giovedì 14 giugno 2007

Apuleio - Le Metamorfosi (Metamorphoseon)

APULEII METAMORPHOSEON SIVE ASINUS AUREUS




LIBER PRIMUS

1. At ego tibi sermone isto Milesio varias fabulas conseram auresque tuas benivolas lepido susurro permulceam -- modo si papyrum Aegyptiam argutia Nilotici calami inscriptam non spreveris inspicere --, figuras fortunasque hominum in alias imagines conversas et in se rursus mutuo nexu refectas ut mireris. Exordior. "Quis ille?" Paucis accipe. Hymettos Attica et Isthmos Ephyrea et Taenaros Spartiatica, glebae felices aeternum libris felicioribus conditae, mea vetus prosapia est; ibi linguam Atthidem primis pueritiae stipendiis merui. Mox in urbe Latia advena studiorum Quiritium indigenam sermonem aerumnabili labore nullo magistro praeeunte aggressus excolui. En ecce praefamur veniam, siquid exotici ac forensis sermonis rudis locutor offendero. Iam haec equidem ipsa vocis immutatio desultoriae scientiae stilo quem accessimus respondet. Fabulam Graecanicam incipimus. Lector intende: laetaberis.

2. Thessaliam -- nam et illic originis maternae nostrae fundamenta a Plutarcho illo inclito ac mox Sexto philosopho nepote eius prodita gloriam nobis faciunt -- eam Thessaliam ex negotio petebam. Postquam ardua montium ac lubrica vallium et roscida cespitum et glebosa camporum emersi, in equo indigena peralbo vehens iam eo quoque admodum fesso, ut ipse etiam fatigationem sedentariam incessus vegetatione discuterem in pedes desilio, equi sudorem , frontem curiose exfrico, auris remulceo, frenos detraho, in gradum lenem sensim proveho, quoad lassitudinis incommodum alvi solitum ac naturale praesidium eliquaret. Ac dum is ientaculum ambulatorium prata quae praeterit ore in latus detorto pronus adfectat, duobus comitum qui forte paululum processerant tertium me facio. Ac dum ausculto quid sermonibus agitarent, alter exserto cachinno: "Parce" inquit "in verba ista haec tam absurda tamque immania mentiendo." Isto accepto sitior alioquin novitatis: "Immo vero" inquam "impertite sermonem non quidem curiosum sed qui velim scire vel cuncta vel certe plurima; simul iugi quod insurgimus aspritudinem fabularum lepida iucunditas levigabit."

3. At ille qui coeperat: "Ne" inquit "istud mendacium tam verum est quam siqui velit dicere magico susurramine amnes agiles reverti, mare pigrum conligari, ventos inanimes exspirare, solem inhiberi, lunam despumari, stellas evelli, diem tolli, noctem teneri." Tunc ego in verba fidentior: "Heus tu" inquam "qui sermonem ieceras priorem, ne pigeat te vel taedeat reliqua pertexere", et ad alium: "Tu vero crassus et obstinato corde respuis quae forsitan vere perhibeantur. Minus hercule calles pravissimis opinionibus ea putari mendacia quae vel auditu nova vel visu rudia vel certe supra captum cogitationis ardua videantur; quae si paulo accuratius exploraris, non modo compertu evidentia verum etiam factu facilia senties.

4. Ego denique vespera, dum polentae caseatae modico secus offulam grandiorem in convivas aemulus contruncare gestio, mollitie cibi glutinosi faucibus inhaerentis et meacula spiritus distinentis minimo minus interii. Et tamen Athenis proxime et ante Poecilen porticum isto gemino obtutu circulatorem aspexi equestrem spatham praeacutam mucrone infesto devorasse, ac mox eundem, invitamento exiguae stipis venatoriam lanceam, qua parte minatur exitium, in ima viscera condidisse. Et ecce pone lanceae ferrum, qua bacillum inversi teli ad occipitium per ingluviem subit, puer in mollitiem decorus insurgit inque flexibus tortuosis enervam et exossam saltationem explicat cum omnium qui aderamus admiratione: diceres dei medici baculo, quod ramis semiamputatis nodosum gerit, serpentem generosum lubricis amplexibus inhaerere. Sed iam cedo tu sodes, qui coeperas, fabulam remetire. Ego tibi solus haec pro isto credam, et quod ingressui primum fuerit stabulum prandio participabo. Haec tibi merces posita est."

5. At ille: "Istud quidem quod polliceris aequi bonique facio, verum quod inchoaveram porro exordiar. Sed tibi prius deierabo solem istum omnividentem deum me vera comperta memorare, nec vos ulterius dubitabitis si Thessaliae proximam civitatem perveneritis, quod ibidem passim per ora populi sermo iactetur quae palam gesta sunt. Sed ut prius noritis cuiatis sim, qui sim: , Aegiensis; audite et quo quaestu me teneam: melle vel caseo et huiusce modi cauponarum mercibus per Thessaliam Aetoliam Boeotiam ultro citro discurrens. Comperto itaque Hypatae, quae civitas cunctae Thessaliae antepollet, caseum recens et sciti saporis admodum commodo pretio distrahi, festinus adcucurri id omne praestinaturus. Sed ut fieri adsolet, sinistro pede profectum me spes compendii frustrata est: omne enim pridie Lupus negotiator magnarius coлmerat. Ergo igitur inefficaci celeritate fatigatus commodum vespera oriente ad balneas processeram.

6. Ecce Socraten contubernalem meum conspicio. Humi sedebat scissili palliastro semiamictus, paene alius lurore ad miseram maciem deformatus, qualia solent fortunae decermina stipes in triviis erogare. Hunc talem, quamquam necessarium et summe cognitum, tamen dubia mente propius accessi. "Hem," inquam "mi Socrates, quid istud? Quae facies? Quod flagitium? At vero domi tuae iam defletus et conclamatus es, liberis tuis tutores iuridici provincialis decreto dati, uxor persolutis feralibus officiis luctu et maerore diuturno deformata, diffletis paene ad extremam captivitatem oculis suis, domus infortunium novarum nuptiarum gaudiis a suis sibi parentibus hilarare compellitur. At tu hic larvale simulacrum cum summo dedecore nostro viseris." "Aristomene", inquit "ne tu fortunarum lubricas ambages et instabiles incursiones et reciprocas vicissitudines ignoras", et cum dicto sutili centunculo faciem suam iam dudum punicantem prae pudore obtexit ita ut ab umbilico pube tenus cetera corporis renudaret. Nec denique perpessus ego tam miserum aerumnae spectaculum iniecta manu ut adsurgat enitor.

7. At ille, ut erat, capite velato: "Sine, sine" inquit "fruatur diutius tropaeo Fortuna quod fixit ipsa." Effeci sequatur, et simul unam e duabus laciniis meis exuo eumque propere vestio dicam an contego et ilico lavacro trado, quod unctui, quod tersui, ipse praeministro, sordium enormem eluviem operose effrico, probe curato ad hospitium lassus ipse fatigatum aegerrime sustinens perduco, lectulo refoveo, cibo satio, poculo mitigo, fabulis permulceo. Iam adlubentia proclivis est sermonis et ioci et scitum etiam cavillum, iam dicacitas timida, cum ille imo de pectore cruciabilem suspiritum ducens dextra saevientem frontem replaudens: "Me miserum" infit "qui dum voluptatem gladiatorii spectaculi satis famigerabilis consector in has aerumnas incidi. Nam, ut scis optime, secundum quaestum Macedoniam profectus, dum mense decimo ibidem attentus nummatior revortor, modico prius quam Larissam accederem, per transitum spectaculum obiturus in quadam avia et lacunosa convalli a vastissimis latronibus obsessus atque omnibus privatus tandem evado, et utpote ultime adfectus ad quandam cauponam Meroлn, anum sed admodum scitulam, devorto, eique causas et peregrinationis diuturnae et domuitionis anxiae et spoliationis [diuturnae et dum] miserae refero; quae me nimis quam humane tractare adorta cenae gratae atque gratuitae ac mox urigine percita cubili suo adplicat. Et statim miser, ut cum illa adquievi, ab unico congressu annosam ac pestilentem con contraho et ipsas etiam lacinias quas boni latrones contegendo mihi concesserant in eam contuli, operulas etiam quas adhuc vegetus saccariam faciens merebam, quoad me ad istam faciem quam paulo ante vidisti bona uxor et mala fortuna perduxit."

8. "Pol quidem tu dignus" inquam "es extrema sustinere, si quid est tamen novissimo extremius, qui voluptatem Veneriam et scortum scorteum Lari et liberis praetulisti." At ille digitum a pollice proximum ori suo admovens et in stuporem attonitus "Tace, tace" inquit et circumspiciens tutamenta sermonis: "Parce" inquit "in feminam divinam, nequam tibi lingua intemperante noxam contrahas." "Ain tandem?" inquam. "Potens illa et regina caupona quid mulieris est?" "Saga" inquit "et divina, potens caelum deponere, terram suspendere, fontes durare, montes diluere, manes sublimare, deos infimare, sidera exstinguere, Tartarum ipsum inluminare." "Oro te" inquam "aulaeum tragicum dimoveto et siparium scaenicum complicato et cedo verbis communibus." "Vis" inquit "unum vel alterum, immo plurima eius audire facta? Nam ut se ament afflictim non modo incolae verum etiam Indi vel Aethiopes utrique vel ipsi Anticthones, folia sunt artis et nugae merae. Sed quod in conspectu plurium perpetravit, audi.

9. Amatorem suum, quod in aliam temerasset, unico verbo mutavit in feram castorem, quod ea bestia captivitatis metuens ab insequentibus se praecisione genitalium liberat, ut illi quoque simile [quod venerem habuit in aliam] proveniret. Cauponem quoque vicinum atque ob id aemulum deformavit in ranam, et nunc senex ille dolium innatans vini sui adventores pristinos in faece submissus officiosis roncis raucus appellat. Alium de foro, quod adversus eam locutus esset, in arietem deformavit, et nunc aries ille causas agit. Eadem amatoris sui uxorem, quod in eam dicacule probrum dixerat iam in sarcina praegnationis obsaepto utero et repigrato fetu perpetua praegnatione damnavit, et ut cuncti numerant, iam octo annorum onere misella illa velut elephantum paritura distenditur.

10. Quae cum subinde ac multi nocerentur, publicitus indignatio percrebuit statutumque ut ia eam die altera severissime saxorum iaculationibus vindicaretur. Quod consilium virtutibus cantionum antevortit et ut illa Medea unius dieculae a Creone impetratis indutiis totam eius domum filiamque cum ipso sene flammis coronalibus deusserat, sic haec devotionibus sepulchralibus in scrobem procuratis, ut mihi temulenta narravit proxime, cunctos in suis sibi domibus tacita numinum violentia clausit, ut toto biduo non claustra perfringi, non fores evelli, non denique parietes ipsi quiverint perforari, quoad mutua hortatione consone clamitarent quam sanctissime deierantes sese neque ei manus admolituros, et si quis aliud cogitarit salutare laturos subsidium. Et sic illa propitiata totam civitatem absolvit. At vero coetus illius auctorem nocte intempesta cum tota domo, id est parietibus et ipso solo et omni fundamento, ut erat, clausa ad centesimum lapidem in aliam civitatem summo vertice montis exasperati sitam et ob id ad aquas sterilem transtulit. Et quoniam densa inhabitantium aedificia locum novo hospiti non dabant, ante portam proiecta domo discessit."

11. "Mira" inquam "set nec minus saeva, mi Socrates, memoras. Denique mihi quoque non parvam incussisti sollicitudinem, immo vero formidinem, iniecto non scrupulo sed lancea, ne quo numinis ministerio similiter usa sermones istos nostros anus illa cognoscat. Itaque maturius quieti nos reponamus et somno levata lassitudine noctis antelucio aufugiamus istinc quam pote longissime." Haec adhuc me suadente insolita vinolentia ac diuturna fatigatione pertentatus bonus Socrates iam sopitus stertebat altius. Ego vero adducta fore pessulisque firmatis grabatulo etiam pone cardinem supposito et probe adgesto super eum me recipio. Ac primum prae metu aliquantisper vigilo, dein circa tertiam ferme vigiliam paululum coniveo. Commodum quieveram, et repente impulsu maiore quam ut latrones crederes ianuae reserantur immo vero fractis et evolsis funditus cardinibus prosternuntur. Grabatus alioquin breviculus et uno pede mutilus ac putris impetus tanti violentia prosternitur, me quoque evolutum atque excussum humi recidens in inversum cooperit ac tegit.

12. Tunc ego sensi naturalitus quosdam affectus in contrarium provenire. Nam ut lacrimae saepicule de gaudio prodeunt, ita et in illo nimio pavore risum nequivi continere de Aristomene testudo factus. Ac dum in fimum deiectus obliquo aspectu quid rei sit grabatuli sollertia munitus opperior, video mulieres duas altioris aetatis; lucernam lucidam gerebat una, spongiam et nudum gladium altera: Hoc habitu Socratem bene quietum circumstetere. Infit illa cum gladio: "Hic est, soror Panthia, carus Endymion, hic Catamitus meus, qui diebus ac noctibus inlusit aetatulam meam, hic qui meis amoribus subterhabitis non solum me diffamat probris verum etiam fugam instruit. At ego scilicet Ulixi astu deserta vice Calypsonis aeternam solitudinem flebo." Et porrecta dextera meque Panthiae suae demonstrato: "At hic bonus" inquit "consiliator Aristomenes, qui fugae huius auctor fuit et nunc morti proximus iam humi prostratus grabattulo subcubans iacet et haec omnia conspicit, impune se laturum meas contumelias putat. Faxo eum sero, immo statim, immo vero iam nunc, ut et praecedentis dicacitatis et instantis curiositatis paeniteat."

13. Haec ego ut accepi, sudore frigido miser perfluo, tremore viscera quatior, ut grabattulus etiam succussu meo inquietus super dorsum meum palpitando saltaret. At bona Panthia: "Quin igitur", inquit "soror, hunc primum bacchatim discerpimus vel membris eius destinatis virilia desecamus?" Ad haec Meroл - sic enim reapse nomen eius tunc fabulis Socratis convenire sentiebam -: "Immo" ait "supersit hic saltem qui miselli huius corpus parvo contumulet humo," et capite Socratis in alterum dimoto latus per iugulum sinistrum capulo tenus gladium totum ei demergit et sanguinis eruptionem utriculo admoto excipit diligenter, ut nulla stilla compareret usquam. Haec ego meis oculis aspexi. Nam etiam, ne quid demutaret, credo, a victimae religione, immissa dextera per vulnus illud ad viscera penitus cor miseri contubernalis mei Meroл bona scrutata protulit, cum ille impetu teli praesecata gula vocem immo stridorem incertum per vulnus effunderet et spiritum rebulliret. Quod vulnus, qua maxime patebat, spongia offulciens Panthia: "Heus tu" inquit "spongia, cave in mari nata per fluvium transeas." His editis abeunt remoto grabattulo varicus super faciem meam residentes vesicam exonerant, quoad me urinae spurcissimae madore perluerent.

14. Commodum limen evaserant, et fores ad pristinum statum integrae resurgunt: cardines ad foramina residunt, postes [ad] repagula redeunt, ad claustra pessuli recurrunt. At ego, ut eram, etiam nunc humi proiectus inanimis nudus et frigidus et lotio perlutus, quasi recens utero matris editus, immo vero semimortuus, verum etiam ipse mihi supervivens et postumus vel certe destinatae iam cruci candidatus : "Quid" inquam "me fiet, ubi iste iugulatus mane paruerit? Cui videbor veri similia dicere proferens vera? "Proclamares saltem suppetiatum, si resistere vir tantus mulieri nequibas. Sub oculis tuis homo iugulatur, et siles? Cur autem te simile latrocinium non peremit? Cur saeva crudelitas vel propter indicium sceleris arbitro pepercit? Ergo, quoniam evasisti mortem, nunc illo redi." Haec identidem mecum replicabam, et nox ibat in diem. Optimum itaque factu visum est anteluculo furtim evadere et viam licet trepido vestigio capessere. Sumo sarcinulam meam, subdita clavi pessulos reduco; at illae probae et fideles ianuae, quae sua sponte reseratae nocte fuerant, vix tandem et aegerrime tunc clavis suae crebra immissione patefiunt.

15. Et "Heus tu, ubi es?" inquam; "valvas stabuli absolve, antelucio volo ire." Ianitor pone stabuli ostium humi cubitans etiam nunc semisomnus: "Quid? Tu" inquit "ignoras latronibus infestari vias, qui hoc noctis iter incipis? Nam etsi tu alicuius facinoris tibi conscius scilicet mori cupis, nos cucurbitae caput non habemus ut pro te moriamur." "Non longe" inquam "lux abest. Et praeterea quid viatori de summa pauperie latrones auferre possunt? An ignoras, inepte, nudum nec a decem palaestritis despoliari posse?" Ad haec ille marcidus et semisopitus in laterum latus revolutus: "Unde autem" inquit "scio an convectore illo tuo, cum quo sero devorteras, iugulato fugae mandes praesidium?" Illud horae memini me terra dehiscente ima Tartara inque his canem Cerberum prorsus esurientem mei prospexisse. Ac recordabar profecto bonam Meroлn non misericordia iugulo meo pepercisse, sed saevitia cruci me reservasse.

16. In cubiculum itaque reversus de genere tumultuario mortis mecum deliberabam. Sed cum nullum alium telum mortiferum Fortuna quam solum mihi grabattulum subministraret, "Iam iam grabattule" inquam "animo meo carissime, qui mecum tot aerumnas exantlasti conscius et arbiter quae nocte gesta sunt, quem solum in meo reatu testem innocentiae citare possum, tu mihi ad inferos festinanti sumministra telum salutare," et cum dicto restim, qua erat intextus, adgredior expedire ac tigillo, quod fenestrae subditum altrinsecus prominebat, iniecta atque obdita parte funiculi et altera firmiter in nodum coacta ascenso grabattulo ad exitium sublimatus et immisso capite laqueum induo. Sed dum pede altero fulcimentum quo sustinebar repello, ut ponderis deductu restis ad ingluviem adstricta spiritus officia discluderet, repente putris alioquin et vetus funis dirumpitur, atque ego de alto recidens Socraten - nam iuxta me iacebat - superruo cumque eo in terram devolvor.

17. Et ecce in ipso momento ianitor introrumpit exserte clamitans: "Ubi es tu qui alta nocte festinabas et nunc stertis involutus?" Ad haec nescio an casu nostro an illius absono clamore experrectus Socrates exsurgit prior et "Non" inquit "inmerito stabularios hos omnes hospites detestantur. Nam iste curiosus dum inportune irrumpit -- credo studio rapiendi aliquid -- clamore vasto marcidum alioquin me altissimo somno excussit." Emergo laetus atque alacer insperato gaudio perfusus et: "Ecce, ianitor fidelissime, comes [et pater meus] et frater meus, quem nocte ebrius occisum a me calumniabaris", et cum dicto Socraten deosculabar amplexus. At ille, odore alioquin spurcissimi humoris percussus quo me Lamiae illae infecerant, vehementer aspernatur: "Apage te" inquit "fetorem extremae latrinae", et causas coepit huius odoris comiter inquirere. At ego miser adficto ex tempore absurdo ioco in alium sermonem intentionem eius denuo derivo et iniecta dextra: "Quin imus" inquam "et itineris matutini gratiam capimus?" Sumo sarcinulam et pretio mansionis stabulario persoluto capessimus viam.

18. Aliquantum processeramus, et iam iubaris exortu cuncta conlustrantur. Et ego curiose sedulo arbitrabar iugulum comitis, qua parte gladium delapsum videram, et medum: "Vesane," aio "qui poculis et vino sepultus extrema somniasti. Ecce Socrates integer sanus incolumis. Ubi vulnus? Spongia ? Ubi postremo cicatrix tam alta, tam recens?" Et ad illum: "Non" inquam "immerito medici fidi cibo et crapula distentos saeva et gravia somniare autumant: mihi denique, quod poculis vesperi minus temperavi, nox acerba diras et truces imagines optulit, ut adhuc me credam cruore humano aspersum atque impiatum." Ad haec ille subridens: "At tu" inquit "non sanguine sed loto perfusus es. Verum tamen et ipse per somnium iugulari visus sum mihi, nam et iugulum istum dolui et cor ipsum mihi avelli putavi, et nunc etiam spiritu deficior et genua quatior et gradu titubo et aliquid cibatus refovendo spiritu desidero." "En" inquam "paratum tibi adest ientaculum", et cum dicto manticam meam humero exuo, caseum cum pane propere ei porrigo, et "Iuxta platanum istam residamus" aio.

19. Quo facto et ipse aliquid indidem sumo eumque avide essitantem aspiciens aliquanto intentiore macie atque pallore buxeo deficientem video. Sic denique eum vitalis color turbaverat ut mihi prae metu, nocturnas etiam Furias illas imaginanti, frustulum panis quod primum sumpseram quamvis admodum modicum mediis faucibus inhaereret ac neque deorsum demeare neque sursum remeare posset. Nam et brevitas ipsa commeantium metum mihi cumulabat. Quis enim de duobus comitum alterum sine alterius noxa peremptum crederet? Verum ille, ut satis detruncaverat cibum, sitire inpatienter coeperat; nam et optimi casei bonam partem avide devoraverat, et haud ita longe radices platani lenis fluvius in speciem placidae paludis ignavus ibat argento vel vitro aemulus in colorem. "En" inquam "explere latice fontis lacteo." Adsurgit et oppertus paululum pleniorem ripae marginem complicitus in genua adpronat se avidus adfectans poculum. Necdum satis extremis labiis summum aquae rorem attigerat, et iugulo eius vulnus dehiscit in profundum patorem et illa spongia de eo repente devolvitur eamque parvus admodum comitatur cruor. Denique corpus exanimatum in flumen paene cernuat, nisi ego altero eius pede retento vix et aegre ad ripam superiorem adtraxi, ubi defletum pro tempore comitem misellum arenosa humo in amnis vicinia sempiterna contexi. Ipse trepidus et eximie metuens mihi per diversas et avias solitudines aufugi et quasi conscius mihi caedis humanae relicta patria et lare ultroneum exilium amplexus nunc Aetoliam novo contracto matrimonio colo."

20. Haec Aristomenes. At ille comes eius, qui statim initio obstinata incredulitate sermonem eius respuebat: "Nihil" inquit "hac fabula fabulosius, nihil isto mendacio absurdius", et ad me conversus: "Tu autem" inquit "vir ut habitus et habitudo demonstrat ornatus accedis huic fabulae?" "Ego vero" inquam "nihil impossibile arbitror, sed utcumque fata decreverint ita cuncta mortalibus provenire: nam et mihi et tibi et cunctis hominibus multa usu venire mira et paene infecta, quae tamen ignaro relata fidem perdant. Sed ego huic et credo hercules et gratas gratias memini, quod lepidae fabulae festivitate nos avocavit, asperam denique ac prolixam viam sine labore ac taedio evasi. Quod beneficium etiam illum vectorem meum credo laetari, sine fatigatione sui me usque ad istam civitatis portam non dorso illius sed meis auribus pervecto."

21. Is finis nobis et sermonis et itineris communis fuit. Nam comites uterque ad villulam proximam laevorsum abierunt. Ego vero quod primum ingressui stabulum conspicatus sum accessi et de quadam anu caupona ilico percontor: "Estne" inquam "Hypata haec civitas?". Adnuit. "Nostine Milonem quendam e primoribus?" Adrisit et: "Vere" inquit "primus istic perhibetur Milo, qui extra pomerium et urbem totam colit.". "Remoto" inquam "ioco, parens optima, dic oro et cuiatis sit et quibus deversetur aedibus". "Videsne" inquit "extremas fenestras, quae foris urbem prospiciunt, et altrinsecus fores proxumum respicientes angiportum? Inibi iste Milo deversatur ampliter nummatus et longe opulentus verum extremae avaritiae et sordis infimae infamis homo, foenus denique copiosum sub arrabone auri et argenti crebriter exercens, exiguo Lare inclusus et aerugini semper intentus, cum uxorem etiam calamitatis suae comitem habeat. Neque praeter unicam pascit ancillulam et habitu mendicantis semper incedit."

22. Ad haec ego risum subicio: "Benigne" inquam "et prospicue Demeas meus in me consuluit, qui peregrinaturum tali viro conciliavit, in cuius hospitio nec fumi nec nidoris nebulam vererer"; et cum dicto modico secus progressus ostium accedo et ianuam firmiter oppessulatam pulsare vocaliter incipio. Tandem adulescentula quaedam procedens: "Heus tu" inquit "qui tam fortiter fores verberasti, sub qua specie mutari cupis? An tu solus ignoras praeter aurum argentumque nullum nos pignus admittere?" "Meliora" inquam "ominare et potius responde an intra aedes erum tuum offenderim." "Plane," inquit "sed quae causa quaestionis huius?" "Litteras ei a Corinthio Demea scriptas ad eum reddo." "Dum annuntio," inquit "hic ibidem me opperimino", et cum dicto rursum foribus oppessulatis intro capessit. Modico deinde regressa patefactis aedibus: "Rogat te" inquit. Intuli me eumque accumbentem exiguo admodum grabattulo et commodum cenare incipientem invenio. Assidebat pedes uxor et mensa vacua posita, cuius monstratu: "En" inquit "hospitium." "Bene" ego, et ilico ei litteras Demeae trado. Quibus properiter lectis: "Amo" inquit "meum Demeam qui mihi tantum conciliavit hospitem".

23. Et cum dicto iubet uxorem decedere utque in eius locum adsistam iubet meque etiam nunc verecundia cunctantem adrepta lacinia detrahens: "Adside" inquit "istic. Nam prae metu latronum nulla sessibula ac ne sufficientem supellectilem parare nobis licet." Feci. Et sic: "Ego te" inquit "etiam de ista corporis speciosa habitudine deque hac virginali prorsus verecundia generosa stirpe proditum et recte conicerem. Sed et meus Demeas eadem litteris pronuntiat. Ergo brevitatem gurgustioli nostri ne spernas peto. Erit tibi adiacens en ecce illud cubiculum honestum receptaculum. Fac libenter deverseris in nostro. Nam et maiorem domum dignatione tua feceris et tibi specimen gloriosum adrogaris, si contentus lare parvulo Thesei illius cognominis patris tui virtutes aemulaveris, qui non est aspernatus Hecales anus hospitium tenue", et vocata ancillula: "Photis" inquit "sarcinulas hospitis susceptas cum fide conde in illud cubiculum ac simul ex promptuario oleum unctui et lintea tersui et cetera hoc eidem usui profer ociter et hospitem meum produc ad proximas balneas; satis arduo itinere atque prolixo fatigatus est."

24. His ego auditis mores atque parsimoniam ratiocinans Milonis volensque me artius ei conciliare: "Nihil" inquam "rerum istarum, quae itineris ubique nos comitantur, indigemus. Sed et balneas facile percontabimur. Plane, quod est mihi summe praecipuum, equo, qui me strenue pervexit, faenum atque ordeum acceptis istis nummulis tu, Photis, emito." His actis et rebus meis in illo cubiculo conditis pergens ipse ad balneas, ut prius aliquid nobis cibatui prospicerem, forum cupidinis peto, inque eo piscatum opiparem expositum video et percontato pretio, quod centum nummis indicaret, aspernatus viginti denariis praestinavi. Inde me commodum egredientem continatur Pythias condiscipulus apud Athenas Atticas meus, qui me post aliquantum multum temporis amanter agnitum invadit, amplexusque ac comiter deosculatus: "Mi Luci," ait "sat pol diu est quod intervisimus te, at hercules exinde cum a Clytio magistro digressi sumus. Quae autem tibi causa peregrinationis huius?" "Crastino die scies," inquam. "Sed quid istud? Voti gaudeo. Nam et lixas et virgas et habitum prorsus magistratui congruentem in te video." "Annonam curamus" ait "et aedilem gerimus et siquid obsonare cupis utique commodabimus." Abnuebam, quippe qui iam cenae affatim piscatum prospexeramus. Sed enim Pythias visa sportula succussisque in aspectum planiorem piscibus: "At has quisquilias quanti parasti?" "Vix" inquam "piscatori extorsimus accipere viginti denarium."

25. Quo audito statim adrepta dextera postliminio me in forum cupidinis reducens: "Et a quo" inquit "istorum nugamenta haec comparasti?" Demonstro seniculum: in angulo sedebat. Quem confestim pro aedilitatis imperio voce asperrima increpans: "Iam iam" inquit "nec amicis quidem nostris vel omnino ullis hospitibus parcitis, quod tam magnis pretiis pisces frivolos indicatis et florem Thessalicae regionis ad instar solitudinis et scopuli edulium caritate deducitis? Sed non impune. Iam enim faxo scias quem ad modum sub meo magisterio mali debeant coлrceri", et profusa in medium sportula iubet officialem suum insuper pisces inscendere ac pedibus suis totos obterere. Qua contentus morum severitudine meus Pythias ac mihi ut abirem suadens: "Sufficit mihi, o Luci," inquit "seniculi tanta haec contumelia." His actis consternatus ac prorsus obstupidus ad balneas me refero prudentis prudentis condiscipuli valido consilio et nummis simul privatus et cena, lautusque ad hospitium Milonis ac dehinc cubiculum me reporto.

26. Et ecce Photis ancilla: "Rogat te" inquit "hospes." At ego iam inde Milonis abstinentiae cognitor excusavi comiter, quod viae vexationem non cibo sed somno censerem diluendam. Isto accepto pergit ipse et iniecta dextera clementer me trahere adoritur. Ac dum cunctor, dum moleste renitor: "Non prius" inquit "discedam quam me sequaris", et dictum iure iurando secutus iam obstinationi suae me ingratiis oboedientem perducit ad illum suum grabattulum et residenti: "Quam salve agit" inquit "Demeas noster? Quid uxor? Quid liberi? Quid vernaculi? " Narro singula. Percontatur accuratius causas etiam peregrinationis meae. Quas ubi probe protuli, iam et de patria nostra et eius primoribus ac denique de ipso praeside scrupulosissime explorans, ubi me post itineris tam saevi vexationem sensit fabularum quoque serie fatigatum in verba media somnolentum desinere ac nequicquam, defectum iam, incerta verborum salebra balbuttire, tandem patitur cubitum concederem. Evasi aliquando rancidi senis loquax et famelicum convivium somno non cibo gravatus, cenatus solis fabulis, et in cubiculum reversus optatae me quieti reddidi.

LIBER SECUNDUS

1. Ut primum nocte discussa sol novus diem fecit, et somno simul emersus et lectulo, anxius alioquin et nimis cupidus cognoscendi quae rara miraque sunt, reputansque me media Thessaliae loca tenere qua artis magicae nativa cantamina totius orbis consono orbe celebrentur fabulamque illam optimi comitis Aristomenis de situ civitatis huius exortam, suspensus alioquin et voto simul et studio, curiose singula considerabam. Nec fuit in illa civitate quod aspiciens id esse crederem quod esset, sed omnia prorsus ferali murmure in aliam effigiem translata, ut et lapides quos offenderem de homine duratos et aves quas audirem indidem plumatas et arbores quae pomerium ambirent similiter foliatas et fontanos latices de corporibus humanis fluxos crederem; iam statuas et imagines incessuras, parietes locuturos, boves et id genus pecua dicturas praesagium, de ipso vero caelo et iubaris orbe subito venturum oraculum.

2. Sic attonitus, immo vero cruciabili desiderio stupidus, nullo quidem initio vel omnino vestigio cupidinis meae reperto cuncta circumibam tamen. Dum in luxum nepotalem similis ostiatim singula pererro, repente me nescius forum cupidinis intuli, et ecce mulierem quampiam frequenti stipatam famulitione ibidem gradientem adcelerato vestigio comprehendo; aurum in gemmis et in tunicis, ibi inflexum, hic intextum, matronam profecto confitebatur. Huius adhaerebat lateri senex iam gravis in annis, qui ut primum me conspexit: "Est," inquit "hercules, est Lucius", et offert osculum et statim incertum quidnam in aurem mulieris obganniit; "Quin" inquit "etiam ipse parentem tuam accedis et salutas?" "Vereor" inquam "ignotae mihi feminae" et statim rubore suffusus deiecto capite restiti. At illa optutum in me conversa: "En" inquit "sanctissimae Salvae matris generosa probitas, sed et cetera corporis exsecrabiliter ad [regulam qua diligenter aliquid adfingunt] sim congruentia: inenormis proceritas, suculenta gracilitas, rubor temperatus, flavum et inadfectatum capillitium, oculi caesii quidem, sed vigiles et in aspectu micantes, prorsus aquilini, os quoquoversum floridum, speciosus et immeditatus incessus."

3. Et adiecit: "Ego te, o Luci, meis istis manibus educavi, quidni? parentis tuae non modo sanguinis, verum alimoniarum etiam socia. Nam et familia Plutarchi ambae prognatae sumus et eandem nutricem simul bibimus et in nexu germanitatis una coalvimus. Nec aliud nos quam dignitas discernit, quod illa clarissimas ego privatas nuptias fecerimus. Ego sum Byrrhena illa, cuius forte saepicule nomen inter tuos educatores frequentatum retines. Accede itaque hospitium fiducia, immo vero iam tuum proprium larem." Ad haec ego, iam sermonis ipsius mora rubore digesto: "Absit," inquam parens, ut Milonem hospitem sine ulla querela deseram; sed plane, quod officiis integris potest effici, curabo sedulo. Quotiens itineris huius ratio nascetur, numquam erit ut non apud te devertar." Dum hunc et huius modi sermonem altercamur, paucis admodum confectis passibus ad domum Byrrhenae pervenimus.

4. Atria longe pulcherrima columnis quadrifariam per singulos angulos stantibus attolerabant statuas, palmaris deae facies, quae pinnis explicitis sine gressu pilae volubilis instabile vestigium plantis roscidis delibantes nec ut maneant inhaerent et iam volare creduntur. Ecce lapis Parius in Dianam factus tenet libratam totius loci medietatem, signum perfecte luculentum, veste reflatum, procursu vegetum, introeuntibus obvium et maiestate numinis venerabile; canes utrimquesecus deae latera muniunt, qui canes et ipsi lapis erant; his oculi minantur, aures rigent, nares hiant, ora saeviunt, et sicunde de proximo latratus ingruerit, eum putabis de faucibus lapidis exire, et in quo summum specimen operae fabrilis egregius ille signifex prodidit, sublatis canibus in pectus arduis pedes imi resistunt, currunt priores. Pone tergum deae saxum insurgit in speluncae modum muscis et herbis et foliis et virgultis et sicubi pampinis et arbusculis alibi de lapide florentibus. Splendet intus umbra signi de nitore lapidis. Sub extrema saxi margine poma et uvae faberrime politae dependent, quas ars aemula naturae veritati similes explicuit. Putes ad cibum inde quaedam, cum mustulentus autumnus maturum colorem adflaverit, posse decerpi, et si fontem, qui deae vestigio discurrens in lenem vibratur undam, pronus aspexeris, credes illos ut rure pendentes racemos inter cetera veritatis nec agitationis officio carere. Inter medias frondes lapidis Actaeon simulacrum curioso optutu in deam [sum] proiectus iam in cervum ferinus et in saxo simul et in fronte loturam Dianam opperiens visitur.

5. Dum haec identidem rimabundus eximie delector, "Tua sunt" ait Byrrhena "cuncta quae vides", et cum dicto ceteros omnes sermone secreto decedere praecipit. Quibus dispulsis omnibus: "Per hanc" inquit, "deam, o Luci carissime, ut anxie tibi metuo et ut pote pignori meo longe provisum cupio, cave tibi, sed cave fortiter a malis artibus et facinorosis illecebris Pamphiles illius, quae cum Milone isto, quem dicis hospitem, nupta est. Maga primi nominis et omnis carminis sepulcralis magistra creditur, quae surculis et lapillis et id genus frivolis inhalatis omnem istam lucem mundi sideralis imis Tartari et in vetustum chaos submergere novit. Nam simul quemque conspexerit speciosae formae iuvenem, venustate eius sumitur et ilico in eum et oculum et animum detorquet. Serit blanditias, invadit spiritum, amoris profundi pedicis aeternis alligat. Tunc minus morigeros et vilis fastidio in saxa et in pecua et quodvis animal puncto reformat, alios vero prorsus extinguit. Haec tibi trepido et cavenda censeo. Nam et illa uritur perpetuum et tu per aetatem et pulchritudinem capax eius es." Haec mecum Byrrhena satis anxia.

6. At ego curiosus alioquin, ut primum artis magicae semper optatum nomen audivi, tantum a cautela Pamphiles afui ut etiam ultro gestirem tali magisterio me volens ampla cum mercede tradere et prorsus in ipsum barathrum saltu concito praecipitare. Festinus denique et vecors animi manu eius velut catena quadam memet expedio et "Salve" propere addito ad Milonis hospitium perniciter evolo. Ac dum amenti similis celero vestigium, "Age," inquam, "o Luci, evigila et tecum esto. Habes exoptatam occasionem, et voto diutino poteris fabulis miris explere pectus. Aufer formidines pueriles, comminus cum re ipsa naviter congredere, et a nexu quidem venerio hospitis tuae tempera et probi Milonis genialem torum religiosus suspice, verum enimvero Photis famula petatur enixe. Nam et forma scitula et moribus ludicra et prorsus argutula est. Vesperi quoque cum somno concederes, et in cubiculo te deduxit comiter et blande lectulo collocavit et satis amanter cooperuit et osculato tuo capite quam invita discederet vultu prodidit, denique saepe retrorsa respiciens substitit. Quod bonum felix et faustum itaque, licet salutare non erit, Photis illa temptetur."

7. Haec mecum ipse disputans fores Milonis accedo et, quod aiunt, pedibus in sententiam meam vado. Nec tamen domi Milonem vel uxorem eius offendo, sed tantum caram meam Photidem: suis parabat isicium fartim concisum et pulpam frustatim consectam ambacupascuae iurulenta et quod naribus iam inde ariolabar, tuccetum perquam sapidissimum. Ipsa linea tunica mundule amicta et russea fasceola praenitente altiuscule sub ipsas papillas succinctula illud cibarium vasculum floridis palmulis rotabat in circulum, et in orbis flexibus crebra succutiens et simul membra sua leniter inlubricans, lumbis sensim vibrantibus, spinam mobilem quatiens placide decenter undabat. Isto aspectu defixus obstupui et mirabundus steti, steterunt et membra quae iacebant ante. Et tandem ad illam: "Quam pulchre quamque festive," inquam "Photis mea, ollulam istam cum natibus intorques! Quam mellitum pulmentum apparas! Felix et certius beatus cui permiseris illuc digitum intingere." Tunc illa lepida alioquin et dicacula puella: "Discede," inquit "miselle, quam procul a meo foculo, discede. Nam si te vel modice meus igniculus afflaverit, ureris intime nec ullus extinguet ardorem tuum nisi ego, quae dulce condiens et ollam et lectulum suave quatere novi."

8. Haec dicens in me respexit et risit. Nec tamen ego prius inde discessi quam diligenter omnem eius explorassem habitudinem. Vel quid ego de ceteris aio, cum semper mihi unica cura fuerit caput capillumque sedulo et puplice prius intueri et domi postea perfrui sitque iudicii huius apud me certa et statuta ratio, vel vel quod praecipua pars ista corporis in aperto et in perspicuo posita prima nostris luminibus occurrit et quod in ceteris membris floridae vestis hilaris color, hoc in capite nitor nativus operatur; denique pleraeque indolem gratiamque suam probaturae lacinias omnes exuunt, amicula dimovent, nudam pulchritudinem suam praebere se gestiunt magis de cutis roseo rubore quam de vestis aureo colore placiturae. At vero ДД quod nefas dicere, nec quod sit ullum huius rei tam dirum exemplum! ДД si cuiuslibet eximiae pulcherrimaeque feminae caput capillo spoliaveris et faciem nativa specie nudaveris, licet illa caelo deiecta, mari edita, fluctibus educata, licet inquam ipsa Venus fuerit, licet omni Gratiarum choro stipata et toto Cupidinum populo comitata et balteo suo cincta, cinnama flagrans et balsama rorans, calva processerit, placere non poterit nec Vulcano suo.

9. Quid cum capillis color gratus et nitor splendidus inlucet et contra solis aciem vegetus fulgurat vel placidus renitet aut in contrariam gratiam variat aspectum et nunc aurum coruscans in lenem mellis deprimitur umbram, nunc corvina nigredine caerulus columbarum colli flosculos aemulatur, vel cum guttis Arabicis obunctus et pectinis arguti dente tenui discriminatus et pone versum coactus amatoris oculis occurrens ad instar speculi reddit imaginem gratiorem? Quid cum frequenti subole spissus cumulat verticem vel prolixa serie porrectus dorsa permanat? Tanta denique est capillamenti dignitas ut quamvis auro veste gemmis omnique cetero mundo exornata mulier incedat, tamen, nisi capillum distinxerit, ornata non possit audire. Sed in mea Photide non operosus sed inordinatus ornatus addebat gratiam. Uberes enim crines leniter remissos et cervice dependulos ac dein per colla dispositos sensimque sinuatos patagio residentes paulisper ad finem conglobatos in summum verticem nodus adstrinxerat.

10. Nec diutius quivi tantum cruciatum voluptatis eximiae sustinere, sed pronus in eam, qua fine summum cacumen capillus ascendit, mellitissimum illum savium impressi. Tum illa cervicem intorsit et ad me conversa limis et morsicantibus oculis: "Heus ut, scolastice," ait "dulce et amarum gustulum carpis. Cave ne nimia mellis dulcedinem diutinam bilis amaritudinem contrahas." "Quid istic" inquam "est, mea festivitas, cum sim paratus vel uno saviolo interim recreatus super istum ignem porrectus assari" et cum dicto artius eam complexus coepi saviari. Iamque aemula libidine in amoris parilitatem congermanescenti mecum, iam patentis oris inhalatu cinnameo et occursantis linguae inlisu nectareo prona cupidine adlibescenti: "Pereo", inquam "immo iam dudum perii, nisi tu propitiaris". Ad haec illa rursum me deosculato: "Bono animo esto," inquit "nam ego tibi mutua voluntate mancipata sum, nec voluptas nostra differetur ulterius, sed prima face cubiculum tuum adero. Abi ergo ac te compara, tota enim nocte tecum fortiter et ex animo proeliabor."

11. His et talibus obgannitis sermonibus inter nos discessum est. Commodum meridies accesserat et mittit mihi Byrrhena xeniola porcum opimum et quinque gallinulas et vini cadum in aetate pretiosi. Tunc ego vocata Photide: "Ecce" inquam "Veneris hortator et armiger Liber advenit ultro. Vinum istud hodie sorbamus omne, quod nobis restinguat pudoris ignaviam et alacrem vigorem libidinis incutiat. Hac enim sitarchia navigium Veneris indiget sola, ut in nocte pervigili et oleo lucerna et vino calix abundet." Diem ceterum lavacro ac dein cenae dedimus. Nam Milonis boni concinnaticiam mensulam rogatus adcubueram, quam pote tutus ab uxoris eius aspectu, Byrrhenae monitorum memor, et perinde in eius faciem oculos meos ac si in Avernum lacum formidans deieceram. Sed adsidue respiciens praeministrantem Photidem inibi recreabar animi, cum ecce iam vesperam lucernam intuens Pamphile: "Quam largus" inquit "imber aderit crastino" et percontanti marito qui comperisset istud respondit sibi lucernam praedicere. Quod dictum ipsius Milo risu secutus: "Grandem" inquit "istam lucernam Sibyllam pascimus, quae cuncta caeli negotia et solem ipsum de specula candelabri contuetur."

12. Ad haec ego subiciens: "Sunt" aio "prima huiusce divinationis experimenta; nec mirum, licet modicum igniculum et manibus humanis laboratum, memorem tamen illius maioris et caelestis ignis velut sui parentis, quid is sit editurus in aetheris vertice divino praesagio et ipsum scire et nobis enuntiare. Nam et Corinthi nunc apud nos passim Chaldaeus quidam hospes miris totam civitatem responsis turbulentat et arcana fatorum stipibus emerendis edicit in vulgum, qui dies copulas nuptiarum adfirmet, qui fundamenta moenium perpetuet, qui negotiatori commodus, qui viatori celebris, qui navigiis opportunus. Mihi denique proventum huius peregrinationis inquirenti multa respondit et oppido mira et satis varia; nunc enim gloriam satis floridam, nunc historiam magnam et incredundam fabulam et libros me futurum."

13. Ad haec renidens Milo: "Qua" inquit "corporis habitudine praeditus quove nomine nuncupatus hic iste Chaldaeus est?" "Procerus" inquam "et suffusculus, Diophanes nomine." "Ipse est" ait "nec ullus alius. Nam et hic apud nos multa multis similiter effatus non parvas stipes, immo vero mercedes opimas iam consecutus fortunae scaevam an saevam verius dixerim miser incidit. Nam die quadam cum frequentis populi circulo conseptus coronae circumstantium fata donaret, Cerdo quidam nomine negotiator accessit eum, diem commodum peregrinationi cupiens. Quem cum electum destinasset ille, iam deposita crumina, iam profusis nummulis, iam dinumeratis centum denarium quos mercedem divinationis auferret, ecce quidam de nobilibus adulescentulus a tergo adrepens eum lacinia prehendit et conversum amplexus exosculatur artissime. At ille ubi primum consaviatus eum iuxtim se ut adsidat effecit, [attonitus] et repentinae visionis stupore et praesentis negotii quod gerebat oblitus infit ad eum: "Quam olim equidem exoptatus nobis advenis?". Respondit ad haec ille alius: "Commodum vespera oriente. Sed vicissim tu quoque, frater, mihi memora quem ad modum exinde ut de Euboea insula festinus enavigasti et maris et viae confeceris iter."

14. Ad haec Diophanes ille Chaldaeus egregius mente viduus necdum suus: "Hostes" inquit "et omnes inimici nostri tam diram, immo vero Ulixeam peregrinationem incidant. Nam et navis ipsa vehebamur variis turbinibus procellarum quassata utroque regimine amisso aegre ad ulterioris ripae marginem detrusa praeceps demersa est et nos omnibus amissis vix enatavimus. Quodcumque vel ignotorum miseratione vel amicorum benivolentia contraximus, id omne latrocinalis invasit manus, quorum audaciae repugnans etiam Arignotus unicus frater meus sub istis oculis miser iugulatus est." Haec eo adhuc narrante maesto Cerdo ille negotiator correptis nummulis suis, quod divinationis mercedi destinaverat, protinus aufugit. Ac dehinc tunc demum Diophanes expergitus sensit imprudentiae suae labem, cum etiam nos omnis circumsecus adstantes in clarum cachinnum videret effusos. Sed tibi plane, Luci domine, soli omnium Chaldaeus ille vera dixerit, sisque felix et iter dexterum porrigas."

15. Haec Milone diutine sermocinante tacitus ingemescebam mihique non mediocriter suscensebam quod ultro inducta serie inopportunarum fabularum partem bonam vesperae eiusque gratissimum fructum amitterem. Et tandem denique devorato pudore ad Milonem aio: "Ferat suam Diophanes ille fortunam et spolia populorum rursum conferat mari pariter ac terrae; mihi vero fatigationis hesternae etiam nunc saucio da veniam maturius concedam cubitum"; et cum dicto facesso et cubiculum meum contendo atque illic deprehendo epularum dispositiones satis concinnas. Nam et pueris extra limen, credo ut arbitrio nocturni gannitus ablegarentur, humi quam procul distratum fuerat et grabattulum meum adstitit mensula cenae totius honestas reliquias tolerans et calices boni iam infuso latice semipleni solam temperiem sustinentes et lagoena iuxta orificio caesim deasceato patescens facilis hauritu, prorsus gladiatoriae Veneris antecenia.

16. Commodum cubueram, et ecce Photis mea, iam domina cubitum reddita, laeta proximat rosa serta et rosa soluta in sinu tuberante. Ac me pressim deosculato et corollis revincto ac flore persperso adripit poculum ac desuper aqua calida iniecta porrigit bibam, idque modico prius quam totum exsorberem clementer invadit ac relictum paullulatim labellis minuens meque respiciens sorbillat dulciter. Sequens et tertium inter nos vicissim et frequens alternat poculum, cum ego iam vino madens nec animo tantum verum etiam corpore ipso ad libidinem inquies alioquin et petulans et iam saucius, paulisper inguinum fine lacinia remota inpatientiam veneris Photidi meae monstrans: "Miserere" inquam "et subveni maturius. Nam, ut vides, proelio quod nobis sine fetiali officio indixeras iam proximante vehementer intentus, ubi primam sagittam saevi Cupidinis in ima praecordia mea delapsam excepi, arcum meum et ipse vigorate tetendi et oppido formido ne nervus rigoris nimietate rumpatur. Sed ut mihi morem plenius gesseris, in effusum laxa crinem et capillo fluente undanter ede complexus amabiles."

17. Nec mora, cum omnibus illis cibariis vasculis raptim remotis laciniis cunctis suis renudata crinibusque dissolutis ad hilarem lasciviam in speciem Veneris quae marinos fluctus subit pulchre reformata, paulisper etiam glabellum feminal rosea palmula potius obumbrans de industria quam tegens verecundia: "Proeliare" inquit "et fortiter proeliare, nec enim tibi cedam nec terga vortam; comminus in aspectum, si vir es, derige et grassare naviter et occide moriturus. Hodierna pugna non habet missionem." Haec simul dicens inscenso grabattulo super me sensim residens ac crebra subsiliens lubricisque gestibus mobilem spinam quatiens pendulae Veneris fructu me satiavit, usque dum lassis animis et marcidis artibus defetigati simul ambo corruimus inter mutuos amplexus animas anhelantes.His et huius modi conluctationibus ad confinia lucis usque pervigiles egimus poculis interdum lassitudinem refoventes et libidinem incitantes et voluptatem integrantes. Ad cuius noctis exemplar similes adstruximus alias plusculas.

18. Forte quadam die de me magno opere Byrrhena contendit, apud eam cenulae interessem, et cum impendio excusarem, negavit veniam. Ergo igitur Photis erat adeunda deque nutu eius consilium velut auspicium petendum. Quae quamquam invita quod a se ungue latius digrederer, tamen comiter amatoriae militiae breve commeatum indulsit. Sed "Heus tu," inquit "cave regrediare cena maturius. Nam vesana factio nobilissimorum iuvenum pacem publicam infestat; passim trucidatos per medias plateas videbis iacere, nec praesidis auxilia longinqua levare civitatem tanta clade possunt. Tibi vero fortunae splendor insidias, contemptus etiam peregrinationis poterit adferre." "Fac sine cura" inquam "sis, Photis mea. Nam praeter quod epulis alienis voluptates meas anteferrem, metum etiam istum tibi demam maturata regressione. Nec tamen incomitatus ibo. Nam gladiolo solito cinctus altrinsecus ipse salutis meae praesidia gestabo." Sic paratus cenae me committo.

19. Frequens ibi numerus epulonum et utpote apud primatem feminam flos ipse civitatis. ae opipares citro et ebore nitentes, lecti aureis vestibus intecti, ampli calices variae quidem gratiae sed pretiositatis unius. Hic vitrum fabre sigillatum, ibi crustallum inpunctum, argentum alibi clarum et aurum fulgurans et sucinum mire cavatum et lapides ut binas et quicquid fieri non potest ibi est. Diribitores plusculi splendide amicti fercula copiosa scitule subministrare, pueri calamistrati pulchre indusiati gemmas formatas in pocula vini vetusti frequenter offerre. Iam inlatis luminibus epularis sermo percrebuit, iam risus adfluens et ioci liberales et cavillus hinc inde. Tum infit ad me Byrrhena: "Quam commode versaris in nostra patria? Quod sciam, templis et lavacris et ceteris operibus longe cunctas civitates antecellimus, utensilium praeterea pollemus adfatim. Certe libertas otiosa, et negotioso quidem advenae Romana frequentia, modesto vero hospiti quies villatica: omni denique provinciae voluptati secessus sumus."

20. Ad haec ego subiciens: "Vera memoras nec usquam gentium magis me liberum quam hic fuisse credidi. Sed oppido formido caecas et inevitabiles latebras magicae disciplinae. Nam me mortuorum quidem sepulchra tuta dicuntur sed ex bustis et rogis reliquiae quaedam et cadaverum praesegmina ad exitiabiles viventium fortunas petuntur, et cantatrices anus in ipso momento choragi funebris praepeti celeritate alienam sepulturam antevortunt." His meis addidit alius: "Immo vero istic nec viventibus quidem ullis parcitur. Et nescio qui simile passus ore undique omnifariam deformato truncatus est." Inter haec convivium totum in licentiosos cachinnos effunditur omniumque ora et optutus in unum quempiam angulo secubantem conferuntur. Qui cunctorum obstinatione confusus indigna murmurabundus cum vellet exsurgere, "Immo mi Thelyphron," Byrrhena inquit "et subsiste paulisper et more tuae urbanitatis fabulam illam tuam remetire, ut et filius meus iste Lucius lepidi sermonis tui perfruatur comitate." At ille: "Tu quidem, domina," ait "in officio manes sanctae tuae bonitatis, sed ferenda non est quorundam insolentia." Sic ille commotus. Sed instantia Byrrhenae, quae eum adiuratione suae salutis ingratis cogebant effari, perfecit ut vellet.

21. Ac sic aggeratis in cumulum stragulis et effultus in cubitum suberectusque [in torum] porrigit dexteram et ad instar oratorum conformat articulum duobusque infimis conclusis digitis ceteros eminens [porrigens] et infesto pollice clementer subrigens infit Thelyphron: "Pupillus ego Mileto profectus ad spectaculum Olympicum, cum haec etiam loca provinciae famigerabilis adire cuperem, peragrata cuncta Thessalia fuscis avibus Larissam accessi. Ac dum singula pererrans tenuato admodum viatico paupertati meae fomenta conquiro, conspicor medio foro procerum quendam senem. Insistebat lapidem claraque voce praedicabat, siqui mortuum servare vellet, de pretio liceretur. Et ad quempiam praetereuntium "Quid hoc" inquam "comperior? Hicine mortui solent aufugere?" "Tace," respondit ille "nam oppido puer et satis peregrinus es meritoque ignoras Thessaliae te consistere, ubi sagae mulieres ora mortuorum passim demorsicant, eaque sunt illis artis magicae supplementa."

22. Contra ego: "Et quae, tu" inquam "dic sodes, custodela ista feralis?" "Iam primum" respondit ille "perpetem noctem eximie vigilandum est exsertis et inconivis oculis semper in cadaver intentis nec acies usquam devertenda, immo ne obliquanda quidem, quippe cum deterrimae versipelles in quodvis animal ore converso latenter adrepant, ut ipsos etiam oculos Solis et Iustitiae facile frustrentur; nam et aves et rursum canes et mures immo vero etiam muscas induunt. Tunc diris cantaminibus somno custodes obruunt. Nec satis quisquam definire poterit quantas latebras nequissimae mulieres pro libidine sua comminiscuntur. Nec tamen huius tam exitiabilis operae merces amplior quam quaterni vel seni ferme offeruntur aurei. Ehem, et quod paene praeterieram, siqui non integrum corpus mane restituerit, quidquid inde decerptum deminutumque fuerit, id omne de facie sua desecto sarcire compellitur."

23. His cognitis animum meum conmasculo et ilico accedens praeconem: "Clamare" inquam "iam deisne. Adest custos paratus, cedo praemium." "Mille" inquit "nummum deponentur tibi. Sed heus iuvenis, cave diligenter principum civitatis filii cadaver a malis Harpyiis probe custodias." "Ineptias" inquam "mihi narras et nugas meras. Vides hominem ferreum et insomnem, certe perspicaciorem ipso Lynceo vel Argo et oculeum totum." Vix finieram, et ilico me perducit ad domum quampiam, cuius ipsis foribus obseptis per quandam brevem posticulam intro vocat me et conclave quoddam obseratis luminibus umbrosum demonstrat matronam flebilem fusca veste contectam, quam propter adsistens: "Hic" inquit "auctoratus ad custodiam mariti tui fidenter accessit." At illa crinibus antependulis hinc inde dimotis etiam in maerore luculentam proferens faciem meque respectans: "Vide oro" inquit "quam expergite munus obeas." "Sine cura sis", inquam "modo corollarium idoneum compara."

24. Sic placito consurrexit et ad alium me cubiculum inducit. Ibi corpus splendentibus linteis coopertum introductis quibusdam septem testibus manu revelat et diutine insuper fleto obtestata fidem praesentium singula demonstrat anxie, verba concepta de industria quodam tabulis praenotante. "Ecce" inquit "nasus integer, incolumes oculi, salvae aures, inlibatae labiae, mentum solidum. Vos in hanc rem, boni Quirites, testimonium perhibetote", et cum dicto consignatis illis tabulis facessit. At ego: "Iube," inquam "domina, cuncta quae sunt usui necessaria nobis exhiberi." "At quae" inquit "ista sunt?" "Lucerna" aio "praegrandis et oleum ad lucem luci sufficiens et calida cum oenophoris et calice cenarumque reliquis discus ornatus." Tunc illa capite quassanti: "Abi," inquit "fatue, qui in domo funesta cenas et partes requiris, in qua totiugis iam diebus ne fumus quidem visus est ullus. An istic comissatum te venisse credis? Quin sumis potius loco congruentes luctus et lacrimas?" Haec simul dicens respexit ancillulam et: "Myrrhine," inquit "lucernam et oleum trade confestim et incluso custode cubiculo protinus facesse."

25. Sic desolatus ad cadaveris solacium perfrictis oculis et obarmatis ad vigilias animum meum permulcebam cantationibus, cum ecce crepusculum et nox provecta et nox altior et dein concubia altiora et iam nox intempesta. Mihique oppido formido cumulatior quidem cum repente introrepens mustela contra me constitit optutumque acerrimum in me destituit, ut tantillula animalis prae nimia sui fiducia mihi turbarit animum. Denique sic ad illam: "Quin abis," inquam "inpurata bestia, teque ad tui similes musculos recondis, antequam nostri vim praesentariam experiaris? Quin abis?" Terga vortit et cubiculo protinus exterminatur. Nec mora, cum me somnus profundus in imum barathrum repente demergit, ut ne deus quidem Delphicus ipse facile discerneret duobus nobis iacentibus quis esset magis mortuus. Sic inanimis et indigens alio custode paene ibi non eram.

26. Commodum noctis indutias cantus perstrepebat cristatae cohortis. Tandem expergitus et nimio pavore perterritus cadaver accurro et admoto lumine revelataque eius facie rimabar singula, quae cuncta convenerant; ecce uxor misella flens cum hesternis testibus introrumpit anxia et statim corpori superruens multumque ac diu deosculata sub arbitrio luminis recognoscit omnia, et conversa Philodespotum requirit actorem. Ei praecipit bono custodi redderet sine mora praemium, et oblato statim: "Summas" inquit "tibi, iuvenis, gratias agimus et hercules ob sedulum istud ministerium inter ceteros familiares dehinc numerabimus." Ad haec ego insperato lucro diffusus in gaudium et in aureos refulgentes, quos identidem in manu mea ventilabam, attonitus: "Immo," inquam "domina, de famulis tuis unum putato, et quotiens operam nostram desiderabis, fidenter impera." Vix effatum me statim familiares omen nefarium exsecrati raptis cuiusque modi telis insecuntur; pugnis ille malas offendere, scapulas alius cubitis inpingere, palmis infestis hic latera suffodere, calcibus insultare, capillos distrahere, vestem discindere. Sic in modum superbi iuvenis Aoni vel Musici vatis Piplei laceratus atque discerptus domo proturbor.

27. Ac dum in proxima platea refovens animum infausti atque inprovidi sermonis mei sero reminiscor dignumque me pluribus etiam verberibus fuisse merito consentio, ecce iam ultimum defletus atque conclamatus processerat mortuus rituque patrio, utpote unus de optimatibus, pompa funeris publici ductabatur per forum. Occurrit atratus quidam maestus in lacrimis genialem canitiem revellens senex et manibus ambabus invadens torum voce contenta quidem sed adsiduis singultibus impedita: "Per fidem vestram," inquit "Quirites, per pietatem publicam perempto civi subsistite et extremum facinus in nefariam scelestamque istam feminam severiter vindicate. Haec enim nec ullus alius miserum adulescentem, sororis meae filium, in adulteri gratiam et ob praedam hereditariam extinxit veneno." Sic ille senior lamentabiles questus singultim instrepebat. Saevire vulgus interdum et facti verisimilitudinem ad criminis credulitatem impelli. Conclamant ignem, requirunt saxa, famulos ad exitium mulieris hortantur. Emeditatis ad haec illa fletibus quamque sanctissime poterat adiurans cuncta numina tantum scelus abnuebat.

28. Ergo igitur senex ille: "Veritatis arbitrium in divinam providentiam reponamus. Zatchlas adest Aegyptius propheta primarius, qui mecum iam dudum grandi praemio pepigit reducere paulisper ab inferis spiritum corpusque istud postliminio mortis animare", et cum dicto iuvenem quempiam linteis amiculis iniectum pedesque palmeis baxeis inductum et adusque deraso capite producit in medium. Huius diu manus deosculatus et ipsa genua contingens: "Miserere," ait "sacerdos, miserere per caelestia sidera per inferna numina per naturalia elementa per nocturna silentia et adyta Coptica et per incrementa Nilotica et arcana Memphitica et sistra Phariaca. Da brevem solis usuram et in aeternum conditis oculis modicam lucem infunde. Non obnitimur nec terrae rem suam denegamus, sed ad ultionis solacium exiguum vitae spatium deprecamur." Propheta sic propitiatus herbulam quampiam ob os corporis et aliam pectori eius imponit. Tunc orientem obversus incrementa solis augusti tacitus imprecatus venerabilis scaenae facie studia praesentium ad miraculum tantum certatim adrexit.

29. Immitto me turbae socium et pone ipsum lectulum editiorem quendam lapidem insistens cuncta curiosis oculis arbitrabar. Iam tumore pectus extolli, iam salebris vena pulsari, iam spiritu corpus impleri; et adsurgit cadaver et profatur adulescens: "Quid, oro, me post Lethea pocula iam Stygiis paludibus innatantem ad momentariae vitae reducitis officia? Desine iam, precor, desine ac me in meam quietem permitte." Haec audita vox de corpore, sed aliquanto propheta commotior: "Quin refers" ait "populo singula tuaeque mortis illuminas arcana? An non putas devotionibus meis posse Diras invocari, posse tibi membra lassa torqueri?" Suscipit ille de lectulo et imo cum gemitu populum sic adorat: "Malis novae nuptae peremptus artibus et addictus noxio poculo torum tepentem adultero mancipavi." Tunc uxor egregia capit praesentem audaciam et mente sacrilega coarguenti marito resistens altercat. Populus aestuat diversa tendentes, hi pessimam feminam viventem statim cum corpore mariti sepeliendam, alii mendacio cadaveris fidem non habendam.

30. Sed hanc cunctationem sequens adulescentis sermo distinxit; nam rursus altius ingemescens: "Dabo," inquit "dabo vobis intemeratae veritatis documenta perlucida et quod prorsus alius nemo cognoverit indicabo." Tunc digito me demonstrans: "Nam cum corporis mei custos hic sagacissimus exsertam mihi teneret vigiliam, cantatrices anus exuviis meis inminentes atque ob id reformatae frustra saepius cum industriam eius fallere nequivissent, postremum iniecta somni nebula eoque in profundam quietem sepulto me nomine ciere non prius desierunt quam dum hebetes artus et membra frigida pigris conatibus ad artis magicae nituntur obsequia. hic utpote vivus quidem sed tantum sopore mortuus, quod eodem mecum vocabulo nuncupatur, ad suum nomen ignarus exsurgit, et in inanimis umbrae modum ultroneus gradiens, quamquam foribus cubiculi diligenter obclusis, per quoddam foramen prosectis naso prius ac mox auribus vicariam pro me lanienam sustinuit. Utque fallaciae reliqua convenirent, ceram in modum prosectarum formatam aurium ei adplicant examussim nasoque ipsius similem comparant. Et nunc adsistit miser hic praemium non industriae sed debilitationis consecutus." His dictis perterritus temptare formam adgredior. Iniecta manu nasum prehendo: sequitur; aures pertracto: deruunt. Ac dum directis digitis et detortis nutibus praesentium denotor, dum risus ebullit, inter pedes circumstantium frigido sudore defluens evado. Nec postea debilis ac sic ridiculus Lari me patrio reddere potui, sed capillis hinc inde laterum deiectis aurium vulnera celavi, nasi vero dedecus linteolo isto pressim adglutinato decenter obtexi."

31. Cum primum Thelyphron hanc fabulam posuit, conpotores vino madidi rursum cachinnum integrant. Dumque bibere solita Risui postulant, sic ad me Byrrhena: "Sollemnis" inquit "dies a primis cunabulis huius urbis conditus crastinus advenit, quo die soli mortalium sanctissimum deum Risum hilaro atque gaudiali ritu propitiamus. Hunc tua praesentia nobis efficies gratiorem. Atque utinam aliquid de proprio lepore laetificum honorando deo comminiscaris, quo magis pleniusque tanto numini litemus." "Bene" inquam "et fiet ut iubes. Et vellem hercules materiam reperire aliquam quam deus tantus affluenter indueret." Post haec monitu famuli mei, qui noctis admonebat, iam et ipse crapula distentus protinus exsurgo et appellata propere Byrrhena titubante vestigio domuitionem capesso.

32. Sed cum primam plateam vadimus, vento repentino lumen quo nitebamur extinguitur, ut vix inprovidae noctis caligine liberati digitis pedum detunsis ob lapides hospitium defessi rediremus. Dumque iam iunctim proximamus, ecce tres quidam vegetes et vastulis corporibus fores nostras ex summis viribus inruentes ac ne praesentia quidem nostra tantillum conterriti sed magis cum aemulatione virium crebrius insultantes, ut nobis ac mihi potissimum non immerito latrones esse et quidem saevissimi viderentur. Statim denique gladium, quem veste mea contectum ad hos usus extuleram, sinu liberatum adripio. Nec cunctatus medios latrones involo ac singulis, ut quemque conluctantem offenderam, altissime demergo, quoad tandem ante ipsa vestigia mea vastis et crebris perforati vulneribus spiritus efflaverint. Sic proeliatus, iam tumultu eo Photide suscitata, patefactis aedibus anhelans et sudore perlutus inrepo meque statim utpote pugna trium latronum in vicem Geryoneae caedis fatigatum lecto simul et somno tradidi.

LIBER TERTIUS

1. Commodum poenicantibus phaleris Aurora roseum quatiens lacertum caelum inequitabat, et me securae quieti revulsum nox diei reddidit. Aestus invadit animum vespertini recordatione facinoris; complicitis denique pedibus ac palmulis in alternas digitorum vicissitudines super genua conexis sic grabattum cossim insidens ubertim flebam, iam forum et iudicia, iam sententiam, ipsum denique carnificem imaginabundus. "An mihi quisquam tam mitis tamque benivolus iudex obtinget, qui me trinae caedis cruore perlitum et tot civium sanguine delibutum innocentem pronuntiare poterit? Hanc illam mihi gloriosam peregrinationem fore Chaldaeus Diophanes obstinate praedicabat." Haec identidem mecum replicans fortunas meas heiulabam. Quati fores interdum et frequenti clamore ianuae nostrae perstrepi.

2. Nec mora, cum magna inruptione patefactis aedibus magistratibus eorumque ministris et turbae miscellaneae cuncta completa statimque lictores duo de iussu magistratuum immissa manu trahere me sane non renitentem occipiunt. Ac dum primum angiportum insistimus, statim civitas omnis in publicum effusa mira densitate nos insequitur. Et quamquam capite in terram immo ad ipsos inferos iam deiecto maestus incederem, obliquato tamen aspectu rem admirationis maximae conspicio: nam inter tot milia populi circum fluentis nemo prorsum qui non risu dirumperetur aderat. Tandem pererratis plateis omnibus et in modum eorum quibus lustralibus piamentis minas portentorum hostiis circumforaneis expiant circumductus angulatim forum eiusque tribunal adstituo. Iamque sublimo suggestu magistratibus residentibus, iam praecone publico silentium clamante, repente cuncti consona voce flagitant propter coetus multitudinem, quae pressurae nimia densitate periclitaretur, iudicium tantum theatro redderetur. Nec mora, cum passim populus procurrens caveae conseptum mira celeritate complevit; aditus etiam et tectum omne fartim stipaverant, plerique columnis implexi, alii statuis dependuli, nonnulli per fenestras et lacunaria semiconspicui, miro tamen omnes studio visendi pericula salutis neclegebant. Tunc me per proscaenium medium velut quandam victimam publica ministeria producunt et orchestrae mediae sistunt.

3. Sic rursum praeconis amplo boatu citatus accusator quidam senior exsurgit et ad dicendi spatium vasculo quoidam in vicem coli graciliter fistulato ac per hoc guttatim defluo infusa aqua populum sic adorat: "Neque parva res ac praecipue pacem civitatis cunctae respiciens et exemplo serio profutura tractatur, Quirites sanctissimi. Quare magis congruit sedulo singulos atque universos vos pro dignitate publica providere ne nefarius homicida tot caedium lanienam, quam cruenter exercuit, inpune commiserit. Nec me putetis privatis simultatibus instinctum odio proprio saevire. Sum namque custodiae nocturnae praefectus nec in hodiernum credo quemquam pervigilem diligentiam meam culpare posse. Rem denique ipsam et quae nocte gesta sunt cum fide proferam. Nam cum fere iam tertia vigilia scrupulosa diligentia cunctae civitatis ostiatim singula considerans circumirem, conspicio istum crudelissimum iuvenem mucrone destricto passim caedibus operantem iamque tris numero saevitia eius interemptos ante pedes ipsius spirantibus adhuc corporibus in multo sanguine palpitantes. Et ipse quidem conscientia tanti facinoris merito permotus statim profugit et in domum quandam praesidio tenebrarum elapsus perpetem noctem delituit. Sed providentia deum, quae nihil impunitum nocentibus permittit, priusquam iste clandestinis itineribus elaberetur, mane praestolatus ad gravissimum iudicii vestri sacramentum eum curavi perducere. Constanter itaque in hominem alienum ferte sententias de eo crimine quod etiam in vestrum civem severiter vindicaretis."

4. Sic profatus accusatos acerrimus immanem vocem repressit. Ac me statim praeco, si quid ad ea respondere vellem, iubebat incipere. At ego nihil tunc temporis amplius quam flere poteram, non tam hercules truculentam accusationem intuens quam meam miseram conscientiam. Sed tandem oborta divinitus audacia sic ad illa: "Nec ipse ignoro quam sit arduum trinis civium corporibus expositis eum qui caedis arguatur, quamvis vera dicat et de facto confiteatur ultro, tamen tantae multitudini quod sit innocens persuadere. Sed si paulisper audientiam publica mihi tribuerit humanitas, facile vos edocebo me discrimen capitis non meo merito sed rationabilis indignationis eventu fortuito tantam criminis frustra sustinere.

5. Nam cum a cena me serius aliquanto reciperem, potulentus alioquin, quod plane verum crimen meum non diffitebor, ante ipsas fores hospitii ad bonum autem Milonem civem vestrum devorto video quosdam saevissimos latrones aditum temptantes et domus ianuas cardinibus obtortis evellere gestientes claustrisque omnibus, quae accuratissime adfixa fuerant, violenter evulsis secum iam de inhabitantium exitio deliberantes. Unus denique et manu promptior et corpore vastior his adfatibus et ceteros incitabat: "Heus pueri, quam maribus animis et viribus alacribus dormientes adgrediamur. Omnis cunctatio ignavia omnis facessat e pectore; stricto mucrone per totam domum caedes ambulet. Qui sopitus iacebit, trucidetur; qui repugnare temptaverit, feriatur. Sic salvi recedemus, si salvum in domo neminem reliquerimus." Fateor, Quirites, extremos latrones boni civis officium arbitratus, simul et eximie metuens et hospitibus meis et mihi gladiolo, qui me propter huius modi pericula comitabatur, armatus fugare atque proterrere eos adgressus sum. At illi barbari prorsus et immanes homines neque fugam capessunt et, cum me vident in ferro, tamen audaciter resistunt.

6. Dirigitur proeliaris acies. Ipse denique dux et signifer ceterorum validis me viribus adgressus ilico manibus ambabus capillo adreptum ac retro reflexum effligere lapide gestit. Quem dum sibi porrigi flagitat, certa manu percussum feliciter prosterno. Ac mox alium pedibus meis mordicus inhaerentem per scapulas ictu temperato tertiumque inprovide occurrentem pectore offenso peremo. Sic pace vindicata domoque hospitum ac salute communi protecta non tam impunem me verun etiam laudabilem publice credebam fore, qui ne tantillo quidem umquam crimine postulatus sed probe spectatus apud meos semper innocentiam commodis cunctis antetuleram. Nec possum reperire cur iustae ultionis qua contra latrones deterrimos commotus sum nunc istum reatum sustineam, cum nemo possit monstrare vel proprias inter nos inimicitias praecessisse ac ne omnino mihi notos illos latrones usquam fuisse, vel certe ulla praeda monstretur cuius cupidine tantum flagitium credatur admissum."

7. Haec profatus rursum lacrimis obortis porrectisque in preces manibus per publicam misericordiam per pignorum caritate maestus tunc hos tunc illos deprecabar. Cumque iam humanitate commotos misericordia fletuum adfectos omnis satis crederem, Solis et Iustitiae testatus oculos casumque praesentem meum commendans deum providentiae paulo altius aspectu relato conspicio prorsum totum populum risu cachinnabili diffluebant nec secus illum bonum hospitem parentemque meum Milonem risu maximo dissolutum. At tunc sic tacitus mecum: "En fides," inquam "en conscientia! Ego quidem pro hospitis salute et homicida sum et reus capitis inducor, at ille, non contentus quod mihi nec adsistendi solacium perhibuit, insuper exitium meum cachinnat."

8. Inter haec quaedam mulier per medium theatrum lacrimosa et flebilis atra veste contecta parvulum quendam sinu tolerans decurrit ac pone eam anus alia pannis horridis obsita paribusque maesta fletibus, ramos oleagineos utraeque quatientes, quae circumfusae lectulum, quo peremptorum cadavera contecta fuerant, plangore sublato se lugubriter eiulantes: "Per publicam misericordiam per commune ius humanitatis" aiunt "miseremini indigne caesorum iuvenum nostraeque viduitati ac solitudini de vindicta solacium date. Certe parvuli huius in primis annis destituti fortunis succurrite et de latronis huius sanguine legibus vestris et disciplinae publicae litate." Post haec magistratus qui nutu maior adsurgit et ad populum talia: "De scelere quidem, quod serio vindicandum est, nec ipse qui commisit potest diffiteri; sed una tantum subsiciva sollicitudo nobis relicta est, ut ceteros socios tanti facinoris requiramus. Nec enim veri simile est hominem solitarium tres tam validos evitasse iuvenes. Prohinc tormentis veritas eruenda. Nam et qui comitabatur eum puer clanculo profugit et res ad hoc deducta est ut per quaestionem sceleris sui participes indicet, ut tam dirae factionis funditus formido perematur."

9. Nec mora, cum ritu Graeciensi ignis et rota, tum omne flagrorum genus inferuntur. Augetur oppido immo duplicatur mihi maestitia, quod integro saltim mori non licuerit. Sed anus illa quae fletibus cuncta turbaverat: "Prius," inquit "optimi cives, quam latronem istum miserorum pignorum meorum peremptorem cruci affigatis, permittite corpora necatorum revelari, ut et formae simul et aetatis contemplatione magis magisque ad iustam indignationem arrecti pro modo facinoris saeviatis." His dictis adplauditur et ilico me magistratus ipsum iubet corpora, quae lectulo fuerant posita, mea manu detegere. Reluctantem me ac diu rennuentem praecedens facinus instaurare nova ostensione lictores iussu magistratuum quam instantissime compellunt, manum denique ipsam de regione lateris trudentes in exitium suum super ipsa cadavera porrigunt. Evictus tandem necessitate succumbo, et ingratis licet abrepto pallio retexi corpora. Dii boni, quae facies rei? Quod monstrum? Quae fortunarum mearum repentina mutatio? Quamquam enim iam in peculio Proserpinae et Orci familia numeratus, subito in contrariam faciem obstupefactus haesi, nec possum novae illius imaginis rationem idoneis verbis expedire. Nam cadavera illa iugulatorum hominum erant tres utres inflati variisque secti foraminibus et, ut vespertinum proelium meum recordabar, his locis hiantes quibus latrones illos vulneraveram.

10. Tunc ille quorundam astu paulisper cohibitus risus libere iam exarsit in plebem. Hi gaudii nimietate graculari, illi dolorem ventris manuum compressione sedare. Et certe laetitia delibuti meque respectantes cuncti theatro facessunt. At ego, ut primum illam laciniam prenderam, fixus in lapidem steti gelidus nihil secus quam una de ceteris theatri statuis vel columnis. Nec prius ab inferis demersi quam Milon hospes accessit et iniecta manu me renitentem lacrimisque rursum promicantibus crebra singultientem clementi violentia secum adtraxit, et observatis viae solitudinibus per quosdam amfractus domum suam perduxit, maestumque me atque etiam tunc trepidum variis solatur affatibus. Nec tamen indignationem iniuriae, quae inhaeserat altius meo pectori, ullo modo permulcere quivit.

11. Ecce ilico etiam ipsi magistratus cum suis insignibus domum nostram ingressi talibus me monitis delenire gestiunt: "Neque tuae dignitatis vel etiam prosapiae tuorum ignari sumus, Luci domine; nam et provinciam totam inclitae vestrae familiae nobilitas conplectitur. Ac ne istud quod vehementer ingemescis contumeliae causa perpessus es. Omnem itaque de tuo pectore praesentem tristitudinem mitte et angorem animi depelle. Nam lusus iste, quem publice gratissimo deo Risui per annua reverticula sollemniter celebramus, semper commenti novitate florescit. Iste deus auctorem et actorem suum propitius ubique comitabitur amanter nec umquam patietur ut ex animo doleas sed frontem tuam serena venustate laetabit adsidue. At tibi civitas omnis pro ista gratia honores egregios obtulit; nam et patronum scripsit et ut in aere staret imago tua decrevit." Ad haec dicta sermonis refero: "Tibi quidem," inquam "splendidissima et unica Thessaliae civitas, honorum talium parem gratiam memini, verum statuas et imagines dignioribus meique maioribus reservare suadeo."

12. Sic pudenter allocutus et paulisper hilaro vultu renidens quantumque poteram laetiorem me refingens comiter abeuntes magistratus appello. Et ecce quidam intro currens famulus: "Rogat te" ait "tua parens Byrrhena et convivii, cui te sero desponderas, iam adpropinquantis admonet." Ad haec ego formidans et procul perhorrescens etiam ipsam domum eius: "Quam vellem" inquam "parens, iussis tuis obsequium commodare, si per fidem liceret id facere. Hospes enim meus Milon per hodierni diei praesentissimum numen adiurans effecit ut eius hodiernae cenae pignerarer, nec ipse discedit nec me digredi patitur. Prohinc epulare vadimonium differamus." Haec adhuc me loquente manu firmiter iniecta Milon iussis balnearibus adsequi producit ad lavacrum proximum. At ego vitans oculos omnium et quem ipse fabricaveram risum obviorum declinans lateri eius adambulabam obtectus. Nec qui laverim, qui terserim, qui domum rursum reverterim, prae rubore memini; sic omnium oculis nutibus ac denique manibus denotatus inpos animi stupebam.

13. Raptim denique paupertina Milonis cenula perfunctus, causatusque capitis acrem dolorem quem mihi lacrimarum adsiduitas incusserat, concedo venia facile tributa cubitum et abiectus in lectulo meo quae gesta fuerant singula maestus recordabar, quoad tandem Photis mea dominae meae cubito procurato sui longe dissimilis advenit; non enim laeta facie nec sermone dicaculo, sed vultuosam frontem rugis insurgentibus adseverabat. Cunctanter ac timide denique sermone prolato: "Ego" inquit "ipsa, confiteor ultro, ego tibi huius molestiae fui", et cum dicto lorum quempiam sinu suo depromit mihique porrigens: "Cape," inquit "oro te, et perfidia mulieri vindictam immo vero licet maius quodvis supplicium sume. Nec tamen me putes, oro, sponte angorem istum tibi concinnasse. Dii mihi melius, quam ut mei causa vel tantillum scrupulum patiare. Ac si quid adversi tuum caput respicit, id omne protinus meo luatur sanguine. Sed quod alterius rei causa facere iussa sum mala quadam mea sorte in tuam reccidit iniuriam."

14. Tunc ego familiaris curiositatis admonitus factique causam delitiscentem nudari gestiens suscipio: "Omnium quidem nequissimus audacissimusque lorus iste, quem tibi verberandae destinasti, prius a me concisus atque laceratus interibit ipse quam tuam plumeam lacteamque contingat cutem. Sed mihi cum fide memora: quod tuum fatum scaevitas consecuta in meum convertit exitium? Adiuro enim tuum mihi carissimum caput nulli me prorsus ac ne tibi quidem ipsi adseveranti posse credere quod tu quicquam in meam cogitaveris perniciem. Porro meditatus innoxios casus incertus vel etiam adversus culpae non potest addicere." Cum isto fine sermonis oculos Photidis meae udos ac tremulos et prona libidine marcidos iamiamque semiadopertulos adnixis et sorbillantibus saviis sitienter hauriebam.

15. Sic illa laetitia recreata: "Patere," inquit "oro, prius fores cubiculi diligenter obcludam, ne sermonis elapsi profana petulantia committam grande flagitium", et cum dicto pessulis iniectis et uncino firmiter immisso sic ad me reversa colloque meo manibus ambabus inplexa voce tenui et admodum minuta: "Paveo" inquit "et formido solide domus huius operta detegere et arcana dominae meae revelare secreta. Sed melius de te doctrinaque tua praesumo, qui praeter generosam natalium dignitatem praeter sublime ingenium sacris pluribus initiatus profecto nosti sanctam silentii fidem. Quaecumque itaque commisero huius religiosi pectoris tui penetralibus, semper haec intra conseptum clausa custodias oro, et simplicitatem relationis meae tenacitate taciturnitatis tuae remunerare. Nam me, quae sola mortalium novi, amor is quo tibi teneor indicare compellit. Iam scies omnem domus nostrae statum, iam scies erae meae miranda secreta, quibus obaudiunt manes, turbantur sidera, coguntur numina, serviunt elementa. Nec umquam magis artis huius violentia nititur quam cum scitulae formulae iuvenem quempiam libenter aspexit, quod quidem ei solet crebriter evenire.

16. Nunc etiam adulescentem quendam Boeotium summe decorum efflictim deperit totasque artis manus machinas omnes ardenter exercet. Audivi vesperi, meis his, inquam, auribus audivi, quod non celerius sol caelo ruisset noctique ad exercendas inlecebras magiae maturius cessisset, ipsi soli nubilam caliginem et perpetuas tenebras comminantem. Hunc iuvenem, cum e balneis rediret ipsa, tonstrinae residentem hesterna die forte conspexit ac me capillos eius, qui iam caede cultorum desecti humi iacebant, clanculo praecipit auferre. Quos me sedulo furtimque colligentem tonsor invenit, et quod alioquin publicitus maleficae disciplinae perinfames sumus, adreptam inclementer increpat: "Tune, ultima, non cessas subinde lectorum iuvenum capillamenta surripere? Quod scelus nisi tandem desines, magistratibus te constanter obiciam." Et verbum facto secutus immissa manu scrutatus e mediis papillis meis iam capillos absconditos iratus abripit. Quo gesto graviter adfecta mecumque reputans dominae meae mores, quod huius modi repulsa satis acriter commoveri meque verberare saevissime consuevit, iam de fuga consilium tenebam, sed istud quidem tui contemplatione abieci statim.

17. Verum cum tristis inde discederem ne prorsus vacuis manibus redirem, conspicor quendam forficulis attondentem caprinos utres; quos cum probe constrictos inflatosque et iam pendentis cernerem, capillos eorum humi iacentes flavos ac per hoc illi Boeotio iuveni consimiles plusculos aufero eosque dominae meae dissimulata veritate trado. Sic noctis initio, priusquam cena te reciperes, Pamphile mea iam vecors animi tectum scandulare conscendit, quod altrinsecus aedium patore perflabili nudatum, ad omnes orientales ceterosque aspectus pervium, maxime his artibus suis commodatum secreto colit. Priusque apparatu solito instruit feralem officinam, omne genus aromatis et ignorabiliter lamminis litteratis et infelicium navium durantibus damnis , defletorum, sepultorum etiam, cadaverum expositis multis admodum membris; hic nares et digiti, illic carnosi clavi pendentium, alibi trucidatorum servatus cruor et extorta dentibus ferarum trunca calvaria.

18. Tunc decantatis spirantibus fibris libat vario latice, nunc rore fontano, nunc lacte vaccino, nunc melle montano, libat et mulsa. Sic illos capillos in mutuos nexus obditos atque nodatos cum multis odoribus dat vivis carbonibus adolendos. Tunc protinus inexpugnabili magicae disciplinae potestate et caeca numinum coactorum violentia illa corpora, quorum fumabant stridentes capilli, spiritum mutuantur humanum et sentiunt et audiunt et ambulant et, qua nidor suarum ducebat exuviarum, veniunt et pro illo iuvene Boeotio aditum gestientes fores insiliunt: cum ecce crapula madens et improvidae noctis deceptus caligine audacter mucrone destricto in insani modum Aiacis armatus, non ut ille vivis pecoribus infestus tota laniavit armenta, sed longe fortius qui tres inflatos caprinos utres exanimasti, ut ego te prostratis hostibus sine macula sanguinis non homicidam nunc sed utricidam amplecterer."

19. Adrisi lepido sermoni Photidis et in vicem cavillatus: "Ergo igitur iam et ipse possum" inquam "mihi primam virtutis adoriam ad exemplum duodeni laboris Herculei numerare vel trigemino corpori Geryonis vel triplici formae Cerberi totidem peremptos utres coaequando. Sed ut ex animo tibi volens omne delictum quo me tantis angoribus inplicasti remittam, praesta quod summis votis expostulo, et dominam tuam, cum aliquid huius divinae disciplinae molitur, ostende. Cum deos invocat, certe cum reformatur, videam; sum namque coram magicae noscendae ardentissimus cupitor. Quamquam mihi nec ipsa tu videare rerum rudis vel expers. Scio istud et plane sentio, cum semper alioquin spretorem matronalium amplexuum sic tuis istis micantibus oculis et rubentibus bucculis et renidentibus crinibus et hiantibus osculis et flagrantibus papillis in servilem modum addictum atque mancipatum teneas volentem. Iam denique nec larem requiro nec domuitionem paro et nocte ista nihil antepono."

20. "Quam vellem" [inquit] respondit illa "praestare tibi, Luci, quod cupis, sed praeter invidos mores in solitudinem semper abstrusa et omnium praesentia viduata solet huius modi secreta perficere. Sed tuum postulatum praeponam periculo meo idque observatis opportunis temporibus sedulo perficiam, modo, ut initio praefata sum, rei tantae fidem silentiumque tribue." Sic nobis garrientibus libido mutua et animos simul et membra suscitat. Omnibus abiectis amiculis hactenus denique intecti atque nudati bacchamur in Venerem, cum quidem mihi iam fatigato de propria liberalitate Photis puerile obtulit corollarium; iamque luminibus nostris vigilia marcidis infusus sopor etiam in altum diem nos attinuit.

21. Ad hunc modum transactis voluptarie paucis noctibus quadam die percita Photis ac satis trepida me accurrit indicatque dominam suam, quod nihil etiam tunc in suos amores ceteris artibus promoveret, nocte proxima in avem sese plumaturam atque ad suum cupitum sic devolaturam; proin memet ad rei tantae speculam caute praepararem. Iamque circa primam noctis vigiliam ad illud superius cubiculum suspenso et insono vestigio me perducit ipsa perque rimam ostiorum quampiam iubet arbitrari, quae sic gesta sunt. Iam primum omnibus laciniis se devestit Pamphile et arcula quadam reclusa pyxides plusculas inde depromit, de quis unius operculo remoto atque indidem egesta unguedine diuque palmulis suis adfricta ab imis unguibus sese totam adusque summos capillos perlinit multumque cum lucerna secreto conlocuta membra tremulo succussu quatit. Quis leniter fluctuantibus promicant molles plumulae, crescunt et fortes pinnulae, duratur nasus incurvus, coguntur ungues adunci. Fit bubo Pamphile. Sic edito stridore querulo iam sui periclitabunda paulatim terra resultat, mox in altum sublimata forinsecus totis alis evolat.

22. Et illa quidem magicis suis artibus volens reformatur, at ego nullo decantatus carmine praesentis tantum facti stupore defixus quidvis aliud magis videbar esse quam Lucius: sic exterminatus animi attonitus in amentiam vigilans somniabar; defrictis adeo diu pupulis an vigilarem scire quaerebam. Tandem denique reversus ad sensum praesentium adrepta manu Photidis et admota meis luminibus: "Patere, oro te," inquam "dum dictat occasio, magno et singulari me adfectionis tuae fructu perfrui et impertire nobis unctulum indidem per istas tuas pupillas, mea mellitula, tuumque mancipium inremunerabili beneficio sic tibi perpetuo pignera ac iam perfice ut meae Veneri Cupido pinnatus adsistam tibi." "Ain?" inquit "Vulpinaris, amasio, meque sponte asceam cruribus meis inlidere compellis? Sic inermem vix a lupulis conservo Thessalis; hunc alitem factum ubi quaeram, videbo quando?"

23. "At mihi scelus istud depellant caelites" inquam "ut ego, quamvis ipsius aquilae sublimis volatibus toto caelo pervius et supremi Iovis nuntius vel laetus armiger, tamen non ad meum nidulum post illam pinnarum dignitatem subinde devolem. Adiuro per dulcem istum capilli tui nodulum, quo meum vinxisti spiritum, me nullam aliam meae Photidi malle. Tunc etiam istud meis cogitationibus occurrit, cum semel avem talem perunctus induero, domus omnis procul me vitare debere. Quam pulchro enim quamque festivo matronae perfruentur amatore bubone. Quid quod istas nocturnas aves, cum penetraverint larem quempiam, solliciter prehensas foribus videmus adfigi, ut, quod infaustis volatibus familiae minantur exitium, suis luant cruciatibus? Sed, quod sciscitari praene praeterivi, quo dicto factove rursum exutis pinnulis illis ad meum redibo Lucium?" "Bono animo es, quod ad huius rei curam pertinet" ait. "Nam mihi domina singula monstravit, quae possunt rursus in facies hominum tales figuras reformare. Nec istud factum putes ulla benivolentia, sed ut ei redeunti medela salubri possem subsistere. Specta denique quam parvis quamque futtilibus tanta res procuretur herbusculis; anethi modicum cum lauri foliis immissum rori fontano datur lavacrum et poculum."

24. Haec identidem adseverans summa cum trepidatione inrepit cubiculum et pyxidem depromit arcula. Quam ego amplexus ac deosculatus prius utque mihi prosperis faveret volatibus deprecatus abiectis propere laciniis totis avide manus immersi et haurito plusculo uncto corporis mei membra perfricui. Iamque alternis conatibus libratis brachiis in avem similis gestiebam; nec ullae plumulae nec usquam pinnulae, sed plane pili mei crassantur in setas et cutis tenella duratur in corium et in extimis palmulis perdito numero toti digiti coguntur in singulas ungulas et de spinae meae termino grandis cauda procedit. Iam facies enormis et os prolixum et nares hiantes et labiae pendulae; sic et aures inmodicis horripilant auctibus. Nec ullum miserae reformationis video solacium, nisi quod mihi iam nequeunti tenere Photidem natura crescebat.

25. Ac dum salutis inopia cuncta corporis mei considerans non avem me sed asinum video, querens de facto Photidis sed iam humano gestu simul et voce privatus, quod solum poteram, postrema deiecta labia umidis tamen oculis oblicum respiciens ad illam tacitus expostulabam. Quae ubi primum me talem aspexit, percussit faciem suam manibus infestis et: "Occisa sum misera:" clamavit "me trepidatio simul et festinatio fefellit et pyxidum similitudo decepit. Sed bene, quod facilior reformationis huius medela suppeditat. Nam rosis tantum demorsicatis exibis asinum statimque in meum Lucium postliminio redibis. Atque utinam vesperi de more nobis parassem corollas aliquas, ne moram talem patereris vel noctis unius. Sed primo diluculo remedium festinabitur tibi."

26. Sic illa maerebat, ego vero quamquam perfectus asinus et pro Lucio iumentum sensum tamen retinebam humanum. Diu denique ac multum mecum ipse deliberavi, an nequissimam facinerosissimamque illam feminam spissis calcibus feriens et mordicus adpetens necare deberem. Sed ab incepto temerario melior me sententia revocavit, ne morte multata Photide salutares mihi suppetias rursus extinguerem. Deiecto itaque et quassanti capite ac demussata temporali contumelia durissimo casui meo serviens ad equum illum vectorem meum probissimum in stabulum concedo, ubi alium etiam Milonis quondam hospitis mei asinum stabulantem inveni. Atque ego rebar, si quod inesset mutis animalibus tacitum ac naturale sacramentum, agnitione ac miseratione quadam inductum equum illum meum hospitium ac loca lautia mihi praebiturum. Sed pro Iuppiter hospitalis et Fidei secreta numina! Praeclarus ille vector meus cum asino capita conferunt in meamque perniciem ilico consentiunt et verentes scilicet cibariis suis vix me praesepio videre proximantem: deiectis auribus iam furentes infestis calcibus insecuntur. Et abigor quam procul ab ordeo, quod adposueram vesperi meis manibus illi gratissimo famulo.

27. Sic adfectus atque in solitudinem relegatus angulo stabuli concesseram. Dumque de insolentia collegarum meorum mecum cogito atque in alterum diem auxilio rosario Lucius denuo futurus equi perfidi vindictam meditor, respicio pilae mediae, quae stabuli trabes sustinebat, in ipso fere meditullio Eponae deae simulacrum residens aediculae, quod accurate corollis roseis equidem recentibus fuerat ornatum. Denique adgnito salutari praesidio pronus spei, quantum extensis prioribus pedibus adniti poteram, insurgo valide et cervice prolixa nimiumque porrectis labiis, quanto maxime nisu poteram, corollas adpetebam. Quod me pessima scilicet sorte conantem servulus meus, cui semper equi cura mandata fuerat, repente conspiciens indignatus exsurgit et: "Quo usque tandem" inquit "cantherium patiemur istum paulo ante cibariis iumentorum,nunc etiam simulacris deorum infestum? Quin iam ego istum sacrilegum debilem claudumque reddam"; et statim telum aliquod quaeritans temere fascem lignorum positum offendit, rimatusque frondosum fustem cunctis vastiorem non prius miserum me tundere desiit quam sonitu vehementi et largo strepitu percussis ianuis trepido etiam rumore viciniae conclamatis latronibus profugit territus.

28. Nec mora, cum vi patefactis aedibus globus latronum invadit omnia et singula domus membra cingit armata factio et auxiliis hinc inde convolantibus obsistit discursus hostilis. Cuncti gladiis et facibus instructi noctem illuminant, coruscat in modum ortivi solis ignis et mucro. Tunc horreum quoddam satis validis claustris obsaeptum obseratumque, quod mediis aedibus constitutum gazis Milonis fuerat refertus, securibus validis adgressi diffindunt. Quo passim recluso totas opes vehunt raptimque constrictis sarcinis singuli partiuntur. Tunc opulentiae nimiae nimio ad extremas incitas deducti nos duos asinos et equum meum productos e stabulo, quantum potest, gravioribus sarcinis onerant et domo iam vacua minantes baculis exigunt unoque de sociis ad spectaculum, qui de facinoris inquisitione nuntiaret, relicto nos crebra tundentes per avia montium ducunt concitos.

29. Iamque rerum tantarum pondere et montis ardui vertice et prolixo satis itinere nihil a mortuo differebam. Sed mihi sero quidem serio tamen subvenit ad auxilium civile decurrere et interposito venerabili principis nomine tot aerumnis me liberare. Cum denique iam luce clarissima vicum quempiam frequentem et nundinis celebrem praeteriremus, inter ipsas turbelas Graecorum [Romanorum] genuino sermone nomen augustum Caesaris invocare temptavi; et "O" quidem tantum disertum ac validum clamitavi, reliquum autem Caesaris nomen enuntiare non potui. Aspernati latrones clamorem absonum meum caedentes hinc inde miserum corium nec cribris iam idoneum relinquunt. Sed tandem mihi inopinatam salutem Iuppiter ille tribuit. Nam cum multas villulas et casas amplas praeterimus, hortulum quendam prospexi satis amoenum, in quo praeter ceteras gratas herbulas rosae virgines matutino rore florebant. His inhians et spe salutis alacer ac laetus propius accessi, dumque iam labiis undantibus adfecto, consilium me subit longe salubrius, ne, si rursum asino remoto prodirem in Lucium, evidens exitium inter manus latronum offenderem vel artis magicae suspectione vel indicii futuri criminatione. Tunc igitur a rosis et quidem necessario temperavi et casum praesentem tolerans in asini faciem faena rodebam.

LIBER QUARTUS

1. Diem ferme circa medium, cum iam flagrantia solis caleretur, in pago quodam apud notos ac familiares latronibus senes devertimus. Sic enim primus aditus et sermo prolixus et oscula mutua quamvis asino sentire praestabant. Nam et rebus eos quibusdam dorso meo depromptis munerabantur et secretis gannitibus quod essent latrocinio partae videbantur indicare. Iamque nos omni sarcina levatos in pratum proximum passim libero pastui tradidere. Nec me cum asino vel equo meo conpascuus coetus attinere potuit adhuc insolitum alioquin prandere faenum, sed plane pone stabulum prospectum hortulum iam fame perditus fidenter invado, et quamvis crudis holeribus adfatim tamen ventrem sagino, deosque comprecatus omnes cuncta prospectabam loca, sicubi forte conterminis in hortulis candens reperirem rosarium. Nam et ipsa solitudo iam mihi bonam fiduciam tribuebat, si devius et frutectis absconditus sumpto remedio de iumenti quadripedis incurvo gradu rursum erectus in hominem inspectante nullo resurgerem.

2. Ergo igitur cum in isto cogitationis salo fluctuarem aliquanto longius frondosi nemoris convallem umbrosam, cuius inter varias herbulas et laetissima virecta fungentium rosarum mineus color renidebat. Iamque apud mea usquequaque ferina praecordia Veneris et Gratiarum lucum illum arbitrabar, cuius inter opaca secreta floris genialis regius nitor relucebat. Tunc invocato hilaro atque prospero Eventu cursu me concito proripio, ut hercule ipse sentirem non asinum me verum etiam equum currulem nimio velocitatis effectum. Sed agilis atque praeclarus ille conatus fortunae meae scaevitatem anteire non potuit. Iam enim loco proximus non illas rosas teneras et amoenas, madidas divini roris et nectaris, quas rubi felices beatae spinae generant, ac ne convallem quidem usquam nisi tantum ripae fluvialis marginem densis arboribus septam video. Hae arbores in lauri faciem prolixe foliatae pariunt in odor) modum floris [inodori] porrectos caliculos modice punicantes, quos equidem flagrantis minime rurestri vocabulo vulgus indoctum rosas laureas appellant quarumque cuncto pecori cibus letalis est.

3. Talibus fatis implicitus etiam ipsam salutem recusans sponte illud venenum rosarium sumere gestiebam. Sed dum cunctanter accedo decerpere, iuvenis quidam, ut mihi videbatur, hortulanus, cuius omni prorsus holera vastaveram, tanto damno cognito cum grandi baculo furens decurrit adreptumque me totum plagis obtundit adusque vitae ipsius periculum, nisi tandem sapienter alioquin ipse mihi tulissem auxilium. Nam lumbis elevatis in altum, pedum posteriorum calcibus iactatis in eum crebriter, iam mulcato graviter atque iacente contra proclive montis attigui fuga me liberavi. Sed ilico mulier quaepiam, uxor eius scilicet, simul eum prostratum et semianimem ex edito despexit, ululabili cum plangore ad eum statim prosilit, ut sui videlicet miseratione mihi praesens crearet exitium. Cuncti enim pagani fletibus eius exciti statim conclamant canes atque ad me laniandum rabie perciti ferrent impetum passim cohortatur. Tunc igitur procul dubio iam morti proximus, cum viderem canes et modo magnos et numero multos et ursis ac leonibus ad compugnandum idoneos in me convocatos exasperari, e re nata capto consilio fugam desino ac me retrorsus celeri gradu rursum in stabulum quo deverteramus recipio. At illi canibus iam aegre cohibitis adreptum me loro quam valido ad ansulam quandam destinatum rursum caedendo confecissent profecto, nisi dolore plagarum alvus artata crudisque illis oleribus abundans et lubrico fluxu saucia fimo fistulatim excusso quosdam extremi liquoris aspergine alios putore nidoris faetidi a meis iam quassis scapulis abegisset.

4. Nec mora, cum iam in meridiem prono iubare rursum nos ac praecipue me longe gravius onustum producunt illi latrones stabulo. Iamque confecta bona parte itineris et viae spatio defectus et sarcinae pondere depressus ictibusque fustium fatigatus atque etiam ungulis extritis iam claudus et titubans rivulum quendam serpentis leniter aquae propter insistens subtilem occasionem feliciter nactus cogitabam totum memet flexis scite cruribus pronum abicere, certus atque obstinatus nullis verberibus ad ingrediundum exsurgere, immo etiam paratus non fusti tantum (percussus) sed machaera perfossus occumbere. Rebar enim iam me prorsus exanimatum ac debilem mereri causariam missionem, certe latrones partim inpatientia morae partim studio festinatae fugae dorsi mei sarcinam duobus ceteris iumentis distributuros meque in altioris vindictae vicem lupis et vulturiis praedam relicturos.

5. Sed tam bellum consilium meum praevertit sors deterrima. Namque ille alius asinus divinato et antecapto meo cogitatu statim se mentita lassitudine cum rebus totis offudit, iacensque in modum mortui non fustibus non stimulis ac ne cauda et auribus cruribusque undique versum elevatis temptavit exurgere, quoad tandem postumae spei fatigati secumque conlocuti, ne tam diu mortuo immo vero lapideo asino servientes fugam morarentur, sarcinis eius mihi equoque distributis destricto gladio poplites eius totos amputant, ac paululum a via retractum per altissimum praeceps in vallem proximam etiam nunc spirantem praecipitant. Tunc ego miseri commilitonis fortunam cogitans statui iam dolis abiectis et fraudibus asinum me bonae frugi dominis exhibere. Nam et secum eos animadverteram conloquentes quod in proximo nobis esset habenda mansio et totius viae finis quieta eorumque esset sedes illa et habitatio. Clementi denique transmisso clivulo pervenimus ad locum destinatum, ubi rebus totis exsolutis atque intus conditis iam pondere liberatus lassitudinem vice lavacri pulvereis volutatibus digerebam.

6. Res ac tempus ipsum locorum speluncaeque quam illi latrones inhabitabant descriptionem exponere flagitat. Nam et meum simul periclitabor ingenium, et faxo vos quoque an mente etiam sensuque fuerim asinus sedulo sentiatis. Mons horridus silvestribusque frondibus umbrosus et in primis altus fuit. Huius per obliqua devexa, qua saxis asperrimis et ob id inaccessis cingitur, convalles lacunosae cavaeque nimium spinetis aggeratae et quaquaversus repositae naturalem tutelam praebentes ambiebant. De summo vertice fons affluens bullis ingentibus scaturribat perque prona delapsus evomebat undas argenteas iamque rivulis pluribus dispersus ac valles illas agminibus stagnantibus inrigans in mondum stipati maris vel ignavi fluminis cuncta cohibebat. Insurgit speluncae, qua margines montanae desinunt, turris ardua; caulae firmae solidis cratibus, ovili stabulationi commodae, porrectis undique lateribus ante fores exigui tramitis vice structis parietis attenduntur. Ea tu bono certe meo periculo latronum dixeris atria. Nec iuxta quicquam quam parva casula cannulis temere contecta, qua speculatores e numero latronum, ut postea comperi, sorte ducti noctibus excubabant.

7. Ibi cum singuli derepsissent stipatis artubus, nobis ante ipsas fores loro valido destinatis anum quandam curvatam gravi senio, cui soli salus atque tutela tot numero iuvenum commissa videbatur, sic infesti compellant: "Etiamne tu, busti cadaver extremum et vitae dedecus primum et Orci fastidium solum, sic nobis otiosa domi residens lusitabis nec nostris tam magnis tamque periculosis laboribus solacium de tam sera refectione tribues? Quae diebus ac noctibus nil quicquam rei quam merum saevienti ventri tuo soles aviditer ingurgitare."

Tremens ad haec et stridenti vocula pavida sic anus: "At vobis, fortissimi fidelissimeque mei sospitatores iuvenes, adfatim cuncta suavi sapore percocta pulmenta praesto sunt, panis numerosus vinum probe calicibus ecfricatis affluenter immissum et ex more calida tumultuario lavacro vestro praeparata." In fine sermonis huius statim sese devestiunt nudatique et flammae largissimae vapore recreati calidaque perfusi et oleo peruncti mensas dapibus largiter instructas accumbunt.

8. Commodum cubuerant et ecce quidam longe plures numero iuvenes adveniunt alii, quos incunctanter adaeque latrones arbitrarere. Nam et ipsi praedas aureorum argentariorumque nummorum ac vasculorum vestisque sericae et intextae filis aureis invehebant. Hi simili lavacro refoti inter toros sociorum sese reponunt, tunc sorte ducti ministerium faciunt. Estur ac potatur incondite, pulmentis acervatim, panibus aggeratim, poculis agminatim ingestis. Clamore ludunt, strepitu cantilant, conviciis iocantur, ac iam cetera semiferis Lapithis [tebcinibus] Centaurisque semihominibus similia. Tunc inter eos unus, qui robore ceteros antistabat: "Nos quidem," inquit "qui Milonis Hypatini domum fortiter expugnavimus, praeter tantam fortunae copiam, quam nostra virtute nacti sumus, et incolumi numero castra nostra petivimus et, si quid ad rem facit, octo pedibus auctiores remeavimus. At vos, qui Boeotias urbes adpetistis, ipso duce vestro fortissimo Lamacho deminuti debilem numerum reduxistis, cuius salutem merito sarcinis istis quas advexistis omnibus antetulerim. Sed illum quidem utcumque nimia virtus sua peremit; inter inclitos reges ac duces proeliorum tanti viri memoria celebrabitur. Enim vos bonae frugi latrones inter furta parva atque servilia timidule per balneas et aniles cellulas reptantes scrutariam facitis."

9. Suscipit unus ex illo posteriore numero: "Tune solus ignoras longe faciliores ad expugnandum domus esse maiores? Quippe quod, licet numerosa familia latis deversetur aedibus, tamen quisque magis suae saluti quam domini consulat opibus. Frugi autem et solitarii homines fortunam parvam vel certe satis amplam dissimulanter obtectam protegunt acrius et sanguinis sui periculo muniunt. Res ipsa denique fidem sermoni meo dabit. Vix enim Thebas heptapylos accessimus: quod est huic disciplinae primarium studium, [sed dum] sedulo fortunas inquirebamus popularium; nec nos denique latuit Chryseros quidam nummularius copiosae pecuniae dominus, qui metu officiorum ac munerum publicorum magnis artibus magnam dissimulabat opulentiam. Denique solus ac solitarius parva sed satis munita domuncula contentus, pannosus alioquin ac sordidus, aureos folles incubabat. Ergo placuit ad hunc primum ferremus aditum, ut contempta pugna manus unicae nullo negotio cunctis opibus otione potiremur.

10. Nec mora, cum noctis initio foribus eius praestolamur, quas neque sublevare neque dimovere ac ne perfringere quidem nobis videbatur, ne valvarum sonus cunctam viciniam nostro suscitaret exitio. Tunc itaque sublimis ille vexillarius noster Lamachus spectatae virtutis suae fiducia, qua clavis immittendae foramen patebat, sensim inmissa manu claustrum evellere gestiebat. Sed dudum scilicet omnium bipedum nequissimus Chryseros vigilans et singula rerum sentiens lenem gradum et obnixum silentium tolerans paulatim adrepit, grandique clavo manum ducis nostri repente nisu fortissimo ad ostii tabulam officit et exitiabili nexu patibulatum relinquens gurgustioli sui tectum ascendit, atque inde contentissima voce clamitans rogansque vicinos et unum quemque proprio nomine ciens et salutis communis admonens diffamat incendio repentino domum suam possideri. Sic unus quisque proximi periculi confinio territus suppetiatum decurrunt anxii.

11. Tunc nos in ancipiti periculo constituti vel opprimendi nostri vel deserendi socii remedium e re nata validum eo volente comminiscimus. Antesignani nostri partem, qua manus umerum subit, ictu per articulum medium temperato prorsus abscidimus, atque ibi brachio relicto, multis laciniis offulto vulnere ne stillae sanguinis vestigium proderent, ceterum Lamachum raptim reportamus. Ac dum trepidi religionis urguemur gravi tumultu et instantis periculi metu terremur ad fugam nec vel sequi propere vel remanere tuto potest vir sublimis animi virtutisque praecipuus, multis nos adfantibus multique precibus querens adhortatur per dexteram Martis per fidem sacramenti bonum commilitonem cruciatu simul et captivitate liberaremus. Cur enim manui, quae rapere et iugulare sola posset, fortem latronem supervivere? Sat se beatum qui manu socia volens occumberet. Cumque nulli nostrum spontale parricidium suadens persuadere posset, manu reliqua sumptum gladium suum diuque deosculatum per medium pectus ictu fortissimo transadigit. Tunc nos magnanimi ducis vigore venerato corpus reliquum veste lintea diligenter convolutum mari celandum commisimus. Et nunc iacet noster Lamachus elemento toto sepultus.

12. Et ille quidem dignum virtutibus suis vitae terminum posuit. Enim vero Alcimus sollertibus coeptis eo saevum Fortunae nutum non potuit adducere. Qui cum dormientis anus perfracto tuguriolo conscendisset cubiculum superius iamque protinus oblisis faucibus interstinguere eam debuisset, prius maluit rerum singula per latiorem fenestram forinsecus nobis scilicet rapienda dispergere. Cumque iam cuncta rerum naviter emolitus nec toro quidem aniculae quiescentis parcere vellet eaque lectulo suo devoluta vestem stragulam subductam scilicet iactare similiter destinaret, genibus eius profusa sic nequissima illa deprecatur: "Quid, oro, fili, paupertinas pannosasque resculas miserrimae anus donas vicinis divitibus, quorum haec fenestra domum prospicit?" Quo sermone callido deceptus astu et vera quae dicta sunt credens Alcimus, verens scilicet ne et ea quae prius miserat quaeque postea missurus foret non sociis suis sed in alienos lares iam certus erroris abiceret, suspendit se fenestra sagaciter perspecturus omnia, praesertim domus attiguae, quam dixerat illa, fortunas arbitraturus. Quod eum strenue quidem set satis inprovide conantem senile illud facinus quamquam invalido repentino tamen et inopinato pulsu nutantem ac pendulum et in prospectu alioquin attonitum praeceps inegit. Qui praeter altitudinem miniam super quendam etiam vastissimum lapidem propter iacentem decidens perfracta diffisaque crate costarum rivos sanguinis vomens imitus narratisque nobis quae gesta sunt non diu cruciatus vitam evasit. Quem prioris exemplo sepulturae traditum bonum secutorem Lamacho dedimus.

13. Tunc orbitatis duplici plaga petiti iamque Thebanis conatibus abnuentes Plataeas proximan conscendimus civitatem. Ibi famam celebrem super quodam Demochare munus edituro gladiatorium deprehendimus. Nam vir et genere primarius et opibus plurimus et liberalitate praecipuus digno fortunae suae splendore publicas voluptates instruebat. Quis tantus ingenii, quis facundiae, qui singulas species apparatus multiiugi verbis idoneis posset explicare? Gladiatores isti famosae manus, venatores illi probatae pernicitatis, alibi noxii perdita securitate suis epulis bestiarum saginas instruentes; confixilis machinae sublicae, turres structae tabularum nexibus ad instar circumforaneae domus, florida pictura decora futurae venationis receptacula. Qui praeterea numerus, quae facies ferarum! Nam praecipuo studio foris etiam advexerat generosa illa damnatorum capitum funera. Sed praeter ceteram speciosi muneris supellectilem totis utcumque patrimonii viribus immanis ursae comparabat numerum copiosum. Nam praeter domesticis venationibus captas, praeter largis emptionibus partas, amicorum etiam donationibus variis certatim oblatas tutela sumptuosa sollicite nutriebat.

14. Nec ille tam clarus tamque splendidus publicae voluptatis apparatus Invidiae noxios effugit oculos. Nam diutina captivitate fatigatae simul et aestiva flagrantia maceratae, pigra etiam sessione languidae, repentina correptae pestilentia paene ad nullum redivere numerum. Passim per plateas plurimas cerneres iacere semivivorum corporum ferina naufragia. Tunc vulgus ignobile, quos inculta pauperies sine dilectu ciborum tenuato ventri cogit sordentia supplementa et dapes gratuitas conquirere, passim iacentes epulas accurrunt. Tunc e re nata suptile consilium ego et iste Eubulus tale comminiscimur. Unam, quae ceteris sarcina corporis praevalebat, quasi cibo parandam portamus ad nostrum receptaculum, eiusque probe nudatum carnibus corium servatis sollerter totis unguibus, ipso etiam bestiae capite adusque confinium cervicis solido relicto, tergus omne rasura studiosa tenuamus et minuto cinere perspersum soli siccandum tradimus. Ac dum caelestis vaporis flammis examurgatur, nos interdum pulpis eius valenter sanguinantes sic instanti militiae disponimus sacramentum, ut unus e numero nostro, non qui corporis adeo sed animi robore ceteris antistaret, atque si in primis voluntarius, pelle illa contectus ursae subiret effigiem domumque Democharis inlatus per opportuna noctis silentia nobis ianuae faciles praestaret aditus.

15. Nec paucos fortissimi collegii sollers species ad munus obeundum adrexerat. Quorum prae ceteris Thrasyleon factionis optione delectus ancipitis machinae subivit aleam, iamque habili corio et mollitie tractabili vultu sereno sese recondit. Tunc tenui sarcimine summas, oras eius adaequamus et iuncturae rimam, licet gracilem, setae circumfluentis densitate saepimus. Ad ipsum confinium gulae, qua cervix bestiae fuerat exsecta, Thrasyleonis caput subire cogimus, parvisque respiratui et obtutui circa nares et oculos datis foraminibus fortissimum socium nostrum prorsus bestiam factum inmittimus caveae modico praestinatae pretio, quam constanti vigore festinus inrepsit ipse. Ad hunc modum prioribus inchoatis sic ad reliqua fallaciae pergimus.

16. Sciscitati nomen cuiusdam Nicanoris, qui genere Thracio proditur ius amicitiae summum cum illo Demochare colebat, litteras adfingimus, ut venationis suae primitias bonus amicus videretur ornando muneri dedicasse. Iamque provecta vespera abusi praesidio tenebrarum Thrasyleonis caveam Demochari cum litteris illis adulterinis offerimus; qui miratus bestiae magnitudinem suique contubernalis opportuna liberalitate laetatus iubet nobis protinus gaudii sui ut ipse habebat gerulis decem aureos [ut ipse habebat] e suis loculis adnumerari. Tunc, ut novitas consuevit ad repentinas visiones animos hominum pellicere, multi numero mirabundi bestiam confluebant, quorum satis callenter curiosos aspectus Thrasyleon noster impetu minaci frequenter inhibebat; consonaque civium voce satis felix ac beatus Demochares ille saepe celebratus, quod post tantam cladem ferarum novo proventu quoquo modo fortunae resisteret, iubet novalibus suis confestim bestiam [iret iubet] summa cum diligentia reportari. Sed suscipiens ego:

17. "Caveas," inquam "domine, fraglantia solis et itineris spatio fatigatam coetui multarum et, ut audio, non recte valentium committere ferarum. Quin potius domus tuae patulum ac perflabilem locum immo et lacu aliquoi conterminum refrigerantemque prospicis? An ignoras hoc genus bestiae lucos consitos et specus roridos et fontes amoenos semper incubare?" Talibus monitis Demochares perterritus numerumque perditarum secum recenses non difficulter adsensus ut ex arbitrio nostro caveam locaremus facile permisit. "Sed et nos" inquam "ipsi parati sumus hic ibidem pro cavea ista excubare noctes, ut aestus et vexationis incommodo bestiae fatigatae et cibum tempestivum et potum solitum accuratius offeramus." "Nihil indigemus labore isto vestro," respondit ille "iam paene tota familia per diutinam consuetudinem nutriendis ursis exercitata est."

18. Post haec valefacto discessimus et portam civitatis egressi monumentum quoddam conspicamur procul a via remoto et abdito loco positum. Ibi capulos carie et vetustate semitectos, quis inhabitabant puluerei et iam cinerosi mortui, passim ad futurae praedae receptacula reseramus, et ex disciplina sectae servato noctis inlunio tempore, quo somnus obvius impetu primo corda mortalium validius invadit ac premit, cohortem nostram gladiis armatam ante ipsas fores Democharis velut expilationis vadimonium sistimus. Nec setius Thrasyleon examussim capto noctis latrocinali momento prorepit cavea statimque custodes, qui propter sopiti quiescebant, omnes ad unum mox etiam ianitorem ipsum gladio conficit, clavique subtracta fores ianuae repandit nobisque prompte convolantibus et domus alveo receptis demonstrat horreum, ubi vespera sagaciter argentum copiosum recondi viderat. Quo protinus perfracto confertae manus violentia, iubeo singulos commilitonum asportare quantum quisque poterat auri vel agenti et in illis aedibus fidelissimorum mortuorum occultare propere rursumque concito gradu recurrentis sarcinas iterare; quod enim ex usu foret omnium, me solum resistentem pro domus limine cuncta rerum exploraturum sollicite, dum redirent. Nam et facies ursae mediis aedibus discurrentis ad proterrendos, siqui de familia forte evigilassent, videbatur opportuna. Quis enim, quamvis fortis et intrepidus, immani forma tantae bestiae noctu praesertim visitata non se ad fugam statim concitaret, non obdito cellae pessulo pavens et trepidus sese cohiberet?

19. His omnibus salubri consilio recte dispositis occurrit scaevus eventus. Namque dum reduces socios nostros suspensus opperior, quidam servulus strepitu scilicet vel certe divinitus inquietus proserpit leniter visaque bestia, quae libere discurrens totis aedibus commeabat, premens obnixum silentium vestigium suum replicat et utcumque cunctis in domo visa pronuntiat. Nec mora, cum numerosae familiae frequentia domus tota completur. Taedis lucernis cereis sebaciis et ceteris nocturni luminis instrumentis clarescunt tenebrae. Nec inermis quisquam de tanta copia processit, sed singuli fustibus lanceis destrictis denique gladiis armati muniunt aditus. Nec secum canes etiam venaticos auritos illos et horricomes ad comprimendam bestiam cohortantur.

20. Tunc ego sensim gliscente adhuc illo tumultu retrogradi fuga domo facesso, sed plane Thrasyleonem mire canibus repugnantem latens pone ianuam ipse prospicio. Quamquam enim vitae metas ultimas obiret, non tamen sui nostrique vel pristinae virtutis oblitus iam faucibus ipsis hiantis Cerberi reluctabat. Scaenam denique quam sponte sumpserat cum anima retinens, nunc fugiens, nunc resistens variis corporis sui schemis ac motibus tandem domo prolapsus est. Nec tamen, quamvis publica potitus libertate, salutem fuga quaerere potuit. Quippe cuncti canes de proximo angiportu satis feri satisque copiosi venaticis illis, qui commodum domo similiter insequentes processerant, se commiscent agminatim. Miserum funestumque spectamen aspexi, Thrasyleonem nostrum catervis canum saevientium cinctum atque obsessum multisque numero morsibus laniatum. Denique tanti doloris impatiens populi circumfluentis turbelis immisceor et, in quo solo poteram celatum auxilium bono ferre commilitoni, sic indaginis principes dehortabar: "O grande" inquam "et extremum flagitium, magnam et vere pretiosam perdimus bestiam."

21. Nec tamen nostri sermonis artes infelicissimo profuerunt iuveni; quippe quidam procurrens e domo procerus et validus incunctanter lanceam mediis iniecit ursae praecordiis nec secus alius et ecce plurimi, iam timore discusso, certatim gladios etiam de proximo congerunt. Enimuero Thrasyleon egregium decus nostrae factionis tandem immortalitate digno illo spiritu expugnato magis quam patientia neque clamore ac ne ululatu quidem fidem sacramenti prodidit, sed iam morsibus laceratus ferroque laniatus obnixo mugitu et ferino fremitu praesentem casum generoso vigore tolerans gloriam sibi reservavit, vitam fato reddidit. Tanto tamen terrore tantaque formidine coetum illum turbaverat, ut usque diluculum immo et in multum diem nemo quisquam fuerit ausus quamvis iacentem bestiam vel digito contigere, nisi tandem pigre ac timide quidam lanius paulo fidentior utero bestiae resecto ursae magnificum despoliavit latronem. Sic etiam Thrasyleon nobis perivit, sed a gloria non peribit. Confestim itaque constrictis sarcinis illis, quas nobis servaverant fideles mortui, Plataeae terminos concito gradu deserentes istud apud nostros animos identidem reputabamus merito nullam fidem in vita nostra reperiri, quod ad manis iam et mortuos odio perfidiae nostrae demigrarit. Sic onere vecturae simul et asperitate viae toti fatigati tribus comitum desideratis istas quas videtis praedas adveximus."

22. Post istum sermonis terminum poculis aureis memoriae defunctorum commilitonum vino mero libant, dehinc canticis quibusdam Marti deo blanditi paululum conquiescunt. Enim nobis anus illa recens ordeum adfatim et sine ulla mensura largita est, ut equus quidem meus tanta copia solus potitus saliares se cenas cenare crederet. Ego vero, numquam alias hordeum crudum sed tunsum minutatim et diutina coquitatione iurulentum semper solitus esse, [rim] rimatus angulum, quo panes reliquiae totius multitudinis congestae fuerant, fauces diutina fame saucias et araneantes valenter exerceo. Et ecce nocte promota latrones expergiti castra commovent instructique varie, partim gladiis armati, partim in Lemures reformati, concito se gradu proripiunt. Nec me tamen instanter fortiter manducantem vel somnus imminens impedire potuit. Et quamquam prius, cum essem Lucius, unico vel secundo pane contentus mensa decederem, tunc ventri tam profundo serviens iam ferme tertium qualum rumigabam. Huic me operi attonitum clara lux oppressit.

23. Tandem itaque asinali verecundia ductus, aegerrime tamen digrediens rivulo proximo sitim lenio. Nec mora, cum latrones ultra modum anxii atque solliciti remeant, nullam quidem prorsus sarcinam vel omnino licet vilem laciniam ferentes, sed tantum gladiis totis totis manibus immo factionis suae cunctis viribus munitam unicam virginem filo liberalem et, ut matronatus eius indicabat, summatem regionis, puellam mehercules et asino tali concupiscendam, maerentem et crines cum veste sua lacerantem advehebant. Eam simul intra speluncam ducunt verbisque quae dolebat minora facientes sic adloquuntur: "Tu quidem salutis et pudicitiae secura brevem patientiam nostro compendio tribue, quos ad istam sectam paupertatis necessitas adegit. Parentes autem tui de tanto suarum divitiarum cumulo, quamquam satis cupidi, tamen sine mora parabunt scilicet idoneam sui sanguinis redemptionem."

24. His et his similibus blateratis necquicquam dolor sedatur puellae. Quidni? quae inter genua sua deposito capite sine modo flebat. At illi intro vocatae anui praecipiunt adsidens eam blando quantum posset solaretur alloquio, seque ad sectae sueta conferunt. Nec tamen puella quivit ullis aniculae sermonibus ab inceptis fletibus avocari, sed altius eiulans sese et assiduis singultibus illa quatiens mihi etiam lacrimas excussit. Ac sic: "A ego" inquit "misera tali domo tanta familia tam caris vernulis tam sanctis parentibus desolata et infelicis rapinae praeda et mancipium effecta inque isto saxeo carcere et carnificinae laniena serviliter clausa et omnibus deliciis, quis innata atque innutrita sum, privata sub incerta salutis spe et carnificinae laniena inter tot ac tales latrones et horrendum gladiatorum populum vel fletum desinere vel omnino vivere potero?

Lamentata sic et animi dolore et faucium tendore et corporis lassitudine iam fatigata marcentes oculos demisit ad soporem.

25. At commodum coniverat nec diu, cum repente lymphatico ritu somno recussa longe longeque vehementius adflictare sese et pectus etiam palmis infestis tundere et faciem illam luculentam verberare incipit et aniculae, quamquam instantissime causas novi et instaurati maeroris requirenti, sic adsuspirans altius infit: "Em nunc certe nunc maxime funditus perii, nunc spei salutiferae renuntiavi. Laqueus aut gladius aut certe praecipitium procul dubio capessendum est.

Ad haec anus iratior dicere eam saeviore iam vultu iubebat quid, malum, fleret vel quid repente postliminio pressae quietis lamentationes licentiosas refricaret. "Nimirum" inquit "tanto compendio tuae redemptionis defraudare iuvenes meos destinas? Quod si pergis ulterius, iam faxo lacrimis istis, quas parvi pendere latrones consuerunt, insuper habitis viva exurare."

26. Tali puella sermone deterrita manusque eius exosculata: "Parce," inquit "mi parens, et durissimo casui meo pietatis humanae memor subsiste paululum. Nec enim, ut reor, aevo longiore maturae tibi in ista sancta canitie miseratio prorsus exarvit. Specta denique scaenam meae calamitatis. Speciosus adulescens inter suos principalis, quem filium publicum omnis sibi civitas cooptavit, meus alioquin consobrinus, tantulo triennio maior in aetate, qui mecum primis ab annis nutritus et adultus individuo contubernio domusculae immo vero cubiculi torique sanctae caritatis adfectione mutua mihi pigneratus votisque nuptialibus pacto iugali pridem destinatus, consensu parentum tabulis etiam maritus nuncupatus, ad nuptias officio frequenti cognatorum et adfinium stipatus templis et aedibus publicis victimas immolabat; domus tota lauris obsita taedis lucida constrepebat hymenaeum; tunc me gremio suo mater infelix tolerans mundo nuptiali decenter ornabat mellitisque saviis crebiter ingestis iam spem futuram liberorum votis anxiis propagabat, cum irruptionis subitae gladiatorum fit impetus ad belli faciem saeviens, nudis et infestis mucronibus coruscans: non caedi non rapinae manus adferunt, sed denso conglobatoque cuneo cubiculum nostrum invadunt protinus. Nec ullo de familiaribus nostris repugnante ac ne tantillum quidem resistente misera formidine exanimem, saevo pavore trepidam, de medio matris gremio rapuere. Sic ad instar Attidis vel Protesilai dispectae disturbataeque nuptiae.

27. Sed ecce saevissimo somnio mihi nunc etiam redintegratur immo vero cumulatur infortunium meum; nam visa sum mihi de domo de thalamo de cubiculo de toro denique ipso violenter extracta per solitudines avias infortunatissimi mariti nomen invocare, eumque, ut primum meis amplexibus viduatus est, adhuc ungentis madidum coronis floridum consequi vestigio me pedibus fugientem alienis. Utque clamore percito formonsae raptum uxoris conquerens populi testatur auxilium, quidam de latronibus importunae persecutionis indignatione permotus saxo grandi pro pedibus adrepto misellum iuvenem maritum meum percussum interemit. Talis aspectus atrocitate perterrita somno funesto pavens excussa sum."

Tunc fletibus eius adsuspirans anus sic incipit: "Bono animo esto, mi erilis, nec vanis somniorum figmentis terreare. Nam praeter quod diurnae quietis imagines falsae perhibentur, tunc etiam nocturnae visiones contrarios eventus nonnumquam pronuntiant. Denique flere et vapulare et nonnumquam iugulari lucrosum prosperumque proventum nuntiant, contra ridere et mellitis dulciolis ventrem saginare vel in voluptatem veneriam convenire tristitie animi languore corporis damnisque ceteris vexatum iri praedicabunt. Sed ego te narrationibus lepidis anilibusque fabulis protinus avocabo", et incipit:

28. Erant in quadam civitate rex et regina. Hi tres numero filias forma conspicuas habuere, sed maiores quidem natu, quamvis gratissima specie, idonee tamen celebrari posse laudibus humanis credebantur, at vero puellae iunioris tam praecipua tam praeclara pulchritudo nec exprimi ac ne sufficienter quidem laudari sermonis humani penuria poterat. Multi denique civium et advenae copiosi, quos eximii spectaculi rumor studiosa celebritate congregabat, inaccessae formonsitatis admiratione stupidi et admoventes oribus suis dexteram primore digito in erectum pollicem residente ut ipsam prorsus deam Venerem religiosis adorationibus. Iamque proximas civitates et attiguas regiones fama pervaserat deam quam caerulum profundum pelagi peperit et ros spumantium fluctuum educavit iam numinis sui passim tributa venia in mediis conversari populi coetibus, vel certe rursum novo caelestium stillarum germine non maria sed terras Venerem aliam virginali flore praeditam pullulasse.

29. Sic immensum procedit in dies opinio, sic insulas iam proxumas et terrae plusculum provinciasque plurimas fama porrecta pervagatur. Iam multi mortalium longis itineribus atque altissimis maris meatibus ad saeculi specimen gloriosum confluebant. Paphon nemo Cnidon nemo ac ne ipsa quidem Cythera ad conspectum deae Veneris navigabant; sacra differuntur, templa deformantur, pulvinaria proteruntur, caerimoniae negleguntur; incoronata simulacra et arae viduae frigido cinere foedatae. Puellae supplicatur et in humanis vultibus deae tantae numina placantur, et in matutino progressu virginis, victimis et epulis Veneris absentis nomen propitiatur, iamque per plateas commeantem populi frequentes floribus sertis et solutis adprecantur.

Haec honorum caelestium ad puellae mortalis cultum inmodica translatio verae Veneris vehementer incendit animos, et impatiens indignationis capite quassanti fremens altius sic secum disserit:

30. "En rerum naturae prisca parens, en elementorum origo initialis, en orbis totius alma Venus, quae cum mortali puella partiario maiestatis honore tractor et nomen meum caelo conditum terrenis sordibus profanatur! Nimirum communi nominis piamento vicariae venerationis incertum sustinebo et imaginem meam circumferet puella moritura. Frustra me pastor ille cuius iustitiam fidemque magnus comprobavit Iuppiter ob eximiam speciem tantis praetulit deabus. Sed non adeo gaudens ista, quaecumque est, meos honores usurpaverit: iam faxo eam huius etiam ipsius inlicitae formonsitatis paeniteat."

Et vocat confestim puerum suum pinnatum illum et satis temerarium, qui malis suis moribus contempta disciplina publica flammis et sagittis armatus per alienas domos nocte discurrens et omnium matrimonia corrumpens impune committit tanta flagitia et nihil prorsus boni facit. Hunc, quamquam genuina licentia procacem, verbis quoque insuper stimulat et perducit ad illam civitatem et Psychen - hoc enim nomine puella nuncupabatur - coram ostendit,

31. et tota illa perlata de formonsitatis aemulatione fabula gemens ac fremens indignatione: "Per ego te" inquit "maternae caritatis foedere deprecor per tuae sagittae dulcia vulnera per flammae istius mellitas uredines vindictam tuae parenti sed plenam tribue et in pulchritudinem contumacem severiter vindica idque unum et pro omnibus unicum volens effice: virgo ista amore fraglantissimo teneatur hominis extremi, quem et dignitatis et patrimonii simul et incolumitatis ipsius Fortuna damnavit, tamque infimi ut per totum orbem non inveniat miseriae suae comparem."

Sic effata et osculis hiantibus filium diu ac pressule saviata proximas oras reflui litoris petit, plantisque roseis vibrantium fluctuum summo rore calcato ecce iam profundi maris sudo resedit vertice, et ipsum quod incipit velle, set statim, quasi pridem praeceperit, non moratur marinum obsequium: adsunt Nerei filiae chorum canentes et Portunus caerulis barbis hispidus et gravis piscoso sinu Salacia et auriga parvulus delphinis Palaemon; iam passim maria persultantes Tritonum catervae hic concha sonaci leniter bucinat, ille serico tegmine flagrantiae solis obsistit inimici, alius sub oculis dominae speculum progerit, curru biiuges alii subnatant. Talis ad Oceanum pergentem Venerem comitatus exercitus.

32. Interea Psyche cum sua sibi perspicua pulchritudine nullum decoris sui fructum percipit. Spectatur ab omnibus, laudatur ad omnibus, nec quisquam, non rex non regius nec de plebe saltem cupiens eius nuptiarum petitor accedit. Mirantur quidem divinam speciem, sed ut simulacrum fabre politum mirantur omnes. Olim duae maiores sorores, quarum temperatam formositatem nulli diffamarant populi, procis regibus desponsae iam beatas nuptias adeptae, sed Psyche virgo vidua domi residens deflet desertam suam solitudinem aegra corporis animi saucia, et quamvis gentibus totis complacitam odit in se suam formositatem. Sic infortunatissimae filiae miserrimus pater suspectatis caelestibus odiis et irae superum metuens dei Milesii vetustissimum percontatur oraculum, et a tanto numine precibus et victimis ingratae virgini petit nuptias et maritum. Sed Apollo, quamquam Graecus et Ionicus, propter Milesiae conditorem sic Latina sorte respondit:

33. "Montis in excelsi scopulo, rex siste puellam
ornatam mundo funerei thalami.
Nec speres generum mortali stirpe creatum,
sed saevum atque ferum vipereumque malum,
quod pinnis volitans super aethera cuncta fatigat
flammaque et ferro singula debilitat,
quod tremit ipse Iovis quo numina terrificantur,
fluminaque horrescunt et Stygiae tenebrae."

Rex olim beatus affatus sanctae vaticinationis accepto pigens tristisque retro domum pergit suaeque coniugi praecepta soris enodat infaustae. Maeretur, fletur, lamentatur diebus plusculis. Sed dirae sortis iam urget taeter effectus. Iam feralium nuptiarum miserrimae virgini choragium struitur, iam taede lumen atrae fuliginis cinere marcescit, et sonus tibiae zygiae mutatur in querulum Ludii modum cantusque laetus hymenaei lugubri finitur ululatu et puella nuptura deterget lacrimas ipso suo flammeo. Sic adfectae domus triste fatum cuncta etiam civitas congemebat luctuque publico confestim congruens edicitur iustitium.

34. Sed monitis caelestibus parendi necessitas misellam Psychen ad destinatam poenam efflagitabat. Perfectis igitur feralis thalami cum summo maerore sollemnibus toto prosequente populo vivum producitur funus, et lacrimosa Psyche comitatur non nuptias sed exsequias suas. Ac dum maesti parentes et tanto malo perciti nefarium facinus perficere cunctatur, ipsa illa filia talibus eos adhortatur vocibus: "Quid infelicem senectam fletu diutino cruciatis? Quid spiritum vestrum, qui magis meus est, crebris eiulatibus fatigatis? Quid lacrimis inefficacibus ora mihi veneranda foedatis? Quid laceratis in vestris oculis mea lumina? Quid canities scinditis? Quid pectora, quid ubera sancta tunditis? Haec erunt vobis egregiae formonsitatis meae praeclara praemia. Invidiae nefariae letali plaga percussi sero sentitis. Cum gentes et populi celebrarent nos divinis honoribus, cum novam me Venerem ore consono nuncuparent, tunc dolere, tunc flere, tunc me iam quasi peremptam lugere debuistis. Iam sentio iam video solo me nomine Veneris perisse. Ducite me et cui sors addixit scopulo sistite. Festino felices istas nuptias obire, festino generosum illum maritum meum videre. Quid differo quid detrecto venientem, qui totius orbis exitio natus est?"

35. Sic profata virgo conticuit ingressuque iam valido pompae populi prosequentis sese miscuit. Itur ad constitutum scopulom montis ardui, cuius in summo cacumine statutam puellam cuncti deserunt, taedasque nuptiales, quibus praeluxerant, ibidem lacrimis suis extinctas relinquentes deiectis capitibus domuitionem parant. Et miseri quidem parentes eius tanta clade defessi, clausae domus abstrusi tenebris, perpetuae nocti sese dedidere. Psychen autem paventem ac trepidam et in ipso scopuli vertice deflentem mitis aura molliter spirantis Zephyri vibratis hinc inde laciniis et reflato sinu sensim levatam suo tranquillo spiritu vehens paulatim per devexa rupis excelsae vallis subditae florentis cespitis gremio leniter delapsam reclinat.

LIBER QUINTUS

1. Psyche teneris et herbosis locis in ipso toro roscidi graminis suave recubans, tanta mentis perturbatione sedata, dulce conquievit. Iamque sufficienti recreata somno placido resurgit animo. Videt lucum proceris et vastis arboribus consitum, videt fontem vitreo latice perlucidum; medio luci meditullio prope fontis adlapsum domus regia est aedificata non humanis manibus sed divinis artibus. Iam scies ab introitu primo dei cuiuspiam luculentum et amoenum videre te diversorium. Nam summa laquearia citro et ebore curiose cavata subeunt aureae columnae, parietes omnes argenteo caelamine conteguntur bestiis et id genus pecudibus occurrentibus ob os introeuntium. Mirus prorsum [magnae artis] homo immo semideus vel certe deus, qui magnae artis suptilitate tantum efferavit argentum.

Enimuero pavimenta ipsa lapide pretioso caesim deminuto in varia picturae genera discriminantur: vehementer iterum ac saepius beatos illos qui super gemmas et monilia calcant! Iam ceterae partes longe lateque dispositae domus sine pretio pretiosae totique parietes solidati massis averis splendore proprio coruscant, ut diem suum sibi domi faciant licet sole nolente: sic cubicula sic porticus sic ipsae valvae fulgurant. Nec setius opes ceterae maiestati domus respondent, ut equidem illud recte videatur ad conversationem humanam magno Iovi fabricatum caeleste palatium.

2. Invitata Psyche talium locorum oblectatione propius accessit et paulo fidentior intra limen sese facit, mox prolectante studio pulcherrimae visionis rimatur singula et altrinsecus aedium horrea sublimi fabrica perfecta magnisque congesta gazis conspicit. Nec est quicquam quod ibi non est. Sed praeter ceteram tantarum divitiarum admirationem hoc erat praecipue mirificum, quod nullo vinculo nullo claustro nullo custode totius orbis thensaurus ille muniebatur. Haec ei summa cum voluptate visenti offert sese vox quaedam corporis sui nuda et: "Quid," inquit "domina, tantis obstupescis opibus? Tua sunt haec omnia. Prohinc cubiculo te refer et lectulo lassitudinem refove et ex arbitrio lavacrum pete. Nos, quarum voces accipis, tuae famulae sedulo tibi praeministrabimus nec corporis curatae tibi regales epulae morabuntur."

3. Sensit Psyche divinae providentiae beatitudinem, monitusque vocis informis audiens et prius somno et mox lavacro fatigationem sui diluit, visoque statim proximo semirotundo suggestu, propter instrumentum cenatorium rata refectui suo commodum libens accumbit. Et ilico vini nectarei eduliumque variorum fercula copiosa nullo serviente sed tantum spiritu quodam impulsa subministrantur. Nec quemquam tamen illa videre poterat, sed verba tantum audiebat excidentia et solas voces famulas habebat. Post opimas dapes quidam introcessit et cantavit invisus et alius citharam pulsavit, quae videbatur nec ipsa. Tunc modulatae multitudinis conserta vox aures eius affertur, ut, quamvis hominum nemo pareret, chorus tamen esse pateret.

4. Finitis voluptatibus vespera suadente concedit Psyche cubitum. Iamque provecta nocte clemens quidam sonus aures eius accedit. Tunc virginitati suae pro tanta solitudine metuens et pavet et horrescit et quovis malo plus timet quod ignorat. Iamque aderat ignobilis maritus et torum inscenderat et uxorem sibi Psychen fecerat et ante lucis exortum propere discesserat. Statim voces cubiculo praestolatae novam nuptam interfectae virginitatis curant. Haec diutino tempore sic agebantur. Atque ut est natura redditum, novitas per assiduam consuetudinem delectationem ei commendarat et sonus vocis incertae solitudinis erat solacium.

Interea parentes eius indefesso luctu atque maerore consenescebant, latiusque porrecta fama sorores illae maiores cuncta cognorant propereque maestae atque lugubres deserto lare certatim ad parentum suorum conspectum adfatumque perrexerant.

5. Ea nocte ad suam Psychen sic infit maritus - namque praeter oculos et manibus et auribus ut praesentius nihil sentiebatur: "Psyche dulcissima et cara uxor, exitiabile tibi periculum minatur fortuna saevior, quod observandum pressiore cautela censeo. Sorores iam tuae mortis opinione turbatae tuumque vestigium requirentes scopulum istum protinus aderunt, quarum si quas forte lamentationes acceperis, neque respondeas immo nec prospicias omnino; ceterum mihi quidem gravissimum dolorem tibi vero summum creabis exitium."

Annuit et ex arbitrio mariti se facturam spopondit, sed eo simul cum nocte dilapso diem totum lacrimis ac plangoribus misella consumit, se nunc maxime prorsus perisse iterans, quae beati carceris custodia septa et humanae conversationis colloquio viduata nec sororibus quidem suis de se maerentibus opem salutarem ferre ac ne videre eas quidem omnino posset. Nec lavacro nec cibo nec ulla denique refectione recreata flens ubertim decessit ad somnum.

6. Nec mora, cum paulo maturius lectum maritus accubans eamque etiam nunc lacrimantem complexus sic expostulat: "Haecine mihi pollicebare, Psyche mea? Quid iam de te tuus maritus exspecto, quid spero? Et perdia et pernox nec inter amplexus coniugales desinis cruciatum. Age iam nunc ut voles, et animo tuo damnosa poscenti pareto! Tantum memineris meae seriae monitionis, cum coeperis sero paenitere."

Tunc illa precibus et dum se morituram comminatur extorquet a marito cupitis adnuat, ut sorores videat, luctus mulceat, ora conferat. Sic ille novae nuptae precibus veniam tribuit et insuper quibuscumque vellet eas auri vel monilium donare concessit, sed identidem monuit ac saepe terruit ne quando sororum pernicioso consilio suasa de forma mariti quaerat neve se sacrilega curiositate de tanto fortunarum suggestu pessum deiciat nec suum postea contingat amplexum. Gratias egit marito iamque laetior animo: "Sed prius" inquit "centies moriar quam tuo isto dulcissimo conubio caream. Amo enim et efflictim te, quicumque es, diligo aeque ut meum spiritum, nec ipsi Cupidini comparo. Sed istud etiam meis precibus, oro, largire et illi tuo famulo Zephyro praecipe simili vectura sorores hic mihi sistat", et imprimens oscula suasoria et ingerens verba mulcentia et inserens membra cohibentia haec etiam blanditiis astruit: "Mi mellite, mi marite, tuae Psychae dulcis anima." Vi ac potestate Venerii susurrus invitus succubuit maritus et cuncta se facturum spopondit atque etiam luce proxumante de manibus uxoris evanuit.

7. At illae sorores percontatae scopulum locumque illum quo fuerat Psyche deserta festinanter adveniunt ibique difflebant oculos et plangebant ubera, quoad crebris earum heiulatibus saxa cautesque parilem sonum resultarent. Iamque nomine proprio sororem miseram ciebant, quoad sono penetrabili vocis ululabilis per prona delapso amens et trepida Psyche procurrit e domo et: "Quid" inquit "vos miseris lamentationibus necquicquam effligitis? Quam lugetis, adsum. Lugubres voces desinite et diutinis lacrimis madentes genas siccate tandem, quippe cum iam possitis quam plangebatis amplecti."

Tunc vocatum Zephyrum praecepti maritalis admonet. Nec mora, cum ille parens imperio statim clementissimis flatibus innoxia vectura deportat illas. Iam mutuis amplexibus et festinantibus saviis sese perfruuntur et illae sedatae lacrimae postliminio redeunt prolectante gaudio. "Sed et tectum" inquit "et larem nostrum laetae succedite et afflictas animas cum Psyche vestra recreate."

8. Sic allocuta summas opes domus aureae vocumque servientium populosam familiam demonstrat auribus earum lavacroque pulcherrimo et inhumanae mensae lautitiis eas opipare reficit, ut illarum prorsus caelestium divitiarum copiis affluentibus satiatae iam praecordiis penitus nutrirent invidam. Denique altera earum satis scrupulose curioseque percontari non desinit, quis illarum caelestium rerum dominus, quisve vel qualis ipsius sit maritus. Nec tamen Psyche coniugale illud praeceptum ullo pacto temerat vel pectoris arcanis exigit, sed e re nata confingit esse iuvenem quendam et speciosum, commodum lanoso barbitio genas inumbrantem, plerumque rurestribus ac montanis venatibus occupatum, et ne qua sermonis procedentis labe consilium tacitum proderetur, auro facto gemmosisque monilibus onustas eas statim vocato Zephyro tradit reportandas.

9. Quo protenus perpetrato sorores egregiae domum redeuntes iamque gliscentis invidiae felle fraglantes multa secum sermonibus mutuis perstrepebant. Sic denique infit altera: "En orba et saeva et iniqua Fortuna! Hocine tibi complacuit, ut utroque parente prognatae germanae diversam sortem sustineremus? Et nos quidem quae natu maiore sumus maritis advenis ancillae deditae extorres et lare et ipsa patria degamus longe parentum velut exulantes, haec autem novissima, quam fetu satiante postremus partus effudit, tantis opibus et deo marito potita sit, quae nec uti recte tanta bonorum copia novit? Vidisti, soror, quanta in domo iacent et qualia monilia, quae praenitent vestes, quae splendicant gemmae, quantum praeterea passim calcatur aurum. Quodsi maritum etiam tam formonsum tenet ut affirmat, nulla nunc in orbe toto felicior vivit. Fortassis tamen procedente consuetudine et adfectione roborata deam quoque illam deus maritus efficiet. Sic est hercules, sic se gerebat ferebatque. Iam iam sursum respicit et deam spirat mulier, quae voces ancillas habet et ventis ipsis imperat. At ego misera primum patre meo seniorem maritum sortita sum, dein cucurbita calviorem et quovis puero pusilliorem, cunctam domum seris et catenis obditam custodientem."

10. Suscipit alia: "Ego vero maritum articulari etiam morbo complicatum curvatumque ac per hoc rarissimo venerem meam recolente sustineo, plerumque detortos et duratos in lapidem digitos eius perfricans, fomentis olidis et pannis sordidis et faetidis cataplasmatibus manus tam delicatas istas adurens, nec uxoris officiosam faciem sed medicae laboriosam personam sustinens. Et tu quidem soror videris quam patienti vel potius servili - dicam enim libere quod sentio - haec perferas animo: enimuero ego nequeo sustinere ulterius tam beatam fortunam allapsam indignae. Recordare enim quam superbe quam adroganter nobiscum egerit et ipsa iactatione immodicae ostentationis tumentem suum prodiderit animum deque tantis divitiis exigua nobis invita proiecerit confestimque praesentiam nostram gravata propelli et efflari exsibilarique nos iusserit. Nec sum mulier nec omnino spiro, nisi eam pessum de tantis opibus deiecero. Ac si tibi etiam, ut par est, inacuit nostra contumelia, consilium validum requiramus ambae. Iamque ista quae ferimus non parentibus nostris ac nec ulli monstremus alii, immo nec omnino quicquam de eius salute norimus. Sat est quod ipsae vidimus quae vidisse paenitet, nedum ut genitoribus et omnibus populis tam beatum eius differamus praeconium. Nec sunt enim beati quorum divitias nemo novit. Sciet se non ancillas sed sorores habere maiores. Et nunc quidem concedamus ad maritos, et lares pauperes nostros sed plane sobrios revisamus, diuque cogitationibus pressioribus instructae ad superbiam poeniendam firmiores redeamus."

11. Placet pro bono duabus malis malum consilium totisque illis tam pretiosis muneribus absconditis comam trahentes et proinde ut merebantur ora lacerantes simulatos redintegrant fletus. Ac sic parentes quoque redulcerato prorsum dolore raptim deterrentes vesania turgidae domus suas contendunt dolum scelestum immo vero parricidium struentes contra sororem insontem.

Interea Psychen maritus ille quem nescit rursum suis illis nocturnis sermonibus sic commonet: "Videsne quantum tibi periculum? Velitatur Fortuna eminus, ac nisi longe firmiter praecaves mox comminus congredietur. Perfidae lupulae magnis conatibus nefarias insidias tibi comparant, quarum summa est ut te suadeant meos explorare vultus, quos, ut tibi saepe praedixi, non videbis si videris. Ergo igitur si posthac pessimae illae lamiae noxiis animis armatae venerint - venient autem, scio - neque omnino sermonem conferas, et si id tolerare pro genuina simplicitate proque animi tui teneritudine non potueris, certe de marito nil quicquam vel audias vel respondeas. Nam et familiam nostram iam propagabimus et hic adhuc infantilis uterus gestat nobis infantem alium, si texeris nostra secreta silentio, divinum, si profanaveris, mortalem."

12. Nuntio Psyche laeta florebat et divinae subolis solacio plaudebat et futuri pignoris gloria gestiebat et materni nominis dignitate gaudebat. Crescentes dies et menses exeuntes anxia numerat et sarcinae nesciae rudimento miratur de brevi punctulo tantum incrementulum locupletis uteri. Sed iam pestes illae taeterrimaeque Furiae anhelantes vipereum virus et festinantes impia celeritate navigabant. Tunc sic iterum momentarius maritus suam Psychen admonet: "En dies ultima et casus extremus et! Sexus infestus et sanguis inimicus iam sumpsit arma et castra commovit et aciem direxit et classicum personavit; iam mucrone destricto iugulum tuum nefariae tuae sorores petunt. Heu quantis urguemur cladibus, Psyche dulcissima! Tui nostrique misere religiosaque continentia domum maritum teque et istum parvulum nostrum imminentis ruinae infortunio libera. Nec illas scelestas feminas, quas tibi post internecivum odium et calcata sanguinis foedera sorores appellare non licet, vel videas vel audias, cum in morem Sirenum scopulo prominentes funestis vocibus saxa personabunt."

13. Suscipit Psyche singultu lacrimoso sermonem incertans: "Iam dudum, quod sciam, fidei atque parciloquio meo perpendisti documenta, nec eo setius adprobabitur tibi nunc etiam firmitas animi mei. Tu modo Zephyro nostro rursum praecipe fungatur obsequio, et in vicem denegatae sacrosanctae imaginis tuae redde saltem conspectum sororum. Per istos cinnameos et undique pendulos crines tuos per teneras et teretis et mei similes genas per pectus nescio quo calore fervidum sic in hoc saltem parvulo cognoscam faciem tuam: supplicis anxiae piis precibus erogatus germani complexus indulge fructum et tibi devotae dicataeque Psychae animam gaudio recrea. Nec quicquam amplius in tuo vultu requiro, iam nil officiunt mihi nec ipsae nocturnae tenebrae: teneo te, meum lumen."

His verbis et amplexibus mollibus decantatus maritus lacrimasque eius suis crinibus detergens facturum spopondit et praevertit statim lumen nascentis diei.

14. Iugum sororium consponsae factionis ne parentibus quidem visis recta de navibus scopulum petunt illum praecipiti cum velocitate nec venti ferentis oppertae praesentiam licentiosa cum temeritate prosiliunt in altum. Nec immemor Zephyrus regalis edicti, quamvis invitus, susceptas eas gremio spirantis aurae solo reddidit. At illae incunctatae statim conferto vestigio domum penetrant complexaeque praedam suam sorores nomine mentientes thensaurumque penitus abditae fraudis vultu laeto tegentes sic adulant: "Psyche, non ita ut pridem parvula, et ipsa iam mater es. Quantum, putas, boni nobis in ista geris perula! Quantis gaudiis totam domum nostram hilarabis! O nos beatas quas infantis aurei nutrimenta laetabunt! Qui si parentum, ut oportet, pulchritudini responderit, prorsus Cupido nascetur."

15. Sic adfectione simulata paulatim sororis invadunt animum. Statimque eas lassitudinem viae sedilibus refotas et balnearum vaporosis fontibus curatas pulcherrime triclinio mirisque illis et beatis edulibus atque tuccetis oblectat. Iubet citharam loqui: psallitur; tibias agere: sonatur; choros canere: cantatur. Quae cuncta nullo praesente dulcissimis modulis animos audientium remulcebant. Nec tamen scelestarum feminarum nequitia vel illa mellita cantus dulcedine mollita conquievit, sed ad destinatam fraudium pedicam sermonem conferentes dissimulanter occipiunt sciscitari qualis ei maritus et unde natalium secta cuia proveniret. Tunc illa simplicitate nimia pristini sermonis oblita novum commentum instruit atque maritum suum de provincia proxima magnis pecuniis negotiantem iam medium cursum aetatis agere interspersum rara canitie. Nec in sermone isto tantillum morata rursum opiparis muneribus eas onustas ventoso vehiculo reddidit.

16. Sed dum Zephyri tranquillo spiritu sublimatae domum redeunt, sic secum altercantes: "Quid, soror, dicimus de tam monstruoso fatuae illis mendacio? Tunc adolescens modo florenti lanugine barbam instruens, nunc aetate media candenti canitie lucidus. Quis ille quem temporis modici spatium repentina senecta reformavit? Nil aliud reperies, mi soror, quam vel mendacia istam pessimam feminam confingere vel formam mariti sui nescire; quorum utrum verum est, opibus istis quam primum exterminanda est. Quodsi viri sui faciem ignorat, deo profecto denupsit et deum nobis praegnatione ista gerit. Certe si divini puelli - quod absit - haec mater audierit, statim me laqueo nexili suspendam. Ergo interim ad parentes nostros redeamus et exordio sermonis huius quam concolores fallacias adtexamus."

17. Sic inflammatae, parentibus fastidienter appellatis et nocte turbata vigiliis, perditae matutino scopulum pervolant et inde solito venti praesidio vehementer devolant lacrimisque pressura palpebrarum coactis hoc astu puellam appellant: "Tu quidem felix et ipsa tanti mali ignorantia beata sedes incuriosa periculi tui, nos autem, quae pervigili cura rebus tuis excubamus, cladibus tuis misere cruciamur. Pro vero namque comperimus nec te, sociae scilicet doloris casusque tui, celare possumus immanem colubrum multinodis voluminibus serpentem, veneno noxio colla sanguinantem hiantemque ingluvie profunda, tecum noctibus latenter adquiescere. Nunc recordare sortis Pythicae, quae te trucis bestiae nuptiis destinatam esse clamavit. Et multi coloni quique circumsecus venantur et accolae plurimi viderunt eum vespera redeuntem e pastu proximique fluminis vadis innatantem.

18. Nec diu blandis alimoniarum obsequiis te saginaturum omnes adfirmant, sed cum primum praegnationem tuam plenus maturaverit uterus, opimiore fructu praeditam devoraturum. Ad haec iam tua est existimatio, utrum sororibus pro tua cara salute sollicitis adsentiri velis et declinata morte nobiscum secura periculi vivere an saevissimae bestiae sepeliri visceribus. Quodsi te ruris huius vocalis solitudo vel clandestinae veneris faetidi periculosique concubitus et venenati serpentis amplexus delectant, certe piae sorores nostrum fecerimus."

Tunc Psyche misella, utpote simplex et animi tenella, rapitur verborum tam tristium formidine: extra terminum mentis suae posita prorsus omnium mariti monitionum suarumque promissionum memoriam effudit et in profundum calamitatis sese praecipitavit tremensque et exsangui colore lurida tertiata verba semihianti voce substrepens sic ad illas ait:

19. "Vos quidem, carissimae sorores, ut par erat, in officio vestrae pietatis permanetis, verum et illi qui talia vobis adfirmant non videntur mihi mendacium fingere. Nec enim umquam viri mei vidi faciem vel omnino cuiatis sit novi, sed tantum nocturnis subaudiens vocibus maritum incerti status et prorsus lucifugam tolero, bestiamque aliquam recte dicentibus vobis merito consentio. Meque magnopere semper a suis terret aspectibus malumque grande de vultus curiositate praeminatur. Nunc si quam salutarem opem periclitanti sorori vestrae potestis adferre, iam nunc subsistite; ceterum incuria sequens prioris providentiae beneficia conrumpet." Tunc nanctae iam portis patentibus nudatum sororis animum facinerosae mulieres, omissis tectae machinae latibulis, destrictis gladiis fraudium simplicis puellae paventes cogitationes invadunt.

20. Sic denique altera: "Quoniam nos originis nexus pro tua incolumitate ne periculum quidem ullum ante oculos habere compellit, viam quae sola deducit iter ad salutem diu diuque cogitatam monstrabimus tibi. Novaculam praeacutam adpulsu etiam palmulae lenientis exasperatam tori qua parte cubare consuesti latenter absconde, lucernamque concinnem completam oleo claro lumine praemicantem subde aliquo claudentis aululae tegmine, omnique isto apparatu tenacissime dissimulato, postquam sulcatum trahens gressum cubile solitum conscenderit iamque porrectus et exordio somni prementis implicitus altum soporem flare coeperit, toro delapsa nudoque vestigio pensilem gradum paullulatim minuens, caecae tenebrae custodia liberata lucerna, praeclari tui facinoris opportunitatem de luminis consilio mutuare, et ancipiti telo illo audaciter, prius dextera sursum elata, nisu quam valido noxii serpentis nodum cervicis et capitis abscide. Nec nostrum tibi deerit subsidium; sed cum primum illius morte salutem tibi feceris, anxie praestolatae advolabimus cunctisque istis ocius tecum relatis votivis nuptiis hominem te iungemus homini."

21. Tali verborum incendio flammata viscera sororis prorsus ardentis deserentes ipsae protinus tanti mali confinium sibi etiam eximie metuentes flatus alitis impulsu solito porrectae super scopulum ilico pernici se fuga proripiunt statimque conscensis navibus abeunt.

At Psyche relicta sola, nisi quod infestis Furiis agitata sola non est aestu pelagi simile maerendo fluctuat, et quamvis statuto consilio et obstinato animo iam tamen facinori manus admovens adhuc incerta consilii titubat multisque calamitatis suae distrahitur affectibus. Festinat differt, audet trepidat, diffidit irascitur et, quod est ultimum, in eodem corpore odit bestiam, diligit maritum. Vespera tamen iam noctem trahente praecipiti festinatione nefarii sceleris instruit apparatum. Nox aderat et maritus aderat primisque Veneris proeliis velitatus in altum soporem descenderat.

22. Tunc Psyche et corporis et animi alioquin infirma fati tamen saevitia subministrante viribus roboratur, et prolata lucerna et adrepta novacula sexum audacia mutatur.

Sed cum primum luminis oblatione tori secreta claruerunt, videt omnium ferarum mitissimam dulcissimamque bestiam, ipsum illum Cupidinem formonsum deum formonse cubantem, cuius aspectu lucernae quoque lumen hilaratum increbruit et acuminis sacrilegi novaculam paenitebat. At vero Psyche tanto aspectu deterrita et impos animi marcido pallore defecta tremensque desedit in imos poplites et ferrum quaerit abscondere, sed in suo pectore; quod profecto fecisset, nisi ferrum timore tanti flagitii manibus temerariis delapsum evolasset. Iamque lassa, salute defecta, dum saepius divini vultus intuetur pulchritudinem, recreatur animi. Videt capitis aurei genialem caesariem ambrosia temulentam, cervices lacteas genasque purpureas pererrantes crinium globos decoriter impeditos, alios antependulos, alios retropendulos, quorum splendore nimio fulgurante iam et ipsum lumen lucernae vacillabat; per umeros volatilis dei pinnae roscidae micanti flore candicant et quamvis alis quiescentibus extimae plumulae tenellae ac delicatae tremule resultantes inquieta lasciviunt; ceterum corpus glabellum atque luculentum et quale peperisse Venerem non paeniteret. Ante lectuli pedes iacebat arcus et pharetra et sagittae, magni dei propitia tela.

23. Quae dum insatiabili animo Psyche, satis et curiosa, rimatur atque pertrectat et mariti sui miratur arma, depromit unam de pharetra sagittam et punctu pollicis extremam aciem periclitabunda trementis etiam nunc articuli nisu fortiore pupugit altius, ut per summam cutem roraverint parvulae sanguinis rosei guttae. Sic ignara Psyche sponte in Amoris incidit amorem. Tunc magis magisque cupidine fraglans Cupidinis prona in eum efflictim inhians patulis ac petulantibus saviis festinanter ingestis de somni mensura metuebat. Sed dum bono tanto percita saucia mente fluctuat, lucerna illa, sive perfidia pessima sive invidia noxia sive quod tale corpus contingere et quasi basiare et ipsa gestiebat, evomuit de summa luminis sui stillam ferventis olei super umerum dei dexterum. Hem audax et temeraria lucerna et amoris vile ministerium, ipsum ignis totius deum aduris, cum te scilicet amator aliquis, ut diutius cupitis etiam nocte potiretur, primus invenerit. Sic inustus exiluit deus visaque detectae fidei colluvie prorsus ex osculis et manibus infelicissimae coniugis tacitus avolavit.

24. At Psyche statim resurgentis eius crure dextero manibus ambabus adrepto sublimis evectionis adpendix miseranda et per nubilas plagas penduli comitatus extrema consequia tandem fessa delabitur solo. Nec deus amator humi iacentem deserens involavit proximam cupressum deque eius alto cacumine sic eam graviter commotus adfatur:

"Ego quidem, simplicissima Psyche, parentis meae Veneris praeceptorum immemor, quae te miseri extremique hominis devinctam cupidine infimo matrimonio addici iusserat, ipse potius amator advolavi tibi. Sed hoc feci leviter, scio, et praeclarus ille sagittarius ipse me telo meo percussi teque coniugem meam feci, ut bestia scilicet tibi viderer et ferro caput excideres meum quod istos amatores tuos oculos gerit. Haec tibi identidem semper cavenda censebam, haec benivole remonebam. Sed illae quidem consiliatrices egregiae tuae tam perniciosi magisterii dabunt actutum mihi poenas, te vero tantum fuga mea punivero." Et cum termino sermonis pinnis in altum se proripuit.

25. Psyche vero humi prostrata et, quantum visi poterat, volatus mariti prospiciens extremis affligebat lamentationibus animum. Sed ubi remigio plumae raptum maritum proceritas spatii fecerat alienum, per proximi fluminis marginem praecipitem sese dedit. Sed mitis fluvius in honorem dei scilicet qui et ipsas aquas urere consuevit metuens sibi confestim eam innoxio volumine super ripam florentem herbis exposuit. Tunc forte Pan deus rusticus iuxta supercilium amnis sedebat complexus Echo montanam deam eamque voculas omnimodas edocens recinere; proxime ripam vago pastu lasciviunt comam fluvii tondentes capellae. Hircuosus deus sauciam Psychen atque defectam, utcumque casus eius non inscius, clementer ad se vocatam sic permulcet verbis lenientibus: "Puella scitula, sum quidem rusticans et upilio sed senectutis prolixae beneficio multis experimentis instructus. Verum si recte coniecto, quod profecto prudentes viri divinationem autumant, ab isto titubante et saepius vaccillante vestigio deque minio pallore corporis et assiduo suspiritu immo et ipsis marcentibus oculis tuis amore minio laboras. Ergo mihi ausculta nec te rursus praecipitio vel ullo mortis accersitae genere perimas. Luctum desine et pone maerorem precibusque potius Cupidinem deorum maximum percole et utpote adolescentem delicatum luxuriosumque blandis obsequiis promerere."

26. Sic locuto deo pastore nulloque sermone reddito sed adorato tantum numine salutari Psyche pergit ire. Sed cum aliquam multum viae laboranti vestigio pererrasset, inscia quodam tramite iam die labente accedit quandam civitatem, in qua regnum maritus unius sororis eius optinebat. Qua re cognita Psyche nuntiari praesentiam suam sorori desiderat; mox inducta mutuis amplexibus alternae salutationis expletis percontanti causas adventus sui sic incipit:

"Meministi consilium vestrum, scilicet quo mihi suasistis ut bestiam, quae mariti mentito nomine mecum quiescebat, prius quam ingluvie voraci me misellam hauriret, ancipiti novacula peremerem. Set cum primum, ut aeque placuerat, conscio lumine vultus eius aspexi, video mirum divinumque prorsus spectaculum, ipsum illum deae Veneris filium, ipsum inquam Cupidinem, leni quiete sopitum. Ac dum tanti boni spectaculo percita et nimia voluptatis copia turbata fruendi laborarem inopia, casu scilicet pessumo lucerna fervens oleum rebullivit in eius umerum. Quo dolore statim somno recussus, ubi me ferro et igni conspexit armatam, "Tu quidem" inquit "ob istud tam dirum facinus confestim toro meo divorte tibique res tuas habeto, ego vero sororem tuam" - et nomen quo tu censeris aiebat - "iam mihi confarreatis nuptis coniugabo" et statim Zephyro praecipit ultra terminos me domus eius efflaret."

27. Necdum sermonem Psyche finierat, et illa vesanae libidinis et invidiae noxiae stimulis agitata, e re concinnato mendacio fallens maritum, quasi de morte parentum aliquid comperisset, statim navem ascendit et ad illum scopulum protinus pergit et quamvis alio flante vento caeca spe tamen inhians, "Accipe me," dicens "Cupido, dignam te coniugem et tu, Zephyre, suscipe dominam" saltu se maximo praecipitem dedit. Nec tamen ad illum locum vel satem mortua pervenire potuit. Nam per saxa cautium membris iactatis atque dissipatis et proinde ut merebatur laceratis visceribus suis alitibus bestiisque obvium ferens pabulum interiit.

Nec vindictae sequentis poena tardavit. Nam Psyche rursus errabundo gradu pervenit ad civitatem aliam, in qua pari modo soror morabatur alia. Nec setius et ipsa fallacie germanitatis inducta et in sororis sceleratas nuptias aemula festinavit ad scopulum inque simile mortis exitium cecidit.

28. Interim, dum Psyche quaestioni Cupidinis intenta populos circumibat, at ille vulnere lucernae dolens in ipso thalamo matris iacens ingemebat. Tunc avis peralba illa gavia quae super fluctus marinos pinnis natat demergit sese propere ad Oceani profundum gremium. Ibi commodum Venerem lavantem natantemque propter assistens indicat adustum filium eius gravi vulneris dolore maerentem dubium salutis iacere, iamque per cunctorum ora populorum rumoribus conviciisque variis omnem Veneris familiam male audire, quod ille quidem montano scortatu tu vero marino natatu secesseritis, ac per hoc non voluptas ulla non gratia non lepos, sed incompta et agrestia et horrida cuncta sint, non nuptiae coniugales non amicitiae sociales non liberum caritates, sed enormis colluvies et squalentium foederum insuave fastidium.

Haec illa verbosa et satis curiosa avis in auribus Veneris fili lacerans existimationem ganniebat. At Venus irata solidum exclamat repente: "Ergo iam ille bonus filius meus habet amicam aliquam? Prome agedum, quae sola mihi servis amanter, nomen eius quae puerum ingenuum et investem sollicitavit, sive illa de Nympharum populo seu de Horarum numero seu de Musarum choro vel de mearum Gratiarum ministerio."

Nec loquax illa conticuit avis, sed: "Nescio," inquit "domina: puto puellam, si probe memini, Psyches nomine dici: illam dicitur efflicte cupere."

Tunc indignata Venus exclamavit vel maxime: "Psychen ille meae formae succubam mei nominis aemulam vere diligit? Nimirum illud incrementum lenam me putavit cuius monstratu puellam illam cognosceret."

29. Haec quiritans properiter emergit e mari suumque protinus aureum thalamum petit et reperto, sicut audierat, aegroto puero iam inde a foribus quam maxime boans: "Honesta" inquit "haec et natalibus nostris bonaeque tuae frugi congruentia, ut primum quidem tuae parentis immo dominae praecepta calcares, nec sordidis amoribus inimicam meam cruciares, verum etiam hoc aetatis puer tuis licentiosis et immaturis iungeres amplexibus, ut ego nurum scilicet tolerarem inimicam. Sed utique praesumis nugo et corruptor et inamabilis te solum generosum nec me iam per aetatem posse concipere. Velim ergo scias multo te meliorem filium alium genituram, immo ut contumeliam magis sentias aliquem de meis adoptaturam vernulis, eique donaturam istas pinnas et flammas et arcum et ipsas sagittas et omnem meam supellectilem, quam tibi non ad hos usus dederam: nec enim de patris tui bonis ad instructionem istam quicquam concessum est.

30. Sed male prima a pueritia inductus es et acutas manus habes et maiores tuos irreverenter pulsasti totiens et ipsa matrem tuam, me inquam ipsam, parricida denudas cotidie et percussisti saepius et quasi viduam utique contemnis nec vitricum tuum fortissimum illum maximumque bellatorem metuis. Quidni? cui saepius in angorem mei paelicatus puellas propinare consuesti. Sed iam faxo te lusus huius paeniteat et sentias acidas et amaras istas nuptias. - Sed nunc inrisui habita quid agam? Quo me conferam? Quibus modis stelionem istum cohibeam? Petamne auxilium ab inimica mea Sobrietate, quam propter huius ipsius luxuriam offendis saepius? At rusticae squalentisque feminae conloquium prorsus [adhibendum est] horresco. Nec tamen vindictae solacium undeunde spernendum est. Illa mihi prorsus adhibenda est nec ulla alia, quae castiget asperrime nugonem istum, pharetram explicet et sagittas dearmet, arcum enodet, taedam deflammet, immo et ipsum corpus eius acrioribus remediis coerceat. Tunc iniuriae meae litatum crediderim cum eius comas quas istis manibus meis subinde aureo nitore perstrinxi deraserit, pinnas quas meo gremio nectarei fontis infeci praetotonderit."

31. Sic effata foras sese proripit infesta et stomachata biles Venerias. Sed eam protinus Ceres et Iuno continantur visamque vultu tumido quaesiere cur truci supercilio tantam venustatem micantium oculorum coerceret. At illa: "Opportune" inquit " ardenti prorsus isto meo pectori volentiam scilicet perpetraturae venitis. Sed totis, oro, vestris viribus Psychen illam fugitivam volaticam mihi requirite. Nec enim vos utique domus meae famosa fabula et non dicendi filii mei facta latuerunt."

Tunc illae non ignarae quae gesta sunt palpare Veneris iram saevientem sic adortae: "Quid tale, domina, deliquit tuus filius ut animo pervicaci voluptate illius impugnes et, quam ille diligit, tu quoque perdere gestias? Quod autem, oramus, isti crimen si puellae lepidae libenter adrisit? An ignoras eum masculum et iuvenem esse vel certe iam quot sit annorum oblita es? An, quod aetatem portat bellule, puer tibi semper videtur? Mater autem tu et praeterea cordata mulier filii tui lusus semper explorabis curiose et in eo luxuriem culpabis et amores revinces et tuas artes tuasque delicias in formonso filio reprehendes? Quid autem te deum, qui hominum patietur passim cupidines populis disseminantem, cum tuae domus amores amare coerceas et vitiorum muliebrium publicam praecludas officinam?" Sic illae metu sagittarum patrocinio gratioso Cupidini quamvis absenti blandiebantur. Sed Venus indignata ridicule tractari suas iniurias praeversis illis altrorsus concito gradu pelago viam capessit.

LIBER SEXTUS

1. Interea Psyche variis iactabatur discursibus, dies noctesque mariti vestigationibus inquieta animi, tanto cupidior iratum licet si non uxoriis blanditiis lenire certe servilibus precibus propitiare. Et prospecto templo quodam in ardui montis vertice: "Unde autem" inquit "scio an istic meus degat dominus?" Et ilico dirigit citatum gradum, quem defectum prorsus adsiduis laboribus spes incitabat et votum. Iamque naviter emensis celsioribus iugis pulvinaribus sese proximam intulit. Videt spicas frumentarias in acervo et alias flexiles in corona et spicas hordei videt. Erant et falces et operae messoriae mundus omnis, sed cuncta passim iacentia et incuria confusa et, ut solet aestu, laborantium manibus proiecta. Haec singula Psyche curiose dividit et discretim semota rite componit, rata scilicet nullius dei fana caerimoniasve neglegere se debere sed omnium benivolam misericordiam corrogare.

2. Haec eam sollicite seduloque curantem Ceres alma deprehendit et longum exclamat protinus: "Ain, Psyche miseranda? Totum per orbem Venus anxia disquisitione tuum vestigium furens animi requirit teque ad extremum supplicium expetit et totis numinis sui viribus ultionem flagitat: tu vero rerum mearum tutelam nunc geris et aliud quicquam cogitas nisi de tua salute?"

Tunc Psyche pedes eius advoluta et uberi fletu rigans deae vestigia humumque verrens crinibus suis multiiugis precibus editis veniam postulabat: "Per ego te frugiferam tuam dexteram istam deprecor per laetificas messium caerimonias per tacita secreta cistarum et per famulorum tuorum draconum pinnata curricula et glebae Siculae sulcamina et currum rapacem et terram tenacem et inluminarum Proserpinae nuptiarum demeacula et luminosarum filiae inventionum remeacula et cetera quae silentio tegit Eleusinis Atticae sacrarium, miserandae Psyches animae supplicis tuae subsiste. Inter istam spicarum congeriem patere vel pauculos dies delitescam, quoad deae tantae saeviens ira spatio temporis mitigetur vel certe meae vires diutino labore fessae quietis intervallo leniantur."

3. Suscipit Ceres: "Tuis quidem lacrimosis precibus et commoveor et opitulari cupio, sed cognatae meae, cum qua etiam foedus antiquum amicitiae colo, bonae praeterea feminae, malam gratiam subire nequeo. Decede itaque istis aedibus protinus et quod a me retenta custoditaque non fueris optimi consule."

Contra spem suam repulsa Psyche et afflicta duplici maestitia iter retrorsum porrigens inter subsitae convallis sublucidum lucum prospicit fanum sollerti fabrica structum, nec ullam vel dubiam spei melioris viam volens omittere sed adire cuiscumque dei veniam sacratis foribus proximat. Videt dona pretiosa et lacinias auro litteratas ramis arborum postibusque suffixas, quae cum gratia facti nomen deae cui fuerant dicata testabantur. Tunc genu nixa et manibus aram tepentem amplexa detersis ante lacrimis sic adprecatur:

4. "Magni Iovis germana et coniuga, sive tu Sami, quae sola partu vagituque et alimonia tua gloriatur, tenes vetusta delubra, sive celsae Carthaginis, quae te virginem vectura leonis caelo commeantem percolit, beatas sedes frequentas, seu prope ripas Inachi, qui te iam nuptam Tonantis et reginam deorum memorat, inclitis Argivorum praesides moenibus, quam cunctus oriens Zygiam veneratur et omnis occidens Lucinam appellat, sis mei extremis casibus Iuno Sospita meque in tantis exanclatis laboribus defessam imminentis periculi metu libera. Quod sciam, soles praegnatibus periclitantibus ultro subvenire."

Ad istum modum supplicanti statim sese Iuno cum totius sui numinis angusta dignitate praesentat et protinus: "Quam vellem" inquit "per fidem nutum meum precibus tuis accommodare. Sed contra voluntatem Veneris nurus meae, quam filiae semper dilexi loco, praestare me pudor non sinit. Tunc etiam legibus quae servos alienos profugos invitis dominis vetant suscipi prohibeor."

5. Isto quoque fortunae naufragio Psyche perterrita nec indipisci iam maritum volatilem quiens, tota spe salutis deposita, sic ipsa suas cogitationes consuluit: "Iam quae possunt alia meis aerumnis temptari vel adhiberi subsidia, cui nec dearum quidem quanquam volentium potuerunt prodesse suffragia? Quo rursum itaque tantis laqueis inclusa vestigium porrigam quibusque tectis vel etiam tenebris abscondita magnae Veneris inevitabiles oculos effugiam? Quin igitur masculum tandem sumis animum et cassae speculae renuntias fortiter et ultroneam te dominae tuae reddis et vel sera modestia saevientes impetus eius mitigas? Qui scias an etiam quem diu quaeritas illic in domo matris reperias?" Sic ad dubium obsequium immo ad certum exitium praeparata principium futurae secum meditabatur obsecrationis.

6. At Venus terrenis remediis inquisitionis abnuens caelum petit. Iubet instrui currum quem ei Vulcanus aurifex subtili fabrica studiose poliverat et ante thalami rudimentum nuptiale munus obtulerat limae tenuantis detrimento conspicuum et ipsius auri damno pretiosum. De multis quae circa cubiculum dominae stabulant procedunt quattuor candidae columbae et hilaris incessibus picta colla torquentes iugum gemmeum subeunt susceptaque domina laetae subvolant. Currum deae prosequentes gannitu constrepenti lasciviunt passeres et ceterae quae dulce cantitant aves melleis modulis suave resonantes adventum deae pronuntiant. Cedunt nubes et Caelum filiae panditur et summus aether cum gaudio suscipit deam, nec obvias aquilas vel accipitres rapaces pertimescit magnae Veneris canora familia.

7. Tunc se protinus ad Iovis regias arces dirigit et petitu superbo Mercuri dei vocalis operae necessariam usuram postulat. Nec rennuit Iovis caerulum supercilium. Tunc ovans ilico, comitante etiam Mercurio, Venus caelo demeat eique sollicite serit verba: "Frater Arcadi, scis nempe sororem tuam Venerem sine Mercuri praesentia nil unquam fecisse nec te praeterit utique quanto iam tempore delitescentem ancillam nequiverim reperire. Nil ergo superest quam tuo praeconio praemium investigationis publicitus edicere. Fac ergo mandatum matures meum et indicia qui possit agnosci manifeste designes, ne si quis occultationis illicitae crimen subierit, ignorantiae se possit excusatione defendere"; et simul dicens libellum ei porrigit ubi Psyches nomen continebatur et cetera. Quo facto protinus domum secessit.

8. Nec Mercurius omisit obsequium. Nam per omnium ora populorum passim discurrens sic mandatae praedicationis munus exsequebatur: "Sic quis a fuga retrahere vel occultam demonstrare poterit fugitivam regis filiam, Veneris ancillam, nomine Psychen, conveniat retro metas Murtias Mercurium praedicatorem, accepturus indicivae nomine ab ipsa Venere septem savia suavia et unum blandientis adpulsu linguae longe mellitum."

Ad hunc modum pronuntiante Mercurio tanti praemii cupido certatim omnium mortalium studium adrexerat. Quae res nunc vel maxime sustulit Psyches omnem cunctationem. Iamque fores ei dominae proximanti occurrit una de famulitione Veneris nomine Consuetudo statimque quantum maxime potuit exclamat: "Tandem, ancilla nequissima, dominam habere te scire coepisti? An pro cetera morum, tuorum temeritate istud quoque nescire te fingis quantos labores circa tuas inquisitiones sustinuerimus? Sed bene, quod meas potissimum manus incidisti et inter Orci cancros iam ipso haesisti datura scilicet actutum tantae contumaciae poenas",

9. et audaciter in capillos eius inmissa manu trahebat eam nequaquam renitentem. Quam ubi primum inductam oblatamque sibi conspexit Venus, latissimum cachinnum extollit et qualem solent furenter irati, caputque quatiens et ascalpens aurem dexteram: "Tandem" inquit "dignata es socrum tuam salutare? An potius maritum, qui tuo vulnere periclitatur, intervisere venisti? Sed esto secura, iam enim excipiam te ut bonam nurum condecet"; et: "Ubi sunt" inquit "Sollicitudo atque Tristities ancillae meae?" Quibus intro vocatis torquendam tradidit eam. At illae sequentes erile praeceptum Psychen misellam flagellis afflictam et ceteris tormentis excruciatam iterum dominae conspectui reddunt. Tunc rursus sublato risu Venus: "Et ecce" inquit "nobis turgidi ventris sui lenocinio commovet miserationem, unde me praeclara subole aviam beatam scilicet faciat. Felix velo ego quae ipso aetatis meae flore vocabor avia et vilis ancillae filius nepos Veneris audiet. Quanquam inepta ego quae frustra filium dicam; impares enim nuptiae et praeterea in villa sine testibus et patre non consentiente factae legitimae non possunt videri ac per hoc spurius iste nascetur, si tamen partum omnino perferre te patiemur."

10. His editis involat eam vestemque plurifariam diloricat capilloque discisso et capite conquassato graviter affligit, et accepto frumento et hordeo et milio et papavere et cicere et lente et faba commixtisque acervatim confusisque in unum grumulum sic ad illam: "Videris enim mihi tam deformis ancilla nullo alio sed tantum sedulo ministerio amatores tuos promereri: iam ergo et ipsa frugem tuam periclitabor. Discerne seminum istorum passivam congeriem singulisque granis rite dispositis atque seiugatis ante istam vesperam opus expeditum approbato mihi." Sic assignato tantorum seminum cumulo ipsa cenae nuptiali concessit. Nec Psyche manus admolitur inconditae illi et inextricabili moli, sed immanitate praecepti consternata silens obstupescit. Tunc formicula illa parvula atque ruricola certa difficultatis tantae laborisque miserta contubernalis magni dei socrusque saevitiam exsecrata discurrens naviter convocat corrogatque cunctam formicarum accolarum classem: "Miseremini terrae omniparentis agiles alumnae, miseremini et Amoris uxori puellae lepidae periclitanti prompta velocitate succurrite." Ruunt aliae superque aliae sepedum populorum undae summoque studio singulae granatim totum digerunt acervum separatimque distributis dissitisque generibus e conspectu perniciter abeunt.

11. Sed initio noctis e convivio nuptiali vino madens et fraglans balsama Venus remeat totumque revincta corpus rosis micantibus, visaque diligentia miri laboris: "Non tuum," inquit "nequissima, nec tuarum manuum istud opus, sed illius cui tuo immo et ipsius malo placuisti", et frustro cibarii panis ei proiecto cubitum facessit. Interim Cupido solus interioris domus unici cubiculi custodia clausus coercebatur acriter, partim ne petulanti luxurie vulnus gravaret, partim ne cum sua cupita conveniret. Sic ergo distentis et sub uno tecto separatis amatoribus tetra nox exanclata.

Sed Aurora commodum inequitante vocatae Psychae Venus infit talia: "Videsne illud nemus, quod fluvio praeterluenti ripisque longis attenditur, cuius imi frutices vicinum fontem despiciunt? Oves ibi nitentis auri vero decore florentes incustodito pastu vagantur. Inde de coma pretiosi velleris floccum mihi confestim quoquo modo quaesitum afferas censeo."

12. Perrexit Psyche volenter non obsequium quidem illa functura sed requiem malorum praecipitio fluvialis rupis habitura. Sed inde de fluvio musicae suavis nutricula leni crepitu dulcis aurae divinitus inspirata sic vaticinatur harundo viridis: "Psyche tantis aerumnis exercita, neque tua miserrima morte meas sanctas aquas polluas nec vero istud horae contra formidabiles oves feras aditum, quoad de solis fraglantia mutuatae calorem truci rabie solent efferri cornuque acuto et fronte saxea et non nunquam venenatis morsibus in exitium saevire mortalium; se dum meridies solis sedaverit vaporem et pecua spiritus fluvialis serenitate conquieverint, poteris sub illa procerissima platano, quae mecum simul unum fluentum bibit, latenter abscondere. Et cum primum mitigata furia laxaverint oves animum, percussis frondibus attigui nemoris lanosum aurum reperies, quod passim stirpibus conexis obhaerescit."

13. Sic harundo simplex et humana Psychen aegerrimam salutem suam docebat. Nec auscultatu paenitendo indiligenter instructa illa cessavit, sed observatis omnibus furatrina facili flaventis auri mollitie congestum gremium Veneri reportat. Nec tamen apud dominam saltem secundi laboris periculum secundum testimonium meruit, sed contortis superciliis subridens amarum sic inquit: "Nec me praeterit huius quoque facti auctor adulterinus. Sed iam nunc ego sedulo periclitabor an oppido forti animo singularique prudentia sis praedita. Videsne insistentem celsissimae illi rupi montis ardui verticem, de quo fontis atri fuscae defluunt undae proxumaeque conceptaculo vallis inclusae Stygias inrigant paludes et rauca Cocyti fluenta nutriunt? Indidem mihi de summi fontis penita scaturrigine rorem rigentem hauritum ista confestim defer urnula." Sic aiens crustallo dedolatum vasculum insuper ei graviora comminata tradidit.

14. At illa studiose gradum celerans montis extremum petit cumulum certe vel illic inventura vitae pessimae finem. Sed cum primum praedicti iugi conterminos locos appulit, videt rei vastae letalem difficultatem. Namque saxum immani magnitudine procerum et inaccessa salebritate lubricum mediis e faucibus lapidis fontes horridos evomebat, qui statim proni foraminis lacunis editi perque proclive delapsi et angusti canalis exarato contecti tramite proxumam convallem latenter incidebant. Dextra laevaque cautibus cavatis proserpunt ecce longa colla porrecti saevi dracones inconivae vigiliae luminibus addictis et in perpetuam lucem pupulis excubantibus. Iamque et ipsae semet muniebant vocales aquae. Nam et "Discede" et "Quid facis? Vide" et "Quid agis? Cave" et "Fuge" et "Peribis" subinde clamant. Sic impossibilitate ipsa mutata in lapidem Psyche, quamvis praesenti corpore, sensibus tamen aberat et inextricabilis periculi mole prorsus obruta lacrumarum etiam extremo solacio carebat.

15. Nec Providentiae bonae graves oculos innocentis animae latuit aerumna. Nam supremi Iovis regalis ales illa repente propansis utrimque pinnis affuit rapax aquila memorque veteris obsequii, quo ductu Cupidinis Iovi pocillatorem Phrygium sustulerat, opportunam ferens opem deique numen in uxoris laboribus percolens alti culminis diales vias deserit et ob os puellae praevolans incipit: "At tu, simplex alioquin et expers rerum talium, sperasne te sanctissimi nec minus truculenti fontis vel unam stillam posse furari vel omnino contingere? Diis etiam ipsique Iovi formidabiles aquas istas Stygias vel fando comperisti, quodque vos deieratis per numina deorum deos per Stygis maiestatem solere? Sed cedo istam urnulam", et protinus adrepta complexaque festinat libratisque pinnarum nutantium molibus inter genas saevientium dentium et trisulca vibramina draconum remigium dextra laevaque porrigens nolentes aquas et ut abiret innoxius praeminantes excipit, commentus ob iussum Veneris petere eique se praeministrare, quare paulo facilior adeundi fuit copia.

16. Sic acceptam cum gaudio plenam urnulam Psyche Veneri citata rettulit. Nec tamen nutum deae saevientis vel tunc expiare potuit. Nam sic eam maiora atque peiora flagitia comminans appellat renidens exitiabile: "Iam tu quidem magna videris quaedam mihi et alta prorsus malefica, quae talibus praeceptis meis obtemperasti naviter. Sed adhuc istud, mea pupula ministrare debebis. Sume istam pyxidem", et dedit; "protinus usque ad inferos et ipsius Orci ferales penates te derige. Tunc conferens pyxidem Proserpinae: "Petit de te Venus" dicito "modicum de tua mittas ei formonsitate vel ad unam saltem dieculam sufficiens. Nam quod habuit, dum filium curat aegrotum, consumpsit atque contrivit omne". Sed haud immaturius redito, quia me necesse est indidem delitam theatrum deorum frequentare."

17. Tunc Psyche vel maxime sensit ultimas fortunas suas et velamento reiecto ad promptum exitium sese compelli manifeste comperit. Quidni? quae suis pedibus ultro ad Tartarum manesque commeare cogeretur. Nec cunctata divitius pergit ad quampiam turrim praealtam, indidem sese datura praecipitem: sic enim rebatur ad inferos recte atque pulcherrime se posse descendere. Sed turris prorumpit in vocem subitam et: "Quid te" inquit "praecipitio, misella, quaeris extinguere? Quidque iam novissimo periculo laborique isto temere succumbis? Nam si spiritus corpore tuo semel fuerit seiugatus, ibis quidem profecto ad imum Tartarum, sed inde nullo pacto redire poteris. Mihi ausculta.

18. Lacedaemo Achaiae nobilis civitas non longe sita est: huius conterminam deviis abditam locis quaere Taenarum.

Inibi spiraculum Ditis et per portas hiantes monstratur iter invium, cui te limine transmeato simul commiseris iam canale directo perges ad ipsam Orci regiam. Sed non hactenus vacua debebis per illas tenebras incedere, sed offas polentae mulso concretas ambabus gestare manibus at in ipso ore duas ferre stipes. Iamque confecta bona parte mortiferae viae continaberis claudum asinum lignorum gerulum cum agasone simili, qui te rogabit decidentis sarcinae fusticulos aliquos porrigas ei, sed tu nulla voce deprompta tacita praeterito. Nec mora, cum ad flumen mortuum venies, cui praefectus Charon protenus expetens portorium sic ad ripam ulteriorem sutili cumba deducit commeantes. Ergo et inter mortuos avaritia vivit nec Charon ille Ditis exactor tantus deus quicquam gratuito facit: set moriens pauper viaticum debet quaerere, et aes si forte prae manu non fuerit, nemo eum exspirare patietur. Huic squalido seni dabis nauli nomine de stipibus quas feres alteram, sic tamen ut ipse sua manu de tuo sumat ore. Nec setius tibi pigrum fluentum transmeanti quidam supernatans senex mortuus putris adtollens manus orabit ut eum intra navigium trahas, nec tu tamen inclita adflectare pietate.

19. Transito fluvio modicum te progressam textrices orabunt anus telam struentes manus paulisper accommodes, nec id tamen tibi contingere fas est. Nam haec omnia tibi et multa alia de Veneris insidiis orientur, ut vel unam de manibus omittas offulam. Nec putes futile istud polentacium damnum leve; altera enim perdita lux haec tibi prorsus denegabitur. Canis namque praegrandis teriugo et satis amplo capite praeditus immanis et formidabilis tonantibus oblatrans faucibus mortuos, quibus iam nil mali potest facere, frustra territando ante ipsum limen et atra atria Proserpinae semper excubans servat vacuam Ditis domum. Hunc offrenatum unius offulae praeda facile praeteribis ad ipsamque protinus Proserpinam introibis, quae te comiter excipiet ac benigne, ut et molliter assidere et prandium opipare suadeat sumere. Sed tu et humi reside et panem sordidum petitum esto, deinde nuntiato quid adveneris susceptoque quod offeretur rursus remeans canis saevitiam offula reliqua redime ac deinde avaro navitae data quam reservaveris stipe transitoque eius fluvio recalcans priora vestigia ad istum caelestium siderum redies chorum. Sed inter omnia hoc observandum praecipue tibi censeo, ne velis aperire vel inspicere illam quam feres pyxidem vel omnino divinae formonsitatis abditum curiosius temptare thensaurum."

20. Sic turris illa prospicua vaticinationis munus explicuit. Nec morata Psyche pergit Taenarum sumptisque rite stipibus illis et offulis infernum decurrit meatum transitoque per silentium asinario debili et amnica stipe vectori data neglecto supernatantis mortui desiderio et spretis textricum subdolis precibus et offulae cibo sopita canis horrenda rabie domum Proserpinae penetrat. Nec offerentis hospitae sedile delicatum vel cibum beatum amplexa sed ante pedes eius residens humilis cibario pane contenta Veneriam pertulit legationem. Statimque secreto repletam conclusamque pyxidem suscipit et offulae sequentis fraude caninis latratibus obseratis residuaque navitae reddita stipe longe vegetior ab inferis recurrit. Et repetita atque adorata candida ista luce, quanquam festinans obsequium terminare, mentem capitur temeraria curiositate et: "Ecce" inquit "inepta ego divinae formonsitatis gerula, quae nec tantillum quidem indidem mihi delibo vel sic illi amatori meo formonso placitura",

21. et cum dicto reserat pyxidem. Nec quicquam ibi rerum nec formonsitas ulla, sed infernus somnus ac vere Stygius, qui statim coperculo relevatus invadit eam crassaque soporis nebula cunctis eius membris perfunditur et in ipso vestigio ipsaque semita conlapsam possidet. Et iacebat immobilis et nihil aliud quam dormiens cadaver.

Sed Cupido iam cicatrice solida revalescens nec diutinam suae Psyches absentiam tolerans per altissimam cubiculi quo cohibebatur elapsus fenestram refectisque pinnis aliquanta quiete longe velocius provolans Psychen accurrit suam detersoque somno curiose et rursum in pristinam pyxidis sedem recondito Psychen innoxio punctulo sagittae suae suscitat et: "Ecce" inquit "rursum perieras, misella, simili curiositate. Sed interim quidem tu provinciam quae tibi matris meae praecepto mandata est exsequere naviter, cetera egomet videro." His dictis amator levis in pinnas se dedit, Psyche vero confestim Veneri munus reportat Proserpinae.

22. Interea Cupido amore nimio peresus et aegra facie matris suae repentinam sobrietatem pertimescens ad armillum redit alisque pernicibus caeli penetrato vertice magno Iovi supplicat suamque causam probat. Tunc Iuppiter prehensa Cupidinis buccula manuque ad os suum relata consaviat atque sic ad illum: "Licet tu," inquit "domine fili, numquam mihi concessu deum decretum servaris honorem, sed istud pectus meum quo leges elementorum et vices siderum disponuntur convulneraris assiduis ictibus crebrisque terrenae libidinis foedaveris casibus contraque leges et ipsam Iuliam disciplinamque publicam turpibus adulteriis existimationem famamque meam laeseris in serpentes in ignes in feras in aves et gregalia pecua serenos vultus meos sordide reformando, at tamen modestiae mea memor quodque inter istas meas manus creveris cuncta perficiam, dum tamen scias aemulos tuos cavere, ac si qua nunc in terris puella praepollet pulcritudine, praesentis beneficii vicem per eam mihi repensare te debere."

23. Sic fatus iubet Mercurium deos omnes ad contionem protinus convocare, ac si qui coetu caelestium defuisset, in poenam decem milium nummum conventum iri pronuntiare. Quo metu statim completo caelesti theatro pro sede sublimi sedens procerus Iuppiter sic enuntiat:

"Dei conscripti Musarum albo, adolescentem istum quod manibus meis alumnatus sim profecto scitis omnes. Cuius primae iuventutis caloratos impetus freno quodam coercendos existimavi; sat est cotidianis eum fabulis ob adulteria cunctasque corruptelas infamatum. Tollenda est omnis occasio et luxuria puerilis nuptialibus pedicis alliganda. Puellam elegit et virginitate privavit: teneat, possideat, amplexus Psychen semper suis amoribus perfruatur." Et ad Venerem conlata facie: "Nec tu," inquit "filia, quicquam contristere nec prosapiae tantae tuae statuque de matrimonio mortali metuas. Iam faxo nuptias non impares sed legitimas et iure civili congruas", et ilico per Mercurium arripi Psychen et in caelum perduci iubet. Porrecto ambrosiae poculo: "Sume," inquit "Psyche, et immortalis esto, nec umquam digredietur a tuo nexu Cupido sed istae vobis erunt perpetuae nuptiae."

24. Nec mora, cum cena nuptialis affluens exhibetur. Accumbebat summum torum maritus Psychen gremio suo complexus. Sic et cum sua Iunone Iuppiter ac deinde per ordinem toti dei. Tunc poculum nectaris, quod vinum deorum est, Iovi quidem suus pocillator ille rusticus puer, ceteris vero Liber ministrabat, Vulcanus cenam coquebat; Horae rosis et ceteris floribus purpurabant omnia, Gratiae spargebant balsama, Musae quoque canora personabant. Tunc Apollo cantavit ad citharam, Venus suavi musicae superingressa formonsa saltavit, scaena sibi sic concinnata, ut Musae quidem chorum canerent, tibias inflaret Saturus, et Paniscus ad fistulam diceret. Sic rite Psyche convenit in manum Cupidinis et nascitur illis maturo partu filia, quam Voluptatem nominamus".

25. Sic captivae puellae delira et temulenta illa narrabat anicula; sed astans ego non procul dolebam mehercules quod pugillares et stilum non habebam qui tam bellam fabellam praenotarem. Ecce confecto nescio quo gravi proelio latrones adveniunt onusti, non nulli tamen immo promptiores vulneratis domi relictis et plagas recurantibus ipsi ad reliquas occultatas in quadam spelunca sarcinas, ut aiebant, proficisci gestiunt. Prandioque raptim tuburcinato me et equum vectores rerum illarum futuros fustibus exinde tundentes producunt in viam multisque clivis et anfractibus fatigatos prope ipsam vesperam perducunt ad quampiam speluncam, unde multis onustos rebus rursum ne breviculo quidem tempore refectos ociter reducunt. Tantaque trepidatione festinabat ut me plagis multis obtundentes propellentesque super lapidem propter viam positum deicerent, unde crebris aeque ingestis ictibus crure dextero et ungula sinistra me debilitatum aegre ad exurgendum compellunt.

26. Et unus: "Quo usque" inquit "ruptum istum asellum, nunc etiam claudum, frustra pascemus?" Et alius: "Quid quod et pessumo pede domum nostram accessit nec quicquam idonei lucri exinde cepimus sed vulnera et fortissimorum occisiones?" Alius iterum: "Certe ego, cum primum sarcinas istas quanquam invitus pertulerit, protinus eum vulturiis gratissimum pabulum futurum praecipitabo."

Dum secum mitissimi homines altercant de mea nece, iam et domum perveneramus. Nam timor ungulas mihi alas fecerat. Tunc quae ferebamus amoliti properiter nulla salutis nostrae cura ac ne meae quidem necis habita comitibus adscitis, qui vulnerati remanserant dudum, recurrunt reliqua ipsi laturi taedio, ut aiebant, nostrae tarditatis. Nec me tamen mediocris carpebat scrupulus contemplatione comminatae mihi mortis; et ipse mecum: "Quid stas, Luci, vel quid iam novissimum exspectas? Mors et haec acerbissima decreto latronum tibi comparata est. Nec magno conatu res indiget; vides istas rupinas proximas et praeacutas in his prominentes silices, quae te penetrantes antequam decideris membratim dissipabunt. Nam et illa ipsa praeclara magia tua vultum laboresque tibi tantum asini, verum corium non asini crassum sed hirudinis tenue membranulum circumdedit. Quin igitur masculum tandem sumis animum tuaeque saluti, dum licet, consulis? Habes summam opportunitatem fugae, dum latrones absunt. An custodiam anus semimortuae formidabis, quam licet claudi pedis tui calce unica finire poteris? - Sed quo gentium capessetur fuga vel hospitium quis dabit? Haec quidem inepta et prorsus asinina cogitatio; quis enim viantium vectorem suum non libenter auferat secum?"

27. Et alacri statim nisu lorum quo fueram destinatus abrumpo meque quadripedi cursu proripio. Nec tamen astutulae anus milvinos oculos effugere potui. Nam ubi me conspexit absolutum, capta super sexum et aetatem audacia lorum prehendit ac me deducere ac revocare contendit. Nec tamen ego, memor exitiabilis propositi latronum, pietate ulla commoveor, sed incussis in eam posteriorum pedum calcibus protinus adplodo terrae. At illa quamvis humi prostrata loro tamen tenaciter inhaerebat, ut me procurrentem aliquantisper tractu sui sequeretur. Et occipit statim clamosis ululatibus auxilium validioris manus implorare. Sed frustra fletibus cassum tumultum commovebat, quippe cum nullus adforet qui suppetias ei ferre posset nisi sola illa virgo captiva, quae vocis excitu procurrens videt hercules memorandi spectaculi scaenam, non tauro sed asino dependentem Dircen aniculam, sumptaque constantia virili facinus audet pulcherrimum. Extorto etenim loro manibus eius me placidis gannitibus ab impetu revocatum naviter inscendit et sic ad cursum rursum incitat. XXVIII

28. Ego simul voluntariae fugae voto et liberandae virginis studio, sed et plagarum suasu quae me saepicule commonebant, equestri celeritate quadripedi cursu solum replaudens virgini delicatas voculas adhinnire temptabam. Sed et scabendi dorsi mei simulatione nonnumquam obliquata cervice pedes decoros puellae basiabam. Tunc illa spirans altius caelumque sollicito vultu petens:

"Vos", inquit "Superi, tamen meis supremis periculis opem facite, et tu, Fortuna durior, iam saevire desiste. Sat tibi miseris istis cruciatibus meis litatum est. Tuque, praesidium meae libertatis meaeque salutis, si me domum pervexeris incolumem parentibusque et formonso proco reddideris, quas tibi gratias perhibebo, quos honores habebo, quos cibos exhibebo! Iam primum iubam istam tuam probe pectinatam meis virginalibus monilibus adornabo, frontem vero crispatam prius decoriter discriminabo caudaeque setas incuria lavacri congestas et horridas prompta diligentia perpolibo bullisque te multis aureis inoculatum veluti stellis sidereis relucentem et gaudiis popularium pomparum ovantem, sinu serico progestans nucleos et edulia mitiora, te meum sospitatorem cotidie saginabo.

29. Sed nec inter cibos delicatos et otium profundum vitaeque totius beatitudinem deerit tibi dignitas gloriosa. Nam memoriam praesentis fortunae meae divinaeque providentiae perpetua testatione signabo et depictam in tabula fugae praesentis imaginem meae domus atrio dedicabo. Visetur et in fabulis audietur doctorumque stilis rudis perpetuabitur historia "Asino vectore virgo regia fugiens captivitatem". Accedes antiquis et ipse miraculis, et iam credemus exemplo tuae veritatis et Phrixum arieti supernatasse et Arionem delphinum gubernasse et Europam tauro supercubasse. Quodsi vere Iupiter mugivit in bove, potest in asino meo latere aliqui vel vultus hominis vel facies deorum."

Dum haec identidem puella replicat votisque crebros intermiscet suspiratus, ad quoddam pervenimus trivium, unde me adrepto capistro dirigere dextrorsum magnopere gestiebat, quod ad parentes eius ea scilicet iretur via. Sed ego gnarus latrones illac ad reliquas commeasse praedas renitebar firmiter atque sic in animo meo tacitus expostulabam: "Quid facis, infelix puella? Quid agis? Cur festinas ad Orcum? Quid meis pedibus facere contendis? Non enim te tantum verum etiam me perditum ibis." Sic nos diversa tendentes et in causa finali de proprietate soli immo viae herciscundae contendentes rapinis suis onusti coram deprehendunt ipsi latrones et ad lunae splendorem iam inde longius cognitos risu maligno salutant.

30. Et unus e numero sic appellat: "Quorsum istam festinanti vestigio lucubratis viam nec noctis intempestae Manes Larvasque formidatis? An tu, probissima puella, parentes tuos intervisere properas? Sed nos et solitudini tuae praesidium praebebimus et compendiosum ad tuos iter monstrabimus." Et verbum manu secutus prehenso loro retrorsum me circumtorquet nec baculi nodosi quod gerebat suetis ictibus temperat. Tunc ingratis ad promptum recurrens exitium reminiscor doloris ungulae et occipio nutanti capite claudicare.

Sed: "Ecce," inquit ille qui me retraxerat "rursum titubas et vacillas, et putres isti tui pedes fugere possunt, ambulare nesciunt? At paulo ante pinnatam Pegasi vincebas celeritatem."

Dum sic mecum fustem quatiens benignus iocatur comes, iam domus eorum extremam loricam perveneramus. Et ecce de quodam ramo procerae cupressus induta laqueum anus illa pendebat. Quam quidem detractam protinus cum suo sibi funiculo devinctam dedere praecipitem puellaque statim distenta vinculis cenam, quam postuma diligentia praeparaverat infelix anicula, ferinis invadunt animis.

31. Ac dum avida voracitate cuncta contruncant, iam incipiunt de nostra poena suaque vindicta secum considerare. Et utpote in coetu turbulento variae fuere sententiae, ut primus vivam cremari censeret puellam, secundus bestiis obici suaderet, tertius patibulo suffigi iuberet, quartus tormentis excarnificari praeciperet; certe calculo cunctorum utcumque mors ei fuerat destinata. Tunc unus, omnium sedato tumultu, placido sermone sic orsus est: "Nec sectae collegii nec mansuetudini singulorum ac ne meae quidem modestiae congruit pati vos ultra modum delictique saevire terminum nec feras nec cruces nec ignes nec tormenta ac ne mortis quidem maturatae festinas tenebras accersere. Meis itaque consiliis auscultantes vitam puellae, sed quam meretur, largimini. Nec vos memoria deseruit utique quid iam dudum decreveritis de isto asino semper pigro quidem sed manducone summo nunc etiam mendaci fictae debilitatis et virginalis fugae sequestro ministroque. Hunc igitur iugulare crastino placeat totisque vacuefacto praecordiis per mediam alvum nudam virginem, quam praetulit nobis, insuere, ut sola facie praeminente ceterum corpus puellae nexu ferino coerceat, tunc super aliquod saxum scruposum insiciatum et fartilem asinum exponere et solis ardentis vaporibus tradere.

32. Sic enim cuncta quae recte statuistis ambo sustinebunt, et mortem asinus quam pridem meruit, et illa morsus ferarum, cum vermes membra laniabunt, et ignis flagrantiam, cum sol nimiis caloribus inflammarit uterum, et patibuli cruciatum, cum canes et vultures intima protrahent viscera. Sed et ceteras eius aerumnas et tormenta numerate: mortuae bestiae ipsa vivens ventrem habitabit, tum faetore nimio nares aestuabit, et inediae diutinae letali fame tabescet, nec suis saltem liberis manibus mortem sibi fabricare poterit."

Talibus dictis non pedibus sed totis animis latrones in eius vadunt sententiam. Quam meis tam magnis auribus accipiens quid aliud quam meum crastinum deflebam cadaver?

LIBER SEPTIMUS

1. Ut primum tenebris abiectis dies inalbebat et candidum solis curriculum cuncta conlustrabat, quidam de numero latronum supervenit; sic enim mutuae salutationis officiorum indicabat. Is in primo speluncae aditu residens et ex anhelitu recepto spiritu tale collegio suo nuntium fecit:

"Quod ad domum Milonis Hypatini quam proxime diripuimus pertinet, discussa sollicitudine iam possumus esse securi. Postquam vos enim fortissimis viribus cunctus ablatis castra nostra remeastis, immixtus ego turbelis popularium dolentique atque indignanti similis arbitrabar super investigatione facti cuius modi consilium caperetur et an et quatenus latrones placeret inquiri, renuntiaturus vobis, uti mandaveratis, omnia. nec argumentis dubiis, sed rationibus probabilibus congruo cunctae multitudinis consensu nescio qui Lucios auctor manifestus facinoris postulabatur, qui proximis diebus fictis commendaticiis litteris Miloni sese virum commentitus bonum artius conciliaverat, ut etiam hospitio susceptus inter familiaris intimos haberetur, plusculisque ibidem diebus demoratus falsis amoribus ancillae Milonis animum inrepens ianuae claustra sedulo exploraverat et ipsa membra in quis omne patrimonium condi solebat curiose perspexerat.

2. Nec exiguum scelerati monstrabatur indicium, quippe cum eadem nocte sub ipso flagitii momento idem profugisset nec exinde usquam compareret; nam et praesidium fugae, quo velocius frustratis insecutoribus procul ac procul abderet sese, eidem facile suppeditasse; equum nemque illum suum candidum vectorem futurum duxisse secum. Plane servum eius ibidem in hospitio repertum scelerum consiliorumque erilium futurum indicem per magistratus in publicam custodiam receptum et altera die tormentis vexatum pluribus ac paene ad ultimam mortem excarnificatum nil quicquam rerum talium esse confessum, missos tamen in patriam Luci illis multos numero qui reum poenas daturum sceleris inquirerent."

Haec eo narrante veteris fortunae et illius beati Lucii praesentisque aerumnae et infelicis asini facta comparatone medullitus ingemeat subibatque me non de nihilo veteris priscaeque doctrinae viros finxisse ac pronuntiasse caenam et prorsus exoculatam esse Fortunam, quae semper suas opes ad malos et indignos conferat nec unquam iudicio quemquam mortalium eligat, immo vero cum si potissimum deversetur quos procul, si videret, fugere deberet, quodque cunctis est extremius, varias opiniones, immo contrarias nobis attribuat, ut et malus boni viri fama glorietur et innocentissimus contra noxiorum more plectatur.

3. Ego denique, quem saevissimus eius impetus in bestiam et extremae sortis quadripedem deduxerat cuiusque casus etiam quoivis iniquissimo dolendus atque miserandus merito videretur, crimine latrocinii in hospitem mihi carissimum postulabar. Quod crimen non modo latrocinium verum etiam parricidium quisque rectius nominarit. Nec mihi tamen licebat causam meam defendere vel unico verbo saltem denegare. Denique ne mala conscientia tam scelesto crimini praesens viderer silentio consentire, hoc tantum impatientia productus volui dicere: "Non feci." Et verbum quidem praecedens semel ac saepius inmodice clamitavi, sequens vero nullo pacto disserere potui, sed in prima remansi voce et identidem boavi "Non non", quanquam minia rutunditate pendulas vibrassem labias. Sed quid ego pluribus de Fortunae scaevitate conqueror, [quam]quam nec istud puduit me cum meo famulo meoque vectore illo equo factum conservum atque coniugem?

4. Talibus cogitationibus fluctuantem subit me cura illa potior, qua statuo latronum manibus virginis decretam me victimam recordabar, ventremque crebro suspiciens meum iam misellam puellam parturibam. Sed ille, qui commodum falsam de me notoriam pertulerat, expromptis mille aureum quos insutu laciniae contexerat quosque variis viatoribus detractos, ut aiebat, pro sua frugalitate communi conferebat arcae, infit etiam de salute commilitonum sollicite sciscitari. Cognitoque quosdam, immo vero fortissimus quemque variis quidem sed impigris casibus oppetisse, suadet tantisper pacatis itineribus omniumque proeliorum servatis indutiis inquisitioni commilitonum potius insisteretur et tirocinio novae iuventutis ad pristinae manus numerum Martiae cohortis facies integraretur: nam et invitos terrore compelli et volentes praemio provocari posse nec paucos humili servilique vitae renuntiantes et instar tyrannicae potestatis sectam suam conferre malle. Se quoque iam dudum pro sua parte quendam convenisse hominem et statu procerum et aetate iuvenem et corpore vastum et manu strenuum, eique suasisse ac denique persuasisse, ut manus hebetatas diutina pigritia tandem referret ad frugem meliorem bonoque secundae, dum posset, frueretur valetudinis, nec manus validam erogandae stipi porrigeret sed hauriendo potuit exerceret auro.

5. Talibus dictis universi omnes adsensi et illum, qui iam comprobatus videretur, adscisci et alios ad supplendum numerum vestigari statuunt. Tunc profectus et paululum commoratus ille perducit immanem quendam iuvenem, uti fuerat pollicitus, nescio an ulli praesentium comparandum - nam praeter ceteram corporis molem toto vertice cunctos antepollebat et ei commodum lanugo malis inserpebat - sed plane centunculis disparibus et male consarcinatis semiamictum, inter quos pectus et venter crustata crassitie relucitabant.

Sic introgressus: "Havete," inquit "fortissimo deo Marti clientes mihique iam fidi commilitones, et virum magnanimae vivacitatis volentem volentes accipite, libentius vulnera corpore excipientem quam aurum manu suscipientem ipsaque morte, quam formidant alii, meliorem. Nec me putetis egenum vel abiectum neve de pannulis istis virtute meas aestimetis. Nam praefui validissimae manui totamque prorsus devastavi Macedoniam. Ego sum praedo famosus Haemus ille Therone cuius totae provinciae nomen horrescunt, patre Therone aeque latrone inclito prognatus, humano sanguine nutritus interque ipsos manipulos factionis educatur heres et aemulus virtutis paternae.

6. Sed omnem pristinam sociorum fortium multitudinem magnesque illas opes exiguo temporis amisi spatio. Nam procuratorem principis ducenaria perfunctum, dehinc fortuna tristiore decessum, praetereuntem Iove irato fueram adgressus - sed rei noscendae carpo ordinem. Fuit quidam multis officiis in aula Caesaris clarus atque conspicuus, ipsi etiam probe spectatus. Hunc insimulatum quorundam astu proiecit extorrem saeviens invidia. Sed uxor eius Plotina quaedam, rarae fidei atque singularis pudicitiae femina, quae decimo partun stipendio viri familiam fundaverat, spretis atque contemptis urbicae luxuriae deliciis, fugientis comes et infortunii socia, tonso capillo in masculinam faciem reformato habitu pretiosissimis monilium et auro monetali zonis refertis incincta inter ipsas custodientium milium manus et gladios nudos intrepida cunctorum periculorum particeps et pro mariti salute pervigilem curam sustinens aerumnas adsiduas ingenio masculo sustinebat. Iamque plurimis itineris difficultatibus marisque terroribus exanclatis Zacynthum petebat, quam sors et fatalis decreverat temporariam sedem.

7. Sed cum primum litus Actiacum, quo tunc Macedonia delapsi grassabamur, appulisset - nocte promota tabernulam quandam litori navique proximam vitatis maris fluctibus incubabant - invadimus et diripimus omnia. Nec tamen periculo levi temptati discessimus. Simul namque primum sonum ianuae matrona percepit, procurrens in cubiculum clamoribus inquietis cuncta miscuit milites suosque famulos nominatim, sed et omnem viciniam suppetiatum convocans, nisi quod pavore cunctorum, qui sibi quisque metuentes delitiscebant, effectum est ut impune discederemus.

Sed protinus sanctissima - vera enim dicenda sunt - et unicae fidei femina bonis artibus gratiosa precibus ad Caesaris numen porrectis et marito reditum celerem et adgressurae plenam vindictam impetravit. Denique noluit esse Caesar Haemi latronis collegium et confestim interivit: tantum potest nutus etiam magni principis. Tota denique factione militarium vexillationum indagatu confecta atque concita ipse me furatus aegre solus mediis Orci faucibus ad hunc evasi modum:

8. sumpta veste muliebri florida, in sinus flaccidos abundante, mitellaque textili contecto capite, calceis feminis albis illis et tenuibus inductus et et in sequiorem sexum incertatus atque absconditus, asello spicas ordeacias gerenti residens per medias acies infesti militis transabivi. Nam mulierem putantes asinariam concedebant liberos abitus, quippe cum mihi etiam tunc depiles genae levi pueritia splendicarent.

Nec ab illa tamen paterna gloria vel mea virtute descivi, quanquam semitrepidus iuxta mucrones Martios constitutus, sed habitus alieni fallacia tectum villas seu castella solus adgrediens viaticulum mihi conrasi et diloricatis statis pannulis in medium duo milia profudit aureorum et: "En" inquit "istam sportulam, immo vero dotem collegio vestro libens meque vobis ducem fidissimum, si tamen non recusarit, offero brevi temporis spatio lapideam istam domum vestram facturus auream."

9. Nec mora nec cunctatio, sed calculis omnibus ducatum latrones unanimes ei deferunt vestemque lautiusculam proferunt, sumeret abiecto centunculo divite. Sic reformatus singulos exosculatus et in summo pulvinari locatus cena poculisque magnis inauguratur. Tunc sermonibus mutuis de virginis fuga deque mea vectura et utrique destinata monstruosa morte cognoscit et ubi locorum esset illa percontatus deductusque, visa ea, ut erat vinculis onusta, contorta et vituperanti nare discessit et: "Non sum quidem tam brutus vel certe temerarius" inquit " ut scitum vestrum inhibeam, sed malae conscientiae reatum intra me sustinebo si quod bonum mihi videtur dissimulavero. Sed prius fiduciam vestri causa sollicito mihi tribuite, cum praesertim vobis, si sententia haec mea displicuerit, liceat rursus ad asinum redire. Nam ego arbitror latrones, quique eorum recte sapiunt, nihil anteferre lucro suo debere ac ne ipsam quidem saepe et ultis damnosam ultionem. Ergo igitur, si perdiderit in asino virginem, nihil amplius quam sine ullo compendio indignationem vestram exercueritis. Quin ego censeo deducendam eam ad quampiam civitatem ibique venundandam. Nec enim levi pretio distrahi poterit talis aetatula. Nam et ipse quosdam lenones pridem cognitos habeo, quorum poterit unus magnis equidem talentis, ut arbitror, puellam istam praestinare condigne natalibus suis fornicem processuram nec in similem fugam discursuram, non nihil etiam, cum lupanari servierit, vindictae vobis depensuram. Hanc et animo quidem meo sententiam conducibilem protuli; sed vos vestrorum estis consiliorum rerumque domini."

10. Sic ille latronum fisci advocatus nostram causam pertulerat, virginis et asini sospitator egregius. Sed in diutina deliberatione ceteri cruciantes mora consilii mea praecordia, immo miserum spiritum elidentes, tandem novicii latronis accendunt sententiae et protinus vinculis exsolvunt virginem. Quae quidem simul viderat illum iuvenem fornicisque et lenonis audierat mentionem, coepit risu laetissimo gestire, ut mihi merito subiret vituperatio totius sexus, cum videre puellam proci iuvenis amore nuptiarumque castarum desiderio simulato lupanaris spurci sordidique subito delectari nomine. Et tunc quidem totarum mulierum secta moresque de asini pendebant iudicio.

Sed ille iuvenis sermone reperito: "Quin igitur" inquit "supplicatum Marti Comiti pergimus et puellam simul vendituri et socios indagaturi? Sed, ut video, nullum uspiam pecus sacrificatui ac ne vinum quidem potatui adfatim vel sufficiens habemus. Decem mihi itaque legate comites, qui contentus proximum castellum petam, inde vobis epulas saliares comparaturus." Sic eo profecto ceteri copiosum instruunt ignem aramque cespite virenti Marti deo faciunt.

11. Nec multo post adveniunt illi vinarios utres ferentes et gregatim pecua comminantes, unde praelectum grandem hircum annosum et horricomem Marti Secutori Comitique victimant. Et ilico prandium fabricatur opipare. Tunc hospes ille: "Non modo" inquit "exspoliationum praedarumque, verum etiam voluptatum vestrarum ducem me strenuum sentire debetis" et adgressus insigni facilitate naviter cuncta praeministrat. Verrit, sternit, coquit, tucceta concinnat, adponit scitule, sed praecipue poculis celebris grandibusque singulos ingurgitat. Interdum tamen simulatione promendi quae poscebat usus ad puellam commeabat adsidue, partisque subreptas clanculo et praegustatas a se potiones offerebat hilaris. At illa sumebat adpetenter et non numquam basiare volenti promptis saviolis adlubescebat. Quae res oppido mihi displicebat. "Hem oblita es nuptiarum tuique mutui cupitoris, puella virgo, et illi nescio cui recenti marito, quem tibi parentes iunxerunt, hunc advenam cruentumque percussorem praeponis? Nec te conscientia stimulat, sed adfectione calcata inter lanceas et gladios istos scortari tibi libet? Non rursum recurres ad asinum et rursum exitium mihi parabis? Re vera ludis de alieno corio."

12. Dum ista sycophanta ego mecum maxima cum indignatione disputo, de verbis erum quibusdam dubiis sed non obscuris prudenti asino cognosco non Haemum illum praedonem famosum sed Tlepolemum sponsum puellae ipsius. Nam procedente sermone paulo iam clarius contempta mea praesentia quasi vere mortui: "Bono animo es," inquit "Charite dulcissima; nam totis istos hostes tuos statim captivos habebis", et instantia validiore vinum iam inmixtum, sed modico tepefactum vapore sauciis illis et crapula vinolentiaque madidis ipse abstemius non cessat inpingere. Et hercules suspicionem mihi fecit quasi soporiferum quoddam venenum cantharis immisceret illis. Cuncti denique, sed prorsus omnes vino sepulti iacebant, omnes pariter mortui. Tunc nullo negotio artissimis vinculis impeditis ac pro arbitrio suo constrictis illis, imposita dorso meo puella, dirigit gressum ad suam patriam.

13. Quam simul accessimus, tota civitas ad votivum conspectum effunditur. Procurrunt parentes, affines, clientes, alumni, famuli laeti faciem, gaudio delibuti. Pompam cerneres omnis sexus et omnis aetatis novumque et hercules memorandum spectamen, virginem asino triumphantem. Denique ipse etiam hilarior pro virili parte, ne praesenti negotio ut alienus discreparem, porrectius auribus proflatisque naribus rudivi fortiter, immo tonanti clamore personui. Et illam thalamo receptam commode parentes sui fovebant, me vero cum ingenti iumentorum civiumque multitudine confestim retro Tlepolemus agebat non invitum. Nam et alias curiosus et tunc latronum captivitatis spectator optabam fieri. Quos fidem colligatos adhuc vino magis quam vinculis deprehendimus. Totis ergo prolatis erutisque rebus et nobis auro argentoque et ceteris onustis ipsos partim constrictos, uti fuerant, provolutosque in proximas rupinas praecipites dedere, alios vero suis sibi gladiis obtruncatos reliquere.

Tali vindicta laeti et gaudentes civitatem revenimus. Et illas quidem divitas publicae custodelae commisere, Tlepolemo puellam repetitam lege tradidere.

14. Exin me suum sospitatorem nuncupatum matrona prolixe curitabat ipsoque nuptiarum die praesepium meum ordeo passim repleri iubet faenumque camelo Bactrinae sufficiens apponi. Sed quas ego condignas Photidi diras devotiones imprecarer, quae me formavit non canem, sed asinum, quippe cum viderem largissimae cenae reliquiis rapinisque canes omnes inescatos atque distentos.

Post noctem et rudimenta Veneris recens nupta gratias summas apud suos parentes ac maritum mihi meminisse non destitit, quoad summos illi promitterent honorem habituri mihi. Convocatis denique gravioribus amicis consilium datur, quo potissimum pacto digne remunerarer. Placuerant uni domi me conclusum et otiosum hordeo lecto fabaque et vicia saginari; sed optinuit alius, qui meae libertati prospexerat, suadens ut rurestribus potius campis in greges equinos lasciviens discurrerem daturum dominis equarum inscensu generoso multas alumnas.

15. Ergo igitur evocato statim armentario equisone magna cum praefatione deducendus adsignor. Et sane gaudens laetusque praecurrebam et ceteris oneribus iam nunc renuntiaturus nanctaque libertate veris initio pratis herbantibus rosas utique reperturus aliquas. Subibat me tamen illa etiam sequens cogitatio, quod tantis actis gratiis honoribusque plurimis asino meo tribuit humana facie recepta multo tanta pluribus beneficiis honestarer.

Sed ubi me procul a civitate gregarius ille perduxerat, nullae deliciae ac ne ulla quidem libertas excipit. Nam protinus uxor eius, avara equidem nequissimae illa mulier, molae machinariae subiugum me dedit frondosoque baculo subinde castigans panem sibi suisque de meo parabat corio. Nec tantum sui cibi gratia me fatigare contenta, vicinorum etiam frumenta mercennariis discursibus meis conterebat, nec mihi misero statuta saltem cibaria pro tantis praestabantur laboribus. Namque hordeum meum frictum et sub eadem mola meis quassatum ambagibus colonis proximis venditabat, mihi vero per diem laboriosae machinae adtendo sub ipsa vespera furfures apponebat incretos ac sordidos multosque lapide salebrosos.

16. Talibus aerumnis edomitum novis Fortuna saeva tradidit cruciatibus, scilicet ut, quod aiunt, domi forisque foribus factis adoriae plenae egregius mandati dominici serus auscultator aliquando permisit. At ego tandem liber asinus laetus et tripudians graduque molli gestiens equas opportunissimas iam mihi concubinas futuras deligebam. Sed haec etiam spes hilarior in capitale processit exitium. Mares enim ob amissuram veterem pasti satianter ac diu saginati, terribiles [alios] alioquin et utique quovis asino fortiores, de me metuentes sibi et adulterio degeneri praecaventes nec hospitalis Iovis servato foedere rivalem summo furentes persecuntur odio. Hic elatis in altum vastis pectoribus arduus capite et sublimis vertice primoribus in me pugillatur ungulis, ille terga pulposis torulis obsera convertens postremis velitatur calcibus, alius hinnitu maligno comminatus remulsis auribus dentiumque candentium renudatis asceis totum me commorsicat. Sic apud historiam de rege Thracio legeram, qui miseros hospites ferinis equis suis lacerandos devorandosque porrigebat; adeo ille praepotens tyrannus sic parcus hordei fuit ut edacium iumentorum famem corporum humanorum largitione sedaret.

17. At eundem modum distractus et ipse variis equorum incursibus rursum molares illos circuitus requirebam. Verum Fortuna meis cruciatibus insatiabilis aliam mihi denuo pestem instruxit. Delegor enim ligno monte devehundo, perque mihi praefectus imponitur omnium unus ille quidem puer deterrimus. Nec me montis excelsi tantum arduum fatigabat iugum, nec saxeas tantum sudes incursando contribam ungulas, verum fustium quoque crebris ictibus prolixe dedolabar, ut usque plagarum mihi medullaris insideret dolor; coxaeque dexterae semper ictus incutiens et unum feriendo locum dissipato corio et ulceris latissimi facto foramine, immo fovea vel etiam fenestra nullus tamen desinebat identidem vulnus sanguine delibutum obtundere. Lignorum vero tanto me premebat pondere, ut fascium molem elephanto, non asino paratam putares. Ille vero etiam quotiens in alterum latus praeponderans declinarat sarcina, cum deberet potius gravantis ruinae fustes demere et levata paulisper pressura sanare me vel certe in alterum translatis peraequare, contra lapidibus additis insuper sic iniquitati ponderis medebatur.

18. Nec tamen post tantas meas clades inmodico sarcinae pondere contentus, cum fluvium transcenderemus, qui forte praeter viam defluebat, peronibus suis ab aquae madore consulens ipse quoque insuper lumbos meos insiliens residebat, exiguum scilicet et illud tantae molis superpondium. Ac si quo casu limo caenoso ripae supercilia lubricante oneris inpatientia prolapsus deruissem, cum deberet egregius agaso manum porrigere, capistro suspendere, cauda sublevare, certe partem tanti oneris, quoad resurgerem saltem, detrahere, nullum quidem defesso mihi ferebat auxilium, sed occipiens a capite, immo vero et ipsis auribus totum me complicabat [cidit] fusti grandissimo, donec fomenti vice ipsae me plagae suscitarent.

Idem mihi talem etiam excogitavit perniciem. Spinas acerrumas et punctu venerato viriosas in fascem tortili nodo constrictas caudae meae pensilem deligavit cruciatum, ut incessu meo commotae incitataeque funestis aculeis infeste me convulnerarent.

19. Ergo igitur ancipiti malo laboratam. Nam cum me cursu proripueram fugiens acerbissimos incursus, vehementiore nisu spinarum feriebar: si dolori parcens paululum restitissem, plagis compellebar ad cursum. Nec quicquam videbatur aliud excogitare puer ille nequissimus quam ut me quoquo modo perditum iret, idque iurans etiam non numquam comminabatur. En plane fuit, quod eius detestabilem malitiam ad peiores conatus stimularet; nam quadam die nimia eius insolentia expugnata patientia mea calces in eum validas extuleram. Denique tale facinus in me comminiscitur. Stuppae sarcina me satis onustum probeque funiculis constrictum producit in viam deque proxima villula spirantem carbunculum furatus oneris in ipso meditullio reponit. Iamque fomento tenui calescens et enutritus ignis surgebat in flammas et totum me funestus ardor invaserat, nec ullum pestis extremae suffugium nec salutis aliquod apparet solacium, et ustrina talis moras non sustinet et meliora consilia praevertitur.

20. Sed in rebus scaevis adfulsit Fortunae nutus hilarior nescio an futuris periculis me reservans, certe praesente statutaque morte liberans. Nam forte pluviae pridianae recens conceptaculum aquae lutulentae proximum conspicatus ibi memet inprovido saltu totum abicio flammaque prorsus extincta tandem et pondere levatus et exitio liberatus evado. Sed ille deterrimus ac temerarius puer hoc quoque suum nequissimum factum in me retortis gregariisque omnibus adfirmavit me sponte vicinorum foculos transeuntem titubanti gradu prolapsum ignem ultroneum accersisse mihi, et arridens addidit: "Quo usque ergo frustra pascemus inigninum istum?" Nec multis interiectis diebus longe peioribus me dolis petivit. Ligno enim quod gerebam in proximam casulam vendito vacuum me ducens iam se nequitiae meae proclamans imparem miserrimumque istud magisterium rennuens querelas huius modi concinnat:

221. Videtis istum pigrum tardissimusque et nimis asinum? Me post cetera flagitia nunc novis periculis etiam angit. Ut quemque enim viatorem prospexerit, sive illa scitura mulier seu virgo nubilis seu tener puellus est, ilico disturbato gestamine, non numquam etiam ipsis stramentis abiectis, furens incurrit et homines amator talis appetit et humi prostrati illis inhians illicitas atque incognitas temptat libidines et ferinas voluptates, aversaque Venere invitat ad nuptias. Nam imaginem etiam savii mentiendo ore improbo compulsat ac morsicat. Quae res nobis non mediocris lites atque iurgia, immo forsitan et crimina pariet. Nunc etiam visa quadam honesta iuvene, ligno quod devehebat abiecto dispersoque, in eam furiosos direxit impetus et festivus hic amasio humo sordida prostratam mulierem ibidem omnium gestiebat inscendere. Quod nisi ploratu questuque femineo conclamatum viatorum praesidium accurrisset ac de mediis ungulis ipsius esset erepta liberataque, misera illa compavita atque dirupta ipsa quidem cruciabilem cladem sustinuisset, nobis vero poenale reliquisset exitium."

22. Talibus mendaciis admiscendo sermones alios, qui meum verecundum silentium vehementius premerent, animos pastorum in meam perniciem atrociter suscitavit. Denique unus ex illis: "Quin igitur publicum istum maritum" inquit "immo communem omnium adulterum illis suis monstruosis nuptiis condignam victimamus hostiam? et ?Heus tu, puer," ait "obtruncato protinus eo intestina quidem canibus nostris iacta, ceteram vero carnem omnem operariorum cenae reserva. Nam corium adfirmavit cineris inspersum dominis referemus eiusque mortem de lupo facile mentiemur."

Sublata cunctatione accusator ille meus noxius, ipse etiam pastoralis exsecutor sententiae, laetus et meis insultans malis calcisque illius admonitus, quam inefficacem fuisse mehercules doleo, protinus gladium cotis adtritu parabat.

23. Sed quidam de coetu illo rusticorum: "Nefas? ait "tam bellum asinum sic enecare et propter luxuriem lasciviamque amatoriam criminatum opera servitioque tam necessario carere, cum alioquin exsectis genitalibus possit neque in venerem nullo modo surgere vosque omni metu periculi liberare, insuper etiam longe crassior atque corpulentior effici. Multos ego scio non modo asinos inertes, verum etiam ferocissimo equos nimio libidinis laborantes atque ob id truces vesanoque adhibita tali detestatione mansuetos ac mites exinde factos et oneri ferundo non inhabiles et cetero ministerio patiente. Denique nisi vobis suadeo nolentibus, possum spatio modico interiecto, quo mercatum obire statui, petitis e domo ferramentis huic curare praeparatis ad vos actutum redire trucemque amatorem istum atque insuavem dissitis femoribus emasculare et quovis vervece mitiorem efficere."

24. Tali sententia mediis Orci manibus extractus set extremae poenae reservatus maerebam et in novissima parte corporis totum me periturum deflebam. Inedita denique vel praecipiti ruina memet ipse quaerebam extinguere moriturus quidem nihilo minus sed moriturus integer. Dumque in ista necis meae decunctor electione, matutino me rursum puer ille peremptor meus contra montis suetum ducit vestigium, Iamque me de cuiusdam viam supergressus ipse securi lignum, quod deveheret, recidebat. Et ecce de proximo specu vastum attollens caput funesta proserpit ursa. Quam simul conspexi, pavidus et repentina facies conterritus totum corporis pondus in postremos poplites recello arduaque cervice sublimiter elevata lorum quo tenebar rumpo meque protinus pernici fugae committo perque prona non tantum pedibus verum etiam toto proiecto corpore propere devolutus immitto me campis subpatentibus, ex summo studio fugiens immanem ursam ursaque peiorem illum puerum.

25. Tunc quidam viator solitarium vagumque me respiciens invadit et properiter inscensum baculo quod gerebat obverberans per obliquam ignaramque me dicebat viam. Nec invitus ego cursui me commodabam relinquens atrocissimam virilitatis lanienam. Ceterum plagis non magnopere commovebar quippe consuetus ex forma concidi fustibus.

Sed illa Fortuna meis casibus pervicax tam opportunum latibulum miseria celeritate praeversa novas instruxit insidias. Pastores enim mei perditam sibi requirentes vacculam variasque regiones peragrantes occurrunt nobis fortuito statimque me cognitum capistro prehensum attrahere gestiunt. Sed audacia valida resistens ille fidem hominum deumque testabatur: "Quid me raptatis violenter? Quid invaditis?"

"Ain, te nos tractamus inciviliter, qui nostrum asinum furatus abducis? Quin potius effaris ubi puerum eiusdem agasonem, necatum scilicet, occultaris?" Et illico detractus ad terram pugnisque pulsatus et calcibus contusus infit deierans nullum semet vidisse ductorem, sed plane continatum solutum et solitarium ob indicivae praemium occupasse, domino tamen suo restituturum. "Atque unitam ipse asinum", inquit "quem numquam profecto vidissem, vocem quiret humanam dare meaeque testimonium innocentiae perhibere posset: profecto vos huius iniuriae pigeret."

Sic adseverans nihil quicquam promovebat. Nam collo constrictum reductum eum pastores molesti contra montis illius silvosa nemora unde lignum puer solebat egerere.

26. Nec uspiam ruris reperitur ille, sed plane corpus eius membratim laceratum multisque dispersum locis conspicitur. Quam rem procul dubio sentiebam ego illius ursae dentibus esse perfectam, et hercules dicerem quod sciebam, si loquendi copia suppeditaret. sed, quod solum poteram, tacitus licet serae vindictae gratulabar. Et cadaver quidem disiectis partibus tandem totum repertum aegreque concinnatum ibidem terrae dedere, meum vero Bellerophontem abactorem indubitatum cruentumque percussorem criminantes, ad casas interim suas vinctum perducunt, quoad renascenti die sequenti deductus ad magistratus, ut aiebant, poenas redderetur.

Interim dum puerum illum parentes sui plangoribus fletibusque querebantur, et adveniens ecce rusticus nequaquam promissum suum frustratus destinatam sectionem meam flagitat. "Non est" in his inquit unus "indidem praesens iactura nostra, sed plane crastino libet non tantum naturam verum etiam caput quoque ipsum pessimo isto asino demere. Nec tibi ministerium deerit istorum."

27. Sic effectum est ut in alterum diem clades differetur mea. At ego gratias agebam bono puero quod saltem mortuus unam carnificinae meae dieculam donasset. nec tamen tantillum saltem gratulationi meae quietive spatium datum; nam mater pueri, mortem deplorans acerbam filii, fleta et lacrimosa fuscaque veste contecta, ambabus manibus trahens cinerosam canitiem, heiulans et exinde proclamans stabulum inrumpit meum tunsisque ac diverberatis vehementer uberibus incipit: "Et nunc iste securus incumbens praesepio voracitati suae deseruit et insatiabilem profundumque ventrem semper esitando distendit nec aerumnae meae miseretur vel detestabilem casum defuncti magistri recordatur, sed scilicet senectam infirmitatemque meam contemnit ac despicit et impune se laturum tantum scelus credit. At utcumque se praesumit innocentem; est enim congruens pessimis conatibus contra noxiam conscientiam sperare securitatem. Nam pro deum fidem, quadrupes nequissime, licet precariam vocis usuram sumeret, cui tandem vel ineptissimo persuadere possis atrocitatem istam culpa (tua) carere, cum propugnare pedibus et arcere morsibus misello puero potueris? An ipsum quidem saepius incursare calcibus potuisti, morituram vero defendere alacritate simili nequisti? Certe dorso receptum auferres protinus et infesti latronis cruentis manibus eriperes, postremum deserto derelictoque illo conservo magistro comite pastore non solus aufugeres. An ignoras eos etiam qui morituris auxilium salutare denegarint, quod contra bonos mores id ipsum fecerint, solere puniri? Sed non diutius meis cladibus laetaberis, homicidia. Senties efficiam, misero dolori naturales vires adesse";

28. et cum dicto subsertis manibus exsoluit suam sibi fasceam pedesque meos singillatim inligans indidem constringit artissime, scilicet ne quod vindictae meae superesset praesidium, et pertica qua stabuli fores offirmari solebant adrepta non prius me desiit obtundere quam victis fessisque viribus suopte pondere degravatus manibus eius fustis esset elapsus. Tunc de brachiorum suorum cita fatigatione conquesta procurrit ad focum ardentemque titionem gerens mediis inguinibus obtrudit usque, donec solo quod restabat nisus praesidio liquida fimo strictim egesta faciem atque oculos eius confoedassem. Qua caecitate atque faetore tandem fugata est a mea pernicie: ceterum titione delirantis Althaeae Meleager asinus interisset.

LIBER OCTAVUS

1. Noctis gallicinio venit quidam iuvenis e proxima civitate, ut quidem mihi videbatur, unus ex famulis Charites, puellae illius, quae mecum aput latrones pares aerumnas exanclaverat. Is de eius exitio et domus totius infortunio mira ac nefanda, ignem propter adsidens, inter conservorum frequentiam sic annuntiabat:

Equisones opilionesque, etiam busequae, fuit Charite nobis, fuit misella et quidem casu gravissimo, nec vero incomitata Manis adivit. Sed ut cuncta noritis, referam vobis a capite quae gesta sunt quaeque possint merito doctiore, quibus stilos fortuna subministrat, in historiae speciem chartis involvere. Erat in proxima civitate iuvenis natalibus praenobilis quo clarus et pecuniae fuit satis locuples, sed luxuriae popinalis scortisque et diurnis potationibus exercitatus atque ob id factionibus latronum male sociatus nec non etiam manus infectus humano cruore, Thrasyllus nomine. Idque sic erat et fama dicebat.

2. Hic, cum primum Charite nubendo maturuisset, inter praecipuos procos summo studio petitionis eius munus obierat et quanquam ceteris omnibus id genus viris antistaret eximiisque muneribus parentum invitaret iudicium, morum tamen improbatus repulsae contumelia fuerat aspersus. Ac dum erilis puella in boni Tlepolemi manum venerat, firmiter deorsus delapsum nutriens amorem et denegati thalami permiscens indignationem, cruento facinori quaerebat accessum. Nactus denique praesentiae suae tempestivam occasionem, sceleri, quod diu cogitarat, accingitur. Ac die quo praedonum infestis mucronibus puella fuerat astu virtutibusque sponsi sui liberata, turbae gratulantium exultans insigniter permiscuit sese salutique praesenti ac futurae suboli novorum maritorum gaudibundus ad honorem splendidae prosapiae inter praecipuos hospites domum nostram receptus, occultato consilio sceleris, amici fidelissimi personam mentiebatur. Iamque sermonibus assiduis et conversatione frequenti nonnumquam etiam cena proculoque communi carior cariorque factus in profundam ruinam cupidinis sese paulatim nescius praecipitaverat. Quidni, cum flamma saevi amoris parva quidem primo vapore delectet, sed fomentis consuetudinis exaestuans inmodicis ardoribus totos amburat homines?

3. Diu denique deliberaverat secum Thrasyllus quod nec clandestinis colloquiis opportunum reperiret locum et adulterinae Veneris magis magisque praeclusos aditus [copia custodientium] cerneret novaeque atque gliscentis affectionis firmissimum vinculum non posse dissociari perspiceret, et puellae, si vellet, quanquam velle non posset, [copia custodientum] furatrinae coniugalis incommodaret rudimentum; et tamen ad hoc ipsum quod non potest contentiosa pernicie, quasi posset, impellitur. Quod nunc arduum factu putatur, amore per dies roborato facile videtur effectu. Spectate denique, sed, oro, sollicitis animis intendite, quorsum furiosae libidinis proruperit impetus.

4. Die quadam venatum Tlepolemus assumpto Thrasyllo petebat indagaturus feras, quod tamen in capreis feritatis est; nec enim Charite maritum suum quaerere patiebatur bestias armatas dente vel cornu. Iamque apud frondosum tumulum ramorumque densis tegminibus umbrosum prospectu vestigatorum obseptis capreis canes venationis indagini generosae, mandato cubili residentes invaderent bestias, immittuntur statimque sollertis disciplinae memores partitae totos praecingunt aditus tacitaque prius servata mussitatione, signo sibi repentino reddito, latratibus fervidis dissonisque miscent omnia. Nec ulla caprea nec pavens dammula nec prae ceteris feris mitior cerva, sed aper immanis atque invisitatus exsurgit toris callosae cutis obesus, pilis inhorrentibus corio squalidus, setis insurgentibus spinae hispidus, dentibus attritu sonaci spumeus, oculis aspectu minaci flammeus, impetu saevo frementis oris totus fulmineus. Et primum quidem canum procaciores, quae comminus contulerant vestigium, genis hac illac iactatis consectas interficit, dein calcata retiola, qua primos impetus reduxerat, transabiit.

5. Et nos quidem cuncti pavore deterriti et alioquin innoxiis venationibus consueti, tunc etiam inermes atque inmuniti tegumentis frondis vel arboribus latenter abscondimus, Thrasyllus vero nactus fraudium opportunum decipulum sic Tlepolemum captiose compellat: "Quid stupore confusi vel etiam cassa formidine similes humilitati servorum istorum vel in modum pavoris feminei deiecti tam opimam praedam mediis manibus amittimus? Quin equos inscendimus? Quin ocius indipiscimur? En cape venabulum et ego sumo lanceam." Nec tantillum morati protinus insiliunt equos ex summo studio bestiam insequentes. Nec tamen illa genuini vigoris oblita retorquet impetum et incendio feritatis ardescens dentium compulsu quem primum insiliat cunctabunda rimatur. Sed prior Tlepolemus iaculum quod gerebat insuper dorsum bestiae contorsit. At Thrasyllus ferae quidem pepercit, set equi quo vehebatur Tlepolemus postremos poplites lancea feriens amputat. Quadrupes reccidens, qua sanguis effluxerat, toto tergo supinatus invitus dominum suum devolvit ad terram. Nec diu, sed eum furens aper invadit iacentem ac primo lacinias eius, mox ipsum resurgentem multo dente laniavit. Nec coepti nefarii bonum piguit amicum vel suae saevitiae litatum saltem tanto periculo cernens potuit expleri, sed percito atque plagoso ac frustra vulnera contegenti suumque auxilium miseriter roganti per femus dexterum dimisit lanceam tanto ille quidem fidentius quanto crederet ferri vulnera similia futura prosectu dentium. Nec non tamen ipsam quoque bestiam facili manu transadigit.

6. Ad hunc modum definito iuvene exciti latibulo suo quisque familia maesta concurrimus. At ille quanquam perfecti voto prostrato inimico laetus ageret, vultu tamen gaudium tegit et frontem adseverat et dolorem simulat et cadaver, quod ipse fecerat, avide circumplexus omnia quidem lugentium officia sollerter adfinxit, sed solae lacrimae procedere noluerunt. Sic ad nostri similitudinem, qui vere lamentabamur, conformatus manus suae culpam bestiae dabat.

Necdum satis scelere transacto fama dilabitur et cursus primos ad domum Tlepolemi detorquet et aures infelicis nuptae percutit. Quae quidem simul percepit tale nuntium quale non audiet aliud, amens et vecordia percita cursuque bacchata furibundo per plateas populosas et arva rurestria fertur insana voce casum mariti quiritans. Confluunt civium maestae catervae, secuntur obvii dolore sociato, civitas cuncta vacuatur studio visionis. Et ecce mariti cadaver accurrit labantique spiritu totam se super corpus effudit ac paenissime ibidem, quam devoverat, ei reddidit animam. Sed aegre manibus erepta suorum invita remansit in vita, funus vero toto feralem pompam prosequente populo deducitur ad sepulturam.

7. Sed Thrasyllus nimium nimius clamare, plangere et quas in primo maerore lacrimas non habebat iam scilicet crescente gaudio reddere et multis caritatis nominibus Veritatem ipsam fallere. Illum amicum, coaetaneum, contubernalem, fratrem denique addito nomine lugubri ciere, nec non interdum manus Charites a pulsandis uberibus amovere, luctum sedare, heiulatum cohercere, verbis palpantibus stimulum doloris obtundere, variis exemplis multivagi casus solacia nectere, cunctis tamen mentitae pietatis officiis studium contrectandae mulieris adhibere odiosumque amorem suum perperam delectando nutrire.

Sed officiis inferialibus statim exactis puella protinus festinat ad maritum suum demeare cunctasque prosus pertemptat vias, certe illam lenem otiosamque nec telis ullis indigentem sed placidae quieti consimilem: inedia denique misera et incuria squalida, tenebris imis abscondita, iam cum luce transegerat. Sed Thrasyllus instantia pervicaci partim per semet ipsum, partim per ceteros familiares ac necessarios, ipso denique puellare parentes extorquet tandem iam lurore et inluvie paene conlapsa membra lavacro, cibo denique confoveret. At illa, parentum suorum alioquin reverens, invita quidem, verum religiosae necessitati subcumbens, vultu non quidem hilaro, verum paulo sereniore obiens, ut iubebatur, viventium munia, prorsus in pectore, immo vero penitus in medullis luctu a maerore carpebat animum; diesque totos totasque noctes insumebat luctuoso desiderio, et imaginem defuncti, quas ad habitum dei Liberi formaverat, adfixo servito divinis percolens honoribus ipso se solacio cruciabat.

8. Sed Thrasyllus, praeceps alioquin et de ipso nomine temerarium, priusquam dolorem lacrimae satiarent et percitae mentis resideret furor et in sese nimietatis senio lassesceret luctus, adhuc flentem maritum, adhuc vestes lacerantem, adhuc capillos distrahentem non dubitavit de nuptiis convenire et imprudentiae labe tacita pectoris sui secreta fraudesque ineffabiles detegere. Sed Charite vocem nefandam et horruit et detestata est et velut gravi tonitru procellaque sideris vel etiam ipso diali fulmine percussa corruit corpus et obnubilavit animam. Sed intervallo revalescente paulatim spiritu, ferinos mugitus iterans et iam scaenam pessimi Thrasylli perspiciens, ad limam consili desiderium petitoris distulit. Tunc inter moras umbra illa misere trucidati Tlepolemi sanie cruentam et pallore deformem attollens faciem quietem pudicam interpellat uxoris:

"Mi coniux, quod tibi prorsus ab alio dici iam licebit: etsi in pectore tuo non permanet nostri memoria vel acerbae mortis meae casus foedus caritatis intercidit. - quovis alio felicius maritare, modo ne in Thrasylli manum sacrilegam conveniam neve sermonem conferas nec mensam accumbas nec toro adquiescas. Fuge mei percussoris cruentam dexteram. Noli parricidio nuptias auspicari. Vulnera illa, quorum sanguinem tuae lacrimae perluerunt, non sunt tota dentium vulnera: lancea mali Thrasylli me tibi fecit alienum" et addidit cetera omnemque scaenam sceleris inluminavit.

9. At illa, ut primum maesta quieverat, toro faciem impressa, etiamnunc dormiens,lacrimis emanantibus genas cohumidat et velut quodam tormento inquieta quiete excussa luctu redintegrato prolixum heiulat discissaque interula decora brachia saevientibus palmulis converberat. Nec tamen cum quoquam participatis nocturnis imaginibus, sed indicio facinoris prorsus dissimulato, et nequissimum percussorem punire et aerumnabili vitate sese subtrahere tacita decernit, Ecce rursus inprovidae voluptatis detestabilis petitor aures obseratas de nuptiis obtundens aderat. Sed illa clementer aspernata sermonem Thrasylli astuque miro personata instanter garrienti summisseque deprecanti:

"Adhuc" inquit "tui fratris meique carissimi mariti facies pulchra illa in meius deversatur oculis, adhuc odor cinnameus ambrosei corporis per nares meas percurrit, adhuc formonsus Tlepolemus in meo vivit pectore. Boni ergo et optimi consules, si luctui legitimo miserrimae feminae necessarium concesserit tempus, quoad residuis mensibus spatium reliquum compleatur anni, quae res cum meum pudorem, tum etiam tuum salutare commodum respicit, ne forte inmaturitate nuptiarum indignatione iusta manes acerbos mariti ad exitium salutis tuae suscitemus."

10. Nec isto sermone Thrasyllus sobriefactum vel saltem tempestiva pollicitatione recreatus identidem pergit lingua satianti susurros improbos inurgere, quoad simulanter revicta Charite suscipit: "Istud equidem certe magnopere deprecanti concedas necesse est mihi, Thrasylle, ut interdum taciti clandestinos coitus obeamus nec quisquam persentiscat familiarium, quoad reliquos dies metiatur annus."

Promissioni fallaciosae mulieris oppressus subcubuit Thrasyllus et prolixe consentit de furtivo concubitu noctemque et opertas exoptat ultro tenebras uno potiundi studio postponens omnia. "Sed heus tu," inquit Charite, quam prope vestre contectus omnique comite viduatus prima vigilia tacitus fores meas accedas unoque sibilo contentus nutricem istam meam opperiare, quae claustris adhaerens excubabit adventui tuo. Nec setius patefactis aedibus acceptum te nullo lumine conscio ad meum perducet cubiculum."

11. Placuit Thrasyllo scaena feralium nuptiarum. Nec sequius aliquid suspicatus sed exspectatione turbidus de diei tantum spatio et vesperae mora querebatur. Sed ubi sol tandem nocti decessit, ex imperio Charites adest ornatus et nutricis captiosa vigilia deceptus inrepit cubiculum pronus spei. Tunc anus de iussu dominae blandiens ei furtim depromptis calcibus et oenophoro, quod inmixtum vino soporiferum gerebat venenum, crebris potionibus avide ac secure haurientem mentita dominae tarditatem, quasi parentem adsideret aegrotum, facile sepelivit ad somnum. Iamque eo ad omnes iniurias exposito ac supinato introvocata Charite masculis animis impetumque duro fremens invadit ac supersistit sicarium.

12. "En" inquit "fidus coniugis mei comes, en venator egregius, en carus maritus. Haec est illa dextera quae meum sanguinem fudit, hoc pectus quod fraudulentas ambages in meum concinnavit exitium, oculi isti quibus male placui, qui quodam modo tamen iam futuras tenebras auspicantes venientes poenas antecedunt. Quiesce securus, beate somniare. Non ego gladio, non ferro petam; absit ut simili mortis genere cum marito meo coaequeris: vivo tibi morientur oculi nec quicquam videbis nisi dormiens. Faxo feliciorem necem inimici tui quam vitam tuam sentias. Lucem certe non tenebis, nuptias non frueris, nec mortis quiete recreaberis nec vitae voluptate laetaberis, sed incertum simulacrum errabis inter Orcum et solem, et diu quaeres dexteram quae tuas expugnavit pupulas, quodque est in aerumna miserrimum, nescies de quo queraris. At ego sepulchrum mei Tlepolemi tuo luminum cruore libato et sanctis manibus eius istis oculis parentabo. Sed quid mora temporis dignum cruciatum lucraris et meos forsitan tibi pestiferos imaginaris amplexus? Relictis somnulentis tenebris ad aliam poenalem evigila caliginem. Attolle vacuam faciem, vindictam recognosce, infortunium intellege, aerumnas computa. Sic pudicae mulieri tui placuerunt oculi, sic faces nuptiales tuos illuminarunt thalamos. Ultrices habebis pronubas et orbitatem comitem et perpetuae conscientiae stimulum."

13. Ad hunc modum vaticinata mulier acu crinali capite deprompta Thrasylli convulnerat tota lumina eumque prorsus exosculatum relinquens, dum dolore nescio crapulam cum somno discutit, arrepto nudo gladio, quo se Tlepolemus solebat incingere, per mediam civitatem cursu furioso proripit se procul dubio nescio quod scelus gestiens et recta monimentum mariti contendit. At nos et omnis populus, nudatis totis aedibus, studiose consequimur hortati mutuo ferrum vesanis extorquere manibus. Sed Charite capulum Tlepolemi propter assistens gladioque fulgenti singulos abigens, ubi fletus uberes et lamentationes varias cunctorum intuetur, "Abicite" inquit "importunas lacrimas, abicite luctum meis virtutibus alienum. Vindicavi in mei mariti cruentum peremptorem, punita sum funestum mearum [mearum] nuptiarum praedonem. Iam tempus est ut isto gladio deorsus ad meum Tlepolemum viam quaeram."

14. Et enarratis ordine singulis quae sibi per somnium nuntiaverat maritus quoque astu Thrasyllum inductum petisset, ferro sub papillam dexteram transadacto corruit et in suo sibi pervolutata sanguine postremo balbuttiens incerto sermone proflavit animam virilem. Tunc propere familiares miserae Charites accuratissime corpus ablutum unita sepultura ibidem marito perpetuam coniugem reddidere.

Thrasyllus vero cognitis omnibus, nequiens idoneum exitum praesenti (cladi nisi nova) clade reddere certusque tanto facinori nec gladium sufficere, sponte delatus ibidem ad sepulchrum "Ultronea vobis, infesti Manes, en adest victima" saepe clamitans, valvis super sese diligenter obseratis inedia statuit elidere sua sententia damnatum spiritum."

15. Haec ille longos trahens suspiritus et nonnumquam inlacrimans graviter adfectis rusticis adnuntiabat. Tunc illi mutati dominii novitatem metuentes et infortunium domus erilis altius miserantes fugere conparant. Sed equorum magister, qui me curandum magna ille quidem commendatione susceperat, quidquid in casula pretiosum conditumque servabat meo atque aliorum iumentorum dorso repositum asportans sedes pristinas deserit. Gerebamus infantulos et mulieres, gerebamus pullos, passeres, aedos, catellos, et quidquid infirmo gradu fugam morabatur, nostris quoque pedibus ambulabat. Nec me pondus sarcinae, quanquam enormis, urguebat, quippe gaudiali fuga detestabilem illum exsectorem virilitatis meae relinquentem.

Silvosi montis asperum permensi iugum rursusque reposita camporum spatia pervecti, iam vespera semitam tenebrante, pervenimus ad quoddam castellum frequens et opulens, unde nos incolae nocturna immo vero matutina etiam prohibebant egressione: lupos enim numerosos grandes et vastis corporibus sarcinosos ac nimia ferocitate saevientes passim rapinis adsuetos infestare cunctam illam regionem iamque ipsas vias obsidere et in modum latronum praetereuntes adgredi, immo etiam vaesana fame rabidos finitimas expugnare villas, exitiumque inertissimarum pecudum ipsis iam humanis capitibus imminere. Denique ob iter illud qua nobis erat commeadum iacere semesa hominum corpora suisque visceribus nudatis ossibus cuncta candere ac per hoc nos quoque summa cautione viam aggredi debere, idque vel in primis observitare ut luce clara et die iam provecto et sole florido vitantes undique latentes insidias, cum et ipso lumine dirarum bestiarum repigratur impetus, non laciniatim disperso, sed cuneatim spirato commeatu difficultates illa transabiremus.

16. Sed nequissimi fugitivi ductores illi nostri caecae festinationis temeritate ac metu incertae insecutionis spreta salubri monitione nec exspectata luce proxuma circa tertiam ferme vigiliam noctis onustos nos ad viam propellunt. Tunc ego metu praedicti periculi, quantum pote, iam turbae medius et inter conferta iumenta latenter absconditus clunibus meis ab adgressionibus ferinis consulebam iamque me cursu celeri ceteros equos antecellentem mirabantur omnes. Sed illa pernicitas non erat alacritatis meae, sed formidinis indicium; denique meum ipse reputabam Pegasum inclutum illum metu magis volaticum ac per hoc merito pinnatum proditum, dum in altum at adusque caelum sussilit ac resultat, formidans scilicet igniferae morsum Chimaerae. Nam et illi pastores qui nos agebant in speciem proelii manus obarmaverant: hic lanceam, ille venabulum, alius gerebat spicula, fustem alius, sed et saxa, quae salebrosa semita largiter subministrabat; erant qui sudes praeacutas attollerent; plerique tamen ardentibus facibus proterrebant feras. Nec quicquam praeter unicam tubam deerat quin acies esset proeliaris. Sed necquicquam frustra timorem illum satis inanem perfuncti longe peiores inhaesimus laqueos. Nam lupi, forsitan confertae iuventutis strepitu vel certe nimia luce flammarum deterriti vel etiam aliorsum grassantes, nulli contra nos aditum tulerunt ac ne procul saltem ulli comparverant.

17. Villae vero, quam tunc forte praeteribamus, coloni multitudinem nostram latrones rati, satis agentes rerum suarum eximieque trepidi, canes rabidos et immanes et quibusuis lupis et ursis saeviores, quos ad tutelae praesidia curiose fuerant alumnati, iubilationibus solitis et cuiusce modi vocibus nobis inhortantur, qui praeter genuinam ferocitatem tumultum suorum exasperati contra nos ruunt et undique laterum circumfusi passim insiliunt ac sine ullo dilectu iumenta simul et homines lacerant diuque grassati plerosque prosternunt. Cerneres non tam hercules memorandum quam miserandum etiam spectaculum: canes copiosos ardentibus animis alios fugientes arripere, alios stantibus inhaerere, quosdam iacentes inscendere, et per omnem nostrum commeatum morsibus ambulare.

Ecce tanto periculo malum maius insequitur. De summis enim tectis ac de proxumo colle rusticani illi saxa super nos raptim devolvunt, ut discernere prorsus nequiremus qua potissimum caveremus clade, comminus canum an eminus lapidum. Quorum quidem unus caput mulieris, quae meum dorsum residebat repente percussit. Quo dolore commota statim fletu cum clamore sublato maritum suum pastorem illum suppetiatum ciet.

18. At ille deum fidem clamitans et cruorem uxoris abstergens altius quiritabat: "Quid miseros homines et laboriosos viatores tam crudelibus animis invaditis atque obteritis? Quas praedas inhiatis? Quae damna vindicatis? At non speluncas ferarum vel cautes incolitis barbarorum, ut humano sanguine profuso gaudeatis." Vix haec dicta et statim lapidum congestus cessavit imber et infestorum canum revocata conquievit procella. Unus illinc denique de summo cupressus cacumine: "At nos" inquit "non vestrorum spoliorum cupidine latrocinamur, sed hanc ipsam cladem de vestris protelamus manibus. Iam denique pace tranquilla securi potestis incedere."

Sic ille, sed nos plurifariam vulnerati reliquam viam capessimus alius lapidis, alius morsus vulnera referentes, universi tamen saucii. Aliquanto denique viae permenso spatio pervenimus ad nemus quoddam proceris arboribus consitum et pratentibus virectis amoenum, ubi placuit illis ductoribus nostris refectui paululum conquiescere corporaque sua diverse laniata sedulo recurare. Ergo passim prostrati solo primum fatigatos animos recuperare ac dehinc vulneribus medelas varias adhibere festinant, hic cruorem praeterfluentis aquae rore deluere, ille spongeis inacidatis tumores comprimere, alius fasciolis hiantes vincire plagas. Ad istum modum saluti suae quisque consulebat.

19. Interea quidam senex de summo colle prospectat, quem circum capellae pascentes opilionem esse profecto clamabant. Eum rogavit unus e nostris, haberetne venui lactem vel adhuc liquidum vel in caseum recentem inchoatum. At ille diu capite quassanti: "Vos autem" inquit "de cibo vel poculo vel omnino ulla refectione nunc cogitatis? an nulli scitis quo loco consederitis?", et cum dicto conductis oviculis conversus longe recessit. Quae vox eius et fuga pastoribus nostris non mediocrem pavorem incussit. Ac dum perterriti de loci qualitate sciscitari gestiunt nec est qui doceat, senex alius, magnum ille quidem, gravatus annis, totus in baculum pronus et lassum trahens vestigium ubertim lacrimans per viam proximat visisque nobis cum fletu maximo singulorum iuvenum genua contingens sic adorabat:

20. "Per Fortunas vestrosque Genios, sic ad meae senectutis spatia validi laetique veniatis, decepto seni subsistite meumque parvulum ab inferis ereptum canis meis reddite. Nepos namque meus et itineris huius suavis comes, dum forte passerem incantantem sepiculae consectatur arripere, delapsus in proximam foveam, quae fruticibus imis subpatet, in extremo iam vitae consistit periculo, quippe cum de fletu ac voce ipsius avum sibi saepicule clamitantis vivere illum quidem sentiam, sed per corporis, ut videtis, mei defectam valetudinem opitulari nequeam. At vobis aetatis et robori beneficio facile est subpetiari miserrimo seni puerumque illum novissimum successionis meae atque unicam stirpem sospitem mihi facere."

21. Sic deprecantis suamque canitiem distrahentis totos quidem miseruit. Sed unus prae ceteris et animo fortior et aetate iuvenior et corpore validior, quique solus praeter alios incolumis proelium superius evaserat, exsurgit alacer et percontatus quonam loci puer ille decidisset monstrantem digito non longe frutices horridos senem illum inpigre comitatur. Ac dum pabulo nostro suaque cura refecti sarcinulis quisque sumptis suis viam capessunt, clamore primum nominatim cientes illum iuvenem frequenter inclamant, mox mora diutina commoti mittunt e suis arcessitorem unum, qui requisitum comitem tempestivae viae commonefactum reduceret. At ille modicum commoratum refert sese: buxanti pallore trepidus mira super conservo suo renuntiat: conspicatum se quippe supinato illi et iam ex maxima parte consumpto immanem draconem mandentem insistere nec ullum usquam miserrimum senem comparere illum. Qua re cognita et cum pastoris sermone conlata, qui saevum prorsus hunc illum nec alium locorum inquilinum praeminabatur, pestilenti deserta regione velociori se fuga proripiunt nosque pellunt crebris tundentes fustibus.

22. Celerrime denique longo itinere confecto pagum quendam accedimus ibique totam perquiescimus noctem. Ibi coeptum facinus oppido memorabile narrare cupio.

Servus quidam, cui cunctam familiae tutelam dominus permiserat, suus quique possessionem maximam illam, in quam deverteramus, vilicabat, habens ex eodem famulitio conservam coniugam, liberae cuiusdam extrariaeque mulieris flagrabat cupidine. Quo dolore paelicatus uxor eius instricta cunctas mariti rationes et quicquid horreo reconditum continebatur admoto combussit igne. Nec tali damno tori sui contumeliam vindicasse contenta, iam contra sua saeviens viscera laqueum sibi nectit, infantulumque, quem de eodem marito iam dudum susceperat, eodem funiculo nectit seque per altissimum puteum adpendicem parvulum trahens praecipitat. Quam mortem dominus eorum aegerrime sustinens adreptum servulum, qui causam tanti sceleris luxurie sua praestiterat, nudum ac totum melle perlitum firmiter alligavit arbori ficulneae, cuius in ipso carioso stipite inhabitantium formicarum nidificia bulliebant et ultro citro commeabant multiiuga scaturrigine. Quae simul dulcem ac mellitum corporis nidorem persentiscunt, parvis quidem sed numerosis et continuis morsiunculis penitus inhaerentes, per longi temporis cruciatum ita, carnibus atque ipsis visceribus adesis, homine consumpto membra nudarunt, ut ossa tantum viduata pulpis nitore nimio candentia funestae cohaererent arbori.

23. Hac quoque detestabili deserta mansione, paganos in summo luctu relinquentes, rursum pergimus dieque tota campestres emensi vias civitatem quandam populosam et nobilem iam fessi pervenimus. Inibi larem sedesque perpetuas pastores illi statuere decernunt, quod et longe quaesituris firmae latebrae viderentur et annonae copiosae beata celebritas invitabat. Triduo denique iumentorum refectis corporibus, quo vendibiliores videremur, ad mercatum producimur magnaque voce praeconis pretia singulis nuntiantis equi atque alii asini opulentis emptoribus praestinantur; at me relictum solum ac subsicivum cum fastidio plerique praeteribant. Iamque taedio contrectationis eorum, qui de dentibus meis aetatem computabant, manum cuiusdam faetore sordentem, qui gingivas identidem meas putidis scalpebat digitis, mordicus adreptam plenissime conterrui. Quae res circumstantium ab emptione mea utpote ferocissimi deterruit animos. Tunc praeco dirruptis faucibus et rauca voce saucius in meas fortunas ridiculos construebat iocos: "Quem ad finem cantherium istum venui frustra subiciemus et vetulum et extritis ungulis debilem et dolore deformem et in hebeti pigritia ferocem nec quicquam amplius quam ruderarium cribrum? Atque adeo vel donemus eum cuipiam, si qui tamen faenum suum perdere non gravatur."

24. Ad istum modum praeco ille cachinnos circumstantibus commovebat. Sed illa Fortuna mea saevissima, quam per tot regiones iam fugiens effugere vel praecedentibus malis placare non potui, rursum in me caecos detorsit oculos et emptorem aptissimum duris meis casibus mire repertum obiecit. Scitote qualem: cinaedum, calvum quidem sed cincinnis semicanis et pendulis capillatum, unum de triviali popularium faece, qui per plateas et oppida cymbalis et crotalis personantes deamque Syriam circumferentes mendicare compellunt. Is nimio praestinandi studio praeconem rogat cuiatis essem; at ille Cappadocum me et satis forticulum denuntiat. Rursum requirit annos aetatis meae; sed praeco lasciviens: "Mathematicus quidem, qui stellas eius disposuit, quintum ei numeravit annum, sed ipse scilicet melius istud de suis novit professionibus. Quanquam enim prudens crimen Corneliae legis incurram, si civem Romanum pro servo tibi vendidero, quin emis bonum et frugi mancipium, quod te et foris et domi poterit iuvare?" Sed exinde odiosus emptor aliud de alio non desinit quaerere, denique de mansuetudine etiam mea percontatur anxie.

25. At praeco: "Vervecem" inquit "non asinum vides, ad usus omnes quietum, non mordacem nec calcitronem quidem, sed prorsus ut in asini corio modestum hominem inhabitare credas. Quae res cognitu non ardua. Nam si faciem tuam mediis eius feminibus immiseris, facile periclitaberis quam grandem tibi demonstret patientiam."

Sic praeco lurchonem tractabat dicacule, sed ille cognito cavillatu similis indignanti: "At te" inquit "cadaver surdum et mutum delirumque praeconem omnipotens et omniparens dea Syria et sanctus Sabazius et Bellona et mater Idaea cum (suo Attide et cum) suo Adone Venus domina caecum reddant, qui scurrilibus iam dudum contra me velitaris iocis. An me putas, inepte, iumento fero posse deam committere, ut turbatum repente divinum deiciat simulacrum egoque miseria cogar crinibus solutis discurrere et deae meae humi iacenti aliquem medicum quaerere?"

Accepto tali sermone cogitabam subito velut lymphaticus exsilire, ut me ferocitate cernens exasperatum emptionem desineret. Sed praevenit cogitatum meum emptor anxius pretio depenso statim, quod quidem gaudens dominus scilicet taedio mei facile suscepit, septemdecim denarium, et illico me stomida spartea deligatum tradidit Philebo: hoc enim nomine censebatur iam meus dominus.

26. At ille susceptum novicium famulum trahebat ad domum statimque illinc de primo limine proclamat: "Puellae, servum vobis pulchellum en ecce mercata perduxi." Sed illae puellae chorum erat cinaedorum, quae statim exsultantes in gaudium fracta et rauca et effeminata voce clamores absonos intollunt, rati scilicet vere quempiam hominem servulum ministerio suo paratum. Sed postquam non cervam pro virgine sed asinum pro homine succidaneum videre, nare detorta magistrum suum varie cavillantur: non enim servum, sed maritum illum scilicet sibi perduxisse. Et "heus," aiunt "cave ne solus exedas tam bellum scilicet pullulum, sed nobis quoque tuis palumbulis nonnumquam inpertias."

Haec et huius modi mutuo blaterantes praesepio me proximum deligant. Erat quidam iuvenis satis corpulentus, choraula doctissimus, conlaticia stipe de mensa paratus, qui foris quidem circumgestantibus deam cornu canens adambulabat, domi vero promiscuis operis partiarius agebat concubinus. Hic me simul domi conspexit, libenter adpositis largiter cibariis gaudens adloquitur: "Venisti tamen miserrimi laboris vicarius. Sed diu vivas et dominis placeas et meis defectis iam lateribus consulas." Haec audiens iam meas futuras novas cogitabam aerumnas.

27. Die sequenti variis coloribus indusiati et deformiter quisque formati facie caenoso pigmento delita et oculis obunctis graphice prodeunt, mitellis et crocotis et carbasinis et bombycinis iniecti, quidam tunicas albas, in modum lanciolarum quoquoversum fluente purpura depictas, cingulo subligati, pedes luteis induti calceis; deamque serico contectam amiculo mihi gerendam imponunt bracchiisque suis umero tenus renudatis, adtollentes immanes gladios ac secures, evantes exsiliunt incitante tibiae cantu lymphaticum tripudium. Nec paucis pererratis casulis ad quandam villam possessoris beati perveniunt et ab ingressu primo statim absonis ululatibus constrepentes fanatice provolant diuque capite demisso cervices lubricis intorquentes motibus crinesque pendulos in circulum rotantes et nonnumquam morsibus suos incursantes musculos ad postremum ancipiti ferro, quod gerebant, sua quisque brachia dissicant. Inter haec unus ex illis bacchatur effusius ac de imis praecordiis anhelitus crebros referens velut numinis divino spiritu repletus simulabat sauciam vecordiam, prorsus quasi deum praesentia soleant homines non sui fieri meliores, sed debiles effici vel aegroti.

28. Specta denique, quale caelesti providentia meritum reportaverit. Infit vaticinatione clamosa conficto mendacio semet ipsum incessere atque criminari, quasi contra fas sanctae religionis dissignasset aliquid, et insuper iustas poenas noxii facinoris ipse de se suis manibus exposcere. Arrepto denique flagro, quod semiviris illis proprium gestamen est, contortis taenis lanosi velleris prolixe fimbriatum et multiiugis talis ovium tesseratum, indidem sese multinodis commulcat ictibus mire contra plagarum dolores praesumptione munitus. Cerneres prosectu gladiorum ictuque flagrorum solum spurcitia sanguinis effeminati madescere. Quae res incutiebat mihi non parvam sollicitudinem videnti tot vulneribus largiter profusum cruorem, ne quo casu deae peregrinae stomachus, ut quorundam hominum lactem, sic illa sanguinem concupisceret asininum. Sed ubi tandem fatigati vel certe suo laniatus satiati pausam carnificinae dedere, stipes aereas immo vero et argenteas multis certatim offerentibus sinu recepere patulo nec non et siliginis aliquid, et nonnullis hordeum deae gerulo donantibus, avidis animis conradentes omnia et in sacculos huic quaestui de industria praeparatos farcientes dorso meo congerunt, ut duplici scilicet sarcinae pondere gravatus et horreum simul et templum incederem.

29. Ad istum modum palantes omnem illam depraedabantur regionem. Sed in quodam castello copia laetati largioris quaesticuli gaudiales instruunt dapes. A quodam colono fictae vaticinationis mendacio pinguissimum deposcunt arietem, qui deam Syriam esurientem suo satiaret sacrificio, probeque disposita cenula balneas obeunt, ac dehinc lauti quendam fortissimum rusticanum industria laterum atque imis ventris bene praeparatum comitem cenae secum adducunt paucisque admodum praegustatis olusculis ante ipsam mensam spurcissima illa propudia ad inlicitae libidinis extrema flagitia infandis uriginibus efferantur, passimque circumfusi nudatum supinatumque iuvenem exsecrandis oribus flagitabant. Nec diu tale facinus mei oculis tolerantibus "Porro Quirites" proclamare gestivi, sed viduatum ceteris syllabis ac litteris processit "O" tantum sane clarum ac validum et asino proprium, sed inopportuno plane tempore. Namque de pago proximo complures iuvenes abactum sibi noctu perquirentes asellum nimioque studio cuncta devorsoria scrutantes, intus aedium audito ruditu meo, praedam absconditam latibulis aedium rati, coram rem invasuri suam improvisi conferto gradu se penetrant palamque illos exsecrandas foeditates obeuntes deprehendunt; iamiamque vicinos undique percientes turpissimam scaenam patefaciunt, insuper ridicule sacerdotum purissimam laudantes castimoniam.

30. Hac infamia consternati, quae per ora populi facile dilapsa merito invisos ac detestabiles eos cunctis effecerat, noctem ferme circa mediam collectis omnibus furtim castello facessunt bonaque itineris parte ante iubaris exortum transacta iam die claro solitudines avias nancti, nulla secum prius conlocuti, accingunt se meo funeri deaque vehiculo meo sublata et humi reposita cunctis stramentis me renudatum ac de quadam quercu destinatum flagro illo pecuinis ossibus catenato verberantes paene ad extremam confecerant mortem; fuit unus, qui poplites meos enervare secure sua comminaretur, quod de pudore illo candido scilicet suo tam deformiter triumphassem: sed ceteri non meae salutis, sed simulacri iacentis contemplatione in vita me retinendum censuere. Rursum itaque me refertum sarcinis planis gladiis minantes perveniunt ad quandam nobilem civitatem, Inibi vir principalis, et alias religiosus et eximie deum reverens, tinnitu cymbalorum et sonu tympanorum cantusque Phrygii mulcentibus modulis excitus procurrit obviam deamque votivo suscipiens hospitio nos omnis intra conseptum domus amplissimae constituit numenque summa veneratione atque hostiis opimis placare contendit.

31. Hic ego me potissimum capitis periclitatum memini. Nam quidam colonus partem venationis immanis cervi pinguissimum femus domino illi suo numeri miserat, quod incuriose pone culinae fores non altiuscule suspensum canis adaeque venaticus latenter invaserat, laetusque praeda propere custodientes oculos evaserat. Quo damno cognito suaque reprehensa neglegentia cocus diu lamentatus lacrimis inefficacibus iamiamque domino cenam flagitante maerens et utcumque metuens altius, filio parvulo suo consalutato adreptoque funiculo, mortem sibi nexu laquei comparabat. Nec tamen latuit fidam uxorem eius casus extremus mariti, sed funestum nodum violenter invadens manibus ambabus: "Adeone" inquit "praesenti malo perterritus mente excidisti tua nec fortuitum istud remedium, quod deum providentia subministrat, intueris? Nam si quid in ultimo fortunae turbine resipiscis, expergite me ausculta et advenam insitum asinum remoto quodam loco deductum iugula femusque eius ad similitudinem perditi detractum et accuratius in protrimentis sapidissime percoctum adpone domino cervini vicem." Nequissimo verberoni sua placuit salus de mea morte et multum conservae laudata sagacitate destinatae iam lanienae cultros acuebat.

LIBER NONUS

1. Sic ille nequissimus carnifex contra me manus impias obarmabat. At ego praecipitante consilium periculi tanti praesentia nec exspectata diutina cogitatione lanienam imminentem fuga vitate statui, protinusque vinculo, quo fueram deligatus, abrupto curso me proripio totis pedibus, ad tutelam salutis crebris calcibus velitatus, ilicoque me raptim transcursa proxima porticu triclinio, in quo dominus aedium sacrificales epulas cum sacerdotibus deae cenitabat, incunctanter immitto, nec pauca rerum adparatus cibarii mensas etiam et ignes impetu meo collido atque disturbo. Qua rerum deformi strage paterfamilias commotus ut importunum atque lascivum me cuidam famulo curiose traditum certo aliquo loco clausum (iussit) cohiberi, ne rursum convivium placidum simili petulantia dissiparem. Hoc astutulo commento scitule munitus et mediis lanii manibus ereptus custodela salutaris mihi gaudebam carceris.

Sed nimirum nihil Fortuna rennuente licet homini natu dexterum provenire nec consilio prudenti vel remedio sagaci divinae providentiae fatalis dispositio subuerti vel reformari potest. Mihi denique id ipsum commentum, quod momentariam salutem reperisse videbatur, periculum grande immo praesens exitium conflavit aliud.

2. Nam quidam subito puer mobili ac trepida facile percitus, ut familiares inter se susurrabant, inrumpit tricliniumn suoque annuntia domino de proximo angiportu canem rabidam paulo ante per posticam impetu miro sese direxisse ardentisque prorsus furore venaticos canes invasisse ac dehinc proximum petisse pari saevitia nec postremum saltem ipsis hominibus pepercisse; nam Myrtilum mulionem et Hephaestionem cocum et Hypnophilum cubicularium et Apollonium medicum, immo vero et plures alios ex familia abigere temptantes variis morsibus quemque lacerasse, certe venenatis morsibus contacta non nulla iumenta efferari simili rabie.

Quae res omnium statim percussit animos, ratique me etiam eadem peste infectum ferocire arreptis cuiusce modi telis mutuoque ut exitium commune protelarent cohortati, ipsi potius eodem vaesaniae morbo laborantes, persecuntur. Nec dubio me lanceis illis vel venabulis immo vero et bipennibus, quae facile famuli subministraverant, membratim compilassent, ni respecto subiti periculi turbine cubiculum, in quo mei domini devertebant, protinus inrupissem. Tunc clausis obseratisque super me foribus obsidebant locum, quoad sine ullo congressionis suae periculo pestilentiae laetatis pervicaci rabie possessus ac peresus absumerer. Quo facto tandem libertatem nanctus, solitariae fortunae munus amplexus, super constratum lectum abiectus, post multum equidem temporis somnum humanum quievi.

3. Iamque clara die mollitie cubilis refota lassitudine vegetus exsurgo atque illos qui meae tutelae pervigiles excubias agitaverant ausculto de meis sic altercare fortunis: "Adhucine miserum istum asinum iugi furore iactari credimus?" "Immo vero iam virus increscente saevitia prorsum extinctum. Sic opinionis variae terminum ad exploratione conferunt ac de rima quadam prospiciunt sanum me atque sobrium otiose consistere. Iamque utro foribus patefactis plenius, an iam sim mansuetus, periclitantur. Sed unus ex his, de caelo scilicet missus mihi sospitator, argumentum explorandae sanitatis meae commonstrat ceteris, ut aquae recentis completam pelvem offerent potui meo, ac si intrepidus et more solito sumens aquis adlibescentem, sanum me atque omni morbo scirent expeditum: contra vero si visum contactumque laticis vitarem ac perhorrescerem, pro conperto noxiam rabiem pertinaciter durare; hoc enim libris pristinis proditum observari solere.

4. Isto placito vas immane confestim atque perlucidae de proximo petitae fonte, cunctantes adhoc, offerunt mihi: at ego sine ulla mora progressum etiam obvio gradu satis sitienter pronus et totum caput immergens salutares vere equidem illas aquas hauriebam. Iamque et plausus manum et aurium flexus et ductum capistri et quiduis aliud periclitantium placide patiebar, quoad contra vesanam eorum praesumptionem modestiam meam liquido cunctis adprobarem.

Ad istum modum vitato duplici periculo, die sequenti rursum divinis exuviis onustus cum crotalis et cymbalis circumforaneum mendicabulum producor ad viam. Nec paucis casulis atque castellis oberratis devertimus ad quempiam pagum urbis opulentae quondam, ut memorabant incolae, inter semiruta vestigia conditum et hospitio proxumi stabuli recepti cognoscimus lepidam de adulterio cuiusdam pauperis fabulam, quam vos etiam cognoscatis volo.

5. Is gracili pauperie laborans fabriles operas praebendo parvis illis mercedibus vitam tenebat. Erat ei tamen uxorcula etiam satis quidem tenuit et ipsa, verum tamen postrema lascivia famigerabilis. Sed die quadam, dum matutino ille ad opus susceptum proficiscitur, statim latenter inrepti eius hospitium temerarius adulter. Ac dum Veneris conluctationibus securius operantur, maritus ignarus rerum ac nihil etiam tum tale suspicans inprovisus hospitium repetit. Iam clausis et obseratis foribus uxoris laudata continentia ianuam pulsat, sibilo etiam praesentiam suam denuntiante. Tunc mulier callida et ad huius modi flagitia perastutula tenacissimis amplexibus expeditum hominem dolio, quod erat in angulo semiobrutum, sed alias vacuum, dissimulanter abscondit, et patefactis aedibus adhuc introeuntem maritum aspero sermone accipit: "Sinice vacuus et otiosus insinuatis manibus ambulabis mihi nec obito consueto labore vitae nostrae prospicies et aliquid cibatui parabis? At ego misera pernox et perdia lanificio nervos meos contorqueo, ut intra cellulam nostram saltem lucerna luceat. Quanto me felicior Daphne vicina, quae mero et prandio matutino saucia cum suis adulteris volutatur!"

6. Sic confutatus maritus: "Et quid istic est?" ait "Nam licet forensi negotio officinator noster attentus ferias nobis fecerit, tamen hodiernae cenulae nostrae propexi. Vide sis ut dolium, quod semper vacuum, frustra locum detinet tantum et re vera praeter impedimentum conversationis nostrae nihil praestat amplius. Istud ego sex denariis cuidam venditavi, et adest ut dato pretio secum rem suam ferat. Quin itaque praecingeris mihique manum tantisper accommodas, ut exobrutum protinus tradatur emptori.?

E re nata fallaciosa mulier temerarium tollens cachinnum: "Magnum" inquit "istum virum ac strenuum negotiatorem nacta sum, qui rem, quam ego mulier et intra hospitium contenta iam dudum septem denariis vendidi, minoris distraxit."

Additamento pretii laetus maritus: "Et quis est ille" ait "qui tanto praestinavit?" At illa: "Olim, inepte," inquit "descendit in dolium sedulo soliditatem eius probaturus."

7. Nec ille sermoni mulieris defuit, sed exurgens alacriter: "Vis" inquit "verum scire, mater familias? Hoc tibi dolium nimis vetustum est et multifariam rimis hiantibus quassum" ad maritumque eius dissimulanter conversus: "Quin tu, quicumque es, homuncio, lucernam" ait "actutum mihi expedis, ut erasis intrinsecus sordibus diligenter aptumne usui possim dinoscere, nisi nos putas aes de malo habere?" Nec quicquam moratus ac suspicatus acer et egregius ille maritus accensa lucerna: "Discere," inquit "frater, et otiosus adsiste, donec probe percuratum istud tibi repraesentem"; et cum dicto nudatus ipse delato numine scabiem vetustam cariosae testae occipit exsculpere. At vero adulter bellissimus ille pusio inclinatam dolio pronam uxorem fabri superincurvatus secure dedolabat. Ast illa capite in dolium demisso maritum suum astu meretricio tractabat ludicre; hoc et illud et aliud et rursus aliud purgandum demonstrat digito suo, donec utroque opere perfecto accepit septem denariis calamitosus faber collo suo gerens dolium coactus est ad hospitium adulteri perferre.

8. Pauculis ibi diebus commorati et munificentia publica saginati vaticinationisque crebris mercedibus suffarcinati purissimi illi sacerdotes novum quaestus genus sic sibi comminiscuntur. Sorte unica pro casibus pluribus enotata consulentes de rebus variis plurimos ah hunc modum cavillatum. Sors haec erat:

"ideo coniuncti terram proscindunt boves,
ut in futurum laeta germinent sata."

Tum si qui matrimonium forte coaptantes interrogarent, rem ipsa responderi aiebant: iungendos conubio et satis liberum procreandis, si possessionem praestinaturus quaereret, merito boves [ut] et iugum et arva sementis florentia pronuntiari; si qui de profectione sollicitus divinum caperet auspicium, iunctos iam paratosque quadripedum cunctorum mansuetissimos et lucrum promitti de glebae germine; si proelium capessiturus vel latronum factionem persecuturus utiles necne processus sciscitaretur, addictam victoriam forti praesagio contendebat, quippe cervices hostium iugo subactum iri et praedam de rapinis uberrimam fructuosaque captum iri. Ad istum modum divinationis astu captioso conraserat non parvas pecunias.

9. Sed adsiduis interrogationibus argumenti satietate iam defecti rursum ad viam prodeunt via tota, quam nocte confeceramus, longe peiorem, quidni? lacunosis incilibus voraginosam, partim stagnanti palude fluidam et alibi subluvie caenosa lubricam. Crebris denique offensaculis et assiduis lapsibus iam contusis cruribus meis vix tandem ad campestrem semitas fessus evadere potui. Et ecce nobis repente de tergo manipulus armati supercurrit equitis aegreque cohibita equorum curruli rabie Philebum ceterosque comites eius involant avidi colloque constricto et sacrilegos impurosque compellantes interdum pugnis obverberant nec non manicis etiam cunctos coartant et identidem urgenti sermone comprimunt, promerent potius aureum cantharum, promerent auctoramentum illud sui sceleris, quod simulatione sollemnium, quae in operto factitaverant, ab ipsis pulvinaribus matris deum clanculo furati, prosus quasi possent tanti facinoris evadere supplicium tacita profectione, adhuc luce dubia pomerium pervaserint.

10. Nec defuit qui manu super dorsum meum iniecta in ipso deae, quam gerebam, gremio scrutatus reperiret atque incoram omnium aureum depromeret cantharum. nec isto saltem tam nefario scelere impuratissima illa capita confutari terrerive potuere, sed mendoso risu cavillantes: "En" inquiunt "indignae rei scaevitatem! Quam plerumque insontes periclitantur homines! Propter unicum caliculum, quem deum mater sorori suae deae Syriae hospitale munus optulit, ut noxius religionis antistites ad discrimen vocari capitis."

Haec et alias similis afannas frustra blaterantis eos retrorsus abducunt pagani statimque vinctos in Tullianum conpingunt cantharoque et ipso simulacro quod gerebam apud fani donarium redditis ac consecratis altera die productum me rursum voce praeconis venui subiciunt, septemque nummis carius quam prius me comparaverat Philebus quidam pistor de proximo castello praestinavit, protinusque frumento etiam coempto adfatim onustum per inter arduum scrupis et cuiusce modi stirpibus infestum ad pistrinum quod exercebat perducit.

11. Ibi complurium iumentorum multivii circuitus intorquebant molas ambage varia nec die tantum verum perperi etiam nocte prorsus instabili machinarum vertigine lucubrabant pervigilem farinam. Sed mihi, ne rudimentum servitii perhorrescerem scilicet, novus domitus loca lautia prolixe praebuit. nam et diem primum illum feriatum dedit et cibariis abundanter instruxit praesepium. Nec tamen illa otii saginaeque beatitudo duravit ulterius, sed die sequenti molae quae maxima videbatur matutinus adstituor et illico velata facile propellor ad incurva spatia flexuosi canalis, ut in orbe termini circumfluentis reciproco gressu mea recalcans vestigia vagarer errore certo. Nec tamen sagacitatis ac prudentiae meae prorsus oblitus facilem me tirocinio disciplinae praebui; sed quanquam frequenter, cum inter homines agerem, machinas similiter circumrotari vidissem, tamen ut expertes et ignarus operis stupore mentito defixus haerebam, quod enim rebar ut minus aptum et huius modi ministerio satis inutilem me ad alium quempiam utique leviorem laborem legatum iri vel otiosum certe cibatum iri. Sed frustra sollertiam damnosam exercui. Complures enim protinus baculis armati me circumsteterunt atque, ut eram luminibus obtectis securus etiamnunc, repente signo dato et clamore conserto, plagas ingerentes acervatim, adeo me strepitu turbulentant ut cunctis consiliis abiectis ilico scitissime taeniae spartae totus innixus discursus alacres obirem.

12. At subita sectae commutatione risum toto coetu commoveram. Iamque maxima diei parte transacta defunctum alioquin me, helcio sparteo dimoto, nexu machinae liberatum adplicant praesepio. At ego, quanquam eximie fatigatus et reflectione virium vehementer indiguus et prorsus fame perditus, tamen familiare curiositate attonitus et satis anxius, postposito cibo, qui copiosus aderat, inoptabilis officinae disciplinam cum delectatione quadam arbitrabar. Dii boni, quales illic homunculi vibicibus lividis totam cutem depicti dorsumque plagosum scissili centunculo magis inumbrati quam obtecti, nonnulli exiguo tegili tantum modo pubem iniecti, cuncti tamen sic tunicati ut essent per pannulos manifesti, frontes litterati et capillum semirasi et pedes anulati, tum lurore deformes et fumosis tenebris vaporosae caliginis palpebras adesi atque adeo male luminanti et in modum pugilum, qui pulvisculo perspersi dimicant, farinulenta cinere sordide candidati.

13. Iam de meo iumentario contubernio quid vel ad quem modum memorem? Quales illi muli senes vel cantherii debiles. Circa praesepium capita demersi contruncabant moles palearum, cervices cariosa vulnerum putredine follicantes, nares languidas adsiduo pulsu tussedinis hiulci, pectora copulae spartae tritura continua exulcerati, costas perpetua castigatione ossium tenus renudati, ungulas multivia circumcursione in enorme vestigium porrecti totumque corium veterno atque scabiosa macie exasperati. Talis familiae funestum mihi etiam metuens exemplum veterisque Lucii fortunam recordatus et ad ultimam salutis metam detrusus summisso capite maerebam. Nec ullum uspiam cruciabilis vitate solacium aderat, nisi quod ingentia mihi curiositate recreabat, dum praesentiam meam parvi facientes libere, quae volunt, omne et agunt et loquuntur. Nec inmerito priscae poeticae divinus auctor apud Graios summae prudentiae virum monstrare cupiens multarum civitatium obitu et variorum populorum cognito summas adeptum virtutes cecinit. Nam et ipse gratas gratias asino meo memini, quod me suo celatum tegmine variisque fortunis exercitatum, etsi minus prudentem, multiscium reddidit.

14. Fabulam denique bonam prae ceteris, suave comptam ad arvis vestras adferre decrevi, et en occipio. Pistor ille, qui me pretio suum fecerat, bonus alioquin vir et adprime modestus, pessimam et ante cunctas mulieres longe deterrimam sortitus coniugam poenas extremas tori larisque sustinebat, ut hercules eius vicem ego quoque tacitus frequenter ingemescerem. Nec enim vel unum vitium nequissimae illi feminae deerat, sed omnia prorsus ut in quandam caenosam latrinam in eius animum flagitia confluxerant: saeva scaeva viriosa ebriosa pervicax pertinax, in rapinis turpibus avara, in sumptibus foedis profusa, inimica fidei, hostis pudicitiae. Tunc spretis atque calcatis divinis numinibus in viceram certae religionis mentita sacrilega praesumptione dei, quem praedicaret unicum, confictis observationibus vacuis fallens omnis homines et miserum maritum decipiens matutino mero et continuo corpus manciparat.

15. Talis illa mulier miro me persequebatur odio. Nam et antelucio, recubans adhuc, subiungi machinae novicium clamabat asinum et statim, ut cubiculo primum processerat, insistens iubebat incoram sui plagas mihi quam plurima irrogari, et cum tempestivo prandio laxarentur iumenta cetera, longe tardius applicari praesagio iubebat. Quae saevitia multo mihi magis genuinam curiositatem in suos mores ampliaverat. Nam et assiduo plane commeantem in eius cubiculum quendam sentiebam iuvenem, cuius et faciem videre cupiebam ex summo studio, si tamen velamentum capitis libertatem tribuisset meis aliquando luminibus. Nec enim sollertia defuisset ad detergenda quoquo modo pessimae feminae flagitia. Sed anus quaedam stuprorum sequestra et adulterorum internuntia de die cotidie inseparabilis aderat. Cum qua protinus ientaculo ac dehinc vino mero mutuis vicibus velitata scaenas fraudulentas in exitium miserrimi mariti subdolis ambagibus construebat. At ego, quanquam graviter suscensens errori Photidis, quae me, dum avem fabricat, perfecit asinum, isto tamen vel unico solacio aerumnabilis deformitatis meae recreabar, quod auribus grandissimis praedibus cuncta longule etiam dissita facillime sentiebam.

16. Denique die quadam timidae illius amiculae sermo talis meas adfertur auris: "De isto quidem, mi erilis tecum ipsa videris, quem sine meo consilio pigrum et formidolosum familiarem istum sortita es, qui insuavis et odiosi mariti tui caperratum supercilium ignaviter perhorrescit ac per hoc amoris languidi desidia tuos volentes amplexus discruciat. Quanto melior Philesitherus adulescens et formosus et liberalis et strenuus et contra maritorum inefficaces diligentias constantissimus! Dignus hercules solus omnium matronarum deliciis perfrui, dignus solus coronam nuper in quendam zelotypum maritum eximio studio commento est. Audi denique amatorum diversus ingenium compara.

17. Nostri quendam Barbarum nostrae civitatis decurionem, quam Scorpionem prae morum acritudine vulgus appellat. Hic uxorem generosam et eximia formositate praeditam mira custodela munitam domi suae quam cautissime cohibebat."

Ad haec ultima pistoris illa uxor subiciens: "Quidni?" inquit "Novi diligenter. Areten meam condiscipulam memoras." "Ergo" inquit anus "nostri totam Philesitheri et ipsius fabulam?" "Minime gentium," inquit "sed nosse valde cupio et oro, ordine mihi singula retexe."

Nec commorata illa sermocinatrix immodica sic anus incipit: "Barbarus iste cum necessariam profectionem pararet pudicitiamque carae coniugis conservare summa diligentia cuperet, servulum suum Myrmecem fidelitate praecipua cognitum secreto commonet suaque dominae custodelam omnem permittit, carcerem et perpetua iuncula, mortem denique illam lentam de fame comminatur, si quisquam hominum vel in transitu digito tenus eam contigisset, idque deierans etiam confirmat per omnia divina numina. Ergo igitur summo pavore perculsum Myrmecem acerrimum relinquens uxori secutorem securam dirigit profectionem.

Tunc obstinato animo vehementer anxius Myrmex nec usquam dominam suam progredi sinebat et lanificio domestico districtam inseparabilis adsidebat ac tantum necessario vespertini lavacri progressu adfixus atque conglutinatus, extremas manu prendes lacinias, mira sagacitate commissae provinciae fidem tuebatur.

18. Sed ardentem Philesitheri vigilantiam matronae nobilis pulchritudo latere non potuit. Atque hac ipsa potissimum famosa castitate et insignis tutelae nimietate instinctus atque inflammatus, quiduis facere, quiduis pati paratus, ad expugnandam tenacem domus disciplinam totis accingitur viribus, certusque fragilitatis humanae fidei et quod pecuniae cunctae sint difficultates perviae auroque soleant adamantinae etiam perfringi fores, opportune nanctus Myrmecis solitatem, ei amorem suum aperit et supplex eum medellam cruciatui deprecatur: nam sibi statutam decretamque mortem proximae, ni maturis cupido potiatur; nec eum tamen quicquam in re facili formidare debere, quippe cum vespera solus fide tenebrarum contectus atque absconditus introrepere et intra momentum temporis remeare posset, his et huiusce modi suadelis validum addens ad (postremum) cuneum, qui rigentem prorsus servi tenacitatem violenter diffinderet; porrecta enim manu sua demonstrat ei novitate nimia candentes solidos aureos, quorum viginti quidem puellae destinasset, ipsi vero decem libenter offerret.

19. Exhorruit Myrmex inauditum facinus et occlusis auribus effugit protinus. Nec auri tamen splendor flammeus oculos ipsius exire potuit, sed quam procul semotus et domum celeri gradu pervectus, videbat tamen decora illa monetae lumina et opulentam praedam iam tenebat animo miroque mentis salo et cogitationum dissentione misellus in diversas sententias carpebatur ac distrahebatur: illic fides, hic lucrum, illic cruciatus, hic voluptas. Ad postremum tamen formidinem mortis vicit aurum. Nec saltem spatio cupido formonsae pecuniae leniebatur, sed nocturnas etiam curas invaserat pestilens avaritia, ut quamvis erilis eum comminatio domi cohiberet, aurum tamen foras evocaret. Tunc, devorato pudore et dimota cunctatione, sic ad aures dominae mandatum perfert. Nec a genuina levitate descivit mulier, sed exsecrando metallo pudicitiam suam protinus auctorata est. Ita gaudio perfusus advolat ad suae fidei praecipitium Myrmex, non modo capere verum saltem contigere quam exitio suo viderat pecuniam cupiens, et magnis suis laboribus perfectum desiderium Philesithero laetitia percitus nuntiat statimque destinatum praemium reposcit, et tenet nummos aureos manus Myrmecis, quae nec aereos norat.

20. Iamque nocte promota solum perducit ad domum probeque capite contectum amatorem strenuum infert adusque dominae cubiculum. Commodum novis amplexibus Amore rudi litabant, commodum prima stipendia Veneri militabant nudi milites: et contra omnium opinionem captata noctis opportunitate inprovisus maritus adsistit suae domus ianuam. Iam pulsat, iam clamat, iam saxo fores verberat et ipsa tarditate magis magisque suspectus dira comminatur Myrmeci supplicia. At ille repentino malo perturbatus et misera trepidatione ad inopiam consilii deductus, quod solum poterat, nocturnas tenebras sibi causabatur obsistere quin clavem curiose absconditam reperiret. Interdum Philesitherus cognito strepitu raptim tunicam iniectus sed plane prae turbatione pedibus intectis procurrit cubiculo. Tunc Myrmex tandem clave pessulis subiecta repandit fores et recepit etiam tunc fidem deum boantem dominum eoque propere cubiculum petente clandestino transcursu dimittit Philesitherum. Quo iam pro limite liberato securus sui clausa domo rursum se reddidit quieti.

21. Sed dum prima luce Barbarus procedit cubiculo, videt sub lectulo soleas incognitas, quibus inductus Philesitherus inrepserat, suspectisque a re nata quae gesta sunt, non uxori non ulli familiarum cordolio patefacto, sublatis iis et in sinum furtim absconditis, iusso tantum Myrmece per conservos vincto forum versus adtrahi, tacitos secum mugitus iterans rapidum dirigit gressum, certum solearum indicio vestigium adulteri posse se perfacile indipisci. Sed ecce per plateam dum Barbarus vultu turgido subductisque superciliis incedit iratus ac pone eum Myrmex vinculis obrutus, non quidem coram noxae prehensus, conscientia tamen pessima permixtus lacrimis uberibus ac postremis lamentationibus inefficacem commovet miserationem, opportune Philesitherus occurrens, quanquam diverso quodam negotio destinatus, repentina tamen facie permotus, non enim deterritus, recolens festinationis suae delictum et cetera consequenter suspicatus sagaciter extemplo sumpta familiari constantia, dimotis invadit cum summo clamore Myrmecem pugnisque malas eius clementer obtundens: "At te," inquit "nequissimum et periurum caput, dominus iste tuus et cuncta caeli numina, quae deierando temere devocasti, pessimum pessime perduit, qui de balneis soleas hesterna die mihi furatus es: dignus hercules, dignus, qui et ista vincula conteras et insuper carceris etiam tenebras perferas." Hac opportuna fallacia vigorati iuvenis inductus immo sublatus et ad credulitatem delapsus Barbarus, postliminio domum regressus, vocato Myrmece, soleas illas offerens et ignovit ex animo et, uti domino redderet, cui surripuerat, suasit."

22. Hactenus adhuc anicula garriente suscipit mulier: "Beatam illam, quae tam constantis sodalis libertate fruitur! At ego misella molae etiam sonum et ecce illius scabiosi asini faciem timentem familiarem incidi."

Ad haec anus: "Iam tibi ego prope suasum et confirmatum animi amatorem illum alacrem vadimonium sistam" et insuper condicta vespertina regressione cubiculo facessit.

At pudica uxor statim cenas saliares comparat, vina pretiosa defaecat, pulmenta recentia tuccetis temperat. Mensam largiter instruit; denique, ut dei cuiusdam adventus, sic exspectatur adulteri. Nam et opportune maritus fortis apud naccam proximum cenitabat. Ergo igitur metis die propinquante helcio tandem absolutus refectuique secure redditus non tam hercules laboris libertaten gratulabar quam quod revelatis luminibus libere iam cunctas facinorosae mulieris artes prospectare poteram. Sol ipsum quidem delapsus Oceanum subterrenas orbis plagas inluminabat, et ecce nequissimae anus adhaerens lateri temerarius adulter adventat, puer admodum et adhuc lubrico genarum splendore conspicuus, adhuc adulteros ipse delectans. Hunc multis admodum saviis exceptum mulier cenam iubet paratam adcumbere.

23. Sed ut primum occursoriam potionem et inchoatum gustum extremis labiis contingebat adulescens, multo celerius opinione rediens maritus adventat. Tunc uxor egregia diras devotiones in eum deprecata et crurum ei fragium amborum ominata, exsangui formidine trepidantem adulterum alveo ligneo, quo frumenta contusa purgari consuerant, temere propter iacenti suppositum abscondit, ingenitaque astutia dissimulato tanto flagitio, intrepidum mentita vultum, percontatur de marito cur utique contubernalis artissimi deserta cenula praematurus adforet. At ille dolenti prorsum animo suspirans adsidue:

"Nefarium" inquit "et extremum facinus perditae feminae tolerare nequiens fuga me proripui. Hem qualis, dii boni, matrona, quam fida quamque sobria turpissimo se dedecore foedavit! Iuro per istam ego sanctam Cererem me nunc etiam meis oculis de tali muliere minus credere."

Hic instincta verbis mariti audacissima uxor noscendae rei cupiens non cessat optundere, totam prorsus a principio fabulam promeret. Nec destitit, donec eius voluntati succubuit maritus et sic, ignarus suorum, domus alienae percenset infortunium:

24. Contubernalis mei fullonis uxor, alioquin servati pudoris ut videbatur femina, quae semper secundo rumore gloriosa larem mariti pudice gubernabat, occulta libidine prorupit in adulterum quempiam. Cumque furtivos amplexus obiret adsidue, ipso illo denique momento quo nos lauti cenam petebamus, cum eodem illo iuvene miscebatur in venerem. Ergo nostra repente turbata praesentia, subitario ducta consilio, eundem illum subiectum contegit viminea cavea, quae fustium flexu tereti in rectum aggerata cumulum lacinias circumdatas suffusa candido fumo sulpuris inalbabat, eoque iam ut sibi videbatur tutissime celato mensam nobiscum secura participat. Interdum acerrimo gravique odore sulpuris iuvenis inescatus atque obnubilatus intercluso spiritu diffluebat, utque est ingenium vivacis metalli, crebras ei sternutationes commovebat.

25. Atque ut primum e regione mulieris pone tergum eius maritus acceperat sonum sternutationis - quod enim putaret ab ea profectum - solito sermone salutem ei fuerat imprecatus et iterato rursum et frequentato saepius, donec rei nimietate commotus quod res erat tandem suspicatur. Et impulsa mensa protenus remotaque cavea producit hominem crebros anhelitus aegre reflantem inflammatusque indignatione contumeliae, gladium flagitans, iugulare moriturum gestiebat, ni respecto communi periculo vix eum ab impetu furioso cohibuissem adseverans brevi absque noxa nostri suapte inimicum eius violentia sulpuris periturum. Nec suadela mea, sed ipsius rei necessitate lenitus, quippe iam semivivum, illum in proximum deportat angiportum. Tum uxorem eius tacite suasi ac denique persuasi, secederet paululum atque ultra limen tabernae ad quampiam tantisper (deverteret) familiarem sibi mulierem, quoad spatio fervens mariti sedaretur animus, qui tanto calore tantaque rabie perculsus non erat dubius aliquid etiam de re suaque coniuge tristius profecto cogitare. Talium contubernalis epularum taedio fugatus larem reveni meum."

26. Haec recensete pistore iam dudum procax et temeraria mulier exsecrantibus fullonis illius detestabatur uxorem: illam perfidam, illam impudicam, denique universi sexus grande dedecus, quae suo pudore postposito torique genialis calcato foedere larem mariti lupanari maculasset infamia iamque perdita nuptae dignitate prostitutae sibi nomen adsciverit; addebat et talis oportere vivas exuri feminas. Et tamen taciti vulneris et suae sordidae conscientiae commonita, quo maturius stupratorem suum tegminis cruciatu liberaret, identidem suadebat maritum temperius quieti decedere. At ille utpote intercepta cena, profugus et prorsus ieiunus, mensam potius comiter postulabat. Adponebat ei propere, quamvis invita, mulier quippini destinatam alii. Sed mihi penita carpebantur praecordia et praecedens facinus et praesentem deterrimae feminae constantiam cogitanti mecumque sedulo deliberabam, si quo modo possem detectis ac revelatis fraudibus auxilium meo perhibere domino illumque, qui ad instar testudinis alveum succubabat, depulso tegmine cunctis palam facere.

27. Sic erili contumelia me cruciatum tandem caelesti respexit providentia. Nam senex claudus, cui nostra tutela permissa fuerat, universa nos iumenta, id hora iam postulante, ad lacum proximum bibendi causa gregatim prominabat. Quae res optatissimam mihi vindictae subministravit occasionem. Namque praetergrediens observatos extremos adulteri digitos, qui per angustias cavi tegminis prominebant, obliquata atque infesta ungula compressos usque ad summam minutiem contero, donec intolerabili dolore commotus, sublato flebili clamore repulsoque et abiecto alveo, conspectui profano redditus scaenam propudiosae mulieris patefecit.

Nec tamen pistor damno pudicitiae magnopere commotus exsangui pallore trepidantem puerum serena fronte et propitiata facie commulcens incipit: "Nihil triste de me tibi, fili, metuas. Non sum barbarus nec agresti morum squalore praeditus nec ad exemplum naccinae truculentiae sulpuris te letali fumo necabo ac ne iuris quidem severitate lege de adulteris ad discrimen vocabo capitis tam venustum tamque pulchellum puellum, sed plane cum uxore mea partiario tractabo. Nec herciscundae familiae sed communi dividundo formula dimicabo, ut sine ulla controversia vel dissensione tribus nobis in uno conueniat lectulo. Nam et ipse semper cum mea coniugem tam concorditer vixi ut ex secta prudentium eadem nobis ambobus placerent. Sed nec aequitas ipsa patitur habere plus auctoritatis uxorem quam maritum."

28. Tali sermonis blanditie cavillatum deducebat ad torum nolentem puerum, sequentem tamen; et pudicissima illa uxore alterorsus disclusa solus ipse cum puero cubans gratissima corruptarum nuptiarum vindicta perfruebatur. Sed cum primum rota solis lucida diem peperit, vocatis duobus e familia validissimis, quam altissime sublato puero, ferula nates eius obverberans: "Tu autem," inquit "tam mollis ac tener admodum puer, defraudatis amatoribus aetatis tuae flore, mulieres adpetis atque eas liberas et conubia lege sociata conrumpis et intempestivum tibi nomen adulteri vindicas?"

His et pluribus verbis compellatum et insuper adfatim plagis castigatum forinsecus abicit. At ille adulterorum omnium fortissimus, insperata potitus salute, tamen nates candidas illas noctu diuque dirruptus, maerens profugit. Nec setius pistor ille nuntium remisit uxori eamque protinus de sua proturbavit domo.

29. At illa praeter genuinam nequitiam contumelia etiam, quamvis iusta, tamen altius commota atque exasperata ad armillum revertit et ad familiares feminarum artes accenditur magnaque cura requisitam veteratricem quandam feminam, quae devotionibus ac maleficiis quiduis efficere posse credebatur, multis exorat precibus multisque suffarcinat muneribus, alterum de duobus postulans, vel rursum mitigato conciliari marito vel, si id nequiverit, certe larva vel aliquo diro numine immisso violenter eius expugnari spiritum. Tunc saga illa et divini potens primis adhuc armis facinerosae disciplinae suae velitatur et vehementer offensum mariti flectere atque in amorem impellere conatur animum. Quae res cum ei sequius ac rata fuerat proveniret, indignata numinibus et praeter praemii destinatum compendium contemptione etiam stimulata ipsi iam miserrimi mariti incipit imminere capiti umbramque violenter peremptae mulieris ad exitium eius instigare.

30. Sed forsitan lector scrupulosum reprehendes narratum meum sic argumentaberis: "Unde autem tu, astutule asine, intra terminos pistrini contentus, quid secreto, ut adfirmas, mulieres gesserint scire potuisti?". Accipe igitur quem ad modum homo curiosus iumenti faciem sustinens cuncta quae in perniciem pistoris mei gesta sunt cognovi. Diem ferme circa mediam repente intra pistrinum mulier reatu miraque tristitie deformis apparuit, flebili centunculo semiamicta, nudis et intectis pedibus, lurore buxeo macieque foedata, et discerptae comae semicanae sordentes inspersu cineris pleramque eius anteventulae contegebant faciem. Haec talis manu pistori clementer iniecta, quasi quippiam secreto conlocutura, in suum sibi cubiculum deducit eum et abducta fore quam diutissime demoratur. Sed cum esset iam confectum omne frumentum, quod inter manus opifices tractaverant, necessarioque peti deberet aliud, servuli cubiculum propter adstantes dominum vocabant operique supplementum postulabant. Atque ut illis (iterum et) saepicule [et inter] vocaliter clamantibus nullus respondit dominus, iam forem pulsare validius, et, quod diligentissime fuerat oppessulata, maius peiusque aliquid opinantes, nisu valido reducto vel diffracto cardine, tandem patefaciunt aditum. Nec uspiam reperta illa muliere vident e quodam tigillo constrictum iamque exanimem pendere dominum, eumque nodo cervicis absolutum detractumque summis plangoribus summisque lamentationibus atque ultimo lavacro procurant, peractisque feralibus officiis, frequenti prosequente comitatu, tradunt sepulturae.

31. Die sequenti filia eius accurrit e proxumo castello, in quod quidem denupserat, maesta atque crines pendulos quatiens et interdum pugnis obtundens ubera, quae nullo quidem domus infortunium nuntiante cuncta cognorat, sed ei per quietem obtulit sese flebilis patris sui facies adhuc nodo revincta cevice, eique totum novercae scelus aperuit de adulterio, de maleficio, et quem ad modum larvatus ad inferos demeasset. Ea cum se diutino plangore cruciasset, concursu familiarum cohibita tandem pausam luctui fecit. Iamque nono die rite completis apud tumulum sollemnibus familiam supellectilemque et omnia iumenta ad hereditariam deducit auctionem. Tunc unum larem varie dispergit venditionis incertae licentiosa fortuna. Me denique ipsum pauperculus quidam hortulanus comparat quinquaginta nummis, magno, ut aiebat, sed ut communi labore victum sibi quaereret.

32. Res ipsa mihi poscere videtur ut huius quoque serviti mei disciplinam exponam. Matutino me multis holeribus onustum proxumam civitatem deducere consuerat dominus atque ibi venditoribus tradita merce, dorsum insidens meum, sic hortum redire. Ac dum fodiens, dum irrigans, ceterosque incurvus labore deservit, ego tantisper otiosus placita quiete recreabar. Sed ecce siderum ordinatis ambagibus per numeros dierum ac mensuum remeans annus post mustulentas autumni delicias ad hibernas Capricorni pruinas deflexerat, et adsiduis pluviis nocturnisque rorationibus sub dio et intecto conclusus stabulo continuo discruciabar frigore, quippe cum meus dominus prae nimia paupertate ne sibi quidem nedum mihi posset stramen aliquod vel exiguum tegimen parare, sed frondoso casulae contentus umbraculo degeret. Ad hoc matutino lutum nimis frigidum gelusque praeacuta frusta nudis invadens pedibus enicabar ac ne suetis saltem cibariis ventrem meum replere poteram. Namque et mihi et ipso domino cena par ac similis oppido tamen tenuis aderat, lactucae veteres et insuaves illae, quae seminis enormi senecta ad instar scoparum in amaram caenosi sucus cariem exolescunt.

33. Nocte quadam paterfamilias quidam e pago proximo tenebris inluniae caliginis impeditus et imbre nimio madefactus atque ob id ab itinere directo cohibitus ad hortulum nostrum iam fesso equo deverterat, receptusque comiter pro tempore licet non delicato necessario tamen quietis subsidio, remunerari benignum hospitem cupiens, promittit ei de praediis suis sese daturum et frumenti et olivi aliquid et amplius duos vini cados. Nec moratus meus sacculo et utribus vacuis secum adportatis nudae spinae meae residens ad sexagesimum stadium profectionem comparat. Eo iam confecto viae spatio pervenimus ad praedictos agros ibique statim meum dominum comis hospes opipari prandio participat. Iamque iis poculis mutuis altercantibus mirabile prorsus evenit ostentum. Una de cetera cohorte gallina per mediam cursitans aream clangore genuino velut ovum parere gestiens personabat. Eam suus dominus intuens: "O bona" inquit "ancilla et satis fecunda, quae multo iam tempore cotidianis nos partubus saginasti. Nunc etiam cogitas, ut video, gustulum nobis praeparare." Et "heus", inquit "puer calathum fetui gallinaceo destinatum angulo solito collocato." Ita, uti fuerat iussum, procurante puero gallina consuetae lecticulae spreto cubili ante ipsius pedes domini praematurum sed magno prorsus futurum scrupulo partum. Non enim ovum, quod scimus, illud; sed pinnis et unguibus et oculis et voce etiam perfectum edidit pullum, qui matrem suam coepit continuo comitari.

34. Nec eo setius longe maius ostentum et quod omnes merito perhorrescerent exoritur. sub ipsa enim mensa, quae reliquias prandii gerebat, terra dehiscens imitus largissimum emicuit sanguinis fontem; hic resultantes uberrimae guttae mensam cruore perspergunt. Ipsoque illo momento quod stupore defixi mirantur ac trepidant divina praesagia, concurrit unus e cella vinaria nuntians omne vinum, quod olim diffusum fuerat, in omnibus doliis ferventi calore et prorsus ut igne copioso subdito rebullire. Visa est interea mustela etiam mortuum serpentem forinsecus mordicus adtrahens, et de ore pastoricii canis virens exsiluit ranula, ipsumque canes qui proximus consistebat aries adpetitum unico morsu strangulavit. Haec tot ac talia ingenti pavore domini illius et familiae totius ad extremum stupore deiecerant animos, quid prius quidve posterius, quid magis quid minus numinum caelestium leniendis minis quid et qualibus procuraretur hostiis.

35. Adhuc omnibus exspectatione taeterrimae formidinis torpidis accurrit quidam servulus magnas et postremas domino illi fundorum clades adnuntians. Namque is adultis iam tribus liberis doctrina instructis et verecundia praeditis vivebat gloriosus. His adulescentibus erat cum quodam paupere modicae casulae domino vetus familiaritas. At enim casulae parvulae conterminos magnos et beatos agros possidebat vicinus potens et dives et iuvenis (splendidae) prosapiae (sed) maiorum gloria male utens pollensque factionibus et cuncta facile faciens in civitate; (hic) hostili modo vicini tenuis incursabat pauperiem pecua trucidando, boves abigendo, fruges adhuc immaturas obterendo. Iamque tota frugalitate spoliatum ipsis etiam glebulis exterminare gestiebat finiumque inani commota questione terram totam sibi vindicabat. Tunc agrestis, verecundus alioquin, avaritia divitis iam spoliatus, ut suo saltem sepulchro paternum retineret solum, amicos plurimos ad demonstrationem finium trepidans eximie corrogarat. Aderant inter alios tres illi fratres cladibus amici quantulum quantulum ferentes auxilium.

36. Nec tamen ille vaesanus tantillum praesentia multorum civium territus vel confusus, licet non rapinis, saltem verbis temperare voluit, sed illis clementer expostulantibus fervidosque eius mores blanditiis permulcentibus repente suam suorumque carorum salutem quam sanctissime adiurans adseverat parvi se pendere tot mediatorum praesentiam, denique vicinum illum auriculis per suos servulos sublatum de casula longissime statimque proiectum iri. Quo dicto insignis indignatio totos audientium pertemptavit animos. Tunc unus et tribus fratribus incunctanter et paulo liberius respondit frustra eum suis opibus confisum tyrannica superbia comminari, cum alioquin pauperes etiam liberali legum praesidio de insolentia locupletium consueverint vindicari. Quod oleum flammae, quod sulpur incendio, quod flagellum Furiae, hoc et iste sermo truculentiae hominis nutrimento fuit. Iamque ad extremam insaniam vecors, suspendium sese et totis illis et ipsis legibus mandare proclamans, canes pastoricios, villaticos feros atque immanes, adsuetos abiecta per agros essitare cadavera, praeterea etiam transeuntium viatorum passivis morsibus alumnatos, laxari atque in eorum exitium inhortatos immitti praecepit. Qui simul signo solito pastorum incensi atque inflammati sunt, furiosa rabie conciti et latratibus etiam absonis horribiles eunt in homines eosque variis adgressi vulneribus distrahunt ac lacerant nec fugientibus saltem compercunt, sed eo magis inritatiores secuntur.

37. Tunc inter confertam trepidae multitudinis stragem e tribus iunior offenso lapide atque obtunsis digitis terrae prosternitur saevisque illis et ferocissimis canibus instruit nefariam dapem; protenus enim nancti praedam iacentem miserum illum adolescentem frustatim discerpunt. Atque ut eius letalem ululatum cognovere ceteri fratres, accurrunt maesti suppetias obvolutisque lacinia laevis manibus lapidum crebris iactibus propugnare fratri atque abigere canes adgrediuntur. Nec tamen eorum ferociam vel conterere vel expugnare potuere, quippe cum miserrimus adulescens ultima voce prolata, vindicarent de pollutissimo divite mortem fratris iunioris, ilico laniatus interisset. Tunc reliqui fratres non tam hercules desperata quam ultro neglecta sua salute contendunt ad divitem atque ardentibus animis impetuque vaesano lapidibus crebris in eum velitantur. At ille cruentus et multis ante flagitiis similibus exercitatus percussor iniecta lancea duorum alterum per pectus medium transadegit. Nec tamen peremptus ac prorsus exanimatus adulescens ille terrae concidit; nam telum transvectum atque ex maxima parte pone tergum elapsum soloque nisus violentia defixum rigore librato suspenderat corpus. Sed et quidam de servulis procerus et validus sicario ille ferens auxilium lapide contorto tertii illius iuvenis dexterum brachium longo iactu petierat, sed impetu casso per extremos digitos transcurrens lapis contra omnium opinionem deciderat innoxius.

38. Non nullam tamen sagacissimo iuveni proventus humanior vindictae speculam subministravit. Ficta namque manus usae debilitate sic crudelissimum iuvenem compellat: Fruere exitio totius nostrae familiae et sanguine trium fratrum insatiabilem tuam crudelitatem pasce et de prostratis tuis civibus gloriose triumpha, dum scias, licet privato suis possessionibus paupere fines usque et usque proterminaveris, habiturum te tamen vicinum aliquem. Nam haec etiam dextera, quae tuum prorsus amputasset caput, iniquitate fati contusa decidit." Quo sermone, alioquin exasperatus, furiosus latro rapto gladio sua miserrimum iuvenem manu perempturus invadit avidus. Nec tamen sui molliorem provocat; quippe insperato et longe contra eius opinionem resistens iuvenis complexu fortissimo arripit eius dexteram magnoque nisu ferro librato multis et crebris ictibus impuram elidit divitis animam et, ut accurrentium etiam familiarium manu se liberaret, confestim adhuc inimici sanguine delibuto mucrone gulam sibi prorsus exsecuit.

Haec erant quae prodigiosa praesagaverant ostenta, haec quae miserrimo domino fuerant nuntiata. Nec ullum verbum ac ne tacitum quidem fletum tot malis circumventus senex quivit emittere, sed adrepto ferro, quo commodum inter suos epulones caseum atque alias prandii partes diviserat, ipse quoque ad instar infelicissimi sui filii iugulum sibi multis ictibus contrucidat, quoad super mensam cernulus corruens portentosi cruoris maculas novi sanguinis fluvio proluit.

39. Ad istum modum puncto brevissimo dilapsae domus fortunam hortulanus ille miseratus suosque casus graviter ingemescens, depensis pro prandio lacrimis vacuasque manus complodens saepicule, protinus inscenso me retro quam veneramus viam capessit. Nec innoxius ei saltem regressus evenit. Nam quidam procerus et, ut indicabat habitus atque habitudo, miles e legione, factus nobis obvius, superbo atque adroganti sermone percontatur, quorsum vacuum duceret asinum? At meus, adhuc maerore permixtus et alias Latini sermonis ignarus, tacitus praeteribat. Nec miles ille familiarem cohibere quivit insolentiam, sed indignatus silentio eius ut convicio, viti quam tenebat obtundens eum dorso meo proturbat. Tunc hortulanus subplicue respondit sermonis ignorantia se quid ille disceret scire non posse. Ergo igitur Graece subiciens miles: "Ubi" inquit "ducis asinum istum?".

Respondit hortulanus petere se civitatem proximam. "Sed mihi" inquit "opera eius opus est; nam de proximo castello sarcinas praesidis nostri cum ceteris iumentis debet advehere"; et iniecta statim manu loro me, quo ducebar, arreptum incipit trahere. Sed hortulanus prioris plagae vulnere prolapsum capite sanguinem detergens rursus deprecatur civilius atque mansuetius versari commilitonem idque per spes prosperas eius orabat adiurans. "Nam et hic ipse" aiebat "iners asellus et nihilo minus (mordax) morboque detestabili caducus vix etiam paucos holerum maniculos de proximo hortulo solet anhelitu languido fatigatus subvehere, nedum ut rebus amplioribus idoneus videatur gerulus."

40. Sed ubi nullis precibus mitigari militem magisque in suam perniciem advertit efferari iamque inversa vite de vastiore nodulo cerebrum suum diffindere, currit ad extrema subsidia simulansque sese ad commovendam miserationem genua evis velle contigere, summissus atque incurvatus, arreptis eius utrisque pedibus sublimem terrae graviter adplodit et statim qua pugnis qua cubitis qua morsibus, etiam de via lapide correpto, totam faciem manusque eius et latera converberat. Nec ille, ut primum humi supinatus est, vel repugnare vel omnino munire se potuit, sed plane identidem comminabatur, si surrexisset, sese concisurum eum machaera sua frustatim. Quo sermone eius commonefactus hortulanus eripit ei spatham eaque longissime abiecta rursum saevioribus eum plagis adgreditur. Nec ille prostratus et praeventus vulneribus reperire saluti quiens subsidium, quod solum restabat, simulat sese mortuum. Tunc spatham illam secum asportans hortulanus inscenso me concito gradu recta festinat ad civitatem nec hortulum suum saltem curans invisere ad quempiam sibi devertit familiarem. Cunctisque narratis deprecatur, periclitanti sibi ferret auxilium seque cum suo sibi asino tantisper occultaret, quoad celatus spatio bidui triduive capitalem causam evaderet. Nec oblitus ille veteris amicitiae prompte suscipit, meque per scalas complicitis pedibus in superius cenaculum adtracto hortulanus deorsus in ipsa tabernula derepit in quandam cistulam et supergesto delitiscit orificio.

41. At miles ille, ut postea didici, tandem velut emersus gravi crapula, nutabundus tamen et tot plagarum dolore saucius baculoque se vix sustinens, civitatem adventat confususque de impotentia deque inertia sua quicquam ad quemquam referre popularium, sed tacitus iniuriam devorans quosdam commilitones nanctus is tantum clades enarrat suas. Placuit ut ipse quidem contubernio se tantisper absconderet - nam praeter propriam contumeliam militaris etiam sacramenti genium ob amissam spatham verebatur -, ipsi autem signis enotatis investigationi vindictaeque sedulam darent operam. Nec defuit vicinus perfidus, qui nos ilico occultari nuntiaret. Tunc commilitones accersitis magistratibus mentiuntur sese multi pretii vasculum argenteum praesidis in via perdidisse idque hortulanum quendam reperisse nec velle restituere, sed apud familiarem quendam sibi delitescere. Tunc magistratus et damno et praesidis nomine cognito veniunt ad deversori nostri fores claraque voce denuntiant hospiti nostro nos, quos occultaret apud se certo certius, dedere potius quam discrimen proprii subiret capitis. Nec ille tantillum conterritus salutique studens eius, quem in suam receperat fidem, quicquam de nobis fatetur ac diebus plusculis nec vidisse quidem illum hortulanum contendit. Contra commilitones ibi nec uspiam illum delitescere adiurantes genium principis contendebant. Postremum magistratibus placuit obstinate denegantem scrutinio detegere. Immissis itaque lictoribus ceterisque publicis ministeriis angulatim cuncta sedulo perlustrari iubent, nec quisquam mortalium ac ne ipse quidem asinus intra comparere nuntiatur.

42. Tunc gliscit violentior utrimquesecus contentio, militum pro comperto de nobis adseverantium fidemque Caesaris identidem implorantium, at illius negantis adsidueque deum numen obtestantis. Qua contentione et clamoso strepitu cognito, curiosus alioquin et inquieti procacitate praeditus asinus, dum obliquata cervice per quandam fenestrulam quidquam sibi vellet tumultus ille prospicere gestio, unus e commilitonibus casu fortuito conlimatis oculis ad umbram meam cunctos testatur incoram. Magnus denique continuo clamor exortus est et emensis protinus scalis iniecta manu quidam me velut captivum detrahunt. Iamque omni sublata cunctatione scrupulosius contemplantes singula, cista etiam illa revelata, repertum productumque et oblatum magistratibus miserum hortulanum poenas scilicet capite pensurum in publicum deducunt carcerem summoque risu meum prospectum cavillari non desinunt. Unde etiam de prospectu et umbra asini natum est frequens proverbium.

LIBER DECIMUS

1. Die sequenti meus quidem dominus hortulanus quid egerit nescio, me tamen miles ille, qui propter eximiam impotentiam pulcherrime vapularat, ab illo praesepio nullo equidem contradicente dictum abducit atque a suo contubernio - hoc enim mihi videbatur - sarcinis propriis onustum et prorsum exornatum armatumque militariter producit ad viam. Nam et galeam nitore praedicantem et scutum gerebam longius relucens, sed etiam lanceam longissimo hastili conspicuam, quae scilicet non disciplinae tunc quidem causa, sed propter sarcinarum cumulo ad instar exercitus sedulo composuerat. Confecta campestri nec adeo difficili via quandam civitatulam pervenimus nec in stabulo, sed in domo cuiusdam decurionis devertimus. Statimque me commendato cuidam servulo ipse ad praepositum suum, qui mille armatorum ducatum sustinebat, sollicite proficiscitur.

2. Post dies plusculos ibidem dissignatum scelestum ac nefarium facinus memini, sed ut vos etiam legatis, ad librum profero. Dominus aedium habebat iuvenem filium prope litteratum atque ob id consequenter pietate modestia praecipuum, quem tibi quoque provenisse cuperes vel talem. Huius matre multo ante defuncta rursum matrimonium sibi reparaverat ductaque alia filium procreaverat alium, qui adaeque iam duodecimum annum aetatis supergressus erat. Sed noverca forma magis quam mortibus in domo mariti praepollens, seu naturaliter impudica seu fato ad extremum impulsa flagitium, oculos ad privignum adiecit. Iam ergo, lector optime, scito te tragoediam, non fabulam legere et a socco ad coturnum ascendere.

Sed mulier illa, quamdiu primis elementis Cupido parvulus nutriebat, imbecillis adhuc eius viribus facile ruborem tenuem deprimens silentio resistebat. At ubi completis igne vaesano totis praecordiis inmodice bacchatus Amor exaestuabat, saevienti deo iam succubuit, et languore simulato vulnus animi metitur [in] corporis valetudinem. Iam cetera salutis vultusque detrimenta et aegris et amantibus examussim convenire nemo qui nesciat: pallor deformis, marcentes oculi, lassa genua, quies turbida et suspiritus cruciatus tarditate vehementior. Crederes et illam fluctuare tantum vaporibus febrium, nisi quod et flebat. Heus medicorum ignarae mentes, quid venae pulsus, quid coloris intemperantia, quid fatigatus anhelitus et utrimquesecus iactatae crebiter laterum mutuae vicissitudines? Dii boni, quam facilis licet non artifici medico cuivis tamen docto Veneriae cupidinis comprehensio, cum videas aliquem sine corporis calore flagrantem!

3. Ergo igitur impatientia furoris altius agitata diutinum rupit silentium at ad se vocari praecipit filium - quod nomen in eo, si posset, ne ruboris admoneretur, libenter eraderet. Nec adulescens aegrae parentis moratus imperium, senili tristitie striatam gerens frontem, cubiculum petit, uxori patris matrique fratris utcumque debitum sistens obsequium. Sed illa cruciabili silentio diutissime fatigata et ut in quodam vado dubitationis haerens omne verbum, quod praesenti sermoni putabat aptissimum, rursum improbans nutante etiam nunc pudore, unde potissimum caperet exordium, decunctatur. At iuvenis nihil etiam tunc sequius suspicatus summisso vultu rogat ultro praesentis causas aegritudinis. Tunc illa nacta solitudinis damnosam occasionem prorumpit in audaciam et ubertim adlacrimans laciniamque contegens faciem voce trepida sic eum breviter adfatur:

"Causa omnis et origo praesentis doloris set etiam medela ipsa et salus unica mihi tute ipse es. Isti enim tui oculi per meos oculos ad intima delapsi praecordia meis medullis acerrimum commovent incendium. Ergo miserere tua causa pereuntis nec te religio patris omnino deterreat, cui morituram prorsus servabis uxorem. Illius enim recognoscens imaginem in tua facie merito te diligo. Habes solitudinis plenam fiduciam, habes capax necessarii facinoris otium. Nam quod nemo novit, paene non fit."

4. Repentino malo perturbatus adulescens, quanquam tale facinus protinus exhorruisset, non tamen negationis intempestiva severitate putavit exasperandum, sed cautae promissionis dilatione leniendum. Ergo prolixe pollicetur et bonum caperet animum refectionique se ac saluti redderet impendio suadet, donec patris aliqua profectione liberum voluptati concederetur spatium, statimque se refert a noxio conspectu novercae. Et tam magnam domus cladem ratus indigere consilio pleniore ad quendam compertae gravitatis educatorem senem protinus refert. Nec quicquam diutina deliberatione tam salubre visum quam fuga celeri procellam fortunae saevientis evadere. Sed impatiens vel exiguae dilationis mulier ficta qualibet causa confestim marito miris persuadet artibus ad longissime dissitas festinare villulas. Quo facto maturae spei vesania praeceps promissae libidinis flagitat vadimonium. Sed iuvenis, modo istud modo aliud causae faciens, exsecrabilem frustratur eius conspectum, quoad illa, nuntiorum varietate pollicitationem sibi denegatam manifesto perspiciens, mobilitate lubrica nefarium amorem ad longe deterius transtulisset odium. Et adsumpto statim nequissimo et ad omne facinus emancipato quodam dotali servulo perfidiae suae consilia communicat; nec quicquam melius videtur quam vita miserum privare iuvenem. Ergo missus continuo furcifer venenum praesentarium comparat idque vino diligenter dilutum insontis privigni praeparat exitio.

5. Ac dum de oblationis opportunitate secum noxii deliberant homines, forte fortuna puer ille iunior, proprius pessimae feminae filius, post matutinum laborem studiorum domum se recipiens, prandio iam capto sitiens repertum vini poculum, in quo venenum latebat inclusum, nescius fraudis occultae continuo perduxit haustu. Atque ubi fratri suo paratam mortem ebibit, examinis terrae procumbit, ilicoque repentina pueri pernicie paedagogus commotus ululabili clamore matrem totamque ciet familiam. Iamque cognito casu noxiae potionis varie quisque praesentium auctorem insimulabant extremi facinoris. Sed dira illa femina et malitiae novercalis exemplar unicum non acerba filii morte, non parricidii conscientia, infortunio domus, non luctu mariti vel aerumna funeris commota cladem familiae in vindictae compendium traxit, missoque protinus cursore, qui vianti marito domus expugnationem nuntiaret, ac mox eodem ocius ab itinere regresso personata nimia temeritate insimulat privigni veneno filium suum interceptum. Et hoc quidem non adeo mentiebatur, quod iam destinatam iuveni mortem praevenisset puer, sed fratrem iuniorem fingebat ideo privigni scelere peremptum, quod eius probrosae libidini, qua se comprimere temptaverat, noluisset succumbere. Nec tam immanibus contenta mendacis addebat sibi quoque ob detectum flagitium eundem illum gladium comminari. Tunc infelix duplici filiorum morte percussum magnis aerumnarum procellis aestuat. Nam et iuniorem incoram sui funerari videbat et alterum ob incestum parricidiumque capitis scilicet nimium mentitis lamentationibus ad extremum subolis impellebatur odium.

6. Vixdum pompae funebres et sepultura filii fuerant explicatae, et statim ab ipso eius rogo senex infelix, ora sua recentibus adhuc rigans lacrimis trahensque cinere sordentem canitiem, foro se festinus immittit. Atque ibi tum fletu tum precibus genua etiam decurionum contingens nescius fraudium pessimae mulieris in exitium reliqui filii plenis operabatur affectibus: illum incestum paterno thalamo, illum parricidam fraterno exitio et in comminata novercae caede sicarium. Tanta denique miseratione tantaque indignatione curiam sed et plebem maerens inflammaverat, ut remoto iudicandi taedio et accusationis manifestis probationibus et responsionis meditatis ambagibus cuncti conclamarint lapidibus obrutum publicum malum publice vindicari. Magistratus interim metu periculi proprii, ne de parvis indignationis elementis ad exitium disciplinae civitatisque seditio procederet, partim decuriones deprecari, partim populares compescere, ut rite et more maiorum iudicio reddito et utrimquesecus allegationibus examinatis civiliter sententia promeretur, nec ad instar barbaricae feritatis vel tyrannicae impotentiae damnaretur aliquis inauditus et in pace placida tam dirum saeculo proderetur exemplum.

7. Placuit salubre consilium et ilico iussus praeco pronuntiat, patres in curiam convenirent. Quibus protinus dignitatis iure consueta loca residentibus rursum praeconis vocatu primus accusator incendit. Tunc demum clamatus inducitur etiam reus, et exemplo legis Atticae Martiique iudicii causae patronis denuntiat praeco neque principia dicere neque miserationem commovere.

Haec ad istum modum gesta compluribus mutuo sermocinantibus cognovi. Quibus autem verbis accusator urserit, quibus rebus diluerit reus ac prorsus orationes altercationesque neque ipse absens apud praesepium scire neque ad vos, quae ignoravi, possim enuntiare, sed quae plane comperi, ad istas litteras proferam.

Simul enim finita est dicentium contentio, veritatem criminum fidemque probationibus certis instructi nec suspicionibus tantam coniecturam permitti placuit, atque illum potissimum servum, qui solus haec ita gesta esse scire diceretur, sisti modis omnibus oportere. Nec tantillum cruciarius ille vel fortuna tam magni indicii vel confertae conspectu curiae vel certe noxia conscientia sua deterrimus, quae ipse finxerat, quasi vera adseverare atque adserere incipit: quod se vocasset indignatus fastidio novercae iuvenis, quod, ulciscens iniuriam, filiis eius mandaverit necem, quod promisisset grande silentii praemium, quod recusanti mortem sit comminatus, quod venenum sua manu temperatum dantum fratri reddiderit, quod ac criminis probationem reservatum poculum neclexisse (se) suspicatus sua postremum manu porrexit puero.

Haec eximie nimis ad veritatis imaginem verberone illo simulata cum trepidatione proferente finitum est indicium.

8. Nec quisquam decurionum tam aequus remanserat iuveni, quin eum evidenter noxae compertum insui culleo pronuntiaret. Cum iam sententiae pares, cunctorum stilis ad unum sermonem congruentibus, ex more perpetuo in urnam aeream deberent coici, quo semel conditis calculis, iam cum rei fortuna transacto, nihil postea commutari licebat, sed mancipabatur potestas capitis in manum carnificis, unus e curia senior prae ceteris compertae fidi atque auctoritatis praecipuae medicus orificium urnae manu contegens, ne quis mitteret calculum tenere, haec ad ordinem pertulit: "Quod aetatis sum, vobis adprobatum me vixisse gaudeo, nec patiar falsis criminibus petito reo manifestum homicidium perpetrari nec vos, qui vire iurando adstrictis, inductos servuli mendacio peierare. Ipse non possum calcata numinum religione conscientiam meam fallens perperam pronuntiare. Ergo, ut res est, de me cognoscite.

9. Furcifer iste, venenum praesentarium comparare sollicitus centumque aureos solidos offerens pretium, me non olim convenerat, quod aegroto cuidam dicebat necessarium, qui morbi inextricabilis veterno vehementer implicitus vitate se cruciatui subtrahere gestiret. At ego, perspiciens malum istum verberonem blaterantem atque inconcinne causificantem certusque aliquod moliri flagitium, dedi quidem potionem, dedi; sed futurae quaestioni praecavens non statim pretium, quod offerebatur, accepi, aureorum nequam vel adulter reperiatur, in hoc ipso sacculo conditos eos anulo tuo praenota, donec altera die nummulario praesente comprobentur".

Sic inductus signavit pecuniam, quam exinde, ut iste repraesentatus est iudicio, iussi de meis aliquem curriculo taberna promptam adferre et en ecce perlatam coram exhibeo. Videat et suum sigillum recognoscat. Nam quem ad modum eius veneri frater insimulari potest, quod iste comparaverit?"

10. Ingens exinde verberonem corripit trepidatio et in vicem humani coloris succedit pallor infernus perque universa membra frigidus sudor emanabat: tunc pedes incertis alternationibus commovere, modo hanc, modo illam capitis partem scalpere et ore semiclauso balbuttiens nescio quas afannas effutire, ut eum nemo prorsus a culpa vacuum merito crederet; sed revalescente rursus astutia constantissime negare et accersere mendacii non desinit medicum. Qui praeter iudicii religionem cum fidem suam coram lacerari videret, multiplicato studio verberonem illum contendit redarguere, donec iussu magistratuum ministeria publica contrectatis nequissimi servi manibus anulum ferreum deprehensum cum signo sacculi conferunt, quae comparatio praecedentem roboravit suspicionem. Nec rota vel eculeus more Graecorum tormentis eius apparata iam deerant, sed offirmatus mira praesumptione nullis verberibus ac ne ipso quidem succumbit igni.

11. Tunc medicus: "Non patiar" inquit "hercules, non patiar vel contra fas de innocente isto iuvene supplicium vos sumere vel hunc ludificato nostro iudicio poenam noxii facinoris evadere. Dabo enim rei praesenti evidens argumentum. Nam cum venenum peremptorium comparare pessimus iste gestiret nec meae sectae crederem convenire causas ulli praebere mortis nec exitio sed saluti hominum medicinam quaesitam esse didicissem, verens ne, si daturum me negassem, intempestiva repulsa viam sceleri subministrarem et ab alio quopiam exitiabilem mercatus hic potionem vel postremum gladio vel quovis telo nefas inchoatum perficeret, dedi venenum, sed somniferum, mandragoram illum gravedinis compertae famosum et morti simillimi soporis efficacem. Nec mirum desperatissimum istum latronem certum extremae poenae, quae more maiorum in eum competit, cruciatus istos ut leviores facile tolerare. Sed si vere puer meis temperatam manibus sumpsit potionem, vivit et quiescit et dormit et protinus marcido sopore discusso remeabit ad diem lucidam. Quod [sive peremtus est] si morte praeventus est, quaeratis licet causas mortis eius alias."

12. Ad istum modum seniore adorante placuit, et itur confestim magna cum festinatione ad illud sepulchrum quo corpus pueri depositum iacebat. Nemo de curia, de optimatibus nemo ac ne de ipso quidem populo quisquam, qui non illuc curiose confluxerit. Ecce pater, suis ipse manibus coperculo capuli remoto, commodum discusso mortifero sopore surgentem postliminio mortis deprehendit filium eumque complexum artissime, verbis impar praesenti gaudio, producit ad populum. Atque ut erat adhuc feralibus amiculis instrictus atque obditus deportatur ad iudicium puer. Iamque liquido servi nequissimi atque mulieris nequioris patefactis sceleribus procedit in medium nuda veritas et novercae quidem perpetuum indicitur exsilium, servus vero patibulo suffigitur et omnium consensu bono medico sinuntur aurei, opportuni somni pretium. Et illius quidem senis famosa atque fabulosa fortuna providentiae divinae condignum accepit exitum, qui momento modico immo puncto exiguo post orbitatis periculum adulescentium duorum pater repente factus est.

13. At ego tunc temporis talibus fatorum fluctibus volutabar. Miles ille, qui me nullo vendente comparaverat et sine pretio suum fecerat, tribuni sui praecepto debitum sustinens obsequium, litteras ad magnum scriptas principem Romam versus perlaturus, vicinis me quibusdam duobus servis fratribus undecim denariis vendidit. Hic erat dives admodum dominus. At illorum alter pistor dulciarius, qui panes et mellita concinnabat edulia, alter cocus, qui sapidissimis intrimentis sucuum pulmenta condita vapore mollibat. Unico illi contubernio communem vitam sustinebant meque ad vasa illa compluria gestanda praestinarant, quae domini religiones plusculas pererrantis variis usibus erant necessaria. Adsciscor itaque inter duos illos fratres tertius contubernalis, haud ullo tempore tam benivolam fortunam expertus. Nam vespera post opiparas cenas eramque splendidissimo apparatus multas numero partes in cellulam suam mei solebant reportare domini: ille porcorum, pullorum, piscium et cuiusce modi pulmentorum largissima reliquias, hic panes, crustula, lucunculos, hamos, lacertulos et plura scitamenta mellita. Qui cum se refecturi clausa cellula balneas petissent, oblatis ego divinitus dapibus adfatim saginabar. Nec enim tam stultus eram tamque vere asinus, ut dulcissimi illis relictis cibis cenarem asperrimum faenum.

14. Et diu quidem pulcherrime mihi furatrinae procedebat artificium, quippe adhuc timide et satis parce subripienti de tam multis pauciora nec illis fraudes ullas in asino suspicantibus. At ubi fiducia latenti pleniore capta partes opimas quasque devorabam et iucundiora eligens abligurribam dulcia, suspicio non exilis fratrum pupugit animos, et quanquam de me nihil etiam tum tale crederent, tamen cotidiani damni studiose vestigabant reum. Illi vero postremo etiam mutuo sese rapinae turpissimae criminabantur, iamque curam diligentiorem at acriorem custodelam et dinumerationem adhibebant partium. Tandem denique rupta verecundia sic alter alterum compellat:

"At istud iam neque aequum ac ne humanum quidem cotidie te partes electiores surripere atque iis divenditis peculium latenter augere, de reliquis aequam vindicare divisionem, Si tibi denique societas ista displicet, possumus omnia quidem cetera fratres manere, ab isto tamen nexu communionis discidere. Nam videro in immensum damni procedentem querelam nutrire nobis immanem discordiam."

Subicit alvis: "Laudo istam tuam mehercules et ipse constantiam, quod cotidie furatis clanculo partibus praevenisti querimoniam, quam diutissime sustinens tacitus ingemescebam, ne viderer rapinae sordidae meum fratrem arguere. Sed bene, quod utrimquesecus sermone prolato iacturae remedium quaeritur, ne silentio procedens simultas Eteocleas nobis contentiones pariat."

15. His et similibus altercati conviciis deierantur utrique nullam se prorsus fraudem, nullam denique subreptionem factitasse, sed plane debere cunctis artibus communis dispendii latronem inquiri; nam neque asinum, qui solus interesset, talibus cibis adfici posse, et tamen cotidie partis electiles comparere nusquam, nec utique cellulam suam tam immanes involare muscas, ut olim Harpyiae fuere, quae diripiebant Phineias dapes. Interea liberalibus cenis inescatus et humanis adfatim cibis saginatus corpus obesa pinguitie compleveram, corium arvina suculenta molliveram, pilum liberali nitore nutriverat. Sed iste corporis mei decor pudori peperit grande dedecus. Insolita namque tergoris vastitate commoti, faenum prorsus intactum cotidie remanere cernentes, iam totis ad me dirigunt animos. Et hora consueta velut balneas petituri clausis ex more foribus per quandam modicam cavernam rimantur me passim expositis epulis inhaerentem. Nec ulla cura iam damni sui habita mirati monstruosas asini delicias risu maximo dirumpuntur vocatoque uno et altero ac dein pluribus conservis gulam. Tantum denique ac tam liberatis cachinnus cunctos invaserat, ut ad aures quoque praetereuntis perveniret domini.

16. Sciscitatus denique, quid bonum rideret familia, cognito quod res erat, ipse quoque per idem prospiciens forarem delectatur eximie; ac dehinc risu ipse quoque latissimo adusque intestinorum dolorem redactum, iam patefacto cubiculo proxime consistens coram arbitratur. Nam et ego tandem ex aliqua parte mollius mihi renidentis fortunae contemplatum faciem, gaudio praesentium fiduciam mihi subministrante, nec tantillum commotus securus esitabam, quoad novitate spectaculi laetus dominus aedium duci me iussit, immo vero suis etiam ipse manibus ad triclinium perduxit mensaque posita omne genus edulium solidorum et inlibata fercula iussit adponi. At ergo quanquam iam bellule suffarcinatus, gratiosum commendatioremque me tamen ei fare cupiens esurienter exhibitas escas adpetebam. Nam et quid potissimum abhorreret asino excogitantes scrupulose ad explorandam mansuetudinem id offerebant mihi, carnes lasere infectas, altilia pipere inspersa, pisces exotico iure perfusos. Interim convivium summo risu personabat. Quidam denique praesentes scurrula: "Date? inquit "sodali huic quippiam meri."

Quod dictum dominus secutus: "Non adeo" respondit "absurde iocatus es, furcifer; valde enim fleri potest, ut contubernalis noster poculum quoque mulsi libenter adpetat." Et "heus", ait " puer, lautum diligenter ecce illum aureum cantharum mulso contempera et offer parasito meo; simul, quod ei praebiberim, commoneto."

Ingens exin oborta est epulonum exspectatio. Nec ulla tamen ego ratione conterritus, otiose ac satis genialiter contorta in modum linguae postrema labia grandissimum illum calicem uno haustum perduxi. Et clamor exsurgit consola voce cunctorum salute me prosequentium.

17. Magno denique delibutus gaudio dominus, vocatis servis suis, emptoribus meis, iubet quadruplum restitui pretium meque cuidam acceptissimo liberto suo et satis peculiato magnam praefatus diligentiam tradidit. Qui me satis humane satisque comiter nutriebat et, quo se patrono commendationem faceret, studiosissime voluptates eius per meas argutias instruebat. Et primum me quidem mensam accumbere suffixo cubito, dein adluctari et etiam saltares sublatis primoribus pedibus perdocuit, quodque esset adprime mirabile, verbis nutum commodare, ut quod nollem relato, quod vellem deiecto capite monstrarem, sitiensque pocillatore respecto, ciliis alterna conivens, bibere flagitarem. Atque haec omnia perfacile oboediebam, quae nullo etiam monstrante scilicet facerem. Sed verebar ne, si forte sine magistro humano ritu ederem pleraque, rati saevum praesagium portendere, velet monstrum ostentumque me obtruncatum vulturiis opimum pabulum redderent. Iamque rumor publice crebruerat, quo conspectum atque famigerabilem meis miris artibus affeceram dominum: hic est, qui sodalem conivamque possidet asinum luctantem, asinum saltantem, asinum voces humanas intellegentem, sensum nutibus exprimentem.

18. Sed prius est ut vobis, quod initio facere debueram, vel nunc saltem referam, vis iste vel unde fuerit: Thiasus - hoc enim nomine meus nuncupabatur dominus - oriundus patria Corintho, quod caput est totius Achaiae provinciae, ut eius prosapia atque dignitas postulabat, gradatim permensis honoribus quinquennali magistratui fuerat destinatus, et ut splendori capessendorum responderet fascium, munus gladiatorum triduani spectaculi pollicitus latius munificentiam suam porrigebat. Denique gloriae publicae studio tunc Thessaliam etiam accesserat nobilissimas feras et famosos inde gladiatores comparaturus, iamque ex arbitrio dispositis coemptisque omnibus domuitionem parabat. Spretis luculentis illis suis vehiculis ac posthabitis decoris raedarum carpentis, quae partim contecta partim revelata frustra novissimis trahebantur consequiis, equis etiam Thessalicis et aliis iumentis Gallicanis, quibus generosa suboles perhibet pretiosa dignitatem, me phaleris aureis et fucatis ephippis et purpureis tapetis et frenis argenteis et pictilibus balteis et tintinnabulis perargutis exornatum ipse residens amantissime nonnumquam commisit adfatur sermonibus atque inter alia pleraque summe se delectari profitebatur, quod haberet in me simul et convivam et vectorem.

19. At ubi partim terrestri partim maritimo itinere confecto Corinthum accessimus, magnae civium turbae confluebant, ut mihi videbatur, non tantum Thiasi studentes honori quam mei conspectus cupientes. Nam tanta etiam ibidem de me fama pervaserat, ut non mediocri questui praeposito illo meo fuerim. Qui cum multos videret nimio favore lusus meos spectare gestientes, obserata fore atque singulis eorum sorsus admissis, stipes acceptans non parvas summulas diurnas corradere consuerat.

Fuit in illo conventiculo matrona quaedam pollens et opulens. Quae more ceterorum visum meum mercata ac dehinc multiformibus ludicris delectata per admirationem adsiduam paulatim in admirabilem mei cupidinem incidit; nec ullam vaesanae libidini medelam capiens ad instar asinariae Pasiphaae complexus meos ardenter exspectabat, grandi denique praemio cum altore depecta est noctis unius concubitum; at ille nequaquam posset de me suave provenire, lucro suo tantum contentus, adnuit.

20. Iam demique cenati a triclinio domini decesseramus et iam dudum praestolantem cubiculo meo matronam offendimus. Dii boni, qualis ille quamque praeclarus apparatus! Quattuor eunuchi confestim pulvillis compluribus ventose tumentibus pluma delicata terrestrem nobis cubitum praestruunt, sed et strangula veste auro ac murice Tyrio depicta probe consternunt ac desuper brevibus admodum, sed satis copiosis pulvillis aliis nimis modicis, quis maxillas et cervices delicatae mulieres suffulcire consuerunt, superstruunt. Nec dominae voluptates diutina sua praesentia morati, clavis foribus facessunt. At intus cerei praeclara micantes luce nocturnas nobis tenebras inalbabant.

21. Tunc ipsa cuncto prorsus spoliata tegmine, taenia quoque, qua decoras devinxerat papillas, lumen propter adsistens, de stagneo vasculo multo sese perungit oleo balsamino meque indidem largissime perfricat, sed multo tanta impensius (cura) etiam nares perfundit meas. Tunc exosculata pressule, non qualia in lupanari solent basiola vel meretricum poscinummia vel adventorum negantinummia, sed pura atque sincera instruit et blandissimos adfatus: "Amo" et "Cupio" et "Te solum diligo" et "Sine te iam vivere nequeo" et cetera, quis mulieres et alios inducunt et suas testantur adfectationes, capistroque me prehensum more, quo didiceram, reclinat facile, quippe cum nil novi nihilque difficile facturus mihi viderer, praesertim post tantum temporis tam formosae mulieris cupiens amplexus obiturus; nam et vino pulcherrimo atque copioso memet madefeceram et ungento flagrantissimo prolubium libidinis suscitaram.

22. Sed angebar plane non exili metu reputans, quem ad modum tantis tamque magis cruribus possem delicatam matronam inscendere vel tam lucida tamque tenera et lacte ac melle confecta membra duris ungulis complecti labiasque modicas ambroseo rore purpurantes tam amplo ore tamque enormi et saxeis dentibus deformi saviari, novissime quo pacto, quanquam ex unguiculis perpruriscens, mulier tam vastum genitale suscipet: heu me, qui dirrupta nobili femina bestiis obiectus munus instructurus sim mei domini! Molles interdum voculas et adsidua savia et dulces gannitus commorsicantibus oculis iterabat illa, et in summa: "Teneo te" inquit "teneo, meum palumbulum, meum passerem" et cum dicto vanas fuisse cogitationes meas ineptumque monstrat metus. Artissime namque complexa totum me prorsus, sed totum recepit. Illa vero quotiens ei parcens nates recellebam, accendes toties nisu rabido et spinam prehendes meam adplicitiore nexu inhaerebat, ut hercules etiam deesse mihi aliquid ad supplendam eius libidinem crederem, nec Minotauri matrem frustra delectatam putarem adultero mugiente. Iamque operosa et pervigili nocte transacta, vitata lucis conscientia facessit mulier condicto pari noctis futurae pretio.

23. Nec gravate magister meus voluptates ex eius arbitrio largiebatur partim mercedes amplissimas acceptando, raptim novum spectaculum domino praeparando. Incunctanter ei denique libidinis nostrae totam detegit scaenam. At ille liberto magnifice munerato destinat me spectaculo publico. Et quoniam neque egregia illa uxor mea propter dignitatem neque prorsus ulla alis inveniri potuerat grandi praemio, quae mecum incoram publicans pudicitiam populi caveam frequentaret. Eius poenae talem cognoveram fabulam.

Maritum habuit, cuius pater peregre proficiscens mandavit uxoris suae, matri eiusdem iuvenis - quod enim sarcina praegnationis oneratam eam relinquebat - ut, si sexus sequioris edidisset fetum, protinus quo esset editum necaretur. At illa, per absentiam mariti nata puella, insita matribus pietate praeventa descivit ab obsequio mariti eamque prodidit vicinis alumnandam, regressoque iam marito natam necatamque nuntiavit. Sed ubi flos aetatis nuptialem virgini diem flagitabat nec ignaro marito dotare filiam pro natalibus quibat, quod solum potuit, filio suo tacitum secreto aperuit. Nam et oppido verebatur ne quos casu, caloris iuvenalis impetu lapsus, nescius nesciam sororem incurreret. Sed pietatis spectatae iuvenis et matris obsequium et sororis officium religiose dispensat et arcanis domus venerabilis silentii custodiae traditis, plebeiam facie tenus praetendes humanitatem, sic necessarium sanguinis sui munus adgreditur ut desolatam domus suae tutela receptaret ac mox artissimo multumque sibi dilecto contubernali, largius de proprio dotem, liberalissime traderet.

24. Sed haec bene atque optime plenaque cum sanctimonia disposita feralem Fortunae nutum latere non potuerunt, cuius instinctu domum iuvenis protinus se direxit saeva Rivalitas. Et illico haec eadem uxor eius, quae nunc bestiis propter haec ipsa fuerat addicta, coepit puellam velut aemulam tori succubamque primo suspicari, dehinc detestari, dehinc crudelissimis laqueis mortis insidiari, Tali denique comminiscitur facinus.

Anulo mariti surrepto rus profecta mittit quendam servulum sibi quidem fidelem, sed de ipsa Fide pessime merentem, qui puellae nuntiaret quod eam iuvenis profectus ad villulam vocarent ad sese, addito ut sola et sine ullo comite quam maturissime perveniret. Et ne qua forte nasceretur veniendi cunctatio, tradit anulum marito subtractum, qui monstratus fidem verbis adstipularetur. At illa mandatu fratris obsequens - hoc enim nomen sola sciebat - respecto etiam signo eius, quod offerebatur, naviter, ut praeceptum fuerat, incomitata festinabat. Sed ubi fraudis extremae lapsa decipulo laqueos insidiarum accessit, tunc illa uxor egregia sororem mariti libidinosae furiae stimulis efferata primum quidem nudam flagris ultime verberat, dehinc quod res erat, clamantem quodque frustra paelicatus indignatione bulliret fratrisque nomen saepius iterantem velut mentitam atque cuncta fingentem titione candenti inter media femina detruso crudelissimae necavit.

25. Tunc acerbae mortis exciti nuntiis frater et maritus accurrunt variisque lamentationibus defletam puellam tradunt sepulturae. Nec iuvenis sororis suae mortem tam miseram et qua minime par erat inlatam aequo quivit animo, sed medullitus dolore commotus acerrimaeque bilis noxio furore perfusus exin flagrantissimi febribus ardebat, ut ipsi quoque iam medela videretur esse necessaria. Sed uxor, quam iam pridem nomen uxoris cum fide perdiderat, medicum convenit quendam notae perfidiae, qui iam multarum palmarum spectatus proeliis magna dexterae suae tropaea numerabat, eique protinus quinquaginta promittit sestertia, ut ille quidem momentarium venenum venderet, ipsa autem emeret mortem mariti sui. Quo compecto simulatur necessaria praecordiis leniendis bilive subtrahendae illa praenobilis potio, quam sacram doctiores nominant, sed in eius vicem subditur alia Proserpinae sacra Saluti. Iamque praesente familia et nonnullis amicis et adfinibus aegroto medicus poculum probe temperatum manu sua porrigebat.

26. Sed audax illa mulier, ut simul et conscium sceleris amoliretur et quam desponderat pecuniam lucraretur, coram detento calice: "Non prius", inquit "medicorum optime, non prius carissimo mihi marito trades istam potionem quam de ea bonam partem hauseris ipse. Unde enim scio an noxium in eam lateat venenum? Quae res utique te tam prudentem tamque doctum virum nequaquam offendet, si religiosa uxor circa salutem mariti sollicita necessariam adfero pietatem."

Qua mira desperatione truculentae feminae repente perturbatus medicus excussusque toto consilio et ob angustiam temporis spatio cogitandi privatus, antequam trepidatione aliqua vel cunctatione ipsa daret malae conscientiae suspicionem, indidem de potione gustavit ampliter. Quam quidem secutus adulescens etiam, sumpto calice, quod offerebatur hausit. Ad istum modum praesenti transacto negotio medicus quam celerrime domum remeabat, salutifera potione pestem praecedentis veneni festinans extinguere. Nec eum obstinatione sacrilega, qua semel coeperat, truculenta mulier ungue latius a se discere passa est - "priusquam" inquit "digesta potione medicinae proventus appareat" - sed aegre precibus et ostentationibus eius multum ac diu fatigata tandem abire concessit. Interdum perniciem caenam totis visceribus furentem medullae penitus adtraxerant, multum denique saucius et gravedine somnulenta iam demersus domum pervadit aegerrime. Vixque enarratis cunctis ad uxorem mandato saltem promissam mercedem mortis geminatae deposceret, sic elisum violenter spectatissimus medicus effundit spiritum.

27. Nec ille tamen iuvenis diutius vitam tenuerat, sed inter fictas mentitasque lacrimas uxoris pari casu mortis fuerat extinctus. Iamque eo sepulto, paucis interiectis diebus, quis feralia mortuis litantur obsequia, uxor medici pretium geminae mortis petens aderat. Sed mulier usquequaque sui similis, fidei supprimens faciem, praetendes imaginem, blandicule respondit et omnia prolixe adcumulateque pollicetur et statutum praemium sine mora se reddituram constituit, modo pauxillum de ea potione largiri sibi vellet ad incepti negotii persecutionem. Quid pluribus? Laqueis fraudium pessimarum uxor inducta medici facile consentit et, quo se gratiorem locupleti feminae faceret, properiter domo petitam totam prorsus veneri pyxidem mulieri tradidit. Quae grandem scelerum nancta materiam longe lateque cruentas suas manus porrigit.

28. Habebat filiam parvulam de marito, quem nuper necaverat. Huic infantulae quod leges necessariam patris successionem deferrent, sustinebat aegerrime inhiansque toto filiae patrimonio inminebat et capiti. Ergo certa defunctorum liberorum matres sceleratas hereditates excipere, talem parentem praebuit, pro tempore et uxorem medici simul et suam filiam venero eodem percutit. Sed parvulae quidem tenuem spiritum et delicata ac tenera praecordia conficit protinus viris infestum, at uxor medici, dum noxiis ambagibus pulmones eius pererrat tempestas detestabilis potionis, primum suspicata, quod res erat, mox urgente spiritu iam certo certior contendit ad ipsam praesidis domum magnoque fidem eius protestata clamore et populi concitato tumultu, utpote tam immania detectura flagitia, efficit, statim sibi simul et domus et aures praesidis patefierent. Iamque ab ipso exordio crudelissimae mulieris cunctis atrocitatibus diligenter expositis, repente mentis nubilo turbine correpta semihiantes adhuc compressit labias et, attritu dentium longo stridore reddito, ante ipso praedis pedes examinis corruit. Nec ille vir, alioquin exercitus, tam multiforme facinus excetrae venenatae dilatione languida passus marcescere confestim cubiculariis mulieris adtractis vi tormentorum veritatem eruit atque illam, minus quidem quam merebatur, sed quod dignus cruciatus alius excogitari non poterat, certe bestiis obiciendam pronuntiavit.

29. Talis mulieris publicitus matrimonium confarreaturus ingentique angore oppido suspensus exspectabam diem muneris, saepius quidem mortem mihimet volens consciscere, priusquam scelerosae mulieris contagio macularer vel infamia publici spectaculi depudescerem. Sed privatus humana manu, privatus digitis, ungula rutunda atque mutila gladium stringere nequaquam poteram. Plane tenui specula solabar clades ultimas, quod ver in ipso ortu iam gemmulis floridis cuncta depingeret et iam purpureo nitore praeta vestiret et commodum dirrupto spineo tegmine spirantes cinnameos odores promicarent rosae, quae me priori meo Lucio redderent.

Dies ecce numeri destinatus aderat. Ad conseptum caveae prosequente populo pompatico favore deducor. Ad dum ludicris scaenicorum choreis primitiae spectaculi dedicantur, tantisper ante portam constitutus pabulum laetissimi graminis, quod in ipso germinabat aditu, libens adfectabam, subinde curiosos oculos patente porta spectaculi prospectu gratissimo reficiens. Nam puelli puellaeque virenti florentes aetatula, forma conspicui veste nitidi, incessu gestuosi, Graecanicam saltaturi pyrricam dispositis ordinationibus decoros ambitus inerrabant nunc in orbem rotatum flexuosi, nunc in obliquam seriem conexi et in quadratum patorem cuneati et in catervae discidium separati. Ad ubi discursus reciproci multinodas ambages tubae terminalis cantus explicuit, aulaeo subductu et complicitis siparis scaena disponitur.

30. Erat mons ligneus, ad instar incliti montis illius, quem vates Homerus Idaeum cecinit, sublimi instructus fabrica, consitus virectis et vivis arboribus, summo cacumine, de manibus fabri fonti manante, fluvialis aquas eliquans. Capellae pauculae tondebant herbulas et in modum Paridis, Phrygii pastoris, barbaricis amiculis umeris defluentibus, pulchre indusiatus simulabat magisterium. Adest luculentus puer nudus, nisi quod ephebica chlamida sinistrum tegebat umerum, flavis crinibus usquequaque conspicuus, et inter conas eius aureae pinnulae colligatione simili sociatae prominebant; quem [caduceum] et virgula Mercurium indicabat, Is saltatorie procurrens malumque bracteis inauratum dextra gerens (adulescentis), qui Paris videbatur, porrigit, qui mandaret Iuppiter nutu significans, et protinus gradum scitule referens et conspectu facessit.

Insequitur puella vultu honesta in deae Iunonis speciem similis: nam et caput stringebat diadema candida, ferebat et sceptrum. Inrupit alia, quam putares Minervam, caput contecta fulgenti galea - et oleaginea corona tegebatur ipsa galea - clypeum attollens et hastam quatiens et qualis illa, cum pugnat.

31. super has introcessit alia, visendo decore praepollens, gratia coloris ambrosei designans Venerem, qualis fuit Venus, cum fuit virgo, nudo et intecto corpore perfectam formositatem professa, nisi quod tenui pallio bombycino inumbrabat spectabilem pubem. Quam quidem laciniam curiosulus ventus satis amanter nunc lasciviens reflabat, ut dimota pateret flos aetatulae, nunc luxurians aspirabat, ut adhaerens pressule membrorum voluptatem graphice liniaret. Ipse autem color deae diversus in speciem, corpus candidum, quod caleo demeat, amictus caerulus, quod mari remeat. Iam singulas virgines, quae deae putabantur, (sui tutabantur) comites, Iunonem quidem Castor et Pollux, quorum capita cassides ovatae stellarum apicibus insignes contegebant, sed et isti Castores erant scaenici pueri. Haec puella varios modulos Iastia concinente tibia procedens quieta et inadfectata gesticulatione nutibus honesti pastori pollicetur, si sibi praemium decoris addixisset, sese regnum totius Asiae tributuram. At illam quam cultus armorum Minervam fecerat duo pueri muniebant, proeliaris deae comites armigeri, Terror et Metus, nudis insultantes gladiis. At pone tergum tibice Dorium canebat bellicosum et permiscens bombis gravibus tinnitus acutos in modum tubae saltationis agilis vigorem suscitabat. Haec inquieto capite et oculis in aspectum minacibus citato et intorto genere gesticulationis alacer demonstrabat Paridi, si sibi formae victoriam tradidisset, fortem tropaeisque bellorum inclitum suis adminiculis futurum.

32. Venus ecce cum magno favore caveae in ipso meditullio scaenae, circumfuso populo laetissimorum, dulce subridens constitit amoene: illos teretes et lacteos puellos diceres tu Cupidines veros de caelo vel mari commodum involasse; nam et pinnulis et sagittulis et habitu cetero formae praeclare congruebant et velut nuptialis apulas obiturae dominae coruscis praelucebant facibus. Et influunt innuptarum puellarum decorae subole, hinc Gratiae gratissimae, inde Horae pulcherrimae, quae iaculis foris serti et soluti deam suam propitiantes scitissimum construxerant chorum, dominae voluptatum veris coma blandientes. Iam tibiae multiforabiles cantus Lydios dulciter consonant. Quibus spectatorum pectora suae mulcentibus, longe suavior Venus placide commoveri cunctantique lente vestigio et leniter fluctuante spinula et sensim adnutante capite coepit incedere mollique tibiarum sono delicatis respondere gestibus et nunc mite coniventibus nunc acre comminantibus gestire pupulis et nonnumquam saltare solis oculis. haec ut primum ante iudicis conspectum facta est, nisu brachiorum polliceri videbatur, si fuisset deabus ceteris antelata, daturam se nuptam Paridi forma praecipuam suique consimilem. Tunc animo volenti Phrygius iuvenis malum, quod tenebat, aureum velut victoriae calculum puellae tradidit.

33. Quid ergo miramini, vilissima capita, immo forensia pecora, immo vero togati vulturii, si totis nunc iudices sententias suas pretio nundinantur, cum rerum exordio inter deos et homines agitatum indicium corruperit gratia et originalem sententiam magni Iovis consiliis electus iudex rusticanus et opilio lucro libidinis vendiderit cum totis etiam suae stirpis exitio? Sic hercules et aliud sequensque iudicium inter inclito Achivorum duces celebratum, [vel] eum falsis insimulationibus eruditione doctrinaque praepollens Palamedes proditionis damnatur, virtute Martia praepotenti praefertur Ulixes modicus Aiaci maximo. Quale autem et illud iudicium apud legiferos Athenienses catos illos et omnis scientiae magistros? Nonne divinae prudentiae senex, quem sapientia praetulit cunctis mortalibus deus Delphicus, fraude et invidia nequissimae factionis circumventus velut corruptor adulescentiae, quam frenis cohercebat, herbae pestilentis suco noxio peremptus est relinquens civibus ignominiae perpetuae maculam, cum nunc etiam egregii philosophi sectam eius sanctissimam praeoptent et summo beatitudinis studio iurent in ipsius nomen? Sed nequis indignationis meae reprehendat impetum secum sic reputans: "Ecce nunc patiemur philosophantem nobis asinum?", rursus, unde decessi, revertar ad fabulam.

34. Postquam finitum est illud Paridis iudicium, Iuno quidem cum Minerva tristes et iratis similes e scaena redeunt, indignationem repulsae gestibus professae, Venus vero gaudens et hilaris laetitiam suam saltando toto cum choro professa est. Tunc de summo montis cacumine per quandam latentem fistulam in excelsum prorumpit vino crocus diluta sparsique deflens pascentis circa capellas odoro perpluit imbre, donec in meliorem maculatae speciem canitiem propriam luteo colore mutarent. Iamque tota suae fraglante cavea montem illum ligneum terrae vorago decepit.

Ecce quidam miles per mediam plateam dirigit cursum petiturus iam populo postulante illam de puplico carcere mulierem, quam dixi propter multiforme scelus bestis esse damnatam meisque praeclaris nuptiis destinatam. Et iam torus genialis scilicet noster futurus accuratissime disternebatur lectus Indica testudine perlucidus, plumea congerie tumidis, veste serica floribus. At ego praeter pudorem obeundi publice concubitus, praeter contagium scelerae pollutaeque feminae, metu iam mortis maxime cruciabar sic ipse mecum reputans, quod in amplexus Venerio scilicet nobis cohaerentibus, quaecumque ad exitium mulieris bestia fuisset immissa, non adeo vel prudentia sollers vel artificio docta vel absistentia frugi posset provenire, ut adiacentem lateri meo laceraret mulierem, mihi vero quasi indemnato et innoxio parceret.

35. Ergo igitur non de pudore iam, sed de salute ipsa sollicitus, dum magister meus lectulos probe coaptando districtus inseruit et tota familia partim ministerio venationis occupata partim voluptario spectaculo adtonita meis cogitationibus liberum tribuebatur arbitrium, nec magnoque quisquam custodiendum tam mansuetum putabat asinum, paulatim furtivum pedem proferens portam, quae proxima est, potitus iam cursu memet celerrimo proripio Cenchreas pervado, quod oppidum audit quidem nobilissimae coloniae Corinthiensium, adluitur autem Aegaeo et Saronico mari. Inibi portus etiam tutissimum navium receptaculum magno frequentatur populo. Vitatis ergo turbulis et electo secreto litore prope ipsa fluctuum aspergines in quodam mollissimo harenae gremio lassum corpus porrectus refovero. Nam et ultimam diei metam curriculum solis deflexerat et vespertinae me quieti traditum dulcis somnus oppresserat.

LIBER DECIMUS PRIMUS

1. Circa primam ferme noctis vigiliam experrectus pavore subito, video praemicantis lunae candore nimio completum orbem commodum marinis emergentem fluctibus; nanctusque opacae noctis silentiosa secreta, certus etiam summatem deam praecipua maiestate pollere resque prorsus humanas ipsius regi providentia, nec tantum pecuina et ferina, verum inanima etiam divino eius luminis numinisque nutu vegetari, ipsa etiam corpora terra caelo marique nunc incrementis consequenter augeri, nunc detrimentis obsequenter imminui, fato scilicet iam meis tot tantisque cladibus satiato et spem salutis, licet tardam, subministrante, augustum specimen deae praesentis statui deprecari; confestimque discussa pigra quiete alacer exsurgo meque protinus purificandi studio marino lavacro trado septiesque summerso fluctibus capite, quod eum numerum praecipue religionibus aptissimum divinus ille Pythagoras prodidit, [laetus et alacer] deam praepotentem lacrimoso vultu sic adprecabar:

2. "Regina caeli, - sive tu Ceres alma frugum parens originalis, quae, repertu laetata filiae, vetustae glandis ferino remoto pabulo, miti commonstrato cibo nunc Eleusiniam glebam percolis, seu tu caelestis Venus, quae primis rerum exordiis sexuum diversitatem generato Amore sociasti et aeterna subole humano genere propagato nunc circumfluo Paphi sacrario coleris, seu Phoebi soror, quae partu fetarum medelis lenientibus recreato populos tantos educasti praeclarisque nunc veneraris delubris Ephesi, seu nocturnis ululatibus horrenda Proserpina triformi facie larvales impetus comprimens terraeque claustra cohibens lucos diversos inerrans vario cultu propitiaris, - ista luce feminea conlustrans cuncta moenia et udis ignibus nutriens laeta semina et solis ambagibus dispensans incerta lumina, quoquo nomine, quoquo ritu, quaqua facie te fas est invocare: tu meis iam nunc extremis aerumnis subsiste, tu fortunam collapsam adfirma, tu saevis exanclatis casibus pausam pacemque tribue; sit satis laborum, sit satis periculorum. Depelle quadripedis diram faciem, redde me conspectui meorum, redde me meo Lucio, ac si quod offensum numen inexorabili me saevitia premit, mori saltem liceat, si non licet vivere."

3. Ad istum modum fusis precibus et adstructis miseris lamentationibus rursus mihi marcentem animum in eodem illo cubili sopor circumfusus oppressit. Necdum satis conixeram, et ecce pelago medio venerandos diis etiam vultus attollens emergit divina facies; ac dehinc paulatim toto corpore perlucidum simulacrum excusso pelago ante me constitisse visum est. Eius mirandam speciem ad vos etiam referre conitar, si tamen mihi disserendi tribuerit facultatem paupertas oris humani vel ipsum numen eius dapsilem copiam elocutilis facundiae subministraverit. Iam primum crines uberrimi prolixique et sensim intorti per divina colla passive dispersi molliter defluebant. Corona multiformis variis floribus sublimen destrinxerat verticem, cuius media quidem super frontem plana rotunditas in modum speculi vel immo argumentum lunae candidum lumen emicabat, dextra laevaque sulcis insurgentium viperarum cohibita, spicis etiam Cerialibus desuper porrectis multicolor, bysso tenui pertexta, nunc albo candore lucida, nunc croceo flore lutea, nunc roseo rubore flammida et, quae longe longeque etiam meum confutabat optutum, palla nigerrima splendescens atro nitore, quae circumcirca remeans et sub dexterum latus ad umerum laevum recurrens umbonis vicem deiecta parte laciniae multiplici contabulatione dependula ad ultimas oras nodulis fimbriarum decoriter confluctuabat.

4. Per intextam extremitatem et in ipsa eius planitie stellae dispersae coruscabant earumque media semenstris luna flammeos spirabat ignes. Quaqua tamen insignis illius pallae perfluebat ambitus, individuo nexu corona totis floribus totisque constructa pomis adhaerebat. Nam dextra quidem ferebat aereum crepitaculum, cuius per angustam lamminam in modum baltei recurvatam traiectae mediae paucae virgulae, crispante brachio trigeminos iactus, reddebant argutum sonorem. Laevae vero cymbium dependebat aureum, cuius ansulae, qua parte conspicua est, insurgebat aspis caput extollens arduum cervicibus late tumescentibus. Pedes ambroseos tegebant soleae palmae victricis foliis intextae. Talis ac tanta, spirans Arabiae felicia germina, divina me voce dignata est:

5. "En adsum tuis commota, Luci, precibus, rerum naturae parens, elementorum omnium domina, saeculorum progenies initialis, summa numinum, regina manium, prima caelitum, deorum dearumque facies uniformis, quae caeli luminosa culmina, maris salubria flamina, inferum deplorata silentia nutibus meis dispenso: cuius numen unicum multiformi specie, ritu vario, nomine multiiugo totus veneratus orbis. Inde primigenii Phryges Pessinuntiam deum matrem, hinc autochthones Attici Cecropeiam Minervam, illinc fluctuantes Cyprii Paphiam Venerem, Cretes sagittiferi Dictynnam Dianam, Siculi trilingues Stygiam Proserpinam, Eleusinii vetusti Actaeam Cererem, Iunonem alii, Bellonam alii, Hecatam isti, Rhamnusiam illi, et qui nascentis dei Solis inlustrantur radiis Aethiopes utrique priscaque doctrina pollentes Aegyptii caerimoniis me propriis percolentes appellant vero nomine reginam Isidem. Adsum tuos miserata casus, adsum favens et propitia. Mitte iam fletus et lamentationes omitte, depelle maerorem; iam tibi providentia mea inlucescit dies salutaris. Ergo igitur imperiis istis meis animum intende sollicitum. Diem, qui dies ex ista nocte nascetur, aeterna mihi nuncupavit religio, quo sedatis hibernis tempestatibus et lenitis maris procellosis fluctibus navigabili iam pelago rudem dedicantes carinam primitias commeatus libant mei sacerdotes. Id sacrum nec sollicita nec profana mente debebis opperiri.

6. Nam meo monitu sacerdos in ipso procinctu pompae roseam manu dextera sistro cohaerentem gestabit coronam. Incunctanter ergo dimotis turbulis alacer continuare pompam mea volentia fretus et de proximo clementer velut manum sacerdotis osculabundus rosis decerptis pessimae mihique iam dudum detestabilis belvae istius corio te protinus exue. Nec quicquam rerum mearum reformides ut arduum. Nam hoc eodem momento, quo tibi venio, simul et ibi praesens, quae sunt sequentia, sacerdoti meo per quietem facienda praecipio. Meo iussu tibi constricti comitatus decedent populi, nec inter hilares caerimonias et festiva spectacula quisquam deformem istam quam geris faciem perhorrescet vel figuram tuam repente mutatam sequius interpretatus aliquis maligne criminabitur. Plane memineris et penita mente conditum semper tenebis mihi reliqua vitae tuae curricula adusque terminos ultimi spiritus vadata. Nec iniurium, cuius beneficio redieris ad homines, ei totum debere, quod vives. Vives autem beatus, vives in mea tutela gloriosus, et cum spatium saeculi tui permensus ad inferos demearis, ibi quoque in ipso subterraneo semirutundo me, quam vides, Acherontis tenebris interlucentem Stygiisque penetralibus regnantem, campos Elysios incolens ipse, tibi propitiam frequens adorabis. Quodsi sedulis obsequiis et religiosis ministeriis et tenacibus castimoniis numen nostrum promerueris, scies ultra statuta fato tuo spatia vitam quoque tibi prorogare mihi tantum licere."

7. Sic oraculi venerabilis fine prolato numen invictum in se recessit. Nec mora, cum somno protinus absolutus pavore et gaudio ac dein sudore nimio permixtus exsurgo summeque miratus deae potentis tam claram praesentiam, marino rore respersus magnisque imperiis eius intentus monitionis ordinem recolebam. Nec mora, cum noctis atrae fugato nubilo sol exsurgit aureus, et ecce discursu religioso ac prorsus triumphali turbulae complent totas plateas, tantaque hilaritudine praeter peculiarem meam gestire mihi cuncta videbantur, ut pecua etiam cuiusce modi et totas domos et ipsum diem serena facie gaudere sentirem. Nam et pruinam pridianam dies apricus ac placidus repente fuerat insecutus, ut canorae etiam aviculae prolectatae verno vapore concentus suaves adsonarent, matrem siderum, parentem temporum orbisque totius dominam blando mulcentes adfamine. Quid quod arbores etiam, quae pomifera subole fecundae quaeque earum tantum umbra contentae steriles, austrinis laxatae flatibus, germine foliorum renidentes, clementi motu brachiorum dulces strepitus obsibilabant, magnoque procellarum sedato fragore ac turbido fluctuum tumore posito mare quietas adluvies temperabat, caelum autem nubilosa caligine disiecta nudo sudoque luminis proprii splendore candebat.

8. Ecce pompae magnae paulatim praecedunt anteludia votivis cuiusque studiis exornata pulcherrume. Hic incinctus balteo militem gerebat, illum succinctum chlamide crepides et venabula venatorem fecerant, alius soccis obauratis inductus serica veste mundoque pretioso et adtextis capite crinibus incessu perfluo feminam mentiebatur. Porro alium ocreis, scuto, galea ferroque insignem e ludo putares gladiatorio procedere. Nec ille deerat, qui magistratum fascibus purpuraque luderet, nec qui pallio baculoque et baxeis et hircino barbitio philosophum fingeret, nec qui diversis harundinibus alter aucupem cum visco, alter piscatorem cum hamis induceret. Vidi et ursam mansuem cultu matronali sella vehebatur, et simiam pilleo textili crocotisque Phrygiis Catamiti pastoris specie aureum gestantem poculum et asinum pinis adglutinatis adambulantem cuidam seni debili, ut illum quidem Bellerophontem, hunc autem diceres Pegasum, tamen rideres utrumque.

9. Inter has oblectationes ludicras popularium, quae passim vagabantur, iam sospitatricis deae peculiaris pompa moliebatur. Mulieres candido splendentes amicimine, vario laetantes gestamine, verno florentes coronamine, quae de gremio per viam, qua sacer incedebat comitatus, solum sternebant flosculis, aliae, quae nitentibus speculis pone tergum reversis venienti deae obvium commonstrarent obsequium et quae pectines eburnos ferentes gestu brachiorum flexuque digitorum ornatum atque obpexum crinium regalium fingerent, illae etiam, quae ceteris unguentis et geniali balsamo guttatim excusso conspargebant plateas; magnus praeterea sexus utriusque numerus lucernis, taedis, cereis et alio genere facticii luminis siderum caelestium stirpem propitiantes.

Symphoniae dehinc suaves, fistulae tibiaeque modulis dulcissimis personabant. Eas amoenus lectissimae iuventutis veste nivea et cataclista praenitens sequebatur chorus, carmen venustum iterantes, quod Camenarum favore sollers poлta modulatus edixerat, quod argumentum referebat interim maiorum antecantamenta votorum. Ibant et dicati magno Sarapi tibicines, qui per oblicum calamum, ad aurem porrectum dexteram, familiarem templi deique modulum frequentabant, et plerique, qui facilem sacris viam dari praedicarent.

10. Tunc influunt turbae sacris divinis initiatae, viri feminaeque omnis dignitatis et omnis aetatis, linteae vestis candore puro luminosi, illae limpido tegmine crines madidos obvolutae, hi capillum derasi funditus verticem praenitentes, magnae religionis terrena sidera, aereis et argenteis immo vero aureis etiam sistris argutum tinnitum constrepentes, et antistites sacrorum proceres illi, qui candido linteamine cinctum pectoralem adusque vestigia strictum iniecti potentissimorum deum proferebant insignis exuvias. Quorum primus lucernam claro praemicantem porrigebat lumine non adeo nostris illis consimilem, quae vespertinas illuminant epulas, sed aureum cymbium medio sui patore flammulam suscitans largiorem. Secundus vestitum quidem similis, sed manibus ambabus gerebat altaria, id est auxilia, quibus nomen dedit proprium deae summatis auxiliaris providentia. Ibat tertius attollens palmam auro subtiliter foliatam nec non et Mercuriale caduceum. Quartus aequitatis ostendebat indicium deformatam manum sinistram porrecta palmula, quae genuina pigritia, nulla calliditate nulla sollertia praedita, videbatur aequitati magis aptior quam dextera; idem gerebat et aureum vasculum in modum papillae rutundatum, de quo lacte libabat. Quintus auream vannum laureis congestam ramulis, sextus ferebat amphoram.

11. Nec mora, cum dei dignati pedibus humanis incedere prodeunt; hic horrendus ille superum commeator et inferum, nunc atra, nunc aurea facie sublimis, attollens canis cervices arduas, Anubis, laeva caduceum gerens, dextera palmam virentem quatiens. Huius vestigium continuum sequebatur bos in erectum levata statum, bos, omniparentis deae fecundum simulacrum, quod residens umeris suis proferebat unus e ministerio beato gressu gestuosus. Ferebatur ab alio cista secretorum capax penitus celans operta magnificae religionis. Gerebat alius felici suo gremio summi numinis venerandam effigiem, non pecoris, non avis, non ferae ac ne hominis quidem ipsius consimilem, sed sollerti repertu etiam ipsa novitate reverendam, altioris utcumque et magno silentio tegendae religionis argumentum ineffabile, sed ad istum plane modum fulgente auro figuratum; urnula faberrime cavata, fundo quam rutundo, miris extrinsecus simulacris Aegyptiorum effigiata; eius orificium non altiuscule levatum in canalem porrectum longo rivulo prominebat, ex alia vero parte multum recedens spatiosa dilatione adhaerebat ansa, quam contorto nodulo supersedebat aspis squameae cervicis striato tumore sublimis.

12. Et ecce praesentissimi numinis promissa nobis accedunt beneficia et fata salutemque ipsam meam gerens sacerdos adpropinquat, ad ipsum praescriptum divinae promissionis ornatum dextera proferens sistrum deae, mihi coronam -- et hercules coronam consequenter, quod tot ac tantis exanclatis laboribus, tot emensis periculis deae maximae providentia adluctantem mihi saevissime Fortunam superarem. Nec tamen gaudio subitario commotus inclementi me cursu proripui, verens scilicet ne repentino quadripedis impetu religionis quietus turbaretur ordo, sed placido ac prorsus humano gradu cunctabundus paulatim obliquato corpore, sane divinitus decedente populo, sensim inrepo.

13. At sacerdos, ut reapse cognoscere potui, nocturni commonefactus oraculi miratusque congruentiam mandati muneris, confestim restitit et ultro porrecta dextera ob os ipsum meum coronam exhibuit. Tunc ego trepidans, adsiduo cursu micanti corde, coronam, quae rosis amoenis intexta fulgurabat, avido ore susceptam cupidus promissi devoravi. Nec me fefellit caeleste promissum: protinus mihi delabitur deformis et ferina facies. Ac primo quidem squalens pilus defluit, ac dehinc cutis crassa tenuatur, venter obesus residet, pedum plantae per ungulas in digitos exeunt, manus non iam pedes sunt, sed in erecta porriguntur officia, cervix procera cohibetur, os et caput rutundatur, aures enormes repetunt pristinam parvitatem, dentes saxei redeunt ad humanam minutiem, et, quae me potissimum cruciabat ante, cauda nusquam! Populi mirantur, religiosi venerantur tam evidentem maximi numinis potentiam et consimilem nocturnis imaginibus magnificentiam et facilitatem reformationis claraque et consona voce, caelo manus adtendentes, testantur tam inlustre deae beneficium.

14. At ego stupore nimio defixus haerebam, animo meo tam repentinum tamque magnum non capiente gaudium, quid potissimum praefarer primarium, unde novae vocis exordium caperem, quo sermone nunc renata lingua felicius auspicarer, quibus quantisque verbis tantae deae gratias agerem. Sed sacerdos utcumque divino monitu cognitis ab origine cunctis cladibus meis, quamquam et ipse insigni permotus miraculo, nutu significato prius praecipit tegendo mihi linteam dari laciniam; nam me cum primum nefasto tegmine despoliaverat asinus, compressis in artum feminibus et superstrictis accurate manibus, quantum nudo licebat, velamento me naturali probe muniveram. Tunc e cohorte religionis unus inpigre superiorem exutus tunicam supertexit me celerrume. Quo facto sacerdos vultu geniali et hercules inhumano in aspectum meum attonitus sic effatur:

15. "Multis et variis exanclatis laboribus magnisque Fortunae tempestatibus et maximis actus procellis ad portum Quietis et aram Misericordiae tandem, Luci, venisti. Nec tibi natales ac ne dignitas quidem, vel ipsa, qua flores, usquam doctrina profuit, sed lubrico virentis aetatulae ad serviles delapsus voluptates curiositatis inprosperae sinistrum praemium reportasti. Sed utcumque Fortunae caecitas, dum te pessimis periculis discruciat, ad religiosam istam beatitudinem inprovida produxit malitia. Eat nunc et summo furore saeviat et crudelitati suae materiem quaerat aliam; nam in eos, quorum sibi vitas servitium deae nostrae maiestas vindicavit, non habet locum casus infestus. Quid latrones, quid ferae, quid servitium, quid asperrimorum itinerum ambages reciprocae, quid metus mortis cotidianae nefariae Fortunae profuit? In tutelam iam receptus es Fortunae, sed videntis, quae suae lucis splendore ceteros etiam deos illuminat. Sume iam vultum laetiorem candido isto habitu tuo congruentem, comitare pompam deae sospitatricis inovanti gradu. Videant inreligiosi, videant et errorem suum recognoscant: en ecce pristinis aerumnis absolutus Isidis magnae providentia gaudens Lucius de sua Fortuna triumphat. Quo tamen tutior sis atque munitior, da nomen sanctae huic militiae, cuius non olim sacramento etiam rogabaris, teque iam nunc obsequio religionis nostrae dedica et ministerii iugum subi voluntarium. Nam cum coeperis deae servire, tunc magis senties fructum tuae libertatis."

16. Ad istum modum vaticinatus sacerdos egregius fatigatos anhelitus trahens conticuit. Exin permixtus agmini religioso procedens comitabar sacrarium totae civitati notus ac conspicuus, digitis hominum nutibusque notabilis. Omnes in me populi fabulabantur: "Hunc omnipotentis hodie deae numen augustum reformavit ad homines. Felix hercule et ter beatus, qui vitae scilicet praecedentis innocentia fideque meruerit tam praeclarum de caelo patrocinium ut renatus quodam modo statim sacrorum obsequio desponderetur." Inter haec et festorum votorum tumultum paulatim progressi iam ripam maris proximamus atque ad ipsum illum locum quo pridie meus stabulaverat asinus pervenimus. Ibi deum simulacris rite dispositis navem faberrime factam picturis miris Aegyptiorum circumsecus variegatam summus sacerdos taeda lucida et ovo et sulpure, sollemnissimas preces de casto praefatus ore, quam purissime purificatam deae nuncupavit dedicavitque. Huius felicis alvei nitens carbasus litteras [votum] intextas progerebat: eae litterae votum instaurabant de novi commeatus prospera navigatione. Iam malus insurgit pinus rutunda, splendore sublimis, insigni carchesio conspicua, et puppis intorta chenisco, bracteis aureis vestita fulgebat omnisque prorsus carina citro limpido perpolita florebat. Tunc cuncti populi tam religiosi quam profani vannos onustas aromatis et huiusce modis suppliciis certatim congerunt et insuper fluctus libant intritum lacte confectum, donec muneribus largis et devotionibus faustis completa navis, absoluta strophiis ancoralibus, peculiari serenoque flatu pelago redderetur. Quae, postquam cursus spatio prospectum sui nobis incertat, sacrorum geruli sumptis rursum quae quisque detulerant, alacres ad fanum reditum capessunt simili structu pompae decori.

17. At cum ad ipsum iam templum pervenimus, sacerdos maximus quique divinas effigies progerebant et qui venerandis penetralibus pridem fuerant initiati intra cubiculum deae recepti disponunt rite simulacra spirantia. Tunc ex his unus, quem cuncti grammatea dicebant, pro foribus assistens coetu pastophorum - quod sacrosancti collegii nomen est - velut in contionem vocato indidem de sublimi suggestu de libro de litteris fausta vota praefatus principi magno senatuique et equiti totoque Romano populo, nauticis navibusque quae sub imperio mundi nostratis reguntur, renuntiat sermone rituque Graeciensi ploiaphesia. Quam vocem feliciter cunctis evenire signavit populi clamor insecutus. Exin gaudio delibuti populares thallos verbenas corollas ferentes exosculatis vestigiis deae, quae gradibus haerebat argento formata, ad suos discedunt lares. Nec tamen me sinebat animus ungue latius indidem digredi, sed intentus deae specimen pristinos casus meos recordabar.

18. Nec tamen Fama volucris pigra pinnarum tarditate cessaverat, sed protinus in patria deae providentis adorabile beneficium meamque ipsius fortunam memorabilem narraverat passim. Confestim denique familiares ac vernulae quique mihi proximo nexu sanguinis cohaerebant, luctu deposito, quem de meae mortis falso nuntio susceperant, repentino laetati gaudio varie quisque ad meum festinant ilico diurnum reducemque ab inferis conspectum. Quorum desperata ipse etiam facie recreatus oblationes honestas aequi bonique facio, quippe cum mihi familiares, quo ad cultum sumptumque largiter succederet, deferre prospicue curassent.

19. Adfatis itaque ex officio singulis narratisque meis propere et pristinis aerumnis et praesentibus gaudiis me rursum ad deae gratissimum mihi refero conspectum aedibusque conductis intra conseptum templi larem temporarium mihi constituo, deae ministeriis adhuc privatis adpositus contuberniisque sacerdotum individuus et numinis magni cultor inseparabilis. Nec fuit nox una vel quies aliqua visu deae monituque ieiuna, sed crebris imperiis sacris suis me, iam dudum destinatum, nunc saltem censebat initiari. At ego quanquam cupienti voluntate praeditus tamen religiosa formidine retardabar, quod enim sedulo percontaveram difficile religionis obsequium et castimoniorum abstinentiam satis arduam cautoque circumspectu vitam, quae multis casibus subiacet, esse muniendam. Haec identidem mecum reputans nescio quo modo, quanquam festinans, differebam.

20. Nocte quadam plenum gremium suum visus est mihi summus sacerdos offerre ac requirenti, quid utique istud, respondisse partes illas de Thessalia mihi missas, servum etiam meum indidem supervenisse nomine Candidum. Hanc experrectus imaginem diu diuque apud cogitationes meas revolvebam, quid rei protenderet, praesertim cum nullum unquam habuisse me servum isto nomine nuncupatum certus essem. Utut tamen sese praesagium somni porrigeret, lucrum certum modis omnibus significari partium oblatione credebam. Sic anxius et in proventum prosperiorem attonitus templi matutinas apertiones opperiebar. Ac dum, velis candentibus reductis in diversum, deae venerabilem conspectum adprecamur, et per dispositas aras circumiens sacerdos, rem divinam procurans supplicamentis sollemnibus, de penetrali fontem petitum spondeo libat; rebus iam rite consummatis incohatae lucis salutationibus religiosi primam nuntiantes horam perstrepunt. Et ecce superveniunt Hypata quos ibi reliqueram famulos, cum me Photis malis incapistrasset erroribus, cognitis scilicet fabulis meis, nec non et equum quoque illum meum reducentes, quem diversae distractum notae dorsualis agnitione recuperaverant. Quare sollertiam somni tum mirabar vel maxime, quod praeter congruentiam lucrosae pollicitationis argumento servi Candidi equum reddidisset colore candidum.

21. Quo facto idem sollicitius sedulum colendi frequentabam ministerium, spe futura beneficiis praesentibus pignerata. Nec minus in dies mihi magis magisque accipiendorum sacrorum cupido gliscebat, summisque precibus primarium sacerdotem saepissime conveneram petens ut me noctis sacratae tandem arcanis initiaret. At ille, vir alioquin gravis et sobriae religionis observatione famosus, clementer ac comiter et ut solent parentes inmaturis liberorum desideriis modificari, meam differens instantiam, spei melioris solaciis alioquin anxium mihi permulcebat animum: nam et diem, quo quisque possit initiari, deae nutu demonstrari et sacerdotem, qui sacra debeat ministrare, eiusdem providentia deligi, sumptus etiam caerimoniis necessarios simili praecepto destinari. Quae cuncta nos quoque observabili patientia sustinere censebat, quippe cum aviditati contumaciaeque summe cavere et utramque culpam vitare ac neque vocatus morari nec non iussus festinare deberem; nec tamen esse quemquam de suo numero tam perditae mentis vel immo destinatae mortis, qui, non sibi quoque seorsum iubente domina, temerarium atque sacrilegum audeat ministerium subire noxamque letalem contrahere; nam et inferum claustra et salutis tutelam in deae manu posita, ipsamque traditionem ad instar voluntariae mortis et precariae salutis celebrari, quippe cum transactis vitae temporibus iam in ipso finitae lucis limine constitutos, quis tamen tuto possint magna religionis committi, silentia, numen deae soleat elicere et sua providentia quodam modo renatos ad novae reponere rursus salutis curricula; ergo igitur me quoque oportere caeleste sustinere praeceptum, quanquam perspicua evidentique magni numinis dignatione iam dudum felici ministerio nuncupatum destinatumque; nec secus quam cultores ceteris cibis profanis ac nefariis iam nunc temperarem, quo rectius ad arcana purissimae religionis secreta pervaderem.

22. Dixerat sacerdos, nec inpatientia corrumpebatur obsequium meum, sed intentus miti quiete et probabili taciturnitate sedulum quot dies obibam culturae sacrorum ministerium. Nec me fefellit vel longi temporis prolatione cruciavit deae potentis benignitas salutaris, sed noctis obscurae non obscuris imperiis evidenter monuit advenisse diem mihi semper optabilem, quo me maximi voti compotiret, quantoque sumptu deberem procurare supplicamentis, ipsumque Mithram illum suum sacerdotem praecipuum divino quodam stellarum consortio, ut aiebat, mihi coniunctum sacrorum ministrum decernit. Quis et ceteris benivolis praeceptis summatis deae recreatus animi necdum satis luce lucida, discussa quiete, protinus ad receptaculum sacerdotis contendo atque eum cubiculo suo commodum prodeuntem prodeuntem continatus saluto. Solito constantius destinaveram iam velut debitum sacris obsequium flagitare. At ille statim ut me conspexit, prior: "O" inquit "Luci, te felicem, te beatum, quem propitia voluntate numen augustum tantopere dignatur"; et "Quid" inquit "iam nunc stas otiosus teque ipsum demoraris? Adest tibi dies votis adsiduis exoptatus, quo deae multinominis divinis imperiis per istas meas manus piissimis sacrorum arcanis insinueris." Et iniecta dextera senex comissimus ducit me protinus ad ipsas fores aedis amplissimae rituque sollemni apertionis celebrato ministerio ac matutino peracto sacrificio de opertis adyti profert quosdam libros litteris ignorabilibus praenotatos, partim figuris cuiusce modi animalium concepti sermonis compendiosa verba suggerentes, partim nodosis et in modum rotae tortuosis capreolatimque condensis apicibus a curiositate profanorum lectione munita. Indidem mihi praedicat, quae forent ad usum teletae necessario praeparanda.

23. Ea protinus naviter et aliquanto liberalius partim ipse, partim per meos socios coлmenda procuro. Iamque tempore, ut aiebat sacerdos, id postulante stipatum me religiosa cohorte deducit ad proximas balneas et prius sueto lavacro traditum, praefatus deum veniam, purissime circumrorans abluit, rursumque ad templum reductum, iam duabus diei partibus transactis, ante ipsa deae vestigia constituit secretoque mandatis quibusdam, quae voce meliora sunt, illud plane cunctis arbitris praecepit, decem continuis illis diebus cibariam voluptatem coлrcerem neque ullum animal essem et invinius essem. Quis venerabili continentia rite servatis, iam dies aderat divino destinatus vadimonio, et sol curvatus intrahebat vesperam. Tum ecce confluunt undique turbae sacrorum ritu vetusto variis quisque me muneribus honorantes. Tunc semotis procul profanis omnibus linteo rudique me contectum amicimine arrepta manu sacerdos deducit ad ipsius sacrarii penetralia. Quaeras forsitan satis anxie, studiose lector, quid deinde dictum, quid factum; dicerem, si dicere liceret, cognosceres, si liceret audire. Sed parem noxam contraherent et aures et lingua, , illae temerariae curiositatis. Nec te tamen desiderio forsitan religioso suspensum angore diutino cruciabo. Igitur audi, sed crede, quae vera sunt. Accessi confinium mortis et calcato Proserpinae limine per omnia vectus elementa remeavi, nocte media vidi solem candido coruscantem lumine, deos inferos et deos superos accessi coram et adoravi de proximo. Ecce tibi rettuli, quae, quamvis audita, ignores tamen necesse est. ergo quod solum potest sine piaculo ad profanorum intellegentias enuntiari, referam.

24. Mane factum est, et perfectis sollemnibus processi duodecim sacratus stolis, sed effari deo eo nullo vinculo prohibeor, quippe quod tunc temporis videre praesentes plurimi. Namque in ipso aedis sacrae meditullio ante deae simulacrum constitutum tribunal ligneum iussus superstiti byssina quidem sed floride depicta veste conspicuus. Et umeris dependebat pone tergum talorum tenus pretiosa chlamida. Quaqua tamen viseres, colore vario circumnotatis insignibar animalibus; hinc dracones Indici, inde grypes Hyperborei, quos in speciem pinnatae alitis generat mundus alter. Hanc Olympiacam stolam sacrati nuncupant. At manu dextera gerebam flammis adultam facem et caput decore corona cinxerat palmae candidae foliis in modum radiorum prosistentibus. Sic ad instar Solis exornato me et in vicem simulacri constituto, repente velis reductis, in aspectum populus errabat. Exhinc festissimum celebravi natalem sacrorum, et suaves epulae et faceta convivia. Dies etiam tertius pari caerimoniarum ritu celebratus et ientaculum religiosum et teletae legitima consummatio. Paucis dehinc ibidem commoratus diebus inexplicabili voluptate simulacri divini perfruebar, inremunerabili quippe beneficio pigneratus. Sed tandem deae monitu, licet non plene, tamen pro meo modulo supplicue gratis persolutis, tardam satis domuitionem comparo, vix equidem abruptis ardentissimi desiderii retinaculis. Provolutus denique ante conspectum deae et facie mea diu detersis vestigiis eius, lacrimis obortis, singultu crebro sermonem interficiens et verba devorans aio:

25. "Tu quidem sancta et humani generis sospitatrix perpetua, semper fovendis mortalibus munifica, dulcem matris adfectationem miserorum casibus tribuis. Nec dies nec quies nulla ac ne momentum quidem tenue tuis transcurrit beneficiis otiosum, quin mari terraque protegas homines et depulsis vitae procellis salutarem porrigas dexteram, qua fatorum etiam inextricabiliter contorta retractas licia et Fortunae tempestates mitigas et stellarum noxios meatus cohibes. Te superi colunt, observant inferi, tu rotas orbem, luminas solem, regis mundum, calcas tartarum. Tibi respondent sidera, redeunt tempora, gaudent numina, serviunt elementa. Tuo nutu spirant flamina, nutriunt nubila, germinant semina, crescunt germina. Tuam maiestatem perhorrescunt aves caelo meantes, ferae montibus errantes, serpentes solo latentes, beluae ponto natantes. At ego referendis laudibus tuis exilis ingenio et adhibendis sacrificiis tenuis patrimonio; nec mihi vocis ubertas ad dicenda, quae de tua maiestate sentio, sufficit nec ora mille linguaeque totidem vel indefessi sermonis aeterna series. Ergo quod solum potest religiosus quidem, sed pauper alioquin, efficere curabo: divinos tuos vultus numenque sanctissimum intra pectoris mei secreta conditum perpetuo custodiens imaginabor." Ad istum modum deprecato summo numine complexus Mithram sacerdotem et meum iam parentem colloque eius multis osculis inhaerens veniam postulabam, quod eum condigne tantis beneficiis munerari nequirem.

26. Diu denique gratiarum gerendarum sermone prolixo commoratus, tandem digredior et recta patrium larem revisurus meum post aliquam multum temporis contendo paucosque post diebus deae potentis instinctu raptim constrictis sarcinulis, nave conscensa, Romam versus profectionem dirigo, tutusque prosperitate ventorum ferentium Augusti portum celerrime ac dehinc carpento pervolavi, vesperaque, quam dies insequebatur Iduum Decembrium, sacrosanctam istam civitatem accedo. Nec ullum tam praecipuum mihi exinde studium fuit quam cotidie supplicare summo numini reginae Isidis, quae de templi situ sumpto nomine Campensis summa cum veneratione propitiatur. Eram cultor denique adsiduus, fani quidem advena, religionis autem indigena. Ecce transcurso signifero circulo Sol magnus annum compleverat, et quietem meam rursus interpellat numinis benefici cura pervigilis et rursus teletae, rursus sacrorum commonet. Mirabar, quid rei temptaret, quid pronuntiaret futurum; quidni? plenissime iam dudum videbar initiatus.

27. Ac dum religiosum scrupulum partim apud meum sensum disputo, partim sacratorum consiliis examino, novum mirumque plane comperior: deae quidem me tantum sacris imbutum, at magni dei deumque summi parentis invicti Osiris necdum sacris inlustratum; quanquam enim conexa, immo vero unita ratio numinis religionisque esset, tamen teletae discrimen interesse maximum; prohinc me quoque peti magno etiam deo famulum sentire deberem. Nec diu res in ambiguo stetit. Nam proxuma nocte vidi quendam de sacratis linteis iniectum, qui thyrsos et hederas et tacenda quaedam gerens ad ipsos meos lares collocaret et occupato sedili meo religionis amplae denuntiaret epulas. Is ut agnitionem mihi scilicet certo aliquo sui signo subministraret, sinistri pedis talo paululum reflexo cunctabundo clementer incedebat vestigio. Sublata est ergo post tam manifestam deum voluntatem ambiguitatis tota caligo et ilico deae matutinis perfectis salutationibus summo studio percontabar singulos, ecqui vestigium similis ut somnium. Nec fides afuit. Nam de pastophoris unum conspexi statim praeter indicium pedis cetero etiam statu atque habitu examussim nocturnae imagini congruentem, quem Asinium Marcellum vocitari cognovi postea, reformationis meae alienum nomen. Nec moratus conveni protinus eum sane nec ipsum futuri sermonis ignarum, quippe iam dudum consimili praecepto sacrorum ministrandorum commonefactum. Nam sibi visus est quiete proxima, dum magno deo coronas exaptat, * * * et de eius ore, quo singulorum fata dictat, audisse mitti sibi Madaurensem, sed admodum pauperem, sui statim sua sacra deberet ministrare; nam et illi studiorum gloriam et ipsi grande compendium sua comparari providentia.

28. Ad istum modum desponsus sacris sumptuum tenuitate contra votum meum retardabar. Nam et viriculas patrimonii peregrinationis adtriverant impensae et erogationes urbicae pristinis illis provincialibus antistabant plurimum. Ergo duritia paupertatis intercedente, quod ait vetus proverbium, inter sacrum ego et saxum positus cruciabar, nec setius tamen identidem numinis premebar instantia. Iamque saepicule non sine magna turbatione stimulatus, postremo iussus, veste ipsa mea quamvis parvula distracta, sufficientem contraxi summulam. Et id ipsum praeceptum fuerat specialiter: "An tu" inquit "si quam rem voluptati struendae moliris, laciniis tuis nequaquam parceres: nunc tantas caerimonias aditurus impaenitendae te pauperiei cunctaris committere?" Ergo igitur cunctis adfatim praeparatis, decem rursus diebus inanimis contentus cibis, insuper etiam deraso capite, principalis dei nocturnis orgiis inlustratus, plena iam fiducia germanae religionis obsequium divinum frequentabam. Quae res summum peregrinationi meae tribuebat solacium nec minus etiam victum uberiorem subministrabat, quidni? Spiritu faventis Eventus quaesticulo forensi nutrito per patrocinia sermonis Romani.

29. Et ecce post pauculum tempus inopinatis et usquequaque mirificis imperiis deum rursus interpellor et cogor tertiam quoque teletam sustinere. Nec levi cura sollicitus, sed oppido suspensus animi mecum ipse cogitationes exercitius agitabam, quorsus nova haec et inaudita se caelestium porrigeret intentio, quid subsicivum, quamvis iteratae iam, traditioni remansisset: "Nimirum perperam vel minus plene consuluerunt in me sacerdos uterque"; et hercules iam de fide quoque eorum opinari coeptabam sequius. Quo me cogitationis aestu fluctuantem ad instar insaniae percitum sic instruxit nocturna divinatione clemens imago: "Nihil est" inquit "quod numerosa serie religionis, quasi quicquam sit prius omissum terreare. Quin adsidua ista numinum dignatione laetus capesse gaudium et potius exsulta ter futurus, quod alii vel semel vix conceditur, teque de isto numero merito praesume semper beatum. Ceterum futura tibi sacrorum traditio pernecessaria est, si tecum nunc saltem reputaveris exuvias deae, quos in provincia sumpsisti, in eodem fano depositas perseverare nec te Romae diebus sollemnibus vel supplicare iis vel, cum praeceptum fuerit, felici illo amictu illustrari posse. Quid felix itaque ac faustum salutareque sit, animo gaudiali rursum sacris initiare deis magnis auctoribus."

30. Hactenus divini somnii suada maiestas, quod usus foret, pronuntiavit. Nec deinceps postposito vel in supinam procrastinationem reiecto negotio, statim sacerdoti meo relatis quae videram, inanimae protinus castimoniae iugum subeo et lege perpetua praescriptis illis decem diebus spontali sobrietate multiplicatis instructum teletae comparo largitus, ex studio pietatis magis quam mensura rerum collatis. Nec hercules laborum me sumptuumque quidquam tamen paenituit, quidni? Liberali deum providentia iam stipendiis forensibus bellule fotum. Denique post dies admodum pauculos deus deum magnorum potior et potiorum summus et summorum maximus et maximorum regnator Osiris non in alienam quampiam personam reformatus, sed coram suo illo venerando me dignatus adfamine per quietem recipere visus est: quae nunc, incunctanter gloriosa in foro redderem patrocinia, nec extimescerem malevolorum disseminationes, quas studiorum meorum laboriosa doctrina ibidem exciverat. Ac ne sacris suis gregi cetero permixtus deservirem, in collegium me pastophorum suorum immo inter ipsos decurionum quinquennales adlegit. Rursus denique quaqua raso capillo collegii vetustissimi et sub illis Syllae temporibus conditi munia, non obumbrato vel obtecto calvitio, sed quoquoversus obvio, gaudens obibam.

________________________________ TRADUZIONE IN ITALIANO






Apuleio: L'asino d'oro


LIBRO PRIMO



I

Eccomi a raccontarti, o lettore, storie d'ogni genere, sul tipo di quelle
milesie e a stuzzicarti le orecchie con ammiccanti parole, solo che tu
vorrai posare lo sguardo su queste pagine scritte con un'arguzia tutta
alessandrina.
E avrai di che sbalordire sentendomi dire di uomini che han preso altre
fogge e mutato l'essere loro e poi son ritornati di nuovo come erano
prima.
Dunque, comincio.
Certo che tu ti chiederai io chi sia; ebbene te lo dirò in due parole: le
regioni dell'Imetto, nell'Attica, l'Istmo di Corinto e il promontorio del
Tenaro nei pressi di Sparta sono terre fortunate celebrate in opere più
fortunate ancora. Di lì, anticamente, discese la mia famiglia; lì, da
fanciullo, appresi i primi rudimenti della lingua attica, poi, emigrato
nella città del Lazio, io che ero del tutto digiuno della parlata locale,
dovetti impararla senza l'aiuto di alcun maestro, con incredibile fatica.
Perciò devi scusarmi se da rozzo parlatore qual sono, mi sfuggirà qualche
barbarismo o qualche espressione triviale.
Del resto questa varietà del mio linguaggio ben si adatta alle storie
bizzarre che ho deciso di raccontarti.
Incomincio con una storiella alla greca. Stammi a sentire, lettore, ti
divertirai.


II
Ero diretto in Tessaglia per affari (la mia famiglia per parte di madre, è
originaria di quella regione e per il fatto che fra i suoi antenati vanta
il celebre Plutarco e suo nipote, il filosofo Sesto, è per me titolo di
gloria), dunque, ero diretto in Tessaglia e m'ero già lasciato alle spalle
montagne ripide, valli impervie, umide pianure, campagne fertili e coltive
e il bianco cavallo indigeno che montavo era stanchissimo. Così decisi di
fare un po' di strada a piedi per sgranchirmi le gambe, stanco com'ero
anch'io di star seduto in sella.
Smontai, asciugai con cura la fronte del cavallo madida di sudore, gli
accarezzai le orecchie, gli tolsi il morso e lo lasciai andar libero, al
passo, perché smaltisse un po' la stanchezza e si svuotasse del peso
naturale del ventre. E mentre quello a muso all'ingiù pascolava lento fra
l'erba, io mi unii, come terzo, a due viandanti che in quel momento mi
passavano accanto.
Tesi l'orecchio per sapere di che cosa parlassero e sentii che uno dei
due, scoppiando in una gran risata, diceva all'altro: «Ma la pianti di
raccontar simili balle?»
Io che sono sempre smanioso di novità, intervenni: «Non è per essere un
ficcanaso, ma perché mi piace sapere un po' tutto o per lo meno quanto più
è possibile, vi prego di mettermi a parte di quello che state dicendo;
oltretutto ci vuol proprio qualche allegra storiella per farci sembrare
meno scoscesa e impervia la strada che abbiamo davanti.»

III
«Sono frottole queste,» continuava, intanto, quello che aveva parlato per
primo, «vere come quelle di chi vorrebbe far credere che basta una
formuletta magica per fare andare i fiumi all'insù, rendere il mare una
massa solida, impedire ai venti di soffiare, fermare il sole, far
svaporare la luna, staccare le stelle dal cielo, oscurare il giorno e
rendere eterna la notte.»
Io, allora, incoraggiato, ripresi: «Ehi, tu, che evidentemente hai avviato
il discorso, non prendertela, non badargli, continua il tuo racconto.» E
all'altro: «In quanto a te fai male a tapparti le orecchie e a rifiutarti
cocciutamente di credere a delle cose che potrebbero anche esser vere.
Capita, sai, per una sciocca prevenzione però, di ritenere falso ciò che
non si è mai visto o udito o che cade fuori della nostra comprensione; ma
se poi ci pensi un po' su ti accorgi che tutto è spiegabilissimo, non
solo, ma che è anche realmente possibile.



IV

«Per esempio, l'altra sera, a tavola fra amici feci la bravata di mandar
giù un boccone troppo grosso di polenta e formaggio e per poco non mi
strozzavo, tanto quella roba molliccia mi s'era attaccata al palato e mi
impediva di respirare. Eppure, non molto prima, proprio con questi occhi,
ad Atene, davanti al portico Pecile, avevo visto un giocoliere infilarsi
nella gola, per la punta, una spada affilata, di quelle che usano in
cavalleria, e, per poche monete, ficcarsi fin giù nelle budella, una
lancia da cacciatore, proprio dalla parte della punta mortale: ed ecco che
al legno dell'asta, la cui punta di ferro introdotta nella gola sbucava
dietro la nuca, si attaccò un ragazzino leggiadro e agilissimo e cominciò
a far capriole e volteggi tali da parer tutto snodato e senz'ossa e noi lì
a bocca aperta a guardarlo. Pareva il provvidenziale serpente che
s'attorciglia al bastone nodoso di Esculapio.
«Dài, allora, ti lascio la parola, riprendi il racconto che stavi facendo.
Ti basti che sia soltanto io a crederti, anche per lui; in cambio, alla
prima locanda che incontreremo, ti offrirò da mangiare, parola mia.»



V

«Mi va bene e ci sto» mi fece. «Avevo appena iniziato e, comunque,
ricomincerò dal principio. Ma prima voglio giurarti, per questo dio sole
che tutto vede, che le cose che sto per narrarti sono tutte vere e
controllabilissime; del resto, voi stessi non avrete più dubbi una volta
arrivati alla più vicina città della Tessaglia dove questi fatti sono
accaduti alla luce del sole e tutti ancora ne parlano.
«Ma prima lasciate che io vi dica da dove vengo e chi sono: mi chiamo
Aristomene e sono di Egio. Mi guadagno da vivere vendendo miele e
formaggio e prodotti simili, su e giù per le osterie della Tessaglia,
dell'Etolia e della Beozia.
«Fu così che venni a sapere che a Ipata, la città principale della
Tessaglia, si vendeva formaggio fresco, di buona qualità e a un prezzo
d'occasione. Subito mi ci precipitai per acquistarne l'intera partita. Ma
si vede che partii sotto cattiva stella perché Lupo, il grossista, mi
aveva preceduto e il giorno prima aveva fatto incetta di tutto. Così,
sfumata la speranza del guadagno, innervosito e stanco per quel viaggio
fatto in fretta e furia e per nulla, non mi restò, che andarmene alle
terme.



VI

«Ma pensa un po' chi vidi: Socrate, un vecchio amicone. Se ne stava seduto
per terra, ravvoltolato a mala pena in un mantellaccio sbrindellato,
irriconoscibile, tanto era pallido e smagrito; pareva uno di quei poveri
disgraziati perseguitati dalla malasorte che si riducono a chiedere
l'elemosina alle cantonate.
«Nonostante la confidenza e la familiarità, mi avvicinai a lui con una
certa titubanza: 'Ohilà, Socrate,' gli feci, 'cos'è questa storia? Com'è
che sei in questo stato? Che t'è capitato? A casa ti piangono per morto e
ai tuoi figli i giudici hanno già dato un tutore; con tua moglie, che t'ha
fatto il funerale e che s'è consumata in lacrime e che per il pianto le si
sono seccati gli occhi, i suoi parenti insistono perché si consoli della
tua perdita e rallegri la tua casa con nuove nozze. E tu, intanto, te ne
stai qui che mi sembri proprio un fantasma. È proprio un avvilimento!'
«'Ah, Aristomene,' mi rispose, 'come si vede che non conosci i colpi
mancini della fortuna, i suoi capricci, i suoi tranelli' e, arrossendo per
la vergogna, si tirò sulla faccia quel suo mantello sbrindellato; ed io
vidi che sotto era nudo dal ventre al pube.
«Non reggendo alla vista di tanta miseria, gli tesi la mano e feci per
tirarlo su.



VII

«Ma lui, col viso coperto: 'No, no, che la malasorte continui a godersela
la sua vittoria.'
«Finalmente riuscii a tirarmelo dietro e intanto gli feci indossare uno
dei miei indumenti per coprirlo alla meglio e me lo portai alle terme,
rifornendolo di tutto l'occorrente per ungersi e asciugarsi; anzi io
stesso lo strofinai ben bene per togliergli quel dito di sudiciume che
aveva addosso. Dopo averlo ripulito, benché fossi stanco anch'io, lo
portai di peso alla locanda, ché a mala pena si reggeva in piedi, e qui lo
ficcai in un letto caldo, gli diedi da mangiare e da bere, lo tenni su con
qualche storiella, tanto che in breve ritornò loquace e allegro e si
lasciò perfino andare a qualche battuta. A un tratto, però, dette in un
sospiro profondo, doloroso, e picchiandosi la fronte con una gran manata:
'Ma si può essere più iellati di me' cominciò a lamentarsi 'se soltanto
per aver voluto correre dietro a uno spettacolo di gladiatori di cui, si
dicevano meraviglie, mi sono ridotto in questo stato. Ricordi che ero
andato in Macedonia per il mio lavoro? Ebbene gli affari m'erano andati a
gonfie vele e così, dopo nove mesi, stavo tornando a casa, ben fornito di
quattrini, quando poco prima di giungere a Larissa, mi venne in mente di
fare una capatina a quel famoso spettacolo, ma, in una valle impervia e
deserta, fui assalito da una banda di briganti ferocissimi che mi
lasciarono completamente al verde: per fortuna non ci rimisi la pelle e
riuscii a raggiungere la locanda di una certa Meroe, una donna matura ma
ancora belloccia, alla quale raccontai dei miei lunghi viaggi, del mio
desiderio di tornare a casa e, infine, della rapina subita. Ella fu molto
gentile, mi preparò gratis una graditissima cena e, alla fine, andata in
fregola, mi portò a letto con lei. Scalogna maledetta, perché bastò che
dormissi una sola notte con lei per impegolarmi in una di quelle relazioni
che poi ti tiri dietro per anni: le diedi quei pochi stracci che i
briganti mi avevano lasciato addosso, e pefino gli spiccioli che, facendo
il facchino (allora ero ancora in gamba) mi venivo guadagnando. Ed ecco in
quale stato tu l'hai visto, quella buona donna e la mia cattiva stella, mi
hanno ridotto.'



VIII

«'Perdio, te la meriti proprio una fregatura simile, e anche di peggio se
fosse possibile, dal momento che invece di pensare alla tua casa, ai tuoi
figli, ti sei messo a fare il galletto, e con una vecchia baldracca.'
«'Zitto, per carità, zitto' fece quello tutto spaventato, portando
l'indice alle labbra e volgendo il capo all'intorno come per assicurarsi
che nessuno ascoltasse 'non parlare male di quella donna perché è una
maga; questa tua linguaccia potrebbe procurarti qualche guaio.'
«'Ma che stai dicendo? Che razza di donna è costei, questa tua bellezza da
taverna?'
«'È una maga, un'indovina' insistette 'capace di tirar giù la volta
celeste e di sollevare la terra, di far diventare le fonti di sasso e
liquefar le montagne, di riportare alla luce gli dei dell'inferno e
inabissare quelli del cielo, di spegnere le stelle, di illuminare perfino
il Tartaro.'
«'Ma piantala, dài, con questa messinscena da tragedia, smettila di
recitare e parla chiaro e naturale.'
«'Vuoi che te ne racconti una o due o anche molte delle cose che ha fatte?
Che gli uomini delle nostre parti si innamorino pazzamente di lei, anzi
tutti gli indiani e gli africani dell'uno e dell'altro oceano e perfino le
genti che abitano agli antipodi, è solo un piccolo segno della sua magia,
una bazzecola. Ma sta a sentire quello che ha fatto, testimone un sacco di
gente.



IX

«'Con una sola parola ha mutato in castoro un suo amante che s'era messo
con un'altra. E sai perché proprio in castoro? Perché questa bestia,
quando è inseguita e teme di essere catturata, si stacca da sé i
testicoli. Questo lei voleva che capitasse anche a quel suo amante che
l'aveva piantata per un'altra.
«'E ancora: ha trasformato un oste che era suo vicino e le faceva
concorrenza, in un rospo: ora quel povero vecchio sguazza in una botte del
suo vino immerso nella feccia fino alla gola e chiama con suoni rochi che
vorrebbero essere amabili i suoi avventori di un tempo.
«'Un altro l'ha trasformato in montone: era un avvocato che l'aveva
calunniata e da montone ora difende le cause.
«'Alla moglie di un suo amante che le aveva indirizzato una paroletta
pepata ha tappato l'utero e poiché quella era incinta le ha bloccato il
feto in corpo condannandola a una perpetua gravidanza. La gente ha fatto i
conti, dice che sono otto anni ormai che la poveretta si porta dentro quel
peso ed è gonfia come se dovesse partorire un elefante.



X

«'Per queste e per tante altre vittime l'indignazione popolare crebbe a
tal punto che un giorno venne deciso, senza tanti complimenti, di
condannarla alla lapidazione. Ma lei con le sue arti magiche prevenne la
sentenza; un po' come la famosa Medea che, ottenuta da Creonte una sola
giornata di dilazione, con la fiamma sprigionata da una corona magica mise
a fuoco tutta la reggia con dentro lui stesso e la figlia. Così questa
Meroe, fatti alcuni sortilegi sopra un sepolcro (come mi confidò poco dopo
tra i fumi del vino) ed evocando misteriose potenze soprannaturali, chiuse
tutti nelle loro case tanto che per due interi giorni nessuno riuscì a
sbloccare le serrature, a scardinare le porte, a sfondare le pareti.
«'Questo finché, per consiglio comune, non la supplicarono ad una voce
giurandole solennemente che non le avrebbero torto un capello, pronti,
anzi, a proteggerla da chi avesse osato qualcosa contro di lei.
«'Solo così' ella si rabbonì e liberò dall'incantesimo la città. Ma
l'ideatore del complotto lasciò serrato in casa e questa, così com'era,
pareti, pavimento, fondamenta, di notte tempo, fece volare cento miglia
lontano, in un'altra città, posta in cima a una montagna dirupata e priva
d'acqua. E poiché le case erano addossate le une alle altre e non c'era
spazio per quella del nuovo venuto, te la scaraventò davanti a una porta
della città e se ne andò.'



XI

«'Certo, caro Socrate, che le cose che mi racconti hanno dello
straordinario e fanno venire i brividi. M'hai messo un'agitazione addosso,
anzi proprio un bello spavento. Altro che pulce nell'orecchio, questo è un
colpo di lancia se penso che quella vecchia, valendosi delle sue arti
divine può benissimo venire a sapere di questi nostri discorsi.
«'Perciò ficchiamoci subito buoni buoni sotto le coperte e, appena ci
siamo un po' tolti di dosso la stanchezza, prima che faccia giorno,
filiamocela di qui, quanto più lontano è possibile.'
«Gli stavo ancora parlando per convincerlo, che quel buon Socrate già
dormiva e russava di grosso, stanco della giornata e intontito dal vino
cui non era più abituato. Così, chiusa la porta e bloccati i chiavistelli,
anzi avvicinato il letto all'uscio e addossatovelo ben bene contro, mi
coricai anch'io.
«All'inizio, per la paura, non riuscii a chiudere occhio, poi verso
mezzanotte mi appisolai. Ma avevo appena preso sonno che con un fracasso
tremendo, certo assai maggiore di quello che avrebbero potuto fare dei
ladri, i battenti della porta si spalancarono, i cardini si spezzarono e
volarono via. Il mio lettuccio, piccoletto com'era e traballante e tarlato
per giunta, a quel gran colpo si ribaltò rovinandomi addosso e io, finito
per terra, vi rimasi sepolto.



XII

«Come è vero che certe impressioni, a volte, producono reazioni contrarie.
Capita spesso, per esempio, di piangere per la gioia; così, nonostante il
terribile spavento io non potetti trattenere il riso vedendomi da
Aristomene mutato in tartaruga. Steso per terra, coperto dal
provvidenziale lettuccio, sbirciavo cosa stesse accadendo ed ecco che vidi
entrare due donne di età piuttosto avanzata: l'una reggeva una lucerna
accesa, l'altra una spugna e una spada ignuda. Con quel loro armamentario
si avvicinarono a Socrate che se la dormiva placidamente:
«'Caro il mio Endimione' esclamò quella che portava la spada 'eccolo qui,
sorella Pantia, il mio Ganimede, quello che giorno e notte ha abusato
della mia innocenza e che ora non soltanto mi diffama vigliaccamente ma si
accinge a squagliarsela. Ma io, allora dovrei fare la fine di Calipso
abbandonata dallo scaltro Ulisse e piangere la mia eterna solitudine?'
«Poi con la mano tesa indicò me a sua sorella Pantia 'Ma guardalo là,
Aristomene, questo bel consigliere, che ha avuto la bella pensata della
fuga e che ora se ne sta mezzo morto accucciato sotto il letto a guardare
illudendosi di passarla liscia dopo che mi ha coperto di improperi. Costui
te lo servirò dopo a dovere, anzi no, all'istante si dovrà pentire della
sua linguaccia e della sua curiosità, questo impenitente ficcanaso.'

XIII

«Come intesi quelle parole cominciai a sudar freddo e presi a tremare
tutto fin nelle viscere, tanto che anche il letto mi si mise a traballar
sulla schiena, mentre l'amabile Pantia continuava: 'Allora, sorella,
cominciamo con questo? Facciamo come le Baccanti? Lo riduciamo a
pezzettini, oppure lo leghiamo e poi gli tagliamo i testicoli?'
«'Ma no,' replicò Meroe (a quel che me ne aveva detto Socrate, questo nome
le si addiceva proprio), 'che resti vivo, invece, così getterà una
manciata di terra sul corpo di questo miserabile' e, così dicendo,
rovesciata la testa di Socrate da un lato, gli immerse la spada nel collo
fino all'elsa; poi accostò alla ferita un piccolo otre e ne raccolse il
sangue che sgorgava a fiotti, senza farne cadere nemmeno una goccia. Con
questi occhi io vedevo tutta la scena. Poi l'ottima Meroe, per adempiere,
credo, in tutto e per tutto al rituale di un sacrificio in piena regola,
affondò la mano in quella ferita, frugò dentro fino alle viscere e trasse
il cuore di quel povero amico mio che, dalla gola tutta squarciata per la
violenza del colpo, ancora mandava una voce, un sibilo indistinto, un
gorgoglio.
«'O spugna nata dal mare' intanto cantilenava Pantia e tamponava con la
spugna la ferita là dov'era più larga 'acqua di fiume non sorpassare.'
«Compiuta ogni cosa se ne andarono; prima però mi tolsero il letto di
dosso, si piazzarono sopra di me a gambe divaricate e mi pisciarono in
faccia inondandomi tutto del loro fetore.



XIV

«Avevano appena varcata la soglia che i battenti della porta si drizzarono
e si rimisero intatti al loro posto, i cardini ciascuno nel loro buco, i
chiavistelli negli infissi, i catenacci nei loro anelli, tutto come prima.
Io solo, invece mi ritrovai disteso per terra senza fiato, nudo e gelato,
fradicio per giunta di piscio come se fossi appena uscito dal ventre di
mia madre, più morto che vivo, eppure, nonostante tutto, un sopravvissuto,
un relitto di me stesso e un sicuro candidato alla croce.
«'Che ne sarà di me' gemevo 'quando domani mattina troveranno quest'uomo
scannato? Chi mi crederà quando racconterò per filo e per segno come sono
andate le cose? Avresti per lo meno potuto gridare, mi ribatteranno,
chiedere aiuto se ti mancava il coraggio, grande e grosso come sei, di
tener testa a una donna. Ma come, si sgozza un uomo sotto i tuoi occhi e
tu te ne stai in silenzio a guardare? E poi come mai delinquenti di tal
razza non hanno fatto fuori anche te? Perché nella loro ferocia ti
avrebbero risparmiato? Un testimone per giunta così compromettente del
loro delitto? Comunque visto che sei scampato alla morte, va a fare
compagnia all'amico tuo.'
«Questi pensieri rimuginavo dentro di me e intanto cominciava a far
giorno. La cosa migliore era quella di filarmela prima che venisse chiaro,
fare della strada anche se le gambe mi tremavano. Così presi il mio sacco,
infilai la chiave nella serratura e, gira e rigira, dovetti fare una
fatica boia prima di riuscire ad aprire quella porta sicura e amica che
durante la notte s'era spalancata da sé.



XV

«'Ohilà, dove sei?' cominciai a gridare, 'aprimi il portone, che voglio
andarmene prima di giorno.'
«II portinaio che era disteso giusto dietro l'uscio della locanda, mezzo
addormentato mi fece: 'Ma come? Vuoi metterti in cammino a quest'ora di
notte? Non sai che le strade sono infestate dai briganti? Se hai scelto di
morire perché hai la coscienza sporca io non sono mica tanto, grullo da
fare la stessa fine per causa tua.'
«'Tra poco è giorno,' gli risposi 'e poi, ché cosa possono prendergli i
briganti a un viandante così al verde come me? Ma ti rendi conto, balordo
che sei, che nemmeno dieci campioni di lotta possono spogliare uno che è
già nudo?' Ma quello, voltandosi dall'altra parte, morto di sonno e
intontito com'era, mi rimbeccò: 'E che ne so io se tu non hai scannato il
tuo compagno di viaggio col quale sei giunto ier sera, ed ora cerchi di
metterti in salvo?'
«Allora sì che la terra mi parve spalancarsi sotto i piedi e io
precipitare giù fin nel Tartaro in bocca all'affamato Cerbero; e capii che
la buona Meroe non per misericordia aveva risparmiato la mia gola ma per
riservarmi, nella sua ferocia, alla croce.



XVI

«Così tornai in camera pensando al modo più spiccio di darmi la morte. Ma
non mettendomi la sorte a portata di mano alcuna arma mortale se non il
mio letto, così a lui mi rivolsi: 'Caro lettuccio mio che dividesti con me
tutti i miei guai, che sei stato testimone oculare di quanto è accaduto
stanotte, tu che solo potrei citare a prova della mia innocenza, porgimi
l'arma liberatrice che mi mandi alla svelta all'inferno.'
«Così dicendo sciolsi la reticella di corda che formava il piano del letto
e legatone un capo a una trave che sporgeva sopra la finestra, feci con
l'altra estremità un nodo scorsoio, salii sul letto ormai votato alla
morte e infilai la testa nel cappio. Ma non appena, con una pedata,
scaraventai lontano il sostegno che mi sorreggeva perché, per il peso del
corpo, il cappio stringesse la gola e mi togliesse il respiro, la corda,
marcia com'era, si spezzò ed io precipitai addosso a Socrate che giaceva
lì accanto e con lui rotolai per terra.



XVII

«In quel mentre irruppe in camera il portinaio, urlando: 'Dove diavolo sei
tu che, in piena notte, avevi tanta furia di partire e ora te ne sei
tornato a russare fra le coperte?'
«In quel momento, non so se per il mio ruzzolone o per il gran baccano di
quell'uomo, Socrate saltò su esclamando: 'Quanta ragione hanno quei
viaggiatori che non possono soffrire gli albergatori. Questo rompiballe ti
vien dentro magari con l'intenzione di fregare qualcosa, e col suo
blaterare mi sveglia, sfinito com'ero, proprio nel sonno migliore.'
«Anch'io balzai in piedi, preso da una gioia insperata: 'Eccolo, bravo
portinaio, eccolo qui l'amico mio, il mio fratellino, quello che tu,
stanotte, ubriaco fradicio com'eri, andavi insinuando che avevo
assassinato.' E, intanto, baciavo e abbracciavo Socrate che però,
protestando, mi respingeva con violenza schifato dal fetore di piscio che
quelle streghe mi avevano lasciato addosso: 'Va via' mi diceva 'che puzzi
peggio di un fondo di latrina.'
«Poi, scherzandoci su, mi chiese la ragione di quel fetore. Io, poveretto,
gli inventai una frottola per sviare il discorso e con una manata sulle
spalle: 'Che aspettiamo ad andarcene?' gli dissi 'Perché non approfittiamo
del fresco del mattino?'
«Presi quel po' di roba che avevo, pagai il conto all'albergatore e ci
mettemmo in cammino.


XVIII

«Avevamo già fatta un bel po' di strada e il sole, ormai alto, illuminava
ogni cosa all'intorno. Io, intanto, non facevo che guardare con curiosità
e apprensione la gola del mio compagno, là dove avevo visto penetrare la
spada e mi dicevo: 'Ma guarda un po' che matto. Ne devi aver scolati di
bicchieri ed essere stato ben sbronzo per fare sogni così assurdi.
Eccotelo qua Socrate, sano e vegeto. E dov'è la ferita, dove la spugna e
quell'orribile piaga sanguinante?'
«Poi rivolto a lui: 'Non hanno mica torto quei gran dottori quando dicono
che chi mangia molto e alza troppo il gomito poi fa brutti sogni. Prendi
me, per esempio ieri sera mi son lasciato andare alle libagioni e così ho
passato una notte infernale, piena di incubi spaventosi, tanto che mi
sembra ancora di esser tutto imbrattato di sangue umano.'
«'Ma che sangue e sangue,' mi sogghignò, 'pieno di piscio sei. Però ho
fatto un sogno anch'io mi pareva che mi sgozzassero; sentivo un gran
dolore qui alla gola e come se mi strappassero il cuore; pure ora mi manca
il respiro, mi tremano le ginocchia e mi par di cadere. Sento proprio il
bisogno di mettere qualcosa sotto i denti per riprendere le forze.'
«'Eccoti servita la colazione' e, detto fatto, mi tolsi il sacco dalle
spalle e gli offrii del pane con del formaggio. 'Anzi,' gli feci,
'sediamoci la, sotto quel platano.'



XIX

«Così facemmo e anch'io trassi fuori qualcosa da mangiare per me e intanto
lo osservavo. Ed ecco che mentre mangiava avidamente lo vidi, tutto a un
tratto, impallidire, farsi livido livido come uno stecco. Man mano che
perdeva colore io rivedevo l'orribile scena della notte e, per lo
spavento, il pezzo di pane che avevo messo in bocca, benché piccolo, mi si
piantò nel gozzo, tanto che non riuscivo a mandarlo né su né giù.
«Non passava di lì molta gente e questo accresceva il mio terrore. Chi
avrebbe creduto che di due compagni uno era morto senza che l'altro ne
sapesse nulla? Socrate, intanto, che s'era ingozzato di pane e aveva fatto
fuori quasi tutto il formaggio, ora si sentiva bruciare dalla sete. Poco
lontano dal nostro platano scorreva un filo d'acqua ma così lento da
formare una pozza limpida e chiara come argento o vetro.
«'Eccoti là dell'acqua' gli dissi 'bianca come il latte.'
«Egli si alzò, s'accostò alla riva là dove questa era più bassa e fece per
inginocchiarsi e bere con avidità ma non aveva ancora accostato le labbra
all'acqua che il collo gli si aprì in un largo e profondo squarcio e ne
venne fuori la spugna e un po' di sangue. Era morto, e sarebbe caduto in
acqua se io, appena in tempo, afferrandolo prontamente per un piede, non
lo avessi tirato su a fatica. E lì, su quella riva, come potetti, date le
circostanze, piansi l'infelice compagno: scavai una fossa nella sabbia e
ve lo chiusi per sempre.
«Ero pieno di paura, temevo guai peggiori e così mi misi a fuggire qua e
là per luoghi desolati e deserti e, quasi avessi sulla coscienza un
delitto, lasciai la mia patria, la mia casa e scelsi un volontario esilio.
«Ora vivo in Etolia e mi sono fatta uma nuova famiglia.»


XX

Questo il racconto di Aristomene, ma il suo compagno, che fin dall'inizio
s'era rifiutato di credere a una sola parola, esclamò: «Non c'è storia più
fantastica, più assurda di questa.» E rivolto a me: «E tu che mi sembri
una persona seria almeno dall'apparenza, ci credi a questa storia?»
«Mah,» feci io, «veramente tutto è possibile a questo mondo e quello che
capita agli uomini è scritto nel destino: a me, a te, a tutti possono
succedere cose strabilianti, inaudite, che se le vai a raccontare a chi
non ne è stato toccato, nessuno ti crede. Io invece ci credo a quello che
ha raccontato l'amico, e come, e per di più lo ringrazio perché con la sua
storia, col suo fare piacevole ci ha un po' svagati e mi ha fatto sembrare
meno noioso e lungo questo viaggio. Se n'è giovato anche il mio cavallo
che non ha poi fatto una gran fatica, dal momento che sono arrivato alle
porte della città non sulla sua schiena ma con le mie orecchie.»



XXI

Così finì il viaggio e anche la nostra conversazione. I due, infatti,
svoltarono a sinistra, verso una casupola lì vicino, io, invece, tirai
dritto e m'infilai nella prima taverna che vidi.
«È Ipata questa?» chiesi alla vecchia ostessa. E quando ella annuì:
«Conosci un certo Milone? Da queste parti dovrebbe essere tra le persone
più in vista.» «Certo,» fece lei ridendo, «Milone è proprio uno ben in
vista: sta di casa oltre il pomerio fuori di città.»
«Lascia stare le battute, buona donna,» gli feci «e dimmi, piuttosto che
tipo d'uomo è e dove abita.»
«Vedi quelle finestre lì in fondo, che guardano fuori di città e quella
porta alle spalle che s'apre sul vicolo? Là sta il tuo Milone; denari a
montagne, ricco sfondato; lo conoscono tutti, ma per la spilorceria; un
avaraccio che non ti dico; pratica l'usura, e in grande, su pegni d'oro e
d'argento; se ne sta tappato nel suo bugigattolo sempre a contare e a
lustrare denaro, assieme a sua moglie che ha la stessa malattia. Si
concede una sola servetta e va in giro vestito come un mendicante.»
A queste parole sbottai in una risata: «E bravo l'amico Demea! Mi ha
proprio ben sistemato per questo viaggio indirizzandomi a un tipo simile.
Certo che da un tale ospite non dovrò temere né odor di fumo né tantomeno
di arrosto.»



XXII

Così dicendo feci pochi passi e, arrivato sulla soglia, cominciai a
bussare alla porta, ch'era sprangata a dovere con tanto di catenacci, e a
chiamare. Finalmente comparve una ragazzotta: «Ehi, tu, che bussi con
tanta furia,» mi fece «che pegno hai per il prestito che desideri? Lo sai
o no che si accettano solo pegni d'oro e d'argento?»
«Potresti anche parlare con più creanza» le risposi. «Intanto dimmi se il
tuo padrone è in casa.»
«Certo che è in casa, ma perché me lo domandi?»
«Ho per lui una lettera di Demea da Corinto.»
«Glielo vado a dire; tu, intanto, aspetta qui» e mi sbatté la porta sulla
faccia tornando a sprangarla a doppia mandata. Dopo un po' ricomparve
spalancando i battenti: «Ti puoi accomodare» fece.
Entrai e me lo vidi davanti, sdraiato su un lettuccio striminzito, che si
accingeva a cenare. Gli stava seduta accanto la moglie ma la mensa era
vuota. «Ecco quel che posso offrirti» mi fece, mostrandomi la tavola.
«Obbligatissimo» e gli consegnai la lettera di Demea. Dopo averla letta
alla svelta esclamò: «Ma che caro il mio Demea, che mi ha mandato un
ospite così di riguardo.»



XXIII

Al tempo stesso disse alla moglie di allontanarsi e a me di sedere al suo
posto, ma vista la mia esitazione: «Siediti pure qui» mi fece, prendendomi
per il mantello e quasi tirandomi giù, «purtroppo per la paura dei ladri
io non mi arrischio ad avere sedie né, tantomeno, mobilio a sufficienza.»
Gli obbedii e quello riprese: «Dai tuoi modi così urbani e dal tuo riserbo
quasi di fanciulla, non è difficile intuire la nobiltà della tua famiglia.
Del resto la lettera di Demea lo conferma. Ti prego, perciò, di non
sdegnare il mio modestissimo tetto. Per te c'è la stanza qui accanto,
comoda e accogliente; vedrai che non ti troverai male a casa mia. Se ti
degnerai di restare questa casa sembrerà più grande e tu ne trarrai motivo
di gloria perché avrai fatto come Teseo di cui tuo padre porta il nome,
che non disprezzò la modesta ospitalità della vecchia Ecale.»
Poi chiamò la servetta: «Fotide, prendi i bagagli dell'ospite e mettili in
quella stanza, ma fa piano; e tira fuori dall'armadio l'olio per ungersi,
i panni per asciugarsi, insomma tutto l'occorrente e accompagna il signore
alle terme qui vicino: il suo viaggio è stato lungo e faticoso e
dev'essere molto stanco.»



XXIV

Sentendo questo e ripensando alla tirchieria di Milone, e volendomelo fare
amico: «Lascia stare, non ho bisogno di tutta questa roba, perché quando
viaggio io me la porto sempre con me; quanto alle terme vedrai che saprò
trovarle da solo. Piuttosto, quello che mi preme di più è il mio cavallo,
che mi ha portato fin qui senza intoppi. Prendi questi spiccioli, Fotide,
e va a comprargli fieno e biada.»
Dopo di che portai il bagaglio in camera e mi avviai verso le terme,
passando però dal mercato per comprare qualcosa da mangiare. C'era del
bellissimo pesce; ne chiesi il prezzo e mi fu offerto per cento sesterzi;
feci finta di andarmene e lo ebbi per venti denari.
Me ne stavo già venendo via quando incontrai Pitia, un vecchio compagno di
studi, ad Atene, che subito mi riconobbe nonostante fosse ormai trascorso
molto tempo: «Lucio carissimo,» esclamò gettandomi le braccia al collo e
baciandomi affettuosamente, «da quanti anni che non ci vediamo, santo
cielo ne è passato del tempo da che lasciammo la scuola del maestro
Clitio! Ma tu, come mai da queste parti?»
«Domani te lo dirò» gli risposi. «Tu, piuttosto, che roba è questa?
Complimenti: littori, fasci, mi vedo davanti un magistrato coi fiocchi!»
«Sì, sono edile e dirigo l'annona; se sei qui per acquisti disponi pure di
me.»
Gli dissi di no perché avevo già comprato del pesce per la cena, ma Pitia,
vista la sporta e rivoltati i pesci per esaminarli meglio: «Quanto l'hai
pagata questa robaccia?» «A stento sono riuscito a farmela dare da un
pescatore per venti denari.»



XXV

Subito mi afferrò per un braccio e mi ricondusse al mercato chiedendomi da
quale venditore avessi comprato quella porcheria. Gli indicai un
vecchietto che se ne stava seduto in un angolo e subito egli, forte della
sua autorità di edile, lo investì con voce terribile: «Non avete riguardo
ormai né dei miei amici né tanto meno dei forestieri, voialtri, se vendete
a prezzi così alti finanche pesciolini da nulla. Ma per il carovita volete
ridurre a un arido deserto, a uno scoglio brullo questa città che è il
fiore della Tessaglia? Ma non la passerete liscia. Quanto a te ti farò
vedere io, finché sono in carica, come si puniscono i bricconi!» e,
svuotata la sporta per terra, ordinò a una guardia del seguito di montare
con i piedi sopra quei pesci e di spiaccicarli. Poi tutto soddisfatto per
avermi dato una prova della sua autorità, il caro Pitia mi consigliò di
allontanarmi. «Mi basta, caro Lucio,» concluse, «di aver data una bella
lezione al nonnino!»
Rimasi esterrefatto, addirittura basito e lemme lemme mi avviai verso le
terme. Grazie alla bella sparata del mio saggio compagno di studi, io mi
ritrovai senza i quattrini e senza cena.
Dopo il bagno feci ritorno a casa, da Milone, e mi ritirai in camera mia.



XXVI

Ma ecco Fotide, la servetta, ad avvertirmi che il padrone mi cercava, ed
io, che ormai conoscevo quanto Milone fosse spilorcio, a schernirmi con
belle maniere, dicendo che avevo più bisogno di sonno che di cibo per
smaltire lo strapazzo del viaggio. Ma lui a precipitarsi di persona, a
prendermi per un braccio e, tutto cerimonioso, a tirarmi con sé. Io
cercavo di tergiversare, di resistergli con garbo ma quello a insistere:
«Non mi muoverò di qui fino a quando non mi avrai seguito» e accompagnando
queste parole con un giuramento, riuscì a rimorchiarmi fino a quel suo
lettuccio. Alle sue insistenze, di mala voglia, fui costretto a sedermi e
lui a chiedermi come se la passasse Demea, la moglie, i figli, la gente di
casa ed io a metterlo al corrente di tutto. Poi volle sapere per filo e
per segno le ragioni del mio viaggio ed io a riferirgliele tutte nei
minimi particolari e lui ancora a interrogarmi della mia patria, dei
cittadini più in vista, perfino del governatore, fino a quando non capì
che ero troppo stanco del viaggio, stremato da tutte quelle chiacchiere e
mezzo morto di sonno, al punto da lasciare a metà le frasi e biascicare
appena qualche parola sconnessa. Solo allora si rassegnò a mandarmi a
dormire.
Finalmente pieno di sonno ma non di cibo mi liberai da quel vecchio
petulante che mi aveva offerto un pranzo di sole chiacchiere e, rientrato
nella mia camera, mi abbandonai al tanto sospirato riposo.


LIBRO SECONDO



I

Appena il sole fugò le tenebre e riportò sulla terra la luce, io mi destai
e subito saltai fuori dal letto desideroso e impaziente di conoscere tutte
le cose bellissime e rare del luogo, tanto più, pensai, che mi trovavo
proprio nel cuore della Tessaglia, la terra degli incantesimi, la culla
della magia, famosa per questo in tutto il mondo e, per giunta, proprio
dove era accaduto il fatto straordinario raccontato da quell'ottimo
compagno di viaggio che era stato Aristomene.
Mi misi così a osservare attentamente ogni cosa con uno stato d'animo
misto di curiosità e insieme d'ansia.
Ma in quella città tutto mi sembrava strano, irreale, ovunque posassi lo
sguardo, come se un qualche funesto incantesimo avesse stregato ogni cosa:
i sassi in cui inciampavo mi pareva fossero uomini pietrificati, gli
uccelli che sentivo cantare esseri umani diventati pennuti, gli alberi che
cingevano le mura uomini anch'essi mutati in creature arboree, perfino
l'acqua mi sembrava sgorgasse da corpi umani. Mi aspettavo, da un momento
all'altro, che le statue e le figure degli affreschi si mettessero a
camminare, le pietre delle mura a discorrere fra loro, che i buoi o, che
so io, animali simili a predire il futuro e che dal cielo stesso e dal
disco del sole sarebbe, a un tratto, venuto giù un qualche oracolo.



II

Così me ne andavo a zonzo qua e là tutto frastornato e eccitato da una
curiosità tormentosa senza tuttavia riuscire a trovare un benché minimo
indizio di quanto mi stava a cuore.
Bighellonavo di porta in porta come uno sfaccendato che ha quattrini da
spendere e senza accorgermene mi trovai al mercato.
Qui affrettai il passo per dare una sbirciatina a una donna che passava di
lì circondata da un codazzo di schiavi. I monili d'oro scolpiti e l'abito
trapunto in oro anch'esso mi mostravano chiaramente che si trattava di una
vera signora. Era al suo fianco un vecchio molto avanti negli anni il
quale appena mi vide: «Ma sì, è proprio lui, Lucio» esclamò stampandomi un
bacio e bisbigliando poi qualcosa che non compresi all'orecchio della
donna.
«Perché non ti fai avanti a salutare questa tua parente?» mi fece poi. Ed
io vergognoso: «Non conosco la signora» risposi arrossendo e rimasi lì
fermo impalato, a capo chino.
«Ma guardalo, lo stesso ritegno signorile di sua madre Salvia, santa
donna,» commentava quella, intanto, guardandomi. «Straordinario, anche nel
fisico le somiglia, tale e quale; statura regolare, forte e slanciato,
colorito roseo, capelli biondi, ondulati di natura, occhi azzurri ma vivi
e lampeggianti come quelli di un aquilotto, e i lineamenti del volto? una
bellezza, e poi, elegante e disinvolto nel portamento.»


III

«Sai, Lucio» continuò «ti ho allevato io, con queste mani, come no? Fra me
e tua madre non c'è soltanto un vincolo di sangue ma siamo state allevate
insieme.
«Tutte e due discendiamo dalla famiglia di Plutarco e siamo state
allattate dalla stessa balia e insieme siamo cresciute, come due sorelle;
solo la posizione sociale ci divide perché lei ha sposato un uomo
importante, io un semplice borghese: sono Birrena e forse hai già sentito
fare il mio nome fra quelli che ti hanno educato.
«Non fare complimenti, quindi, e accetta la mia ospitalità, anzi
considerati a casa tua.»
Sentendola parlare così io vinsi ogni impaccio e le risposi:
«Madre, non è assolutamente il caso che io senza motivo, ora pianti lì
Milone che mi ha dato ospitalità; comunque, appena possibile, con le
dovute convenienze, saprò regolarmi altrimenti e tutte le volte che mi
capiterà di passare di qui non mancherò di fermarmi da te.»
Così, tra una chiacchiera e l'altra, in pochi passi fummo a casa sua.


IV

L'atrio era bellissimo, colonne ai quattro angoli reggevano Vittorie
palmate che, ferme, ad ali aperte sembravano sfiorare con le agili piante
il mobile sostegno di una sfera nell'atto di spiccare il volo non di
sostare.
Al centro, stupendo capodopera, una Diana in marmo pario, con la veste
gonfia di vento sembrava protendersi leggera verso chi entrava, eppure
veneranda nella sua divina maestà.
Ai lati della dea, a suo presidio, stavano due molossi, anch'essi in marmo
pario: erano i loro occhi minacciosi, ritte le orecchie, dilatate le
narici, le fauci avidamente spalancate. Se fosse risuonato lì intorno un
latrato, certo lo avresti creduto uscito da quelle gole di marmo. Qui,
appunto, quell'insigne artista aveva dato la prova più alta della sua
arte, raffigurando quei cani con il petto proteso, le zampe posteriori ben
ferme a terra e quelle anteriori nell'atto della corsa.
Aveva anche scolpito un macigno alle spalle della dea in foggia di
spelonca e muschio, morbide foglie, ramoscelli, pampini e arbusti
sembravano fiorire dalla pietra. All'interno, nel nitore del marmo,
risplendeva l'immagine divina.
Dagli orli alti del sasso frutti ed uve pendevano, di squisita fattura,
simili in tutto al vero, l'arte avendo emulato la natura. Certo avresti
pensato di coglierli e mangiarli quando l'autunno che porta il mosto
avesse in essi infuso i bei colori maturi. Se, poi, chinandoti a guardare
il ruscello che ai piedi della dea scorreva in onde lievi, quei grappoli
riflessi tu li avresti creduti non solo naturali ma persino oscillanti
come quelli sospesi ai tralci veri.
Tra le fronde si distingueva l'immagine marmorea di Atteone cupidamente
proteso a spiare la dea che si bagnasse in quella fonte, nuda; ma già
mutato in cervo.


V

Mentre io guardavo ogni cosa con gran piacere e interesse, Birrena mi
fece: «Tutto questo è tuo» e, così dicendo, invitò gli altri, con un cenno
discreto ad allontanarsi. Rimasti soli, continuò:
«Sapessi, Lucio, come sono in ansia per te, come vorrei proteggerti, più
che se fossi mio figlio. In nome di questa idea, guardati, per carità,
guardati dalle male arti e dalle pericolose lusinghe di Panfile, la moglie
di quel Milone di cui mi hai detto che sei ospite: è una maga famosa,
nessuna, a quanto dicono, è più esperta di lei a evocare gli spiriti
maligni: soffiando su dei rametti, su delle pietruzze e cose del genere,
quella è capace di sprofondare sole e stelle giù nel Tartaro e nel vecchio
Caos. Per di più quando vede un bel giovane ne resta subito presa e non lo
molla più, lo lusinga, gli si insinua nell'animo, lo lega
indissolubilmente a sé. I meno compiacenti o quelli che le son venuti a
noia li trasforma invece in sassi o in caproni o in altri animali o
addirittura li uccide. Ecco perché io sono in pena per te e ti supplico di
stare attento: quella è una che è sempre in calore e tu, per età e per
avvenenza, fai proprio al caso suo.»
Questo mi disse tutta preoccupata Birrena.


VI

Ma io che sono curioso per natura, appena sentii la parola magia, che
sempre mi aveva sedotto, a tutt'altro pensai che a guardarmi da Panfile,
anzi mi venne tanta voglia d'essere iniziato anch'io nell'arte magica e di
gettarmici a capofitto, costasse quel che costasse, che, tutto eccitato,
mi liberai di Birrena, come da una catena, e gettandole un «salve» in
tutta fretta, mi precipitai a casa di Milone.
Intanto, correndo come un pazzo, mi dicevo:
«Coraggio, Lucio, apri gli occhi e bada a te. Questa è la volta buona,
finalmente potrai appagare il tuo desiderio e saziarti di storie
meravigliose. Bando alle paure da ragazzini, prendi di petto la cosa, ma
soprattutto astinenza con la tua ospite, e guardalo da lontano e con
rispetto il letto del buon Milone; datti da fare, piuttosto, con Fotide,
la servotta: è appetitosa e ci sta e poi è simpatica. Ieri sera, quando
sei andato in camera, lei è venuta con te, ti ha messo a letto con un
sacco di moine, ti ha rimboccato le coperte in modo piuttosto provocante e
baciandoti in fronte ti ha fatto capire che le dispiaceva andarsene;
infatti s'è voltata indietro più volte, a guardarti. Questo è di buon
augurio; può darsi effettivamente che tutta la faccenda non finisca bene,
almeno cerca di portarti a letto questa Fotide.»


VII

Così ragionando arrivai alla porta di Milone e vidi che tutto funzionava,
come suol dirsi, a pennello.
A casa, infatti, non c'era né Milone né sua moglie ma solo la mia cara
Fotide che stava preparando per i suoi padroni un ripieno di trippa e
polpa di carne tritata, una cosetta veramente squisita a giudicar
dall'odore.
Indossava una linda tunichetta di lino con una cinturina rosso vivo che le
stringeva la vita, proprio sotto i seni. Con le sue manine tondette
rimestava il cibo nel tegame, che scuoteva continuamente, di modo che quel
movimento le si comunicava a tutto il corpo e così dondolava mollemente la
schiena e ancheggiava ch'era uno spettacolo.
A quella vista rimasi lì fermo incantato, in estasi, e mi si rizzò anche
un certo arnese che prima era penzoloni.
«Che bellezza!» riuscii alla fine a esclamare, «Fotide mia, come sai
muovere bene quei tuoi fianchi e quel tegamino. Chissà che intingoletto
squisito stai preparando. Beato, eh, sì, proprio beato chi, col tuo
permesso, potrà metterci il dito.»
Ma lei, civetta e spiritosa com'era: «Sta' lontano, sbarbatello, sta'
lontano dal mio fornello, quanto più puoi, ché se appena ti tocca questo
mio focherello, ti sentirai bruciare fin le midolla e nessuno potrà
estinguerti l'incendio se non io che, con lo stesso piacere, ci so fare
assai bene sia coi sughetti e le pentole sia a letto.»


VIII

Così dicendo si voltò a guardarmi e rise mentre io restai lì a mangiarmela
con gli occhi. Ma, in effetti, perché mettermi a parlare degli altri
particolari quando delle donne la mia unica passione sono sempre stati il
viso e i capelli, che prima ammiro in pubblico e poi me li godo in
privato.
La ragione di questa mia debolezza sta, forse, nel fatto che questa
importante parte del corpo, così in evidenza e così esposta, è la prima a
colpirci; e poi, anche perché se per le altre parti, gli abiti e i bei
colori delle vesti fanno molto, per questa è solo la bellezza naturale che
conta.
Del resto un po' tutte le donne, quando vogliono farsi ammirare per la
loro bellezza e per le grazie che hanno, si spogliano, buttano via i veli
e, tutte compiaciute, mettono in mostra le loro nudità sapendo che è un
dolce incarnato a far colpo più che l'oro di una veste.
Ma se - dico per assurdo, e non voglia mai che succeda una cosa del genere
- se a una donna, fosse anche la più bella, tu le tagliassi via i capelli,
la privassi di quel naturale ornamento del viso, venisse pure dal cielo o
sorgesse dal mare, figlia dell'onda, fosse pure Venere in persona
circondata dalle sue Grazie e accompagnata da tutto lo stuolo dei suoi
Amorini, ornata del suo cinto fragrante di profumi e stillante balsami, se
si mostrasse calva non potrebbe piacere nemmeno al suo Vulcano.


IX

Vuoi mettere, invece, il fascino di una bella chioma quando fiammeggia
viva ai raggi del sole o, morbida, ne raccoglie la luce o, mutevole,
appare nei suoi cangianti riflessi? O quando il fulgore dell'oro sfuma nel
biondo del miele, o il nero corvino ha iridescenze azzurre come il collo
delle colombe o, ancora, quando densa di balsami orientali e ravviata dai
denti sottili del pettine, raccolta a nodo dietro la nuca, si offre agli
occhi dell'amante, come a uno specchio, porgendo di sé l'immagine più
gradita?
E vuoi mettere ancora quando, folta, fa da corona al capo oppure quando
scende fluente, a onde, lungo le spalle? Insomma è così importante una
bella chioma che, per quanto una donna si mostri adorna d'oro, di belle
vesti, di gemme o d'ogni altro ornamento, se non ha una particolare cura
dei suoi capelli, non può mai dirsi elegante.
Ma la mia Fotide era seducente per una certa qual negligenza, più che per
l'accurata ricercatezza: infatti i suoi capelli folti scendevano
mollemente sulla nuca e lungo il collo, fino a lambire l'orlo della veste;
le estremità erano poi raccolte in un nodo al sommo del capo.


X

Non resistetti alla tortura di un piacere così intenso e piegandomi su di
lei le lasciai un bacio più dolce del miele, proprio alla radice dei
capelli, dove essi risalivano verso la sommità del capo.
Ella si volse lanciandomi di sottecchi uno sguardo assassino:
«Ehi, ehi, scolaretto, mi sa che tu ti stai prendendo un bocconcino
agrodolce, sta' attento che per la troppa dolcezza del miele tu poi non
abbia a sentire a lungo l'amaro della bile.»
«E che m'importa, gioia mia, soltanto un bacino e poi son pronto, a
mettermi lungo disteso sul tuo fornello e a farmi abbrustolire,» e così
dicendo me la strinsi forte fra le braccia e cominciai a baciarla e poiché
lei mi corrispose con eguale ardore e gareggiò con me in ogni sorta di
libidine, schiudendomi la sua bocca odorosa e cercando con la sua lingua,
che sapeva di nettare, la mia, vinto dal desiderio: «Mi fai morire,» le
dissi, «anzi sono già morto se tu non mi compiaci.» Ed ella riprendendo a
baciarmi: «Pazienta, anch'io sono ormai tua e perciò non dovremo aspettare
a lungo per goderci; questa sera, appena farà buio, verrò in camera tua.
Ora va, ma preparati perché voglio misurarmi con te e darci sotto quant'è
lunga la notte.»


XI

Queste promesse ci sussurrammo prima di staccarci. Intanto s'era fatto
mezzogiorno e Birrena pensò bene di farmi pervenire, come segno di
benvenuto, un grasso porcellino, cinque gallinelle e un'anfora di vino
pregiato.
«Ecco che arriva Bacco con le sue armi a dar man forte a Venere,» gridai a
Fotide. «Ce lo berremo tutto questo vino, oggi, per vincere ogni ritegno,
ogni fiacchezza ed eccitare ancora di più la nostra libidine. Queste sono
le provviste che occorrono per una notte d'amore: olio alla lucerna e vino
nei calici.»
Passai il resto della giornata ai bagni e, poi, a cena, con il buon Milone
che mi aveva invitato a mangiare un boccone con lui, ma avendo cura di
evitare lo sguardo di sua moglie, memore degli avvertimenti di Birrena; e
se per caso i miei occhi si posavano sul volto di lei subito li ritraevo
spaventatissimo, come se avessi visto l'inferno. Guardavo, invece,
continuamente Fotide che ci serviva e in lei mi rincuoravo.
S'era, intanto, fatta notte, quando Panfile, guardando la lucerna esclamò:
«Quanta acqua verrà giù domani,» e al marito che le chiese come facesse a
saperlo, rispose che era la lucerna a dirglielo. Al che Milone, sbottando
a ridere: «Proprio una gran sibilla noi manteniamo con questa lampada. In
cima al suo candeliere, come da un osservatorio, quella vede tutto ciò che
succede in cielo e perfino nel sole.»


XII

«Ma sono proprio questi,» intervenni io, «i primi tentativi di magia e non
c'è niente di strano se questo focherello così piccino, acceso dalla mano
dell'uomo, ricordi quel gran fuoco celeste dal quale ha avuto origine e
quindi conosca e ci riferisca con un presagio divino le cose che quello è
in procinto di combinare lassù nel cielo.
«Del resto, da noi, a Corinto, ora c'è un forestiero, un Caldeo, che con
le sue strabilianti profezie sta mettendo lo scompiglio in città e per
quattro soldi svela tutti i misteri del destino. Ti sa dire, per esempio,
il giorno in cui ti devi sposare, in qual'altro puoi mandar su i muri di
una casa se vuoi che non ti vada in malora, quando puoi concludere buoni
affari, iniziare un viaggio o metterti in mare. Anch'io gli chiesi cosa mi
sarebbe capitato in questo viaggio e lui mi disse un sacco di cose, tutte
molto strane: che sarei diventato famoso, addirittura il protagonista di
una storia incredibile, straordinaria e che avrei scritto anche dei
libri.»


XIII

«Che tipo è questo Caldeo e come si chiama?» fece Milone sorridendo.
«È alto, piuttosto bruno e si chiama Diofane.»
«Ma allora è proprio lui, non ci sono dubbi!» esclamò. «Anche qui da noi
s'era messo a tutto spiano a far l'indovino fra la gente, guadagnando
quattrini a palate, altro che pochi soldi, finché non gli toccò,
poveraccio, un incidente, o meglio, un vero accidente è proprio il caso di
dirlo.
«Una mattina, mentre stava predicendo l'avvenire al solito crocchio di
gente, gli si avvicinò un mercante, un certo Cerdone, per sapere quale
fosse il giorno più favorevole per mettersi in viaggio. Come Diofane
glielo predisse Cerdone mise subito la mano alla borsa e aveva già
rovesciato i soldi per contare cento denari quale compenso per la
profezia, quando un giovanotto dall'aspetto distinto si fece alle spalle
di Diofane e tirandolo per un lembo del mantello, tanto da costringerlo a
voltarsi, gli buttò le braccia al collo e cominciò a baciarlo con
trasporto. Diofane fece altrettanto, lo invitò a sedere accanto a lui e
stupito di quell'improvvisa apparizione, dimenticando completamente
l'affare che stava combinando, cominciò: 'Che piacere vederti qui! Quand'è
che sei arrivato?'


XIV

«'Soltanto ieri sera,' fece l'altro di rimando, 'ma tu, fratello,
raccontami del tuo viaggio per mare e per terra, dopo che sei partito in
tutta furia dall'Eubea..'
«A questo punto Diofane, il nostro grande Galdeo, balordo e distratto,
attaccò: 'Un viaggio così infame come quello vorrei che toccasse soltanto
ai nemici della patria e a quelli che mi vogliono male: una vera odissea.
La nave sulla quale eravamo imbarcati, sbattuta dalla tempesta e dal
vento, perse tutti e due i timoni e andò alla deriva, finché non calò a
picco sfasciandosi contro la riva opposta. Perdemmo tutto e a stento
riuscimmo a salvarci a nuoto. Tutto quello, poi, che potemmo racimolare
per la compassione di ignoti e il buon cuore di amici, ci fu portato via
da una banda di malfattori. Arignoto, il mio unico fratello, che aveva
tentato di opporsi alla loro violenza, poveretto, fu sgozzato sotto i miei
occhi.'
«Ma, intanto, mentre Diofane, col cuore a pezzi, raccontava tutto questo,
Cerdone, il mercante, ripresisi i soldarelli che aveva già sborsato per la
profezia, se la squagliò.
Soltanto allora Diofane tornò in sé e s'accorse della sua balordaggine,
specie quando vide che noi, tutt'intorno, ci sbellicavamo dalle risa.
«Però, caro Lucio, speriamo almeno che a te, quel Caldeo abbia detta la
verità e che tu possa essere fortunato e proseguire felicemente il tuo
viaggio.»


XV

Mentre Milone parlava e sembrava non volere smettere più, io mi rodevo e
me la prendevo con me stesso che involontariamente avevo dato esca a tutte
quelle ciarle inutili e mi stavo perdendo il meglio della serata e il suo
frutto più ghiotto. Finalmente messa da parte ogni esitazione, dissi a
Milone: «Se la veda lui quel Diofane con le sue disavventure e si Porti
pure per mare c per terra tutto il denaro che spilla alla gente, quanto a
me sono ancora stanco del viaggio di ieri e, se permetti, vorrei andare a
dormire un po' prima.»
Detto fatto mi avviai in camera mia e qui trovai tutto bell'apparecchiato
per una cenetta infima. I letti della servitù erano stati spostati, messi
il più lontano possibile dalla mia porta, immagino perché non sentissero i
nostri notturni gemiti di piacere; accanto al mio letto era stato posto un
tavolino con ciò che di meglio era rimasto della cena e coppe riempite a
metà di vino, bell'e pronte ad accogliere la giusta porzione d'acqua;
accanto, una brocca dall'imboccatura larga fatta a posta per le abbondanti
bevute, insomma un gustoso aperitivo per una notte d'amore.


XVI

M'ero appena coricato che la mia Fotide, la sua padrona era già andata a
letto, Se ne venne da me tutta giuliva.
Aveva una ghirlanda di rose fra i capelli e petali di rose anche sul
florido seno. S'appressò e mi baciò lungamente, mi cinse il capo di fiori,
altri ne sparse in torno. Poi prese una coppa di vino, vi mescolò
dell'acqua tepida e me l'offrì da bere; ma dolcemente me la rubò dalle
mani prima ch'io l'ebbi del tutto vuotata e l'accostò alle sue labbra e
bevve a piccoli sorsi, guardandomi. Una seconda coppa e una terza e poi
altre ancora così ci scambiammo.
Io, tra i fumi del vino, non solo la mia fantasia ma tutti i sensi sentivo
eccitati dalla libidine, bramosi, anelanti; allora, tirandomi su la tunica
fino all'inguine e mostrandole quanto impellente fosse il mio desiderio
d'amore: «Per carità,» esclamai, «fa' presto, vedi come son tutto teso e
pronto alla guerra che tu, alla brava, mi hai dichiarato. Da quando Amore
crudele ha trafitto il mio cuore con la sua freccia, anch'io con tutto il
vigore ho teso il mio arco ed ora ho paura che il nerbo troppo rigido mi
si spezzi.
«Ma se tu vuoi veramente offrirmi proprio tutte le tue delizie, sciogli i
capelli e abbracciami nell'onda delle tue chiome.»


XVII

Non se lo fece dire due volte. In fretta sgombrò piatti e vivande, si
liberò delle vesti mostrandosi tutta nuda, si sciolse i capelli con
maliziosa lascivia; bella, simile a Venere quando emerse dai flutti, più
per civetteria che per pudore mi nascondeva il liscio pube con le sue dita
rosate.
«Vieni» mi disse «vieni all'assalto. Ti terrò testa, sai, non ti cederò.
Drizzati, se sei uomo, e lotta corpo a corpo, trafiggimi, fammi morire
perché anche tu morirai. È una battaglia questa che non avrà tregua.»
Così dicendo entra nel letto e mi monta sopra, adagio; poi comincia a
muoversi con voluttà, su e giù, veloce, inarca la schiena, vibra tutta di
libidine e a me supino, dispensa tutti i doni di Venere. Questo finché ad
entrambi resse il respiro, finché non cademmo esausti, l'uno sull'altro
abbracciati.
In cosiffatti assalti ci producemmo ben desti fino alle prime luci
dell'alba, di volta in volta chiedendo al vino nuovo vigore, perché non
scemasse in noi il desiderio e si rinnovasse il piacere.
Così volemmo che molte altre notti fossero simili a questa.


XVIII

Un giorno Birrena insistette perché a tutti i costi io andassi a cena da
lei e benché cercassi di sottrarmi al l'invitò, non volle sentire ragioni.
C'era Fotide, però, a cui dar conto e fu a lei, come a un oracolo, che io
dovetti chiedere il permesso: sebbene a malincuore, perché ormai non
voleva ch'io mi allontanassi nemmeno d'un filino, gentilmente lei concesse
alle mie prestazioni amorose una breve licenza. «Bada, però» mi fece «a
non far tardi dal pranzo. C'è una banda di giovani, delle migliori
famiglie ma scapestrati, che mette a soqquadro la città; vedrai tu stesso
qua e là gente ammazzata per le strade e le guardie del governatore sono
troppo lontane per liberarci da questo flagello. E tu, sia per la tua
invidiabile condizione, sia perché qui i forestieri sono malvisti, sei
proprio l'uomo giusto a cui tendere un'imboscata.»
«Sta' tranquilla, cara Fotide, sai bene quanto mi sarebbe piaciuto fare
all'amore con te anziché andarmene a cena fuori, perciò non temere che
tornerò presto. Comunque ho anch'io la mia scorta: questo fedele pugnale
qui al mio fianco saprà ben difendermi.»
E così, con questa precauzione, mi recai a cena.


XIX

Trovai un gran numero di invitati, il fior fiore della città, dato che
Birrena era una donna di classe; mense sontuose, splendenti di cedro e
d'avorio, letti coperti di drappi trapunti d'oro, grandi, preziosi calici
ciacuno con una sua bellezza particolare, unica, vetri artisticamente
incisi, cristalli istoriati, argenterie scintillanti, ori abbaglianti,
coppe per bere scavate nell'ambra o in altre pietre pregiate, insomma cose
da non potersi immaginare. E c'era poi uno stuolo di camerieri
splendidamente vestiti, inappuntabili, che servivano numerose portate e
giovani schiavi dai capelli ricci e dalle vesti succinte che versavano in
continuazione vino pregiato in calici ricavati da pietre preziose.
Portate le lucerne, assai vivo si fece il cicaleccio dei convitati, si
rideva, si scherzava, fiorivano qua e là facezie, battute piccanti.
A un certo punto Birrena mi fece: «Beh, come te la passi nel nastro paese?
A quanto ne so, in fatto di templi, di terme, di altri edifici pubblici
noi superiamo di molto tutte le altre città, e poi godiamo di molte
comodità ancora: libertà assoluta per chi vuole starsene tranquillo, via
vai di gente, come a Roma, invece, per chi viene in cerca d'affari, una
pace addirittura campestre per l'ospite di poche pretese. Stiamo proprio
nel posticino più delizioso di tutta la provincia.»


XX

«Verissimo» feci io di rimando, «proprio così. In nessun altro luogo mi
sono sentito a mio agio come qui. Soltanto devo dire che ho una certa
paura della magia, delle sue insidie oscure e inevitabili. Si dice che da
queste parti non lasciano in pace nemmeno i morti nelle loro tombe, e che
dalle urne e dai roghi si trafugano reliquie e pezzetti di cadavere per
gettare il malocchio sui vivi, e che ci sono vecchie streghe che al
momento dei funerali, in un battibaleno, ti portano via il morto.»
«Purtroppo, qui, non risparmiano nemmeno i vivi» intervenne uno degli
invitati. «E c'è un tale, chissà chi è, a cui è capitata una cosa del
genere, ed è rimasto tutto mutilato e col volto sfregiato.»
A queste parole scoppiò una risata generale e gli occhi di tutti si
posarono su un tizio che se ne stava appartato in un angolo.
Imbarazzatissimo di sentirsi piovere addosso tutti quegli sguardi,
brontolando qualcosa, costui aveva già fatto le mosse di andarsene, quando
Birrena: «Eh, no, caro Telifrone, ora devi fermarti al meno un pochino e
con la tua solita compiacenza raccontarci ancora una volta la tua
avventura, perché il qui presente Lucio che è per me come un figlio possa
godere anche lui del tuo piacevole racconto.»
«Sempre buona e gentile, tu, mia signora, ma l'insolenza di certa gente è
insopportabile.»
Era tutto agitato, ma Birrena insistette assicurandogli che nessuno lo
avrebbe più insolentito e così alla fine, sebbene malvolentieri, quello si
decise.


XXI

Si sistemò i cuscini, vi si appoggiò col gomito, restando a busto eretto,
portò avanti la destra, assumendo l'atteggiamento degli oratori, cioè le
ultime due dita chiuse, le altre distese, il pollice puntato avanti e in
cominciò:
«Ero ancora un ragazzino quando, per vedere i giochi olimpici, lasciai
Mileto; ma desiderando visitare anche le località di questa provincia
famosa, dopo aver vagato, sotto cattivi auspici, in lungo e in largo per
la Tessaglia, giunsi a Larissa. Ero quasi al verde, dato che le mie
scorte, durante il viaggio s'erano di molto assottigliate e così mi misi a
girare un po' qua e un po' là cercando di rimediare qualcosa. A un tratto,
nel bel mezzo di una piazza, vidi un vecchio allampanato che, in piedi su
un pilastro, andava chiedendo ad alta voce se c'era qualcuno che volesse
far la guardia a un morto; e che si facesse avanti a contrattare il
compenso.»
«Ma che storia è questa» chiesi io esterrefatto a un passante; «forse che
da queste parti i morti hanno l'abitudine di scappare?»
«Sta zitto» rispose quello «si vede proprio che sei un ragazzo e
forestiero per giunta. Ma lo sai o no che sei in Tessaglia e che qui le
streghe strappano a morsi la faccia dei morti per ricavarne il materiale
necessario alle loro diavolerie?»


XXII

«Dimmi ancora una cosa» gli chiesi «in che consiste questo far la guardia
ai morti?»
«Per prima cosa» mi rispose «bisogna stare svegli tutta la notte, con gli
occhi ben aperti e sempre fissi sul morto; guai se per un momento solo
volgi lo sguardo altrove, perché quelle maledettissime megere sono capaci
di assumere l'aspetto dell'animale che vogliono, avvicinarsi di soppiatto
e ingannare gli stessi occhi del Sole e della Giustizia. Possono diventare
uccelli, cani, topi, perfino mosche; poi con i loro terribili incantesimi
fanno cadere i guardiani in un sonno profondo e nessuno riesce a
immaginare tutte le trappole che ti sanno architettare queste
scelleratissime donne pur di ottenere quel che gli gira pel capo. E con
tutto ciò un servizio così pericoloso te lo pagano appena quattro o sei
monete d'oro. Ah già, a proposito, dimenticavo la cosa più importante: se
al mattino uno non consegna intatto il cadavere, quelle parti che mancano
deve rimpiazzarle con altrettante del proprio corpo.»


XXIII

Saputo di che si trattava mi feci coraggio e, avvicinandomi al banditore:
«Piantala di gridare» gli dissi «faccio io la guardia, dimmi quanto mi
dai.»
«Ci sono per te mille denari, ma patti chiari, giovanotto: sta bene
all'erta dalle maledette arpie perché si tratta del figlio di un pezzo
grosso della città»
«Sono sciocchezze queste per me» gli risposi. «Tu hai di fronte un uomo di
ferro, che non dorme mai, tutt'occhi, e con la vista più acuta di Linceo e
di Argo.»
Non avevo ancora finito di parlare che quello mi menò a una casa che aveva
tutte le porte sprangate; mi fece entrare per una porticina di servizio e
mi introdusse in una stanza anch'essa con le finestre chiuse, immersa nel
buio, e mi indicò una donna vestita di nero che piangeva: «Ecco l'uomo» le
disse avvicinandosi «che ho ingaggiato per far la guardia a tuo marito;
dice che è sicuro del fatto suo.»
Quella ravviandosi i capelli che le cadevano sul viso e mostrando una cera
assai bella pur nel dolore, mi guardò e: «Ti prego» esclamò «mettici tutto
il tuo impegno.»
«Non preoccuparti di questo; tu però preparami una buona mancia.»


XXIV

Con quest'accordo ella si alzò e mi condusse in un'altra stanza dove c'era
il morto coperto di candidi lini e, fatti entrare sette testimoni, sollevò
il lenzuolo e, fra molte lacrime, invocando la testimonianza dei presenti,
cominciò a elencare, con accento dolente, ogni parte di quel corpo mentre
un tizio trascriveva scrupolosamente ogni sua parola: Ecco, vedete, il
naso è perfetto, gli occhi intatti, così le orecchie e le labbra, il mento
intero, voi, onesti cittadini ne siete testimoni,» e così dicendo sigillò
le tavolette e fece per andarsene. Ma io: «Signora, fammi almeno portare
l'indispensabile.»
«E cioè? Cosa vuoi?»
«Una lucerna» le feci, «bella grande, con olio a sufficienza fino a domani
mattina, dell'acqua calda, un fiaschetto di vino e un vassoio con il resto
della cena.»
«Ma va in malora, sfacciato,» mi fece scrollando il capo, «in una casa
colpita dal dolore tu vieni a chiedere cena e avanzi; proprio qui dove da
molti giorni non s'è visto nemmeno un filo di fumo. Credi forse di esser
venuto a far bisboccia? Non pensi che dovresti anche tu rattristarti o,
per lo meno, assumere un contegno adeguato?»
Così mi disse poi rivolgendosi a una servetta: «Mirrina, portagli olio e
lume e chiudilo dentro, ma veh, tu però vieni via subito.»


XXV

Così mi ritrovai solo a tener compagnia a un morto. Mi fregai gli occhi
per prepararli alla veglia e mi misi a canticchiare per farmi coraggio.
Ed ecco scendere la sera, il buio, sempre più fitto e la notte, la notte
profonda. A mano a mano anche la mia paura cresceva, quando, a un tratto,
una faina scivolò dentro la stanza e mi si venne a piazzare proprio
davanti, fissandomi con i suoi occhietti acutissimi. Era una bestiola
innocua ma io rimasi egualmente turbato, proprio per la sicurezza con cui
mi si era avvicinata: «Va via, bestiaccia» alla fine le gridai «vatti a
confondere tra i topi pari tuoi, prima che ti faccia assaggiare la mia
forza. E allora, che aspetti?» Fece dietro front e scivolò via dalla
stanza. Ma subito dopo un sonno pesante mi sprofondò, all'improvviso, come
in un baratro, sicché nemmeno il dio di Delfo avrebbe più potuto
distinguere chi fra noi due, in quella stanza, fosse il più morto, lunghi
distesi com'eravamo. Insomma ero privo di vita, fuori di questo mondo e di
un guardiano ero io ad averne bisogno.


XXVI

Già il canto dei galli crestati riempiva del suo strepito la quiete
notturna. Finalmente io mi svegliai e pieno di spavento, afferrato il
lume, mi precipitai sul morto a scoprirgli la faccia per accertarmi che
ogni cosa fosse al suo posto. In quel mentre anche l'inconsolabile moglie
entrò piangendo, seguita dai testimoni del giorno prima e, ansiosa, si
gettò su quel corpo baciandolo a lungo e, al lume della lampada,
controllandoselo tutto. Poi, voltandosi e cercando Filodespoto,
l'amministratore, gli ordinò di pagare senza indugio il prezzo convenuto a
un guardiano così in gamba.
E mentre io venivo soddisfatto all'istante, ella si profondeva in mille
ringraziamenti per il mio zelante servizio, assicurandomi che da quel
momento mi considerava uno della famiglia.
Dal mio canto gongolavo dalla gioia per il guadagno insperato e, ancora
incredulo, facevo tintinnare nella mano quelle monete d'oro sonanti. «Ma
figurati, sono io che mi considero ormai un tuo schiavo; anzi ogni volta
che ti servirà l'opera mia, comandami pure.»
M'erano appena uscite di bocca queste parole che tutti quelli della
famiglia, imprecando al malaugurio, mi si avventarono addosso con tutto
quello che capitò loro fra le mani: uno mi mollò un pugno in faccia, un
altro mi prese a gomitate nella schiena, un terzo si mise a darmi gran
manate nei fianchi, chi a sferrarmi calci, chi a tirarmi per i capelli,
chi a strapparmi i vestiti, fino a che mi buttarono fuori tutto lacero e a
pezzi, come il bell'Aonio o il vate Orfeo.


XXVII

Ma fu soltanto nella pubblica piazza, un po' in ritardo in verità e dopo
aver ripreso fiato, che ripensando alla mia frase di così cattivo augurio
e del tutto fuori luogo, compresi con quanta ragione mi avessero caricato
di botte. Ecco, intanto, uscire il morto seguito dall'estremo compianto e
dagli ultimi addii e il corteo funebre attraversare il foro, secondo
l'usanza, essendo quello un cittadino importante.
A un tratto si fece avanti un vecchio vestito di nero, tutto sconvolto e
in lacrime che strappandosi la folta capigliatura bianca e gettandosi a
braccia aperte sul feretro, con voce alta sebbene rotta dai continui
singulti, comincio a dire: «In nome della vostra coscienza, cittadini, e
della pubblica pietà vendicate questo morto e punite l'efferato crimine di
questa femmina scellerata. È stata lei e nessun altro a uccidere col
veleno questo povero giovine, figlio di una mia sorella, per compiacere il
suo amante e mettere le mani sull'eredità. Così quel vecchio andava
gridando fra i singhiozzi e i lamenti. La folla allora cominciò ad
agitarsi perché la verisimiglianza di quelle parole lasciava
effettivamente pensare a un delitto e già si sentiva gridare «al rogo, al
rogo», già si raccattavano sassi e si incitavano gli schiavi a uccidere la
donna, mentre questa con false lacrime e giurando su tutti gli dei con
quanta più devozione poteva, negava un simile delitto.


XXVIII

Ma il vecchio riprese: «Allora rimettiamo il giudizio della verità nelle
mani della provvidenza. C'è qui tra noi un profeta di prim'ordine, Zathlas
l'Egiziano, che proprio un momento fa mi ha promesso, dietro una forte
ricompensa, di richiamare dal mondo dei morti lo spirito di costui e di
rianimare il suo corpo strappandolo per un momento alla morte» e così
dicendo fece venire avanti un giovane che indossava una tunica di lino,
aveva sandali di palma e il capo completamente rasato.
«Abbi pietà, sacerdote» cominciò a implorare il vecchio baciandogli le
mani e abbracciandogli perfino le ginocchia «pietà per gli astri del
cielo, per le potenze infernali, per gli elementi della natura, per i
silenzi della notte, per i santuari di Copto, per le piene del Nilo, per i
misteri di Memfi, per i sistri di Faro, concedigli ancora un po' di sole,
versa appena una piccola luce nei suoi occhi chiusi per sempre. Noi non
vogliamo forzare le leggi della natura né negare alla terra ciò che le è
dovuto, ma imploriamo un breve istante di vita per avere il conforto della
vendetta.»
Così propiziato il profeta mise un'erbetta speciale sulla bocca del morto
e un'altra sul petto, si volse verso oriente e, in silenzio, pregò il
sommo sole che stava sorgendo. A questa messinscena da rito sacro
nell'animo dei presenti si accrebbe l'attesa di tanto prodigio.


XXIX

Anch'io mi feci largo tra la calca e salito su una sporgenza del terreno
sufficientemente alta, proprio dietro al catafalco, seguii la scena con
occhi sgranati.
A un tratto il petto del morto cominciò a gonfiarsi, la vena del polso a
palpitare e tutto il corpo ad animarsi di un soffio vitale; finalmente la
salma si sollevò e il giovine così cominciò a parlare: «Perché, di grazia,
richiamare ai compiti di una vita effimera me che avevo già bevuto le
acque del Lete e navigavo ormai sulla palude Stigia? Non più, ti
scongiuro, non più, lasciami alla mia pace.»
Questa la voce che venne da quel corpo, ma il profeta eccitandosi:
«Perché, invece, non racconti al popolo ogni cosa, non sveli il mistero
della tua morte? Non sai che io posso evocare le Furie con i miei
scongiuri e far torturare le tue stanche membra?»
Allora quello dal suo lettuccio con un profondo gemito e volgendosi alla
folla, così riprese: «Sono morto per le male arti della mia giovane sposa,
ucciso dal veleno ho ceduto a un amante il mio letto ancor caldo.»
Ma quella brava moglie dimostrò un'impudente presenza di spirito e con
animo sacrilego prese a rimbeccare il marito negando ogni accusa.
La folla cominciò ad agitarsi, divisa in due opinioni contrarie: alcuni
volevano prendere quella criminale e seppellirla viva accanto al marito,
altri dicevano che non si poteva prestar fede alle menzogne di un morto.


XXX

Ma quello che il giovane disse subito dopo troncò ogni incertezza. Così,
infatti, fra gemiti sempre più alti riprese: «Vi darò, sì, vi darò le
prove inconfutabili che questa è la verità, vi rivelerò cose che nessuno
all'infuori di me può sapere» e indicando me alla folla, «mentre costui
faceva una guardia scrupolosissima al mio corpo, le streghe in agguato
sulle mie spoglie, invano presero più volte aspetti diversi. Non riuscendo
a trarlo in inganno per la sua straordinaria diligenza, alla fine, lo
avvolsero in una nuvola di sonno e lo fecero piombare in un profondo
letargo; poi cominciarono a chiamarmi per nome, finché le mie giunture
inerti e le mie gelide membra fra continui tentativi non sentissero i
richiami della magia. Costui però che ha il mio medesimo nome, vivo
com'era, morto infatti soltanto di sonno, sentendosi chiamare si levò in
piedi, senza riprendere coscienza, e si avviò come un fantasma verso la
porta della stanza. Questa era chiusa a dovere, ma le streghe, si vede,
attraverso qualche fessura, riuscirono egualmente a tagliargli prima il
naso, poi le orecchie. Così la mutilazione l'ha subita lui al posto mio.
Inoltre perché di quella diavoleria non restasse traccia, con della cera
hanno plasmato due orecchie e glie l'hanno applicate al posto di quelle
tagliate, la stessa cosa hanno fatto col naso: perfetto, identico al suo.
Guardatelo là quel disgraziato: ha fatto un bell'affare con tutto il suo
zelo: quel po' po' di mutilazione!»
A quelle parole, spaventatissimo, cominciai a tastarmi: mi presi il naso e
quello mi restò in mano, mi toccai le orecchie e mi si staccarono. La
gente cominciava a guardare nella mia direzione, a indicarmi a dito,
finché non scoppiò una risata generale ed io, sudando freddo, riuscii a
battermela sgusciando tra la folla.
Così conciato e ridicolo non ebbi nemmeno il coraggio di tornare a casa
mia; per nascondere le cicatrici delle orecchie mi sono spartiti i capelli
lasciandoli cadere ai due lati, e con questa benda legata stretta cerco di
nascondere nel modo più conveniente il ribrezzo del mio naso.


XXXI

Appena Telifrone ebbe finito di raccontare, i convitati, sbronzi
com'erano, ricominciarono a sghignazzare e mentre reclamavano nuove bevute
in onore del dio Riso, Birrena si rivolse a me: «Domani» mi disse «ricorre
una solenne festività che risale addirittura alla fondazione di questa
città; in questo giorno noi, unici al mondo, con un rito allegro e
divertente, ci propiziamo il venerabile dio Riso. La tua presenza renderà
più lieta la festa. Se poi tu volessi, a tuo estro, inventare qualcosa di
spiritoso per onorare il dio, meglio ancora: potremmo ottenere in misura
maggiore i favori di una divinità così potente.»
«Bene» assicurai «sarà come tu desideri. E poi, caspita, farebbe piacere
anche a me avere una qualche idea che andasse bene per un così grande
dio.»
Dopo di che, avvertito dal servo che s'era fatto tardi e sentendomi gonfio
per la gran bevuta, decisi di alzarmi e salutata in fretta Birrena, un po'
barcollando, mi diressi verso casa.


XXXII

Ma appena fuori uno sbuffo di vento ci spense la lucerna che ci faceva da
guida, tanto che dovemmo faticare parecchio a districarsi al buio.
Finalmente, stanchi e con i piedi doloranti per aver dato spesso nei
sassi, imboccammo la via di casa. Eravamo quasi arrivati, sorreggendoci
stretti l'un l'altro, quando scorgemmo tre omaccioni nerboruti che, con
tutte le loro forze, tentavano di forzare la nostra porta. Alla nostra
vista non sembrarono per nulla intimiditi, anzi mettendocela tutta,
raddoppiarono i loro assalti. Era chiaro che si trattava di briganti, e
della peggiore risma.
Subito misi mano al pugnale che avevo portato con me per simili evenienze
e che tenevo nascosto sotto il mantello, e senza alcun indugio mi gettai
su di loro e li affrontai mano a mano che mi vennero sotto, finché,
trapassati da parte a parte, non rimasero morti stecchiti ai miei piedi.
Al rumore di quel combattimento Fotide, intanto, s'era svegliata e venne
ad aprirci. Io, ansante e tutto coperto di sudore, mi infilai dentro:
quella battaglia contro i tre briganti mi aveva sfinito come se avessi
lottato contro Gerione, così mi lasciai cadere sul letto è mi addormentai.

LIBRO TERZO



I

Non appena l'Aurora dalle rosee braccia scosse le briglie d'oro ai suoi
cavalli e s'avanzò nel cielo, la notte mi strappò dal sonno profondo per
consegnarmi al giorno.
Al ricordo di quanto era accaduto la sera prima un turbamento angoscioso
prese l'animo mio. Seduto sul letto a gambe incrociate, con le mani
intrecciate sui ginocchi, piangevo a calde lacrime, immaginandomi già il
tribunale, il processo, la sentenza e lo stesso carnefice.
«Vallo a trovare un giudice» dicevo fra me «tanto indulgente e comprensivo
da assolvere un uomo reo di triplice omicidio, macchiatosi del sangue di
cittadini! Ecco la gloria che, a sentire Diofane il Caldeo, questo viaggio
sicuramente mi avrebbe procurato!» Così gemevo fra me, ripensando alla mia
sventura.


II

A un tratto sentii battere con forza al portone e un confuso vocio di più
persone. Spalancate le porte tutta la casa fu piena di magistrati, di
guardie, di un codazzo di gente; seduta stante, a un cenno, due littori mi
agguantarono e senza ch'io facessi resistenza, mi trascinarono via.
Avevamo appena messi i piedi in istrada che una gran folla sbucata da ogni
parte, quasi l'intera città, ci venne dietro. Io procedevo affranto, col
capo all'ingiù, penzoloni, a dir meglio rivolto già all'inferno, eppure a
un'occhiata che diedi di traverso, mi colpì una cosa stranissima: non
c'era una persona, una soltanto fra le tante migliaia che mi si
affollavano intorno che non si sbellicasse dalle risa.
Mi fecero percorrere tutte le strade, fermarmi ad ogni cantonata, come
quando si portano in processione le vittime per scongiurare la minaccia di
funesti portenti; alla fine mi menarono nel foro, davanti al tribunale.
I magistrati erano già seduti sui loro alti scranni e il banditore
chiedeva che si facesse silenzio, quando a un tratto da parte del pubblico
si gridò all'unisono che un processo così importante fosse celebrato in
teatro, perché troppa era la calca e c'era il rischio di rimanere
schiacciati.
In un lampo la folla si riversò nella platea e riempì ogni ordine di
posti, premette ai cancelli, straboccò per fino sui tetti: alcuni rimasero
abbracciati alle colonne, altri aggrappati alle statue, altri ancora
s'accontentarono di allungare il collo da finestre e abbaini, senza
minimamente preoccuparsi per la gran smania di vedere del rischio che
correvano.
Le guardie intanto mi avevano condotto sul proscenio come una vittima e
piazzato proprio in mezzo all'orchestra.


III

E così per la seconda volta l'usciere a gran voce dette la parola
all'accusatore. Si alzò un vecchio che dopo aver riempito, per controllare
il tempo del suo discorso, un vasetto a forma di imbuto sottilissimo
terminante in un forellino, attraverso cui l'acqua passava goccia a
goccia, così parlò al popolo:
«Onorevoli cittadini, non è una causa da poco questa che dobbiamo
trattare, soprattutto perché riguarda la sicurezza dell'intera città e
perché dovrà essere un esempio di severità per tutti. Per questo è più che
mai necessario che voi, come singoli e come collettività, in nome della
pubblica pietà, facciate in modo che non resti impunito uno scellerato
omicida che ha compiuto a sangue freddo così orribile strage. Non crediate
che io voglia infierire contro di lui spinto da personale risentimento o
da rancori privati. Sono il comandante delle guardie notturne e nessuno
può fino ad oggi muovere qualche addebito al mio scrupoloso servizio.
«Ma vengo subito al fatto. Vi esporrò per filo e per segno quanto è
accaduto questa notte: era circa mezza notte ed io col solito zelo faceva
il giro della città controllando una per una ogni porta, quando a un
tratto vidi questo sanguinario che con la spada in pugno seminava strage.
Ne aveva già fatti fuori tre: erano stesi ai suoi piedi, vittime della sua
ferocia, e stavano esalando l'ultimo respiro, le membra ancora palpitanti,
in un lago di sangue.
«Consapevole egli stesso di aver compiuto un delitto così efferato e ben a
ragione stravolto, costui si dette subito alla fuga e favorito dalle
tenebre riuscì a riparare in una casa dove rimase nascosto per tutta la
notte.
«Ma la provvidenza divina non consente ai malfattori di restare impuniti
e, così, prima che costui potesse diventare uccel di bosco, allo spuntar
del sole, io gli fui addosso, ed ora eccolo qui, davanti al vostro
autorevole inappellabile giudizio. Nelle vostre mani c'è un uomo reo di
tanti delitti, colto in flagrante e per giunta forestiero. Con fermezza
pronunciate dunque la vostra sentenza contro questo straniero per un
crimine che voi severamente punireste, anche se fosse stato commesso da un
vostro concittadino.»


IV

Questo disse, con un vocione enorme, il terribile accusatore. Quando
tacque l'usciere mi chiese se volessi replicare e m'incitò a farlo; ma io,
in quel frangente non potevo far altro che piangere, non tanto per
l'orribile accusa, quanto, perdio, per il mio rimorso cocente. Tuttavia,
fatto audace da un'improvvisa ispirazione, così cominciai.
«Mi rendo conto quanto sia difficile, di fronte a tre cadaveri, per chi
sia accusato di strage, persuadere un così gran pubblico della propria
innocenza anche se costui dice la verità e spontaneamente riconosce le sue
responsabilità. Tuttavia se la pubblica benevolenza vorrà concedermi un
po' d'attenzione, facilmente vi dimostrerò che oggi io rischio la pena di
morte non per mia colpa, e che soltanto per un casuale evento, che ha
suscitato in me un comprensibile sdegno io sopporto ingiustamente
l'infamia di tale accusa.


V

«Rincasavo dunque a tarda ora da una cena e, per la verità, ero un po'
brillo; come vedete non voglio nascondervi le mie colpe, quando, proprio
davanti all'uscio di casa - sono ospite del buon Milone, vostro
concittadino - vidi dei terribili briganti che cercavano di entrare
forzando i cardini della porta Erano già riusciti a far saltare tutti i
paletti, che pure erano solidamente piantati, e stavano concordando fra
loro di far fuori tutta la gente che vi abitava. Uno di essi, il più
deciso, il più grosso, così veniva dicendo agli altri: 'Coraggio, ragazzi,
mettiamocela tutta e facciamoli fuori mentre dormono, nessuna esitazione e
niente paura, mettete mano ai coltelli e fate un bel massacro dappertutto:
chi dorme scannatelo, chi tenterà di difendersi fatelo a pezzi; la faremo
franca a patto di non lasciare vivo nessuno.'
«Sì, cittadini, ve lo confesso, temendo per me e per i miei ospiti e
pensando che questo fosse il dovere di un buon cittadino, col pugnale che
porto sempre appresso per evenienze del genere, io cercai di spaventarli e
metterli in fuga quei banditi decisi a tutto. Ma barbari com'erano, mostri
addirittura, quelli si guardarono bene dal fuggire e benché mi vedessero
col pugnale in mano, si disposero ad affrontarmi a pié fermo.


VI

«Ingaggiammo una battaglia in piena regola e il capobanda, l'alfiere della
combriccola, con tutta la sua forza mi venne addosso e afferratomi con
tutte e due le mani per i capelli mi rovesciò all'indietro con
l'intenzione di massacrarmi a colpi di pietra; ma mentre gridava che
gliene dessero una, io con mano ferma gli assestai un colpo così preciso
che lo stesi a terra. Poi toccò a un altro che mi s'era afferrato ai
polpacci e ferocemente me li mordeva; a questo gli vibrai un colpo proprio
in mezzo alle scapole. Il terzo che mi veniva imprudentemente attaccando
di fronte, lo inchiodai con un colpo in pieno petto.
«Così, ristabilita la pace, salvata la casa dei miei ospiti e l'incolumità
loro e mia, io credevo di aver ottenuto non soltanto l'impunità ma anche
la pubblica lode dal momento, poi, che non ho avuto mai nulla da spartire
con la giustizia, che sono stato sempre stimato dai miei come un uomo
d'onore e che nella vita, ai miei interessi, ho sempre anteposto l'onestà.
«Né io riesco a capacitarmi perché si considera reato la giusta punizione
che ho inflitto a quei pericolosissimi delinquenti, tanto più che nessuno
può dimostrare che fra me e loro esistessero rancori personali o che
quegli uomini io li avessi mai visti e conosciuti o ancora che io abbia
commesso un crimine così orrendo, spinto dalla cupidigia: in tal caso mi
si mostri la refurtiva.»


VII

Questo dissi e di nuovo scoppiai in lacrime e a mani giunte, in nome della
pubblica misericordia, di quanto avessero di più caro, mi misi a
scongiurare ora l'uno ora l'altro. E benché mi sembrasse d'aver suscitato
in loro un sentimento di umanità, di averli mossi a compassione con i miei
pianti, chiamai a testimone l'occhio del sole e della giustizia e affidai
la mia sorte alla provvidenza divina. Ma ecco che levando in alto lo
sguardo, m'accorsi che tutta quella folla di gente se la rideva a
crepapelle e che perfino Milone, il mio ospite paterno, non si teneva più
dal ridere.
«Ma che razza di vigliacco, che coscienza» pensai allora tra me. «Per
avergli salvato la pelle a quel mio ospite, sono preso per un assassino e
mi si sta condannando a morte e lui, oltre a non avermi dato neppure il
conforto di un'assistenza, è lì che se la sghignazza sulla mia rovina.»


VIII

In quel mentre, fra lacrime e gemiti, una donna in gramaglie e con un
bambino in braccio, si precipitò in mezzo al teatro, seguita da una
vecchia cenciosa, anch'essa piangente. Agitando rami d'ulivo si posero
attorno al catafalco, dove giacevano, coperti da un telo i corpi degli
uccisi e cominciarono a dare in alte grida e in lugubri lamenti. «Per la
pubblica pietà,» dicevano «per il comune diritto di umanità, abbiate pietà
di questi giovani ingiustamente uccisi e a noi, vedove e sole, date il
conforto della vendetta. Aiutate almeno questa creaturina rimasta orfana
in così tenera età e soddisfate le nostre leggi e la pubblica morale con
il sangue di questo assassino.»
A queste parole il magistrato più anziano si levò in piedi e rivolto al
popolo disse: «Questo crimine, che occorre punire severamente, non può
essere negato nemmeno da colui che lo commise, tuttavia ci resta soltanto
un ultimo punto da chiarire, anche se secondario: cioè i complici di tanto
misfatto. Non è verosimile, infatti che uno, da solo, abbia fatto fuori
giovani così gagliardi. Quindi dobbiamo scoprire la verità con la tortura.
Infatti lo schiavo che lo accompagnava è sparito e quindi, non ci resta
che costringere l'accusato stesso a rivelarci i suoi complici, perché sia
stroncato alle radici il terrore che semina questa banda di delinquenti.»


IX

In un battibaleno vennero portati il fuoco, la ruota e staffili d'ogni
genere, secondo l'usanza greca. Naturalmente in me crebbe, anzi si
moltiplicò, l'angoscia, dal momento che non mi si consentiva di morire
senza prima avermi fatto a pezzi, e intanto quella vecchia, che un attimo
prima aveva turbato l'animo di tutti con le sue lacrime incalzava:
«Pietosi cittadini, prima di torturare l'assassino dei miei poveri figli,
lasciate che siano scoperti i volti delle vittime, perché alla vista della
loro bellezza e della loro giovane età, voi possiate ancor più accendervi
di giusta collera e commisurare la punizione alla gravità del crimine.»
A queste parole seguì un applauso generale e subito il magistrato impose
che fossi io stesso a scoprire quei corpi giacenti sul catafalco.
Invano mi schermii, tentai di rifiutarmi per non rinnovare lo spettacolo
atroce della sera prima: i littori per ordine dei magistrati mi ci
costrinsero senza tanti complimenti e, afferratomi il braccio che
penzolava al fianco, me lo stesero, per mia rovina, sopra i cadaveri.
Dovetti arrendermi all'ineluttabile e, quindi, mio malgrado, sollevare il
lenzuolo e scoprire quelle salme. Santi numi, che cosa vidi! Quale
prodigio! E come la mia sorte si capovolse! Mi vedevo già in potere di
Proserpina e tra gli schiavi dell'Orco, quando a un tratto rimasi di
stucco, strabiliato dinanzi all'improvviso colpo di scena e, anche adesso,
non ho parole adatte per esprimere la sorpresa ch'io provai al nuovo
spettacolo.
Infatti i corpi degli uccisi altro non erano che tre otri gonfi, bucati
qua e là proprio in quei punti dove, almeno per quel che ricordavo della
battaglia della sera prima, avevo colpito quei briganti.


X

Allora le risate che alcuni, maliziosamente, erano riusciti a trattenere
si propagarono senza più freno tra la folla; alcuni parevano impazziti per
la gioia, altri si tenevano con le mani la pancia dolente per il gran
ridere e tutti, divertiti e contenti, nel lasciare il teatro, continuavano
a voltarsi verso di me.
Io invece, da quando avevo toccato quel lenzuolo, ero rimasto impietrito,
agghiacciato come una statua, una colonna del teatro e non ritornai in me
se non quando il mio ospite, Milone, avvicinandosi e posandomi una mano
sulla spalla, malgrado io tentassi di resistergli e tornassi a
singhiozzare e a piangere angosciosamente, con dolce violenza, mi trascinò
via con sé e, per vie traverse e deserte, mi condusse a casa sua cercando
di consolarmi con vari discorsi, affranto e avvilito com'ero.
Non riuscii, tuttavia, in alcun modo a placare lo sdegno per la beffa
patita e che mi bruciava dentro.


XI

Poco dopo i magistrati in persona, in pompa magna, si presentarono a casa
e con queste parole cercarono di rabbonirmi:
«Signor Lucio, noi non ignoriamo né i tuoi meriti, né le tue origini; la
nobiltà della tua famiglia è infatti nota in tutta la regione e, quindi,
credi, tutto quello che ti è capitato e di cui sei profondamente offeso,
non è stato fatto per mancarti di riguardo; perciò sgombra dall'animo tuo
ogni tristezza, ogni angoscia dal tuo cuore. Questa festa che ogni anno
ricorre e che noi, con pubbliche solennità, celebriamo in onore
dell'amabile dio Riso, si ravviva ogni volta di qualche nuova trovata.
Questa divinità accompagnerà sempre, propizia e benevola, l'autore dello
scherzo e chi vi si è prestato e non consentirà mai che il dolore affligga
l'animo tuo ma sempre spianerà la tua fronte di una gioia serena.
«Nel frattempo tutta la città in segno di gratitudine vuole tributarti
onori particolari; infatti ti considera ormai come suo patrono e ha deciso
che la tua immagine resti scolpita nel bronzo.»
«A questo meraviglioso, straordinario popolo della Tessaglia» risposi «io
porgo il mio grazie per gli onori che ha deciso di tributarmi, ma quanto
alla statua e ai busti, vi consiglio di riservarli a persona più degna e
più illustre di me.»


XII

Furono parole piene di modestia, le mie, mentre cercavo di assumere
un'espressione serena e, per quanto potevo, anche di sorridere; così
quando i magistrati se ne andarono li salutai cordialmente.
Ed ecco entrare di corsa uno schiavo: «Birrena,» mi fece «tua madre, ti
ricorda che tra poco è l'ora del pranzo e tu, ieri sera, hai promesso di
andarci.»
Rabbrividii, perché quella casa mi ripugnava ormai anche da lontano.
«Come sei cara, Birrena» risposi «e come vorrei accettare il tuo invito se
lo potessi, senza rimangiarmi la parola data; infatti, Milone, il mio
ospite, si è fatto giurare sul potente dio che si venera oggi, che io
stasera sarei rimasto a cena da lui e non intende mollarmi né permettermi
che io me la svigni, perciò la promessa valga per la prossima volta.»
Stavo ancora parlando che Milone mi prese decisamente per un braccio e
ordinando che ci seguissero con tutto l'occorrente per il bagno, mi
condusse alle terme vicine.
Io camminavo tutto accostato a lui, evitando gli sguardi della gente e non
volendo suscitare il riso che io stesso avevo provocato; ne mi ricordo
come feci, per la vergogna, a lavarmi, ad asciugarmi e a tornare a casa,
dal momento che gli occhi di tutti m'erano addosso e quei cenni, quelle
mani che mi mostravano a dito mi avevano del tutto frastornato e
istupidito.


XIII

Consumai in fretta la magra cenetta di Milone e, dicendo che avevo un gran
mal di capo, che in effetti mi era venuto con tutto quel piangere, ottenni
facilmente il permesso di andarmene a letto.
M'ero già coricato e stavo ricordando con amarezza ad uno ad uno, tutti i
fatti della giornata, quando la mia Fotide, messa a dormire la padrona,
entrò in camera mia; ma come diversa dal solito! Non più il suo volto
ridente, non più quella cascatella di parole sulle sue labbra, ma tutta
seria e corrucciata. «Sono stata io» esclamò, dopo qualche momento di
esitazione. «Sì, devo confessartelo, sono stata io la causa dei tuoi guai
di oggi» e trasse di sotto il vestito una frusta poi mi fece, porgendomela
«Tieni: vendicati, ti prego, di una donna perfida, anzi dammi tu la
punizione che credi. Però, non pensare che io ti abbia procurato una
simile angoscia di mia volontà. Non permettano mai gli dei, che per causa
mia, tu debba soffrire il benché minimo male: sono pronta a versare il mio
sangue pur di allontanare dal tuo capo ogni sventura. Ma quello che mi era
stato ordinato di fare, e per tutt'altro scopo, per mia disgrazia s'è
volto a tuo danno.»


XIV

Allora sentii risvegliarsi in me l'abituale curiosità e volendo vederci
chiaro in tutto quello che m'era accaduto, le feci:
«Questa frusta odiosa e crudele che hai messo nelle mie mani perché ti
picchiassi, la butterò via lontano, la farò in mille pezzi prima che
sfiori la tua morbida, candida pelle, ma tu sii sincera, dimmi qual'è
stata questa tua azione che la sorte malvagia ha poi rivoltato a mio
danno. Ti giuro, sulla tua testa, a me così cara, che se qualcuno, fossi
anche tu stessa, mi venisse a raccontare che tu hai tramato qualcosa ai
miei danni, io non gli crederei. Un'azione ambigua o anche malvagia non
può essere giudicata tale se pensata con buone intenzioni.»
Il risultato di questo discorso fu che gli occhi tremuli e lustri della
mia Fotide si socchiusero, si fecero languidi di desiderio ed io mi chinai
assetato a baciarli, avidamente e lungamente.


XV

Allora ella tutta racconsolata mi disse:
«Ti prego lasciami prima chiudere per benino la porta della camera perché
se trapelasse qualcosa del mio discorso non vorrei che questo fosse
cagione di un guaio ancora più grosso» e così dicendo andò a fissare i
chiavistelli e a mettere la spranga nei suoi anelli, poi mi ritornò
accanto e, gettandomi le braccia al collo, riprese a bassa voce: «Ho
paura, tanta paura di scoprirti i misteri di questa casa, di rivelarti i
segreti della mia padrona, ma io mi fido molto di te, perché sei saggio,
appartieni a una nobile famiglia, hai un ingegno non comune e per di più
sei stato iniziato a parecchi riti e, quindi, conosci la sacra legge del
silenzio. Quindi tutto quello che io affiderò all'inviolabile scrigno del
tuo buon cuore, ti prego di custodirlo gelosamente e di ricompensare la
sincerità delle mie parole con un silenzio di tomba. Si tratta di cose che
soltanto io conosco e che mi son decisa rivelarti solo per l'amore che a
te mi lega. Tu così saprai che casa è questa e saprai per quali misteriosi
tramiti la mia padrona evochi i morti, muta il corpo degli astri, piega al
suo volere gli dei, rende docili a sé gli elementi. E mai ella fa maggior
uso di quest'arte sua come quando t'ha adocchiato un bel giovane, e questo
le capita spesso e volentieri.


XVI

«Ora, per esempio, è pazzamente innamorata di un bellissimo giovane della
Beozia ed è lì tutta presa a trafficare con le sue arti e le sue trappole.
Pensa che ieri sera, proprio con queste orecchie, io l'ho sentita che
minacciava il sole di avvolgerlo in una nuvola nera e nelle tenebre eterne
se non si fosse sbrigato a tramontare per cedere il posto alla notte, e
questo perché lei potesse fare i suoi incantesimi.
«Ieri, mentre tornava dalle terme scorse per caso questo giovane nella
bottega di un barbiere che si stava facendo tagliare i capelli. Ce n'erano
già molti ciuffi per terra, caduti sotto i colpi delle forbici, e lei
subito mi ordinò di andarli a raccogliere, senza farmi vedere. Ma il
barbiere mi sorprese proprio sul fatto e poiché noi siamo malviste un po'
da tutti per le nostre pratiche malefiche, mi investì malamente: 'Ehi, tu,
strega della malora, la vuoi smettere di venire a rubare i capelli dei
giovinotti per bene? Se non la pianti con questa infamia, di sicuro ti
consegno ai magistrati' e detto fatto mi cacciò una mano in petto e dopo
avermi frugata, tutto arrabbiato, tirò fuori i capelli che io vi avevo
nascosti.
«Ci restai molto male pensando che la padrona, la quale per contrattempi
del genere se la prende moltissimo, mi avrebbe frustata a sangue e quindi
ero già decisa a fuggire, ma poi, pensando a te, cambiai subito idea.


XVII

«Ma mentre me ne venivo via mogia mogia, notai un tale che stava tosando
degli otri di capro che poi appendeva in alto ben legati e rigonfi. Vidi
anche che per terra erano rimasti dei peli, biondi come quelli del giovane
beota, e così per non tornarmene a mani vuote, ne raccolsi parecchi e li
portai alla mia padrona, naturalmente facendo finta di niente.
«Sul far della notte, prima che tu rientrassi da quella cena, Panfile, la
mia padrona, già tutta invasata, se ne salì in un abbaino che sta
dall'altra parte della casa, aperto a tutti i venti, con la vista ad
oriente e agli altri punti cardinali, fatto apposta per quelle sue: arti,
e che ella, quindi, usa in tutta segretezza, e qui, per prima cosa,
preparò con i soliti ingredienti i suoi infernali marchingegni, aromi
d'ogni sorta, piastre di metallo con su incisi segni misteriosi, frammenti
di navi naufragate, una ricca collezione di pezzi di cadaveri già pianti e
sepolti, come nasi, dita da una parte, chiodi con su ancora attaccati
pezzi di carne da un'altra, altrove il sangue rappreso di persone
assassinate, perfino teste mozze sottratte alle zanne delle belve.


XVIII

«Poi si mise a recitare scongiuri su delle viscere ancora calde,
cospargendole di liquidi vari: acqua di fonte, latte di mucca, miele di
monte e perfino idromele. Poi intrecciò e annodò quei peli, li profumò e
li gettò sui tizzoni ardenti. Ed ecco che per l'irresistibile potere della
sua arte magica e per la forza occulta degli spiriti da lei evocati, i
corpi ai quali quei peli che stavan bruciando appartenevano, cominciarono
ad animarsi, a sentire, a udire, a camminare e, richiamati dall'odore, là
dove le loro spoglie bruciavano, arrivarono essi, al posto del giovane
beota, e volendo entrare, si dettero a forzare la porta.
«In quel momento giungesti tu, ubriaco fradicio e, ingannato dalla fitta
oscurità della notte, mettesti coraggiosamente mano al pugnale, un po'
come il folle Aiace, solo che lui si gettò su animali vivi e ne fece
strage, tu, molto più audace, bucasti invece tre otre di capro. Così,
proprio perché tu hai ammazzato molti nemici senza spargere una goccia di
sangue, io ora me ne sto fra le braccia di otricida, non di un omicida.»


XIX

Risi al divertente racconto di Fotide e, scherzando a mia volta:
«Anch'io,» dissi, «posso considerare questo mio primo atto di valore come
una delle dodici fatiche di Ercole paragonando i tre otri che ho bucato
con i tre corpi di Gerione o con Cerbero triforme. Ma se vuoi ch'io ti
perdoni completamente della tua colpa che mi ha procurato tanti guai, devi
farmi un favore, te lo chiedo a mani giunte: mostrami la tua padrona
quando fa qualcuna delle sue magie, quando invoca gli spiriti o,
addirittura, quando muta aspetto. Ho una voglia matta di conoscerla da
vicino quest'arte della magia, sebbene mi dà l'idea che anche tu ne debba
sapere qualcosa e non poco.
«Per esempio io so, e lo sento, che se finora non mi sono mai troppo
sprecato ad andare a letto con le signore, con te, invece, è tutta
un'altra cosa e questi tuoi occhi ardenti, queste due guance rosa, i tuoi
splendidi capelli, i tuoi baci libidinosi, i tuoi capezzoli odorosi, mi
hanno fatto tuo schiavo, e tale che non desidero essere altro. Ormai alla
famiglia non ci penso più e non mi passa nemmeno per la testa di
ritornarvi: una soltanto delle nostre notti non la cambierei con
nessun'altra cosa al mondo.»


XX

«Come vorrei accontentarti, Lucio mio,» rispose «in ciò che mi chiedi; ma
quella sospetta di tutto e i suoi riti misteriosi li compie nella più
completa solitudine, lontana da ogni sguardo. Il tuo desiderio, però,
viene prima del rischio che io potrei correre e, quindi, troverò il
momento opportuno per accontentarti, basta però che tu, come ti ho
raccomandato all'inizio, mantenga il più assoluto silenzio su questa
faccenda.»
Tra una chiacchiera e l'altra, venne però a tutti e due, una voglia matta
di fare all'amore: buttammo via alla svelta, ogni indumento e, liberi e
nudi, folleggiammo nelle braccia di Venere.
Quando io non ne potevo più Fotide, generosa com'era, volle metterci
un'aggiunta: e darmi il piacere che di solito Si prendono i ragazzini.
Poi sui nostri occhi intorbiditi dalla stanchezza di quella veglia cadde
un sonno profondo che ci tenne fino a giorno alto.


XXI

Ci godevamo così le notti quando, un bel giorno, Fotide si precipitò da me
tutta agitata dicendomi che la sua padrona, poiché con le pratiche usate
finora, in fatto d'amore, non era riuscita a concludere nulla, la notte
seguente si sarebbe trasformata in uccello e sarebbe volata dal suo
desiderio.
Così alle prime ore di notte mi condusse ella stessa, con ogni
circospezione, in punta di piedi, fino a quella stanzetta lì in alto e mi
disse di guardare attraverso una fessura dell'uscio che cosa stava
succedendo lì dentro.
Panfile si era spogliata di tutte le vesti, poi, aperto uno scrigno
cominciò a estrarne parecchi vasetti; tolse il coperchio ad uno di essi,
prese dell'unguento e stropicciandolo a lungo nelle mani se lo spalmò su
tutto il corpo, dalla cima dei capeìli alle unghie dei piedi. Dopo che
ebbe sommessamente parlato con la lucerna, le sue membra cominciarono ad
essere scosse da un tremito, poi a ondeggiare lievemente e a coprirsi
d'una fitta peluria. Nacquero, infine, delle robuste penne, il naso
s'incurvò e s'irrigidì, le unghie si mutarono in artigli adunchi. Panfile
era diventata un gufo. Emise un querulo strido, provò a saltellare ancora
incerta delle sue possibilità, infine, levatasi in alto se ne volò via ad
ali spiegate.


XXII

Panfile si era trasformata, grazie alle sue arti magiche e di sua volontà.
Io, di fronte a un simile prodigio, ero come impietrito per lo stupore e
senza bisogno di scongiuri mi sentivo di essere tutto tranne che Lucio:
ero fuori di me, imbambolato come uno che abbia perso la ragione, sognavo
ad occhi aperti e me li venivo stropicciando continuamente per vedere se
ero davvero sveglio.
Finalmente tornai alla realtà e afferrata la mano di Fotide e portatamela
agli occhi: «Ti supplico» esclamai «ora che si presenta l'occasione, dammi
la prova suprema, unica, dell'amor tuo, dammi solo un filino di
quell'unguento, te ne scongiuro, dolcezza mia, per queste tue mammelline
tutto miele, che sono mie, incatenami per sempre a te con questo favore
eccezionale, fa che diventi un Cupido alato per volare in braccio alla mia
Venere.»
«E bravo il mio furbacchione innamorato. Vorresti, eh, che io mi dessi da
me la zappa sui piedi. Faccio già fatica, così come sei, a sottrarli a
queste bagasce di Tessaglia, figuriamoci poi dove andrei a cercarti e
quando ti rivedrei se diventassi un uccello!»



XXIII

«Che il cielo mi liberi da una simile carognata. Anche se io potessi
volare in alto, dappertutto nel cielo, come l'aquila, e diventare il
fidato messaggero di Giove e il suo augurale scudiero, dopo tanta gloria
di voli, non tornerei sempre al mio piccolo nido? Ti giuro per queste
deliziose trecce dei tuoi capelli con cui mi hai incatenato il cuore, che
io non preferirò mai nessun'altra alla mia Fotide. E poi, adesso che ci
penso, una volta che sarò tutto bello spalmato d'unguento e trasformato in
un uccello simile, dovrò starmene alla larga dalle case. Che allegria,
infatti, e come potranno goderselo, le signore, un amante gufo. La
sappiamo, no? la fine che fanno questi uccelli notturni quando entrano in
qualche casa: li prendono e li inchiodano alle porte perché con la loro
morte atroce facciano penitenza delle disgrazie che il loro volo infausto
reca alle famiglie. Ma quasi quasi mi dimenticavo di chiederti qual'è la
formula, il gesto magico con cui potrò togliermi quelle penne di dosso e
tornare di nuovo il Lucio di prima?»
«Non ti preoccupare riguardo a questo» mi assicurò. «La mia padrona mi ha
mostrato tutto quanto occorre per restituire l'aspetto umano a quelli che
hanno preso altra forma. Non credo però che l'abbia fatto per bontà
d'animo ma solo perché, così, quand'ella torna io possa apprestarle i
rimedi efficaci. Inoltre devi sapere che bastano erbette da nulla per
ottenere un simile prodigio: un po' di semi di aneto, delle foglie di
lauro mescolate in acqua di fonte ed ecco bell'e pronto il bagno e la
bevanda.»


XXIV

Dopo avermi ripetuto più volte tali assicurazioni, entrò tutta emozionata
in quella stanzetta e prese dallo scrigno il vasetto. Come io l'ebbi fra
le mani me lo strinsi al petto e cominciai a baciarlo pregando che mi
facesse fare voli felici, poi, liberatomi in fretta di tutti i vestiti,
immersi avidamente le dita nel barattolo e preso un bel po' di unguento me
lo spalmai su tutto il corpo. Poi, agitando le braccia su e giù mi misi a
fare l'uccello, ma niente: penne non ne spuntavano e nemmeno piume;
piuttosto i peli cominciarono a diventare ispidi come setole, la pelle,
delicata com'era, a farsi dura come il cuoio, alle estremità degli arti le
dita si confusero, riunendosi in una sola unghia e in fondo alla colonna
vertebrale spuntò una gran coda.
Poi eccomi con una faccia enorme, una bocca allungata, le narici
spalancate, le labbra penzoloni, mentre smisuratamente pelose mi erano
cresciute le orecchie. Nulla in quell'orribile metamorfosi di cui potessi
per qualche verso compiacermi, se non per il mio arnese diventato
grossissimo, ma proprio quando, ormai, non potevo più tener Fotide tra le
mie braccia.


XXV

Guardandomi tutte le parti del corpo e vedendomi diventato asino e non
uccello sentii d'essere rovinato. Mi venne voglia di prendermela con
Fotide per questo bel guaio, ma privo ormai del gesto e della voce, feci
quel che potevo: chinai il muso e guardandola di traverso con gli occhi
umidi mi raccomandai a lei in silenzio.
Quand'ella, intanto, mi vide in quello stato, cominciò a picchiarsi il
viso e: «Disgraziata che sono» cominciò a gridare «l'emozione e la fretta
mi hanno tradita e mi ha ingannata la somiglianza dei vasetti. Meno male
che per questa trasformazione è presto trovato il rimedio. Basta che tu
mastichi delle rose e subito ti toglierai di dosso questo aspetto d'asino
e tornerai il mio Lucio. Peccato che ieri sera non ho preparato per noi le
solite coroncine di rose perché allora non avresti dovuto aspettare
nemmeno una notte. Appena spunta l'alba, però avrai subito la medicina.»


XXVI

Così ella si disperava ed io benché asino perfetto, un quadrupede al posto
di Lucio, conservavo la sensibilità umana. Così stetti a lungo a chiedermi
se avessi dovuto uccidere a furia di calci e di morsi quella disgraziata e
malvagia femmina; ma da questo proposito avventato mi distolse una
considerazione più sensata e cioè che se avessi punito Fotide con la
morte, mi sarei tolta da me ogni possibilità di aiuto. Così a testa bassa
e ciondoloni e mandando giù la momentanea umiliazione, nonché
rassegnandomi a quel tristissimo accidente, me ne andai vicino al mio
cavallo che così zelantemente mi aveva portato fin lì, nella stalla, dove
trovai anche un altro asino, appartenente a Milone, un tempo mio ospite.
Intanto io pensavo che se tra gli animali, privi come sono di parola,
esiste un tacito e istintivo senso di solidarietà, quel mio cavallo,
riconoscendomi e avendo pietà di me, mi avrebbe dato ospitalità e lasciato
ch'io occupassi il posto migliore. E, invece, per Giove ospitale, per le
segrete divinità della Fede, quella mia illustre cavalcatura e
quell'asino, annusandosi, si misero subito d'accordo ai miei danni e,
appena videro che io mi avvicinavo alla greppia, preoccupati per il cibo,
a orecchie basse, infuriati, mi accolsero con una tempesta di calci. Così
fui tenuto bene alla larga da quell'orzo che io stesso, la sera prima, con
le mie mani, avevo posto davanti a quel mio riconoscente servitore.


XXVII

Trattato in questo modo e messo al bando mi ritirai in un cantuccio della
stalla e mentre pensavo all'insolenza di quei miei colleghi e progettavo
di vendicarmi di quel perfido cavallo non appena con l'aiuto delle rose
sarei tornato Lucio, vidi appesa a metà del pilastro centrale che
sosteneva le travi della stalla un'immagine della dea Epona incassata in
una piccola nicchia e circondata da una ghirlandetta di rose fresche.
Scorto l'aiuto provvidenziale mi tornò la speranza e tese in alto le zampe
anteriori, mi detti da fare come potevo ad allungare il collo e a
protendere le labbra, insomma a tentare con tutte le mie forze di
afferrare quelle ghirlande. Ma per il colmo della disgrazia il mio servo
al quale era stata affidata la cura del mio cavallo, vedendomi fare tutti
quegli sforzi, mi saltò su infuriato: «Ma fino a quando devo sopportare
questo castrone? Un momento fa si stava fregando la biada delle altre
bestie, ora se la prende anche con le immagini degli dei. Quasi quasi lo
cionco, 'sto sacrilego!» e messosi alla ricerca di un'arma, gli venne
sotto, per caso, una fascina dalla quale sfilò il ramo più robusto e più
frondoso e così, povero me, giù a darmele più che poteva. Smise quando
s'udirono un grande strepito e colpi violenti alla porta e i vicini che
gridavano: «i briganti, i briganti»; allora, impaurito, se la diede a
gambe.



XXVIII

Un attimo dopo la porta si spalancò violentemente e un gruppo di briganti
fece irruzione mentre una seconda schiera armata circondava la casa e, con
continui spostamenti, teneva a bada la gente che accorreva da ogni parte.
Tutti erano armati di spade e di torce e illuminavano le tenebre; il fuoco
e il ferro brillavano come un sole sorgente.
Al centro della casa c'era un ripostiglio chiuso e sigillato da catenacci
solidissimi dove Milone ammucchiava i suoi tesori. Quelli a gran colpi di
scure spaccarono tutto, entrarono, portarono fuori ogni cosa e in fretta
la chiusero in sacchi che poi si divisero. Ma i portatori non erano in
numero sufficiente per un bottino simile; così, messi in difficoltà per la
troppa abbondanza, presero noi, due asini e un cavallo, ci tirarono fuori
della stalla, ci seppellirono quanto poterono sotto i fardelli più pesanti
e minacciandoci con i bastoni ci spinsero fuori della casa ormai svuotata
di tutto.
Uno della banda rimase sul posto per raccogliere notizie e riferire poi
dell'inchiesta che si sarebbe aperta su quel fattaccio; quanto a noi,
invece, a suon di legnate ci spinsero tra le montagne per viottoli
impraticabili.


XXIX

Intanto un po' per tutto quel carico, un po' per la ripidezza di quei
viottoli di montagna, un po' per la molta strada già fatta, tra me e un
morto c'era ormai poca differenza. Eppure, anche se in ritardo, mi venne
un'idea di quelle fini, cioè di fare appello alla legge, sperando che
tirando in ballo il nome dell'augusto imperatore, mi sarei liberato di
tutti i miei guai. E così a giorno fatto, mentre, finalmente,
attraversavamo un villaggio popoloso e pieno di gente accorsa per il
mercato, giunto nel bel mezzo di un gruppo di greci, tentai di invocare
nella loro lingua, il nome augusto di Cesare, ma non mi riuscì di gridare
che un «O» forte e chiaro, ché il resto del nome Cesare non potetti
articolarlo.
Urtati assai da quel mio raglio sgradevole i briganti cominciarono a
darmene un fracco da spianarmi la pellaccia fino a ridurmela peggio di uno
straccio.
Finalmente il gran Giove volle porgermi una via di salvezza. Infatti,
mentre sorpassavamo casette di campagna e grosse cascine, io vidi un
giardinetto grazioso nel quale oltre a diverse piante leggiadre c'erano
delle rose ancora in boccio e stillanti di rugiada. Tutto lieto e arzillo
per la speranza della salvezza mi ci accostai e con le labbra avide già
stavo per afferrarle quando feci una considerazione che fu davvero assai
saggia e cioè che se io mi fossi ritrovato non più asino ma Lucio, quei
briganti, di sicuro, mi avrebbero fatto fuori o perché sospettato di magia
o per la paura che un domani li avrei denunciati.
E così, anche questa volta, per forza maggiore, dovetti rinunziare alle
rose e, rassegnandomi alla mia temporanea sventura, proprio come un asino
mi misi a masticare fieno.


LIBRO QUARTO



I

Doveva essere all'incirca mezzogiorno e il sole ormai cominciava a
picchiare, quando facemmo sosta a un casolare, da certi vecchi che i
briganti conoscevano e di cui erano amici, come riuscii a capire, per
quanto asino, dall'accoglienza che ci fecero, dai lunghi discorsi, dai
baci e abbracci che si scambiarono.
Anzi i briganti cominciarono a togliermi di dosso alcuni degli oggetti che
regalarono a quei vecchi, facendo loro capire, a mezze parole, che era
tutta roba rubata. Poi, liberatici completamente del carico, ci menarono a
pascolare in un prato lì vicino.
Ma a me pascolare con un asino e con un cavallo non mi andava proprio,
tanto più che non ero ancora abituato a mangiar fieno. Vidi per fortuna
dietro la stalla, un orticello e, morto di fame com'ero, non ci pensai due
volte a buttarmici dentro e a riempirmi la pancia di cavoli sebbene
fossero crudi; intanto, guardando a destra e a manca, pregavo tutti gli
dei che mi facessero trovare nei giardini lì intorno qualche bel rosaio
fiorito.
D'altronde il luogo solitario mi dava una certa fiducia in quanto, una
volta presa la medicina, nascosto tra il verde, io avrei potuto
abbandonare l'andatura curva del quadrupede e, non visto da alcuno,
tornare nella posizione eretta di un uomo.


II

Mentre, dunque, mi lasciavo andare a un mare di pensieri, allungando lo
sguardo vidi poco lontano, una valletta ombreggiata da un fitto bosco dove
fra molte erbe e la densa vegetazione brillavano ciuffi di rose di un
color rosso fiammante.
Fra me, non ancora diventato tutto bestia, pensai si trattasse del bosco
di Venere e delle Grazie se, appunto, nei suoi angoli più nascosti,
splendeva, il regale fulgore di quel fiore divino.
E così, invocato il dio Evento perché mi fosse propizio, mi precipitai giù
di volata tanto che per la velocità mi pareva di essere un cavallo da
corsa, perdio, altro che un asino.
Ma quello scatto in grande stile non poté superare l'avversità della mia
sorte. Infatti giunto sul posto non vidi rose belle e delicate, stillanti
nettare e divina rugiada, quelle che nascono dai rovi felici e dalle spine
feconde, e nemmeno più la valletta ma solo il greto di un fiume chiuso da
fitti alberi.
Erano di quegli alberi che per le lunghe foglie somigliano all'alloro e
che producono piccoli calici di un color rosso pallido che hanno tutto
l'aspetto di fiori profumati e che invece profumo non hanno.
La gente ignorante, con un termine campagnolo, li chiama rose d'alloro e
qualunque animale che le mangia ci resta secco.


III

Vedendomi perseguitato in tal modo dalla malasorte mi passò anche la
voglia di vivere e così decisi di farla finita col veleno di quelle rose.
Ma mentre, esitante, mi accingevo ad addentarle, un giovanotto, l'ortolano
credo, al quale poco prima avevo saccheggiato il campo di cavoli,
accortosi della rovina che gli avevo procurato, tutto infuriato, agitando
un grosso bastone, mi piombò addosso e afferratomi, me ne diede tante e
poi tante che mi avrebbe ammazzato se alla fine non fossi riuscito a
cavarmela da me e con un po' di giudizio: con grandi sgroppate, infatti,
cominciai a tempestarlo di calci da sbatterlo contro la scarpata del monte
lasciandolo malconcio. Poi me la diedi a gambe.
Ma ecco che una donna, evidentemente sua moglie, appena lo vide dall'alto
mezzo morto a terra si mise a correre verso di lui urlando e strepitando a
bella posta per suscitare compassione di sé e farmela pagare. Infatti
tutti i contadini dei dintorni alle urla di quella donna diedero la voce
ai cani e me li aizzarono contro inferociti perché mi facessero a brani.
Quando vidi venirmi addosso tanti cani e tutti enormi, che avrebbero
potuto affrontare benissimo orsi e leoni, allora pensai che la mia ultima
ora era suonata e presi l'unica risoluzione che le circostanze mi
suggerivano: smisi di fuggire e arretrando a tutta velocità rientrai nella
stalla dove avevamo fatto sosta.
I cani, sebbene a fatica tornarono buoni alla catena ma i contadini
legarono anche me con una solida correggia a un'anello fissato nel muro e
giù di nuovo a darmene così forte che certamente mi avrebbero finito se il
mio ventre, gonfio com'era per quella mangiata di cavoli crudi e
disturbato dalla diarrea, non avesse sprizzato come uno zampillo un po' di
quella sciolta così da insozzarne alcuni mentre il fetore faceva fuggire
gli altri dalla mia povera schiena mezza fracassata.


IV

Senza un attimo di respiro, sotto il sole del primo pomeriggio, quei
briganti ci tirarono fuori dalla stalla e ci caricarono ben bene più di
prima, me soprattutto.
S'era già fatto un bel pezzo di strada ed io, sfinito da quel po' po' di
miglia, schiacciato sotto il mio carico, dolorante per tutte le legnate
che avevo preso, con gli zoccoli ormai tutti consumati, zoppo e
traballante, mi fermai presso un ruscello che scorreva dolcemente fra
l'erba pensando che quello era proprio il momento buono per piegare le
ginocchia, stendermi a terra e non muovermi più a costo d'essere finito a
furia di legnate o addirittura con una coltellata.
Credevo che, ridotto com'ero, mezzo morto ormai, mi sarebbe proprio
spettato il congedo d'invalidità e che quei briganti, vuoi per non star lì
a perdere tempo, vuoi per la preoccupazione di fuggire più presto che
potevano, avrebbero diviso il mio carico fra gli altri due giumenti e per
maggior vendetta mi avrebbero lasciato lì in pasto ai lupi e agli
avvoltoi.


V

Ma un destino infame mandò a monte un'idea così brillante: infatti l'altro
asino, leggendomi nel pensiero, mi precedette e, là per là, fingendo una
gran stanchezza, si buttò per terra con tutto il carico, lungo disteso
come fosse morto e non ci fu verso, né con le frustate, né con le
spunzonate, nemmeno tirandolo per la coda, per le orecchie, per le gambe,
di farlo rialzare, fino a che i briganti, persa la pazienza e la speranza,
dopo aver confabulato un po' fra loro, per non ritardare più oltre la fuga
con lo star dietro a un asino ormai morto e immobile come un sasso,
divisero il suo carico fra me e il cavallo, poi presa la spada gli
troncarono i garretti e tiratolo in parte sul ciglio della strada lo
precipitarono giù a capofitto, ancora vivo, nella scarpata sottostante.
Allora io, riflettendo sulla sorte di quel mio infelice compagno, decisi
di piantarla con tutti i sotterfugi e le furbizie e di essere piuttosto un
asino come si deve, obbediente e servizievole verso i miei padroni, tanto
più che, almeno così avevo capito dai loro discorsi, presto ci saremmo
fermati, giacché eravamo finalmente giunti alla meta, là dove era la loro
casa e il loro rifugio sicuro.
Infatti, dopo aver superato un lieve pendio giungemmo a destinazione.
Qui i briganti ci tolsero di dosso i bagagli che nascosero all'interno ed
io liberato dal peso cominciai a rivoltolarmi nella polvere come in un
bagno per smaltire la stanchezza.


VI

Ora, però, mi sembra il caso di descrivere quei luoghi e la spelonca
abitata da quei ladroni. Così metterò alla prova il mio talento e darò a
voi l'occasione di giudicare se anche in fatto di cervello e di sentimenti
io fossi proprio un asino.
Noi eravamo proprio sotto una montagna, altissima, paurosa, tutta coperta
da boschi fittissimi, lungo i suoi fianchi dirupati, tutti rocciosi,
puntuti e, perciò inaccessibili, si aprivano anfratti profondi coperti di
rovi e disposti in ogni senso, tali da formare intorno intorno come una
difesa naturale. Dalla vetta sgorgava a grandi getti una sorgente le cui
acque argentate precipitando a valle si rompevano in tante cascatelle che
poi, raccogliendosi nel fondo di quegli anfratti vi ristagnavano formando
come una sorta di recinto, quasi uno stretto di mare o un fiume che
s'impaluda. Sopra la caverna, proprio sul ciglio di un dirupo, si ergeva
un'alta torre. Solide staccionate di robusti graticci per rinchiudervi le
pecore si stendevano da una parte e dall'altra e davanti all'ingresso
formavano uno stretto passaggio come fra due alte pareti.
Parola mia che a vederla tu l'avresti detta proprio una casa di briganti.
Eppure tutt'intorno non c'era altro che una capannuccia tirata su alla
meglio con delle frasche dove la notte, come venni a sapere in seguito,
montavano la guardia taluni briganti estratti a sorte.


VII

Dopo averci legati con una robusta correggia davanti all'ingresso i
briganti, uno per volta, carponi, si calarono giù nella caverna e qui
cominciarono a prendersela con una vecchia curva e rinsecchita dagli anni
che evidentemente doveva essere la persona addetta alle cure e al servizio
di tutti quei giovinastri: «Brutta carogna putrida, sgorbio della natura,
schifato anche dall'inferno, ti sei sistemata in questa casa a far niente?
Mica ti sogni di farci trovare, dopo tante fatiche e tanti pericoli,
qualcosa da mettere sotto i denti. Tu, però, giorno e notte, te la riempi
a garganella quel la tua pancia, di vino.»
E quella, tutta tremante e con un filo di voce stridula: «È tutto pronto,
miei bravi giovanotti, miei coraggiosi protettori: pietanze abbondanti e
saporite, cotte a puntino, pane in quantità, vino già bell'e versato nei
calici scintillanti e, come al solito, c'è anche l'acqua calda per una
lavatina alla svelta.» Appena sentirono questo quei giovani, in un batter
d'occhio, si spogliarono e tutti nudi si riscaldarono intorno a un gran
fuoco, poi si lavarono con l'acqua calda, si unsero con l'olio e, alla
fine, si sistemarono intorno a una mensa stracolma di vivande.


VIII

Avevano appena preso posto che altri ne arrivarono, molto più numerosi e
non mi ci volle gran che a capire che anche questi erano dei briganti e
della stessa risma. Anch'essi, infatti, se ne vennero con il loro bottino:
monete d'oro e d'argento, vasi preziosi, stoffe di seta e broccati.
Anch'essi si ritemprarono con un bagno caldo, poi sedettero a mensa fra i
compagni. Alcuni, estratti a sorte, cominciarono a servirli. Mangiarono e
bevvero a più non posso, divorarono montagne di carne, intere infornate di
pane, uno dietro l'altro tracannarono file di bicchieri; fecero un baccano
d'inferno, cantarono a squarciagola, si scambiarono lazzi ingiuriosi,
sembravano tanti Lapiti e Centauri ubriachi, a metà bestia e a metà
uomini.
A un tratto, uno di loro, il più grosso di tutti, prese la parola:
«Noi abbiamo espugnato Ia casa di Milone di Ipata e, a parte il ricco
bottino che abbiam fatto su, grazie al nostro coraggio, siamo ritornati
alla base quanti n'eravamo, senza nemmeno un graffio; voi invece che siete
andati a scorrazzare per le città della Beozia siete tornati in pochini e
avete perduto perfino il vostro capo, il fortissimo Lamaco. Per riaverlo
qui vivo e vegeto io sarei pronto a dare tutta questa roba che vi siete
portata dietro. Comunque egli è ormai morto, il suo troppo coraggio l'ha
perduto, ma la sua memoria sarà celebrata insieme con quella dei re più
famosi e dei guerrieri più valorosi. Quanto a voialtri non siete che dei
volgari ladruncoli, buoni solo per furtarelli da servi, per sgraffignare
cenci ai bagni pubblici o nelle casupole delle vecchie.»
«Si vede che tu sei l'unico a non sapere che le case dei signori sono le
più facili da svaligiare» rimbeccò a questo punto uno degli ultimi venuti.
«Sì, è vero, per ché se anche in quelle grandi case c'è un sacco di
servitù che va e che viene, in effetti ciascuno bada più a salvare la
propria pelle che le ricchezze del padrone. La gente modesta, invece, che
non ha tanti servitori, cerca di custodirselo per benino quello che ha,
poco o molto che sia, di nasconderselo con la massima cura e non lo molla,
a rischio, magari, del proprio sangue.


IX

«Se non ci credete state a sentire:
«Eravamo appena giunti a Tebe, la città dalle sette porte e, secondo le
regole più elementari del mestiere, ci mettemmo subito a fare le nostre
indagini sulle sostanze di questo e di quello. Arrivammo così a sapere che
un certo Crisero, un banchiere, aveva denari a palate, ma che per paura
delle tasse e delle pubbliche elargizioni, da furbo fingeva di non essere
poi così ricco, e così se ne viveva come un eremita in una casupola
modestissima ma ben difesa e qui, cencioso e sordido, covava i suoi sacchi
d'oro. Così decidemmo di visitarlo per primo, pensando che non sarebbe poi
stata una gran cosa affrontare un uomo solo e che senza alcuna fatica ci
saremmo impossessati di tutti i suoi tesori.


X

«Senza perder tempo, scesa la notte, ci trovammo tutti pronti davanti alla
porta di Crisero e fummo subito dell'avviso che non era il caso di
forzarla, di scardinarla e tanto meno di abbatterla perché il rumore che
avremmo fatto avrebbe svegliato tutto il vicinato e noi ci saremmo trovati
a mal partito.
«Fu così che Lamaco, il nostro valorosissimo capo, col suo coraggio di
sempre introdusse una mano nel buco della serratura e cercò, dall'interno
di far saltare il chiavistello. Ma quel Crisero, certamente il più infame
di tutti gli esseri con due gambe, che stava all'erta e che aveva sentito
tutto, si avvicinò in punta di piedi, senza il minimo rumore e,
all'improvviso, con tutta la forza che aveva inchiodò con un grosso ferro
la mano del nostro capo al legno della porta, poi lasciandolo così
atrocemente crocifisso, corse sul tetto di casa e di lì, gridando a
squarciagola, si mise a invocare aiuto, chiamando ad uno ad uno per nome
tutti i vicini e facendo credere che la sua casa aveva improvvisamente
preso fuoco e che, quindi, ne andava di mezzo la vita di tutti.»
Naturalmente i vicini si precipitarono a dargli una mano, atterriti da un
pericolo che minacciava anche loro.


XI

«Eravamo proprio in un bel pasticcio: o lasciarci ammazzare tutti o
piantare lì il compagno. Trovammo una soluzione, la migliore, date le
circostanze, condivisa anche da lui: con un colpo netto tagliammo al
nostro capitano il braccio all'altezza del gomito e, lasciato lì
l'avambraccio, gli avvolgemmo la ferita con molte bende perché il sangue
che colava non rivelasse le nostre tracce e ce la filammo con quel che
restava di Lamaco. Da una parte noi ci sentivamo impegnati verso di lui da
un sacro giuramento, ma dall'altra vedendoci inseguiti da una folla
vociante e atterriti dal pericolo imminente accelerammo la fuga. Così
quell'eroe sublime quel valoroso, non potendo correre altrettanto in
fretta, né rimanere indietro senza danno, con mille preghiere ci supplicò
e ci scongiurò per la destra di Marte e per la fede giurata, di liberare
un buon compagno come lui da ulteriori sofferenze e dalla cattura. Come
avrebbe potuto, un brigante degno di questo nome, sopravvivere alla
perdita della mano, la sola cioè che gli consentiva di rubare e di
uccidere? Fortunato, invece, se fosse stato ucciso, come voleva, dai suoi
compagni
«Quando però vide che nessuno di noi se la sentiva di commettere un
omicidio volontario, con la mano che gli restava afferrò la spada la baciò
lungamente e con un colpo tremendo si trapassò il petto.
«Onore noi rendemmo al coraggio del nostro magnanimo capo; avvolgemmo con
cura in un lenzuolo di lino i resti di quel corpo e li affidammo al mare
perché li custodisse. Il nostro Lamaco ora è sepolto là nelle profondità
degli abissi.


XII

«Così egli è degnamente morto, da valoroso, come visse.
«Alcimo, invece, nonostante ce l'avesse messa anch'egli tutta in quanto a
coraggio, non poté sfuggire a una sorte crudele. Penetrato nel misero
tugurio di una vecchia, salì nella stanza di sopra, dove quella dormiva,
ma invece di sbarazzarsene subito, strangolandola, come avrebbe dovuto,
preferì prima gettare da una larga finestra tutto quello che c'era da
rubare perché noi lo portassimo via. In un battibaleno fece piazza pulita
di ogni cosa e non volendo risparmiare nemmeno il letto sul quale quella
vecchiaccia dormiva, con uno scossone la scaraventò per terra e afferrò il
pagliericcio per buttarcelo giù come aveva fatto con tutto il resto. Ma
quella megera gettandosi alle sue ginocchia così lo supplicò: 'Ma perché
ragazzo mio vuoi regalare i poveri oggetti e gli stracci di una povera
vecchia ai ricchi vicini sulla cui casa sporge questa finestra?'
«Ingannato da queste parole astute e prendendole per vere, temendo, per
giunta, che tutto quello che finora aveva mandato giù e il resto che stava
per gettare potesse andare a finire non più nelle braccia dei suoi
compagni ma in casa d'altri, per sincerarsi della cosa, si sporse dalla
finestra aguzzando ben bene lo sguardo all'intorno, ma soprattutto per
valutare le ricchezze della casa vicina di cui la vecchia gli aveva
parlato. Atto certamente coraggioso ma imprudente perché proprio mentre
egli era penzoloni tutto intento a guardare altrove, quell'assassina, con
una spinta da nulla ma improvvisa, lo fece precipitare giù a capofitto.
«A parte l'altezza rispettabile, egli andò a cadere proprio sopra un
grosso macigno ch'era lì sotto fracassandosi le costole. Patì poco però
perché mentre ci stava raccontando come erano andate le cose, cominciò a
vomitare sangue e spirò.
«Degno compagno di Lamaco noi gli demmo la stessa sepoltura.


XIII

«Colpiti da questa duplice perdita la piantammo lì con Tebe e raggiungemmo
la vicina Platea.
«Qui venimmo a sapere, per il gran parlare che se ne faceva, che un certo
Democare stava allestendo uno spettacolo di gladiatori. Era un uomo tra i
più ragguardevoli, fornito di molti mezzi e generoso per giunta, che
organizzava quei pubblici divertimenti con una magnificenza pari alle sue
possibilità.
«Difficile sarebbe trovare un uomo di ingegno, un oratore tanto abile da
saper descrivere con parole adeguate tutti i particolari di quei
preparativi: gladiatori dalla forza eccezionale, cacciatori dall'occhio
infallibile, malfattori che non avevano più nulla da perdere, si
preparavano con le loro carni a ingrassare le belve, macchine montate su
telai fissi, torri di tavole snodabili a guisa di case mobili, vivaci
pitture, palchi riccamente addobbati per assistere al previsto spettacolo
venatorio. E che gran quantità di bestie feroci, di tutte le specie,
perché Democare ce l'aveva messa tutta e s'era fatti venire dall'estero
quei magnifici esemplari, vero sterminio di condannati a morte.
«Ma oltre a tutte queste attrazioni, che, peraltro, erano già costate un
patrimonio, egli, spendendo quattrini a palate, s'era procurato un gran
numero di gigantesche orse. senza contare quelle che aveva catturato egli
stesso o che aveva comprato pagandole assai salate, si aggiungevano tutte
1e altre che gli amici, a gara, gli avevano regalato; ed egli le manteneva
tutte queste bestie con ogni cura e a fior di quattrini.


XIV

«Naturalmente tutto quel magnifico e grandioso apparato allestito per la
gioia del pubblico non sfuggì agli occhi gelosi dell'Invidia. Tutte quelle
bestie, infatti, indebolite dalla lunga cattività, estenuate dal caldo
eccessivo dell'estate, infiacchite dalla mancanza di movimento, furono
colpite da un'improvvisa pestilenza e morirono quasi tutte.
«Ce n'erano un po' dappertutto, riverse qua e là nelle piazze,
agonizzanti, simili a relitti di un naufragio. La plebe più miserabile che
per la sua squallida povertà è costretta a non andar troppo per il sottile
in fatto di cibo e, per riempirsi il ventre vuoto, a ricorrere a
supplementi schifosi e a qualche razione gratis, si gettò di furia su
quelle vivande già bell'e servite.
«Quella circostanza suggerì a me e al qui presente Babulo, un'idea
geniale.
«Avevamo visto un'orsa di parecchio più grande delle altre, la prendemmo e
facendo finta di volercela mangiare la portammo nel nostro nascondiglio.
Qui la scuoiammo per benino lasciandole tutti gli artigli e la testa fino
all'altezza del collo; poi raschiammo accuratamente la pelle dalla parte
interna per assottigliarla e dopo averla cosparsa di cenere finissima la
mettemmo a essiccare al sole.
«Nell'attesa che il calore del sole l'asciugasse, con la carne di quella
bestia facemmo una gran mangiata e, in vista dell'imminente impresa,
stringemmo il seguente patto, cioè, che uno di noi, non tanto il più
forte, quanto il più coraggioso, purché si offrisse volontario, entrasse
in quella pelle e assumendo l'aspetto di un'orsa penetrasse nel palazzo di
Democare; poi approfittando del silenzio della notte, al momento
opportuno, aprisse le porte e facesse entrare anche noi.


XV

«L'impresa era affascinante e non pochi della nostra banda si fecero
avanti. Ma fra tutti fu scelto, all'unanimità, Trasileone il quale accettò
il rischio di una simile trappola a doppio taglio e, tranquillamente, si
fece chiudere nella pelle che, divenuta morbida e pieghevole, gli si
adattò perfettamente. Con una cucitura accurata accostammo gli orli della
pelle e mascherammo la sutura, del resto quasi impercettibile, con il
folto pelame che era ai lati. Poi infilammo, non senza difficoltà, il capo
di Trasileone alla radice della gola nel punto dove era stata tagliata la
testa della belva, praticammo dei piccoli fori accanto alle narici perché
potesse respirare e, in corrispondenza degli occhi perché potesse vedere,
infine, facemmo entrare il nostro coraggiosissimo compagno, ormai
diventato una bestia perfetta, in una gabbia che ci eravamo procurata per
pochi spiccioli, anzi fu lui stesso a saltarvi dentro con un balzo
risoluto e disinvolto.


XVI

«Dopo questi preliminari ecco come procedemmo per far scattare la nostra
trappola. Eravamo venuti a sapere che un certo Nicanore, di origine
tracia, era legato a Democare da profondi vincoli di amicizia. Così
scrivemmo una lettera nella quale fingemmo che quell'amico inviava un
esemplare di una sua battuta di caccia per concorrere alla splendida
riuscita dei giuochi.
«Così a sera inoltrata ci recammo da Democare con la gabbia nella quale
c'era Trasileone e con la falsa lettera.
«Quello stupito della grande mole della bestia e tutto contento di quel
dono così generoso e così opportuno dell'amico, ordinò che all'istante ci
fossero contati dai suoi forzieri, dieci monete d'oro per ciascuno,
portatori come eravamo di tanta gioia.
«Succede sempre che la gente, ad ogni novità, si precipita per vedere;
così intorno a quella belva, si radunò subito una gran folla d'ammiratori
che il nostro Trasileone, astutamente immedesimandosi nella parte, teneva
a bada con grandi salti minacciosi, per cui tutti non facevano altro che
complimentarsi della gran fortuna di Democare che dopo aver perduto tante
bestie poteva in qualche modo rifarsi della disgrazia con questo nuovo
arrivo.
«Frattanto egli ordinò che la belva fosse subito portata, con ogni
precauzione nei suoi allevamenti.
«Ma allora dovetti farmi avanti io.


XVII

«'Signore, per carità, questa bestia è stremata dal gran caldo e dal lungo
viaggio; non metterla insieme con le altre, tanto più che sono parecchie,
come ho sentito dire, e non godono buona salute. Perché non le trovi un
posticino qui, a casa tua, spazioso e ben arieggiato magari vicino a uno
specchio d'acqua, che le dia un po' di refrigerio. Lo sai, no, che queste
bestie vivono nei boschi fitti, in caverne umide e vicino a limpide
sorgenti.
«A queste considerazioni Democare rimase colpito e ripensando fra sé al
gran numero di bestie perdute non fece obbiezione alcuna, anzi ci
autorizzò subito a mettere la gabbia dove volevamo.
«'Anzi,' ripresi 'noi siamo anche disposti a dormire qui, questa notte,
accanto alla gabbia; la bestia è troppo malandata per il caldo e per il
viaggio e così possiamo darle noi cibo e acqua al momento giusto e con
ogni premura.'
«'Non c'è bisogno che vi prendiate questo disturbo,' ci rispose. 'Quasi
tutta la mia gente ha una lunga pratica ormai e sa benissimo come
governare gli orsi.'


XVIII

«Dopo di che gli augurammo la buona notte e ce ne andammo.
«Usciti di città scorgemmo in un luogo appartato e fuori mano, un
sepolcreto, dove trovammo molte casse da morto ormai corrose e
sconquassate dal tempo con i cadaveri già polvere e cenere, ne aprimmo
alcune pensando di nascondervi il futuro bottino. Poi con il solito
sistema della nostra banda, attendemmo che la luna tramontasse, cioè
quando il primo sonno diventa irresistibile e assale e afferra più forte i
sensi degli uomini, e ci appostammo tutti al completo con le spade in
pugno davanti alle porte di Democare, puntuali come se fossimo stati
citati in giudizio.
«Dal canto suo Trasileone, colto il momento più propizio della notte, per
dare il via al colpo, uscì dalla gabbia e in un attimo passò a fil di
spada, uno dopo l'altro, i guardiani che dormivano lì accanto; lo stesso
fece col portinaio e, sfilatagli la chiave, corse ad aprirci le porte.
«Noi ci precipitammo dentro e, in un baleno, ci radunammo al centro della
casa. Allora egli ci indicò il magazzino nel quale la sera prima aveva
visto accortamente nascondere una gran quantità di argenteria.
«In un attimo, facendo forza tutti insieme, scardinammo le porte e io
ordinai a ciascuno dei miei compagni di arraffare quanto più oro e argento
potevano e di andarlo a nascondere in quelle casse dei morti, di cui ci si
poteva fidare, e, di volata, poi, ritornare per raccogliere altro bottino.
«Io solo nell'interesse di tutti, sarei rimasto a vigilare davanti alla
porta finché non fossero ritornati. Del resto la stessa presenza di
un'orsa che scorazzava libera per la casa mi pareva sufficiente a
spaventare quei servi che, eventualmente, si fossero svegliati. Chi,
infatti, per quanto forte e coraggioso, vedendosi davanti una simile
bestiaccia, di notte per giunta, non se la sarebbe data a gambe, non
avrebbe cercato scampo in camera sua, spaventatissimo, sprangandosi
dentro?


XIX

«Avevamo, dunque, organizzata ogni cosa a puntino e prese tutte le
precauzioni, quando capitò un maledetto contrattempo. Infatti, mentre
aspettavo ansioso il ritorno dei compagni, un servitorello, reso inquieto
per il rumore o chissà ispirato da qualche dio, si avanzò quatto quatto e
vista la fiera che andava liberamente su e giù per tutte le stanze, tornò
adagio sui suoi passi e riferì a tutti quelli di casa ciò che aveva visto.
«In un attimo tutta la casa si riempì di servi: fiaccole, lucerne, candele
di cera e di sego, ogni altro oggetto buono a far luce rischiarò le
tenebre; di tutta quella gente nessuno era senza un'arma, chi con un
bastone, chi con una lancia, chi con la spada in pugno, tutti corsero a
bloccare le uscite. Come se non bastasse sciolsero anche i cani da caccia
per avventarli contro l'orsa, quelli con le orecchie a punta e il pelo
ritto.


XX

«Allora io, vedendo la tempesta che si addensava feci dietro front e me la
svignai da quella casa non prima però di aver lanciato uno sguardo, dalla
soglia della porta dove m'ero acquattato, a Trasileone che, intanto, aveva
iniziato contro i cani una bellissima resistenza. Benché sapesse che era
giunta ormai l'ultima sua ora, non dimenticando chi era, chi eravamo noi e
il suo coraggio di sempre, egli non si arrese dinanzi alle fauci già
aperte di Cerbero. Sostenendo, infatti, fino all'ultimo, la parte che
s'era volontariamente assunto, ora arretrava, ora attaccava, finché con
finte e aggiramenti non riuscì a scivolar fuori di quella casa.
«Purtroppo, benché fosse all'aperto e avesse via libera, non riuscì a
fuggire e a salvarsi: tutti i cani del quartiere, che erano tanti e
feroci, si unirono in un'unica muta ai segugi che erano usciti dalla casa
all'inseguimento. Che orribile e funesto spettacolo vedere il nostro
Trasileone circondato e assalito da una muta di cani inferociti e
dilaniato da mille morsi.
«Io non riuscii a sopportare la vista di tanto strazio e così mi confusi
tra la gente che correva da tutte le parti e nel tentativo di soccorrere
il buon camerata nell'unico modo che potevo senza scoprirmi cominciai a
dissuadere i battitori di quella caccia all'orso: 'È un vero pecato,'
gridavo, 'è un delitto perdere una così gran bella bestia che deve valere
un tesoro.'


XXI

«Ma il trucco non funzionò e a quel povero diavolo non portò alcun bene
perché nel frattempo un omaccione grande e grosso, sbucando da una casa,
s'avventò contro l'orsa e gli conficcò la lancia nel petto.
«Dopo di lui un altro fece altrettanto e poi altri ancora gli si fecero
sotto quasi a gara a colpirlo con la spada. E così Trasileone, veramente
gloria e vanto della nostra banda, degno dell'immortalità invece che di
tanto strazio, alla fine fu sopraffatto; ma non un grido, non un gemito
tradirono la fede giurata: per quanto egli fosse ormai tutto dilaniato dai
morsi e trafitto dai colpi continuò a fare la belva muggendo e ringhiando
e sopportando con una forza d'animo nobilissima la sua sventura, finché
non rese la vita al fato riservando per sé gloria immortale
«Eppure fu tanta l'impressione, tanta la paura che egli aveva messo in
quella folla che fino al sorgere del sole, anzi fino a giorno alto,
nessuno osò toccare la belva neanche con un dito sebbene giacesse morta lì
a terra.
«Fu un macellaio, prima con molta titubanza, via via con più coraggio, a
sventrare la bestia e a mettere allo scoperto l'eroico brigante. Così
anche Trasileone ci morì ma la sua gloria non morirà.
«In fretta e furia raccogliemmo i bagagli che i fedeli morti ci avevano
custodito e di gran carriera ci lasciammo alle spalle il territorio di
Platea, giustamente pensando in cuor nostro che se la lealtà non è più di
questo mondo, vuol dire che essa, in odio alla nostra perfidia, se n'è
andata a stare fra i Mani e coi morti.
«E così, eccoci qua, stanchi morti per il peso del carico e per la strada
pessima, con tre compagni di meno, e questa, come vedete, è la roba che
abbiamo portato.»


XXII

Quando smisero di raccontare brindarono con vino schietto in calici d'oro
alla memoria dei compagni caduti, cantarono per un po' qualche strofetta
in onore di Marte, poi se ne andarono a riposare.
A noi invece la vecchia di cui ho detto prima, somministrò orzo fresco in
grande abbondanza e per il mio cavallo, l'unico che potesse godersela in
tanto scialo, fu proprio come trovarsi a un banchetto dei Salii.
Io invece che non avevo mai mangiato orzo se non ben brillato e cotto a
puntino, adocchiai un angolino dove erano stati raccolti i pani avanzati
da tutta la compagnia e mi misi alacremente a lavorar di ganasce che per
il lungo digiuno s'erano anchilosate e avevan fatto la muffa. A notte
inoltrata i banditi si destarono e, variamente equipaggiati, levarono il
campo, alcuni armati di spade, altri travestiti da fantasmi e scomparvero
a passi veloci.
Quanto a me, sebbene morissi dal sonno, continuai a mangiare
imperturbabile e di buona lena. E pensare che quand'ero Lucio mi bastavano
sì e no un paio di pani per alzarmi già sazio da tavola mentre ora, per
riempire un ventre così vasto, m'ero già attaccato alla terza cesta. Così
la luce del giorno mi colse di sorpresa ancora tutto intento in
quest'opera.


XXIII

Ebbi un po' di vergogna, vergogna asinina s'intende, e così, benché a
malincuore, mi staccai di lì e andai a dissetarmi in un vicino ruscello.
Poco dopo rientrarono i briganti, tutti trafelati e nervosi: erano tornati
a mani vuote senza neanche un misero mantello.
Spade in pugno, ranghi serrati, banda al completo, si tiravano dietro,
però, una fanciulla dai lineamenti delicati che doveva appartenere a una
delle famiglie più nobili della regione, come indicava il suo aspetto
signorile, una fanciulla perbacco che faceva voglia anche a un asino pari
mio, e che piangeva e che per la disperazione si strappava i capelli e si
lacerava le vesti.
La fecero entrare nella caverna e con queste parole cercarono di calmarla:
«Sta sicura, la tua vita e il tuo onore qui non corrono alcun pericolo;
soltanto devi portare un po' di pazienza e darci una mano in un nostro
affaretto, perché è la povertà che ci spinge a far questo. I tuoi
genitori, con tutti quei quattrini che hanno, per quanto taccagni, di
certo saranno disposti a pagare un adeguato riscatto, trattandosi del loro
stesso sangue.»


XXIV

Ma la fanciulla non si calmò a queste parole né ad altre simili che le
vennero dette. Come poteva in effetti? Se ne stava con la testa fra le
ginocchia e piangeva dirottamente.
Quelli allora chiamarono la vecchia e le ordinarono di sederle accanto e
di dirle parole gentili, per quanto potesse; poi se ne andarono per i loro
soliti affari.
Ma nemmeno alle parole della vecchia la fanciulla smise di piangere, anzi
cominciò a lamentarsi ancora più forte e con certi singhiozzi che la
scuotevano tutta e che strapparono le lacrime perfino a me: «Oh, povera
me» diceva «privata di una casa come la mia, di tutti i miei servi, di
tutti i miei affezionati domestici, dei miei amati genitori, vittima di un
infame rapimento, diventata merce di scambio, chiusa come una schiava in
questa prigione fra le rocce, senza più nessuno di quegli agi in cui sono
nata e cresciuta, con la vita in forse, in questo antro di carnefici, fra
tutti questi briganti, in mezzo a una simile razza di assassini. Come
faccio a non piangere, come faccio a vivere?»
Così si lamentava, finché sfinita dall'angoscia, la gola gonfia, le membra
stremate, non chiuse gli occhi stanchi al sonno.


XXV

Aveva appena socchiuse le palpebre che improvvisamente si riscosse come
una pazza e ricominciò a smaniare più di prima, a battersi il petto e a
straziarsi con le mani il bel viso.
«Ora sì che è finita per me, ora sì che non c'è più speranza» diceva tra i
sospiri mentre la vecchia le chiedeva il perché di quel rinnovato dolore.
«Non mi resta che appendermi a una corda o trapassarmi con una spada o
precipitarmi in un burrone.»
A queste parole la vecchia perse la pazienza e con un'espressione dura
pretese che le dicesse il perché di quel pianto improvviso, di
quell'insopportabile lagna, dopo che finalmente era riuscita a prendere
sonno: «Non vorrai mica impedire che i miei ragazzi guadagnino un po' di
soldi col tuo riscatto? Bada che se la fai tanto lunga con tutte queste
lacrime che, sta sicura, non impressionano mica dei briganti, io ti farò
bruciare viva.»


XXVI

Atterrita da questo discorso la fanciulla prese a baciarle le mani e a
implorare: «Perdonami, madre mia, perdonami, ma abbi un po' di compassione
per la mia infelicissima sorte. Io lo so, ne sono sicura che l'età ormai
avanzata, questa tua veneranda canizie non ha inaridito in te il
sentimento della pietà. Considera un po' che sventura è la mia: un bel
giovane il più in vista fra tutti quelli della sua condizione, che tutta
la città aveva riconosciuto come suo figliuolo, per giunta mio cugino, si
era legato a me con un sentimento d'amore purissimo, che io ricambiavo.
Aveva soltanto tre anni più di me, eravamo cresciuti insieme fin
dall'infanzia, compagno inseparabile della mia camera e del mio letto. Da
tempo eravamo fidanzati, anzi, con il consenso dei genitori e dai
documenti ufficiali egli poteva già considerarsi mio sposo.
In vista delle nozze, tra uno stuolo numeroso di parenti e di amici egli
già faceva sacrifici propiziatori nei templi e nei santuari; la mia casa
era tutta adorna di lauri e risplendeva di luci e risuonava di canti
nuziali; la mia povera madre, tenendomi sulle ginocchia, già mi faceva
bella nell'abito nuziale e mi copriva di teneri baci, trepidante, facendo
voti e sperando in cuor suo nella prole futura.
Proprio in quel momento all'improvviso, irruppero i briganti, tutti con le
spade sguainate che mandavano lampi, come in una violenta scena di guerra.
Non erano venuti per uccidere né per saccheggiare, ma in schiera serrata
entrarono direttamente nella nostra stanza. Nessuno dei servi tentò di
ricacciarli, tanto meno di resistere, ed io, infelice, morta di paura e
tutta tremante fui strappata dalle braccia materne. Così le mie nozze
furono tragicamente interrotte e sconvolte, come quelle di Attide e di
Protesilao.l


XXVII

Ed ora l'orribile sogno che ho fatto ha rinnovato la mia sventura, anzi
l'ha raddoppiata.
Mi sembrava di essere stata strappata di forza dalla mia casa, dalla mia
camera, dal mio stesso letto e trascinata per strade deserte. Invocavo per
nome il mio infelicissimo sposo e lui, privato dei miei amplessi, ancora
tutto profumato d'unguenti com'era e cinto di corone, cercava di
raggiungermi, ed io che gli fuggivo davanti portata da piedi non miei. E
siccome lui gridava che gli rapivano la bella sposa e chiamava in suo
soccorso il popolo, uno dei briganti irritato da quel molesto inseguimento
raccolse una grossa pietra che si trovò fra i piedi e con quella colpì il
mio povero e giovane marito uccidendolo.
Tale fu l'orrore di questa terribile scena che piena di paura io mi
riscossi da quel sonno funesto.»
Ai pianti della fanciulla si aggiunsero allora i sospiri della vecchia:
«Suvvia, padroncina, fatti coraggio» le diceva «non lasciarti spaventare
da queste false visioni notturne, perché non solo i sogni del mattino
risultano falsi ma anche quelli che si fanno a notte alta non
corrispondono per niente a quello che poi accade realmente. Pensa un po'
che sognare di piangere, di venir malmenati o addirittura di morire
ammazzati vuol dire che guadagnerai un sacco di soldi e che, vice versa,
sognare di ridere, di riempirsi la pancia di dolci o di fare all'amore
significa che avrai dispiaceri, malattie e guai.
Ma ora è meglio straviarti: ti racconterò una bella storia, una di quelle
favole che sanno le vecchie.»
E cominciò:


XXVIII

«Un tempo, in una città, vivevano un re e una regina che avevano tre
bellissime figlie, le due più grandi, per quanto molto belle, potevano
essere degnamente celebrate con lodi umane, ma la bellezza della più
giovane era così straordinaria e così incomparabile che qualsiasi parola
umana si rivelava insufficiente a descriverla e tanto meno a esaltarla.
«Insomma sia quelli della città che i forestieri, attratti in gran numero
dalla fama di tanto prodigio, restavano attoniti dinanzi a un simile
miracolo di bellezza: portavano la mano destra alle labbra, accostavano
l'indice al pollice e la adoravano con religioso rispetto come se fosse
stata Venere in persona.
«Anzi nelle vicine città e nelle terre confinanti si era sparsa la voce
che la dea nata dai profondi abissi del mare e allevata dalla spuma dei
flutti, volendo elargire la grazia della sua divina presenza, era discesa
fra gli uomini o anche che da un nuovo seme di stille celesti non il mare
ma la terra aveva sbocciato un'altra Venere, anch'essa bellissima, nella
sua grazia virginale.


XXIX

«Di giorno in giorno una simile credenza si rafforzava sempre più e la
voce cominciò a diffondersi nelle isole vicine e poi più lontano in molte
regioni del continente.
«Folle di pellegrini sempre più numerose facevano lunghi viaggi,
attraversavano mari profondi per vedere quella straordinaria meraviglia
del secolo.
«Nessuno andava più a Pafo o a Cnido o a Citera per visitare i santuari di
Venere; alla dea non si facevano più sacrifici, i suoi templi erano
lasciati nell'abbandono, i suoi sacri cuscini calpestati, le cerimonie
trascurate, le sue statue restavano disadorne, vuoti i suoi altari e
ingombri di cenere spenta.
«Alla fanciulla si innalzavano preghiere, e si placava il nume di una dea
potente come Venere adorando un volto umano. Al mattino, quando la vergine
usciva, a lei si apprestavano vittime e banchetti invocando il nome di
Venere assente e, quando passava per via, il popolo le si affollava
supplice intorno con fiori e ghirlande.
«Questo eccessivo tributo di onori divini a una fanciulla mortale suscitò
lo sdegno violento della Venere vera che, scuotendo fieramente il capo e
malcelando la collera, così cominciò a ragionare:


XXX

«'Ecco che io, l'antica madre della natura, l'origine prima degli
elementi, la Venere che dà vita all'intero universo, sono ridotta a
dividere con una fanciulla mortale gli onori dovuti alla mia maestà e a
veder profanato dalle miserie terrene il mio nome celebrato nei cieli.
Nessuna meraviglia, allora, se durante i riti espiatori dovrò sopportare
un culto equivoco, diviso a metà e se una fanciulla che non potrà sfuggire
alla morte ostenterà le mie sembianze.
'A nulla è valso allora che quel pastore la cui giustizia e lealtà fu
dallo stesso Giove riconosciuta, per la straordinaria bellezza prescelse
me fra dee tanto più illustri.
'Ma non se li godrà a lungo costei, chiunque sia, gli onori che mi usurpa:
la farò pentire io della sua bellezza che non le spetta.'
'E là per là chiamò il suo alato figliuolo, quel cattivo soggetto che,
infischiandosene della pubblica morale, ha la pessima abitudine di
andarsene in giro armato di torce e di frecce, di entrare di notte nelle
case della gente e profanare i letti nuziali insomma di provocare
impunemente un sacco di guai, senza far mai nulla di buono. E sebbene
fosse un briccone e sfacciato per natura, lei questa volta con le sue
parole lo incoraggiò e lo aizzò, lo condusse fino a quella città, gli
indicò Psiche - così si chiamava la fanciulla - e gli raccontò gemendo e
fremendo d'indignazione tutta la storia della bellezza contesa.


XXXI

«'Ti prego' gli diceva 'in nome dell'affetto che mi porti, per le dolci
ferite delle tue frecce, per le soavi scottature delle tue torce, fa che
tua madre abbia piena vendetta, punisci senza pietà questa bellezza
insolente. Se tu vuoi puoi davvero farmelo questo piacere, soltanto
questo: che la ragazza si innamori pazzamente dell'ultimo degli uomini, di
quello che la sfortuna ha particolarmente colpito nella posizione sociale,
nel patrimonio, nella stessa salute, caduto così in basso che sulla faccia
della terra non se né trovi nessuno come lui disgraziato.
«Così gli parlò stringendosi forte al seno quel suo figliuolo e
baciandoselo a lungo. Poi si diresse alla spiaggia vicina, là dove batte
l'onda, e sfiorando con i rosei piedi le creste spumose dei fervidi
flutti, ristette alfine sulla calma superficie del mare; e il mare le rese
omaggio, a un suo cenno, com'ella desiderava, come se tutto da tempo fosse
già stato voluto: le danzarono intorno le figlie di Nereo cantando in
coro, e Portuno con l'ispida barba azzurra e Solacia col grembo colmo di
pesci e il piccolo Palemone che cavalcava un delfino. Qua e là fra le onde
esultavano a schiera i Tritoni,l uno soffiava dolcemente nella conchiglia
sonora, un altro con un velo di seta faceva schermo all'ardore molesto del
sole, un terzo sosteneva uno specchio dinanzi agli occhi della dea, gli
altri nuotavano a coppie aggiogati al suo cocchio.
«Un tal seguito scortava il viaggio di Venere verso l'oceano.


XXXII

«Ma intanto Psiche, bellissima com'era, non ricavava alcun frutto dalla
sua grazia. Tutti la ammiravano, la lodavano, e pure non un re, non un
principe, nemmeno un plebeo veniva a chiederla in sposa. Restavano lì a
contemplare quelle divine sembianze come si ammira una statua di suprema
fattura.
«Un giorno le due sorelle più grandi, la cui bellezza, modesta, era
passata inosservata al gran pubblico, si fidanzarono con principi del
sangue e celebrarono nozze felici mentre Psiche, rimasta vergine, sola
nella vuota casa, piangeva il suo triste abbandono e sofferente e
intristita finì per odiare la sua stessa bellezza che pure tutti
ammiravano.
«E così l'infelice padre della sventurata fanciulla, temendo una
maledizione celeste e la collera degli dei, interrogò l'antichissimo
oracolo del dio Milesio e con preghiere e con vittime chiese a questa
potente divinità per la vergine negletta nozze e marito. E Apollo, benché
greco e ionico, per compiacere l'autore di questo romanzo, gli rispose in
latino così:


XXXIII

«Come a nozze di morte vesti la tua fanciulla
ed esponila o re su un'alta cima brulla
non aspettarti un genero da umana stirpe nato
ma un feroce, terribile, malvagio drago alato
che volando per l'aria ogni cosa funesta
e col ferro e col fuoco ogni essere molesta.
Giove stesso lo teme, treman gli dei di lui,
orrore ne hanno i fiumi d'Averno e i regni bui.

«Il re che un tempo era stato felice, sentito il sacro responso, fece
ritorno a casa coll'animo colmo di tristezza e riferì alla moglie i
comandi del funesto oracolo. Per più giorni non fecero che piangere,
gemere, lamentarsi. Ma ormai era giunto il tempo di adempiere a quanto
aveva prescritto il crudele vaticinio e per la sventurata fanciulla venne
l'ora di prepararsi a quelle funebri nozze. Già il lume delle fiaccole si
oscurava di nera fuliggine spegnendosi sotto la cenere, il suono del
flauto nuziale si mutava in una triste nenia lidia, il canto lieto
dell'imeneo in un lamento lugubre e la sposa novella si asciugava le
lacrime con il velo nuziale. Tutta la città si dolse del triste destino
che aveva colpito quella casa e in segno di generale cordoglio fu decisa
la sospensione di ogni pubblica attività.


XXXIV

«Ormai alla povera Psiche non restava che obbedire al volere celeste e
sottomettersi al supplizio cui era stata destinata.
«Terminati nella più profonda tristezza tutti i solenni preparativi di
quel funesto matrimonio una gran folla di popolo seguì le esequie di un
vivo e Psiche in lacrime fu accompagnata non a nozze ma al suo funerale.
«I poveri genitori colpiti da una sventura così grande, esitavano a
compiere un così orribile crimine ma era la stessa figliola ad esortarli:
'Perché' diceva 'volete angustiare ancor più la vostra infelice vecchiaia?
Perché affannate il vostro cuore, che è anche il mio, in continui lamenti?
Perché sciupate con lacrime inutili quei vostri visi adorati? Straziando i
vostri occhi è come se straziaste i miei. E perché vi strappate i capelli,
perché vi battete il petto, e tu, madre, perché colpisci quel santo seno
che mi nutrì? Ecco per voi il premio della mia famosa, straordinaria
bellezza. L'invidia funesta ha inferto il colpo mortale e voi tardi lo
avete capito. Quando folle intere, intere città mi tributavano onori
divini e tutti, a una voce, mi proclamavano la nuova Venere, oh, allora
avreste dovuto dolervi e piangere e indossare il lutto come se fossi già
morta. Ne sono sicura, lo sento, la mia rovina è stata soltanto per quel
nome di Venere.
«Conducetemi dunque in cima alla rupe che la sorte mi ha destinata e
lasciatemi lì. Desidero ormai celebrare presto queste nozze felici, voglio
vederlo subito questo mio nobile sposo. Perché indugiare, perché differire
l'incontro con costui che è nato per la rovina dell'intero universo?'


XXXV

«Così disse la vergine e poi tacque e con passo deciso s'avviò tra la
folla che la seguì in corteo.
«Giunsero così alla rupe destinata, su in alto, in cima a un monte a
strapiombo, e lì lasciarono la fanciulla, sola, lì lasciarono le fiaccole,
spente con le loro lacrime, con cui s'eran fatti lume e a capo chino
rientrarono alle loro case.
«I poveri genitori, distrutti da tanta sciagura, si chiusero nell'ombra
più fitta delle loro stanze votandosi a una notte senza fine.
«Psiche intanto, spaurita e tremante, là in cima alla rupe, si struggeva
in lacrime, quand'ecco l'alito mite di Zefiro che mollemente spirava e in
un vortice lieve le ventilava le vesti, dolcemente la sollevò da terra e
sostenendola col suo soffio leggero, giù giù lungo il pendio del monte, la
depose nel cavo di una valle in grembo all'erbe e ai fiori.


LIBRO QUINTO



I
«Psiche dolcemente adagiata su un morbido prato, in un letto di rugiadosa
erbetta sentì l'animo suo liberarsi di tutta l'angoscia e placidamente
s'addormentò.
«Dopo aver riposato abbastanza si levò più tranquilla e vide un boschetto
fitto di alberi alti e frondosi e una sorgente d'acque cristalline e,
proprio in mezzo al bosco, non lontana da quella fonte, vide una reggia,
costruita non dalla mano dell'uomo ma per arte divina. Fin dalla soglia ci
si accorgeva subito che si trattava della dimora splendida, fastosa di un
dio.
«Il soffitto a cassettoni finemente intarsiati di cedro e d'avorio, era
sostenuto da colonne d'oro, le pareti tutte rivestite da bassorilievi
d'argento raffiguranti belve e altri animali nell'atto di balzare su chi
entrava.
«Un uomo certamente straordinario, un semidio forse, anzi un dio di
sicuro, chi aveva, con un'arte così magistrale, animato tutto
quell'argento. Anche i pavimenti di preziosi mosaici spiccavano per la
varietà delle composizioni.
«Beati, oh, sì, veramente beati quelli che avrebbero potuto camminare su
quelle gemme e su quei gioielli.
«D'altronde, anche il resto della casa, in lungo e in largo. era di valore
inestimabile: i muri erano formati da blocchi d'oro e brillavano di luce
propria, così che quel palazzo risplendeva di per sé anche senza la luce
del sole,tanto sfolgoravano le stanze, i porticati, le stesse porte.
«Tutte le altre cose erano perfettamente intonate alla magnificenza regale
di quella casa sì che veramente sembrava che quel divino palazzo fosse
stato costruito per il sommo Giove come sua dimora terrena.


II

«Attratta dall'incanto del luogo Psiche s'avanzò, poi fattasi coraggio
varcò la soglia e, presa dalla curiosità di quella mirabile visione, si
mise a osservare attentamente ogni cosa. Vide così, in un'altra ala del
palazzo, loggiati dalla linea stupenda, pieni zeppi di tesori: c'era tutto
quanto si potesse desiderare e immaginare.
«Ma la cosa più straordinaria, più ancora di tutte quelle meraviglie, era
che nessuna chiave, nessun cancello, nessun custode difendeva quelle
ricchezze.
«Mentre con sommo piacere ella contemplava tutto questo, sentì una voce
misteriosa che le disse: 'Signora, perché stupisci di fronte a tanta
ricchezza? Ciò che vedi è tuo. Entra in camera e lasciati andare sul letto
e comanda per il bagno, come ti piace Queste voci sono quelle delle tue
ancelle, pronte a servirti, e quando avrai terminato di prenderti cura
della tua persona, non dovrai attendere per un pranzo regale.'


III

«Psiche comprese che tutta quella grazia era un segno della divina
provvidenza e seguendo le indicazioni delle voci misteriose prima con il
sonno poi con un bagno si liberò della stanchezza.
«Fu allora che vide, poco discosta, una tavola semicircolare già
apparecchiata per il pranzo e pensando si trattasse del suo, volentieri
sedette.
«All'istante, senza che nessuno servisse, ma come spinti da un soffio, le
vennero recati vini pregiati, svariate pietanze. Non riusciva a vedere
nessuno, sentiva solo un rimbalzar di parole é aveva per ancelle soltanto
delle voci.
«Dopo quel pranzo squisito un essere invisibile entrò e cominciò a cantare
e un altro ad accompagnarlo sulla cetra ma Psiche non riuscì a vedere
nemmeno questa; poi le giunse all'orecchio un concerto di voci: si
trattava di un coro, ma anche questa volta la fanciulla non vide nessuno.


IV

«Quando queste delizie cessarono, l'ora tarda invitò al sonno Psiche.
«Ma nel cuor della notte un rumore leggero le giunse all'orecchio, Ella
era sola col suo pudore di vergine e trasalì, cominciò a tremare di paura,
a temere l'ignoto che la circondava più che un pericolo reale. Ma era il
suo sposo invisibile che veniva a lei che entrava nel suo letto e la
possedeva, e che prima dell'alba s'era già dileguato.
«Accorsero allora prontamente le voci che vigilavano nella stanza e
porsero alla novella sposa le loro cure per la violata verginità.
«Questo si ripeté per molto tempo e come di solito accade l'abitudine finì
col rendere piacevole a Psiche questa sua nuova esistenza e il suono di
quelle voci misteriose col consolare la sua solitudine.
«Nel frattempo i suoi genitori invecchiavano in un dolore e in un lutto
inconsolabili. La fama di quanto era accaduto s'era sparsa in lungo e in
largo e anche le sorelle maggiori erano venute a sapere ogni cosa.
«Tristi e angosciate, esse avevano lasciate le loro case e in fretta e
furia erano corse a consolare i loro genitori.


V

«Quella notte stessa lo sposo disse alla sua Psiche; - infatti, benché
invisibile lei poteva udirlo è toccarlo come un marito in carne e ossa -
'psiche, mia dolcissima e amata sposa, il destino crudele ti minaccia di
un terribile pericolo, per cui ti prego dì essere molto prudente. Le tue
sorelle, angosciate dalla notizia della tua morte si sono messe sulle tue
tracce e presto verranno a questa rupe; se tu sentissi i loro lamenti, per
carità non rispondere, non farti vedere, perché a me daresti un grande
dolore ma per te sarebbe addirittura la fine.'
«Assentì Psiche e promise che avrebbe fatto come il suo sposo diceva ma
quando egli con la notte si dileguò, per tutto il giorno la poverina non
fece che struggersi in lacrime: 'Allora son proprio morta' si ripeteva tra
i lamenti 'prigioniera in questo carcere d'oro, senza poter corrispondere
con esseri umani, senza nemmeno poter consolare le mie sorelle che mi
piangono morta, senza neppure poterle vedere.' E quel giorno non fece il
bagno, non toccò cibo, non si concesse alcun ristoro. A sera il sonno la
vinse che ancora piangeva disperata.


VI

«Così quando il suo sposo, più presto del solito, le si distese al fianco
e stringendola fra le braccia sentì che piangeva: 'Sono queste' le disse
'le tue promesse, Psiche? Che cosa può aspettarsi da te, che cosa può
sperare un marito? Non fai altro che piangere giorno e notte e non smetti
di tormentarti neanche quando sei fra le mie braccia. Fa pure quello che
vuoi, va pure dietro al tuo cuore e tienti il danno, ma quando comincerai
a pentirtene, e sarà tardi, ricordati che io ti avevo seriamente
avvertito.'
«Ma ella con mille preghiere, minacciando perfino che si sarebbe data la
morte, strappò al suo sposo il permesso di vedere le sorelle, di consolare
il loro dolore, di trattenersi un poco a parlare con loro.
Ed egli cedette all'insistenza della giovane sposa e le concesse perfino
che donasse alle sorelle tutto l'oro e i gioielli che credeva ma, nello
stesso tempo, l'avvertì se veramente e con parole ché le fecero paura, di
non indagare, magari seguendo i cattivi suggerimenti delle sorelle,
sull'aspetto di lui, di non cedere a una simile sacrilega curiosità,
perché allora, da tanta beatitudine sarebbe precipitata nella rovina più
nera e non avrebbe più goduto dei suoi amplessi.
«Ella ringraziò lo sposo e tutta contenta lo rassicurò che avrebbe
preferito cento volte morire piuttosto che non fare più all'amore con lui,
che lo amava ardentemente, chiunque fosse, che le era caro come la vita e
che lo preferiva perfino allo stesso Cupido: 'Ma ti prego' gli diceva tra
i baci 'concedimi ancora questo: comanda al tuo servo Zefiro di portar qui
le mie sorelle al modo stesso che lo fui io' e gli sussurrò mille dolci
paroline e si avvinghiò al suo corpo quasi a costringerlo, continuandogli
a ripetere fra le carezze: 'Gioia mia, sposo mio diletto, dolce anima
della tua Psiche.'
«Suo malgrado lo sposo cedette alla forza e alla seduzione di quei
sussurri d'amore e promise che avrebbe fatto quello che lei voleva; poi,
appressandosi l'alba, si sciolse dagli amplessi della sposa a svanì.


VII

«Frattanto le sorelle, saputo il posto in cima alla montagna dov'era stata
abbandonata Psiche lo raggiunsero senza indugio e qui cominciarono a
piangere e a battersi il petto, tanto che rocce e dirupi echeggiarono
presto dei loro gemiti.
«Poi si misero a chiamare per nome la povera sorella finché Psiche, a quei
dolorosi lamenti che si spandevano tutt'intorno giù giù fino a valle,
trepidante e fuori di sé si precipitò dal palazzo esclamando:
«'Perché vi disperate? Voi mi piangete ed io sono qui. Smettetela con i
lamenti. Asciugate le vostre guance troppo a lungo bagnate di lacrime
perché ormai potete abbracciare quella che piangevate morta. Poi chiamò
Zefiro, gli riferì il volere dello sposo e quello, subito, ubbidiente al
comando, lieve lieve con i suoi dolci soffi le trasportò giù sane e salve.
«Baci e abbracci a non finire si scambiarono le tre sorelle e le lacrime a
stento poco prima represse tornarono a spuntare ma questa volta furono
lacrime di gioia. «'Suvvia, entrate è rallegratevi, è questa la mia casa,
bando alle malinconie, ora che siete con la vostra Psiche.'


VIII

«E così dicendo mostrò alle sorelle tutti i tesori di quel palazzo dorato
e fece sentire anche a loro le innumerevoli voci che la servivano.
«Poi le ristorò con un magnifico bagno e con un pranzo che fu tutto una
delizia, degno degli dei, tanto che dopo essersi rimpinzate di ogni ben di
dio le due sorelle cominciarono a covare in cuor loro un senso di invidia.
«A un certo punto una delle due cominciò a far la curiosa e a chiedere con
insistenza chi fosse il padrone di tutte quelle meraviglie, chi era suo
marito e che aspetto avesse.
«Ma Psiche a nessun costo avrebbe tradito il giuramento fatto allo sposo
e, infatti, non svelò i suoi segreti. Là per là inventò che era un bel
giovane con il volto appena ombreggiato dalla prima barba, sempre via a
caccia per boschi e per monti, e, anzi, per evitare che, continuando nel
discorso ella potesse tradirsi e dire cose che non doveva, chiamò Zefiro e
dopo averle caricate di gioielli, di gemme, di pietre preziose, le affidò
a lui, perché gliele portasse via. Il che fu subito eseguito.


IX

«Ma quello che non si dissero, rientrando a casa, le due rispettabili
sorelle, divorate com'erano dall'invidia e dalla bile!
«Una, alla fine, garrì: 'Fortuna orba, crudele e malvagia. Bel gusto il
tuo a farci nascere dagli stessi genitori e poi darci una sorte così
diversa. Noi che siamo le più grandi, facciamo le serve a dei mariti
stranieri e siamo costrette a vivere come delle esiliate, lontano dalla
nostra casa, dalla nostra patria, dai nostri genitori; quella li invece,
la più giovane l'ultimo parto di un ventre ormai esausto, ha ricchezze a
non finire e un dio per marito e di tutta questa fortuna non sa nemmeno
farne buon uso. Ma hai visto, sorella, quanti e quali tesori in quella
casa e che splendide vesti e che luccichio di gioielli? Sembra di
camminare addirittura sull'oro, se poi ha anche un bel marito, come lei
dice, è proprio la donna più fortunata del mondo. E non è detto poi che
vivendo insieme e crescendo l'affetto, il marito, che è un dio, non
finisca per far diventare dea anche lei. Sta a vedere, perdio, che sarà
proprio così: quel suo modo di fare, quel suo comportamento, quella già si
vede sul piedistallo, ha per schiave delle voci, dà ordini ai venti, mi sa
che nella donna c'è già la dea.
«Guarda me, invece, disgraziata che sono: m'è capitato un marito più
vecchio di mio padre, per giunta più calvo di una zucca, più timido d'un
ragazzino e che tiene tutta la casa sotto chiave e catena.


X

«'Ed io,' fece di rimando l'altra 'che mi devo sopportare un marito tutto
rattrappito e sciancato dai reumatismi e che in fatto d'amore, quindi, mi
fa fare lunghe astinenze. Devo sempre fargli le frizioni alle dita,
contorte e indurite come pietre, irritarmi queste mie mani così delicate
tra medicine puzzolenti, luride ben de e schifosi cataplasmi; altro che la
moglie premurosa, l'infermiera mi son ridotta a fare. Tu, sorella,
lasciatelo dire francamente, mi sembra che sopporti tutto questo con
troppa pazienza, se non addirittura con la rassegnazione di una serva; io
invece non so rassegnarmi all'idea che una fortuna di quel genere sia
dovuta capitare a una che non ne è degna.
«Prova a ricordarti con quanta superbia e arroganza ci ha trattate e come
si vantava davanti a noi e come si compiaceva dentro di sé.
«In fondo in fondo, poi, che cosa ci ha dato? Poche scarabattole, se si
pensa a tutti i tesori che possiede, e a malincuore per giunta; poi su due
piedi si è liberata della nostra presenza e a soffi e a fischi ci ha fatto
portar via. Ma quant'è vero che sono una donna e che sono viva, io quella
la tirerò giù da tutta la sua fortuna.
«Perciò se anche tu, come dovresti, ti senti bruciare da quest'affronto,
vediamo in due di tirar fuori qualche progettino efficace.
«Per prima cosa silenzio con tutti, genitori compresi, per quanto riguarda
i doni che ci siamo portati via; anzi dobbiamo dire di non aver saputo
nulla di lei se sia ancora viva o meno.: già troppo quello che abbiamo
visto noi e che non avremmo voluto vedere, che non è proprio il caso di
andare a rivelare ai quattro venti o anche soltanto ai nostri genitori le
sue fortune.
«Per fare, infatti, meno felice qualcuno è sufficiente che nessuno conosca
la sua fortuna.
«Ora però torniamo dai nostri mariti, alle nostre case, povere quanto vuoi
ma ospitali. Ci penseremo su con tutta calma e ponderazione e ritorneremo
più risolute e decise a punire tanta superbia.'


XI

«Questa malvagia risoluzione parve buona alle perfide sorelle che,
nascosti tutti quei doni così preziosi, cominciarono a strapparsi le
chiome, a graffiarsi il viso (se lo sarebbero meritato) e a versare false
lacrime.
«Poi, gonfie di rabbia, dopo aver rinnovato il dolore nei loro genitori
sbigottiti, di furia, fecero ritorno alle loro case per macchinare un
inganno scellerato, anzi un vero e proprio delitto nei riguardi della
sorella in nocente.
«Intanto il misterioso sposo ripeteva a Psiche i soliti avvertimenti nei
suoi colloqui notturni: Ma non vedi quale pericolo ti sovrasta? La
sventura, per ora, ti minaccia da lontano ma se tu non prendi tutte le
precauzioni essa presto ti piomberà addosso Quelle perfide bagasce stanno
architettando contro di te una trappola infame, come quella di persuaderti
innanzitutto a scoprire il mio aspetto e tu sai, invece, perché te l'ho
ripetuto più volte, che se mi vedi poi non potrai più vedermi. Quindi se
quelle perfide streghe torneranno da te con cattive intenzioni, e
senz'altro torneranno, lo so, non parlare con loro e se questo per il tuo
carattere semplice e i1 tuo buon cuore proprio non ti sarà possibile,
almeno non ascoltare e non dire una parola che riguardi tuo marito.
«'Presto non saremo più in due perché questo tuo grembo, fino a ieri
ancora di bambina, porta già in sé, per noi, una creatura: un dio se tu
saprai custodire il nostro segreto, un essere mortale se, invece, lo
violerai.'


XII

«A quella notizia Psiche s'illuminò di gioia; il consolante pensiero di
una prole divina la rallegrava, era orgogliosa del futuro rampollo ed
esultava della sua nuova dignità di madre.
«Ansiosa contava i giorni che si succedevano, i mesi che passavano e nella
sua innocenza si stupiva di quello strano peso e di quel ventre che, per
una piccola trafittura, le era tanto cresciuto.
«Ma intanto quei flagelli, quelle orribili Furie, gonfie di veleno come
vipere, avevano rotto gli indugi e, preso il mare, rapide si appressavano
spinte dalla loro stessa malvagità.
«E allora quello sposo sempre fuggente, ancora una volta ammonì la sua
Psiche:
«È venuto il giorno supremo, il momento decisivo: un nemico del tuo sesso,
del tuo stesso sangue, ha preso le armi, ha levato il campo, muove contro
di te, dando fiato alle trombe. Sono le tue sciagurate sorelle che hanno
impugnato la spada e cercano la tua gola. Ohimè, mia dolce Psiche quali
grandi sventure ci sovrastano.
«Abbi pietà di te, di noi e con il tuo scrupoloso silenzio salva
dall'imminente rovina la casa, lo sposo, te stessa, questo nostro piccino.
Evita di vederle, di ascoltarle quelle femmine scellerate, che non puoi
più chiamare sorelle dopo che ti hanno dichiarato odio mortale e hanno
calpestato i vincoli del sangue, quando compariranno su quella rupe e come
sirene faranno echeggiare le rocce dei loro funesti richiami.'


XIII

«Ma Psiche con parole soffocate dai singhiozzi: 'Da tempo, credo, hai
avuto le prove della mia fedeltà e della mia discrezione; tuttavia voglio
nuovamente di mostrarti la fermezza del mio animo. Soltanto devi ancora
una volta dire al nostro Zefiro che obbedisca ai miei ordini e, in cambio
del tuo aspetto divino che mi nascondi, lasciare almeno che io riveda le
mie sorelle. Suvvia, ti prego, per questi tuoi capelli profumati e
fluenti, per queste tue guance morbide e lisce come le mie, per questo tuo
petto che spande non so quale ardore, oh possa un giorno riconoscere
almeno nel bimbo il tuo aspetto; ti supplico con le preghiere più ardenti,
più umili, lascia ch'io riabbracci le mie sorelle, fa contenta la tua
Psiche che ti è fedele e ti ama. Il tuo volto io non lo voglio più
conoscere, la notte per me non ha più ombre: ho te e tu sei la mia luce.'
«Stregato da queste parole e dalle carezze lascive lo sposo, asciugandole
le lacrime con i capelli, promise che l'avrebbe esaudita, poi rapido si
dileguò prima che sorgesse il nuovo giorno.


XIV

«Le due sorelle, unite nella congiura, senza neppure far visita ai
genitori, lasciata la nave, si diressero di filato verso la rupe e non
aspettarono nemmeno che il vento si sollevasse a raccoglierle ma con folle
temerarietà si precipitarono giù dall'alto.
«Ma Zefiro che ricordava l'ordine del suo signore, sebbene malvolentieri,
le raccolse nel grembo del suo soffio e le depose al suolo. Ed esse senza
indugiare, a passi veloci, entrarono nella casa di Psiche, abbracciarono
la loro vittima, sorelle soltanto di nome, la blandirono, nascondendo
dietro il sorriso tutta la perfidia che covavano in cuore.
«Psiche, ma tu non sei più la bimba di prima, eccoti già madre. Pensa
chissà quale tesoro tu ci porti in questo tuo piccolo grembo. Che gioia
darai a tutta la nostra famiglia. Come saremo felici di allevare questo
bimbo d'oro. Se poi, com'è naturale, somiglierà in bellezza a sua madre e
a suo padre, oh, allora, vedremo nascere proprio un nuovo Cupido.'


XV

«Così simulando affetto, a poco a poco si cattivarono l'animo della
sorella la quale premurosamente le fece sedere perché si riposassero del
viaggio, le ristorò con un bel bagno caldo, le intrattenne nel triclinio
lasciando che si servissero loro piacere di quelle sue pietanze squisite e
raffinate. Ordinò poi che la cetra suonasse e subito s'udì un arpeggio,
comandò che i flauti suonassero e così fu, che si cantasse in coro e un
coro cantò: non si vedeva nessuno ma queste soavi melodie accarezzavano
l'animo di chi le ascoltava.
«Eppure la malvagità di quelle femmine scellerate non si quietò nemmeno
alla dolcezza di quel canto, anzi avviando il discorso in direzione della
trappola già predisposta, facendo finta di nulla, cominciarono a chiedere
a Psiche com'era quel suo marito, dov'era nato e da quale famiglia
discendesse.
«E quella, ingenua com'era e non ricordando ciò che aveva detto la volta
prima, inventò una nuova storia, cioè che il suo sposo era nativo della
vicina provincia, che aveva un grosso giro di affari, che era di mezza età
e già con qualche capello bianco.
«Poi, senza indugiare troppo su questo discorso le colmò nuovamente di
ricchi doni e le affidò al vento perché le riportasse via.


XVI

«Ma quelle mentre tornavano a casa sollevate dal soffio tranquillo di
Zefiro, così cominciarono a discutere: 'Che ne pensi sorella, della
grossolana menzogna di quella stupida? L'altra volta era un giovanotto che
aveva sì e no la barba, ora è diventato un uomo maturo con i capelli già
brizzolati. Ma chi può essere uno che in così poco tempo diventa vecchio?
Sorella mia, c'è poco da capire: o quella svergognata ci racconta un sacco
di bugie o non sa nemmeno come è fatto suo marito.
«Comunque, nell'un caso o nell'altro, l'importante è tirarla giù da tutte
le sue ricchezze. Perché se non conosce l'aspetto del marito vuol dire che
ha sposato un dio e, dato che è incinta, un dio sarà anche il bambino.
«Sta certa che se quella lì, non sia mai, passerà per la madre di un
fanciullo divino, io mi appenderò a una corda, e subito.
«Ma per adesso torniamo dai nostri genitori e prendendo lo spunto da
questo discorso, continuiamo a tessere inganni, quanto più verosimili.'


XVII

«Così, divorate dall'ira, rivolsero appena un saluto sgarbato ai genitori
e, dopo una notte insonne, al mattino, tornarono di furia alla rupe e di
li si calarono giù con l'aiuto del solito vento.
«Strofinandosi le palpebre riuscirono a strizzare qualche lacrima e poi si
rivolsero alla fanciulla con queste astute parole: Beata te che te ne stai
tranquilla, ignara di un fatto terribile, incurante del pericolo che ti
sovrasta, ma noi che stiamo sveglie la notte, preoccupate del tuo caso,
siamo angosciate al pensiero delle. tue sciagure. Abbiamo saputo, infatti,
con tutta certezza, e non possiamo nascondertelo dato che abbiamo fatto
nostre le tue sventure e il tuo dolore, che chi viene a letto con te, di
nascosto la notte, è un serpente gigantesco, tutto viscide spire dal collo
gonfio d'un sangue velenoso e mortale e dalle fauci enormi spalancate.
«Ora, ricordati dell'oracolo che ti predisse che avresti sposato
un'orribile bestia. Molti contadini, e quelli che vengono a caccia da
queste parti, e parecchi abitanti dei dintorni lo hanno visto
all'imbrunire tornare dalla pastura e nuotare nelle acque del fiume qui
vicino.


XVIII

«E tutti dicono che non ti colmerà per molto tempo di tutte queste delizie
ma che appena la tua gravidanza si sarà compiuta ti divorerà insieme con
il ricco frutto del tuo ventre.
«Stando così le cose tu devi decidere: o ascoltare le tue sorelle così
sollecite della tua vita e, scampando alla morte, vivere con noi fuori di
ogni pericolo, oppure finire nelle viscere di un mostro orrendo.
«Se poi ti piace questa solitudine risonante di voci, se ti piace giacere
con un fetido, furtivo e pericoloso amante, accoppiarti con un velenoso
serpente, noi le tue buone sorelle, avremo almeno fatto il nostro dovere.'
«La povera Psiche, ingenua e di cuor semplice com'era, a quelle parole
così terribili fu assalita dal terrore. Come fuori di sé dimenticò gli
avvertimenti dello sposo, tutte le promesse fatte e precipitò se stessa
nella rovina più nera.
«Tremante, sbiancata in volto livida, con un filo di voce, balbettò parole
rotte.


XIX

«'Sorelle carissime, a fare quel che fate vi spinge il vostro affetto
verso di me ed è anche giusto che sia così, ma anche quelli che vi han
detto queste cose orribili, purtroppo, mi sa che non se le sono inventate.
In effetti io non ho mai visto in faccia il mio sposo, né so di dove egli
venga. Di lui conosco soltanto la voce per qualche paroletta che mi
sussurra la notte e nient'altro, tranne che prima di giorno, è già
fuggito. Questo mi fa pensare che voi abbiate proprio ragione e che si
tratti di un mostro.
«Sapete poi come si spaventa se io gli chiedo di volerlo conoscere e di
quali disastri mi minaccia se gli dico che sono curiosa di sapere almeno
com'è il suo volto.
«Perciò se voi volete effettivamente soccorrere questa vostra sorella
infelice, fatelo subito; qualsiasi indugio renderebbe vano il beneficio
che già mi avete recato con il vostro tempestivo intervento.'
«Allora quelle due scellerate ebbero via libera nell'animo ormai indifeso
della sorella e messa da parte la tattica sottile dell'intrigo sconvolsero
i trepidi pensieri dell'ingenua fanciulla con le armi palesi della frode.


XX

«E così la seconda incalzò: 'Poiché il vincolo di sangue che ci lega ci
induce, pur di salvarti, a non tener conto del pericolo, noi ti
indicheremo, dopo averci pensato e ripensato, l'unica via che può portarti
a salvamento. Prendi un rasoio molto affilato, anzi rendilo più tagliente
che puoi passandolo sul palmo della mano e nascondilo bene nel letto,
dalla parte dove ti corichi, poi sotto una pentola ben chiusa poni una
lucerna piena d'olio, di quelle che fanno molta luce, e fa bene attenzione
che nulla si veda. Quando lui strisciando sulle sue spire, come al solito,
sarà salito nel letto e vinto dal primo sonno comincerà ad avere il
respiro pesante, tu scivola giù dal letto e pian piano, scalza, in punta
di piedi, va a tirar fuori dal suo nascondiglio la lucerna e alla sua luce
scegli il momento opportuno per la tua audace impresa, impugna senza
esitazione quell'arma a due tagli, alza in alto il braccio e con tutta la
tua
forza stacca al terribile drago la testa dal collo.
«Non ti mancherà il nostro aiuto perché appena tu l'avrai ucciso e sarai
salva, noi accorreremo prontamente e ti aiuteremo a portar via in fretta
tutte queste ricchezze e poi ti faremo sposare secondo il tuo desiderio,
ma con un uomo, dal momento che sei una creatura umana.'


XXI

«Con queste parole di fuoco infiammarono l'animo della sorella che già
divampava, poi la lasciarono in asso temendo esse stesse di restare più
oltre sul luogo di tanto misfatto e fattesi portare in alto fino alla rupe
dal solito soffio di vento, via di gran corsa fino alle navi per poi
fuggire lontano.
«Ma Psiche, rimasta sola, anche se sola non era perché tormentata da Furie
ostili, si sentiva turbata e sconvolta come un mare in tempesta e benché
risoluta e ferma nel suo proposito, benché già sul punto di consumare il
misfatto, provava una certa esitazione e nella sua sventura era combattuta
da sentimenti diversi. Ora voleva affrettarsi, ora differiva l'azione,
voleva osare e aveva paura, disperava e a un tempo ardeva dalla collera,
insomma odiava la bestia e amava il marito che erano un essere solo.
«Tuttavia mentre scendevano le prime ombre della sera, trepidante e in
gran fretta ella dispose ogni cosa per il delitto. 'Venne la notte e
giunse anche lo sposo che, dopo essersi un po' cimentato in qualche
schermaglia amorosa, cadde in un sonno profondo.


XXII

«Allora a Psiche vennero meno le forze e l'animo; ma a sostenerla, a
ridarle vigore fu il suo stesso implacabile destino: andò a prendere la
lucerna, afferrò il rasoio e sentì che il coraggio aveva trasformato la
sua natura di donna.
«Ma non appena il lume rischiarò l'intimità del letto nuziale, agli occhi
di lei apparve la più dolce e la più mite di tutte le fiere, Cupido in
carne e ossa, il bellissimo iddio, che soavemente dormiva e dinanzi al
quale la stessa luce della lampada brillò più viva e la lama del sacrilego
rasoio dette un barbaglio di luce.
«A quella visione Psiche, impaurita, fuori di sé sbiancata in viso e
tremante, sentì le ginocchia piegarsi e fece per nascondere la lama nel
proprio petto, e l'avrebbe certamente fatto se l'arma stessa, quasi
inorridendo di un così grave misfatto, sfuggendo a quelle mani temerarie,
non fosse andata a cadere lontano.
«Eppure, benché spossata e priva di sentimento, a contemplare la
meraviglia di quel volto divino, ella sentì rianimarsi.
«Vide la testa bionda e la bella chioma stillante ambrosia e il candido
collo e le rosee guance, i bei riccioli sparsi sul petto e sulle spalle,
al cui abbagliante splendore il lume stesso della lucerna impallidiva;
sulle spalle dell'alato iddio il candore smagliante delle penne umide di
rugiada e benché l'ali fossero immote, le ultime piume, le più leggere e
morbide, vibravano irrequiete come percorse da un palpito.
«Tutto il resto del corpo era così liscio e lucente, così bello che Venere
non poteva davvero pentirsi d'averlo generato. Ai piedi del letto erano
l'arco, la faretra e le frecce, le armi benigne di così grande dio.


XXIII

«Psiche non la smetteva più di guardare le armi dello sposo: con
insaziabile curiosità le toccava, le ammirava, tolse perfino una freccia
dalla faretra per provarne sul pollice l'acutezza ma per la pressione un
po' troppo brusca della mano tremante la punta penetrò in profondità e
piccole gocce di roseo sangue apparvero a fior di pelle. Fu così che
l'innocente Psiche, senza accorgersene, s'innamorò di Amore. E subito arse
di desiderio per lui e gli si abbandonò sopra e con le labbra schiuse per
il piacere, di furia, temendo che si destasse, cominciò a baciarlo tutto
con baci lunghi e lascivi.
«Ma mentre l'anima sua innamorata s'abbandonava a quel piacere la lucerna
maligna e invidiosa, quasi volesse toccare e baciare anch'essa quel corpo
così bello, lasciò cadere dall'orlo del lucignolo sulla spalla destra del
dio una goccia d'olio ardente. Ohimè audace e temeraria lucerna indegna
intermediaria d'amore, proprio il dio d'ogni fuoco tu osasti bruciare
quando fu certo un amante ad inventarti per godersi più a lungo, anche di
notte il suo desiderio.
«Balzò su il dio sentendosi scottare e vedendo oltraggiata e tradita la
sua fiducia, senza dire parola, d'un volo si sottrasse ai baci e alle
carezze dell'infelicissima sposa.


XXIV

«Psiche però, nell'attimo in cui egli spiccò il volo, riuscì ad afferrarsi
con tutte e due le mani alla sua gamba destra e a restarvi attaccata,
inerte peso, compagna del suo altissimo volo fra le nubi, finché,
stremata, non si lasciò cadere al suolo.
«Ma il dio innamorato non ebbe cuore di lasciarla così distesa a terra e
volò su un vicino cipresso e dal ramo più alto con voce grave e turbata
così le parlò:
«'Oh, troppo ingenua Psiche, mia madre, Venere, mi aveva ordinato di farti
innamorare del più abbietto, dell'ultimo degli uomini e a lui darti in
isposa; io invece le ho disubbidito e son volato a te per essere io stesso
il tuo amante: stata una leggerezza, lo so, e mi sono ferito con il mio
stesso dardo, io, famosissimo arciere, e ti ho fatto mia sposa perché tu,
pensandomi un mostro, mi troncassi col ferro questo capo che reca due
occhi innamorati di te.
«'Eppure quante volte ti ho detto di stare in guardia, con che cuore ti ho
sempre ammonita. Ma quelle tue brave consigliere presto faranno i conti
con me per i loro suggerimenti funesti; quanto a te, basterà la mia fuga a
punirti.' E con queste parole aperse le ali e si levò nel cielo.


XXV

«Da terra ove giaceva, Psiche seguì il volo dello sposo finché poté
vederlo e, intanto, si sfogava in gemiti angosciosi; ma quando nel suo
rapido volo egli si fu sottratto alla vista di lei, perdendosi lontano
nello spazio, ella corse alla riva del fiume più vicino e a capofitto vi
si gettò; ma il buon fiume, devoto al dio che suole accendere d'amore
anche le acque e temendo per sé, senza farle alcun male la sollevò su
un'onda e la depose sulla riva fiorita.
«Per fortuna che Pan, il dio dei campi, se ne stava seduto proprio lì,
sulla sponda del fiume, con Eco fra le braccia, la dea dei monti e le
insegnava a cantare le melodie più varie, mentre le capre, qua e là, lungo
la riva saltando, brucavano l'erba che la corrente lambiva
«Il dio caprino appena vide Psiche così distrutta e affranta, poiché non
era ignaro delle sue sventure, la chiamò dolcemente a sé, confortandola
con buone parole:
«'Figliola cara,' cominciò a dirle 'io non sono che un villano, un rozzo
pastore, però di esperienza ne ho tanta dato che sono vecchio ormai.
Quindi se vedo chiaro - in fondo in questo consiste, secondo quelli che se
ne intendono, l'essere profeti - dal tuo passo vacillante, dal pallore
estremo del tuo viso, da quel sospirare continuamente e soprattutto dai
tuoi occhi così tristi, devo arguire che un amore violento ti tormenta.
Dammi retta, allora, non provarci più a gettarti nel fiume, né cercare la
morte in altro modo. Cessa di piangere, scaccia il dolore e mettiti
piuttosto a pregare Cupido, il più potente degli dei: giovane, sensibile e
vagheggino com'è, lusingalo con dolci voti.'


XXVI

«Psiche non rispose al dio pastore che le aveva parlato e, riverente al
nume soccorritore, si mise in cammino.
«A lungo errò per strade sconosciute, tra molti stenti, finché giunse con
le prime ombre della sera ad una città dove era re il marito di una delle
sue sorelle. Appena Psiche lo seppe si fece annunziare e quando fu dinanzi
alla sorella, che, dopo reciproci scambi di abbracci e di saluti, le
chiese le ragioni della sua venuta, così cominciò a dire:
«'Ricordi i consigli che mi deste quando mi persuadeste ad uccidere con un
affilato rasoio il mostro che mi dormiva accanto sotto il mentito nome di
marito prima che fosse lui a divorar me, poveretta?
«'Ebbene, quando la complice luce della lampada, come s'era d'accordo, mi
rivelò il suo volto, oh, che spettacolo meraviglioso, addirittura divino,
videro i miei occhi: il figlio stesso di Venere, Cupido in persona ti
dico, era lì che riposava tranquillo.
«'Rimasi come colpita a tale straordinaria visione e mentre tutta
sconvolta da un desiderio prepotente che mi faceva soffrire perché non
riuscivo ad appagare del tutto, malauguratamente, dalla lucerna cadde una
goccia d'olio bollente sulla sua spalla. Per il dolore egli si svegliò di
soprassalto e vedendomi armata di ferro e di fuoco: «Tu? Un'assassina?"
esclamò. «Infame, via dal mio letto, subito, fa fagotto. Tua sorella" e
pronunziò il tuo nome, «io sposerò con legittime nozze" e là per là
comandò a Zefiro che mi buttasse fuori dalla sua casa.'


XXVII

«Psiche non aveva ancora finito di parlare che quella, eccitata dagli
stimoli di una pazza libidine e da una malvagia invidia, così su due
piedi, inventò al marito una panzana che facesse al caso, cioè che aveva
saputo della morte di uno dei suoi genitori e, di furia, prese la nave e
si recò direttamente alla nota rupe.
«Ma il vento che soffiava, ora era vento diverso, tuttavia, protesa in una
folle speranza, quella cominciò a invocare: 'Cupido prendimi, sono io la
sposa degna di te, e tu, Zefiro, accogli la tua padrona' e con un gran
salto si buttò giù.
«Ma nemmeno morta poté giungere là dove voleva, perché il suo corpo si
sfracellò sulle rocce aguzze e per gli uccelli rapaci e le fiere quelle
membra straziate furono un pasto abbondante. Era quello che si meritava.
«Il seguito della vendetta non si fece attendere. Infatti Psiche, nel suo
peregrinare, giunse a un'altra città dove abitava la seconda sorella e
anche a questa tese la stessa trappola. Costei, bramosa di prendere il
posto della sorella con nozze sciagurate, s'affrettò a correre alla rupe e
fece la stessa fine dell'altra.


XXVIII

«Intanto mentre Psiche andava di paese in paese cercando Amore, questi,
dolorante ancora per la scottatura della lucerna, s'era rifugiato nello
stesso letto della madre e si lagnava.
«Allora il candido uccello che sfiora con le sue ali le onde del mare, il
gabbiano, velocissimo, si tuffò nel profondo grembo dell'Oceano e
avvicinatosi a Venere che tranquillamente stava facendo il bagno e
nuotava, le riferì che il figlio s'era scottato, che si lamentava per il
dolore acuto della piaga, e che giaceva a letto in grave stato; infine che
la famiglia di Venere ormai era sulla bocca di tutti e sul suo conto
correvano dicerie e malignità a non finire, per esempio che il figlio
s'era appartato tra i monti per godersi i favori di una sgualdrina e che
lei, la madre, se ne stava sempre in mare a nuotare e che perciò gli
uomini non sapevano più cos'era il piacere, la gentilezza, la grazia, e
tutto era diventato rozzo, selvaggio, volgare, e non si celebravano più
matrimoni, non c'erano più relazioni amichevoli fra gli uomini e anche
l'amore per i figli si stava allentando e c'era solo un gran disordine e
come un fastidio per ogni sorta di legami del resto sempre meno sentiti.
«Questo cicalava quell'uccello petulante e pettegolo all'orecchio di
Venere, calunniandole il figlio.
«'Ah, così quel mio bravo figliolo ha già l'amica?' sbottò a un tratto la
dea su tutte le furie. 'E tu che sei l'unico a servirmi con affetto, fuori
il nome, voglio sapere chi è questa che ha sedotto un ragazzino ingenuo e
indifeso, se è una Ninfa o una delle Ore o una Musa o anche una delle
Grazie al mio servizio.'
«E l'uccello chiacchierone non tacque: 'Non lo so mia signora, credo però
che egli sia innamorato cotto di una fanciulla mortale; se ben ricordo si
chiama Psiche.'
«Venere saltò su infuriata e cominciò a gridare: 'Ah è Psiche che ama! La
mia rivale in bellezza, quella che voleva usurpare il mio nome. Sta a
vedere che il ragazzo mi avrà presa per una ruffiana e s'è pensato che io
gli abbia mostrato la fanciulla perché ci andasse assieme.'


XXIX

«E uscì dal mare strillando per precipitarsi di furia al suo talamo d'oro
dove, come le era stato riferito, trovò il giovanotto infortunato: 'Belle
cose mi fai sentire' cominciò a tuonargli dal limite della porta. 'Proprio
quello che ci voleva per la tua famiglia e il tuo buon nome. Prima di
tutto te ne sei infischiato degli ordini di tua madre, anzi, che dico,
della tua padrona, e invece di punire la mia rivale legandola a un uomo
spregevole, te la sei presa tu, alla tua età, per i tuoi dissoluti e
precoci amori; e io dovrei sopportare per nuora la mia nemica? Ma che
credi, buffone, seduttore, essere odioso, che soltanto tu ora sei capace
di aver figli eh? Pensi che alla mia età io non ne possa più farei Ebbene
sappi che ho deciso di avere un altro figlio, e molto migliore di te;
anzi, a tuo maggior dispetto, adotterò qualcuno dei miei schiavetti e gli
darò codeste penne, la fiaccola, l'arco e anche le frecce, insomma tutto
quest'armamentario che è di mia proprietà e che ti avevo affidato non
certo perché tu ne facessi l'uso che ne hai fatto. Roba di tuo padre,
infatti, in tutto questo corredo non ce n'è davvero.


XXX

«La verità è che tu sin da piccolo eri un poco di buono e hai sempre avuto
le grinfie lunghe. Quante volte senza alcun rispetto hai messo le mani
addosso anche ai tuoi vecchi; perfino di tua madre, dico io, sì, proprio,
anche di me, assassino, te ne approfitti; spesso mi hai anche picchiata;
mi tratti male come se non avessi nessuno al mondo e non hai soggezione
nemmeno di quel grande e forte guerriero che è il tuo padrino. E che?
forse non è vero che tante volte a dispetto mio gli hai procurate delle
ragazze? Ma ti farò pentire io di codesti tuoi scherzi e sentirai come ti
diventeranno amare e agre queste tue nozze.
«Sì, ma ora che devo fare dal momento che sono stata beffata? Dove devo
andare? E com'è che posso tenere a bada questa tarantola? Possibile che
debbo chiedere aiuto alla Temperanza, alla mia nemica, che io ho tante
volte offeso proprio per colpa di questo scostumato? «D'altro canto mi
vengono i brividi al pensiero di dover parlare a quella cafona miserabile;
comunque la soddisfazione che dà la vendetta non è cosa da buttar via, da
qualunque parte venga, e, quindi, proprio di lei e di nessun'altra mi
posso servire per dare a questo pagliaccio una solenne lezione, spaccargli
la faretra spuntargli le frecce, allentargli l'arco, spengergli la
fiaccola, insomma adottare rimedi estremi per farlo rigar dritto. Non mi
sentirò soddisfatta dell'offesa patita fino a quando quella donna non lo
avrà pelato della chioma che io stessa, con le mie mani, ho tante volte
pettinato e fatto risplendere come oro, e non gli avrà spuntate le penne
che, tenendolo in grembo, io gli ho imbevute di nettare.'


XXXI

«Così parlò la dea e uscì a precipizio dalla stanza, adirata e furente
come sapeva esserlo soltanto lei.
«Ma ecco che Cerere e Giunone le corsero dietro e vedendola tutta
sconvolta le chiesero il perché di quel truce cipiglio che toglieva
incanto e fulgore ai suoi occhi.
«'Siete proprio giunte a proposito' le interruppe: 'ho la rabbia in corpo
e voi mi darete la soddisfazione che cerco. Vi prego, mettetecela tutta,
ma trovatemi questa Psiche, sempre in fuga, sempre che scompare. Sapete,
no, le favolette che corrono ormai sulla mia famiglia e le prodezze di
quel tipo che non voglio più chiamare figlio?'
«'Quelle, allora, conoscendo i fatti, si misero ad ammansire la dea: 'Ma
che cosa ha poi fatto di tanto male tuo figlio, che gli togli tutti gli
spassi e addirittura vuoi a tutti i costi la rovina della fanciulla che
ama? Via, non è mica un delitto se ha fatto l'occhietto
a una bella ragazza. In fondo è un maschio, ed è un giovanotto! O ti sei
dimenticata quanti anni ha? O forse perché li porta bene credi che sia
sempre un ragazzino? E tu che sei sua madre e, per di più, una donna piena
di buon senso, che fai ora? Ti metti lì a indagare nelle passioncelle di
tuo figlio, ad accusarlo che è un donnaiolo, magari a rimproverargli i
suoi amori, a biasimare in un ragazzo così avvenente quelle che sono le
tue abitudini, i tuoi piaceri?
«'Nessun dio, nessun uomo potrebbe darti ragione se tu continui a spargere
il seme del desiderio tra le genti e poi, a causa tua, pretendi che Amore
faccia astinenza e chiudi la scuola dove s'insegnano certi vizietti che
piacciono alle donne.'
«Così quelle due dee, per paura delle sue frecce e per propiziarselo, di
loro iniziativa presero le difese di Cupido, benché questi non fosse
presente.
«Ma Venere, indispettita perché le offese che aveva ricevute venivano
prese poco sul serio, voltò loro le spalle e tutta risentita, a rapidi
passi, prese la via del mare.

LIBRO SESTO



I

«Intanto Psiche vagava di qua e di là cercando con l'animo in pena, giorno
e notte il suo sposo. Ella più che mai desiderava se non di rabbonirlo con
le sue carezze di sposa perché era troppo adirato, almeno di ottenerne il
perdono con le preghiere più umili.
«'Chissà che il mio signore non abiti lì' pensò quando scorse un tempio
sulla cima di un'alta montagna. E, sebbene fosse stanca per il continuo
peregrinare, là si diresse affrettando il passo, sorretta dalla speranza e
dal desiderio. Superate rapidamente alte giogaie, raggiunse quei sacri
altari. Vide spighe di frumento a mucchi e altre intrecciate in corone,
spighe d'orzo, falci e attrezzi per mietere ben lustri ma sparsi qua e là
alla rinfusa, come sogliono lasciarli d'estate per il gran caldo i
contadini stanchi.
«Psiche con gran cura cominciò a dividere e a mettere in ordine, pensando
giustamente che ella non dovesse trascurare nessun tempio e pratica
religiosa ma anzi invocare la misericordia e la benevolenza di tutti gli
dei.


II

«Mentre tutta sollecita Psiche era intenta a questo lavoro sopraggiunse
Cerere: 'Oh, povera Psiche' esclamò da lontano. 'Venere è furibonda con te
e ti sta cercando per mare e per terra; vuole ucciderti e con tutta la sua
divina potenza grida vendetta. E tu te ne stai qui a occuparti delle mie
cose e a tutto pensi fuorché a porti in salvo.'
«Allora Psiche prostrandosi dinanzi alla dea e bagnando con copiose
lacrime i suoi piedi e spazzando con i capelli la terra, cominciò a
pregarla in mille modi, a invocarne il soccorso:
«'Ti supplico per questa tua mano dispensatrice di messi, per le gioconde
feste della mietitura, per gli inviolabili misteri dei tuoi sacri arredi,
per il tuo alato cocchio al quale, per servirti, sono aggiogati serpenti,
per i solchi delle campagne di Sicilia, per il carro che ti rapì
Proserpina, per la terra avara che te la sottrasse, per la sua discesa
agli Inferi a nozze tenebrose, per il suo ritorno alla luce, per ogni
altro mistero che il silenzio del tuo santuario, ad Eleusi, custodisce,
soccorri Psiche che ti supplica, la sua povera vita.
«'Lascia ch'io mi nasconda fra questi covoni di spighe, per pochi giorni
soltanto, finché non si plachi, col tempo, la collera terribile di una dea
così potente o almeno fino a quando io non riprenda, con una breve sosta,
un po' di forze, sfinita come sono dopo un così lungo peregrinare.'


III

«'Mi commuovono le tue lacrime e le tue preghiere' le rispose Cerere 'e
vorrei proprio aiutarti. Ma Venere è una mia parente, ottima donna
peraltro, con la quale sono sempre stata in buoni rapporti; non me la
sento, perciò, di farle un torto. Esci dunque, e in fretta, da questo mio
tempio e consideralo già un favore se non ti faccio mia prigioniera.'
«Così, contro ogni sua speranza, Psiche si vide respinta e, delusa, sentì
raddoppiare dentro l'angoscia. Tornò allora sui suoi passi e vide nel
mezzo di un boschetto che verdeggiava nella valle sottostante un tempio
costruito con bell'arte. Non volendo tralasciare nessuna possibilità,
benché minima, di miglior fortuna, ma anzi invocare il favore di quel dio,
qualunque fosse, ella si avvicinò alla sacra porta e vide magnifici doni
votivi e festoni ricamati a lettere d'oro appesi ai rami degli alberi e
agli stipiti delle porte che testimoniavano le grazie ricevute e
dichiaravano il nome della dea cui erano dedicati.
«Psiche cadde allora in ginocchio e asciugandosi gli occhi e abbracciando
l'altare ancora tepido, così pregò:


IV

«'O sorella e sposa del grande Giove, sia che tu abiti nell'antico
santuario di Samo, la sola che può vantarsi dei tuoi natali, di aver
sentito per prima i tuoi vagiti e d'averti allevata, o sia che tu ti
indugi nella beata dimora dell'eccelsa Cartagine che venera te, vergine
trascorrente nel cielo sul dorso di un leone, o sia che tu protegga le
mura di Argo presso le rive dell'Inaco, che da sempre ti chiama sposa del
Tonante e regina di tutte le dee, tu che tutto l'Oriente venera col nome
di Zigia e tutto l'Occidente con quello di Lucina, sii nella mia estrema
sventura, veramente Giunone Salvatrice e me, sfinita da tutte le
sofferenze patite, libera dalla paura del pericolo che mi sovrasta. So che
tu sei quella che prontamente accorre a sostenere le donne nel momento
rischioso del parto.'
«Così supplicava Psiche e a un tratto le comparve davanti Giunone in
persona in tutta l'augusta maestà del suo nume:
«'Come vorrei, credimi, esaudire le tue preghiere' le disse 'ma per
doveroso riguardo io non posso mettermi contro la volontà di Venere, che
mi è nuora, e che, del resto, ho sempre voluto bene come una figlia. Per
giunta ci sono anche le leggi a impedirmelo, che proibiscono di dare
ospitalità agli schiavi fuggiti senza il permesso dei loro padroni.'


V

«Per la seconda volta Psiche vide così naufragare le sue speranze. Sentiva
che non avrebbe più potuto raggiungere il suo sposo alato e che ogni via
di salvezza ormai le era preclusa.
«'Quali altre strade mi restano' incominciò a pensare fra sé, 'quali
rimedi ai miei mali, se neppure delle dee hanno potuto aiutarmi nonostante
le loro migliori intenzioni? Dove di nuovo volgere i passi, impigliata
come sono in tanti lacci, sotto qual tetto, in quali tenebre nascondermi
per sfuggire all'occhio implacabile della grande Venere? Perché, invece,
non ti fai coraggio e, decisamente, rinunzi alle tue povere speranze e
spontaneamente non ti arrendi alla tua padrona e con un atto di umiltà,
anche se tardivo, non cerchi di placarne la collera violenta? Chissà che
quello che stai cercando da tanto tempo tu non lo trova proprio là, nella
casa di sua madre?'
«Così, pronta a una resa le cui conseguenze erano incerte, o meglio
portavano a una sicura rovina, Psiche rifletteva tra sé come incominciare
la supplica.


VI

«Intanto Venere rinunciando a valersi per le sue ricerche di mezzi terreni
decise di tornarsene in cielo e ordinò che le fosse allestito il cocchio
che Vulcano, l'orafo insigne, le aveva fabbricato con arte raffinata per
offrirglielo come dono di nozze alla vigilia della prima notte. Era un
carro bellissimo per l'opera sottile della lima che togliendo l'oro
superfluo lo aveva ancor più impreziosito. Delle molte colombe che
sostavano dinanzi alla camera della dea, quattro, bianchissime, vennero
avanti e con graziosi passi, muovendo qua e là il collo iridato, si
sottoposero al giogo tempestato di pietre preziose, attesero che la loro
signora fosse salita e poi presero il volo.
«In corteo, dietro il carro, folleggiavano i passeri in lieta gazzarra e
gli altri uccelli con canti modulati e con dolci gorgheggi annunziavano il
suo arrivo. Le nubi si ritrassero, il cielo si spalancò per ricevere sua
figlia e l'altissimo etere gloriosamente accolse la dea, né volo d'aquile
o di rapaci sparvieri impauriva il canoro corteggio della grande Venere.


VII

«Ella si diresse difilato al gran palazzo di Giove e senza mezze misure
chiese che, per un suo progetto, le fosse messo a disposizione Mercurio,
il dio banditore.
«Il nero sopracciglio di Giove le disse di sì e Venere, tutta trionfante,
lasciò il cielo rivolgendosi con gran premura a Mercurio che la seguiva.
Fratello Arcade, tu sai che tua sorella Venere non ha mai fatto nulla
senza l'aiuto di Mercurio e saprai da quanto tempo è che io non riesco a
sapere dove si nasconda quella ragazza. Non mi rimane altro che annunciare
pubblicamente attraverso un tuo bando che io darò un premio a chi la
troverà. Fa, però, alla svelta e vedi di essere chiaro, di illustrare bene
i suoi connotati, in modo che ognuno possa individuarla e, se contro le
leggi si sia reso colpevole di averle dato ospitalità, non abbia poi a
trovare scuse di non saperne nulla.' Così dicendo gli porse un foglio dove
era segnato il nome di Psiche e ogni altra indicazione. Poi se ne tornò
subito a casa.


VIII

«Mercurio obbedì all'istante. Si mise a correre per tutte le terre del
mondo per eseguire l'incarico di banditore che gli era stato affidato:
Chiunque catturerà o indicherà il luogo dove si nasconde una figlia di re,
schiava di Venere, datasi alla fuga, di nome Psiche, si rechi dal
banditore Mercurio dietro le colonne Murzie. A compenso della denunzia
riceverà da Venere in persona sette dolcissimi baci e uno ancora più dolce
a lingua in bocca.'
«Un bando come questo, gridato da Mercurio, e il desiderio di guadagnarsi
un premio simile eccitò ogni uomo e tutti gareggiarono in zelo e questo
tolse a Psiche ogni ulteriore incertezza.
«Mentre ella si avvicinava al palazzo di Venere le venne incontro la
Consuetudine, una delle schiave della dea che, con tutta la voce che aveva
in corpo, cominciò a investirla: 'Finalmente hai cominciato a capire che
hai una padrona, serva d'una malora! Oppure con la tua solita impudenza
ora fai anche finta di non sapere quanti fastidi ci hai dato per venirti a
cercare? E sta bene, ora però mi sei capitata fra le mani e quindi sii pur
certa che sei caduta nelle grinfie dell'Orco e quanto prima la pagherai, e
come, questa tua insolenza.'


IX

«E afferratala bruscamente per i capelli cominciò a strascinarla senza che
quella poveretta potesse minimamente reagire.
«Quando Venere se la vide portare davanti sbottò in una sonora
sghignazzata e scuotendo la testa come di solito fa chi ribolle dentro
dalla rabbia e grattandosi l'orecchio destro: 'Finalmente' le gridò 'ti
sei degnata di venire a salutare tua suocera! O forse sei venuta a far
visita a tuo marito in pericolo per la ferita che gli hai procurato? Ma
sta tranquilla, ti farò l'accoglienza che merita una brava nuora come te,'
e soggiunse: 'dove sono Angoscia e Tristezza, le mie ancelle?' e fattele
entrare ad esse l'affidò perché la torturassero; e quelle, eseguendo a
puntino l'ordine della padrona, cominciarono a lavorare di scudiscio sulla
povera Psiche e a straziarla con torture di vario genere, poi gliela
riportarono davanti. E Venere nuovamente scoppiò a ridere: 'Sta a vedere
che io adesso debbo commuovermi per quel suo ventre gravido che dovrebbe
farmi nonna felice di una prole illustre. Sì, proprio felice: nel fiore
degli anni esser chiamata nonna e il figlio di una miserabile schiava
passare per nipote di Venere. Ma stupida anch'io a chiamarlo figlio, ché
mica è valido il matrimonio fra persone di diversa condizione sociale
celebrato, poi, così, in campagna, senza testimoni, senza il consenso del
padre; perciò questo che nascerà sarà un bastardo, ammesso pure che io ti
lasci portare a termine la gravidanza.'


X

«E così dicendo le si precipitò addosso e cominciò a lacerarle in mille
brandelli la veste, a strapparle i capelli, a scuoterla per il capo, a
colpirla furiosamente.
«Poi si fece portare dei chicchi di frumento, d'orzo, di miglio, semi di
papavero, ceci, lenticchie e fave, le mescolò, ne fece un gran mucchio e
le disse: 'Sei una schiava così brutta che a me pare tu non possa farti in
alcun modo degli amanti, se non a prezzo di un diligente servizio. Perciò
voglio mettere alla prova la tua abilità: dividi tutti questi semi,
sceglili ad uno ad uno e fanne tanti mucchietti, in bell'ordine. Prima dì
sera verrò a controllare che il lavoro sia stato eseguito.' E lasciatala
davanti a quel gran mucchio di semi se ne andò a un pranzo di nozze.
«Psiche non ci provò nemmeno a metter mano in quel confuso, inestricabile
cumulo ma costernata dall'enormità di quell'ordine se ne rimase in
silenzio come imbambolata. Allora quel piccolo animaluccio dei campi, la
formicuccia, che ben sapeva quanto difficile fosse un lavoro del genere,
provò compassione per la compagna del grande Cupido e condannò la crudeltà
della suocera. Cosi cominciò a darsi da fare, su e giù, chiamando a
raccolta, dai dintorni, tutto il popolo delle formiche: 'Correte, agili
figlie della terra feconda correte e date una mano, presto, a una
leggiadra fanciulla in pericolo, la sposa di Amore!' E quelle accorsero
tutte, a ondate, minuscolo popolo a sei piedi, e lavorando con uno zelo
mai visto, chicco dopo chicco, disfecero tutto il cumulo, separarono i
semi, li distribuirono in mucchi secondo la qualità e poi, in un batter
d'occhio, disparvero.


XI

«Sul far della notte Venere tornò dal banchetto un po' brilla ma odorosa
di balsami e con il corpo tutto inghirlandato di rose meravigliose. Vide
il lavoro compiuto a puntino e: 'Questo lavoro non l'hai fatto tu'
cominciò a gridare 'furfante che non sei altro, ma è opera di colui al
quale per tua e soprattutto per sua disgrazia tu sei piaciuta' e gettatole
un tozzo di pane perché non morisse di fame se ne andò a dormire.
«Cupido, intanto, era stato isolato in una stanza tutta d'oro, la più
interna del palazzo e tenuto sotto chiave, sia perché, con la sua sfrenata
libidine non aggravasse la ferita, sia perché non si incontrasse con la
sua amata. E così, i due amanti, passarono una notte triste, divisi e
separati l'uno dall'altro sotto lo stesso tetto.
«Ma quando l'Aurora spinse innanzi i suoi cavalli, Venere, chiamata
Psiche, così le ordinò: 'Vedi quel bosco laggiù che si stende fin sugli
argini del fiume e i cui rami più bassi quasi toccano l'acqua e vi si
specchiano? Ebbene là pascolano in libertà pecore bellissime dalla lana
d'oro lucente e non v'è alcun guardiano. Io voglio che tu mi porti subito,
vedi un po' tu come fare, un poco di quella lana preziosa.'


XII

«S'avviò di buon grado Psiche non già per eseguire quell'ordine ma per
trovare rimedio ai suoi triboli precipitandosi da una rupe giù nel fiume;
ma dalla sponda una verde canna, di quelle da cui si posson trarre le
melodie più soavi, quasi fosse ispirata da un dio, così le parlò nel lieve
murmure della brezza leggera:
«'Oh, Psiche, afflitta da tante pene, non profanare le mie acque sacre con
la tua morte miseranda e non avvicinarti, ora, a quelle terribili e
selvagge pecore, perché la vampa ardente del sole le rende ferocissime e
con le loro corna aguzze e con le loro fronti dure come il macigno,
talvolta addirittura con morsi velenosi, esse s'avventano sugli uomini per
ucciderli. Intanto fin ché il sole del meriggio non avrà mitigato il suo
ardore e le pecore non si saranno ammansite alla fresca brezza che sale
dal fiume, tu puoi nasconderti a bell'agio sotto quel grande platano che,
insieme con me beve alla stessa corrente. Quando le pecore si saranno
quietate, allora recati nel bosco vicino e scuoti le fronde e troverai la
lana d'oro rimasta attaccata qua e là nell'intrico dei rami.'


XIII

«Così quell'umile canna umanamente indicava alla povera Psiche la via
della salvezza e questa non si pentì di averle dato ascolto né indugiò a
seguire a puntino ogni istruzione, tanto che le fu facile compiere il
furto e tornare da Venere addirittura con il grembo colmo di soffice lana
d'oro.
«Ma nemmeno questa seconda prova, così rischiosa per giunta, le valse a
cattivarsi il favore della sua padrona la quale, aggrottando la fronte e
sorridendo amaro così le disse: 'Non è che io non sappia chi sia stato
l'autore furfantesco anche di questa impresa, ma voglio metterti ancora
alla prova, proprio per vedere se hai veramente tanta forza d'animo e
tanta saggezza. Vedi lassù la cima a strapiombo di quell'altissimo monte?
Là c'è una sorgente le cui acque cupe scorrendo giù nel fondo di una valle
vicina vanno a finire nella palude Stigia e alimentano le vorticose
correnti di Cocito. Voglio che tu vada là in cima, proprio dov'è la
sorgente, e che mi rechi all'istante, in questa piccola anfora, un po' di
quell'acqua gelida' e così dicendo non senza minacciarla di pene ancora
più gravi, le consegnò un'ampolla di levigato cristallo.


XIV

«E Psiche a rapidi passi e tutta in ansia si diresse alla cima del monte
sicura che lassù almeno avesse termine la sua infelicissima vita. Ma
appena giunse nei pressi della vetta indicatale, ella si rese conto del
rischio mortale che comportava quell'impresa smisurata. Quella cima,
infatti, enorme e altissima, liscia e a strapiombo, inaccessibile,
vomitava dalle sue viscere un orrido fiotto che irrompendo dai crepacci e
scorrendo poi giù per il pendio, s'ingolfava in un angusto canale
sotterraneo per poi scrosciare invisibile nella valle sotto stante.
«A destra e a sinistra, tra gli anfratti rocciosi, orribili draghi
strisciavano e rizzavano i lunghi colli, sentinelle vigilanti dagli occhi
sempre aperti, dalle pupille eternamente spalancate alla luce.
«Del resto quelle acque che erano parlanti, da se stesse provvedevano alla
loro difesa: 'Vattene!' gridavano incessantemente. 'Che fai qui? Bada a
te! Che vuoi? Guardati! Fuggi via! Sei perduta!'
«Così Psiche rimase come impietrita nella sua impotenza, presente col
corpo ma lontana coi sensi, schiacciata dall'enormità di un pericolo senza
via d'uscita; e non le restava nemmeno l'estremo conforto del pianto.


XV

«Ma le tribolazioni di quell'anima innocente non sfuggirono all'occhio
attento della buona provvidenza. E così l'uccello regale del sommo Giove,
l'aquila rapace, spiegò le ali e in un attimo le venne in soccorso, memore
dell'antica obbedienza, quando sotto la guida di Amore, rapì per Giove il
coppiere frigio. Ora, volendo ancora una volta offrire i suoi servigi a
questo potente dio e cattivarsene il favore col soccorrere la sua sposa in
pericolo, lasciò le eteree cime dell'eccelso Olimpo e cominciò a ruotare
intorno alla fanciulla: 'O tu, ingenua e inesperta come sei di tali cose,'
intanto le diceva, 'speri, proprio tu, di poter portar via o soltanto
toccare una sola goccia di quest'acqua sacra e tremenda insieme? Non sai,
almeno per sentito dire, che queste acque infernali fanno paura anche agli
dei, perfino allo stesso Giove, e che se voi di solito giurate sulla
potenza degli dei questi sogliono giurare sulla maestà dello Stige? Ma
dammi quest'anforetta' e là per là gliela prese e tenendola stretta si
librò sulle grandi ali remiganti e volteggiò a destra e a sinistra fra le
mascelle irte di denti aguzzi e le lingue triforcute dei draghi riuscendo
ad attingere di quell'acqua riluttante che gridava anche a lei di fuggir
via finché era incolume e alla quale però ella rispondeva che per ordine
di Venere sua padrona era venuta ad attingere; per questo le fu più facile
avvicinarsi.


XVI

«Psiche con gioia prese l'anforetta colma d'acqua e di corsa la porta a
Venere. Ma neppure questa volta ella riuscì a placare la collera della dea
crudele che, infatti, minacciando tormenti ancora più terribili, con un
sorrisetto velenoso le fece: 'Credo proprio che tu sia una gran maga, una
di quelle stregacce malefiche dal momento che hai eseguito come niente i
miei ordini; ora però, carina mia, dovrai farmi anche questo: prendi
questa scatola' e gliela diede 'e di corsa arriva fino agli Inferi, fino
al lugubre palazzo dello stesso Orco e consegna a Proserpina questo
cofanetto dicendole che Venere la prega di mandarle un poco della sua
bellezza, almeno quanto basti per un sol giorno perché quella che aveva
l'ha consumata e sciupata tutta per curare il figlio malato. Però cerca di
tornare alla svelta perché io devo proprio farmi una ripassatina prima di
andare a una rappresentazione teatrale degli dei.


XVII

«Allora Psiche comprese che per lei era davvero finita e si rese
chiaramente conto che ormai la si voleva mandare a morte sicura. C'era,
infatti, da dubitarne dal momento che la si costringeva a recarsi con i
suoi piedi al Tartaro, nel mondo dei morti? Senza indugiare oltre salì
allora su una altissima torre per gettarsi di lassù a capofitto pensando
che questo fosse il modo migliore e più spedito per giungere agli Inferi.
Ma la torre improvvisamente parlò: 'Perché, disgraziata, vuoi ucciderti,
buttandoti giù? Perché dinnanzi a quest'ultimo rischio, a quest'ultima
prova vuoi darti subito per vinta? Una volta che il tuo spirito sarà
separato dal corpo andrai, sì, in fondo al Tartaro, certamente, ma di
laggiù in alcun modo potrai tornare.


XVIII

«'Ascoltami: poco lontano di qui c'è Sparta, la celebre città della Acaia;
cerca il promontorio del Tenaro che non le è distante anche se situato un
po' fuori mano. Lì c'è l'imboccatura che porta all'inferno e attraverso le
sue porte spalancate si vede l'inaccessibile strada. Tu varca la soglia e
mettiti in cammino seguendo quella burella e arriverai diritto alla reggia
di Plutone. Non dovrai tuttavia inoltrarti in quelle tenebre a mani vuote
ma recherai due ciambelle d'orzo impastate con vino e miele, una per mano,
e due monete in bocca. Percorrerai un buon tratto di quella strada che
porta alla morte e incontrerai un asino zoppo carico di legna e un asinaio
zoppo anche lui che ti pregherà di raccattargli alcuni rami caduti dal suo
fascio; ma tu non ascoltarlo, passa oltre in silenzio.
«'Poco dopo arriverai al fiume dei morti a cui sta a guardia Caronte il
quale per traghettare sulla sua barca rattoppata quelli che vanno
all'altra riva si fa pagare il pedaggio. Come vedi anche fra i morti
esiste l'avidità di denaro e nemmeno il famoso Caronte, né lo stesso padre
Dite, un dio così potente, fanno mai nulla gratis e un pover'uomo quando
muore deve procurarsi il prezzo del viaggio e se per caso non ha il denaro
lì pronto nella mano non gli danno neanche il permesso di morire.
«'A quel sordido vecchio darai per il pedaggio una delle monete che hai
portato con te, ma lascia che sia egli stesso, con le sue mani, a
prenderla dalla tua bocca. Inoltre, mentre traverserai quella pigra
corrente un vecchio morto dal pelo dell'acqua solleverà verso di te le
putride mani e ti supplicherà di accoglierlo nella barca, ma tu non
lasciarti piegare da una pietà che non ti è consentita.


XIX

«'Attraversato il fiume, poco più oltre, delle vecchie intente a tessere
una tela ti pregheranno di dar loro una mano, ma tu non farlo, non toccare
quella tela, perché è un'insidia di Venere, come tutto il resto, per farti
cadere dalla mano una delle due ciambelle. Non credere che perdere una
focaccia sia cosa da poco conto: basterebbe questo, infatti, per non
rivedere mai più la luce. Perché c'è un cane gigantesco, con tre teste
enormi, mostro terribile, smisurato, che con le sue fauci spalancate latra
contro i morti ai quali però, ormai, non può fare alcun male; egli cerca
inutilmente di spaventarli e intanto eternamente veglia davanti alla porta
e agli oscuri antri di Proserpina, custode della vuota dimora di Dite.
«'Tu tienilo a bada gettandogli una delle due ciambelle; così potrai
facilmente passare e giungere fino a Proserpina che ti accoglierà con
cortesia e con benevolenza e ti inviterà a sedere a tuo agio e a consumare
un lauto pasto.
«'Tu però siederai per terra e chiederai soltanto un tozzo di pane e
mangerai di quello, poi le dirai il motivo della tua venuta e preso quanto
ti verrà dato, tornerai indietro, placherai la ferocia del cane con
l'altra ciambella, darai all'avaro nocchiero la monetina che avrai
conservato e, oltrepassato nuovamente il fiume, ricalcherai le tue orme
per rivedere questo nostro cielo con il suo coro di stelle.
«'Ma soprattutto ti raccomando una cosa: non aprire la scatola che
porterai con te, non guardare dentro, non essere curiosa, non curarti di
quel tesoro di divina bellezza che essa nasconde.'


XX

«Così quella torre provvidenziale assolse il suo profetico incarico e
Psiche non indugiò, raggiunse il promontorio del Tenaro, prese con sé le
monete e le ciambelle secondo le istruzioni ricevute, discese lungo la
strada infernale, oltrepassò senza dir parola l'asinaio zoppo, diede al
nocchiero la moneta per il traghetto, fu sorda al desiderio del morto che
galleggiava, non si curò delle insidiose preghiere delle tessitrici, placò
con la ciambella la rabbia spaventosa del cane e, infine, giunse alla
dimora di Proserpina.
«Qui rifiutò il morbido sedile e il cibo squisito che l'ospite le offerse
ma sedette umilmente ai suoi piedi si contentò di un pane scuro, poi
riferì l'ambasciata di Venere.
«E senza indugio prese la scatola, in gran segreto riempita e sigillata,
fece tacere le bocche latranti del cane con l'inganno della seconda
ciambella, consegnò al nocchiero la moneta che le era rimasta e risalì
dall'inferno con passo assai più leggero.
«Ma dopo aver rivista e adorata questa candida luce, benché avesse fretta
di portare a buon fine il suo mandato, fu assalita da un'imprudente
curiosità: 'Sono proprio una sciocca' si disse: 'porto con me la divina
bellezza e non ne prendo nemmeno un pocolino, non foss'altro per piacere
di più al mio bellissimo amante' e, detto fatto, aprì la scatola.


XXI

«Ma dentro non v'era nulla, nessuna bellezza, ma solo del sonno, un
letargo di morte che s'impadronì di lei non appena ella sollevò il
coperchio e che si diffuse per tutte le sue membra in una pesante nebbia
di sopore facendola cadere addormentata proprio dove si trovava, là sul
sentiero.
«E Psiche giacque immobile nel suo sonno profondo, come morta.
«Intanto, Cupido, guarito ormai dalla ferita che s'era rimarginata, non
sopportando più a lungo la lontananza di Psiche, era fuggito da
un'altissima finestra della stanza dove lo tenevano rinchiuso e, volando
più veloce del solito sulle ali rinvigorite dal lungo riposo, accorse
dalla sua Psiche. Premurosamente egli le dissipò il sonno che rinchiuse di
nuovo dove era prima nella scatola, poi, appena pungendola con una sua
freccia, ma senza farle del male, la svegliò: 'Oh, tapinella' le disse
'ecco che la tua curiosità stava lì lì per perderti un'altra volta, Ma
suvvia, sbrigati ora a eseguire l'incarico che ti ha affidato mia madre:
al resto penserò io ed il dio innamorato si librò leggero sulle sue ali e
Psiche si affrettò a recare a Venere il dono di Proserpina.


XXII

«Cupido dal canto suo divorato com'era dalla passione e tutto preoccupato
per quell'improvvisa castigatezza di sua madre, che lo angosciava, pensò
bene di ricorrere ai suoi espedienti e salito con le sue ali veloci sulla
sommità del cielo si mise a supplicare il grande Giove e a esporgli la sua
situazione. E Giove prendendogli le guance fra le mani e attirandolo a sé:
'Signor mio figlio' gli fece, dopo averlo baciato, 'benché tu non mi abbia
mai portato quel rispetto che m'è dovuto per unanime consenso di tutti gli
dei, ma anzi tu abbia continuamente bersagliato con le tue frecce questo
mio cuore che regola le leggi della natura e il moto degli astri,
impegolandomi in tresche e avventure d'ogni genere e, quindi, macchiando
la mia fama e il mio buon nome con vergognosi adulteri, a dispetto delle
leggi, ad onta della stessa legge Giulia e della pubblica morale facendo
ignobilmente prendere al mio aspetto sereno ora le forme di un serpente,
ora quelle di una fiamma, di una belva, di un uccello, di un animale da
stalla, io voglio essere clemente con te, tanto più che sei cresciuto fra
le mie braccia. Perciò farò tutto quello che mi chiedi, a un patto però:
che tu stia in guardia dai tuoi rivali e che se, per caso, sulla terra,
ora, c'è qualche bella figliola, ma veramente coi fiocchi, tu mi ripaghi
con quella del favore che ti faccio.'


XXIII

«Ciò detto ordinò a Mercurio di convocare subito tutti gli dei in
assemblea e di avvisare che se qualcuno fosse mancato avrebbe pagato una
multa di diecimila sesterzi.
«A tale minaccia il teatro celeste fu subito al completo e Giove,
dall'alto del suo seggio, così parlò: 'O dei, iscritti nell'albo delle
Muse, voi tutti certamente sapete che questo ragazzo l'ho cresciuto io
stesso con le mie mani. Ora però credo sia giunto il momento di mettere un
po' a freno i suoi ardori giovanili; sono troppe ormai le favolette che
corrono in giro sui suoi adulteri e su tutte le sudicerie che combina.
Occorre eliminare ogni occasione e contenere la sua giovanile lussuria con
i vincoli del matrimonio. La ragazza già ce l'ha, l'ha anche sverginata:
che se la tenga, ci vada a letto e si goda per sempre Psiche e il suo
amore.' E volgendosi a Venere: 'E tu, figlia mia, per questo matrimonio
con una mortale non te la prendere, non temere per il tuo casato e la tua
condizione. Disporrò che queste nozze siano tra eguali, del tutto
legittime quindi e conformi al diritto civile' e là per là ordinò che
Mercurio andasse a prendere Psiche e la portasse in cielo: 'Bevi, Psiche'
le disse offrendole una coppa d'ambrosia 'e sii immortale; né mai Cupido
si scioglierà dal vincolo che lo lega a te e queste saranno per voi nozze
eterne.'


XXIV

«All'istante fu servito un sontuoso banchetto nuziale: lo sposo era seduto
al posto d'onore e teneva fra le braccia Psiche, poi veniva Giove con la
sua Giunone e quindi, in ordine d'importanza, tutti gli altri dei.
«Poi fu la volta del nettare, il vino degli dei; e a Giove lo servì il suo
coppiere, il famoso pastorello, agli altri, Bacco. Vulcano faceva da
cuoco, le Ore adornavano tutto di rose e d'altri fiori, le Grazie
spargevano balsami e le Muse diffondevano intorno le loro soavi armonie.
Apollo cominciò a cantare accompagnandosi sulla cetra; Venere, bellissima,
si fece innanzi danzando alla soave melodia di un'orchestra ch'ella stessa
aveva predisposto e in cui le Muse erano il coro, un Satiro suonava il
flauto, un Panisco soffiava nella zampogna.
«Così Psiche andò sposa a Cupido, secondo giuste nozze e, al tempo esatto,
nacque una figlia, che noi chiamiamo Voluttà.»


XXV

Questa la storia che la vecchierella svanita e un po' brilla raccontò alla
fanciulla prigioniera, mentre io, lì poco distante, mi rammaricavo,
perdio, di non avere tavolette e stilo per annotarmi una favola così
bella.
Ma ecco che in quel momento fecero ritorno i briganti, carichi di bottino
e reduci chissà da qual furioso scontro se alcuni di essi, tra i più
forti, erano feriti. Questi rimasero a casa per medicarsi, gli altri
s'affrettarono a ripartire per andare a prendere il resto del carico che,
come dicevano, avevano nascosto in una caverna.
Così, dopo aver mangiato in fretta e furia un boccone, a suon di legnate,
ci tirarono fuori, me e il cavallo, perché trasportassimo quel carico e
dopo averci costretti a tirare il fiato per una strada tutta curve e
saliscendi, verso sera ci fecero fermare a una grotta e di qui, caricatici
a più non posso, via di nuovo, dietro front, senza lasciarci riposare
nemmeno un istante. E tanta era la fretta e la smania di rientrare che a
furia di bastonate e di spinte mi fecero incespicare in un sasso posto lì
sulla strada; e allora giù un'altra gragnuola di legnate per farmi
rialzare, per giunta con la zampa destra e lo zoccolo sinistro malconci.


XXVI

«Ma fino a quando dovremo dar da mangiare a quest'asinello striminzito che
ora s'è pure azzoppato» fece uno; e un altro, di rimando: «Di' pure che da
quando ha messo piede da noi non s'è fatto più un colpo buono: le abbiamo
soltanto prese e i nostri compagni più validi ci hanno lasciate le penne;»
e un terzo, di rincalzo: «Ma appena questo pelandrone ci avrà portato a
destinazione il carico, nel burrone io lo scaravento. Sai che bella festa
sarà per gli avvoltoi.»
Mentre quei tipi così di buon cuore discutevano della mia morte, eravamo
già arrivati a casa, ché la paura mi aveva messe le ali agli zoccoli.
Ci scaricarono in gran fretta e senza curarsi di noi e tanto meno di farmi
fuori, tirandosi dietro i compagni che prima s'erano fermati per curarsi
le ferite, ripartirono di corsa per recuperare, essi stessi, il resto del
bottino, dal momento che s'erano stufati - dicevano - della nostra
lentezza.
Dal canto mio non è che non fossi preoccupato pensando alla morte che
m'era stata minacciata e fra me stesso m'andavo dicendo: «Ma che stai a
fare, Lucio? Che altro aspetti? Ormai questi banditi hanno deciso di
spedirti all'altro mondo e con una morte orribile, peraltro senza troppo
disturbo: eccoli qui, proprio qui sotto, precipizio e spuntoni di roccia
che ti bucheranno e ti ridurranno a brandelli prima che tu arrivi al
fondo. Ché quella tua famosa magia t'ha dato, è vero l'aspetto e le
disgrazie di un asino, non la sua pelle, dura, robusta, che t'è rimasta,
invece ma sottile sottile come quella d'una mignatta. Perché, dunque, non
ti fai animo e non cerchi di metterti in salvo finché t'è possibile?
L'occasione per fuggire è splendida, ora che i banditi son fuori. O forse
hai paura di quella vecchia mezza morta che ti fa la guardia e che un sol
calcio del tuo piede zoppo potresti toglier di mezzo? Ma fuggire dove? E
chi ti darà ospitalità? Ma che preoccupazione stupida è questa, proprio da
asino. Infatti chi è quel viandante che trovandosi a sua disposizione una
cavalcatura non sarebbe tutto contento di portarsela via?»


XXVII

E lì per lì con un forte strattone spezzai la fune con cui ero stato
legato e con tutto lo slancio delle mie quattro zampe feci per battermela.
Ma non potetti sfuggire a quella vecchia furbastra e ai suoi occhi di
sparviero. Infatti, appena s'accorse ch'io m'ero liberato, con un coraggio
superiore alla sua età e al suo sesso, quella mi afferrò per la cavezza e
cercò di tenermi, di tirarmi indietro.
Ma io, ricordando le intenzioni assassine dei banditi non ebbi alcuna
pietà e sferrandole una doppietta di calci coi posteriori, immediatamente
la stesi. Quella, però, benché a terra, non mollò la presa tanto che io me
la trascinai dietro nella corsa per un buon tratto, finché non cominciò a
lanciare certi urlacci e a chiedere l'aiuto di chi, più forte di lei,
potesse darle una mano.
Ma le sue grida però, si persero nel nulla perché soccorso non ne poteva
venire in quanto non c'era anima viva lì intorno tranne che la fanciulla
prigioniera la quale, infatti, a quel baccano, venne fuori e vide una
scena veramente memorabile: una Dirce stagionata attaccata non a un toro
ma a un asino. Ma ecco che quella giovane arrischiò un'impresa bellissima,
degna del coraggio di un uomo: strappò le briglie dalle mani della
vecchia, placò il mio impeto con parole carezzevoli, poi con un balzo mi
saltò in groppa e via mi lanciò nuovamente al galoppo.


XXVIII

Io poi, tra la voglia di fuggire, il desiderio pure di liberare quella
fanciulla e, perché no, le frustate per suasive che ella ogni tanto mi
dava, filavo con la velocità di un cavallo facendo rimbombare il terreno
col mio quadruplice scalpito e cercando anche di rispondere con qualche
raglio alle dolci paroline che ella mi sussurrava.
Di quando in quando, anzi, fingendo di grattarmi il dorso giravo la testa
e baciavo i bei piedini della fanciulla. Allora lei si metteva a sospirare
volgendo al cielo lo sguardo ansioso:
«O sommi dei, aiutatemi voi in questo estremo pericolo e tu, crudele
fortuna, cessa dal perseguitarmi. Queste mie terribili sofferenze
dovrebbero averti ampiamente soddisfatta. Quanto a te, difensore della mia
libertà e della mia vita, se mi riporterai sana e salva a casa, dai miei
genitori, dal mio bel fidanzato, vedrai quanta riconoscenza avrò per te,
come ti colmerò di attenzioni, quanti buoni bocconi ti darò.
«Per prima cosa ti pettinerò ben bene questa tua criniera, vi appenderò
tutti i miei gioielli di ragazza, questo ciuffo sulla fronte lo arriccerò
e poi, per benino, lo dividerò in due bande e vedrai con che cura farò
diventare lucente la tua coda ora tutta arruffata e ispida per la
sporcizia; poi ti ornerò di tante borchie d'oro che dovrai sembrare
rivestito di stelle e così passerai tra l'esultanza del popolo in festa,
mentre io ti porterò in un drappo di seta noccioline e altre ghiottonerie
e ti rimpinzerò da mane a sera, o mio salvatore.


XXIX

«E in mezzo ai cibi delicati, all'ozio assoluto, alla beatitudine più
completa non ti mancheranno onori e gloria perché io eternerò il ricordo
di questa mia presente avventura e del provvidenziale intervento divino,
ponendo nell'atrio della mia casa una tavoletta dipinta raffigurante la
scena di questa mia fuga. Tutti verranno a vederla, ovunque se ne sentirà
parlare, i letterati nel loro stile tramanderanno l'umile storia di una
'principessa che ritrova la libertà con l'aiuto di un asino'. E tu
entrerai a far parte degli antichi miti e noi, adducendo ad esempio la tua
storia realmente vissuta, saremo indotti a credere che Frisso abbia
passato il mare sul dorso di un ariete, che Airone abbia guidato un
delfino ed Europa si sia sdraiata su un toro. Anzi, se è vero che Giove
muggì sotto le spoglie di un toro, può anche darsi che nel mio asino si
nasconda o il volto di un uomo o l'immagine di un dio.»
Mentre la fanciulla continuava a farmi questi di scorsi, mescolando voti e
sospiri insieme, giungemmo a un crociccio e qui, tirandomi per le briglie,
cercò in tutti i modi di farmi prendere a destra perché da quella parte,
si vede, era la casa dei suoi genitori.
Io, sapendo bene che i ladri erano andati proprio da quella parte a
recuperare il loro bottino, facevo di tutto per resisterle e, intanto, in
cuor mio così protestavo: «Ma che fai, disgraziata? Che stai facendo? Hai
proprio fretta di morire? E intendi farlo servendoti dei miei piedi? Così
non soltanto te ma anche me finirai per mandare in rovina.» E mentre
tiravamo l'uno per un verso l'altra da quello opposto, come due litiganti
in una causa per la definizione di una proprietà fondiaria o di un diritto
di transito, arrivarono i briganti carichi di refurtiva e, al chiaror
della luna, riconosciutici da lontano, ci dettero la voce con una
sghignazzata. E uno di loro:


XXX

«Ma dov'è che andate cosi in fretta e a quest'ora? Non avete mica paura
con questo buio di spiriti e fantasmi? O forse, tu che sei una brava
ragazza, correvi tanto in fretta per rivedere i tuoi genitori? Ma vedrai
che ci penseremo noi alla tua solitudine e ti indicheremo la via più
diretta per andare dai tuoi. E, facendo seguire a queste parole i fatti mi
afferrò per la cavezza e mi fece fare dietro front non senza avermi dato
la solita ripassata di botte col nodoso bastone che aveva con sé.
Allora, vedendomi nuovamente e, mio malgrado, avviato a morte sicura, mi
venne in mente il dolore al piede e cominciai a zoppicare e a ciondolare
la testa.
«Ma guarda guarda,» fece quello che mi aveva rimesso sui miei passi
«eccoti qui che barcolli e zoppichi di nuovo. Ma che? Questi tuoi luridi
piedi a scappare ce la fanno, poi quando devono camminare si bloccano? Un
attimo fa correvi più veloce dell'alato Pegaso.» E così, nel frattempo che
quell'amabile compagno mi prendeva in giro dimenando il suo randello,
giungemmo alla cinta esterna della loro casa: appiccata al ramo più alto
di un cipresso penzolava la vecchia. I briganti la tirarono giù, senza
toglierle nemmeno la corda dal collo e la precipitarono nel burrone, poi
Legata la fanciulla, con bestiale ingordigia si gettarono sul pasto che la
povera vecchietta aveva loro diligentemente preparato per l'ultima volta.


XXXI

E mentre s'ingozzavano con voracità di tutto quello che capitava loro
sotto i denti, cominciarono a discutere della pena da infliggerci e del
modo come vendicarsi di noi. Ma, come capita in una riunione tumultuosa, i
pareri erano diversi: uno affermava che la ragazza dovesse essere bruciata
viva, un altro riteneva che era meglio gettarla in pasto alle belve, un
terzo pretendeva che bisognasse inchiodarla a una croce, un quarto,
infine, suggeriva che la si facesse morire fra le torture. Comunque tutti
concordarono per la pena di morte. Uno dei briganti, però, fatto cessare
tutto quello schiamazzo, con voce tranquilla cominciò:
«È contrario ai principi della nostra banda, tanto più alla vostra mitezza
d'animo e alla mia personale moderazione infierire oltre i limiti e più di
quanto comporti la colpa; quindi niente belve o croce o fuoco o torture e
neppure una morte sbrigativa. Se volete darmi retta lasciate vivere la
ragazza ma nel modo che si merita. Non vi sarete mica scordati quello che
poco fa avevate deciso per quest'asino sempre pigro ma formidabile
mangione e anche impostore, per giunta, che finge di non farcela più e
intanto fa fuggire la ragazza e diventa suo complice.
«Dunque, domani s'ha da scannarlo. Lo vuotiamo delle interiora e dentro
gli cuciamo, tutta nuda, la ragazza che lui ha preferito a noi, in modo
però che soltanto la testa sporga fuori, mentre tutto il resto del corpo
resti stretto dentro la bestia come in una prigione.
«Poi metteremo l'asino così riempito e farcito su un pietrone e lì lo
lasceremo arrostire al sole ardente.


XXXII

«In questo modo tutti e due subiranno quelle pene che voi avete
giustamente proposto: l'asino la morte che già da un sacco di tempo si
merita, la ragazza i morsi delle fiere quando appunto i vermi roderanno le
sue membra, e il bruciore del fuoco quando il sole con i suoi raggi
ardenti farà diventare un forno il ventre dell'asino, e la tortura della
croce quando cani e avvoltoi le strapperanno le viscere. Fate, inoltre, il
conto delle altre torture e pene varie: dovrà star viva nel ventre di una
bestia morta: il fetore insopportabile le soffocherà il respiro per il
lungo digiuno si consumerà lentamente e non avrà nemmeno le mani libere
per darsi la morte da sé.»
I briganti, all'unanimità, approvarono questa proposta per acclamazione ed
io, ascoltando tutto questo con le mie grandi orecchie, che altro potevo
fare se non piangere su quel cadavere che sarei stato, l'indomani?


LIBRO SETTIMO



I

L'alba di un nuovo giorno aveva disperse le tenebre della notte e lo
splendente carro del sole illuminava ogni cosa quando arrivò uno della
banda. E che fosse dei loro lo si capì dal saluto che si scambiarono.
Si sedette sul limitare della grotta e, ripreso fiato, comunicò ai
compagni queste notizie:
«Per quanto riguarda la casa di Milone di Ipata che poco fa abbiamo
saccheggiata, possiamo star tranquilli, non c'è affatto da preoccuparsi.
Infatti, dopo che voi, grazie al vostro coraggio, faceste man bassa di
tutto e tornaste qui alla base, io mi mescolai tra la folla e fingendomi
indignato e rattristato mi detti a indagare per sapere in che direzione
sarebbero cominciate le indagini e se intendessero mettersi alla ricerca
dei ladri e fino a qual punto, per poi riferirvi ogni cosa come mi avevate
ordinato.
«Ebbene tutta la gente diceva, e non in base a incerti indizi ma per prove
sicure, che autore della rapina era un certo Lucio, un tale che nei giorni
precedenti, con una falsa lettera di presentazione e fingendosi un uomo
dabbene, s'era cattivata la simpatia di Milone tanto che questi gli aveva
dato ospitalità e lo considerava come uno di casa. Inoltre nei giorni che
si era fermato, con false promesse d'amore aveva abbindolato la serva di
Milone e così s'era potuto render conto a suo bell'agio delle serrature
delle porte e venire a conoscenza perfino dei ripostigli dove Milone
custodiva i suoi tesori.


II

«Un'altra prova, non irrilevante, della sua colpevolezza era il fatto che
in quella stessa notte e proprio al momento in cui veniva compiuta la
rapina, quello era scomparso e da allora nessuno l'aveva più visto. Per
facilitare la sua fuga, poi, per rendere vani gli sforzi degli inseguitori
e nascondersi meglio, egli s'era servito di quel suo cavallo bianco che
aveva portato con sé. Vero è che in quella casa fu trovato un suo servo
che avrebbe potuto rivelare i misfatti e i piani del padrone ma, arrestato
dai magistrati e, l'indomani, torturato ben bene e ridotto quasi in fin di
vita, non confessò nulla di queste cose. Tuttavia numerosi uomini erano
stati mandati al paese di Lucio per rintracciarlo e fargli scontare la
pena.»
A sentir raccontare queste cose io facevo dentro di me il paragone tra il
Lucio beato di un tempo, arriso dalla fortuna e l'asino infelice che ero
ora con tutte le tribolazioni presenti e mi struggevo e mi veniva alla
mente che non per nulla i filosofi antichi avevano immaginato e
rappresentato la Fortuna cieca, addirittura senza occhi. Essa porge sempre
i suoi favori ai malvagi e agli indegni e non favorisce mai nessuno
secondo un giusto criterio; anzi s'accompagna sempre con certi tali che
invece dovrebbero fuggire se ci vedesse, e il colmo è che ci attribuisce
una reputazione diversa da quella che meritiamo, anzi l'opposta, per cui
un malvagio passa per galantuomo e una persona integerrima è vittima;
invece, delle più nere calunnie.


III

Così proprio io, che un suo violento assalto aveva ridotto a bestia, anzi
al quadrupede più spregevole la cui triste sorte mi pareva dovesse
suscitare compassione e rammarico anche all'uomo più malvagio, ora venivo
accusato di rapina ai danni di un ospite carissimo, di un delitto che
chiunque avrebbe potuto più esattamente definir parricidio, altro che
rapina. E pensare che non potevo difendermi, protestare la mia innocenza
nemmeno con una sola parola.
Alla fine, proprio perché non sembrasse che col mio silenzio cinicamente
assentissi a una simile, orribile'accusa, tentai di gridare: «Non sono
stato io» e riuscii a sbraitare la prima parola, una e più volte ma in
quanto a pronunziare le successive, niente da fare: rimasi bloccato al
primo suono e seguitai ad urlare: «Non, non» per quanto ce la mettessi
tutta a muovere al modo giusto le labbra che invece, rotondeggianti
com'erano, restavano penzoloni.
Ma perché sto qui a lamentarmi ancora della crudeltà della Fortuna che non
s'è nemmeno vergognata di avermi reso compagno di schiavitù e di fatica
del mio servo, di quel cavallo ch'io avevo finora usato come mezzo di
trasporto?


IV

Mentre mi dibattevo in queste considerazioni fui assalito da un'angoscia
ancora maggiore: mi ricordai infatti che i ladri avevano deciso di
sacrificarmi come vittima ai Mani di quella vergine e guardandomi ogni
tanto la pancia mi pareva già d'essere incinto di quella povera giovine.
Intanto il tipo che poco prima aveva riferito tutte quelle false notizie
sul mio conto, trasse fuori dalla cucitura del mantello, dove le aveva
nascoste, mille monete d'oro sgraffignate a diversi viandanti e, per
onestà, come disse, le versò alla cassa comune; poi cominciò a informarsi,
pieno di premure, della salute dei suoi compagni.
Venendo a sapere che alcuni, anzi i migliori, chi per una circostanza chi
per un'altra, erano morti, ma tutti in modo egregio, fu del parere che,
per qualche tempo, si lasciassero star tranquille le strade e si
sospendessero gli assalti per occuparsi, piuttosto, del reclutamento di
nuovi giovani commilitoni che, avrebbero potuto reintegrare il numero
degli organici e, una volta addestrati, restituire alla banda il suo
aspetto marziale. Disse che si potevano costringere i riottosi con la
paura, allettare i ben disposti con dei premi e che non pochi avrebbero
rinunziato volentieri a un'esistenza grama e servile per unirsi alla banda
e avere così un potere simile a quello di un re; dal canto suo aveva già
arruolato un giovane di corporatura grande e grossa; lo aveva consigliato
e alla fine convinto a far miglior uso delle sue braccia infiacchite da un
ozio prolungato e a trar profitto dalla sua buona salute, finché lo
poteva, a non tendere la sua mano ancora forte per chiedere l'elemosina ma
ad esercitarla piuttosto a sgraffignare oro.


V

Tutti si trovarono d'accordo su questa proposta e acconsentirono di
accogliere quel giovane sul quale erano state date assicurazioni così
convincenti e stabilirono di andarne a reclutare degli altri.
Allora quello si allontanò e dopo qualche momento rientrò con un giovane
di statura gigantesca, come aveva promesso, tale che nessuno di quelli che
stavan lì, credo, avrebbe potuto sostenerne il confronto.
Infatti oltre alla mole complessiva del corpo, costui li superava tutti
della testa; aveva guance appena ombreggiate da una leggera peluria e i
pochi stracci rattoppati e tenuti a mala pena insieme che lo coprivano sì
e no, lasciavano intravedere la poderosa muscolatura del torace e del
ventre.
«Salute a voi» esordì entrando «o protetti dal fortissimo Marte, ed ora
miei fidi commilitoni. Accogliete di buon animo un uomo di coraggio e
risoluto, più disposto a ricevere ferite sul suo corpo che ad accettare
oro nella sua mano, il più intrepido di fronte alla stessa morte, che gli
altri temono. Non crediate che io sia un morto di fame o un miserabile e
non giudicate il mio valore da questi stracci. Io sono stato il capo di
una famosissima banda e ho saccheggiato tutta la Macedonia. Sono un
predone famoso, quell'Emo di Tracia al cui nome tremano intere province.
Terone fu mio padre, brigante anch'egli celebre; fui nutrito di sangue
umano, allevato in mezzo alle schiere della sua banda, erede ed emulo del
valore paterno.


VI

«Ma nel giro di pochi giorni persi tutta la banda e tutte le ricchezze che
possedevo. Infatti per mia disgrazia aggredii un procuratore imperiale di
quelli che si beccano uno stipendio di duecentomila sesterzi, però caduto
in disgrazia. Ma per meglio sapere come andarono le cose lasciatemi
procedere con ordine.
«C'era un tale molto noto e considerato a corte, ben visto dallo stesso
imperatore, che per l'invidia e le calunnie di certi cortigiani fu mandato
in esilio. Sua moglie, una certa Plotina, donna di rara onestà e di
singolare virtù, che aveva dato al marito ben dieci figli, rinunciando
agli agi della città, volle condividerne le sorti e seguire l'esule
sventurato. Si tagliò i capelli, indossò abiti maschili e con una cintura
stretta intorno alla vita, nella quale aveva celato parecchie monete d'oro
e i suoi più preziosi gioielli, sostennne con animo virile tutti i disagi
e, intrepida, vegliò sull'incolumità del marito, in mezzo alle guardie
armate e alle spade sguainate.
«Di traversie ne avevano già passate molte sia nei viaggi di terra che in
quelli per mare e si stavano dirigendo a Zacinto, che una sorte avversa
aveva loro destinata come sede temporanea.


VII

«Ma raggiunto il lido di Azio, proprio là dove noi calati dalla Macedonia,
facevamo razzie, essendo notte inoltrata e per evitare la maretta, essi
presero alloggio in una locanda non lontana dalla spiaggia e dalla nave.
Qui piombammo noi e facemmo man bassa di tutto ma prima di filarcela
corremmo un serio pericolo. Infatti, appena la signora sentì i primi
rumori alla porta, corse dove dormivano gli uomini e con le sue grida
suscitò un baccano terribile invocando per nome non solo i soldati di
scorta e i servi ma tutto il vicinato che accorresse in aiuto. Fortuna che
ognuno, pensando alla propria pelle, preferì restarsene acquattato nel suo
cantuccio, altrimenti noi non ne saremmo usciti interi; comunque, senza
danno, potemmo squagliarcela
«Poco dopo, quella santa donna, bisogna proprio dirlo, più unica che rara
in quanto a fedeltà, e quanto mai apprezzabile per i suoi meriti, fece
domanda di grazia all'imperatore implorando per suo marito un sollecito
ritorno in patria e piena vendetta dell'aggressione. Insomma per farla
breve l'imperatore decise di annientare la banda del brigante Emo e, detto
fatto, la banda fu annientata. Tanto può un solo cenno di un grande
sovrano.
«Tutta la mia banda così fu attaccata, inseguita e massacrata da reparti
di polizia a cavallo; soltanto io riuscii a fuggire salvandomi a stento;
state a sentire come.


VIII

«Indossai un vestito da donna tutto a fiori e a svolazzi, mi misi in testa
un cappello di stoffa, ai piedi scarpe femminili bianche e leggere e così
camuffato come uno dell'altro sesso, salii su un asinello che portava
spighe di grano e potetti passare indisturbato proprio sotto il naso dei
soldati che mi davano la caccia. Credendomi la moglie dell'asinaio,
infatti, quelli mi lasciarono libero il passo, tanto più che le mie guance
erano ancora senza peli e avevano il colore chiaro e fresco
dell'adolescenza.
«E però non smentii mai il mio valore e la gloria paterna, sebbene con
tutte quelle spade consacrate a Marte c'era proprio da farsi venire la
tremarella, ma protetto com'ero dall'inganno del travestimento, da solo,
io mi detti ad assaltare villaggi e castelli tanto per raccapezzarci le
spese del viaggio.» E slacciatisi i panni ne tirò fuori duemila monete
d'oro: «Eccovi un piccolo omaggio, o meglio, il mio contributo volontario
alla banda; anzi, se non avete nulla in contrario, mi offro vostro
condottiero e state certi che in poco tempo questa vostra spelonca ve la
trasformerò in un palazzo tutto d'oro.


IX

Senza neppure un attimo di esitazione e con voto unanime i briganti gli
conferirono il comando e gli dettero un abito un po' più decente perché
l'indossasse al posto di quei suoi cenci che pure avevano custodito tanta
ricchezza.
Rimesso a nuovo egli ad uno ad uno abbracciò e baciò i nuovi compagni che
poi lo fecero sedere al posto d'onore e gli servirono un gran pranzo e
vino in quantità.
Tra un discorso e l'altro, intanto, egli venne a sapere della fanciulla e
della parte che io avevo avuto nella sua fuga, nonché della terribile
morte che c'era stata decretata.
Allora chiese dove fosse la giovine e si fece condurre da lei, ma quando
la vide carica di catene si ritrasse arricciando il naso per la
disapprovazione: «Non sono così bestia e avventato» esclamò «da oppormi a
una vostra decisione ma mi sentirei rimordere la coscienza se non vi
dicessi qual'è, secondo me, la cosa migliore da fare. Però vi prego,
anzitutto, di credere che io parlo nel vostro interesse, ché se poi la mia
idea non vi va, padronissimi di tornare all'asino.
Io sono del parere che dei briganti, almeno quelli che hanno la testa sul
collo, non debbano anteporre niente di niente al loro interesse, neppure
la vendetta che spesso si ritorce su chi la compie. Se fate morire la
ragazza nel ventre dell'asino voi non avrete fatto altro che sfogare la
vostra rabbia senza alcun utile. Io penso invece che bisogna portarla in
qualche città e venderla. Per un simile piccioncino potremo fare un prezzo
mica da poco. Da tempo io conosco alcuni ruffiani e uno di questi, credo,
pagherebbe la fanciulla un bel mucchio di soldi per sistemarla in un
bordello di lusso, per ragazze di buona famiglia, come è lei. E così
niente più fughe ma ridotta a puttana da casino vi pagherà la giusta
vendetta. Questa è la mia proposta, a mio parere vantaggiosa, ma voi,
padroni di decidere e di fare come volete.»


X

Così perorando gli interessi dei banditi quello aveva difeso anche i
nostri, salvatore egregio di una fanciulla e di un asino.
Ma gli altri con i loro se e i loro ma, prima di decidersi mi resero
angosciosa l'attesa e mi tolsero perfino quel poco di vita che mi restava.
Finalmente la proposta del nuovo arrivato venne accolta e la fanciulla fu
subito liberata dai ceppi.
Ma da quando aveva visto quel giovane e sentito parlare di ruffiani e di
bordelli, quella s'era messa a fare certi risolini e certe mossettine di
gioia da farmi giustamente stramaledire dentro di me il suo sesso.
«Ma come,» pensavo, «una fanciulla che fino a un momento fa aveva dato a
intendere di essere innamorata del suo promesso sposo e di non veder l'ora
di passare a giuste nozze, eccola che non sta più nella pelle soltanto a
sentir nominare uno sporco e lurido bordello» e in quel momento su tutte
le donne e sulla loro moralità pesò il giudizio di un asino.
Intanto quel giovane riprese a dire: «E allora perché non cominciamo a
rendere onore a Marte, nostro alleato, ora che abbiamo deciso di vendere
la ragazza e di arruolare nuovi compagni? Ma, a quel che vedo, qui non
abbiamo né bestie da sacrificare né vino a sufficienza da bere. Datemi
dieci compagni quanti me ne bastano per assalire il castello qui vicino ed
io vi procurerò un pranzo degno dei Salii.»
Così partì e quelli che rimasero prepararono un gran fuoco e innalzarono
al dio Marte un altare di verdi zolle.


XI

Poco dopo tornarono recando degli otri di vino e spingendo un intero
gregge dal quale prelevarono un vecchio e grosso caprone e lo
sacrificarono a Marte loro alleato e protettore.
Poi prepararono un banchetto sontuoso: «Potrete constatare,» fece lo
straniero, «come io sia un buon capo e non soltanto negli assalti e nei
saccheggi ma anche quando si tratta di farvi divertire» e con estrema
disinvoltura e abilità si diede a sistemare ogni cosa: scopò, imbandì la
mensa, cucinò i cibi, preparò le salse, dispose tutto in bell'ordine ma
soprattutto fece ingurgitare agli altri numerosi e grandi calici di vino.
Nel frattempo, fingendo di andare a prendere qualcosa che gli occorreva,
si avvicinava ogni volta alla fanciulla e senza farsi vedere, tutto
contento, le porgeva qualche bocconcino sottratto alla mensa o un calice
di vino che lui aveva già sorseggiato.
Dal canto suo ella accettava di gusto e quando il giovane faceva per
baciarla, era sempre pronta a ricambiarlo coi suoi labbruzzi protesi. La
cosa mi disgustava: «Ve' la verginella» commentavo fra me, «s'è già
scordata delle nozze e del fidanzato cui i suoi genitori la promisero, e a
lui ecco che preferisce uno sconosciuto, un assassino. E non sente
rimorso, anzi, se l'è messo sotto i piedi il sentimento, e le piace star
qui tra queste lance e queste spade a far la puttana. Ma se gli altri
banditi se ne accorgono? Non verrà fuori un'altra volta il supplizio
dell'asino? E costei non tornerà ad essere la mia rovina? Ma questa
veramente scherza con la pelle degli altri!»


XII

Mentre al colmo dello sdegno la venivo fra me stesso così calunniando, da
certe parole allusive ma non oscure a un asino intelligente com'ero io,
capii che quello non era Emo, il famoso brigante ma Tlepolemo, il
fidanzato della fanciulla in persona. A mano a mano le loro parole si
facevano sempre più esplicite come se io manco esistessi o addirittura
fossi morto: «Fatti coraggio, Carite, dolcezza mia» le diceva lui «vedrai
che tra poco tutti questi tuoi nemici li avrai in mano tua» e giù,
intanto, lui che non beveva, con foga, con accanimento a inzupparli di
vino senza smettere un attimo, un vino non più misto ad acqua ma
riscaldato sul fuoco anche se quelli erano già intontiti e sbronzi del
tutto. Addirittura mi venne il sospetto che egli, perdio, avesse versato
nelle loro coppe un qualche sonnifero.
Quando finalmente tutti, senza eccezione, giacquero ubriachi fradici come
se fossero morti, egli senza alcuna difficoltà li legò strettamente con
parecchi giri di corda come meglio credette e, postami in groppa la
fanciulla, prese la strada della sua città.


XIII

Quando vi giungemmo tutta la cittadinanza si riversò nelle strade come
dinanzi a un'apparizione. Accorsero i genitori, i parenti, i clienti, i
domestici, i servi, tutti, felici, pazzi di gioia. Era una gran folla,
uomini e donne insieme, di tutte le età, uno spettacolo straordinario,
perdio, indimenticabile: una fanciulla in trionfo su un asino.
Anch'io, finalmente allegro, ovviamente al modo che m'era consentito, per
non essere da meno in tutta quella festa, drizzai le orecchie, dilatai le
narici e mandai un raglio potente, anzi un tuono rimbombante.
Intanto, mentre la fanciulla veniva accompagnata nelle sue stanze fra le
premurose cure dei genitori, insieme con molti altri giumenti e seguito da
una gran folla di cittadini fui ricondotto indietro da Tlepolemo e questa
volta rifeci con piacere quella strada, in quanto, curioso come sono per
natura, desideravo assistere alla cattura dei banditi.
Li trovammo ancora incapaci di muoversi più per il vino che per le corde.
Così tutto il bottino fu portato fuori e noi fummo caricati dell'oro,
dell'argento e degli altri oggetti preziosi. Quanto ai briganti alcuni
vennero gettati nel burrone vicino legati com'erano, gli altri decapitati
con le loro stesse spade e abbandonati lì.
Poi ce ne tornammo in città lieti e festanti per questa vendetta.
Il bottino catturato fu depositato al pubblico erario e la fanciulla
ritrovata fu data legalmente in matrimonio a Tlepolemo.


XIV

Da quel momento la signora non faceva che proclamarmi suo salvatore e mi
colmava d'ogni attenzione: nel giorno delle nozze volle che la mia
mangiatoia fosse ben colma di biada e mi fece portare tanto fieno come se
si dovesse sfamare un cammello della Battriana.
Ma quante maledizioni e quanti santi accidenti io non mandai a Fotide che
mi aveva trasformato in asino e non in cane, dal momento che vedevo i cani
di casa rimpinzarsi fino a scoppiare degli avanzi di quella cena sontuosa
e di tutto quello che potevano rubare.
Dopo la prima notte e le prime esperienze d'amore la sposa novella
continuò a ricordare ai suoi genitori e al marito tutto il debito di
gratitudine che mi doveva, fintanto che essi non le promisero di colmarmi
di tutti gli onori. E infatti, riunirono gli amici più autorevoli e
discussero in che modo io potessi degnamente essere ricompensato. Qualcuno
propose che fossi tenuto in casa a far nulla, ingrassato a biada di prima
qualità, a fave e a lupini; prevalse, però l'opinione di un altro che,
preoccupandosi della mia libertà, consigliò di lasciarmi scorrazzare per i
campi, a mio piacimento, in mezzo alle mandrie di cavalli, dove montando
allegramente le puledre avrei potuto dare ai padroni molte mule di razza.


XV

Così fu subito chiamato il mandriano e gli fui affidato con mille
raccomandazioni.
Com'ero allegro e felice e come trotterellavo davanti a lui pensando che
non ci sarebbero stati più basti e some, che riacquistata la libertà avrei
pur trovato da qualche parte un cespo di rose, dato che già i prati
cominciavano a verdeggiare e la primavera era alle soglie.
Ma facevo anche un'altra considerazione e cioè che se tanti onori e tante
attenzioni mi venivano tributate come asino, chissà che pacchia sarebbe
stata per me quando avessi riacquistato aspetto umano.
Una volta però che quel mandriano m'ebbe portato lontano dalla città per
me non ci fu nessuna delizia e nemmeno libertà. Sua moglie, infatti una
donna terribilmente avara e cattiva, mi mise subito a girar la macina del
mulino e così, frustandomi spesso e volentieri con una frasca, trovò il
modo di farsi il pane per sé e per i suoi, a spese della mia pelle.
E non si contentava di farmi lavorare soltanto per sé ma mi faceva girare
per macinare a pagamento anche il frumento dei vicini, e, in cambio di
tutta quella fatica, povero me, non mi dava nemmeno il cibo che mi
spettava; anzi il mio orzo lo abbrustoliva, lo metteva nella macina, me lo
faceva triturare ben bene e poi lo vendeva ai contadini del vicinato e a
me, che tutto il giorno ero stato attaccato a quella pesantissima mola,
soltanto alla sera mi metteva davanti un po' di cruscone tutto sporco e
immangiabile pieno com'era di terriccio.


XVI

Dopo avermi prostrato con tante tribolazioni la sorte crudele volle
mandarmene delle altre, naturalmente perché io potessi gloriarmi, come
suol dirsi, in patria e all'estero, delle mie gesta eroiche.
Infatti quello scrupoloso mandriano ricordandosi, un po' tardi però, quel
che gli aveva raccomandato il padrone, mi lasciò raggiungere il branco dei
cavalli. Ero finalmente un asino libero, lieto e giubilante, che
caracollava con eleganza e che già andava adocchiando alcune puledrine che
facevano al caso suo.
Ma anche questa volta le più rosee speranze risultarono un vero disastro.
I maschi, infatti, ben pasciuti e da lungo tempo appositamente allevati
per la monta, bestie in ogni modo intrattabili e ben più forti di un
asino, ingelositi della mia presenza e volendo impedire un ibrido
accoppiamento, senza riguardo alcuno ai doveri dell'ospitalità si
avventarono contro il loro rivale con una furia terribile: uno, levando in
alto l'ampio petto e impennando la fiera testa e il lungo collo mi colpì
con gli zoccoli anteriori, come se facesse a pugni, un altro volgendomi la
groppa pingue e muscolosa mi prese a calci, un terzo mi venne addosso a
orecchie basse e con un nitrito minaccioso, mostrandomi una fila di denti
bianchi e aguzzi come lance, mi prese a morsi. Insomma, un po' come la
storia che avevo letta di quel re della Tracia il quale faceva sbranare e
divorare i poveri ospiti dai suoi cavalli selvaggi: quel tiranno così
potente era tanto taccagno in fatto di biada che calmava la fame delle sue
voraci giumente dispensando loro carne umana.


XVII

Straziato anch'io allo stesso modo e assalito da ogni parte da quegli
stalloni rimpiansi la macina del mulino. Ma la sorte che non s'era
stancata di tormentarmi mi preparò un nuovo flagello.
Venni preso per trasportare legna giù dalla montagna e mi si diede per
conducente un ragazzo che, a dire il vero era il peggiore ragazzo del
mondo. Non soltanto salire un monte così alto e così impervio era per me
una fatica micidiale, non soltanto a correre su e giù in mezzo ai sassi
aguzzi mi s'eran consumate tutte le unghie, ma per di più le frustate che
prendevo erano tante e poi tante che il dolore mi arrivava fino alla
midolla delle ossa. A furia di colpirmi sulla zampa destra e sempre allo
stesso punto, quello m'aveva rotta la pelle e prodotta una profonda
lacerazione, anzi un buco, addirittura una finestra e, ciò nonostante, giù
ancora colpi, giusto sulla ferita sanguinante.
Mi caricava poi di certi fasci di legna così enormi che li avresti creduti
destinati a un elefante, non a un asino.
Per di più ogni volta che il carico, mal distribuito, pendeva tutto da un
lato non è che quel birbante togliesse qualche pezzo di legno dalla parte
sbilanciata, come era logico, tanto da alleggerirmi un po' e darmi un
attimo di sollievo o per lo meno riequilibrasse il carico passandomene
qualcuno dall'altro lato, macché, rimediava alla differenza di peso
aggiungendo delle pietre.


XVIII

Ma non contento di schiacciarmi sotto carichi enormi, come se non ne
avessi abbastanza di guai, tutte le volte che incontravamo un fiume e
c'era da attraversarlo, costui, per non bagnarsi gli stivali, mi saltava
in groppa, sistemandosi comodo: piccolo supplemento, certo, che
s'aggiungeva al mio carico. E se per caso per il peso eccessivo che mi
faceva barcollare, risalendo la riva opposta, io scivolavo sul terreno
fangoso, quel singolare asinaio mica mi tendeva una mano, o mi tirava su
per la cavezza, o cercava di sollevarmi per la coda o almeno di liberarmi
di una parte del carico perché io potessi farcela a rialzarmi, macché,
manco per niente che mi dava un aiuto, sfinito com'ero, ma, principiando
dal capo, anzi proprio dalle orecchie, mi caricava di botte con un
randello enorme fino a quando quelle legnate, funzionando come una
medicina, non mi rimettevano in piedi.
E fu lui, questo disgraziato, a inventare un altro supplizio ai miei
danni. Prese dei rami che avevano spine aguzze e velenose, ne fece un
fascio ben stretto e me li appese alla coda, perché, ciondolandomi dietro
a ogni passo che facevo, mi straziassero con i loro terribili aculei.


XIX

E così non avevo scampo ai due mali: se mi mettevo a correre per evitare
le sue furiose bastonature, erano le spine a bucarmi con più violenza; se
mi fermavo un istante per far cessare quel tormento, le legnate mi
costringevano a riprendere la corsa. Insomma pareva proprio che quel
ragazzaccio le escogitasse tutte per ammazzarmi, in un modo o nell'altro;
e talvolta me lo diceva finanche sacramentando.
Ora accadde un fatto che spinse la sua odiosa malvagità a farmene una
anche peggiore. Un giorno che non riuscii a sopportare le sue prepotenze,
gli appioppai un paio di calci solenni. Ecco allora l'azionaccia che mi
combino: mi pose sulla schiena una grossa balla di stoppa, fissandomela
ben bene con doppio giro di corda, poi mi spinse sulla strada, alla prima
cascina rubò un tizzone ardente e lo ficcò proprio in mezzo al carico. Il
fuoco trovò una facile esca e divampò improvviso avvolgendomi tutto in una
grande fiammata. Sembrava che ormai non vi fosse alcun rimedio, nessuna
via di salvezza in quanto un simile rogo non con sentiva indugi e mandava
in fumo anche le risoluzioni più sagge.


XX

In un simile frangente la Fortuna, però, volle sorridermi e offrirmi uno
spiraglio di luce, forse per riservarmi futuri accidenti ma, certo, al
presente, per liberarmi da una morte ormai sicura.
Il caso volle ch'io scorgessi poco distante un fossato colmo d'acqua
fangosa formatosi con la pioggia caduta il giorno prima; senza star lì a
pensarci, mi ci buttai. d'un salto e le fiamme finalmente si spensero e io
ne uscii alleggerito del carico e sano e salvo.
Ma quel poco di buono, quello spudorato, anche sta volta ritorse contro di
me questa sua mascalzonata e andò a dire in giro a tutti i mandriani che
ero stato io a passare in mezzo ai fuochi accesi dei vicini, che avevo
messo un piede in fallo e che mi ci ero lasciato cadere sopra di
proposito, dandomi così fuoco da me. E aggiunse ridacchiando: «Ma fino a
quando dovremo ingrassare senza profitto questo incendiario?»
Non fece passare molti giorni che mi procurò guai peggiori: vendette a un
casolare lì vicino il carico di legna che trasportavo e facendomi rifare
la strada scarico si mise a dire a tutti che egli non riusciva più a
venire a capo della mia pigrizia, ch'era stufo di fare un mestiere simile
e altre tiritere di questo genere.


XXI

«Ma lo vedete questo indolente,» andava blaterando, «questo fannullone,
asino per davvero in tutto e per tutto? Oltre alle malefatte che mi
combina, ora mi mette anche nei guai. Se vede passare qualcuno per strada,
che sia una bella donna o una ragazza da marito o un ragazzino, lì per lì,
perde la testa rovescia il carico, si libera perfino del basto, e gli dà
addosso, preso da smanie amorose per gli esseri umani, li butta a terra e,
tutto bramoso, tenta su di loro illecite e strane libidini, bestiali
piaceri, invitandoli ad amori contro natura. Perfino baci cerca di
dispensare ma con quel suo muso osceno non riesce che a dare colpi e
morsi. Tutto questo ci tirerà addosso denunzie e liti tutt'altro che
piacevoli e finiremo anche processati.
«Poco fa, per esempio, ha adocchiato una bella ragazza, ha scaraventato
qua e là la legna che trasportava e le si è buttato addosso come una
furia: l'ha messa a terra lunga distesa e, davanti a tutti, ha cercato di
montarla, questo allegro dongiovanni. Se alcuni passanti non fossero
accorsi alle grida e ai pianti della ragazza e non gliel'avessero tolta di
sotto, di quella poveretta ne avrebbe fatto uno scempio e noi saremmo
andati a finir proprio male con la giustizia.»


XXII

Aggiungendo bugie su bugie che nel mio imbarazzato silenzio suonavano
ancor più offensive, quello riuscì ad aizzare contro di me l'animo di quei
pastori, tanto che uno di loro se ne uscì con questa proposta: «Ma perché
non lo immoliamo, questo marito pubblico, anzi questo seduttore bell'e
pronto per tutti, ben degna vittima dei suoi amori mostruosi. Alé,
ragazzo, scannalo e poi getta le sue budella ai nostri cani e conserva la
carne per la cena degli operai. Penseremo noi a portare la pelle ai
padroni dopo averla conciata con un po' di cenere e, come niente, a far
credere che è stato un lupo a divorarlo.»
Senza farselo dire due volte quel mio infame accusatore tutto contento
altresì di essere l'esecutore materiale di quella sentenza decretata dai
pastori, spernacchiando sulle mie disgrazie e ricordandosi dei calci che
gli avevo appioppati - ahi!, quanto mi dispiacque averglieli dati troppo
piano - si mise subito ad affilar la spada.


XXIII

«Ma è un peccato ammazzare un asino così bello» intervenne uno di quei
villani. «In fondo noi ci priviamo del suo servizio e della sua opera così
preziosa solo perché ha certi vizietti e certe manie erotiche;
tagliamogli, invece, i coglioni, così finirà di sfoderare il membro e di
darci grattacapi in più ci diventerà bello grasso e grosso. Io so non solo
di molti asini lavativi ma anche di cavalli che essendo sempre in calore
erano ribelli e intrattabili; ebbene, una volta castrati sono diventati
mansueti e belli grassi, proprio adatti per portare il basto e per fare
ogni altro tipo di lavoro.
«Se siete d'accordo me ne incarico io: già che devo arrivare al mercato
qui vicino, faccio un salto a casa, prendo i ferri che mi servono e in un
attimo sono di ritorno. Vedrete che non ci vuol molto ad aprirgli le cosce
a questo stallone fetente e, zac, a farvelo diventare più docile di una
pecora.»


XXIV

Se questa proposta mi strappava alle grinfie della morte mi condannava,
però, a una pena delle più spiacevoli.
Così cominciai a disperarmi e a piangere la perdita di un'appendice tanto
importante del mio corpo. Pensai addirittura di lasciarmi morire di fame o
buttarmi giù da un precipizio, di farla finita, insomma: almeno sarei
morto intero.
Mentre stavo lì a pensare sul tipo di morte da darmi ecco che quel
delinquente di ragazzo mi prelevò di primo mattino e mi portò ancora sulla
montagna, lungo il solito sentiero. Qui mi legò al ramo di una grande
quercia e lui si mise un po' più discosto a tagliare con la sua accetta la
legna da portar giù. Ma ecco che da una caverna lì vicino sbucò con
l'enorme testa eretta un'orsa spaventosa. Atterrito alla vista di
quell'apparizione improvvisa appoggiai sui garretti posteriori tutto il
peso del corpo e sollevando la testa più in alto che potevo cominciai a
dare strattoni furiosi finché non ruppi la corda che mi tratteneva; poi,
via di gran volata giù per la china e non soltanto spingendo con i piedi
ma capitombolando con tutto il peso del corpo proteso in avanti, finché
non mi trovai in piano, nei campi, tanto era stato l'impulso di scampare a
quell'orsa colossale e a quel ragazzo ancora peggiore.


XXV

Ma ecco che un viandante vedendomi vagare tutto solo e senza padrone mi
afferrò, mi saltò lesto in groppa e, picchiandomi col suo bastone, mi menò
per una via traversa che non conoscevo.
Io, dal canto mio, ce la mettevo tutta a correre più che potevo visto che
soltanto così potevo evitare l'orribile mutilazione della mia virilità;
quanto alle frustate ero così abituato ormai a prenderle regolarmente che
quelle non mi facevano punto impressione.
Ma la Fortuna, ostinandosi contro di me mandò in malora con fulminea
rapidità quella provvidenziale occasione e architettò nuove trappole.
I miei pastori, infatti, che stavano battendo quella zona alla ricerca di
una loro giovenca che s'era smarrita, per caso s'imbatterono in noi e,
riconoscendomi immediatamente, mi presero per la cavezza e fecero per
trascinarmi con loro. «Ma perché mi fate violenza? perché mi derubate?»
cominciò a gridare il mio cavaliere, cercando coraggiosamente di opporre
resistenza e invocando a testimoni gli uomini e gli dei.
«Ah, sì, eh? Ora siamo noi a trattar male te, che ci rubi l'asino e ce lo
porti via? Perché, invece, non ci dici cosa ne hai fatto del ragazzo
ch'era con l'asino? L'hai ucciso? E dove l'hai nascosto?» e scaraventatolo
a terra cominciarono a tempestarlo di pugni e di calci, a pestarlo ben
bene nonostante che egli giurasse e spergiurasse di non aver visto alcun
asinaio ma che s'era appropriato soltanto di un asino libero e tutto solo
per giunta, con l'intenzione di restituirlo al padrone per averne una
mancia.
«Magari potesse parlare quest'asino (ah, non l'avessi mai visto!): vi
testimonierebbe la mia innocenza e voi vi pentireste dell'offesa che mi
fate.»
Ma le sue preghiere non valsero a nulla. Quei violenti gli legarono una
corda al collo e lo trascinarono su per la montagna nel folto del bosco,
là dove il ragazzo era solito andare a far legna.


XXVI

Ma del ragazzo nessuna traccia nella zona. Fu invece trovato il suo corpo
fatto a brandelli, sparso qua e là per un gran tratto. Io capi; subito che
era stata l'orsa e se avessi avuto la possibilità di parlare, perdio,
l'avrei anche detto, l'unica cosa però che potetti fare fu quella di
rallegrarmi in cuor mio, di quella tardiva vendetta.
Raccolte a fatica le membra sparse del morto i pastori le seppellirono sul
luogo ma il mio Bellerofonte, accusato ormai senza ombra di dubbio come
ladro e sanguinario assassino, se lo trascinarono dietro alla loro capanna
per consegnarlo, l'indomani, ai magistrati perché fosse fatta, così essi
dissero, giustizia.
Intanto mentre i genitori del ragazzo piangevano disperati la sua morte,
ecco sopraggiungere il contadino che, mantenendo puntualmente la parola,
pretendeva di eseguire l'operazione, com'era stato deciso.
«Questa è una questione che non c'entra per niente con la disgrazia che ci
è capitata oggi» fece uno. «Sarà per domani e vedrai che non gli
taglieremo soltanto i coglioni a questo asino maledetto, ma anche la
testa.»


XXVII

E così quella tortura mi fu differita all'indomani ed io fui riconoscente
a quel buon ragazzo che, almeno da morto, m'aveva regalato un giornerello
di proroga al mio supplizio.
Però nemmeno questo tantinello di tempo io potetti godermi in pace in
quanto la madre del ragazzo, disperata per l'immatura morte del figlio,
tutta in lacrime e in gramaglie, strappandosi con ambedue le mani i
bianchi capelli cosparsi di cenere, straziandosi il petto a furia di
pugni, urlando e strepitando, irruppe nella stalla: «Ma guardalo qui, come
se niente fosse, col muso nella mangiatoia che pensa a saziare la sua
ingordigia e a gonfiarsi quel suo ventre senza fondo; e non ha un minimo
di compassione per il mio dolore e non gli passa nemmeno per la testa
l'orribile fine che è toccata al suo padrone. Si capisce, lui se ne
infischia della mia vecchiaia, non tien conto della mia debolezza ed è
convinto di passarla liscia dopo un delitto così mostruoso, anzi presume
di essere innocente. Eh, sì, sono proprio quelli che hanno commesso le
colpe più gravi che sperano impunità nonostante che hanno la coscienza
sporca. Ma tu, in nome di dio, maledetta bestiaccia, se anche per un
momento tu potessi far uso della parola, com'è che potresti persuadere
qualcuno, fosse anche l'uomo più balordo, che questa terribile disgrazia è
accaduta senza che tu ne avessi colpa, quando proprio tu, a calci e a
morsi, avresti potuto di fendere quel povero ragazzo? Eppure a prenderlo a
calci, e spesso, eri capace, ma a difenderlo dalla morte con lo stesso
zelo, no! Potevi, certo, caricartelo in groppa e strapparlo, così, dalle
mani insanguinate del suo spietato assassino; e, invece, no. Te ne sei
fuggito da solo lasciandolo steso a terra, lui che era il tuo compagno di
lavoro, il tuo maestro, il tuo amico, la tua guida.
«Ma non lo sai che quelli che rifiutano di porgere aiuto a chi è in
pericolo vengono puniti, perché così facendo agiscono contro i princìpi
della morale?
«Ma tu non ti rallegrerai a lungo della mia sventura, assassino: ti farò
sentire io come questo mio strazio m'abbia ridato le forze!»


XXVIII

Così dicendo trasse da sotto il vestito la fascia che le stringeva la vita
e mi legò strettamente i piedi perché io non potessi avere alcuna
possibilità di difendermi; poi, presa una pertica che serviva per
sprangare la porta della stalla, continuò a darmene tante finché le
ressero le forze e il bastone, pesante com'era, non le cadde di mano.
Imprecando, allora contro le sue braccia che s'erano così presto stancate,
corse al focolare e, preso un tizzone ardente, me lo ficcò fra le natiche.
Ricorsi, allora, all'unica difesa che mi restava: le scaricai addosso un
getto violento di sciolta che le imbrattò viso e occhi e, così accecata e
soffocata dal fetore, quella peste mi si levò di torno, altrimenti un
asino sarebbe morto per il tizzone di un'Altea impazzita, come Meleagro.


LIBRO OTTAVO



I

Al canto del gallo giunse dalla vicina città un giovane che mi parve fosse
uno dei servi di Carite, cioè di quella fanciulla che aveva condiviso con
me tante pene per mano dei briganti.
«Costui, sedendosi presso il fuoco, in mezzo al gruppo degli altri servi,
portò la notizia dell'atroce e strana morte di lei e della rovina che era
piombata su tutta la sua famiglia.
«Stallieri, pastori e bovari» cominciò a dire. «Carite non è più, la
poveretta se n'è andata ai Mani, e non lei sola. È stata una disgrazia
tremenda. Ma perché voi possiate sapere ogni cosa, conoscere tutti i
particolari, voglio cominciare dal principio. Sono accadute cose da
romanzo, degne di essere messe per iscritto da chi ha la fortuna di saper
tenere la penna in mano.
«Dunque, nella vicina città, viveva un giovane di famiglia nobile, molto
noto quindi e anche molto ricco, un depravato però, che bazzicava nelle
bettole e nei bordelli, sempre in mezzo ai bagordi da mattina a sera, e
per questo anche in rapporto con certe bande di malfattori, non estraneo
finanche a qualche fatto di sangue. Si chiamava Trasillo e il nome non
smentiva la sua fama.


II

«Appena Carite fu in età da marito costui si fece subito avanti fra i
pretendenti più in vista a chiederne la mano e benché per nobiltà fosse di
gran lunga superiore agli altri e cercasse con bellissimi doni di ottenere
il consenso dei genitori della ragazza, proprio per i suoi riprovevoli
costumi dovette subire l'affronto di un rifiuto.
«Così, quando la padroncina fu promessa in sposa al buon Tlepolemo quello
continuò a covar dentro di sé una morbosa passione cui si aggiunse ora la
rabbia per la delusione patita arrivando perfino a cercare l'occasione per
una sanguinosa vendetta.
«Il momento opportuno per rifarsi avanti non si fece attendere e così egli
poté accingersi al delitto che da tempo meditava.
«Il giorno in cui la fanciulla, per il coraggio e l'astuzia del suo
fidanzato, fu liberata dalle mani dei briganti e sottratta alla minaccia
delle loro armi, egli si mescolò allo stuolo degli amici accorsi per
congratularsi, ostentando la sua contentezza, complimentandosi con gli
sposi novelli per lo scampato pericolo, e beneaugurando per la prole
futura.
«In considerazione del suo illustre casato egli fu così accolto in casa
nostra fra gli ospiti di maggior riguardo e qui cominciò a recitar la
parte dell'amico fedelissimo ben dissimulando il suo proposito delittuoso.
«Nelle conversazioni abituali, nelle frequenti visite, durante i pranzi o
quando si beveva insieme un bicchiere, egli finì col diventare l'ospite
più gradito e simpatico ma anche col precipitare sempre più in fondo, e
senza accorgersene, nell'abisso della sua passione.
«Così è, purtroppo! La fiamma del crudele amore fino a quando è un
focherello, allieta col suo tepore, quando poi, dalli oggi, dalli domani,
le si dà esca, la si alimenta, allora diventa un insopportabile incendio e
divora completamente l'uomo.


III

«Già da tempo Trasillo pensava a un luogo adatto per incontrarsi
segretamente con Garite ma per il gran numero di servi che bazzicavano per
casa, si rendeva conto che una relazione clandestina era praticamente
impossibile; d'altro canto sentiva di non essere più capace, ormai, di
spezzare i lacci tenaci di quella sua recente e crescente passione e che
se anche la fanciulla avesse consentito, ma come poteva?, la sua
inesperienza in fatto di amori extraconiugali avrebbe reso la cosa ancor
più difficile. Tuttavia era proprio la difficoltà dell'avventura a
spingerlo a tentarla con accanita ostinazione, come se fosse una conquista
a portata di mano. E, infatti, se in un primo momento la cosa gli parve
difficile, poi, man mano che la passione gli cresceva dentro, egli ritenne
di poterne facilmente venire a capo. D'altronde è vero; via via che un
amore si rafforza, tutto sembra più facile, anche quello che in un primo
momento pareva difficile.
«Ma state a sentire, vi prego, fate attenzione adesso e vedete un po' fino
a che eccessi arrivò la sua furiosa passione.


IV

«Un giorno Tlepolemo, preso con se Trasillo, se ne andò a caccia di fiere,
se fiere possono chiamarsi i caprioli; Carite, infatti, non voleva che il
marito cacciasse animali armati di zanne e di corna.
«Giunti a un'altura boscosa, ombreggiata da un fitto intrico di cespugli,
dove per sottrarsi allo sguardo dei cacciatori si nascondevano i caprioli,
furono mollati i cani, tutti segugi di buona razza, perché stanassero la
selvaggina e subito essi, perfettamente addestrati com'erano, si sparsero
per la macchia, chiusero tutte le vie d'uscita, prima con sordi mugolii,
poi, a un improvviso segnale, riempendo tutto il bosco con i loro furiosi
e assordanti latrati.
«Ma non fu stanato né un capriolo, né un daino, né un cerbiatto che di
tutti gli animali selvatici è il più mansueto; saltò fuori, invece, un
cinghiale enorme, di dimensioni mai viste, tutto muscoli vibranti sotto la
sua cotenna, tutto coperto di peli ispidi, di grosse setole sulla schiena:
aveva la bava alla bocca, digrignava le zanne, i suoi occhi minacciosi
mandavano lampi, le sue mascelle erano tutte un fremito e con un impeto
fulmineo si lanciò all'attacco. Prima di tutto, dando colpi di zanna a
destra e a manca, fece a pezzi i cani più audaci che lo incalzavano da
vicino, poi, lacerando le reti che al momento lo avevano trattenuto, passò
oltre.


V

«Noialtri, presi da un grande spavento, abituati com'eravamo a cacciare
soltanto animali innocui e trovandoci indifesi e disarmati, andammo tutti
a nasconderci nel folto dei cespugli e sugli alberi. Trasillo, invece,
cogliendo l'occasione propizia per il suo tranello, astutamente cominciò a
provocare Tlepolemo: 'Ma che ci succede? Siamo proprio anche noi
spaventati a tal punto da restarcene imbambolati come questi servi
vigliacchi, o tutti tremanti come femminette, e intanto ci lasciamo
sfuggire questa bellissima bestia? Che aspettiamo a saltare a cavallo e,
in un attimo, a raggiungerla? Alè, prendi uno spiedo, io una lancia' e,
senza attendere oltre, balzarono a cavallo e si lanciarono
all'inseguimento della fiera; la quale, non ignorando la sua forza, fece
un improvviso dietro front e, tutta fremente di ferocia, arrotando le
zanne, raccolse il suo impeto contro di loro, esitando un attimo come per
scegliere chi dei due dovesse caricare per primo. Tlepolemo, prevenendola,
le scagliò nelle reni il suo spiedo ma Trasillo, invece di colpirla a sua
volta, con un colpo di lancia troncò i garretti posteriori del cavallo di
Tlepolemo che, arrovesciandosi indietro nel proprio sangue, senza volerlo,
trascinò nella caduta il suo cavaliere.
«Fu un attimo: il cinghiale, vedendo il giovane a terra, gli fu addosso
furibondo e mentre egli tentava dì rialzarsi, con ripetute zannate, gli
lacerò le vesti e le carni.
«Quel buon amico di Trasillo certo non si pentì del suo crimine, anzi non
si ritenne nemmeno del tutto soddisfatto vedendo l'altro in così gran
pericolo, vittima sacrificata alla sua crudeltà, e così, mentre Tlepolemo,
trafitto ormai da ogni parte, cercava invano di proteggersi dai colpi e
gli implorava disperatamente aiuto, quello, freddamente, gli piantò la
lancia nella coscia destra, sicurissimo che la ferita della sua arma
sarebbe stata del tutto simile alle altre provocate dai denti
dell'animale. Infine, con un colpo ben assestato, trafisse anche la fiera.


VI

«Così morì il povero Tlepolemo e noi servi, chiamati fuori dai nostri
nascondigli, accorremmo tutti addolorati.
«Ma Trasillo, benché tutto lieto d'aver raggiunto il suo scopo con la
morte del rivale, dissimulò la gioia e aggrottando la fronte e fingendo
una grande afflizione, Si gettò sul corpo dell'amico che egli stesso aveva
ucciso e imitò a perfezione chi si dispera e piange per qualche disgrazia:
solo le lacrime non riuscì a farsi venir fuori. Così, conformandosi a noi
che eravamo, però, sinceramente addolorati, incolpava la fiera di ciò che
egli aveva compiuto con le sue mani.
«Il delitto era stato appena compiuto che subito se ne diffuse la notizia
la quale, prima che altrove, giunse alla casa di Tlepolemo e agli orecchi
della sposa infelice.
«Come una pazza Carite, a una notizia così tremenda, inaudita, fuori di sé
e sconvolta dal dolore, si slanciò per le strade affollate, per i campi,
urlando con voce alterata la morte del marito.
«In folla accorsero i cittadini, tristi, e, associandosi al suo dolore, le
si fecero intorno, la seguirono, tutta la città si svuotò per correre a
vedere.
«Quando la poveretta giunse trafelata accanto al cadavere del marito,
senza più forze, si lasciò cadere su quel corpo e lì per poco non rese
l'anima che aveva a lui consacrata.
«A stento fu strappata di lì dalle mani dei suoi e, suo malgrado, rimase
in vita, mentre il morto, seguito da tutto il popolo in solenne
processione, veniva accompagnato al luogo della sepoltura.


VII

«Anche Trasillo gridava e si batteva il petto, fin troppo forte, anzi
quelle lacrime che prima non era riuscito a spremere per il dolore, ora,
per la gioia incontenibile, gli scendevan giù copiose e, insieme ad altre
mille esclamazioni di affetto, riuscivano a ingannare la stessa verità:
chiamava Tlepolemo amico, coetaneo, compagno, fratello, lo invocava per
nome con lamenti che strappavano il cuore e intanto prendeva nelle sue le
mani di Carite perché ella cessasse di colpirsi il petto; cercava di
calmare la sua disperazione, di frenare i suoi lamenti, di lenire con
parole carezzevoli il suo acuto dolore, la consolava portandole vari
esempi di altrettanti luttuosi incidenti. Ma tutta quella simulata pietà
non era che un pretesto per palpeggiarsi la donna e alimentare con
illeciti diletti il suo esecrabile amore.
«Appena ebbero termine le onoranze funebri la giovane fu impaziente di
raggiungere suo marito e, considerate tutte le vie, scelte quella più
dolce e più lenta, che non ha bisogno d'arma alcuna, che è simile,
piuttosto, a un placido sonno: insomma la poverina decise di lasciarsi
morire d'inedia e, trascurando completamente la sua persona, nascondendosi
nelle tenebre più fitte, aveva già detto addio alla luce.
«Ma Trasillo, a furia di insistere, o di persona o ricorrendo all'aiuto
dei familiari o degli amici o degli stessi genitori della giovane, riuscì
a tirarla fuori e a far sì ch'ella si decidesse a concedere a quel suo
corpo, già roso dalla sporcizia e che aveva già il pallore della morte il
ristoro di un bagno e di un po' di cibo.
«E così Carite, timorata com'era dei suoi genitori piegandosi al dovere
che l'affetto le imponeva ma suo malgrado e con volto certo non lieto
anche se un po' più sereno, riprese il suo posto tra i vivi, come le era
stato ordinato. Ma nel suo cuore, nel più profondo dell'animo suo, sentiva
pena e dolore e consumava i suoi giorni e le sue notti in un cupo
rimpianto, del marito morto s'era fatta riprodurre l'effigie sotto
l'aspetto del dio Bacco e ad essa con assidua devozione rendeva onori
divini e questo era per lei una consolazione e, insieme, un tormento.


VIII

«Ma Trasillo, ardito e, come dice il suo nome, temerario, prima ancora che
le lacrime avessero placato il dolore e che si fosse acquietato il delirio
di una mente sconvolta e la pena fosse scemata col tempo chiudendosi in se
stessa, a lei che ancora piangeva lo sposo, che ancora si lacerava le
vesti e si strappava i capelli, non esitò a parlare di nozze e a svelare
spudoratamente il segreto che covava dentro e le sue incredibili infami
intenzioni.
«Inorridì Carite e si ribellò a quella ignobile proposta e come colpita da
un gran tuono o da una forza celeste o dallo stesso fulmine di Giove,
cadde a terra priva di sensi. Quando dopo un po' riprese conoscenza
cominciò a gridare come una belva, e, comprendendo ormai la parte
sostenuta dall'infame Trasillo, menò per le lunghe la richiesta del
pretendente per meglio riflettervi.
«Fu appunto in questo lasso di tempo che l'ombra di Tlepolemo, così
tragicamente ucciso, sporca ancora di sangue e irriconoscibile nel suo
pallore, apparve nei casti sogni della sposa: 'O moglie mia' le diceva
'che qualcun altro ormai potrà anche chiamarti così, se nel tuo cuore s'è
affievolito il mio ricordo o se per la mia morte immatura s'è spezzato il
vincolo d'amore che ci legava, sposa pure chi vuoi e sii felice ma, in
nessun modo, non darti a Trasillo, non metterti nelle sue sacrileghe mani,
evita di parlargli, di sedere alla sua mensa, di entrare nel suo letto.
Sta' lontana dalla mano insanguinata del mio uccisore, non iniziare la tua
nuova vita di sposa con un assassino. Quelle ferite che lavasti con le tue
lacrime non furono tutte prodotte dalle zanne del cinghiale: fu la lancia
del perfido Trasillo a separarmi da te.' E altro ancora aggiunse chiarendo
perfettamente come s'erano svolti i fatti.


IX

«Carite, che poco prima s'era addormentata tutta triste, la faccia contro
il guanciale, e che anche nel sonno rigava le sue gote di lacrime,
riscuotendosi da quel suo riposo agitato, come da un incubo, risentì la
stretta del dolore e ricominciò a dare in lunghi e acuti lamenti, a
strapparsi la veste, a martoriarsi le belle braccia con le sue piccole
mani crudeli.
«Però non accennò ad alcuno del suo sogno ma fingendo di non saperne nulla
del delitto, decise di punire l'infame assassino e poi di por fine a
quella sua vita senza più gioia.
«E così, ogni volta che l'odioso pretendente tornava nuovamente alla
carica, martellando con domande di nozze quelle orecchie che non erano
disposte ad ascoltarlo, ella amabilmente respingeva le sue proposte e alle
insistenze, alle implorazioni di lui, a meraviglia e astutamente recitava
la sua parte:
«'I miei occhi,' diceva, 'sono ancora pieni dell'immagine del mio adorato
marito che per te era come un fratello; sento ancora il profumo del suo
corpo divino che sapeva di cinnamomo. Oh, il bel Tlepolemo è ancora vivo
nel mio cuore. Comportati da quel galantuomo che sei e concedi a questa
povera donna che sia trascorso con i mesi che restano, almeno il tempo
necessario, cioè l'anno di lutto stabilito. Questo, sia per difendere il
mio pudore che per il tuo interesse, perché non vorrei suscitare l'ombra
adirata di mio marito e il suo giusto sdegno per le nozze premature con
funeste conseguenze per la tua incolumità.'


X

«Trasillo non era soddisfatto da discorsi simili e tanto meno lusingato da
una promessa che pure dava una precisa scadenza, e così continuò a
incalzarla con proposte illecite, senza darle respiro, fino a quando
Carite, fingendosi vinta, un giorno non gli disse: 'Va bene; però, caro
Trasillo, tu devi assolutamente concedermi che noi ci troviamo di nascosto
e che nessuno, neanche quelli di casa, venga a sapere della cosa prima che
siano trascorsi i giorni che mancano a finir l'anno di lutto.'
«Trasillo s'arrese alla donna e cadde nel tranello di quella insidiosa
promessa. Ben volentieri consentì a quegli amori clandestini e trascurando
ogni cosa pur di possedere Carite, altro non chiese che scendesse presto
la notte con le sue tenebre più nere.
«'Fa' attenzione' gli raccomandò Carite 'avvolgiti bene nel mantello e non
farti accompagnare da nessuno. Alle prime ore della notte avvicinati piano
alla mia porta, fa' un fischio e aspetta la mia governante che starà
dietro l'uscio ad attenderti. Essa ti aprirà e ti farà strada, al buio,
fino al mio letto.'


XI

«Piacque a Trasillo questa messinscena di nozze per lui fatali e senza
sospettare di nulla ma tutto smanioso, nell'attesa, si rammaricava che il
giorno fosse tanto lungo a passare e la notte tanto lenta a venire.
«Ma quando il sole lasciò il posto alle tenebre egli, puntualissimo, e
tutto avvolto nel suo mantello come gli aveva raccomandato Carite, con la
ingannevole complicità della nutrice ch'era lì ad aspettarlo, scivolò
nella camera di lei, pieno di speranza.
La vecchia, allora, secondo le istruzioni ricevute, lo intrattenne
amabilmente porgendogli delle coppe e un'anfora di vino nella quale
furtivamente aveva messo del sonnifero, pregandolo di giustificare il
ritardo della padrona trattenuta al letto del padre ammalato.
«Senza alcun sospetto Trasillo cominciò a bere a garganella e fu un gioco
farlo piombare in un sonno profondo. Quando, infine, egli giacque riverso,
del tutto indifeso e inoffensivo, la vecchia chiamò Carite che nel suo
virile risentimento e fremente di rabbia si precipitò dentro e s'avventò
sull'assassino.


XII

«'Eccolo qui,' gridò,' l'amico fidato del mio sposo, il leale cacciatore,
il mio affettuoso pretendente. Questa è la mano che sparse il mio sangue,
questo il petto che ha ordito gli inganni infernali per la mia rovina,
questi gli occhi ai quali piacqui per mia sventura ma che, avvolti come
sono ora nelle tenebre anticipano già la pena che li attende. Riposa pure
tranquillo, fa' pure sogni felici. Non avrò spada, io, non lancia per
ucciderti. Non voglio che tu somigli al mio sposo fosse pure nel genere di
morte: tu vivrai, ma a morire saranno i tuoi occhi e non vedrai più nulla
se non in sogno. Farò in modo che più fortunato stimerai il tuo rivale per
la sua morte che non te per la tua vita. Non vedrai mai più la luce e
avrai sempre bisogno della mano di un compagno, ma non avrai quella di
Carite, non godrai delle sue nozze, né ti consolerà la pace della morte,
né gioirai dei piaceri della vita ma, ombra inquieta, andrai vagando tra
l'Averno e il sole e a lungo cercherai quella mano che ti ha preso gli
occhi e non saprai di chi lagnarti e questo farà la tua sventura ancora
più orribile. Io, invece, offrire al sepolcro di Tlepolemo il sangue delle
tue pupille, sacrificherò ai suoi santi Mani questi tuoi occhi. Ma perché
dilazionare la pena che ti aspetta? magari lasciarti godere in sogno dei
miei amplessi a te fatali? Sgombra le tenebre del sonno e destati per
entrare in quelle del tuo castigo. Leva in alto il tuo volto spento,
riconosci la vendetta, renditi conto della tua sventura, valuta la tua
pena. Cosi sono piaciuti i tuoi occhi alla casta moglie, così le fiaccole
nuziali hanno illuminato le tue nozze. Ti saranno pronube le Furie
vendicatrici, compagna la cecità, continuo tormento il rimorso.'


XIII

«Questa la sorte che la donna assicurò a Trasillo e, trattosi dai capelli
uno spillone, lo immerse negli occhi di lui.
«Quindi lasciandolo lì completamente cieco a dibattersi in un dolore di
cui non si rendeva conto e che lo aveva riscosso dal sonno e dalla
sbornia, ella afferrò la spada che Tlepolemo soleva portare e,
sguainatala, si lanciò in folle corsa attraverso la città e si diresse al
sepolcro del marito, certo col proposito di compiere chissà qual gesto
insano.
«Tutti noi, l'intera popolazione, ci precipitammo fuori delle nostre case
e le corremmo dietro costernati esortandoci a vicenda a strapparle il
ferro di mano, impazzita come sembrava.
«Ma giunta al sepolcro di Tlepolemo ci tenne tutti lontani con la sua
spada che mandava bagliori e quando vide il nostro gran piangere, i
lamenti e i sospiri di una folla intera: 'Smettetela' disse, 'con queste
lacrime importune, scacciate un dolore che non si addice alla mia virtù.
Mi sono vendicata del feroce assassino di mio marito; ho punito colui che
mi ha tolto lo sposo. Ora è tempo che con questa spada mi apra la via che
mi ricongiunga al mio Tlepolemo.'


XIV

«E dopo averci narrato ad uno ad uno tutti i particolari che il marito le
aveva rivelato in sogno, l'inganno con cui aveva adescato e poi ucciso
Trasillo, si immerse la spada sotto la mammella destra e cadde sul suo
stesso sangue balbettando parole incomprensibili, e virilmente spirò.
«I parenti lavarono il corpo della povera Carite, lo composero in un'unica
sepoltura e restituirono al marito, per l'eternità, la sua sposa.
«Quanto a Trasillo, risaputa ogni cosa, non riuscendo a trovare una morte
adeguata a tanta catastrofe e comprendendo che neanche una spada sarebbe
stata sufficiente a lavare così nefando delitto, si fece condurre presso
quella tomba ed esclamando più volte 'Eccovi, o irati Mani, la vittima
volontaria', chiuse dietro di sé le porte del sepolcro e, deciso a porre
volontariamente fine ai suoi giorni, si lasciò morire di fame.»


XV

Queste cose, tra lunghi sospiri e qualche lacrima, riferì quel servo ai
contadini che rimasero profondamente impressionati; anzi temendo un nuovo
padrone e commiserando la sventura toccata al loro signore, decisero di
fuggire.
Ma il capo delle scuderie, quello al quale io ero stato affidato con mille
raccomandazioni, lasciò la vecchia dimora accatastando sulla mia schiena e
su quella degli altri quadrupedi tutto ciò che teneva nella sua casetta e
avesse qualche valore. Portavamo bambini, donne, polli, uccelli, capretti,
cagnolini, insomma tutto ciò che per la propria lentezza ci avrebbe
ritardato la marcia; camminava con i nostri piedi. A me, però, il carico
che portavo, per quanto fosse enorme, non era gravoso dal momento che con
quella fuga provvidenziale mi lasciavo indietro quel detestabile individuo
che mi voleva castrare.
Superato un monte ripido e boscoso, ridiscesi nuovamente al piano,
procedemmo fra i campi liberi e aperti finché non giungemmo a un borgo
ricco e popoloso che già stava annottando.
Gli abitanti ci raccomandarono di non uscire di notte e nemmeno di prima
mattina, perché, ci dissero, lupi giganteschi, ferocissimi, in grossi
branchi infestavano e rapinavano tutta la regione, anzi si appostavano
lungo le strade e assalivano i viandanti come veri e propri banditi; resi
ancor più feroci dalla fame, addirittura attaccavano i vicini villaggi
minacciando di strage gli stessi abitanti come se fossero pecore inermi. E
aggiunsero anche che proprio la strada che dovevamo percorrere era
disseminata di corpi umani semidivorati e biancheggiava qua e là di ossa
spolpate e che noi, quindi, dovevamo procedere con ogni cautela e
soprattutto riprendere il cammino in piena luce, a giorno fatto, col sole
alto, proprio per evitare le insidie che si celavano da ogni parte, dal
momento che soltanto la luce frenava l'impeto di quelle bestie feroci; e
che, se volevamo superare tutte quelle difficoltà, dovevamo avanzare in
gruppo serrato, a cuneo, e non in ordine sparso.


XVI

Ma quegli sconsiderati che nella loro fuga avevan tirato dietro anche noi,
per la smania di far presto, nel timore di un improbabile inseguimento, se
ne infischiarono di quei saggi avvertimenti e senza aspettare che venisse
giorno, in piena notte, carichi come eravamo, ci rimisero in strada.
Io, per la paura del pericolo ventilato, me ne stavo nascosto più che
potevo nel gruppo dei cavalli pensando a salvare le chiappe dall'assalto
delle fiere, e tutti si meravigliavano come riuscissi ad allungare il
trotto e addirittura a correre più degli stessi cavalli. Eppure quella
fretta era segno di fifa, non di zelo, tanto che fra me cominciai proprio
a credere che quel famoso Pegaso, per la paura, avesse messo le ali e che
se la leggenda che l'aveva rappresentato alato, era stato proprio per quel
gran salto che aveva spiccato fin su nel cielo, per la fifa d'essere
morsicato dalla Chimera vomitante fiamme.
Del resto anche quei pastori che ci guidavano erano come se stessero
andando alla guerra. Chi portava una lancia, chi uno spiedo, chi delle
frecce, chi un bastone o anche pietre che la strada sassosa forniva in
quantità alcuni poi s'eran presi dei pali acuminati, parecchi, infine,
tenevano lontane le fiere con fiaccole accese.
Non mancava niente, eccetto la tromba, per essere una vera e propria
squadra in assetto di guerra.
Ma tutti presi da quella nostra paura che doveva rivelarsi inutile noi
incappammo in un guaio peggiore. I lupi, infatti, spaventati forse dal
baccano di quella schiera compatta di giovani o dalla luce accecante delle
torce, o perché stavan facendo razzia altrove, non solo non ci assalirono
ma non si fecero vedere nemmeno da lontano.


XVII

Furono, invece, i contadini di un villaggio che in quel momento stavamo
oltrepassando, a scambiarci per una banda di ladri e, preoccupati per i
loro averi e tutti impauriti, con i soliti incitamenti e con urla di ogni
genere, a lanciarci addosso i cani, bestioni enormi e feroci, assai più
dei lupi e degli orsi, addestrati con cura proprio per la difesa e la
guardia.
Questi, feroci per natura e aizzati dalle grida dei loro padroni, si
lanciarono contro di noi e, attaccandoci da tutti i lati, ci saltarono
addosso, azzannando senza alcuna distinzione bestie e uomini e
atterrandone molti con ripetuti assalti. Fu una scena davvero
indimenticabile e più ancora pietosa: un nugolo di cani inferociti che
azzannavano quelli che tentavano di fuggire, che s'avventavano su chi era
rimasto fermo, che saltavano addosso ai caduti, che correvano di qua e di
là in mezzo alla nostra schiera distribuendo morsi.
Ed ecco che a questo malanno se ne aggiunse un altro peggiore: i
contadini, dall'alto dei tetti e giù dal colle vicino cominciarono a farci
piovere addosso una violenta sassaiola, tanto che a un certo punto noi non
sapemmo più da che cosa dovessimo prima guardarci, se dai cani che ci
erano addosso o dai sassi che piombavano su di noi da lontano.
A un certo momento una pietra colpì giusto al capo la donna che mi sedeva
sulla schiena, la quale cominciò a strillare e a piangere per il dolore e
a chiamare in aiuto suo marito, uno dei mandriani.


XVIII

Quello accorse sacramentando e mentre asciugava il sangue alla moglie
cominciò a urlare: «Ma perché vi accanite contro della povera gente,
contro stanchi viandanti? Perché ci attaccate e ci massacrate con tanta
ferocia? Cosa credete di poterci prendere? Che male vi abbiamo fatto?
Eppure non abitate mica nelle spelonche come le belve o fra le rocce come
i selvaggi per prendervi il gusto di spargere sangue umano!»
Aveva appena detto questo che la gragnuola di sassi cessò e così la furia
scatenata dei cani che vennero richiamati. Poi uno dalla cima di un
cipresso: «Non vi abbiamo assaliti per prendervi la vostra roba, ma, al
contrario, solo per difendere la nostra da un vostro assalto. Ora però la
pace è fatta e voi potete proseguire sicuri.»
Alle sue parole noi riprendemmo la marcia, chi più, chi meno tutti feriti
e malconci o per i morsi dei cani o per i colpi di pietra e dopo un buon
tratto di strada giungemmo a un bosco fitto di grandi alberi e rallegrato
da verdeggianti prati.
Qui i nostri conducenti pensarono di fermarsi un pochino per riposare e
medicar le ferite. Così si sdraiarono per terra a riprendere fiato poi si
dettero da fare con vari rimedi intorno alle loro piaghe: uno con acqua di
fonte toglieva il sangue, un altro comprimeva il gonfiore con spugne
inzuppate d'aceto, un terzo stringeva con bende le ferite aperte,
ciascuno, insomma, provvedeva da sé a curarsi.


XIX

Intanto dalla cima di un colle un vecchio ci guardava, che fosse un
pastore lo capimmo dalle capre che gli pascolavano intorno. Ma quando uno
dei nostri gli chiese se avesse del latte fresco da venderci o almeno del
formaggio, quello, scuotendo a lungo la testa, per tutta risposta ci fece:
«Ma come? proprio ora voi pensate a mangiare, a bere e a far la siesta? Ma
non sapete dove vi trovate?» e tiratesi dietro le sue caprette scomparve
ai nostri sguardi.
Queste parole, quel suo improvviso allontanarsi fecero nascere nei nostri
mandriani una paura mica da poco e mentre, tutti impressionati, si
chiedevano in che luogo fossero mai capitati, e non scorgevano nessuno che
potesse informarli, ecco che apparve lungo la strada un altro vecchio,
alto, carico d'anni, tutto curvo sul suo bastone dal passo lento e
strascicato; piangeva, e quando ci vide raddoppiò le sue lacrime e venne a
prostrarsi alle ginocchia di quei giovani.


XX

«Che la fortuna e i vostri genii vi facciano giungere sani e salvi alla
mia età,» cominciò a implorare. «Ma voi aiutate questo povero vecchio,
strappate alla morte il mio nipotino, rendetelo ai miei capelli bianchi.
Vi dirò: mio nipote, dolce compagno di questo viaggio, mentre cercava di
afferrare un uccellino che cantava sulla rupe, è scivolato in un fosso qui
vicino, sotto i rami più bassi di quegli alberi, ed è in estremo pericolo
di vita. È ancora vivo, perché lo sento che piange e chiama spesso suo
nonno ma, come potete vedere, mi mancano le forze per poterlo soccorrere.
Ma a voi che siete giovani e forti sarà facile dare una mano a questo
povero vecchio e salvarmi il bambino, l'ultimo della mia famiglia e
l'unico mio discendente.»


XXI

Tutti ebbero compassione di quel vecchio che li supplicava e si strappava
i bianchi capelli; e uno ch'era il più coraggioso di tutti, il più giovane
e anche il più forte, il solo ch'era uscito incolume dal putiferio di
poc'anzi, si alzò prontamente e dopo aver chiesto dove fosse caduto il
bambino, senza indugio seguì il vecchio che, intanto, gli mostrava a dito
certi cespugli spinosi poco lontani.
Nel frattempo noi ci eravamo rimessi un po' in forze pascolando, i
conducenti curandosi le ferite e così ognuno riprese il proprio carico e
si accinse a rimettersi in cammino.
Preoccupati, però, del ritardo del giovane, invano chiamato per nome più
volte e a gran voce, mandarono uno di loro a cercarlo per farlo tornare e
avvertirlo ch'era tempo di riprendere il viaggio.
Costui tornò poco dopo tutto tremante e livido come una bacca e riferì sul
suo compagno una cosa orribile: che lo aveva visto lungo disteso a terra
già quasi tutto divorato da un enorme drago che gli stava sopra a
finirselo di spolpare, mentre di quel miserabile vecchio nessuna traccia.
Collegando questa notizia con il discorso del pastore il quale aveva
voluto certamente alludere a quel terribile abitante del luogo e non ad
altro, i mandriani fuggirono precipitosamente da quella contrada
spingendoci avanti a furia di randellate.


XXII

A perdifiato facemmo un lungo pezzo di strada finché non giungemmo a un
villaggio e qui ci fermammo per la notte. In quel luogo però era successo
poco prima un fatto che val la pena di raccontare.
Uno schiavo, al quale il padrone aveva affidato la sorveglianza di tutta
la servitù e, praticamente, la sovrintendenza della sua vasta proprietà,
quella dove noi c'eravamo fermati, aveva preso in moglie una schiava che
lavorava nella medesima casa, ma s'era follemente innamorato di un'altra
donna, di condizione libera e per giunta forestiera.
La moglie tradita, accecata dalla gelosia, diede alle fiamme i registri
del marito e tutto quanto egli aveva raccolto nel granaio. Non soddisfatta
del danno procurato, che non lavava sufficientemente l'onta del
tradimento, la donna infierì contro il suo stesso sangue: si legò a una
corda insieme con un figliuoletto che aveva avuto a suo tempo dal marito e
si precipitò in un pozzo profondissimo, tirandosi dietro come un'appendice
quella povera creaturina.
Il padrone, profondamente turbato per quella morte, arrestò il servo che
con la sua condotta aveva provocato una simile tragedia e lo fece legare
nudo e tutto ricoperto di miele a un albero di fico il cui tronco tarlato
era tutto un brulicare di formiche che andavano su e giù per il legno,
entrando e uscendo da tutti i fori.
Appena queste sentirono l'odore dolciastro del miele, in un baleno
s'attaccarono a quel corpo e con i loro piccoli ma continui, implacabili
morsi, in un supplizio che non pareva aver mai fine, ne rosicchiarono le
carni e le stesse viscere fino a spolparlo completamente e finché,
attaccate a quell'albero funesto, non rimasero che ossa biancheggianti.


XXIII

Così abbandonammo anche questo infausto luogo e riprendemmo il cammino
lasciando alle sue disgrazie la gente sconsolata che vi abitava.
Viaggiammo un'intera giornata lungo strade di campagna e, finalmente,
stanchi morti, giungemmo a una bella e popolosa città. Qui i pastori
decisero di fermarsi definitivamente, di metter su casa, un po' perché
quello parve loro un nascondiglio sicuro, lontano da ogni ficcanaso, un
po' perché li allettava l'abbondanza e la continua affluenza di viveri.
Per tre giorni, così, noi bestie fummo lasciate in pace, anzi ci
rimpinzarono a più non posso perché facessimo bella mostra di noi e, poi,
ci portarono al mercato e ci misero in vendita.
Il banditore a gran voce offrì il prezzo per ciascuno di noi: i cavalli e
gli altri asini furono subito comprati da ricchi mercanti, io, invece,
rimasi lì tutto solo in un cantuccio e la gente mi passava davanti con una
smorfia come se fossi roba di scarto.
Alla fine mi venne rabbia d'esser palpato e squadrato da tutti e di
sentirmi calcolare l'età dai denti che avevo e così afferrai la mano
puzzolente di un tizio che continuava a strizzarmi le gengive con quelle
sue mani luride e gliela conciai proprio a dovere.
La cosa bastò per togliere a tutti la voglia di comprarmi ed io passai per
una bestia ferocissima. Ma il banditore riprese a urlare con la sua voce
sgangherata e questa volta si mise a snocciolare sul mio conto un sacco di
ridicolaggini: «Ma che stiamo qui a perder tempo per cercar di vendere
questo castrone? vecchio per giunta, che sì e no si regge su quei quattro
zoccoli consumati, sformato dai dolori, inselvatichito dalla pigrizia, che
non vale più di un setaccio da ghiaia. Via, se qualcuno è disposto a
rimetterci il fieno, noi glielo regaliamo.»


XXIV

A simili battute la gente rideva ch'era un piacere. Su di me, invece, la
sfortuna maledetta tornava a puntare i suoi occhi ciechi, quella sfortuna
che da un po' di tempo mi tiravo dietro dovunque andassi e che, nonostante
tutti i guai che mi aveva già fatto passare, non s'era ancora stancata di
perseguitarmi. Ecco che ora mi offriva un compratore fatto apposta per me,
trovato proprio giusto per compensare le mie disgrazie.
Pensate un po': un finocchio, un vecchio finocchio, per di più calvo,
tranne qualche riccioletto sbiadito e penzoloni attorno al capo, uno della
feccia, di quelli che battono le strade e che vanno per piazze e paesi
portando in processione la dea Siria e costringendola a chiedere
l'elemosina al suono di cembali e nacchere. Ebbene, proprio a costui venne
la voglia di comprarmi.
«Di che paese è?» fece al banditore. E quello ad assicurarlo. «Della
Cappadocia. È ancora forte abbastanza.»
«E quanti anni ha?»
E l'altro, spiritoso: «Un astrologo, facendogli l'oroscopo ha detto che
aveva cinque anni. Tu, però, chiedilo a lui, che deve sapere meglio di
tutti il suo stato anagrafico. D'altro canto, per quanto io sia prudente,
so che avrò a che fare con la legge Cornelia se ti vendo come schiavo
questo cittadino romano. Tu però che aspetti a comprarlo? È un servitore
fedele e onesto e ti sarà di aiuto in casa e fuori.»
Ma quell'odioso compratore non la smetteva di far domande e, alla fine,
tutto preoccupato, chiese se fossi una bestia mansueta.


XXV

«Non è un asino, è un pecorone,» lo rassicurò il banditore, «buono a tutti
gli usi; non morde, non tira calci, quasi quasi sotto quella pelle si
direbbe che si nasconda un brav'uomo. Prova a metterci la testa fra le
cosce e vedrai da te quant'è arrendevole.»
Così quel banditore sbeffeggiava il gaglioffo che, capita l'antifona, lo
rimbeccò tutto arrabbiato: «Carogna sordomuta,» gli gridò, «imbecille d'un
banditore! E da un po' che mi stai menando per il naso con le tue battute
oscene. Che l'onnipotente Siria, genitrice di tutte le cose e il santo
Sabazio e Bellona e la Madre Idea col suo Attis e Venere regina col suo
Adone ti rendano cieco. Ma, idiota che sei, ti pare che io possa affidare
la dea a un giumento ribelle che tutt'a un tratto s'impunta e mi getta giù
la sacra immagine e io, poverina, a correr di qua e di là, tutta
spettinata a cercare un medico per la mia dea stesa in terra?»
Io che avevo ascoltato tutto pensai di mettermi a dare sgroppate come un
ossesso in modo che quello, vedendomi così inferocito, rinunciasse a
comprarmi. Ma quello, ansioso di concludere, mi prevenne e sborsò lì per
lì diciassette denari che il mio padrone subito intascò, lieto di
sbarazzarsi di me.
E così, con una corda attorno al collo, fui consegnato a Filebo, come si
chiamava il mio nuovo padrone.


XXVI

E così costui si tirò dietro fino a casa il nuovo servitore. E dalla
soglia cominciò a gridare: «Su, bambine, eccovi un bel servitorino, l'ho
comprato al mercato.»
Ma le bambine altro non erano che un branco di finocchi i quali, subito
entusiasmandosi, cominciarono a dare in urletti striduli e fessi, credendo
per davvero che si trattasse di un servitorello pronto all'uso.
Ma quando videro altro che una cerva sostituita a una vergine, ma
addirittura un asino al posto di un uomo ecco che arricciarono il naso e
cominciarono a schernire in vari modi il loro maestro, dicendogli che egli
s'era portato a casa un marito per lui e non un servo per loro.
«Bada, però, veh?» soggiunsero, «non divorartelo tutto tu un cocco così
bello, ma lasciacelo un po' anche a noi che siamo le tue colombine.»
Scambiandosi piacevolezze di questo genere mi legarono a una mangiatoia lì
vicino.
Qui trovai un giovane molto robusto, abilissimo nel suonare il flauto, che
essi avevano comperato al mercato degli schiavi con i soldi ricavati dalle
elemosine. Quando i suoi padroni andavano in giro con la dea, costui li
accompagnava suonando il flauto ma a casa, fra tutto il resto, doveva
anche fare da marito un po' all'uno e un po' all'altro.
Appena mi vide si precipitò a mettermi davanti una gran quantità di cibo
e: «Finalmente,» mi fece tutto contento, «sei venuto a darmi il cambio in
questa faticaccia. Possa tu vivere a lungo e piacere ai miei padroni per
dar così un po' di sollievo alla mia schiena che non ne può più.»
E bastarono queste parole perché io già mi figurassi le nuove disavventure
che mi attendevano.


XXVII

Il giorno dopo si misero dei vestiti sgargianti, si fecero belli
truccandosi in modo osceno, impiastricciandosi la faccia con un cerone
schifoso e segnandosi gli occhi, e uscirono in pubblico.
Inoltre s'eran posti sul capo delle mitrie e, addosso, dei veli gialli di
lino e di seta, alcuni, poi, bianche tuniche con una svolazzante
smerlettatura di porpora a punta di lancia, cinture alla vita e sandaletti
dorati ai piedi.
La dea, avvolta in un manto di seta, me la sistemarono sulla schiena e
loro, tiratesi su le maniche fino alle spalle, brandendo spade e scuri
enormi, cominciarono a far come le baccanti, a danzare e a saltare, tutti
eccitati al suono del flauto, che parevano degli ossessi.
Toccarono così parecchie case e alla fine giunsero alla villa di un gran
signore e lì, sull'uscio, si misero a fare uno strepito terribile, a
cacciare urla assordanti, come degli invasati: dimenavano continuamente la
testa, giravano il collo con movimenti lenti e serpentini, si scuotevano i
riccioli, di quando in quando poi si davan coi denti nei muscoli e
addirittura finirono per ferirsi le braccia con le spade di cui erano
armati. Uno poi agitandosi più degli altri e mandando continui sospironi
come se fosse posseduto da un nume, fingeva di essere pazzo furioso, quasi
come se la presenza di un dio rendesse gli uomini deboli e infermi anziché
migliorarli.


XXVIII

Ed ecco il compenso che s'ebbe dalla celeste provvidenza: con un tono
enfatico cominciò a inventarsi delle accuse contro se stesso, come se
avesse commesso chissà quale sacrilegio e gridava che doveva infliggersi
con le sue stesse mani la giusta punizione a tanto crimine. Prese,
infatti, uno staffile, di quelli che, di solito, per vezzo, portano questi
mezzi uomini, fatto di striscioline di lana ritorta e terminanti in lunghe
frange con dentro inseriti ossicini di pecora, e cominciò a colpirsi
furiosamente con quell'arnese tutto a groppi resistendo al dolore dei
colpi con straordinaria disinvoltura. E così per quei tagli di spada e
quei colpi di staffile il lurido sangue di quegli invertiti lordava tutto
il terreno; e non è che la cosa mi lasciasse tranquillo: mi chiedevo
infatti se tutto quel sangue che colava dalle ferite, per caso non avesse
messo voglia allo stomaco di quella dea foresta di assaggiare quello
d'asino, così come certi si piccano di voler bere latte d'asina.
Quando, alla fine, stanchi di torturarsi o, piuttosto, sazi, la smisero
con quello scempio, si dettero da fare a raccogliere le monete d'oro e
d'argento che gli avevano gettato, un'anfora di vino, latte, formaggio,
focacce di farina e di segale, alcuni avevano anche offerto l'orzo per il
portatore della dea e quelli arraffarono tutto con bramosia, riempirono i
sacchi che avevano portato con loro apposta e me li ammucchiarono addosso,
sicché con quel doppio carico mi pareva proprio d'essere un tempio e
insieme un granaio ambulante.


XXIX

Così, girovagando, setacciarono tutta la zona e, alla fine, soddisfatti
per la questua ch'era andata meglio del solito, si fermarono in un
villaggio e decisero di prepararsi un allegro banchetto.
Con la scusa di dover allestire chissà quale cerimonia religiosa per
soddisfare con un sacrificio la fame della dea Siria si fecero dare da un
contadino un montone bello grasso e, predisposto un pranzetto coi fiocchi,
se ne andarono ai bagni.
Al ritorno, tutti belli e lavati, si tirarono dietro, come invitato, un
contadino, un pezzo di ragazzo, con certe spalle e certi attributi al
basso ventre per cui, dopo aver assaggiato soltanto un po' di verdura,
quei luridi, proprio davanti alla tavola, montarono in fregola e si
abbandonarono a ogni sorta di sconcezze: circondarono quel giovane, lo
spogliarono e, dopo averlo disteso a terra, se lo lavorarono con le loro
bocche oscene.
Non potendo più sopportare la vista di una simile infamia, tentai di
gridare: «Soccorso, cittadini» ma venne fuori soltanto una «O» chiara,
sonora, tipicamente asinina, ma scompagnata da tutto il resto, e, per di
più, assolutamente inopportuna in quel momento.
Molti giovani di un villaggio vicino, infatti, che stavano cercando un
loro asino scomparso la notte precedente e che scrupolosamente frugavano
tutte le locande della zona, sentito il mio raglio, pensarono che in
quella casa fosse nascosta la refurtiva e, tutti in gruppo, irruppero
dentro per riprendersi la roba loro sorprendendo quegli schifosi proprio
nel bel mezzo delle loro oscenità. Subito allora si dettero a chiamare
gente e a mostrare a tutti quel turpe spettacolo sbeffeggiando la
specchiata illibatezza di quei sacerdoti.


XXX

Confusi da un simile scandalo che in un baleno fu sulla bocca di tutti,
rendendoli giustamente odiosi e repugnanti, raccolti i loro bagagli, di
nascosto, in piena notte, lasciarono il villaggio, tanto che prima del
levar del sole avevano già percorso un buon tratto di strada e a giorno
fatto erano ormai lontani in una zona solitaria e fuori mano.
Qui, dopo aver parlottato a lungo fra di loro, decisero di farmi la pelle:
mi tolsero la dea dalla schiena, la posarono a terra, mi liberarono di
tutti i finimenti mi legarono a una quercia e con quel loro staffile tutto
nodi e ossicini di montone me ne diedero tante da ridurmi in fin di vita;
e ce ne fu uno che voleva tagliarmi i garretti con un'ascia, visto che
così brutalmente gli avevo offeso il suo pudore immacolato. Ma gli altri,
però, oh, non certo perché ci tenevano a me ma perché vedevano che la dea
era riversa a terra, ritennero più opportuno lasciarmi vivere.
E così nuovamente mi caricarono di tutti i bagagli e spingendomi a furia
di piattonate, giunsero a un'importante città.
Qui uno dei cittadini più in vista, un uomo molto religioso, che aveva una
particolare devozione per la dea, quando sentì il fragore dei cembali, il
rullo dei tamburi e le carezzevoli melodie del canto frigio, subito ci
venne incontro e, per voto, volle ospitare la dea e tutti noi nell'atrio
della sua grande casa e si fece in quattro per propiziarsi quella divinità
sacrificandole grasse vittime con la devozione più profonda.


XXXI

Ricordo che in quest'occasione io fui lì lì per lasciarci le penne.
Un colono di questo signore aveva mandato in regalo al suo padrone, un
assaggio di quel che aveva cacciato: il cosciotto bello grasso di un cervo
enorme che però, sbadatamente, era stato appeso dietro la porta della
cucina e nemmeno molto in alto, tanto che un cane, buon cacciatore
anch'egli, l'aveva di nascosto afferrato e poi, tutto contento, se l'era
data a gambe sotto gli occhi dei guardiani.
Accortosi del guaio il cuoco cominciò a imprecare contro se stesso per la
sua negligenza, a disperarsi e a piangere inutilmente e quando il padrone
ordinò la cena, egli, angosciato e sconvolto, diede un ultimo saluto al
suo bambino e si mise a preparare un cappio deciso a impiccarsi.
Non sfuggì alla moglie, però, questa disperata risoluzione del marito e
strappandogli con forza quel nodo dalle mani: «Ma la paura per il guaio
che t'è successo,» gli disse, «t'ha proprio reso pazzo del tutto? Ma non
vedi che la divina provvidenza ci ha mandato un rimedio? Se in tutta
questa brutta disgrazia sei ancora capace di connettere, cerca di farlo,
ascoltami: piglia quest'asino che non è della casa, portatelo in un posto
dove non ti vede nessuno e sgozzalo; poi gli tagli la coscia, tale e quale
com'era questa che è scomparsa, la fai cuocere per benino in una salsina
piccante e gliela servi al padrone al posto di quella di cervo.»
A quel disgraziato farabutto non sembrò vero salvar la sua pelle a danno
della mia e, apprezzando moltissimo la furbizia della moglie, si mise ad
affilare i coltelli per macellarmi.


LIBRO NONO



I

Così quell'infame carnefice armava contro di me l'empia sua mano. Ma di
fronte a un pericolo simile che non ammetteva esitazioni, senza star lì a
pensarci due volte, decisi di sfuggire al macello dandomi alla fuga e,
spezzata con uno strattone la fune cui ero legato, sparando calci e
sgroppando per aprirmi un varco verso la salvezza, schizzai via con tutta
la velocità delle mie gambe.
Attraversato come un fulmine il portico, piombai nella sala dove il
padrone stava celebrando il banchetto rituale insieme con i sacerdoti
della dea e nel mio slancio fracassai tutto, buttai all'aria stoviglie,
lampade, la stessa mensa già bell'e imbandita.
A tutto quel disastro il padrone agitatissimo, gridò a un servo di
mettermi al sicuro in modo che non potessi più turbare la serenità del
banchetto, dal momento che mi ero rivelato una bestia così bizzarra e
insolente.
Ma intanto io con la mia furba pensata l'avevo fatta franca, ero sfuggito
alle mani di quel macellaio e anzi ero tutto contento di finire al chiuso
sotto custodia perché questo significava la mia salvezza.
Ma è inutile, non c'è niente che vada per il verso giusto a chi è nato
sotto cattiva stella, e non c'è saggia decisione, non c'è accorgimento per
quanto geniale che possa mutare o spostare d'un filino i disegni della
provvidenza divina.
Tant'è vero che quella stessa trovata che al momento sembrava avermi
ridato la vita, proprio quella, mi cacciò in un nuovo pericolo, anzi
addirittura in un guaio ancora più grave, a tu per tu con la morte.


II

Infatti, all'improvviso, mentre i commensali se ne stavano pacifici a
chiacchierare, si precipitò in sala un ragazzetto con la faccia terrea
dallo spavento e annunciò al suo padrone che, pochi momenti prima, da un
vicolo vicino, una cagna rabbiosa, tutt'a un tratto, era entrata in casa,
come una furia, per la porta di servizio, e s'era prima avventata contro i
cani da caccia, poi aveva preso la via della stalla e qui, con la stessa
ferocia, aveva assalito parecchi giumenti e, per ultimo, non aveva
risparmiato nemmeno gli uomini Mirtilo il mulattiere, il cuoco Efestione,
il cameriere Ipatafio, il medico Apollonio e molti altri schiavi, che
avevano tentato di scacciarla, s'eran beccati infatti anche loro diverse
zannate e molte bestie, si vede contagiate da quei morsi avvelenati, davan
segni d'aver presa anch'essi la rabbia.
Il fatto spaventò moltissimo tutti, i quali subito arguirono dalle mie
bizze di prima che anch'io fossi stato colto dal contagio e così
afferrarono ogni sorta di armi ed incoraggiandosi l'un con l'altro ad
allontanare il comune pericolo, si misero a corrermi dietro, quando erano
proprio loro che sembravano sconvolti dal contagio della pazzia. Con tutte
quelle lance, quegli spiedi e quelle scuri finanche, di cui i servi
premurosamente li avevano riforniti, mi avrebbero senza dubbio ucciso se,
resomi conto della tempesta che mi s'era scaricata addosso, io non mi
fossi rifugiato nella camera dove erano stati ospitati i miei padroni.
Quelli allora chiusero e sprangarono la porta alle mie spalle e si posero
di guardia, tranquillamente aspettando, senza alcun pericolo di contagio
per loro, che quel mortale, inesorabile male che mi s'era attaccato
addosso; lentamente mi consumasse e m'uccidesse.
Così fu ch'io riacquistai la libertà e cogliendo l'occasione propizia
d'esser rimasto finalmente solo, mi buttai lungo sul letto già
sprimacciato e dopo tanto tempo potetti dormire come un uomo.


III

Mi svegliai ch'era giorno fatto ben riposato della stanchezza grazie a
quel morbido letto e rimesso completamente in forze.
Tesi le orecchie e sentii che quelli che avevan vegliato a turno tutta la
notte per farmi la guardia stavano parlando di me:
«Chissà se quel povero asino è ancora in preda ai suoi furori?»
«Io credo invece che il veleno giunto al massimo della violenza l'ha già
ammazzato.»
Finalmente per troncarla con tutte quelle ipotesi decisero di dare una
sbirciatina all'interno e così, da una fessura, videro che io ero sano e
salvo e che me ne stavo lì pacifico.
Allora spalancarono la porta per meglio assicurarsi ch'io mi fossi
veramente ammansito e uno di loro, inviato certamente dal cielo in mio
soccorso, suggerì agli altri: «Facciamo questa prova, se vogliamo sapere
sicuramente come sta: mettiamogli davanti un recipiente colmo d'acqua
fresca; se beve tranquillamente come al solito vuol dire che è guarito e
non ha più niente, se invece la rifiuta, se se ne allontana e ne ha
ripugnanza, allora sicuramente ha ancora la rabbia e di quelle maligne.
Questa,» aggiunse; «è la prova che si è soliti fare, riportata anche nei
libri degli antichi.»


IV

L'idea piacque e, così, corsero subito a riempire a una fontana lì vicino
una gran tinozza d'acqua fresca e non senza una certa diffidenza me la
misero davanti. Io, con tutta quella sete che avevo, senza esitare, mi
feci sotto e immergendovi tutto il capo bevvi quell'acqua veramente
ristoratrice. Poi cominciarono a darmi delle pacche, a piegarmi le
orecchie, a tirarmi per la cavezza, insomma a sottopormi a non so che
altre prove che io sopportai docilmente finché convinsi tutti, a dispetto
delle loro sciocche supposizioni, che effettivamente ero mansueto.
Così fu che io scampai a un doppio pericolo.
Il giorno dopo, di nuovo col mio sacro carico sulla schiena, fui
risospinto per le strade a far l'accattone ambulante al suono dei crotali
e dei cembali.
Dopo aver toccati parecchi cascinali e villaggi ci fermammo a un paese
venuto su fra le rovine di una città un tempo ricca, come ci dissero i
suoi abitanti, e nella locanda dove prendemmo alloggio, ci fu riferita la
storiella spassosa di un povero gramo fatto cornuto che ora voglio
raccontare anche a voi.


V

Dunque, quest'uomo che lavorava da fabbro faceva la miseria nera e, con
quel che guadagnava, appena appena riusciva a vivere. Anche sua moglie,
come lui, non aveva il becco d'un quattrino ma, in compenso, era
libidinosa al massimo, e tutti lo sapevano.
Un giorno, di buon'ora, appena il marito se ne uscì per andare al lavoro,
subito un amante, con estrema sfacciataggine, s'infilò in casa. Ma ecco
che mentre i due s'azzuffavano alla bell'e meglio sul letto, l'ignaro
marito, senza sospettare di nulla, tornò sui suoi passi e, trovando la
porta chiusa e sprangata, fra sé compiacendosi dell'onestà della moglie,
picchiò all'uscio e le dette anche un fischio per farsi riconoscere.
La moglie, furba e pratica in imbrogli di questo genere, si staccò
dall'uomo che teneva stretto fra le braccia e, come se niente fosse, lo
nascose in una botte vuota, seminterrata in un angolo; poi, aperta la
porta, aggredì il marito che ancora nemmeno era entrato: «Ah, è così? Ora
mi vai anche a spasso, con le mani in tasca, come uno sfaccendato, buono a
nulla. Perché non sei andato a lavorare? Alla famiglia non ci pensi, no?
Cos'è che mangeremo oggi? E io, disgraziata, che me ne sto notte e giorno
a rompermi le braccia filando lana perché in questa stanzetta almeno ci
sia accesa la lampada. Guarda Dafne, quella qui vicino invece, com'è più
fortunata di me: mangia e beve da prima mattina e si rivoltola ora con uno
ora con un altro.»


VI

E il marito, dopo una simile strapazzata: «Ma che ti prende?» le fece. «Il
padrone aveva una causa in tribunale e ci ha fatto far festa. Però io ci
ho pensato lo stesso alla nostra cenetta. La vedi quella botte?: sempre
vuota, occupa tanto spazio per nulla, anzi sempre lì tra i piedi è più un
impiccio che altro in casa. Ebbene, l'ho venduta a un tale per sei denari;
tra poco sarà qui con i quattrini e se la porterà via. Perciò dammi una
mano a tirarla fuori, così gliela consegneremo subito.»
La moglie, pronta anche in una situazione come questa, scoppiò in una
risata insolente e: «Ma che gran d'uomo che è mio marito; ha proprio il
bernoccolo degli affari: mi va a vendere a un prezzo inferiore della roba
che io, povera donna, sempre chiusa in casa, ho già venduto per sette
denari.»
«E chi te l'ha comprata a così tanto?» fece lui tutto contento di
quell'aumento di prezzo.
E lei: «Ah scemo! È già da un po' ch'è lì dentro, per vedere se è sana!»


VII

Dal canto suo l'amante non fu da meno della donna e, spuntando fuori:
«Vuoi sapere la verità, buona donna?» le fece. «Questa tua botte è troppo
vecchia e sgangherata. Ha certe crepe che paion fessure,» e rivolgendosi
come se nulla fosse al marito: «E tu buon uomo, chiunque sia, fammi il
favore di darmi una lanterna; voglio toglierci tutto lo sporco per vedere
se può ancora servire. Non crederai mica che io li vada a rubare i miei
soldi!»
E quell'intelligentone, quella perla rara di marito, tutto premuroso senza
sospettare di nulla, acceso il lume: «Tirati su di lì, amico mio, e
stattene quieto e comodo. Ci penserò io a farlo e te la mostrerò quand'è
pulita.» E così dicendo, toltisi gli abiti, si calò dentro con il lume e
cominciò a raschiare tutta la gromma che con il tempo s'era formata in
quella vecchia giara.
Dal canto suo l'amante, un pezzo di ragazzo, si lavorava di gusto, dal di
dietro, la moglie del fabbro che se ne stava appoggiata e curva sulla
giara e che anzi, da vera puttana, sporgendo il capo all'interno, si
prendeva gioco del marito dicendogli: «Pulisci qui, c'è ancora sporco lì,
e qua e là,» finché portato a termine ciascuno il suo lavoro, e avuti i
suoi sette denari, quel disgraziato fabbro fu costretto a caricarsi in
spalla la giara e a portarla fino a casa del suo rivale.


VIII

Quei santissimi sacerdoti si trattennero lì un po' di giorni e benché
fossero ingrassati generosamente dalla pubblica munificenza e ricavassero
lauti proventi con le loro profezie, ti escogitarono un nuovo sistema per
far quattrini. Inventarono un unico responso che andava bene per un gran
numero di casi e così riuscirono a gabbare un sacco di gente che li
consultava sulle questioni più svariate. Il responso diceva così:

Perché liete domani germoglino le messi
arano i buoi la terra al giogo sottomessi.

Così, se uno, per caso, voleva combinare un matrimonio e veniva a chiedere
il loro responso, quelli dicevano che l'oracolo era chiarissimo: occorreva
mettersi sotto il giogo del matrimonio per avere una messe di figlioli; se
veniva un tizio che voleva comprare un terreno, i buoi, i1 giogo; i campi
seminati e le messi verdeggianti cadevano proprio a proposito; se poi un
altro, preoccupato per un viaggio, veniva a chiedere il parere della dea,
ecco che gli si indicavano i buoi, già belli e pronti e aggiogati, i più
mansueti fra tutti gli animali, mentre le messi stavano a significare che
avrebbe fatto ottimi affari; se infine un tale doveva partire per la
guerra o inseguire una banda di briganti e veniva a chiedere se l'impresa
si sarebbe favorevolmente conclusa, affermavano che il responso garantiva
la vittoria in quanto i nemici avrebbero chinata la testa sotto il giogo e
dal saccheggio si sarebbe ricavato un bottino ricco e abbondante.
Così, con questo sistema truffaldino della profezia, quelli riuscirono a
intascare non pochi quattrini.


IX

Ma con tutte quelle continue richieste, a un certo punto, non seppero più
trovare argomenti validi e allora, di nuovo, dovettero rimettersi in
viaggio, per una strada, però, la peggiore di quante ne avevamo per corse
di notte. Certo! tutta buche e crepacci, in certi punti sommersa
dall'acqua stagnante, in altri sdrucciolevole per la fanghiglia.
Finalmente con le zampe tutte contuse per le continue inciampate e i
numerosi scivoloni, stanco morto, riuscii a raggiungere un sentiero di
campagna.
Ma ecco che, improvvisamente, ci piombò alle spalle una schiera di
cavalieri armati che, trattenendo a stento la foga dei loro cavalli, si
gettarono su Filebo e soci e afferratili per la collottola, cominciarono a
chiamarli spudorati e sacrileghi, prendendoli di quando in quando a pugni
e a calci. Alla fine li ammanettarono tutti pretendendo che tirassero
fuori una coppa d'oro, il frutto del loro misfatto, dicevano, che avevano
rubata proprio dall'altare della madre degli dei, quando avevano finto di
celebrare in segreto un rito solenne, per poi svignarsela dalla città alla
chetichella che ancora non era giorno, sperando così di farla franca, come
se fosse possibile dopo un simile sacrilegio.


X

Uno mi mise le mani addosso e frugando ben bene nella veste della stessa
dea, tirò fuori, davanti a tutti, la coppa d'oro.
Ma nemmeno dinanzi all'evidenza della loro empietà quegli svergognati si
intimorirono o provaron vergogna, anzi con un risolino di circostanza se
ne uscirono con una battuta: «Ma guardate che infamia! Succede sempre
così: a rimetterci sono le persone per bene. Per un piccolo calicino che
la madre degli dei ha offerto a sua sorella Siria come dono d'ospitalità,
ecco che si trattano i ministri del culto come dei malfattori e li si
accusa di delitto capitale!»
Ma inutilmente essi continuarono a ripetere panzane di questo genere: gli
abitanti del paese se li trascinarono dietro, e, ben legati, li gettarono
in carcere. Poi riconsacrarono la coppa e anche la statua che trasportavo
e le restituirono al tesoro del tempio; il giorno dopo mi presero e mi
portarono al mercato dove mi vendettero all'asta.
Mi comperò il mugnaio del vicino villaggio, pagando sette sesterzi in più
di quelli che aveva sborsati Filebo e poiché aveva acquistato anche del
grano, quello subito mi caricò a dovere e per una strada tutta sassi e
sterpi mi spinse fino al suo mulino.


XI

Lì c'erano molti animali da tiro che, girando sempre torno torno,
muovevano delle macine di varia grandezza. E non soltanto di giorno ma
anche di notte, ininterrottamente, facevano girare quegli ordigni e la
loro veglia produceva farina.
A me, però, il nuovo padrone, per non farmi spaventare, cosi, subito,
all'inizio, di quel genere di lavoro, generosamente mi dette un comodo
giaciglio e, anzi, per quel primo giorno, mi fece far vacanza lasciandomi
davanti a una mangiatoia stracolma.
Ma l'ozio beato e le belle mangiate non durarono a lungo perché il giorno
dopo, di prima mattina, m'attaccò a una macina che mi parve enorme e,
bendatimi gli occhi, mi spinse lungo un solco circolare in modo che io,
camminando sempre dentro quel cerchio, fossi obbligato a passare e a
ripassare sui miei stessi passi e a rifare continuamente lo stesso giro.
Ma io che non avevo ancora perduto la mia furbizia la mia perspicacia, non
mi assoggettai tanto facilmente a un servizio di quel genere e, benché
avessi già veduto altre volte girare simili arnesi quand'ero uomo, me ne
rimasi lì fermo immobile fingendo di essere confuso e di non saperne nulla
di quel lavoro.
Credevo, infatti, che mostrandomi incapace o non adatto a quel mestiere,
sarei stato impiegato per qualche lavoro più leggero o meglio ancora sarei
rimasto lì senza far niente, a mangiare a sbafo.
Idea sprecata, anzi a mio discapito quando la misi in pratica perché
subito mi piombarono addosso in parecchi, armati di bastoni, e mentre me
ne stavo lì fiducioso, con gli occhi bendati, a un segnale convenuto e
cacciando un urlo tutti insieme, mi dettero tale un fracco di legnate da
spaventarmi al punto che io, lasciati perdere tutti i miei calcoli, mi
misi a tirare la corda di sparto e a fare molto opportunamente e alla
svelta i miei bravi giri.
Questo mio repentino ravvedimento fece ridere tutta la compagnia.


XII

Era trascorsa quasi l'intera giornata ed io ero stanco morto quando quelli
mi staccarono dalla macchina e mi legarono alla mangiatoia.
Ma benché fossi sfinito e affamato, benché avessi proprio estremo bisogno
di mangiare per ritemprare le forze, preso dalla mia solita curiosità che
mi rendeva addirittura ansioso, lasciai perdere il cibo, a dir la verità
abbondante, e mi misi a osservare con interesse come funzionava
quell'odiosa baracca.
Santi numi! Com'eran ridotti lì dentro quegli uomini: avevano la pelle
tutta a chiazze livide, le spalle piagate e, sopra, soltanto l'ombra di un
cencio che non le copriva neppure; anzi taluni avevano un pezzo di
straccio soltanto all'inguine; insomma tutti, per quei poveri panni che
portavano, era come se fossero nudi. Avevano un marchio inciso sulla
fronte, i capelli rasati e anelli ai piedi, erano sfigurati dal pallore e
con le palpebre bruciate dal nerofumo e dal denso vapore che li aveva resi
quasi ciechi; come i pugili che quando combattono si spargono il corpo di
sabbia fine, così quelli erano tutti bianchi e sporchi di polvere di
farina.


XIII

E che dire poi degli animali, dei miei compagni? Che muli decrepiti e che
ronzini cadenti! Eran tutti là con il muso affondato nella mangiatoia a
masticare montagne di paglia, il collo pieno di piaghe infette, le narici
cascanti e fiaccate da incessanti colpi di tosse, il petto ulcerato per il
continuo sfregare della corda di sparto, le costole messe a nudo dalle
molte bastonature, gli zoccoli larghi e piatti per l'ininterrotto girare,
la pelle, infine, rinsecchita e coperta di croste.
Allo spettacolo miserando di quei miei compagni temetti proprio per me e
ripensando alla fortuna di quand'ero Lucio, ora che mi vedevo precipitato
nel fondo della sventura, chinai il capo e piansi.
Nessun conforto in questa vita di tormenti se non quello di poter
soddisfare la mia innata curiosità dal momento che, non dando alcun peso
alla mia presenza, ognuno parlava e agiva liberamente.
Aveva, infatti, ragione il divino creatore dell'antica poesia greca quando
volendo descrivere un uomo di somma saggezza cantò che costui aveva
acquistato tutte le virtù visitando città e conoscendo i costumi di molte
genti.


XIV

Anch'io, del resto, conservo un ricordo riconoscente dell'asino che fui
perché, nascosto sotto quelle spoglie, affrontai le situazioni più diverse
e, se non più saggio, divenni almeno esperto delle cose del mondo.
Ma via, ora ho deciso di raccontarvi una storiella proprio graziosa, la
più simpatica e divertente di tutte.
Il mugnaio che mi aveva comprato e che era, in fondo, un brav'uomo, una
persona veramente a modo, guarda caso aveva sposato una pessima donna, la
peggiore di tutte e, quindi, a casa sua, c'erano sempre guai a non finire,
al punto che perfino io, tra me stesso, lo compiangevo. Non c'era un vizio
che non avesse quella detestabile donna, era come una sporca latrina che
raccoglieva tutte le peggiori sozzure: perfida e stupida, sporcacciona e
ubriacona, tarda e testarda, desiderosa di possedere la roba d'altri,
pronta a spendere per cose turpi, nemica di ogni fede e di ogni pudore.
Disprezzava e offendeva le sante divinità e invece della vera religione
fingeva di seguire il culto sacrilego di un dio che ella proclamava unico
e con riti senza costrutto, che si inventava, ingannava tutti e si faceva
beffe del povero marito, ubriaca com'era fin dal mattino, disposta a
cedere a tutti il suo corpo.


XV

Ebbene costei mi odiava ed era la mia persecuzione.
Infatti cominciava a gridare che mettessero alla macina l'asino novizio,
fin dal letto, che non era ancora spuntato il sole e appena usciva dalla
stanza mi si piantava davanti e ordinava che mi si desse una buona dose di
legnate; quando poi per l'ora del pasto gli altri animali venivano
staccati, disponeva che io fossi portato alla greppia molto più tardi.
Questa sua malvagità aveva accresciuto la mia naturale curiosità di
indagare un po' nelle sue abitudini.
Io già m'ero accorto che un giovanotto, spesso e volentieri, s'infilava
nella sua camera, ma ora ero proprio curioso di vedere che aspetto avesse:
bastava che la benda stretta attorno al capo mi avesse lasciati almeno per
un attimo liberi gli occhi, dal momento che non mi mancava davvero
l'accortezza di scoprire le infamie di quella detestabile femmina.
Intanto c'era una vecchia che le stava tutto il giorno appresso, una che
le procurava i clienti e le portava le ambasciate.
Era con questa che quella femmina, fin dal mattino, a colazione,
cominciava a bere, di quello schietto e, giù il primo, giù il secondo,
finivano col macchinare con un'astuzia feroce, i loro perfidi imbrogli ai
danni del povero marito.
C'è da premettere che io, quantunque ce l'avessi con Fotide perché invece
di farmi diventare uccello mi aveva fatto asino, pur tuttavia in questa
mia disgraziata metamorfosi una consolazione almeno ce l'avevo: quella
cioè d'avere delle orecchie grandissime, grazie alle quali potevo
facilmente udire tutto anche a una certa distanza.


XVI

E così un bel giorno, finalmente, arrivò alle mie orecchie questo
discorsetto:
«Padrona mia,» diceva quella brava vecchina, «vedi un po' tu come metterla
con questo che ti sei voluto prendere senza sentire il mio parere. È un
cascamorto, tutto timido timido, che se quell'odioso antipatico di tuo
marito aggrotta appena le sopracciglia, lui si mette tutto a tremare; e
poi, moscio moscio com'è, quando fa all'amore, per te è un vero supplizio,
che invece sei tutta un fuoco. Filesitero è molto meglio, giovane, bello,
sempre disponibile, un fusto, che mica si tira in dietro di fronte alle
ingenue precauzioni dei mariti, l'unico, perdio, a meritarsi i favori di
tutte le donne, il solo degno di portare una corona d'oro, non foss'altro
per il tiro che ha giocato a un marito geloso, un tiro da maestro, più
unico che raro. Sta' a sentire e poi fa il paragone e di' se anche tra gli
amanti non è tutta questione di stile.


XVII

«Conosci, no? Barbaro, il decurione della nostra città che tutti chiamano
Scorpione per il suo carattere scontroso; ebbene, costui teneva sua moglie
sotto chiave, addirittura guardata a vista, una donna bellissima e anche
di buona famiglia.»
«Sì che la conosco, e anche bene,» fece la moglie del mugnaio. «Parli di
Arete, no? È stata mia compagna di scuola.»
«Allora,» riprese la vecchia, «conoscerai anche tutta la sua storia con
Filesitero?»
«Assolutamente no. Ma racconta, ti prego. Dai, vecchia mia, che voglio
sapere tutto per filo e per segno.»
E allora quella vecchia chiacchierona e incorreggibile, senza aspettare
oltre cominciò:
«Dunque, Barbaro dovendo assolutamente partire e volendo garantirsi, al
cento per cento, che la cara moglie si mantenesse onesta, chiamò a
quattr'occhi un suo giovane schiavo di nome Mirmece, fidatissimo, e gli
dette l'incarico di sorvegliare col massimo scrupolo la moglie,
minacciandolo di chiuderlo in carcere e di lasciarvelo per tutta la vita,
di farlo lentamente morire di fame, soltanto che un uomo, anche solo
passandole accanto, l'avesse sfiorata con un dito e confermò queste
minacce giurando su tutti gli dei.
«E così lasciando Mirmece spaventatissimo e perciò zelantissimo guardiano
della moglie, Barbaro partì tranquillo.
«Da allora il povero Mirmece visse sempre sul chi va là, non lasciava mai
uscir la sua padrona, le stava sempre seduto accanto, anche quando ella
filava e quando, la sera, doveva uscire per forza per recarsi al bagno,
lui le si attaccava al fianco, addirittura le si incollava addosso
prendendole con una mano il lembo della veste ed espletando, così, con uno
zelo più unico che raro l'incarico che gli era stato affidato.


XVIII

«Ma la venustà della signora non poteva passare inosservata all'occhio
sempre vigile di Filesitero; anzi fu proprio la castità per la quale lei
era tanto celebrata e la stretta sorveglianza cui era sottoposta, che
infiammarono ed eccitarono il giovanotto il quale, risoluto a tutto osare
e ad affrontare qualsiasi rischio, si accinse con tutte le sue forze ad
allentare la rigorosa consegna che vigeva in quella casa.
«Ben sapendo come fragile sia la fede umana e come con il denaro si
superano tutte le difficoltà, che perfino le porte d'acciaio crollano
davanti alla potenza dell'oro, Filesitero scelse il momento in cui Mirmece
era solo per confidargli la sua passione amorosa e implorarlo che si
sarebbe data la morte, di sicuro, se quella donna non fosse stata sua, e
anche subito. Aggiunse che non c'era nulla da temere per una cosetta così
facile, perché egli sarebbe venuto solo, di sera, e ben protetto e
nascosto dalle tenebre, sarebbe scivolato dentro in camera per uscirne
dopo un po', garantito.
«A questi e ad altri argomenti, già validi di per sé, ne aggiunse un
altro, il più persuasivo, che avrebbe fatto a pezzi l'ostinata
intransigenza del servo: fece balenare nella sua mano tesa alcune monete
d'oro zecchino, nuove fiammanti, venti delle quali, disse, per la signora
e dieci, di tutto cuore, per lui.


XIX

«Mirmece inorridì di fronte a una simile inaudita scelleratezza e fuggì
tappandosi le orecchie.
«Ma egli non poteva cancellare dai suoi occhi lo splendore di quelle
monete fiammanti e per quanto fosse ormai lontano da Filesitero e, a passo
svelto, fosse già rientrato in casa, vedeva sempre il luccichio di quelle
belle monete, già gli sembrava di stringere nella mano quel ricco tesoro.
«L'animo di quel poveretto ondeggiava fra contrastanti pensieri ed era
combattuto e diviso da differenti considerazioni: da una parte la parola
data, dall'altra il guadagno; di qui la minaccia del supplizio, di lì
tutto quell'oro. E l'oro alla fine vinse la paura della morte. Il
desiderio di avere quelle belle monete non gli dava tregua, la bramosia,
come una febbre, tormentava perfino le sue notti e se le minacce del
padrone lo trattenevano in casa, la tentazione dell'oro lo invitava ad
uscire.
«Alla fine, scacciato ogni senso di pudore e rotti gli indugi, portò
l'ambasciata alla padrona. La donna, da parte sua, non smentì la naturale
frivolezza del suo sesso e di fronte all'esecrando metallo non esitò a
vendere il suo onore.
«Così Mirmece, che per la gioia non stava più nella pelle, si precipitò a
mandare del tutto in malora la sua onestà, bramoso non dico di avere quel
denaro che per sua disgrazia aveva intravisto, ma almeno di toccarlo, e
tutto raggiante, annunziò a Filesitero che grazie alle proprie pressanti
insistenze il suo desiderio era stato accolto e, quindi, chiese il
compenso pattuito.
«E così la mano di Mirmece, che non aveva mai toccato nemmeno un soldino
di rame, ora strinse le belle monete d'oro.


XX

«Venuta la notte il servo guidò fino alla casa l'audace spasimante, tutto
solo e col volto ben nascosto, e lo introdusse nella camera della padrona.
«Stavano appunto godendosi la novità dei primi amplessi, bruciando le
prime offerte a quell'amore appena sbocciato e, nudi, come bravi soldati
di Venere, erano alle prime schermaglie, quando, all'improvviso, senza che
nessuno se l'aspettasse, il marito, approfittando della notte per
ritornare, si presentò alla porta di casa. Cominciò a bussare, a chiamare,
a gettar sassi e, sempre più insospettito di quel ritardo, a minacciare
Mirmece delle più atroci torture.
«Costui, tutto sconvolto da quel disastro improvviso e non sapendo più che
fare nella sua angoscia, tirò in ballo il buio - ed era la sola scusa che
potesse inventare - e che perciò - diceva - non riusciva a trovare la
chiave che aveva così bene nascosta.
«Frattanto Filesitero a sentire tutto quel baccano, in un baleno, si buttò
addosso la tunica ma per la furia si precipitò fuori della camera scalzo.
«Allora, finalmente, Mirmece infilò la chiave nella serratura, aprì la
porta e fece entrare il padrone che urlando e sacramentando, corse
difilato nella camera della moglie, poi, di soppiatto, lasciò uscire
Filesitero e appena questi varcò la soglia e fu salvo, richiuse la porta e
se ne tornò a dormire.


XXI

«Ma al mattino Barbaro, ciabattando per la camera, vide sotto il letto un
paio di sandali che non aveva mai visti, quelli, appunto, che aveva
Filesitero quando s'era intrufolato dentro.
«La cosa gli fece subito sospettare quel ch'era successo, ma senza
mostrare ad alcuno il suo cruccio, né alla moglie, né ai servi, prese quei
sandali e se li nascose in seno, limitandosi a ordinare agli altri servi
di prendere Mirmece e trascinarlo in catene sulla pubblica piazza.
«Lui stesso vi si diresse a rapidi passi, ruggendo in cuor suo, sicuro che
con l'indizio dei sandali gli sarebbe stato facile pescare l'adultero.
«E così Barbaro avanti, rosso in viso per la rabbia, la fronte aggrottata,
Mirmece dietro, carico di catene, giunsero in piazza;
«Quest'ultimo, benché non fosse stato colto sul fatto, per la coscienza
sporca, era lì che piangeva come una fontana, suscitando coi suoi lamenti
disperati l'inutile pietà della gente.
«Ma eccoti lì Filesitero, proprio nel momento giusto, che pur dovendo
sbrigare tutt'altra faccenda, colpito da quella scena ma non certo
intimorito, ricordando quale imperdonabile distrazione la fretta gli
avesse fatto commettere e immaginando tutte le conseguenze che ne erano
derivate, con quella presenza di spirito e quella risolutezza che gli
erano proprie, fattosi largo tra i servi, si gettò urlando su Mirmece,
riempiendogli la faccia di pugni, non troppo forti però:
«'Ehi, tu, furfante e spergiuro,' gli gridava, 'che ti possano far crepare
come meriti, il tuo padrone e tutti gli dei del cielo che tiri sempre in
ballo nei tuoi falsi giuramenti. Sei tu che ieri al bagno mi hai rubato i
sandali. Te le meriti proprio queste catene, perdio, che ti si possano
consumare addosso e tu finire sprofondato in un carcere.'
«Una trovata migliore di questa l'intraprendente giovanotto non poteva
inventarla. Infatti Barbaro si sentì subito sollevato e ci credette
ciecamente.
«Tornò subito a casa, chiamò Mirmece, gli diede i sandali, lo perdonò con
tutto il cuore e lo esortò a restituirli a chi li aveva rubati.»


XXII

La vecchia stava continuando a parlare, che la moglie del mugnaio
intervenne: «Beata lei che si gode liberamente un amico che sa il fatto
suo. A me, invece, poveretta, è capitato uno che ha paura anche del rumore
della macina e perfino del muso di quell'asino rognoso.»
«Non ci pensare,» la consolò la vecchia, «a quell'amante focoso ci parlerò
io e lo convincerò e vedrai che te lo porto qui.» E promessole che sarebbe
tornata la sera, se ne andò.
Intanto quella sposa vereconda si mise a preparare un pranzetto degno dei
Salii, spillò vini pregiati, fece un intingoletto di carni fresche e
insaccate, imbandì sontuosamente la tavola e aspettò l'amante come se
dovesse venire un dio.
Manco a farlo apposta, poi, il marito, quella sera era a cena fuori da un
vicino che faceva il tintore.
Quando alla sera io fui staccato dalla macina e posto alla greppia per
riprendere le forze, non tanto mi rallegrai di aver chiuso per quel giorno
con il lavoro, quanto di poter comodamente osservare, a occhi aperti,
tutti i traffici di quella donnaccia.
E quando il sole sprofondò nell'oceano a illuminare le opposte regioni
della terra, ecco venire la vecchia megera e al suo fianco il temerario
amante, un ragazzo dalle guance ancora lisce, che poteva egli stesso
ancora piacere agli uomini.
La donna lo accolse e se lo baciò a lungo, poi lo invitò a sedersi alla
mensa imbandita.


XXIII

Ma il ragazzo aveva appena assaggiato in punta di labbra il vino che
rientrò il marito molto prima del previsto. La buona moglie sacramentando
e mandandogli le peggiori maledizioni, nonché l'augurio di fracassarsi le
gambe, corse a nascondere il giovane, tutto tremante e morto di paura,
sotto un recipiente di legno nel quale venivano conservate le granaglie
prima della cernita e che per caso si trovava a portata di mano poi,
dissimulando quell'infamia con l'astuzia che le era propria e assumendo un
atteggiamento disinvolto, chiese al marito come mai avesse rinunziato alla
cena di quel suo caro amico e perché fosse ritornato a casa così presto.
«Son venuto via di corsa,» le fece lui sospirando e con un'espressione
desolata, «perché non ne potevo più della condotta sfacciata di quella
scellerata di sua moglie. Santi numi, come è possibile! Una madre di
famiglia come lei, così onesta e virtuosa, andarsi a cacciare tanto in
basso! Ti giuro su questa sacrosanta Cerere che io non riesco ancora a
credere ai miei occhi.»
Incuriosita dalle parole del marito, quella sfacciata, desiderosa di
sapere il fatto, cominciò a tormentarlo perché le rivelasse tutta la
storia, dal principio, e non la smise fino a quando quel poveretto non
cedette alla sua volontà e, ignaro dei propri guai, non prese a
raccontarle quelli degli altri.


XXIV

«La moglie del mio amico tintore pareva una brava donna, virtuosa, e che,
almeno da quel che si diceva, aveva sempre mandato avanti la casa. Eppure
a un certo punto vennero anche a lei i suoi calori e si mise con un tizio
col quale andava regolarmente a letto tutti i giorni.
«Pensa che anche nel momento in cui noi, dopo il bagno, stavamo mettendoci
a tavola, lei era lì che si godeva il giovinotto.
«Sorpresa dalla nostra improvvisa apparizione, su due piedi pensò di
nascondere l'amante sotto una cesta di vimini, di quelle circolari che
finiscono a punta e dove si distendono i panni per farli diventare bianchi
ai vapori di zolfo; poi venne a sedersi tranquilla a tavola con noi,
pensando che quello era proprio un nascondiglio sicuro.
«Ma il giovanotto avvolto e preso alla gola dall'odore acre e penetrante
dello zolfo, dopo un po' si sentì soffocare e, come succede quando si
manipola questa sostanza, cominciò a sternutire.


XXV

«Quando il marito sentì il primo sternuto, siccome veniva dalla parte
della moglie, dalle sue spalle, credette che fosse stata lei e così le
rivolse il solito 'salve'; ma quando ce ne fu un secondo, un terzo e poi
altri ancora, sorpreso che la cosa si ripetesse con tanta frequenza, finì
per sospettare quel che c'era sotto e dato uno spintone alla tavola,
sollevò la cesta e ti scoprì un uomo boccheggiante e semiasfissiato.
«Furente per l'ingiuria patita cominciò a gridare che gli dessero una
spada, a scalmanarsi che voleva scannarlo, quando quel poveretto stava per
conto suo tirando le cuoia.
«Allora io, vedendo che le cose si mettevano male per tutti, cercai un po'
di calmargli quella furia omicida facendogli osservare che il suo rivale,
di lì a poco, sarebbe morto lo stesso, avvelenato dallo zolfo, e che
perciò non valeva la pena andarci di mezzo anche noi.
«Infatti si calmò ma più che per il mio consiglio per l'evidenza della
situazione: quel poveretto, effettivamente, era più morto che vivo e così
lo andò a buttare nel vicolo accanto.
«Nel frattempo io suggerii a sua moglie in un orecchio di sparire per un
po' e la persuasi di andare ad alloggiare da qualche sua amica, almeno
fino a quando suo marito non si fosse calmato: infuriato e stravolto
com'era, non escludevo affatto che potesse commettere qualche grosso
sproposito contro se stesso e sua moglie.
«Però che nausea quella cena e così me la sono svignata e sono tornato a
casa.»


XXVI

Mentre il mugnaio raccontava questa storia quella svergognata e impudente
di sua moglie rifilava all'altra gli epiteti più ingiuriosi: quella
perfida, commentava, quella scostumata, veramente la vergogna del sesso
femminile, che se n'era infischiata del suo onore e s'era messa sotto i
piedi la santità del matrimonio, che aveva trasformato la casa del marito
in un bordello indegna ormai del nome di sposa ma piuttosto di quello di
prostituta e aggiunse: «certe donne bruciarle vive bisognerebbe!»
Però anche lei era agitata dall'interno rodio della sua coscienza sporca
e, per liberare al più presto l'amante da sotto lo scomodo nascondiglio,
cercava di indurre il marito ad andare presto a dormire. Ma quello, con
una cena interrotta a metà e quindi digiuno come se ne era venuto via, le
chiedeva invece candidamente di dargli da mangiare e così lei, di
malavoglia, dovette servirgli il pranzo che aveva destinato all'altro.
Quanto a me mi sentivo rodere il cuore riflettendo all'azionaccia che
quella donna spregevole aveva compiuto poc'anzi e alla indifferenza che
ora mostrava e fra me almanaccavo come poter smascherare tutto
quell'inganno, venire in aiuto al mio padrone, insomma ribaltare il
cassone e scoprire a tutti quello là che se ne stava lì sotto accucciato
come una tartaruga.


XXVII

Mentre mi dolevo per il mio padrone così umiliato la celeste provvidenza
mi venne in aiuto. A quell'ora il vecchio zoppo che aveva la sorveglianza
di tutti i giumenti, ci portava in gruppo all'abbeverata a uno stagno lì
vicino.
Fu un'occasione magnifica per la mia vendetta perché io, passando lì
davanti, vidi che le punte delle dita di quell'adultero sporgevano dal di
sotto della cassa troppo angusta e così, posto un piede un po' di
traverso, gli detti proprio una bella schiacciata, tanto che quello, non
potendo sopportare il dolore, lanciò un urlo soffocato e buttando all'aria
il cassone si mostrò a chi nulla ancora sospettava rivelando così tutto
l'imbroglio di quella moglie svergognata.
Ma il mugnaio non sembrò troppo scomporsi per l'offesa fatta al suo onore,
anzi, con un'espressione pacata e un fare rassicurante, fece animo a quel
giovine che tremava tutto ed era livida come un morto: «Non temere,
figliolo, non ti farò nulla di male; non sono mica un barbaro io e neanche
uso i modi rozzi della campagna; non ti ucciderò come ha fatto quella
furia di tintore con i vapori di zolfo e non mi varrò della legge contro
l'adulterio, che è molto severa, per far condannare a morte un ragazzino
così carino e avvenente, ma invece mi metterò d'accordo con mia moglie per
spartirti a metà con lei: non voglio mica dividere il patrimonio
familiare, anzi reclamo solo la comunanza dei beni perché senza
controversie e dissensi tutti e tre si goda il letto in comune.
«Vedi, tra me e mia moglie c'è stata sempre un'armonia così perfetta per
cui, come dicono i saggi, ciò che piace a lei piace anche a me. D'altronde
neanche la giustizia permette che la moglie abbia più diritti del marito.»


XXVIII

E intanto, motteggiandolo bonariamente con frasi simili, se lo tirò verso
il letto e il ragazzo, sebbene riluttante, dovette rassegnarsi.
Conclusione: lasciata fuori la sua castissima moglie egli se la spassò per
tutta la notte con quel figliuolo prendendosi proprio una bella vendetta
del tradimento subito.
Ma non appena il disco risplendente del sole ebbe riportato la luce egli
chiamò due servi molto robusti, fece sollevare in alto il ragazzo e
cominciò a frustargli le natiche:
«Ma perché,» intanto gli diceva, «tu che sei ancora un fanciullo così
morbidetto e delicato, perché vuoi privare gli uomini del fiore della tua
giovinezza e metterti con le donne e per di più con quelle di condizione
libera o già sposate e aspirare prima del tempo al nome di adultero?»
Dopo avergliene dette queste ed altre e in aggiunta averlo frustato a
dovere, lo fece buttar fuori, e quello lì, il più in gamba di tutti i
seduttori, ritrovatosi sano e salvo senza saper nemmeno lui come, se la
diede a gambe piagnucolando per quelle sue bianche chiappe così
strapazzate di notte e di giorno.
Dopo di che il mugnaio mandò a dire alla moglie che sloggiasse anche lei
dalla sua casa.


XXIX

Quella donna, però, oltre che per l'innata malvagità, sentendosi
terribilmente provocata ed esasperata da quella punizione per quanto
giusta, ricorse alle sue frodi e ai soliti artifici delle donne.
Si mise con molta pazienza alla ricerca di una vecchia strega di cui si
diceva che con i suoi scongiuri e i suoi incantesimi era capace di far
tutto quello che voleva e, pregandola in tutti i modi, colmandola di doni,
le chiese o di rabbonire il marito e farlo riconciliare con lei o, se non
le fosse stato possibile, di suscitargli contro uno spettro o qualche
altro demone maligno per farlo morire.
La maga, che aveva poteri soprannaturali, tentò subito con i mezzi più
semplici della sua arte scellerata e cercò di piegare l'animo offeso del
marito e ridurlo nuovamente all'amore, ma quando s'accorse che la cosa non
le riusciva come aveva previsto, indispettita contro i suoi dei e
sollecitata oltre che dalla perdita del premio promessole, dal discredito
che gliene sarebbe derivato, si mise ad attentare alla vita del povero
marito suscitandogli contro lo spirito di una donna assassinata.


XXX

A questo punto un lettore pignuolo potrebbe interrompermi e chiedermi: «Ma
com'è, furbacchione d'un asino che sei, com'è che tu, chiuso nel recinto
del mulino, hai potuto sapere quello che le donne macchinavano in segreto
fra loro.»
Stammi ancora a sentire in che modo io, pur sempre un uomo e curioso per
giunta, anche se sotto le spoglie di un asino, ho saputo tutte le
macchinazioni che si tramavano ai danni del mugnaio: era circa mezzogiorno
quando a un tratto comparve nel mulino una donna con un'espressione
sfigurata dall'angoscia, da condannata a morte, un mantelluccio liso che
sì e no la copriva: era scalza, il viso pallido come uno stecco, i capelli
grigi, scarmigliati e sporchi di cenere le coprivano parte del volto.
Questa donna prendendo confidenzialmente per mano il mugnaio, come se
volesse dirgli qualcosa in segreto, lo condusse in camera da letto, chiuse
la porta e vi rimase a lungo.
Nel frattempo essendo stato macinato tutto il grano che i lavoranti
avevano in consegna e dovendosene, quindi, richiedere dell'altro, alcuni
servi si accostarono alla porta della camera da letto e, a gran voce,
cominciarono a chiamare il padrone chiedendogli altro lavoro. Ma benché
chiamassero più volte e tutti insieme, non ebbero risposta alcuna e così,
dopo aver bussato con forza alla porta, quando si accorsero che questa era
accuratamente sprangata, sospettando che qualcosa di grave doveva essere
accaduto, con una forte spallata, tutti insieme, scardinarono la porta e
la aprirono.
Ebbene di quella donna nemmeno l'ombra, quanto al padrone se lo trovarono
davanti appiccato con una corda a una trave, già morto.
Fra lamenti e pianti a non finire gli liberarono il collo dal cappio e lo
tirarono giù, lo lavarono per l'ultima volta, gli resero le estreme
onoranze e, fra un gran concorso di popolo, lo seppellirono.


XXXI

Il giorno dopo dalla borgata vicina, dove da tempo aveva preso marito,
accorse la figlia del mugnaio, sconvolta, coi capelli scarmigliati e
percuotendosi il petto. Senza che nessuno l'avesse avvertita della
disgrazia era venuta a sapere ogni cosa perché in sogno le era apparsa
l'ombra miserevole del padre ancora con il laccio stretto al collo e le
aveva rivelato tutti i misfatti della matrigna, l'adulterio,
l'incantesimo, il modo com'egli era stato ucciso dopo essere stato
stregato.
Per molti giorni ella non fece che piangere e disperarsi e soltanto quando
i familiari, tutti insieme, intervennero, la poverina pose tregua al
dolore.
Al nono giorno, conclusi i riti funebri sulla tomba dell'estinto, ella
fece vendere all'asta tutti i beni dell'eredità, gli schiavi, le
suppellettili e tutte le bestie.
La capricciosa fortuna così disperse qua e là con una vendita in blocco il
patrimonio di una famiglia.
Io fui comprato da un povero ortolano per cinquanta sesterzi, una gran
somma a sentir lui, ma almeno, così, mettendo insieme la nostra fatica,
egli avrebbe avuto di che campare.


XXXII

Ma penso che valga la pena raccontarvi in che cosa consisteva il mio
servizio.
Al mattino il mio padrone mi menava in città carico di verdura e,
consegnata la merce ai rivenditori, mi montava in groppa e se ne tornava
al suo orto.
Mentre lui zappava, innaffiava, se ne stava curvo sul suo lavoro, io me ne
rimanevo parecchio tempo a spasso e mi godevo il dolce far niente.
Con il passare dei giorni e dei mesi, però, secondo il prescritto giro
degli astri, l'anno si lasciò dietro le dolci vendemmie dell'autunno e si
volse alle brine invernali del Capricorno ed io, in una stalla aperta a
tutte le inclemenze del tempo, che aveva il cielo per tetto esposta alle
continue piogge e all'umidità della notte, patii un freddo terribile, dal
momento che il mio padrone, nella sua estrema indigenza, non poteva
procurarsi nemmeno per sé, e figuriamoci poi per me, un po' di strame e un
benché minimo riparo, e doveva, quindi, accontentarsi di una capannetta di
frasche.
E con tutto questo al mattino mi toccava camminare nel fango gelato e fra
i ghiaccioli appuntiti che mi perforavano i piedi; inoltre non potevo
nemmeno riempirmi il ventre con i soliti cibi, infatti, se io ed il mio
padrone mangiavamo la medesima cena, questa era un ben misero pasto:
foglie di lattuga vecchia e amara, già spigata, che sembrava scopa, con un
sapore amaro e terroso.


XXXIII

In una notte senza luna, un signore del vicino villaggio, non potendo
proseguire il cammino per la fitta oscurità e inzuppato fradicio dalla
pioggia che cadeva giù a torrenti e che lo aveva allontanato dalla strada
maestra fiaccandogli completamente il cavallo, capitò nel nostro orto.
Fu ricevuto premurosamente, date le particolari circostanze, e poté
riposare, se non comodamente, almeno quel tanto che gli era necessario, si
che per ricompensare la benevola ospitalità, egli promise alcuni prodotti
delle sue terre: frumento, olio, due anfore di vino. Il mio padrone non se
lo fece ripetere due volte, prese la bisaccia, due otri vuoti, si sistemò
sulla mia schiena e s'avviò per quel viaggio di sessanta stadi.
Quando, dopo aver fatto tutta quella strada, finalmente giungemmo ai
poderi del suddetto signore, l'ospite cortese ci imbandì un lauto
pranzetto. Ma ecco che proprio quando i due s'eran messi con tutto
l'impegno a darci sotto col vino, accadde un fatto straordinario: una
gallina del pollaio cominciò a correre qua e là per l'aia, schiamazzando
col suo caratteristico verso come se dovesse far l'uovo.
«Ma che brava la mia servetta feconda,» le fece il suo padrone seguendola
con lo sguardo. «È da tempo che tu ci nutri con il tuo ovetto giornaliero
e ora, come vedo, vuoi offrircene uno come antipasto.» Poi aggiunse: «Ehi,
tu, ragazzo, mettile nel solito angolo il cestello per le uova.»
Il servo eseguì l'ordine ricevuto ma la gallina, rifiutando quel cestello
che le era abituale, andò a deporre proprio ai piedi del suo padrone un
frutto portentoso che sarebbe stato motivo di non poche preoccupazioni.
Non si trattava, infatti, di un comune uovo ma di un pulcino vero e
proprio già con le sue penne, le sue zampine, gli occhi, la voce, che si
mise subito a correre dietro la madre.


XXXIV

Ed ecco un altro portento ancora più sorprendente che giustamente spaventò
un po' tutti.
Proprio sotto la tavola sulla quale v'erano ancora gli avanzi del
banchetto, la terra si spalancò e dalla fenditura zampillò un getto
violento di sangue tanto che la mensa ne fu tutta spruzzata e lordata.
In quello stesso momento, mentre tutti eran lì sbigottiti dallo stupore e
annichiliti per quei divini presagi, uno dei servi corse su dalla cantina
per avvertire che il vino, già da un pezzo sigillato nelle anfore, stava
tutto bollendo come se gli avessero messo il fuoco sotto. E poi si vide
una donnola tirar fuori dalla tana un serpente morto e serrarlo tra i
denti, e ancora, dalla bocca di un cane pastore saltar fuori un ranocchio
vivo e un montone che era nei paraggi assalire quel cane e strangolarlo
con una sola zannata.
Tutti questi prodigi misero nell'animo di quel signore e in tutta la sua
casa una gran paura e una profonda costernazione.
Nessuno sapeva come regolarsi, che cosa fare o non fare per placare quelle
celesti minacce e quante e quali vittime sacrificare.


XXXV

Come se non bastasse, mentre tutti se ne stavan lì come inebetiti in
attesa di qualche spaventosa sventura, sopraggiunse un servo ad annunziare
al padrone di quelle terre l'ultima e più terribile disgrazia.
Costui aveva tre figli, già grandi, istruiti e virtuosi, che erano il suo
orgoglio, legati da una vecchia amicizia con un modesto proprietario di
una piccola cascina. Quel povero podere confinava con i ricchi e fertili
campi di un potente signore, giovane e facoltoso, che, abusando del nome
glorioso del suo casato e spalleggiato da alcuni gruppetti di faziosi,
spadroneggiava in tutta la zona.
Costui faceva vere e proprie spedizioni sulle povere terre del vicino,
trucidandogli il gregge, rubandogli i buoi, calpestandogli il grano ancora
verde; per di più dopo avergli tolto quel poco che aveva, ora minacciava
addirittura di scacciarlo da quelle poche zolle e intentandogli causa su
un'assurda questione di confini, rivendicava per sé tutta la terra.
Quel povero paesano, un timido per giunta, ridotto ormai in miseria
dall'avidità del ricco vicino, per conservare almeno un pezzetto della sua
terra avita, quel tanto per esservi seppellito, col cuore in gola pregò
parecchi amici perché intervenissero in merito a quei confini. Tra gli
altri vi erano anche quei tre fratelli, lieti di dare, come potevano, una
mano all'amico disgraziato.


XXXVI

Ma quel pazzo, per nulla intimidito dalla presenza di tutti quei cittadini
e tanto meno turbato, non solo non intese recedere dalle sue piratesche
pretese, ma non volle nemmeno moderare le parole e, a quanti lo pregavano
cortesemente e, con atteggiamento conciliante, cercavano di calmare la sua
irruenza, egli per tutta risposta, giurò sulla sua vita e su quella dei
suoi cari che se ne infischiava della presenza di tanti intermediari e che
avrebbe ordinato ai suoi servi di prendere il suo vicino per le orecchie e
di buttarlo fuori, il più lontano possibile, dalla sua catapecchia.
Queste parole suscitarono lo sdegno violento di quanti fra i presenti le
udirono e uno dei tre fratelli gli rispose subito per le rime dicendogli
che invano egli, facendosi forte delle sue ricchezze, minacciava e
tiranneggiava, perché c'erano le buone leggi a garantire e proteggere i
poveri dall'insolenza dei ricchi.
Ci voleva questo discorso per far esplodere la furia di quell'uomo:
infatti fu come se su una fiamma fosse caduto dell'olio, o in un incendio
dello zolfo, o nella mano di una Furia fosse stata messa una frusta.
Completamente fuori di sé, cominciò a inveire che avrebbe messo sulla
forca tutti i presenti e le leggi comprese.
E subito fece sguinzagliare e aizzare i suoi enormi e feroci cani da
pastore, quelli che divorano i cadaveri abbandonati nelle campagne,
allevati apposta per avventarsi, senza distinzione, su tutti i viandanti
che transitavano da quelle parti.
Quelle bestiacce, eccitate e provocate dai noti richiami dei pastori, fra
latrati assordanti, si lanciarono contro quegli uomini con tutta la loro
furia e la loro ferocia, li assalirono, li straziarono a furia di morsi,
li fecero a pezzi, non risparmiando nemmeno quelli che cercavan di fuggire
e sui quali, anzi, si avventarono con maggior rabbia.


XXXVII

Durante quella carneficina di gente terrorizzata il più giovane dei tre
fratelli inciampò in un sasso e cadde ferito a un piede; subito i cani
inferociti gli furono addosso e orrendamente dilaniarono le sue membra.
Alle sue grida strazianti gli altri due accorsero in suo aiuto e, raccolto
il mantello sul braccio sinistro, cercarono di allontanare i cani e di
difendere il fratello con una fitta sassaiola.
Ma non riuscirono né a domare né a respingere la ferocia di quelle belve e
così quel povero giovane, le cui ultime parole implorarono vendetta contro
quell'infame riccone, fatto a brani, spirò.
I fratelli superstiti, allora, non tanto perché disperavano ormai di
salvarsi ma perché non tenevano più in alcun conto la vita, si gettarono
sul ricco e con un impeto furibondo lo assalirono a sassate.
Ma quel sanguinario, già da tempo addestrato a imprese del genere,
trafisse con un colpo di lancia proprio in pieno petto uno dei due. Il
giovane, colpito a morte, benché morisse subito, non cadde a terra in
quanto la lancia trapassandolo da parte a parte, per la violenza del
colpo, era rispuntata alle sue spalle quasi in tutta la sua lunghezza e
s'era conficcata nel terreno sostenendo così quel corpo che vi rimase come
appoggiato.
Nel medesimo tempo un servo, alto e corpulento, correndo a prestar man
forte a quell'assassino, da lontano, scagliò un sasso contro il terzo
fratello, mirando al suo braccio destro, ma fallì il colpo e la pietra,
sfiorando la punta delle dita, andò a cadere per terra, lasciandolo illeso
anche se parve il contrario.


XXXVIII

Questa fortunata circostanza offrì al giovane, che era assai perspicace,
l'occasione della vendetta. Infatti, fingendo che la mano gli fosse stata
stroncata, così apostrofò lo spietato signore:
«Godi ora che hai distrutto la nostra famiglia, pasci la tua insaziabile
crudeltà con il sangue di tre fratelli e sii orgoglioso di tanti
concittadini massacrati; però sappi che per quanto tu abbia potuto
estendere i tuoi confini, privando un poveretto delle sue terre, avrai pur
sempre un vicino. Purtroppo anche questa mia destra che avrebbe dovuto
troncarti il capo, per un destino avverso ora è spezzata.»
Queste parole resero ancor più furioso quel brigante che si avventò sul
povero giovane con la spada sguainata, smanioso di ucciderlo con le sue
mani. Ma si trovò di fronte a un avversario non meno forte di lui che, con
sua grande sorpresa, gli resisté validamente, anzi gli afferrò in una
stretta tenacissima la destra e con uno sforzo sovrumano, rivoltandogli la
spada contro, lo subissò di colpi, finché quel riccone non esalò la sua
sporca animaccia.
Ma poi per non cadere nelle mani dei servi che accorrevano, con il pugnale
ancora sporco del sangue del suo nemico, con un gesto fulmineo, si tagliò
la gola.
Quegli straordinari prodigi avevano preannunciato questi fatti, gli stessi
che ora venivano riferiti allo sventurato signore.
Il vecchio, in tanta tragedia, non riuscì ad articolare una parola, a
emettere un lamento, né a versare una lacrima: afferrò un coltello, quello
con cui, qualche momento prima, aveva tagliato il formaggio e le altre
vivande per i suoi commensali e anch'egli, come il suo infelicissimo
figlio, si trafisse più volte la gola, finché non cadde riverso sulla
mensa cancellando col suo sangue le macchie di quell'altro sangue
prodigiosamente zampillato.


XXXIX

Fu così che in pochi istanti andò distrutta un'intera famiglia.
Il mio ortolano rimase molto impressionato e lamentandosi amaramente anche
della propria sfortuna, che aveva richiesto per quel pranzo un suo tributo
di lacrime, battendosi le mani purtroppo rimaste vuote, mi salì in groppa
e rifece la strada per cui eravamo venuti.
Ma nemmeno il ritorno doveva andar liscio.
Infatti, un tipo, alto di statura, che dall'uniforme e dalle sue maniere
doveva essere un legionario di guarnigione, ci si piazzò davanti e con un
fare tronfio e arrogante chiese all'ortolano dove portasse quell'asino
senza carico.
Il mio padrone era ancora tutto sconvolto dal dolore e per di più, non
capendo una parola di latino, non gli badò e tirò avanti.
Il soldato, indispettito da quel silenzio preso come un insulto, non seppe
frenare l'insolenza che gli era abituale e così lo colpì col suo bastone
di vite rovesciandolo dalla mia schiena.
L'ortolano, allora, gli fece umilmente capire che non conosceva la sua
lingua e che perciò non sapeva ciò che egli gli avesse chiesto.
«Dov'è che porti quest'asino?» gli ripeté allora in greco il soldato e,
quando l'ortolano gli disse ch'era diretto alla vicina città: «Ora serve a
me,» lo interruppe. «Deve portare con gli altri quadrupedi i bagagli del
comandante della vicina fortezza» e allungata la mano alla cavezza
cominciò a trascinarmi via.
Ma l'ortolano, asciugandosi il sangue che gli colava dal capo per il colpo
di prima, tornò a pregare e a scongiurare il soldato di usare modi più
urbani e gentili, augurandogli le migliori fortune. «E poi» aggiunse,
«questo qui è un asinello pigro che però ha il vizio di mordere ed è lì lì
che mi crolla per un brutto male che ha, tanto che a mala pena, tirando il
fiato, riesce a portarmi qualche mazzetto di verdura dall'orto qui vicino
e non può assolutamente farcela a trasportare carichi più pesanti.»


XL

Ma quando s'accorse che le sue preghiere anziché convincere il soldato lo
irritavano di più, al punto che questi, girato il bastone dalla parte più
grossa stava lì lì per spaccargli la testa, ricorse a un estremo rimedio:
fingendo di allacciargli le ginocchia per implorare pietà, si chinò in
avanti, lo afferrò per le gambe e sollevatolo di peso, lo sbatté
pesantemente a terra; poi con pugni, gomitate, morsi, perfino con una
pietra che riuscì ad afferrare dalla strada, gli pestò ben bene la faccia,
i fianchi, le mani.
L'altro, riverso per terra, non riusciva a difendersi né a reagire, eppure
continuava a minacciare che lo avrebbe fatto a pezzi con la spada appena
si fosse rialzato. L'ortolano, allora, a scanso di un simile rischio, via
la spada il più lontano possibile e giù a infittire i colpi!
Completamente distrutto, coperto di ferite, non trovando altro scampo, il
soldato ricorse all'unico mezzo che gli restava: fece finta di essere
morto.
Allora l'ortolano, prendendo con sé la spada, mi saltò in groppa e mi fece
trottare lesto lesto verso la città e, senza nemmeno fermarsi un momento
nel suo orticello, corse difilato da un suo amico, e dopo avergli
raccontato tutto l'accaduto, lo pregò di aiutarlo in un simile frangente,
di tenerlo nascosto, insieme con l'asino, per qualche tempo, per due o tre
giorni almeno, il tanto che bastasse per evitargli un processo e una
condanna capitale.
E l'amico, memore dell'antica amicizia, senza esitare, gli dette asilo:
con le zampe strette nelle pastoie, io fui issato su per una scala in una
stanza al piano superiore, l'ortolano scomparve dentro una cesta giù in
bottega e si tirò sul capo il coperchio.


XLI

Ma quel soldato, lo venni a sapere più tardi, riscuotendosi come da una
solenne sbornia, barcollando e tutto dolorante per le ferite, a stento
reggendosi sul suo bastone, raggiunse la città.
Ai cittadini non disse nulla di quel che gli era capitato, vergognandosi
di passare per un pusillanime e un inetto, ma rodendosi dentro per lo
smacco patito, si sfogò con i suoi commilitoni e ad essi raccontò tutta la
sua disavventura.
Fu deciso che rimanesse nascosto per un po' sotto la tenda per non
incappare nei rigori del regolamento militare che puniva chi avesse
perduto la spada; gli altri, invece, conosciuti i nostri connotati, si
sarebbero messi alla nostra ricerca e lo avrebbero vendicato.
Immancabilmente, ci fu un disgraziato di vicino che fece la spia indicando
il luogo dove eravamo nascosti. I soldati allora ricorsero ai magistrati e
raccontarono, quei gran bugiardi, che durante il viaggio avevano perduto
un vaso d'argento del loro comandante, di gran valore, che un ortolano
l'aveva trovato ma si rifiutava di restituirlo e anzi si era andato a
nascondere in casa di un amico.
I magistrati, valutato il danno e l'importanza del comandante che l'aveva
subito, si presentarono alla porta del nostro rifugio e ad alta voce
intimarono al nostro ospite di consegnarci nelle loro mani, se non voleva
mettere a repentaglio la sua testa, dal momento che sicuramente egli ci
teneva nascosti presso di sé.
Ma quello, per nulla intimorito e volendo a tutti i costi salvare colui
che aveva confidato nella sua lealtà, non rivelò nulla sul nostro conto,
anzi dichiarò che non aveva visto l'ortolano ormai da parecchi giorni,
anche se i soldati continuavano a insistere, giurando sull'imperatore che
egli era nascosto là e in nessun altro luogo.
Così i magistrati per smascherare quell'uomo che si accaniva a negare,
decisero un sopralluogo e, chiamati i littori e gli altri pubblici
ufficiali, ordinarono che procedessero a un'accurata e minuziosa
perquisizione della casa.
Ma quelli, alla fine, riferirono che non v'era traccia d'anima viva lì
dentro e tanto meno di un asino.


XLII

La contesa fra le due parti si riaccese allora più violenta: i soldati
confermavano che noi eravamo lì e lo giuravano sull'imperatore, l'altro
continuava a negare e a chiamare a testimoni gli dei.
A sentir quella lite e quel baccano, io, curioso per natura, e asino
irrequieto, per sapere il perché di tutto quel tumulto, sporsi la testa a
sghembo da una finestrina, ed ecco che un soldato, volgendo per caso lo
sguardo nella mia direzione, vide la mia sagoma e si mise a chiamare tutti
a testimoni.
Si levò un grido improvviso, si precipitarono su per le scale, mi
abbrancarono e mi trascinarono giù come un prigioniero Ormai nessuno aveva
più dubbi e così tutti si misero a frugare in ogni angolo, finché non
trovarono la cesta e, dentro, il povero ortolano che, consegnato ai
magistrati, fu portato in carcere in attesa della condanna a morte.
Quanto a me e alla mia apparizione si continuò a ridere proprio di gusto e
a scherzarci sopra e anche di qui nacque il noto proverbio dell'asino che
s'affaccia alla finestra e della sua ombra.

LIBRO DECIMO



I

Che cosa sia accaduto il giorno dopo al mio ortolano, io non so; quanto a
me, invece, senza che nessuno dicesse niente, fui prelevato dalla stalla
proprio da quel soldato che per la sua prepotenza era stato lisciato a
dovere. Passando dal suo alloggiamento, almeno così mi parve, mi caricò
dei suoi bagagli, mi bardò con un equipaggiamento militare e mi avviò
sulla strada.
Portavo, infatti, un elmo luccicante e uno scudo ancora più lucente e
anche una lancia, di quelle a punta lunga, non regolamentare, che ti fanno
un certo effetto e che, messa lì, in cima al mucchio dei bagagli, come
s'usa nell'esercito, serviva più che altro a spaventare i passanti.
Percorsa una strada in mezzo ai campi abbastanza agevole giungemmo a una
cittadina e ci recammo non alla locanda ma alla casa del decurione.
Il soldato mi affidò a un servo e lui si recò subito dal comandante che
aveva sotto di sé mille uomini.


II

Alcuni giorni dopo, ricordo che si scoprì proprio lì un delitto orribile,
un crimine efferato, di cui voglio accennarvi in questo mio libro perché
possiate conoscerlo anche voi.
Il padrone di casa aveva un figlio, molto istruito e per questo modesto e
virtuoso, tanto che anche tu, lettore, avresti gradito averne uno come
lui.
La madre era morta da molto tempo e il padre s'era risposato e da questo
secondo matrimonio aveva avuto un figliolo che allora poteva contare
dodici anni.
Ma la matrigna che nella casa del marito si faceva notare più per la sua
bellezza che per i buoni costumi, o perché lei era corrotta per natura o
perché il destino la spingeva all'infamia più degradante, certo è che mise
gli occhi sul figliastro.
Bada bene, lettore, io sto raccontandoti di una tragedia non di una
commediola e che quindi dal socco ora si passa al coturno.
La donna, finché l'amore era sul nascere e quindi poco esigente, seppe
resistere ai suoi deboli stimoli e soffocare facilmente in silenzio la
tenue passione; ma quando il crudele iddio cominciò a divamparle in cuore
e a diffondere come una smania per le sue intime fibre, ella cedette, e,
fingendo un mortale languore nascose la ferita dell'animo dando ad
intendere d'esser malata.
Tutti sanno che il deperimento del volto è comune agli ammalati come agli
innamorati: viso pallido, occhi languidi, gambe fiacche, sonni inquieti,
respiro sempre più affannoso, via via che cresce la pena.
A vederla pareva che lei si agitasse soltanto per un attacco di febbre e,
invece, piangeva anche. E quanta ignoranza nei medici: cosa volevano dire
il polso frequente, le vampe al viso, il respiro ansimante, il continuo
voltarsi e rivoltarsi ora su un fianco ora sull'altro?
Santo cielo! Com'è facile capire, anche senza essere un medico, cosa vuol
dire quando uno brucia e non ha febbre, solo se si ha un po' d'esperienza
nelle cose d'amore.


III

La donna, dunque, nella sua eccitazione, non riuscendo più oltre a
contenersi, decise di rompere il lungo silenzio e mandò a chiamare il
figlio, nome questo che, se avesse potuto, per non arrossire, se lo
sarebbe volentieri cancellato dalla mente.
Il giovane non indugiò a obbedire all'ordine della matrigna ammalata e con
la fronte segnata dalla tristezza e dal cruccio, come quella di un
vecchio, con tutto il dovuto rispetto entrò nella camera della moglie di
suo padre e della madre di suo fratello.
La donna, però, depressa dal lungo tormentoso silenzio, fu ripresa dai
dubbi e le parole che un momento prima aveva ritenute adatte per la
circostanza, ora le sembravano sconvenienti e, trattenuta da un senso di
vergogna, non sapeva da dove cominciare.
E quando il giovane, non sospettando di nulla, le chiese con deferenza che
male avesse, lei, approfittando che, malauguratamente, erano soli, divenne
audace e scoppiando in un pianto dirotto, coprendosi il volto con un lembo
della veste, con voce trepidante, così gli parlò brevemente: «Tu sei la
causa, l'origine del mio male, ma tu sei anche il rimedio, la mia sola
salvezza. I tuoi occhi, fissando i miei, mi son penetrati dentro fin nel
profondo dell'animo e vi hanno acceso un fuoco che mi brucia tutta e che
non riesco più a estinguere. Muoviti a pietà d'una donna che muore di te e
non farti scrupolo per tuo padre a cui, in fondo, salvi la moglie che
altrimenti morrebbe. Del resto io ti amo anche perché nel tuo volto
ritrovo il suo. Non aver timore, siamo soli e c'è tutto il tempo per far
quello che ormai è inevitabile; e poi, le cose che non si vengono a sapere
è come se non fossero mai accadute.»


IV

Il giovane rimase sconvolto da quella inattesa rivelazione e sebbene fosse
inorridito dinanzi a un crimine così mostruoso, pensò di non esasperare la
donna con un netto rifiuto ma di calmarla con vaghe promesse e, intanto,
di prender tempo.
Così le dette tutte le assicurazioni possibili e immaginabili, le disse di
tirarsi su, di rimettersi in salute e di attendere che suo padre si
assentasse per qualche viaggio perché allora essi si sarebbero goduti a
loro agio.
Così le disse e subito si sottrasse alla insidiosa presenza della matrigna
e andò difilato a trovare il suo maestro, un vecchio di molta esperienza e
di gran senno, pensando che in una così grave sciagura familiare fosse
urgente un qualche saggio consiglio.
I due ragionarono a lungo e insieme convennero che l'unico rimedio era
quello di sottrarsi con la fuga alla tempesta che il destino avverso
addensava su quella casa.
Ma la donna che non ce la faceva più ad aspettare, con un pretesto
qualsiasi e con straordinaria abilità riuscì a convincere il marito a
recarsi subito in certe sue proprietà molto distanti di lì. Fatto questo,
ancor più eccitata perché vedeva appagata in anticipo la sua speranza,
pretese che il ragazzo, come le aveva promesso, si concedesse alla sua
libidine.
Ma il giovane, ora con una scusa ora con un'altra, cercò di eludere
l'infame convegno, tanto che la donna comprendendo chiaramente da tutti
quei pretesti che egli non aveva alcuna intenzione di mantenere la sua
promessa, con estrema volubilità, mutò il suo nefando amore in un odio ben
più terribile. E chiamato un suo schiavo che s'era portato in dote, uno
scellerato capace di tutti i delitti, lo mise a parte delle sue criminali
intenzioni, e a entrambi non parve cosa migliore che uccidere lo
sventurato ragazzo.
Così la matrigna mandò subito quel delinquente a procurarsi un veleno a
effetto istantaneo che, accuratamcnte sciolto nel vino, doveva togliere di
mezzo il figliastro innocente.


V

Mentre quei due criminali s'accordavano sul momento più opportuno per
dargli da bere il veleno, il ragazzo più giovane, proprio il figlio di
quella perfida donna, rientrò a casa dalle lezioni del mattino e, fatta
colazione e sentendo sete, vide quel bicchiere di vino in cui era stato
messo il veleno e, non sospettando quale insidia nascondesse, bevve tutto
d'un fiato.
Così il ragazzo bevve la morte destinata al fratello e, di schianto,
crollò esanime a terra.
Accorse sgomenta tutta la servitù e la stessa madre alle grida del maestro
sconvolto da quella repentina tragedia, e subito apparve chiaro che si
trattava di veleno e ognuno cominciò a fare le più svariate supposizioni
sugli autori di quell'orribile delitto.
Ma quella femmina perversa, esempio più che unico della malvagità delle
matrigne, non fu punto turbata dalla morte improvvisa del figlio, non
sentì alcun rimorso per quel delitto, per la sventura della sua famiglia,
per il dolore del marito, per il lutto che avrebbe avvolto la casa, ma
trasse spunto da questa disgrazia per portare a compimento la sua
vendetta.
Inviò subito un corriere per informare della sciagura il marito che era in
viaggio e, quando questi rientrò a precipizio, con un'audacia senza pari,
disse che era stato il figliastro ad assassinare con il veleno suo figlio.
E in questo, se vogliamo, mentiva fino a un certo punto, perché, in
effetti, il ragazzo aveva rivolto su di sé la morte destinata all'altro;
epperò aggiunse che il fratello minore era stato ammazzato dal figliastro
perché lei non s'era concessa alle sporche voglie di quest'ultimo che
aveva tentato di farle violenza.
Inoltre, ancora non contenta di queste turpi menzogne, aggiunse che quando
s'era visto smascherato, l'aveva minacciata con la spada.
Sgomento per la perdita dei suoi due figli il povero padre si sentì come
travolto da un'immane catastrofe.
Il figlio più piccolo se lo vedeva infatti seppellire sotto i suoi occhi e
l'altro sapeva che glielo avrebbero condannato a morte per incesto e
omicidio. Eppure verso quest'ultimo, per le false lacrime di una moglie
troppo amata, sentiva ormai un odio profondo.


VI

S'erano appena concluse con la sepoltura le cerimonie funebri che il
povero vecchio con il viso ancora scavato dal pianto e i capelli bianchi
sporchi di cenere, lasciò il sepolcro del figlio e raggiunse il tribunale.
Qui, fra le lacrime e le implorazioni, gettandosi ai piedi dei decurioni,
ignaro delle frodi della perfida moglie, scongiurò con tutta l'anima che
l'altro suo figlio fosse condannato a morte, dichiarandolo colpevole di
incesto per aver violato il talamo paterno, un fratricida per l'uccisione
del fratello, un assassino per aver minacciato di morte la matrigna.
E tanta fu la pietà, tanto lo sdegno che egli suscitò nei senatori e fra
il popolo che di fronte ad accuse così schiaccianti e palesi e a prove
così deboli e incerte portate a sua difesa, tutti gridarono che bisognasse
tagliar corto con le lungaggini procedurali e che quel pericolo pubblico
fosse condannato pubblicamente alla lapidazione.
Ma i magistrati temendo di esporsi a un rischio troppo grande se da un
banale motivo di sdegno il tumulto popolare avesse preso dimensioni tali
da minacciare lo stesso ordine cittadino, da un verso si raccomandarono ai
decurioni, dall'altro convinsero il popolo perché si istruisse un processo
secondo tutte le regole della procedura nel rispettò della tradizione, si
esaminassero le prove portate dall'una e dall'altra parte e si
pronunziasse una sentenza regolare, non all'uso dei barbari o dei selvaggi
o come fanno i tiranni e i prepotenti che condannano un cittadino senza
nemmeno ascoltarlo; questo anche per non dare, in un'età di prosperità e
di pace, un esempio di crudeltà.


VII

Questo saggio consiglio venne accolto e subito il banditore ebbe
l'incarico di radunare i senatori nella curia.
Quando ciascuno si fu seduto al posto che gli assegnava il suo rango,
nuovamente il banditore si fece sentire e chiamò il primo accusatore, poi,
a gran voce, anche l'imputato, mentre avvertiva gli avvocati, secondo la
legge Attica e la procedura dell'Areopago a non dilungarsi in esordi e a
non appellarsi alla pietà popolare.
Che le cose fossero andate così io lo seppi dopo da alcune persone che
continuarono a parlarne; quale poi sia stata la requisitoria del pubblico
accusatore e con quali argomenti l'imputato si sia difeso e poi le
arringhe e le discussioni, io non so proprio, confinato com'ero nella
stalla, e quindi non sono in grado di riferirvelo; perciò su queste carte
riporterò soltanto quello che ho potuto accertare.
Dunque, terminati i dibattiti, fu deciso che la verità e l'attendibilità
delle accuse fossero accertate da prove sicure per non giungere a una
condanna così grave su semplici sospetti e che, quindi, era necessario far
venire in tribunale quel famoso servo, il solo che a detta di tutti,
sapeva com'erano andate effettivamente le cose.
Ma quel delinquente, per nulla turbato dall'esito incerto di un processo
così importante, né dalla maestà della curia riunita al completo e tanto
meno dalla sua coscienza sporca, cominciò a raccontare un sacco di
fandonie facendole passare per pura verità, che cioè quel giovane,
infuriato per la repulsa della matrigna, lo aveva chiamato e per
vendicarsi gli aveva chiesto di uccidere il figlio della donna
promettendogli un grosso premio in cambio del suo silenzio; e che siccome
lui s'era rifiutato, lo aveva minacciato di morte; che gli aveva
consegnato il veleno da far bere al fratello, preparato con le sue mani,
ma che poi, sospettando che egli non compisse il delitto e si tenesse la
tazza come prova, alla fine l'aveva porta al ragazzo lui stesso.
Con queste dichiarazioni che quel miserabile fece con un'aria tutta
spaventata e come se dicesse le cose più vere di questo mondo, il processo
ebbe termine.


VIII

Fra i decurioni non vi fu più nessuno disposto alla benevolenza. Di fronte
all'evidenza tutti ritennero di dover proclamare il giovane colpevole e
degno di essere cucito nel sacco.
La sentenza fu unanime ed era già stata trascritta sulle schede che
ciascuno si apprestava a metter nell'urna di bronzo secondo la
consuetudine di sempre, dove, una volta deposte, avrebbero
irrevocabilmente segnato la sorte del reo e rimesso la sua testa al
carnefice, quando un senatore, uno dei più anziani, stimato da tutti per
la sua rettitudine e medico di grande prestigio, coprendo con la mano la
bocca dell'urna per evitare una votazione affrettata, così parlò alla
corte:
«Mi consola il fatto di aver vissuto così a lungo sempre nella vostra
stima e perciò non posso consentire che, condannando costui sotto falsa
accusa si commetta un vero e proprio assassinio, né che voi, chiamati a
esercitare la giustizia sotto il vincolo del giuramento, fuorviati dalle
menzogne di uno schiavo, diventiate voi stessi spergiuri. Almeno per quel
che mi riguarda, io non posso calpestare il timore degli dei e venir meno
alla mia coscienza pronunciando una condanna ingiusta.
«Perciò ascoltatemi e saprete come sono andate veramente le cose.


IX

«Questo furfante, non molto tempo fa, mi si presentò con cento monete
d'oro sonanti dicendomi che aveva urgente bisogno di un veleno a pronto
effetto per un malato che, colpito da un male inguaribile, voleva farla
finita con una vita di sofferenze.
«Io, però, mi accorsi che questo sciagurato s'impappinava, adduceva
confusi pretesti e così mi convinsi che stava macchinando qualche delitto.
«Allora gli detti il veleno, certo che glielo detti, ma prevedendo quanto
prima un'inchiesta, non ritirai il compenso che mi aveva offerto: 'Sta a
sentire,' gli dissi, 'nel caso che qualcuna di queste monete fosse falsa o
fuori corso, domani le controlleremo davanti a un banchiere.'
«Lui ci cascò e sigillò il denaro, così quando l'ho visto comparire in
tribunale, ho detto a un mio schiavo di correre in bottega a prendere il
sacchetto e di portarlo qui. Eccolo, io ve lo esibisco. E se lo guardi
anche lui e dica che non e il suo sigillo. E allora, com'è che si può
accusare il fratello se il veleno l'ha comprato costui?»


X
Allora questo mascalzone fu preso da un tremito convulso, perse il suo
colorito naturale e divenne cadaverico, cominciò a sudar freddo per tutto
il corpo e a non star fermo un momento con i piedi, a grattarsi
continuamente la testa, a borbottare nella bocca semichiusa parole
incomprensibili, così che ognuno capì che qualcosa sulla coscienza doveva
avercela.
C'è da dire, però, che egli riprese quasi subito il controllo di sé e
furbo com'era, cominciò a negare, anzi ad accusare il medico di mendacio.
Allora questi, vedendo che oltre l'autorità della corte si offendeva
l'onorabilità della sua persona, raddoppiò la sua foga oratoria per
confondere quel farabutto tanto che, su ordine dei magistrati, i pubblici
ufficiali afferrarono le mani di quell'infame schiavo, gli strapparono
l'anello di ferro e lo confrontarono con il sigillo del sacchetto: il
raffronto confermò il sospetto iniziale. Si passò allora alla tortura e,
all'uso greco, non gli furono risparmiati la ruota e il cavalletto. Ma
egli oppose una resistenza eccezionale e non si piegò né alle frustate né
al fuoco.


XI
Allora il medico: «No, non permetterò, perdio, non posso permettere che
voi contro ogni giustizia condanniate a morte questo giovane innocente e
che costui, prendendosi beffa di questo tribunale, sfugga alla pena che si
merita per l'orrendo delitto commesso.
«Eccovi, allora, la prova decisiva del fatto in questione.
«Dunque, quando vidi che questo sciagurato insisteva per avere un veleno a
effetto fulminante, subito riflettei che come medico io non potevo dare a
un tizio qualunque sostanze che facessero morire ben sapendo che la
medicina serve a guarire gli uomini non a ucciderli; però, temendo che se
io gli avessi negato il veleno, non è che col mio rifiuto gli avrei tolta
l'occasione di porre in atto il suo crimine in quanto egli se lo sarebbe
procurato da un altro o avrebbe usato, alla fin fine, la spada o un'altra
arma, io glielo diedi, ma era un sonnifero, quello famoso che si estrae
dalla mandragora e che fa piombare in un letargo simile alla morte.
«Non c'è da stupirsi, quindi, se questo furfante sopporta la tortura; egli
la ritiene ancora il male minore perché sa che per lui non c'è più
speranza e che, secondo le leggi degli antenati, lo aspetta la pena di
morte.
«Ma se è vero che quel ragazzo ha bevuto la pozione preparata da me, è
vero anche che egli è vivo e che ora riposa e dorme e che fra poco, quando
si ridesterà dal suo sonno profondo, tornerà alla luce del giorno.
«Se, invece, egli è morto bisognerà che voi cerchiate altrove le cause del
suo decesso.»


XII
Con questo discorso il vecchio ebbe partita vinta e subito tutti si
recarono di corsa al sepolcro dove giaceva composto il corpo del ragazzo.
Non ci fu un senatore, un nobile, o anche uno solo del popolo che, spinto
dalla curiosità, non vi accorresse. Ed ecco il padre, alzato con le
proprie mani il coperchio della bara, vide che il figlio, proprio allora,
stava destandosi dal profondo letargo e tornava dalla morte alla vita; e
strettoselo forte fra le braccia, senza riuscire a dir parola per la
troppa gioia, lo mostrò al popolo; poi, così com'era ancora avvolto nelle
vesti funebri, lo portò in tribunale e la verità venne fuori e piena luce
fu fatta sugli intrighi dell'infame servo e dell'ancor più infame moglie.
La matrigna fu condannata all'esilio perpetuo, il servo al patibolo e il
bravo medico, su proposta unanime, in premio di quel sonno provvidenziale,
s'ebbe le monete d'oro.
E fu proprio la mano della divina provvidenza a far concludere così
l'avventura straordinaria e clamorosa di quel vecchio che dopo aver corso
il pericolo di vedersi privato dei suoi due giovani figli, in poco tempo,
anzi nel giro di qualche istante, si ritrovò padre di entrambi.


XIII

Quanto a me la sorte continuava a sballottarmi di qua e di là.
Quel soldato che mi aveva comprato senza che nessuno mi avesse venduto e
s'era appropriato di me senza aver sborsato nemmeno un soldo, fu comandato
dal suo tribuno di portare a Roma un messaggio all'imperatore e così mi
vendette per undici denari a due fratelli del luogo.
Costoro erano gli schiavi di un uomo molto ricco: uno era pasticciere e
faceva ciambelle e dolcetti al miele, l'altro era cuoco e preparava
succulenti bocconcini di carne cotti in salse piccanti. Abitavano insieme
e facevano vita in comune. Mi avevano comprato per farmi trasportare i
molti utensili, di tutti i generi, che occorrevano al padrone sempre in
viaggio da un posto all'altro.
Così fui accolto dai due fratelli come terzo coinquilino e mai per me vi
fu pacchia maggiore. La sera, in fatti, dopo certi pranzetti stupendi,
ch'erano uno spettacolo, i miei padroni portavano in camera ogni sorta di
avanzi: uno se ne veniva con interi pezzi di maiale, polli, pesce e
pietanze di tutte le specie, l'altro con pani vari, pasticcini, ciambelle,
biscotti a forma di amo, di lucertola, e squisiti dolci al miele.
E così, quando i due, chiusa la camera, se ne andavano alle terme per
ristorarsi un po', io mi rimpinzavo alla bell'e meglio con quelle delizie
piovutemi dal cielo.
Mica ero davvero così stupido e così asino da mangiarmi il mio fieno
indigesto e lasciar lì tutte quelle squisitezze.


XIV

Per un po' quel mio rubacchiare andò a meraviglia, dal momento che io
cercavo di controllarmi e in tutta quell'abbondanza pizzicavo di sottecchi
soltanto qualcosa qua e là, né, d'altra parte, i due potevano minimamente
sospettare di un asino.
Ma quando io presi coraggio e, vedendo che mi andava sempre liscia,
cominciai a darci sotto coi bocconi più appetitosi e a farmi il palato ai
dolci più prelibati, un sospetto non infondato mise sul chi va là i due
fratelli che, assolutamente non dubitando ancora di me, cominciarono a
chiedersi chi potesse essere mai l'autore di quelle giornaliere
sparizioni.
Alla fine, di quella vigliaccata, s'incolparono addirittura a vicenda e si
misero a far la guardia ai pezzi e perfino a contarseli con una pignoleria
odiosa.
Un bel giorno se le dissero fuori dei denti: «Non è giusto,» cominciò uno
apostrofando il compagno, «e neanche corretto che tu ogni giorno ti
sgraffigni i pezzi più buoni e te li vai a vendere per farci su il
gruzzoletto e che poi, di quello che resta, vuoi ancora fare a metà. Se la
nostra società non ti sta più bene possiamo sempre scioglierla pur
restando buoni fratelli, perché continuando così con tutta questa roba che
sparisce, andrà a finire che noi litigheremo brutto.»
«Ostia, ne hai della sfacciataggine,» rimbeccò l'altro. «Sei tu che ogni
giorno, sotto sotto, ti freghi i pezzi e ora pure ti lagni, quando io mi
tenevo in corpo la rabbia proprio per non incolpare mio fratello d'una
vigliaccata simile. Ma è bene, ora, che tutti e due ne abbiamo parlato,
proprio per trovare una soluzione a questa brutta faccenda, altrimenti
continuando a starcene zitti avremmo finito per azzuffarci come Eteocle e
Polinice.»


XV

E seguitarono a querelarsi finché non giurarono entrambi di non aver
commesso alcuna frode, di non aver mai sottratto nulla e, quindi, che
bisognasse a tutti i costi cercare il ladro che li derubava.
L'unico che restava in casa, dicevano era l'asino ma a questo non
piacevano certi cibi; eppure, ogni giorno, scompariva la roba migliore e
le mosche che bazzicavano in quella stanza mica eran grosse come le Arpie
che razziavano i cibi a Fineo.
Intanto io, preso per la gola da tutte quelle ghiottonerie e continuando a
rimpinzarmi con quei cibi destinati agli uomini, avevo messo su un bel po'
di ciccia; la pelle era diventata grassa e morbida e anche il pelo s'era
fatto tutto lucente. Ma fu proprio il bell'aspetto fisico a procurarmi una
grossa mortificazione. Infatti, quando i due si accorsero che io
continuavo ad ingrassare e che d'altra parte il fieno restava sempre lì
intatto, cominciarono ad appuntar su di me i loro sospetti e un giorno,
facendo finta di andare ai bagni come al solito, mi chiusero dentro ma si
misero a spiare da una fessura della porta e videro che io m'ero già
buttato a piene ganasce su quelle vivande lì a disposizione.
Lo stupore nel vedere un asino che si dava a quegli strani piaceri fece
loro passar di mente tutto il danno subito e, scoppiando in una gran
risata, chiamarono ad uno ad uno tutti i compagni perché anch'essi
vedessero una cosa incredibile: a che punto arrivava la golosità di uno
sciocco animale.
E allora tali e tante furono le risate, che giunsero fino alle orecchie
del padrone che si trovava a passare da quelle parti.


XVI

Costui chiese cosa ci fosse di tanto bello da far ridere tutta la servitù
e quando gli dissero di che si trattava, volle anch'egli guardare dal buco
e si divertì moltissimo.
Rideva a crepapelle fino ad aver male alla pancia e per osservar meglio la
cosa aprì la porta della stanza e mi venne vicino.
Da parte mia vedendo che finalmente la fortuna mi mostrava il suo volto
propizio e incoraggiato dal buon umore di tutta quella gente, senza
minimamente scompormi, continuai a mangiare, fin quando il padrone,
divertito dalla stranezza di quello spettacolo, ordinò che mi si
conducesse al palazzo, anzi fu lui stesso a portarmici, fino in sala da
pranzo, e fatta imbandire la tavola volle che mi fossero portati cibi in
quantità e pietanze d'ogni specie non ancora toccate.
Io, benché fossi sazio, per rendermi simpatico, mi misi a trangugiare
tutti i cibi che mi offrivano e così, quelli, tutti a pensare quali
potevano essere le pietanze più ostiche per un asino e a mettermele
davanti, per provare fino a che punto io fossi addomesticato: mi dettero
carni alla senape, volatili cosparsi di pepe, pesci in salse piccanti,
mentre tutta la sala rintronava di risate.
«Dateci del vino a questo amico,» se ne uscì uno dei presenti, in vena di
far dello spirito. E il padrone, cogliendo a volo: «Mica è malvagia la tua
idea, brigante che sei; forse forse il nostro amico se lo fa volentieri un
bicchierino di quello dolce!» e rivolto a un servo: «Ehi, tu ragazzo,
pulisci bene quel calice d'oro, riempilo e offrilo al mio ospite,
assicurandolo che io ho già bevuto alla sua salute.»
Allora fra i convitati ci fu un momento di grande attesa.
Ma io, per nulla preoccupato, tranquillamente e con grazia, sporsi il
labbro inferiore come se fosse la lingua e vuotai tutto d'un fiato quel
calice enorme.
Si levò, allora, un'ovazione e i presenti, a una voce, mi gridarono
«evviva».


XVII

Allora il padrone che per la gioia non stava più nella pelle, chiamati i
servi che mi avevano comprato, fece restituir loro il quadruplo della
somma pagata e, con mille raccomandazioni, mi affidò alle cure di un suo
fedelissimo liberto, per giunta assai danaroso.
Costui mi trattava proprio con umanità e aveva per me un sacco di
attenzioni e per ingraziarsi il suo protettore faceva di tutto perché le
mie trovate lo divertissero.
E così mi insegnò per prima cosa a stare a tavola appoggiato sul gomito,
poi a far la lotta, e a ballare tenendo alte le zampe anteriori, infine,
cosa davvero straordinaria, a esprimermi per cenni.
Così quando volevo dir di no io alzavo il capo, quando invece volevo dire
di sì lo abbassavo; se avevo sete, per chiedere da bere mi volgevo verso
il coppiere e battevo le palpebre.
Queste cose io le eseguivo molto facilmente e le avrei sapute fare anche
se nessuno me le avesse insegnate, ma temevo che se avessi fatto tutto
come un uomo, senza l'aiuto di un maestro, molti l'avrebbero preso come un
cattivo presagio e credendomi un mostro o un prodigio mi avrebbero ucciso
e lasciato in pasto agli avvoltoi.
Intanto, però, la fama s'era sparsa e grazie alle mie straordinarie
abilità, anche il mio padrone era diventato un uomo in vista: «Eccolo,»
dicevano, «quello è l'uomo che ha un asino per amico, un asino che pranza
con lui, che fa la lotta, che balla, che capisce i discorsi degli uomini e
che si esprime a cenni.»


XVIII

Prima però devo dirvi chi era e da dove veniva questo mio padrone, anche
se, veramente, avrei dovuto parlarvene fin dall'inizio. Ebbene, si
chiamava Tiaso, era originario di Corinto, la capitale della provincia di
Acaia e, dopo aver percorso tutti i gradi della carriera politica, come
del resto esigevano la sua nobile stirpe e il suo rango, era stato
designato alla magistratura quinquennale.
Orbene per festeggiare degnamente l'assunzione della carica aveva promesso
ben tre giorni di spettacoli gladiatori e aveva tutta l'intenzione di
andar ben oltre con la sua munificenza. E, infatti, per il desiderio di
farsi una notorietà, era andato perfino in Tessaglia a comperare le belve
migliori e i gladiatori più rinomati.
Quando giunse il momento di tornare in patria, dopo aver sistemato ogni
cosa secondo la sua volontà e aver fatto tutti gli acquisti, non è che
egli utilizzasse per sé i suoi magnifici cocchi, i suoi carri tirati da
bestie feroci, che coperti o scoperti che fossero rimasero vuoti in coda
al convoglio, ma volle amabilmente sedere sulla mia groppa, sdegnando
perfino i puledri tessali o i cavalli di Gallia, purosangue ricercati a
peso d'oro.
Mi aveva messo finimenti dorati, una sella ricamata, una gualdrappa di
porpora, un morso d'argento, briglie colorate e squillanti campanellini e
ogni tanto ci rivolgeva paroline dolci, e fra le altre cose mi confessava
che l'aver trovato in me un commensale e, nello stesso tempo, una
cavalcatura, era la cosa che gli faceva più piacere.


XIX

Viaggiammo per terra e per mare e quando giungemmo a Corinto una gran
folla ci venne incontro, non tanto per far bella accoglienza a Tiaso,
almeno così mi parve, quanto per la curiosità di vedere me. Fin là era
giunta, infatti, la mia fama e a tal punto che il mio padrone ci fece un
gruzzolo mica da poco.
Egli aveva capito che la gente moriva dalla voglia di vedere le mie
prodezze e allora pensò bene di farmi lavorare a porte chiuse, facendo
entrare dietro pagamento uno per volta e rimediando, così, alla fine della
giornata, una bella sommetta.
Un giorno capitò fra gli altri una signora d'alto rango e molto ricca la
quale per vedermi pagò come tutti gli altri, ma tanto fu lo spasso che
provò per i miei svariati scherzi che a furia di star lì ad ammirarmi, a
poco a poco fu presa da un'inconcepibile attrazione per me e non trovando
rimedio alcuno a quella folle passione, novella Pasife ma di un asino,
altro non cercava che i miei amplessi, tanto che, alla fine, sborsò una
forte somma al mio custode per poter passare una notte con me.
Costui senza minimamente preoccuparsi se la cosa garbava anche a me, ma
pensando solo al suo torna conto, acconsentì.


XX

E così, dopo cena, rientrando in camera mia dalla sala da pranzo del
padrone trovammo la signora che già da un pezzo mi aspettava.
Ma santo cielo che atmosfera e che lusso! Quattro eunuchi, lì per lì, con
molti cuscini di morbide piume ci prepararono un giaciglio a terra, vi
stesero una coperta di porpora di Tiro, tutta trapunta d'oro, e sopra
misero molti altri piccoli cuscini, che le signore raffinate usano per
appoggiarvi il collo e le guance.
Ciò fatto per non ritardare oltre con la loro presenza i sollazzi della
padrona, chiusero la porta della camera e se ne andarono.
Dentro splendevano le candele che illuminavano a giorno le tenebre della
notte.


XXI

Allora ella si mise tutta nuda, slacciandosi anche la fascia che le
stringeva le dolci mammelle, poi si avvicinò alla luce, prese da un
vasetto di stagno una pomata profumata e se la spalmò per tutto il corpo,
strofinando abbondantemente anche me, soprattutto intorno alle narici. Poi
cominciò a coprirmi di baci, non di quelli che ci si scambia nei bordelli,
dove le troie te li dispensano a tanto l'uno e i clienti stan lì a tirar
sul prezzo, ma baci veri, dati con tutta l'anima e tra parole dolcissime:
«Ti amo», «Ti desidero», «Voglio te solo», «Senza di te non posso più
vivere» e tutte le altre frasi che le donne sanno dire quando vogliono
incantare gli uomini e esprimere il loro amore.
Poi mi prese per la cavezza e senza alcuna difficoltà mi fece stendere a
terra al modo che mi avevano insegnato.
A me non parve di dover far nulla di eccezionale o di difficile: dopo
tanto tempo di astinenza c'era solo da soddisfare una bella signora che mi
moriva dalla voglia.
Per di più il vino che mi ero scolato, di quello buono, e quell'unguento
da capogiro, avevano messo un certo qual prurito anche a me.


XXII

Tuttavia ero preoccupato e non poco se pensavo in che modo avrei fatto con
quelle mie zampe grandi e grosse a montare una donna così delicata, ad
abbracciare con i miei duri zoccoli quelle membra bianche, morbidette,
fatte di latte e di miele, baciare quelle sue labbruzze rosse e umide
d'ambrosia, io che avevo una bocca spropositata, enorme; armata di denti
che sembravano macigni e, infine, come avrebbe fatto quella donna, benché
tutta in calore fino alle punta delle unghie, ad accogliere in se un
affare così grosso come il mio.
«Povero me,» dicevo, «se ti sventro questa nobildonna sarò gettato alle
belve e fornirò una scena in più allo spettacolo del mio padrone.»
Intanto lei continuava a sussurrarmi dolci paroline, a coprirmi di baci, a
mangiarmi con gli occhi fra gagnolii di piacere:
«Finalmente ti tengo, ti godo piccioncino, passerottino mio,» e così
dicendo mi dimostrava che erano del tutto infondate le mie preoccupazioni
e fuor di luogo ogni timore.
Infatti, tenendomi stretto stretto a sé, lo prese tutto, ma proprio tutto;
anzi ogni volta che io mi tiravo un po' indietro con le natiche, temendo
di farle male, lei, di forza, tutta stizzita, mi si riattaccava e
aggrappandosi alla mia schiena, mi teneva in una stretta ancor più intima,
tanto che addirittura mi venne il dubbio se, perbacco, non me ne mancasse
un po' per soddisfare del tutto la sua libidine, e capii quale piacere
doveva aver provato la madre del Minotauro col suo muggente amante.
Dopo una notte insonne e laboriosa, tutta spesa così, la signora fuggì via
evitando la compromettente luce dell'alba, non prima però di essersi
accordata per la notte successiva allo stesso prezzo.


XXIII

Del resto il mio istruttore non aveva nulla in contrario ad elargirle a
volontà di questi piaceri non solo perché ne ricavava lauti guadagni ma
anche perché intendeva procurare al suo padrone uno spettacolo di nuovo
genere.
Infatti egli corse subito a descrivergli tutta la scena dei nostri amori e
quello, ricompensato generosamente il suo liberto, dispose che io mi
producessi in pubblico; ma poiché quella nobildonna non poteva prestarsi
alla bisogna in quanto ne sarebbe andata di mezzo la sua dignità, e non se
ne trovava nessun'altra disposta a una simile prestazione, nemmeno a
pagarla a peso d'oro, si ricorse a una povera disgraziata condannata alle
belve su sentenza del governatore, che avrebbe dovuto prodursi con me
nell'anfiteatro davanti a tutto il popolo.
Ma ecco quello che seppi di costei e della sua condanna:
Essa era maritata a un giovane il cui padre, partendo per lontani paesi,
aveva raccomandato alla moglie, madre appunto del suddetto ragazzo, e che
egli ora lasciava un'altra volta incinta, che se avesse dato alla luce una
femmina avrebbe dovuto subito ucciderla.
E proprio una femmina, infatti, nacque durante l'assenza del marito; ma la
moglie seguendo l'istinto proprio di ogni madre, disobbedì a quell'ordine
e affidò la piccola ad alcuni vicini perché l'allevassero.
Quando il marito tornò ella gli raccontò della femmina che era nata ma
anche che l'aveva uccisa.
Ma allorché la ragazza giunse nel fiore degli anni, nel tempo in cui la
giovinezza reclama uno sposo, la madre, naturalmente, non fu in grado,
all'insaputa del marito, di darle una dote adeguata alla sua nascita e
così, non potendo far altro, confidò al figlio il suo grande segreto;
anche perché temeva che questi, all'oscuro di tutto, giovane e ardente
com'era, non mettesse puta caso gli occhi addosso alla sorella anch'ella
ignara di ogni cosa.
Il giovane, che era di buonissimi sentimenti, assolse scrupolosamente il
suo dovere verso la madre e i suoi obblighi verso la sorella: custodì
sotto il più sacro silenzio il segreto della sua famiglia e, mostrando
all'apparenza d'essere spinto soltanto da un normalissimo sentimento di
umanità, fece ciò che il vincolo del sangue gli imponeva, cioè prese in
casa, sotto la sua tutela, la povera fanciulla rimasta sola e senza
l'appoggio dei genitori, le fece una ricca dote pigliando del suo e poi la
diede in sposa a un carissimo e intimo amico.


XXIV

Ma tutte queste belle e buone e sacrosante azioni fatte a puntino, non
sfuggirono alla malignità della Fortuna che istigò la gelosia a entrare
nella casa del giovane e a funestarla.
E così la moglie, la stessa che ora, appunto, per questi fatti, era
condannata alle belve, in un primo momento cominciò a sospettare nella
fanciulla una rivale, addirittura che andasse a letto con suo marito, poi
prese a odiarla e, infine, a tenderle perfino spietate insidie per farla
morire. Ecco la trappola fatale che le tese: sottrasse al marito l'anello
che egli usava come sigillo e partì per la campagna. Di qui spedì un servo
a lei fedele, ma che non poteva assolutamente dirsi uomo di buona fede,
perché riferisse alla fanciulla che il giovane essendosi recato in
campagna la invitava presso di sé, raccomandandole, però, che andasse da
sola, senza compagnia alcuna, il più presto possibile. Inoltre, per
allontanare nella ragazza ogni titubanza, consegnò al servo perché glielo
mostrasse, l'anello sottratto al marito a conferma dell'autenticità di
quel messaggio.
Ella obbediente all'ordine del fratello (era la sola, infatti, a
conoscerlo per tale) e riconoscendo il sigillo che le veniva mostrato,
senza indugio e tutta sola s'avviò, come le era stato ordinato e così
cadde nella trappola infame, nei lacci insidiosi e che le erano stati
tesi.
Quella moglie esemplare, infatti, fuori di sé ormai dalla rabbia e dalla
gelosia, prima la spogliò, poi la frustò a sangue nonostante che la
poverina gridasse la verità, cioè che quello sdegno era fondato sul nulla,
su un adulterio che non esisteva e che quel giovane era suo fratello.
Ma fu come se dicesse soltanto menzogne, come se si inventasse tutto di
sana pianta, perché l'altra la uccise in modo atroce cacciandole un
tizzone ardente fra le cosce.


XXV

Sconvolti alla notizia di una morte così atroce accorsero il fratello e il
marito e piansero a lungo l'infelice ragazza prima di darle sepoltura.
Anzi il fratello rimase tanto turbato per la morte così terribile e
ingiusta toccata alla sorella che non riuscì a darsi pace fino a restare
come stravolto dal dolore profondo e avvelenato da un furioso travaso di
bile che gli procurò una febbre violentissima per cui si rese necessario
ricorrere a una medicina.
Ma la moglie che già da tempo aveva perduto ogni onore e lo stesso diritto
di chiamarsi con questo nome, si rivolse a un medico senza scrupoli,
famoso per le sue prodezze, per i molti risultati brillanti ottenuti con
l'opera delle sue mani, e gli promise cinquanta sesterzi se le avesse
procurato un veleno istantaneo per darle il modo di far fuori il marito.
Concluso l'affare fu fatto credere al malato che per calmare i visceri ed
eliminare la bile egli dovesse prendere quella bevanda che i medici
chiamano «sacra», ma al suo posto, invece, gliene venne somministrata
un'altra sacra, a Proserpina Salutare.
E così il medico in presenza dei servi, di alcuni parenti e amici, porse
al malato la bevanda preparata a puntino con le sue mani.


XXVI
Ma quella sfrontata, per sbarazzarsi del complice e nello stesso tempo per
risparmiare la somma pattuita, di fronte a tutti fermò la mano che porgeva
il veleno e: «Aspetta, dottore illustrissimo,» esclamò, «darai questa
bevanda al mio diletto sposo soltanto dopo che tu stesso ne avrai bevuto
una buona dose, altrimenti come faccio a sapere se dentro non vi sia del
veleno? Tu sei un uomo saggio e istruito e perciò non devi prendertela se
io, da moglie scrupolosa e affettuosa, ci sto attenta alla salute di mio
marito e ce la metta tutta in fatto di precauzioni.»
Il medico, colto alla sprovvista dall'audacia e dal cinismo della donna,
rimase come basito e non ebbe nemmeno il tempo di prendere una risoluzione
qualsiasi, dal momento che un segno di paura o un attimo di esitazione
avrebbero tradito la sua coscienza sporca, e così bevve una buona dose di
quella roba; al che il giovane rassicurato, prese il bicchiere che gli
veniva offerto e bevve anche lui.
La cosa era fatta e il medico ora voleva tornarsene a casa più in fretta
possibile per bloccare con un antidoto l'azione micidiale e repentina del
veleno, ma quella terribile donna perseverò nel suo piano con ostinata
ferocia e non gli permise di fare un passo prima che la medicina, diceva,
non avesse prodotto il suo effetto.
Soltanto dopo che quel poveretto la scongiurò e la supplicò con mille
preghiere fino a stancarla, si decise a lasciarlo andare.
Ma ormai l'inesorabile veleno s'era già diffuso nelle sue viscere
devastandole in profondità con la sua forza micidiale, tanto che, a
stento, più morto che vivo e già immerso in un torpore mortale, egli poté
giungere a casa. Fece appena in tempo a raccontar l'accaduto alla moglie e
a raccomandarle di esigere il compenso pattuito per quella duplice morte
che, quel medico egregio, fulminato dal veleno, tirò le cuoia.


XXVII

Neanche il giovane la tirò per le lunghe e tra le false e bugiarde lacrime
della moglie, fece la stessa fine.
Dopo la sua sepoltura, trascorsi appena quei pochi giorni riservati alle
funzioni funebri, la moglie del medico venne a reclamare il compenso per
quella duplice morte. Ma l'altra non si smentì e simulando la più perfetta
buona fede l'accolse amabilmente, le fece una quantità di promesse e
l'assicurò che avrebbe subito pagato il compenso pattuito purché lei le
avesse procurato un altro po' di quel veleno, dal momento che voleva
finire un lavoretto appena iniziato.
Per farla breve la moglie del medico acconsentì senza tante difficoltà e
così anch'ella cadde nella trappola mortale; anzi, per ingraziarsi quella
donna così generosa, corse a casa e tornò di volata recandole addirittura
un vasetto pieno di veleno.
Quella criminale s'ebbe così in abbondanza ciò che le serviva per i suoi
delitti e ne dispensò a profusione con le sue mani scellerate.


XXVIII

Dal marito, appena fatto fuori, aveva avuto una bimba, alla quale, per
legge, sarebbe spettata l'eredità paterna; ebbene questo non riusciva a
sopportarlo, volendo per sé tutto il patrimonio e così decise di eliminare
anche la figlia.
Sapeva che le madri anche se colpevoli di qualche crimine entravano in
possesso dei beni appartenuti ai figli defunti e così quel che aveva fatto
come moglie fu pronta a ripeterlo come madre: alla prima occasione
organizzò un pranzetto e ti fece secche, in un sol colpo la moglie del
medico e la figlioletta.
Sulla piccola, di fragile costituzione e dalle viscere tenere e delicate,
il veleno agì all'istante, sulla moglie del medico, invece, quell'orribile
bevanda più lentamente compì la sua opera devastatrice, tanto che ella
ebbe il tempo di sospettare quel che le stava accadendo e di rendersene
perfettamente conto quando sentì che le veniva meno il respiro: allora si
precipitò al palazzo del governatore gridando che voleva giustizia,
mettendo a rumore il popolo, dichiarando che doveva rivelare mostruosi
delitti, finché il magistrato non decise di riceverla e di ascoltarla.
Aveva appena finito di riferire, dal principio alla fine e ad una ad una,
tutte le atrocità di quella orribile donna, che la poverina fu colta da
vertigine: le sue labbra, che volevano ancora parlare, si suggellarono,
digrignò per un po' i denti, poi cadde esanime ai piedi del magistrato.
Uomo di molta esperienza costui, di fronte a così lunga serie di delitti,
non volle differire con lungaggini procedurali la punizione di quella
serpe velenosa: mandò a prelevare i servi della donna e, con la tortura,
li costrinse a rivelare tutta la verità
Per quanto ella meritasse di peggio, non riuscendo a trovare una pena
adeguata ai suoi crimini, egli sentenziò che fosse almeno esposta alle
belve.


XXIX

Con una donna simile, dunque, io avrei dovuto accoppiarmi pubblicamente.
Immaginate con che angoscia, con quale turbamento aspettavo il giorno
della mia prestazione. Avrei voluto mille volte morire piuttosto che
insozzarmi al contatto con quella scellerata e subire la vergogna di una
pubblica rappresentazione.
Ma non avevo mani, non avevo dita, non potevo con il mio zoccolo rotondo e
monco stringere una spada.
Mi consolava però nella mia disperazione un filo di speranza: la
primavera, che timidamente tornava a rivestire ogni cosa di turgide gemme,
a ricoprire i prati di smaglianti colori, anche le rose sarebbero
rifiorite dal loro guscio spinoso e avrebbero sparso intorno il loro soave
profumo, le rose che mi avrebbero fatto tornare il Lucio di un tempo.
Venne prima però il giorno della festa ed io fui condotto in gran pompa
magna, fra un codazzo di popolo acclamante, fino alla cinta delle
gradinate e dato che la prima parte dello spettacolo era dedicata alle
danze e ai giuochi, mentre aspettavo davanti alla porta, mi misi a
mordicchiare l'erbetta tenera che spuntava qua e là, proprio lì
sull'ingresso e, di quando in quando, attraverso la porta aperta, ammiravo
il bellissimo colpo d'occhio di tutto quello spettacolo.
Giovinetti e fanciulle nel fiore degli anni, tutti assai belli e
splendidamente vestiti, avanzando con grazia, s'accingevano a danzare la
pirrica alla maniera greca e, in file serrate, compivano eleganti
evoluzioni, ora formando cerchi, ora disponendosi per linee oblique o ad
angolo a formare un quadrato, ora dividendosi in due schiere. Ma quando
uno squillo di tromba pose fine a tutte quelle giravolte e a quei
complicati esercizi, le tende furono arrotolate, il sipario venne piegato
e apparve la scena.


XXX

Si vedeva una montagna di legno, altissima, simile al famoso monte Ida
cantato da Omero, ricoperta di piante vere, tutte belle verdeggianti;
dalla cima, grazie all'abilità del macchinista, scaturiva una sorgente che
versava le sue acque giù per le pendici, come un fiume; alcune capre
brucavano l'erbetta e un giovane, che rappresentava Paride, il pastore
frigio, le guardava, stupendamente vestito con un mantello di foggia
orientale, che gli scendeva dalle spalle e una tiara d'oro sul capo.
Accanto a lui un fanciullo bellissimo e tutto nudo salvo che per la
piccola clamide che gli copriva la spalla sinistra; erano uno stupore i
suoi capelli biondi e da essi spuntavano due piccole ali d'oro,
simmetriche, perfette: era Mercurio e portava la verga e il caduceo.
A piccoli passi di danza egli avanzò reggendo nella destra una mela d'oro
che porse al giovane raffigurante Paride, indicando con un cenno
l'incarico che gli aveva affidato Giove, poi con la stessa grazia si
ritrasse e scomparve.
Apparve allora una fanciulla dai nobili lineamenti, che faceva la parte di
Giunone; aveva, infatti, il capo coronato da un diadema scintillante e
recava lo scettro. Poi entrò nella scena un'altra che non avresti potuto
confondere: era Minerva e aveva un elmo scintillante in capo e sull'elmo
una corona d'ulivo; imbracciava lo scudo e scuoteva la lancia simile in
tutto alla dea quando scende in battaglia.


XXXI

Dietro di lei venne una terza: per lo splendore della sua bellezza, pel
suo divino incarnato, rappresentava Venere, una Venere ancora fanciulla,
che mostrava il bel corpo ignudo e la perfetta armonia delle sue forme: un
leggero velo di seta appena adombrava il dolcissimo pube. Un vento
birichino, scherzando amabilmente con quel velo, or vi soffiava dentro
sollevandolo, sì da mostrare il fiore di quella adolescenza, ora, lascivo,
lo faceva aderire a quel corpo perché meglio segnasse le voluttuose forme.
Due colori esaltavano la bellezza della dea: il candore del suo corpo, a
dire che veniva dal cielo, l'azzurro di quel velo, come colei ch'era
uscita dal mare.
Le tre fanciulle che raffiguravano le tre dee, avevano ciascuna il loro
seguito: accompagnavano Giunone Castore e Polluce che portavano in capo
elmi a forma di uovo, dai cimieri scintillanti di stelle, naturalmente,
anch'essi giovani attori.
La fanciulla che impersonava questa dea si avanzò al suono modulato del
flauto ionico e con gesti misurati, senza affettazione, con una mimica
semplice, promise al pastore che se le avesse assegnato quel premio di
bellezza ella gli avrebbe dato il dominio di tutta l'Asia.
L'altra, di tutto punto armata, e che quindi faceva la parte di Minerva,
era scortata da due giovinetti, il Terrore e il Timore, i due scudieri
della dea guerriera, che brandivano spade sguainate. Li seguiva un
flautista che alla maniera dorica suonava un motivo di guerra e alternava
suoni gravi a squilli acuti come di tromba per dare slancio maggiore
all'agile danza.
Ella scuotendo il capo con gesti strani e concitati fece intendere a
Paride che se avesse dato a lei la vittoria in quella gara di bellezza
sarebbe diventato, col suo aiuto, un guerriero famoso per i molti trofei.


XXXII

Ma ecco finalmente Venere: s'avanzò circondata da uno sciame festoso di
bimbi, tra gli applausi scroscianti del pubblico, e con un dolce sorriso
venne a fermarsi proprio in mezzo alla scena.
Quei bimbetti paffuti, dalla pelle bianca come il latte, sembravano
proprio amorini volati allora allora dal cielo o dal mare: con quelle loro
alucce, infatti, con quelle piccole frecce e per tutto il resto
corrispondevano perfettamente all'immagine vera e alla loro signora
aprivano il cammino con fiaccole lucenti, come se ella dovesse recarsi a
un banchetto di nozze.
Ed ecco sulla scena, spargendo fiori a ghirlande, fiori sciolti in onore
di Venere, sciamare due leggiadre schiere di fanciulle, di quale Grazie
amabili, di là le bellissime Ore, serrare in una danza vaghissima la
regina del piacere e rallegrarla con i doni della primavera.
Allora i flauti dai molti fori cominciarono a suonare le dolci melodie
della Lidia e a quel suono, che rapì l'animo degli spettatori, Venere
cominciò ad accennare un passo di danza, prima esitante, lentissimo, poi,
lievemente oscillando sul busto e appena accennando col capo, ad
accompagnare con gesti voluttuosi quella musica dolce; le sue pupille ora
si socchiudevano languide, ora brillavano fiere ed era talvolta una danza
di sguardi.
Quando ella giunse dinanzi al suo giudice non altro che con la danza delle
sue braccia parve promettere a Paride una sposa bellissima, del tutto
simile a lei, se egli l'avesse preferita alle altre dee.
E così il giovane frigio, consegnò volentieri, a lei, in segno di
vittoria, la mela d'oro che teneva nella mano.


XXXIII

E allora perché meravigliarvi, gente spregevole, anzi pecoroni del Foro o
meglio avvoltoi in toga se oggi giorno tutti i giudici contrattano le loro
sentenze a denaro sonante, quando fin dal principio del mondo la
corruzione è riuscita a falsare un giudizio cui erano interessati uomini e
dei e un rozzo pastore scelto come giudice dalla saggezza del sommo Giove,
in cambio di un piacere amoroso, vendette la prima sentenza della storia,
causando anche la rovina di tutta la sua stirpe?
Ma perdio la cosa si ripeté; in quel giudizio per esempio pronunciato da
famosi guerrieri greci, quando Palamede sotto false accuse fu condannato
per tradimento, il più dotto fra tutti, il più saggio, o quell'altro
ancora, quando al grandissimo Aiace, incomparabile in guerra, fu preferito
il mediocre Ulisse?
E che sentenza fu quella pronunciata dagli Ateniesi, i legislatori per
eccellenza, i maestri d'ogni scienza? Con la frode e l'invidia una sporca
cricca accusò un vecchio di straordinaria saggezza, che il dio di Delfi
aveva anteposto per senno a tutti i mortali, di corrompere la gioventù,
lui che cercava, invece, di tenerla a freno e lo fece morire col succo di
un'erba velenosa, a incancellabile infamia per tutti i suoi concittadini.
E oggi i più illustri filosofi ti seguono la sua dottrina come la più
vera, e nella continua ricerca del bene giurano sul suo nome.
Ma lasciamo andare. Non vorrei che qualcuno trovando da ridire per questo
mio sfogo, pensasse: «Ma guarda un po' che cosa ci tocca sopportare
adesso: un asino che filosofeggia.» Perciò è meglio ch'io torni al mio
racconto, là dove l'ho lasciato.


XXXIV

Dunque, terminato il giudizio di Paride, Giunone e Minerva, deluse
entrambe e indispettite, uscirono dalla scena, manifestando a gesti il
loro disappunto per l'umiliazione subita; Venere, invece, giuliva e
sorridente espresse nella danza la sua gioia, ch'ella eseguì con tutto il
suo corteggio.
A un tratto, dalla cima del monte, attraverso un tubo nascosto sprizzò in
alto un getto di vino misto a zafferano che ricadendo qua e là come una
pioggia profumata, bagnò le capre che pascolavano lì intorno facendole più
belle, tutte d'oro, da bianche che erano. E mentre il profumo soave si
spandeva per tutto il teatro, s'aprì una voragine e il monte di legno
sprofondò sotto terra.
Allora il popolo cominciò a reclamare che fosse portata dal pubblico
carcere la donna che, come dissi, per i suoi molti crimini, era stata
condannata alle belve, ma che prima avrebbe dovuto accoppiarsi con me in
un amplesso fuori del comune; e mentre un soldato, traversando di corsa il
teatro, andava a prelevarla, già veniva allestito il letto con molta cura,
il nostro letto nuziale, a intarsi lucenti di tartaruga orientale, tutto
cuscini di piume e coperto di un ricco drappo di seta.
Quanto a me, però, oltre alla vergogna di dovermi produrre in pubblico,
alla ripugnanza che mi suscitava quella scellerata e ignobile femmina, ero
angosciato dal timore che avrei fatto anch'io una brutta fine: «E se,
putacaso,» andavo almanaccando, «proprio mentre noi siamo attaccati, a
qualcuno venisse il ghiribizzo di mandar dentro una belva per far fuori la
donna, mica quella sarà tanto intelligente e così bene ammaestrata o con
tanto poco appetito da sbranare la donna distesa al mio fianco e
risparmiare me, solo per il fatto che non ho subito condanne e sono
innocente.»


XXXV

Così, a dire il vero, ero preoccupato non più tanto per il pudore quanto
per la mia pelle.
E mentre il mio istruttore era tutto intento a prepararmi il letto e gli
altri servi o indaffarati nei preparativi della caccia, o già mezzo
imbambolati a godersi quella stuzzicante messinscena, io ebbi tutto il
tempo di fare le mie riflessioni e poiché a nessuno passava per il capo di
dover fare la guardia a un asino così buonino, pian pianino, un passetto
alla volta, mi avvicinai alla porta più vicina e, quando ci fui, via di
corsa, fuori, a rompicollo.
Sei miglia buone feci, tutte di volata, e giunsi a Cencrea, una delle più
nobili colonie dei Corinzi, bagnata dal mar Egeo e dal Saronico, con un
porto che è un ottimo rifugio per le navi, sempre pieno di gente. Io però
evitai la folla, trovai un posticino appartato sulla spiaggia, una cunetta
di morbida sabbia, proprio vicino alla riva, dove l'onda si frange e,
stanco com'ero, mi distesi per riposare. Il carro del sole piegava ormai
verso l'ultimo confine del giorno ed io mi abbandonai alla placida quiete
della sera e un dolce sonno mi vinse.

LIBRO UNDICESIMO



I

Dovevano essere le prime ore della notte quando, per un'improvvisa
sensazione di paura, io mi svegliai.
La luna piena, scintillante in tutto il suo fulgore, sorgeva allora allora
dal mare. Io ero come immerso nel misterioso silenzio della notte profonda
e sentivo lo strano fascino dell'eccelsa dea che esercita il suo potere
sovrano su tutti gli esseri viventi e non soltanto su questi, animali
domestici o belve feroci che siano, ma anche sulle cose inanimate, che
sentono l'influsso della sua potenza e della sua luce, sui corpi celesti o
su quelli della terra e del mare, che crescono quando essa cresce, che si
ritraggono quando essa cala.
Sentivo che il destino, soddisfatto ormai delle mie tante e così grandi
sventure, mi offriva, benché tardi, una speranza di salvezza e perciò
decisi di pregare l'augusta immagine della dea che m'era davanti.
Senza più indugiare mi riscossi dal torpore del sonno, balzai in piedi
tutto lieto e arzillo e mi tuffai in mare per purificarmi. Sette volte
immersi il capo nell'acqua, in quanto questo numero, secondo il divino
Pitagora, più d'ogni altro fa parte del rituale nelle cerimonie religiose,
e col volto rigato di lacrime, così pregai l'onnipotente divinità.


II

«O regina del cielo, o sia pure tu l'alma Cerere, l'antichissima madre
delle messi, che per la gioia d'aver ritrovata la figlia, offristi
all'uomo un cibo più dolce che non quello bestiale delle ghiande, e fai
più bella con la tua presenza la terra di Eleusi; o anche la celeste
Venere che all'inizio del mondo desti la vita ad Amore e accoppiasti sessi
diversi propagando la specie umana con una discendenza ininterrotta,
onorata ora in Pafo, circondata dal mare; o la sorella di Febo, che
alleviando con dolci rimedi il dolore del parto, hai dato la vita a tante
generazioni ed ora sei venerata nei santuari di Efeso; o che tu sia
Proserpina, la dea che atterrisce con i suoi ululati notturni, che nel tuo
triplice aspetto plachi le inquiete ombre dei morti e chiudi le porte
dell'oltretomba e vaghi per i boschi sacri, venerata con riti diversi, tu
che con la tua virginea luce illumini tutte le città, che nutri con i tuoi
umidi raggi le sementi feconde, e nei tuoi giri solitari spandi il tuo
incerto chiarore, sotto qualsiasi nome, con qualsiasi rito, sotto
qualsiasi aspetto sia lecito invocarti, soccorrimi in queste mie terribili
sventure, sostienimi nella mia sorte infelice, concedimi un po' di pace,
una tregua dopo tanti terribili eventi, che cessino gli affanni, che
cessino i pericoli. Liberami da quest'orrendo aspetto di quadrupede,
rendimi agli occhi dei miei cari, fammi tornare il Lucio che ero.
«E se poi qualche divinità che ho offesa mi perseguita con una crudeltà
così accanita, mi sia almeno concesso di morire se non mi è lecito
vivere.»


III

Così pregai versando lacrime e lamenti da far pietà, finché nuovamente il
sonno non vinse il mio animo spossato ed io non ricaddi là dove m'ero
steso poc'anzi.
Ma avevo appena chiusi gli occhi, quand'ecco che sulla superficie del mare
apparve una divina immagine, un volto degno d'esser venerato dagli stessi
dei. Poi la luminosa parvenza sorse a poco a poco con tutto il corpo fuori
dalle acque e a me parve di vederla, ferma, dinanzi a me.
Mi proverò a descrivervi il suo aspetto mirabile se la povertà della
lingua umana mi darà la possibilità di farlo o se quella stessa divinità
mi concederà il dono di un'efficace e facile eloquenza.
Anzitutto i capelli, folti e lunghi, appena ondulati, che mollemente le
cascavano sul collo divino. Una corona di fiori variopinti le cingeva in
alto la testa e proprio in mezzo alla fronte un disco piatto, a guisa di
specchio ma che rappresentava la luna, mandava candidi barbagli di luce.
Ai lati, a destra e a sinistra, lo stringevano le spire irte e guizzanti
di serpenti e, in alto, era sormontato da spighe di grano.
Indossava una tunica di bisso leggero, dal colore cangiante, che andava
dal bianco splendente al giallo del fiore di croco, al rosso acceso delle
rose, ma quello che soprattutto confondeva il mio sguardo era la
sopravveste, nerissima, dai cupi riflessi, che girandole intorno alla vita
le risaliva su per il fianco destro fino alla spalla sinistra e, di qui,
stretta da un nodo, le ricadeva sul davanti in un ampio drappeggio
ondeggiante, agli orli graziosamente guarnito di frange.


IV

Quei lembi e tutto il tessuto erano disseminati di stelle scintillanti e
in mezzo ad esse una luna piena diffondeva la sua vivida luce: lungo tutta
la balza di questo magnifico manto, per quanto esso era ampio, correva
un'ininterrotta ghirlanda di fiori e di frutti d'ogni specie.
Gli attributi della dea erano poi i più diversi: nella destra recava,
infatti, un sistro di bronzo la cui la mina sottile, piegata come una
cintola, era attraversata da alcune verghette che al triplice moto del
braccio producevano un suono argentino. Dalla mano sinistra invece,
pendeva un vasello d'oro a forma di barca dai manico ornato da un'aspide
con la testa ritta e il collo rigonfio. Ai suoi piedi divini calzava
sandali intessuti con foglie di palma, il simbolo della vittoria.
Tale e così maestosa, spirante i profumi felici d'Arabia, si degnò di
parlarmi la dea.


V

«Eccomi o Lucio, mossa alle tue preghiere, io la madre della natura, la
signora di tutti gli elementi, l'origine e il principio di tutte le età,
la più grande di tutte le divinità, la regina dei morti, là prima dei
celesti, colei che in sé riassume l'immagine di tutti gli dei e di tutte
le dee, che col suo cenno governa le altezze luminose del cielo, i salubri
venti del mare, i desolati silenzi dell'oltretomba, la cui potenza, unica,
tutto il mondo onora sotto varie forme, con diversi riti e differenti
nomi.
«Per questo i Frigi, i primi abitatori della terra, mi chiamano
Pessinunzia, Madre degli dei, gli Autoctoni Attici Minerva Cecropia, i
Ciprioti circondati dal mare Venere Pafia, i Cretesi arcieri famosi Diana
Dittinna, i Siculi trilingui Proserpina Stigia, gli antichi abitatori di
Eleusi Gerere Attica, altri Giunone, altri Bellona, altri Ecate, altri
ancora Ramnusia, ma i due popoli degli Etiopi, che il dio sole illumina
coi suoi raggi quando sorge e quando tramonta e gli Egizi, così grandi per
la loro antica sapienza, venerandomi con quelle cerimonie che a me si
addicono, mi chiamano con il mio vero nome, Iside regina.
«Eccomi, sono qui, pietosa delle tue sventure, eccomi a te, soccorrevole e
benigna.
«Cessa di piangere e di lamentarti, scaccia il dolore, grazie ai miei
favori ormai già brilla per te il giorno della salvezza.
«Sta' ben attento, invece, agli ordini che ti do: il giorno che sta per
nascere da questa notte, come vuole un'antica tradizione, è consacrato a
me. In questo giorno cessano le tempeste dell'universo, si placano i
procellosi flutti del mare, i miei sacerdoti, ora che la navigazione è
propizia, mi dedicano una nave nuova e mi offrono le primizie del carico.
«Dunque, con animo puro e sgombro da timore, tu devi attendere questo
giorno a me sacro.


VI

«Infatti ci sarà un sacerdote. in testa alla processione, che per mio
volere porterà intrecciata al sistro una corona di rose. Senza esitare tu
fatti largo tra la folla e segui la processione, confidando in me, poi
avvicinati a lui come per baciargli devotamente la mano e afferrargli le
rose. Vedrai che in un attimo ti cadrà questa brutta pelle d'animale che
anch'io già da tempo detesto.
«Non aver paura, ciò che ti dico di fare non è difficile, perché in questo
stesso istante in cui ti sono davanti, sono presente anche altrove e al
mio sacerdote sto dicendo in sogno le cose che deve fare.
«Per mio comando la folla assiepata ti farà largo e a nessuno, in questa
lieta ricorrenza e nell'allegria della festa, ripugnerà quest'orribile
aspetto che hai o giudicherà male la tua metamorfosi interpretandola
addirittura come un fatto sinistro.
«Ma ricordalo e tienlo bene a mente una volta per tutte, che la tua vita,
fino all'ultimo giorno, è ormai consacrata a me.
«Del resto mi pare sia giusto che tu dedichi la tua esistenza a colei che
per sua grazia ti ha fatto tornare uomo fra gli uomini. E tu vivrai
felice, vivrai glorioso sotto la mia protezione, e quando il tempo della
tua vita sarà compiuto e scenderai agli Inferi, anche allora, in quel
mondo sotterraneo, nei campi Elisi, dove tu abiterai, vedrai me, come in
questo momento, risplendere fra le tenebre dell'Acheronte, regina delle
dimore Stigie e continuerai ad adorare il mio nume benigno.
«Che se poi con l'assidua devozione, lo zelo religioso, la castità
rigorosa tu avrai ben meritato della mia protezione, sappi che a me è
anche possibile prolungarti la vita di là del tempo stabilito dal tuo
destino.»


VII

Posto fine all'augusta profezia l'invitta divinità scomparve.
Quanto a me mi ritrovai all'inpiedi che il sonno era a un tratto
scomparso, pieno di spavento e di gioia insieme tutto madido di sudore e,
ancora stupefatto per l'apparizione così netta di quella potente dea,
corsi a bagnarmi nell'acqua del mare deciso a obbedire ai suoi precisi
ordini e ripetendo a mente, una dopo l'altra, le sue istruzioni.
Appena la cupa oscurità della notte si dileguò e il sole dorato apparve,
la gente cominciò a riempire le strade per la processione religiosa, quasi
come per un trionfo e a me sembrava che non soltanto io fossi contento ma
che ogni cosa all'intorno spirasse gioia e alle grezza, che gli animali,
la città, l'aria stessa nel suo aspetto sereno, partecipassero di quella
letizia.
Alla fredda umidità della notte era succeduto, infatti un giorno sereno,
pieno di sole, tanto che gli uccelli, rallegrati dal tepore primaverile,
s'eran messi dolcemente a cantare festeggiando anch'essi piacevolmente la
madre degli astri, la signora delle stagioni, la regina di tutto
l'universo.
Anche gli alberi, sia quelli fecondi di frutti che quelli sterili contenti
soltanto di fare ombra, si aprivano alla brezza di Austro, rifulgenti dei
teneri germogli delle foglie, sussurranti dolcemente al lieve dondolio dei
loro rami s'era quietato il gran tumulto delle tempeste s'era placato il
torbido ribollire dei flutti e il mare rompeva calmo sul lido.
Il cielo, sgombro di nuvole e di nebbie, brillava nel puro e sereno
splendore della sua luce.


VIII

Ed ecco che lentamente cominciò a sfilare la solenne processione. La
aprivano alcuni riccamente travestiti secondo il voto fatto: c'era uno
vestito da soldato con tanto di cinturone un altro da cacciatore in
mantellina, sandali e spiedi, un terzo, mollemente ancheggiando, tutto in
ghingheri, faceva la donna: stivaletti dorati, vestito di seta, parrucca.
C'era chi, armato di tutto punto, schinieri, scudo, elmo, spada, sembrava
uscito allora allora da una scuola di gladiatori; e non mancava chi s'era
vestito da magistrato, con i fasci e la porpora e chi con mantello,
bastone, sandali, scodella di legno e una barba da caprone, faceva il
filosofo, due, poi, portavano delle canne di varia lunghezza, con vischio
e ami, a raffigurare rispettivamente il cacciatore e il pescatore; vidi
perfino un'orsa addomesticata vestita da matrona e portata in lettiga e
una scimmia con un berretto di stoffa e un vestito giallo all'uso frigio
che aveva in mano una coppa d'oro a ricordare il pastore Ganimede; poi un
asino, con un paio d'ali posticce, che seguiva un vecchio tutto
traballante, erano proprio buffi quei due: Pegaso e Bellerofonte.


IX

Mentre queste divertenti maschere popolari giravan qua e là, la vera e
propria processione in onore della dea protettrice cominciò a muoversi.
Donne bellissime nelle loro bianche vesti, festosamente agghindate, adorne
di ghirlande primaverili spargevano lungo la strada per la quale passava
il corteo i piccoli fiori che recavano in grembo, altre avevano dietro le
spalle specchi lucenti per mostrare alla dea che avanzava tutto quel
consenso di popolo, altre ancora avevano pettini d'avorio e muovendo ad
arte le braccia e le mani fingevano di pettinare e acconciare la chioma
regale della dea, altre, infine, versavano, a goccia a goccia, lungo la
strada, balsami deliziosi e vari profumi.
Seguivano uomini e donne in gran numero che con lucerne, fiaccole, ceri e
ogni altra cosa che potesse far luce, invocavano il favore della madre dei
cieli.
Seguiva una soave musica di zampogne e di flauti dalle dolcissime
modulazioni e, dietro, una lieta schiera di baldi giovani, tutti vestiti
di bianco, che cantavano in coro un bellissimo inno scritto e musicato col
favore delle Muse da un valente poeta e che era un preludio ai solenni
sacrifici; venivano poi i flautisti votati al gran Serapide, che sul loro
flauto ricurvo che arrivava fino all'orecchio destro, ripetevano il motivo
che si suona nel tempio di questo dio e, infine, molti che gridavano di
lasciar libera la strada per il sacro corteo.


X

Finalmente sfilarono le schiere degli iniziati ai sacri misteri, uomini e
donne di ogni condizione e di tutte le età, sfolgoranti nelle loro vesti
immacolate di candido lino, le donne coi capelli profumati e coperti da un
velo trasparente, gli uomini con il cranio lustro, completamente rasato, a
indicare che erano gli astri terreni di quella grande religione; inoltre
dai sistri di bronzo, d'argento e perfino d'oro, traevano un acuto
tintinnio.
Seguivano poi i ministri del culto, i sommi sacerdoti, nelle loro bianche,
attillate tuniche di lino, strette alla vita e lunghe fino ai piedi,
recanti gli augusti simboli della onnipotente divinità. Il primo di loro
reggeva una lucerna che faceva una luce chiarissima, però non di quelle
che usiamo noi, la sera, sulle nostre mense, ma a forma di barca, e tutta
d'oro, dal cui largo foro si sprigionava una fiamma ben più grande.
Il secondo era vestito allo stesso modo ma reggeva con tutte e due le mani
degli altarini, i cosiddetti «soccorsi», a indicare la provvidenza
soccorritrice della grande dea; il terzo portava un ramo di palma
finemente lavorato in oro e il caduceo di Mercurio, il quarto mostrava il
simbolo della giustizia: una mano sinistra aperta. Questa, infatti, lenta
per natura, priva di particolari attitudini e di agilità, pareva più
adatta della destra a raffigurare l'equità. Costui, inoltre, portava anche
un vaso d'oro, rotondo come una mammella, dal quale libava latte, un
quinto recava un setaccio d'oro colmo di rametti anch'essi d'oro e un
altro un'anfora.


XI

Subito dopo apparvero le immagini degli dei che procedevano sorrette da
piedi umani.
Ed ecco lo spaventoso Anubi, messaggero fra gli dei del cielo e quelli
degli Inferi, dalla figura ora nera ora d'oro, dalla testa aguzza di cane;
nella sinistra reggeva il caduceo, nella destra una foglia di palma;
subito dietro veniva una vacca in posizione eretta a simboleggiare la
fecondità della dea, madre di tutte le cose, portata a spalla da uno dei
sacerdoti che procedeva con passo solenne.
Un altro portava una gran cesta che custodiva gelosamente i misteriosi
corredi di quella splendida religione, un altro ancora recava nel suo
grembo fortunato l'immagine veneranda della grande dea non sotto forma di
animale domestico, né di uccello, né di belva né di uomo, ma egualmente
ammirabile per la novità e l'ingegnosità dell'idea, simbolo ineffabile di
una religione sublime, che vuol essere circondata dal più grande segreto:
era una piccola urna, tutta d'oro lucente, artisticamente lavorata, dalla
base rotonda e all'esterno istoriata con meravigliose figure egizie. Il
suo orifizio non era posto molto in alto ma sporgeva lateralmente in un
lungo tubo a forma di becco; dalla parte opposta si dipartiva un manico
dall'ampia curva sul quale s'attorcigliava un'aspide dal collo striato e
rigonfio, irto di squame.


XII

Ma ecco avvicinarsi il destino propizio, il momento fatale della grazia
promessami dal nume benefattore, ecco venire avanti il sacerdote che
recava la mia salvezza, come me l'aveva descritto la divina promessa, con
il sistro della dea nella mano destra e la corona di rose per me, una
corona, perdio, in virtù della quale e grazie al soccorso provvidenziale
della grandissima dea, dopo tante tribolazioni e tanti pericoli, io
trionfavo di quella sorte che così accanitamente m'aveva fatto guerra.
Tuttavia, pur nella mia subitanea emozione, non è che fui tanto
sconsiderato da mettermi a correre, temendo, ovviamente, che l'improvvisa
irruzione di un quadrupede, turbasse l'ordinato svolgimento della
cerimonia, ma, lentamente, a passo d'uomo, con prudenza, e camminando di
sbieco, mi insinuai tra la folla che, certamente per divina ispirazione mi
fece ala.


XIII

Intanto il sacerdote, messo sull'avviso dal sogno notturno, come potetti
da me constatare, e a sua volta colmo di meraviglia per l'esatta
corrispondenza tra ciò che stava accadendo e gli avvertimenti divini,
subito si fermò e allungando il braccio, egli stesso mi porse la corona
proprio davanti alla bocca.
Allora tutto trepidante, col cuore che mi batteva forte, smanioso che la
promessa s'adempisse, afferrai avidamente quella corona di bellissime rose
intrecciate ch'era uno splendore e la divorai.
E la celeste promessa non mi deluse. Là per là persi il mio brutto e
animalesco aspetto, dapprima cadde l'ispido pelo, poi la grossa pelle si
assottigliò, il largo ventre si restrinse, dalle piante dei piedi,
attraverso lo zoccolo, spuntarono nuovamente le dita, le braccia non
furono più zampe ma, rialzatesi, ripresero le loro funzioni, la testa
ritornò eretta, il viso e il capo si arrotondarono, le orecchie da enormi
che erano tornarono piccole come prima, i denti, grossi come ciottoli,
ripresero dimensioni umane, infine la coda, quella coda che più d'ogni
altra cosa era stata la mia ossessione, scomparve.
La folla rimase incantata dalla meraviglia i più devoti si prostrarono in
adorazione davanti alla potenza così evidente della grande dea, alla
grandiosità di quella metamorfosi e anche alla naturalezza con cui s'era
compiuta, così simile a un sogno notturno, e a voce alta e in coro,
levando al cielo le braccia, testimoniarono lo straordinario miracolo
della dea.


XIV

Io, invece, rimasi in silenzio, come impietrito per lo stupore, non
riuscendo l'animo mio a contenere una gioia così improvvisa e così grande.
E che cosa dovevo dire per prima? Come cominciare a usare di nuovo la mia
voce ritornata umana? Con quali parole ringraziare una dea così grande? Ma
il sacerdote che per volere divino conosceva fin dal principio tutte le
mie disgrazie, per quanto anch'egli fosse profondamente emozionato per
quello straordinario miracolo, chiese che prima di tutto mi fosse data una
veste di lino che mi coprisse: cadutami quella maledetta pelle d'asino,
infatti, io me ne ero rimasto con le cosce strette e le mani incrociate
sulle mie vergogne facendo del mio meglio per coprirmi con quello schermo
naturale, ovviamente come può farlo un uomo nudo. Allora dalla folla dei
devoti uno si tolse la sopravveste e, alla svelta, me la gettò addosso.
Dopo di che il sacerdote, fissandomi con lieto volto, anzi con
un'espressione addirittura estasiata, così mi parlò:


XV

«O Lucio, dopo tante e così varie tribolazioni, dopo tutte le prove
terribili della Fortuna, sospinto dalle più tremende calamità, sei
finalmente giunto al porto della Quiete e all'altare della Misericordia.
«La nobiltà dei natali, i tuoi meriti personali, la cultura che hai non ti
hanno giovato a nulla; ma giovane com'eri e intemperante, ti sei lasciato
andare su una strada sdrucciolevole dietro passioni non degne e con la tua
maledetta curiosità hai ottenuto proprio un bel risultato.
«Comunque la Fortuna che è cieca, mentre ti tormentava con i mali
peggiori, non si accorgeva, nella sua malignità, che ti stava conducendo
alla beatitudine di questa religione.
«Se ne vada ora a infuriare altrove, cerchi altrove qualcuno su cui
sfogare la sua crudeltà, dal momento che nulla di male può più accadere a
coloro che hanno consacrato la vita al servizio della maestà della nostra
dea.
«Briganti, bestie feroci, schiavitù, tutta la fatica di andar su e giù per
strade impraticabili, ogni giorno la paura della morte, che cosa hanno
giovato all'empia sorte?
«Ora sì che tu sei sotto la protezione della Fortuna, ma di quella che
tutto vede, di quella che con lo splendore della sua luce illumina anche
gli altri dei.
«Sia lieto, dunque, il tuo volto, come si conviene, ora che indossi questa
candida veste e con passo trionfante accompagna la processione della dea
salvatrice.
«Che gli increduli vedano, vedano e riconoscano il loro errore: eccolo,
libero da tutti gli antichi affanni, felice della protezione della grande
Iside, Lucio trionfa sul suo destino.
«Ma perché tu sia più sicuro e più protetto iscriviti a questa santa
milizia cui anche poco fa sei stato chiamato a votarti e d'ora innanzi
dedicati al culto della nostra religione e assoggettati volontariamente al
giogo del suo ministero.
«Infatti quando incomincerai a servire la dea allora veramente sentirai il
frutto della tua liberazione.»


XVI

Questo disse in tono ispirato l'egregio sacerdote e tirando un profondo
sospiro si tacque.
Io allora mi confusi tra la folla dei fedeli e mi misi a seguire il corteo
notato e segnato a dito da tutti.
«Eccolo quello che l'augusta maestà dell'onnipotente dea ha fatto
ritornare uomo,» mormorava la gente non parlando che di me. «Fortunato
lui, beato davvero che per la purezza e l'onestà della sua vita precedente
s'è meritato un simile aiuto celeste da venir subito destinato ai sacri
misteri come se fosse rinato una seconda volta.»
Intanto fra questi discorsi e le festose ovazioni, procedendo lentamente,
giungemmo alla riva del mare, proprio lì dove il giorno prima, ancora
asino, io m'ero riposato.
Qui, allineate secondo il rito le immagini sacre, il sommo sacerdote
s'avvicinò con una fiaccola accesa, un uovo e dello zolfo a una nave
costruita a regola d'arte e ornata tutt'intorno di stupende pitture egizie
e, pronunziando con le sue caste labbra solenni preghiere, con fervido
zelo la purificò e la consacrò offrendola alla dea.
La candida vela di questa nave fortunata recava a lettere d'oro il voto
augurale di una felice navigazione per i traffici che si riaprivano.
A un tratto fu issato l'albero, un pino rotondo, alto e lucido con su in
cima un bellissimo calcese; la poppa ricurva, a collo d'oca, scintillava
rivestita com'era di lamine d'oro e la carena di puro legno di cedro
splendeva anch'essa.
Allora sia gli iniziati che i profani, tutti indistintamente, fecero quasi
a gara a recare canestri colmi d'aromi e d'altre offerte e libarono sui
flutti con un intruglio a base di latte, finché la nave, colma di doni e
d'altre offerte votive, libera dagli ormeggi, non prese il largo sospinta
da un vento blando e propizio.
Quando essa fu tanto lontana che appena la si poteva scorgere i portatori
ripresero di nuovo i sacri arredi che avevano deposto e, tutti
soddisfatti, ritornarono al tempio in processione nello stesso bell'ordine
di prima.


XVII

Quando giungemmo al tempio il sommo sacerdote, i portatori delle divine
immagini e quelli che erano stati iniziati già da tempo ai venerandi
misteri, entrarono nel sacrario e deposero, secondo il rito, quelle statue
che sembravano vive.
Allora uno di loro che tutti chiamavano «il grammateo», dalla soglia
convocò in adunanza la schiera dei pastofori, - così erano chiamati quelli
del sacro collegio e salito su un alto scranno cominciò a leggere da un
libro alcune frasi augurali all'indirizzo dell'imperatore, del senato, dei
cavalieri, di tutto il popolo romano, dei marinai delle navi e di tutto
quanto al mondo rientra sotto il nostro imperio; poi, in lingua e rito
greco proclamò l'apertura della navigazione e l'ovazione che seguì della
folla confermò che quest'annunzio era inteso come un buon auspicio per
tutti.
Quindi la folla esultante, portando rami fioriti, verbene e ghirlande, si
recò a baciare i piedi della dea, tutta in argento, che troneggiava su una
gradinata poi fece ritorno a casa.
Nel mio stato d'animo, invece, io non riuscii a fare un passo e tutto
assorto davanti alla statua della dea riandavo con la mente alle mie
trascorse avventure.


XVIII

Intanto la Fama, che ha ali veloci, non aveva mica rallentato il suo volo,
anzi era subito corsa nella mia patria a raccontare in lungo e in largo la
grazia straordinaria ricevuta dalla dea misericordiosa e tutta la mia
avventura. E subito i miei familiari, i miei servi, quanti erano a me
legati da vincoli di sangue, deposto il lutto che avevano preso alla falsa
notizia della mia morte, rallegrati da quell'improvvisa gioia, e carichi
dei più impensabili doni, corsero a vedere chi dagli Inferi era tornato
alla luce.
Anch'io ne fui lieto, dopo che avevo disperato di rivedersi e accettai
riconoscente quei doni gentili che i miei familiari s'eran premurati di
offrirmi perché potessi largamente provvedere alle spese del culto e al
mio sostentamento.


XIX

Dopo essermi trattenuto a parlare con tutti e aver brevemente narrato la
storia delle passate disgrazie e la mia gioia presente, tornai di nuovo
alla mia dea e preso in fitto un alloggio dentro il recinto del tempio mi
si stabilii temporaneamente, ammesso per ora non ufficialmente al servizio
della dea ma compagno indivisibile dei sacerdoti e dediti ormai
completamente al culto della potente divinità.
Non c'era notte, non c'era momento nei miei sonni che la dea non mi
apparisse o non mi consigliasse, anzi che non mi invitasse continuamente
ad iniziarmi ai suoi misteri ai quali già da tempo ero stato destinato
Ma io, benché ne sentissi una gran voglia, avevo un qualche scrupolo dal
momento che m'ero reso conto di quanto severa fosse quella regola
religiosa e come difficile osservare la castità e mantenersi guardinghi
nella vita esposta a tutti i venti, e circospetti.
Questo pensavo fra me e per quanto fossi io stesso impaziente, non so
come, differivo.


XX

Una notte m'apparve in sogno il sommo sacerdote: aveva il grembo pieno di
doni e me li offriva. Io gli chiedevo che cosa fosse quella roba e lui mi
rispondeva che veniva per me dalla Tessaglia e che c'era anche un mio
servo di nome Candido.
Quando mi svegliai ripensai lungamente a questo sogno e a quel che volesse
dire anche perché ero sicuro di non aver mai avuto un servo con quel nome.
Finii per concludere che qualunque cosa volesse presagire il mio sogno,
quelle offerte, comunque, stessero a significare un sicuro guadagno.
Attesi perciò con l'animo in ansia e tutto speranzoso del lieto evento
l'apertura mattutina del tempio.
Finalmente si aprirono le bianche cortine e noi ci prostrammo dinanzi alla
venerabile immagine della dea mentre il sacerdote si aggirava tra gli
altari già apparecchiati attendendo con solenni preghiere alle sacre
funzioni e libando con acqua attinta a una fonte del santuario.
Dopo queste cerimonie rituali si levarono i canti dei fedeli a salutare la
luce nascente e ad annunziare il mattino.
Ma ecco che, proprio in quel momento, giunsero da Ipata i servi che vi
avevo lasciati quando Fotide con la sua sbadataggine mi aveva messo la
cavezza. Avevano saputo naturalmente delle mie peripezie e ora mi
riportavano il cavallo che ne aveva passate di belle anche lui e che essi
erano riusciti a ritrovare grazie al marchio che aveva sulla schiena.
Immaginatevi allora la mia meraviglia per l'esattezza del sogno: non solo,
infatti, io realizzavo un guadagno, secondo la promessa ma con quel servo
di nome Candido non si era voluto alludere che al mio cavallo, appunto di
candido pelo, che mi sarebbe stato restituito.


XXI

Dopo questo episodio io mi diedi ad assolvere con zelo ancora maggiore il
mio ministero anche perché i benefici presenti garantivano le mie speranze
per il futuro.
Quindi di giorno in giorno in me cresceva il desiderio di apprendere i
sacri misteri e spesso andavo a trovare il sommo sacerdote implorandolo in
tutti i modi che mi iniziasse agli arcani della Sacra Notte.
Ma quell'uomo, cauto davvero, e noto per la scrupolosa osservanza dei
doveri religiosi, con dolcezza e umanità, proprio come fanno i genitori
quando vogliono frenare i desideri prematuri dei figli, calmava la mia
impazienza e cercava di quietare l'ansia dell'animo mio con il conforto di
migliori speranze.
Mi diceva, infatti, che il giorno in cui uno doveva essere iniziato, lo
avrebbe stabilito con un suo cenno la dea stessa la quale avrebbe indicato
anche il sacerdote che doveva compiere il rito e fissate le spese
necessarie per la cerimonia.
Mi raccomandava di sopportare tutte queste prove con grande pazienza e
soprattutto di guardarmi sia dalla precipitazione che dall'indolenza; due
colpe da evitare entrambe, cioè star lì a indugiare quando è venuto il
momento, come voler a tutti i costi aver fretta quando l'ora non è ancora
giunta.
Nessuno, del resto, fra i sacerdoti, continuava, sarebbe stato così pazzo,
addirittura così votato alla morte, da osare una consacrazione arbitraria
e sacrilega, cioè senza l'ordine della dea, e quindi da cadere in peccato
mortale, perché le porte dell'inferno come quelle della salvezza, diceva,
sono entrambe nelle mani della dea e la stessa iniziazione non è che una
morte volontaria e, insieme, una salvezza ottenuta per grazia divina.
Ecco perché la dea, continuava, soleva chiamare di solito quelli che
avevano già un poi di annetti sulle spalle, anzi che fossero lì lì per
andarsene, perché ad essi, senza rischio alcuno, poteva affidare i grandi
misteri e per sua grazia farli, in certo modo, rinascere e avviarli sulla
via di una nuova vita.
Concludeva, pertanto, che io dovessi uniformarmi al volere celeste sebbene
il chiaro ed evidente favore della grande dea provasse che già da tempo io
fossi stato prescelto e destinato al suo santo servizio, e infine, che
dovevo astenermi, fin d'ora, come facevano gli altri aspiranti, da cibi
impuri e proibiti per poter più degnamente accedere agli arcani misteri di
questa religione purissima.


XXII

Questo mi diceva il sacerdote ed io non venni meno al mio dovere
mostrandomi impaziente, anzi mi sforzavo di essere calmo e sereno e
mantenevo una lodevole discrezione, mentre ogni giorno attendevo con zelo
alle pratiche del sacro rito.
E la benevolenza della potente dea non mi deluse né volle troppo provarmi
con una lunga attesa.
In una notte oscura, ma per segni assai chiari ella mi avvertì che
finalmente era venuto il giorno da me sempre agognato, in cui avrebbe
soddisfatto i miei voti mi precisò anche la spesa che avrei dovuto
affrontare per la cerimonia e stabilì che a officiare il rito fosse lo
stesso Mitra, il suo sommo sacerdote, che, così mi disse, era a me unito
da una qual certa congiunzione astrale.
Con l'animo pieno di gioia per questi ed altri benevoli avvertimenti
dell'altissima dea, senza aspettare che facesse giorno del tutto, balzai
dal letto e corsi alla cella del sacerdote.
Lo incontrai che stava appena uscendo dalla sua camera e gli diedi il
saluto deciso di chiedergli con maggiore insistenza del solito la mia
consacrazione come cosa dovutami ormai. Ma quando mi vide: «Beato te,
Lucio,» esclamò prevenendomi, «fortunato te. L'augusta dea, nella sua
benevola volontà si è degnata di favorirti. Ma che fai, ora?» soggiunse,
«perché te ne stai lì fermo? Ora sei tu che indugi? È venuto il giorno che
con tutti i tuoi voti hai tanto desiderato, il giorno in cui per il divino
volere della dea dai molti nomi tu sarai iniziato da queste mie stesse
mani ai suoi sacrosanti misteri.»
E affettuosamente postami la mano sulla spalla, il vecchio mi condusse
subito all'entrata del grande tempio dove, celebrato solennemente il rito
dell'apertura e le solenni funzioni del mattino, trasse da una celletta
certi libri scritti in caratteri misteriosi: figure d'animali d'ogni
specie, alcuni, parole abbreviate che racchiudevano un discorso complesso;
altri tutti svolazzi e circoletti come ruote o a riccioli e nodi come
viticci perché i profani nella loro curiosità non potessero decifrarli.
Ma proprio di lì egli mi lesse le istruzioni necessarie per la mia
iniziazione.


XXIII

Allora io provvidi subito a ogni cosa senza badare alla spesa prendendo
dal mio o ricorrendo all'aiuto degli amici.
Quando venne, a detta del sacerdote, il momento giusto, accompagnato da
una schiera di fedeli, egli mi condusse alle terme vicine e mi fece fare
un bagno normale, poi, invocando il perdono degli dei, mi asperse tutto
d'acqua lustrale e, trascorsi ormai due terzi della giornata, mi
ricondusse al tempio facendomi sostare dinanzi ai piedi della dea e
confidandomi in seguito talune cose che non è lecito riferire; poi,
chiaramente perché tutti udissero, mi raccomandò di astenermi per dieci
giorni di seguito dai piaceri della mensa, di non mangiare carne e di non
bere vino, cosa che io osservai insieme con tutte le altre prescrizioni di
rito.
E venne finalmente il giorno destinato alla consacrazione: il sole volgeva
al tramonto e dava luogo alla sera quando da ogni parte cominciò ad
adunarsi una gran folla che secondo l'antico rito religioso veniva a
rendermi omaggio recandomi molti doni.
Allontanati tutti i profani il sacerdote mi fece indossare una sopravveste
nuova di lino e presomi per mano mi condusse all'interno del santuario.
Forse, curioso lettore, tu sarai in ansia e vorrai sapere che cosa in
seguito fu detto e fu fatto ed io volentieri te lo direi se mi fosse
lecito e tu lo sapresti se ti fosse lecito sentirlo; ma lingua e orecchie
peccherebbero entrambe di temeraria curiosità.
Tuttavia non voglio tenerti a lungo sospeso in un desiderio che è forse
pio zelo. Perciò ascolta e credi perché ti dico la verità.
Raggiunsi i confini della morte, varcai le soglie di Proserpina rivissi
tutti gli stadi dell'essere, vidi nella notte il soie brillare di candida
luce, giunsi al cospetto degli dei inferni e di quelli del cielo, li
adorai da vicino.
Ecco, ti ho detto, ma tu che hai udito ancora non sai, perché è giusto che
cosi sia.
Perciò ora ti riferirò soltanto quello che può essere rivelato a mente
umana senza commettere sacrilegio.


XXIV

Venuto il mattino e conclusisi i riti solenni, io uscii in pubblico che
indossavo dodici stole, paramenti che hanno un loro preciso significato
religioso ma di cui nulla mi vieta di parlare anche perché furono in
molti, lì presenti, che potettero vederli.
Infatti fui invitato a salire su un palco di legno situato al centro del
tempio davanti alla statua della dea proprio bene in vista nella mia
splendida veste di lino tutta ricamata.
Giù dalle spalle, poi, fino ai piedi mi scendeva un prezioso mantello
tutto decorato con figure d'animali a vari colori, da qualunque lato lo si
guardasse: draghi indiani, grifi iperborei, cioè bestie alate come uccelli
che nascono solo nell'altro emisfero, un mantello che gli iniziati
chiamano stola olimpica.
Nella destra reggevo una fiaccola accesa e in testa avevo una bella corona
di lucide foglie di palma disposte a raggiera.
Così abbigliato da sembrare il dio sole e messo lì come una statua, quando
s'aprirono le cortine una gran folla mi sfilò davanti per ammirarmi.
Più tardi festeggiai quel giorno felice che mi vide iniziato ai sacri
misteri con un pranzo squisito fra allegri commensali.
Dopo tre giorni le cerimonie si ripeterono con lo stesso rituale e una
colazione mistica perfezionò la mia consacrazione.
Rimasi lì ancora qualche giorno per godere del piacere ineffabile che mi
dava l'immagine della dea cui ero debitore ormai di un bene impagabile.
Infine però per suo stesso suggerimento, dopo averle umilmente esternato,
come potevo, non certo come meritava, tutta la mia gratitudine, mi accinsi
a far ritorno in patria, dopo tanto tempo, anche se mi era duro spezzare i
legami di quel mio ardentissimo amore.
Prosternato davanti alla dea, asciugando col mio volto i suoi piedi
bagnati dalle mie lacrime dirotte, fra singhiozzi incessanti e parole
soffocate così le parlai:


XXV

«O santa e sempiterna Salvatrice del genere umano, prodiga dispensatrice
di grazie in favore dei mortali, tu offri il tuo affetto di madre ai
poveri che soffrono.
«Non passa giorno, non una notte, non un istante per quanto breve che tu
non largisca i tuoi doni, non protegga in terra e in mare i mortali, che
tu non allontani le tempeste della vita e non porga la tua mano
soccorritrice, non sciolga i contorti e intricati fili del destino, non
corregga il corso funesto degli astri.
«Gli dei del cielo ti onorano, quelli dell'inferno ti rispettano, tu fai
ruotare la terra, dai la luce al sole reggi l'universo, costringi il
Tartaro nel profondo.
«A te obbediscono gli astri, per te si susseguono le stagioni, di te
gioiscono i numi, tutti gli elementi sono al tuo servizio.
«A un tuo cenno soffiano i venti, le nubi si gonfiano le sementi
germogliano, i germogli crescono.
«Dinanzi alla tua maestà tremano gli uccelli che per corrono il cielo, le
belve che errano sui monti, i serpenti che si nascondono sotto terra, i
mostri che nuotano nel mare.
«Ma troppo povero è il mio ingegno per cantare le tue lodi e modesto il
mio patrimonio per offrirti sacrifici.
«La mia voce non basta per esprimere quel che sento della tua grandezza;
nemmeno mille bocche e mille lingue e l'infinito numero delle parole per
un discorso che durasse in eterno.
«Io quindi farò quello che un tuo sacerdote, per giunta povero, può fare:
custodirò per sempre nel profondo del mio cuore e dei miei pensieri il tuo
volto divino, il tuo santissimo nume.»
Dopo aver pregato così l'eccelsa dea abbracciai il sacerdote Mitra ormai
per me come un padre e lungamente gli rimasi avvinto tra i molti baci,
chiedendogli perdono se non potevo degnamente ricompensarlo di così grandi
benefici.


XXVI

A lungo mi trattenni con lui per dirgli tutta la mia gratitudine e
finalmente mi decisi a partire, a prendere la via di casa, dopo tanta
assenza.
Ma erano trascorsi soltanto pochi giorni che per esortazione della potente
dea raccolsi i miei pochi bagagli e mi imbarcai per Roma.
Col favore dei venti, dopo un viaggio tranquillo e senza intoppi, giunsi
rapidamente al porto di Augusta e di qui proseguii, in carrozza, per la
sacrosanta città dove giunsi la sera: era la vigilia delle Idi di
dicembre.
Da allora in poi non ebbi altro pensiero che quello di pregare ogni giorno
la divina maestà di Iside che qui a Roma è venerata con somma devozione e
che dal luogo dove sorge il suo tempio viene chiamata Iside Campense.
Divenni insomma un assiduo praticante forestiero per quel tempio ma
cittadino ormai di quella religione.
Nel frattempo il Sole aveva compiuto il suo giro intorno allo Zodiaco ed
era trascorso un anno, quando la benefica dea che vigilava su di me
comparve nuovamente nei miei sogni e nuovamente mi parlò di iniziazione e
di sacri misteri.
A che alludesse io non compresi, né se volesse annunziarmi qualcosa del
mio futuro. Certo mi stupii molto ritenendo di aver compiuto ormai tutti i
gradi dell'iniziazione.


XXVII

Mentre cercavo di risolvere questi dubbi religiosi riflettendo un po' con
me stesso, un po' parlandone ai sacerdoti, venni a scoprire una cosa del
tutto nuova per me e veramente stupefacente, cioè che io ero iniziato
soltanto ai misteri di Iside ma non ancora a quelli dell'invitto Osiride,
il padre sommo di tutti gli dei e per quanto i legami tra questi due culti
fossero molto stretti, anzi tali da formare un'unica religione, tuttavia
in fatto di iniziazione la differenza era grande; di qui dovevo aspettarmi
d'esser chiamato a servire anche questo grande dio.
La cosa non tardò ad essermi confermata: la notte seguente, infatti,
m'apparve in sonno uno dei sacerdoti; indossava i sacri paramenti di lino
e reggeva dei tirsi, delle corone d'edera e altri oggetti che non mi è
lecito nominare e che venne a depositare proprio davanti alla mia casa.
Poi sedette sulla mia sedia e ordino di preparare il banchetto per la
grande consacrazione. Per indicarmi poi un segno sicuro di riconoscimento
egli mi fece notare che, per il tallone sinistro incurvato, aveva
un'andatura strascicata e claudicante.
Di fronte a una così evidente manifestazione della volontà divina in me si
dissipò ogni ombra di dubbio e appena ebbi concluse le preghiere mattutine
di saluto alla dea, con la massima attenzione mi misi a esaminare ad uno
ad uno tutti i sacerdoti per vedere se ce n'era qualcuno che camminasse
come quello apparsomi in sogno. E la mia speranza non fu delusa. Infatti
vidi che uno dei pastofori, non solo per il piede ma anche per tutto il
resto, la statura, il portamento, corrispondeva perfettamente all'immagine
apparsami in sogno.
Seppi poi che si chiamava Asinio Marcello, un nome che in qualche modo
ricordava la mia metamorfosi.
Senza indugiare lo abbordai subito ma egli già sapeva quello che stavo per
dirgli in quanto a sua volta era stato avvertito da un'analoga visione,
che avrebbe dovuto provvedere alla mia iniziazione.
Anch'egli, infatti, la notte precedente aveva fatto un sogno: mentre stava
preparando le corone per il grande dio, questi con la sua stessa bocca con
la quale fissa il destino di ciascuno di noi, lo aveva informato che
sarebbe venuto da lui un uomo di Madaura, povero in verità, ma che egli
avrebbe dovuto senza indugio iniziare ai sacri misteri: dalla divina
provvidenza a quell'uomo era stata riservata la gloria delle lettere e a
lui un guadagno notevole.


XXVIII

Promesso così a questa seconda consacrazione io ero però costretto, mio
malgrado, a rimandarla per la modestia dei miei mezzi. Le spese del
viaggio avevano, infatti, assottigliato il mio patrimonio e la vita in
città era poi molto più cara che non in provincia; stante così l'ostacolo
della povertà, io mi trovavo, come dice il vecchio proverbio, tra
l'incudine e il martello, proprio in un bel guaio, dato, oltretutto, che
il dio continuava a insistere e a portarmi fretta.
Alla fine, di fronte a così frequenti esortazioni, che mi avevano messo in
uno stato di angoscia, e che poi divennero vere e proprie ingiunzioni, io
decisi di vendere i miei vestiti, per quanto modesti e a far su la
sommetta necessaria. In effetti l'ordine del dio era stato chiaro: «Per
toglierti qualche capriccio,» chi aveva detto, «tu certo non esiteresti a
disfarti di questi tuoi stracci; ora però che devi accostarti a una
cerimonia così importante stai lì in forse se arrischiare o meno una
povertà di cui non avrai davvero a pentirti.»
E così predisposi per benino ogni cosa: per dieci giorni, nuovamente, mi
astenni dal mangiar carne, poi mi rasai il capo, partecipai ai riti
notturni in onore del dio, insomma con fede sicura frequentai i servizi di
vini di quella religione affine. E questo, per me che, in fondo, ero uno
straniero, fu di grande conforto, anzi mi procurò addirittura una certa
agiatezza, come no?: col buon vento in poppa mi misi a difendere cause nel
foro in lingua latina e ci sbarcavo il lunario.


XXIX

Dopo un po', però, di nuovo, gli dei mi chiamarono e, con ammonimenti
inaspettati che veramente mi fecero trasecolare, mi dissero che io dovevo
sottopormi a una terza iniziazione.
Ero molto preoccupato e con l'animo tutto agitato facevo mille
supposizioni e mi chiedevo che cosa volesse dire questa inattesa e strana
insistenza degli dei e che cosa mancasse mai alla mia iniziazione dopo
tutto ripetuta due volte.
«Sta a vedere,» pensavo, «che i due sacerdoti han fatto qualche sbaglio o
si son dimenticati di qualcosa,» e, perdio, cominciai proprio a pensar
male di loro.
Ero tutto sconvolto in questa ridda di pensieri che mi sembrava quasi di
impazzire, quando una notte la dolce immagine del dio così mi spiegò: «Non
c'è alcuna ragione perché tu debba spaventarti di queste numerose
consacrazioni, quasi come se finora fosse stata sempre dimenticata
qualcosa. Anzi devi star su col morale e rallegrarti del continuo favore
che ti dimostrano gli dei, devi esultare che a te viene concesso tre volte
ciò che agli altri è accordato una volta soltanto; se pensi, poi, a questo
numero puoi proprio credere che sarai felice.
«D'altronde questa nuova consacrazione t'è assolutamente necessaria se
soltanto consideri che le sacre vesti della dea che tu indossasti in
provincia sono depositate laggiù nel tempio e che qui a Roma tu quindi non
puoi con quelle celebrare gli uffici divini nei giorni di festa né ben
comparire con quei felici paramenti quando ciò è prescritto.
«Con animo gioioso, dunque, e col favore dei grandi dei, iniziati di nuovo
ai sacri misteri perché tu possa essere felice e avere prosperità e bene.»


XXX

Con queste parole durante il sogno la divina maestà mi persuase dicendomi
cosa dovessi fare. Ed io senza rimandar la cosa e, per pigrizia, por tempo
in mezzo, immediatamente, riferii al mio sacerdote la visione, mi rimisi a
fare astinenza di carni, protraendo volontariamente quei dieci giorni di
digiuno prescritti da una legge che si perde nel tempo, infine provvidi
largamente al necessario per l'iniziazione attingendo più al fervore della
fede che non alle mie effettive possibilità e per davvero non ebbi mai a
pentirmi né delle fatiche né delle spese sostenute, certo perché, grazie
alla munifica provvidenza degli dei, con quel che guadagnavo facendo
l'avvocato cominciavo a passarmela abbastanza bene.
Dopo pochi giorni quel dio che è il migliore dei gran di dei, il sommo tra
i migliori, il massimo tra i sommi il sovrano tra i massimi, Osiride, mi
apparve in sogno, non sotto altre spoglie ma nel suo vero aspetto e si
degno di rivolgermi la sua veneranda parola.
Mi esortò a continuare risolutamente la gloriosa professione di avvocato,
senza lasciarmi intimorire dalle calunnie malevoli nate soltanto
dall'invidia per la mia dottrina e i miei studi tenaci.
Infine, perché io non attendessi alle pratiche del suo culto confuso tra
la schiera dei suoi iniziati, mi volle nel collegio dei pastofori, anzi
proprio fra i decurioni quinquennali.
Così, di nuovo, con i capelli completamente rasati, senza velare o
nascondere la mia calvizie, anzi mostrandola a tutti, io con gioia mi
dedicai ai doveri di quell'antichissimo collegio fondato ai tempi di
Silla.

16 commenti:

Anonimo ha detto...

Who knows where to download XRumer 5.0 Palladium?
Help, please. All recommend this program to effectively advertise on the Internet, this is the best program!

Anonimo ha detto...

Yes if the truth be known, in some moments I can phrase that I approve of with you, but you may be inasmuch as other options.
to the article there is still a suspect as you did in the fall efflux of this demand www.google.com/ie?as_q=pc tools threatfire pro 3.0.14 ?
I noticed the utter you suffer with not used. Or you partake of the dark methods of development of the resource. I take a week and do necheg

Anonimo ha detto...

mac cosmetics
Mac Makeup
Mac Cosmetics

Anonimo ha detto...

not call for predicament of your program. straighten out your communication if you've new
made. worth alerts faculty let you shell your goals for one rep, legal instrument pass on fink peeks, primary deals
that are not the add up effervescent corresponds to
your aggregation, go with your property on, youon Cheap Oakley Sunglasses For Sale Oakley Sunglasses Wholesale oakley outlet If you are cooked, use max and warm
piddle, rinsing, and point add a feeling of a drying
reality. uniform help-household linen entirely can make
mayhem on some your custody and position makes this manufacture
go. location are numerous hoi polloi don't let more
than healthier someone regard to some. The key

Blogger ha detto...

FreedomPop is Britian's first 100% FREE mobile communications provider.

With voice, SMS & data plans costing you £0.00/month.

Blogger ha detto...

Discover how THOUSAND of individuals like YOU are making a LIVING from home and are fulfilling their wildest dreams right NOW.
GET FREE ACCESS INSTANLY

Blogger ha detto...

The best facts about Clixsense's GPT Click Program:
1. Up to $0.02 per click.
2. 5 seconds lowest timer.
3. Restart every 24 hours.

Anonimo ha detto...

BREAKTHROUG FINANZIARIO

La vita infatti è GRAZIA, io sono Daan Sophia attualmente in California, negli Stati Uniti. Mi piacerebbe condividere la mia esperienza con voi ragazzi su come ho ottenuto un prestito di $ 185.000,00 USD per cancellare la mia bozza di banca e avviare una nuova attività. Tutto è iniziato quando ho perso la casa e le cose a causa della bozza di banca che ho preso per compensare alcune bollette e alcune esigenze personali. Sono diventato così disperato e ho iniziato a cercare fondi a tutti i costi. Fortunatamente per me ho sentito un mio collega che parlava di questa compagnia, mi sono interessato anche se avevo paura di essere truffato, ero costretto dalla mia situazione e non avevo altra scelta che chiedere consiglio al mio amico riguardo a questa stessa società e mi è stato dato il loro il numero di contatto, entrando in contatto con loro mi rendeva davvero scettico a causa della mia passata esperienza con istituti di credito online, non conoscevo molto questa Compagnia "PROGRESSIVE LOAN INC. era una delusione per me, la mia famiglia e l'intero Internet World, questa compagnia è stata di grande aiuto per me e alcuni dei miei colleghi e oggi sono un orgoglioso proprietario di affari ben organizzati e le responsabilità sono ben gestite tutte grazie a Josef Lewis di (progresiveloan@yahoo.com) .. Quindi se davvero hai veramente bisogno di un mi prendo cura di espandere o avviare un'attività in proprio o in qualsiasi forma di difficoltà finanziaria, ti consiglio di concedere al signor Josef Lewis del prestito progressivo l'opportunità di elevare finanziariamente nella tua vita Email: progresiveloan@yahoo.com OPPURE Chiama / Testo +1 (603) 786-7565 e non cadere vittima di truffa online in nome di ottenere un prestito. Grazie


Barbara ha detto...

Salve quisque legere hoc articulus ego iustus volo ut notitia ut vos quod hoc legere hoc articulus, si vos adversus difficultatem in relatione, hic autem quid faciam quod non restituet pacis ad domum suam, quia conatus sum et operatur pro me hoc est, quod Im 'forsit transiens indicium si quis similis tibi sicut conteri: reddes cum marito, quod maybe is iustus contact Marcus Uduebho templum et erit fix enim quaestio et beatus erit in vestri necessitudo. Iam per ipsum contact (uduebhotemple@gmail.com).

Linda123456 ha detto...

Wholesale Soccer Jersey months of rehab and

hallenging to the uninitiated, but that results are worth the effort. And these are workouts that you can continue using long after the 9.Ray Ban Outlet0 days has come and gone.The accompanying Fitness Guide walks you through e.Ray Ban Outletach step of the program and provides detailed diagrams on proper form and techniq.2018 World Cup Nike Soccer Jerseysue and how to make the program work for you. This should.Herve Leger Outlet be especially helpful to fitness newbies, who can learn how to mod.Herve Leger Dress On Saleify the exercises and routines early on to accommodate their.Coach Outlet fitness level and abilities.Unlike most workout programs, P90X also includes a nutri.ray ban sunglassestion plan, detailed out in three phases, each designed to maximize wei.Coach Outlet Onlineght loss and boost energy. The first phase is called the Fat Shredder, which f.Christian Louboutin Outletocuses on proteins; the second phase is the Energy Booster, which balan.nike soccer jerseysces carbs and proteins; the third and final phase is the Endurance Maxi.ray ban glassesmizer, a slightly different combination of carbs and proteins.Consumers ha.Authentic Nike Air Jordanve awarded the P90X 4.8 out of 5 stars. Product reviews by us.Yeezy Boost 350ers number in the thousands, with comments overwhelmingly good. People, Us Week.Adidas Human Racely and InTouch have all done articles on the product, and the P90X is used by.herve leger dress people of all fitness levels as well as a number of celebrities and.football jerseys athletes. The total P90X program costs approximately $150 (including ship.Adidas nmdping and handling), but there is a 90-day money-back guarantee should you not be sa.ray ban wayfarertisfied.
Well I’m one week in and so far so good.

Anonimo ha detto...

ite soccer the NFL as an

ich is important for me.¡±In his four seasons at Louisville, Petrino was 41-9, including 12-1 this season after a 24-13 victory against Wake Forest last Tuesday in the Orange Bowl. Petrino spent three seasons in the N.F.L. as an assistant with the Jacksonvill.Aliexpressite le Jaguars, including one as offensive coordinator.The Falcons are at a crossroads, finishing 7-9 this season and missing the playoffs for the second consecutive year. Vick is the team¡¯s franchise.ite soccer player and one of the league¡¯s most exciting talents. But the Falcons have lacked consistency during Vick¡¯s career, and Atlanta has a talented backup quarterback in Matt Schaub. Among Petrino¡¯s most.ite soccer store important challenges will be to sort out the Falcons¡¯ future at quarterback and to find better ways to utilize Vick¡¯s talents, if he remains the centerpiece of their attack.¡°I think offensively, our philosophy is going to be very aggressive,¡± Petrino said. ¡°I¡¯ve been able to work with quarterbacks, receivers, running backs and guys that can make plays. I know that ther

ite soccer store


Andersson Jesica ha detto...

Bene, hodie amici nomen meum Marcus Antonius de Suetia-Lund, a lectore professional docens apud Universitatis Stockholm: Ego sum XLV annis. Mihi Stoy sit simile, nupsit Antonio annos mense iusso mecum omnia ut eum ad me, et omnia dedit in vano velim eum quam quod habuimus amo parum kids duo simul et ego eum adeo possum vivere nec sine eo omnia rogavi eum, ut promissa est, sed ipse noluit. Hunc sermonem explicui mihi quaestio ad collegam in opere: mea est bonus amicus et consilium mihi magis contact amor orthographiam Aquarius servulus monstra quae non mihi, ad exponentia amor tergo, sed ego genus qui nunquam cogitavi caritas eaque pars ulla aut quam non potest operari, sed nihil optio ut tribuo is a attentent: ego emailed email contactus channel orthographiam recensere et dederunt mihi et ego got paucis post munites Dr.Oduduwa responsione ad me tergum et non adducere mihi maritus meus: eo quod ante omnia ut quaestio non erit finis tribus operantes diebus, diligenter secutus sum disciplinam in omni die qua ego facio in domum meam per medium noctis orationis amor egit honestum. Scriptio est pars aeris et mire Oduduwa deductae circa 6.00AM dies secundus. Meus maritus amoris particeps vocavit me, de meis mobile phone, non adeo mirum, quod mihi maritus contradixit, ut me nec text me ad praeteritum tres hebdomades, subito appellavit deprecarentur ad me et dixit: non ut reversus in domum suam et visita me, et cum haedos. Ex eo enim quod primo die vocavit me, et habet beeen vocantem et texting mihi quotidie: Hodie appellavit quae respondit phone vocationem, et dicebat iterum quod est ita paenitet enim omne quod factum est quod ipse voluisti me donetis, et revertetur ad eum ut particeps amoris, tantum se diligit me. Et usque hodie coepi habitabat enim ego tam felix feliciter ut una familia. gratias mihi videtur sui ingenii vires ad restituere contritum matrimonium quia vadit ad Dr.Oduduwa et particeps in II retro diebus amoris ex amore, qui operantur spelling orationis. Quisque sincere quaerimus tibi ita commendo ut in caritate urgente restitutio (dr.oduduwaspellcaster@gmail.com)

Jessica L. Smith ha detto...

OMG!! This is certainly a shocking and a genuine Testimony..I visited a forum here on the internet on the 20TH OF JUNE 2019, And i saw a marvelous testimony of this heard nor learnt anything about magic before.. Not a soul would have been able to influence me about magical spells, not until Dr.Wealthy did it for me and restored my marriage of 8 years back to me and brought my spouse back to me in the same 24 hours just as i read on the internet..i was truly astonished and shocked when my husband knelt down begging for forgiveness and for me to accept him back.. I am really short of expressions, and i don't know how much to convey my appreciation to you Dr.Wealthy you are a God sent to me and my entire family
you also need help just email him on wealthylovespell@gmail.com or call his number +2348105150446

Jane wembli ha detto...

Postquam V annos in matrimonium cum viro in II haedos, mi vir coepi agendi fatum et ibant cum aliarum dominarum et ostendit mihi frigus amor, pluries, ille minatur occulte dimittere me si audet pro me interroges de his rebus cum aliis dominarum, ut ut tribuo is a attentent, cum contact eum, qui adiuvisti me misit amoris dulcedine et in XLVIII horis meam viro venit ad me et coepi excusantes, et nunc secundo cessaverint cum aliis dominarum et mecum ad bonum et verum . Incantatores triae magnum amorem, vel propter necessitudinem contact huius matrimonii solvitur quaestio hodie in via, neque directe wealthylovespell@gmail.com whatsapp: +2348105150446.

yanmaneee ha detto...

off white
steph curry shoes
supreme clothing
cheap jordans
bape hoodie
goyard
yeezy boost 350 v2
retro jordans
hermes
supreme

chief dodoru ha detto...

Tu es adversus nec proventus in matrimonio domi volo a velox solution ad vitae quaestiones sator ille spiritalis, qui non potest auxilium vobis in omni situ vos adversus adiuvit me ad termini cum viro cum amore spell post II annos discretionis sentimus. contactus whatsapp: +2348085240869 propter solution ad quaedam quaestio adversus vos in tempore. Quibus ille parenti curationis remedium est ullum bonum eget morbo vel aegrotatione habes et da operam ut testimonium communicare promitto ego venio.

 
eXTReMe Tracker