giovedì 14 giugno 2007

Cicerone - Sullo stato


LIBRO I

n.d.r.: L'opera tramandataci non è completa; ha infatti inizio al secondo foglio del terzo quaderno.

I

... né C. Duelio né A. Attilio né L. Metello avrebbero liberato Roma dal terrore di Cartagine, né i due

Scipioni avrebbero spento col loro sangue l'incendio della seconda guerra Punica già cominciata, né

quell'incendio, già alimentato da maggiori forze, sarebbe stato domato da Q. Massimo né soffocato da M.

Marcello; e dalle porte di questa città P. Africano non l'avrebbe potuto respingere entro le mura dei nemici.

Era bensì lecito a M. Catone, finché era ancora uomo nuovo ed ignoto, a quel M. Catone che tutti noi che

abbiamo le stesse responsabilità sovrasta come un incomparabile modello di saggezza e d'energia,

rimanersene piacevolmente ad oziare in Tuscolo, luogo salubre e vicino a Roma. Ed ecco che costoro lo

considerano un pazzo quando lo vedono, senza alcuna necessità, ormai arrivato all'estrema vecchiaia,

preferire le tempestose onde civili ad una vita perfettamente tranquilla e beatamente riposata. E non parlo

neppure degli innumerevoli personaggi che contribuirono alla salvezza di Roma e non voglio neppure

accennare a coloro che non sono lontani dalle memorie di questa nostra generazione, perché nessuno si lagni

né a nome proprio né a nome di qualche parente per qualche nostra omissione. Mi limito soltanto a precisare

che la virtù é talmente necessaria al genere umano per legge naturale e che tanto é l'amore che arde nei petti

umani per la comune salute, che tutte le blandizie del piacere e dell'ozio sono vinte da quell'impulso ge-neroso.

II

Né la virtù si può possedere come un'arte qualunque che, una volta imparata, si possa metter da parte:

bisogna ch'essa, per esistere, sia tutta in pratica; poiché un'arte, anche quando non la si eserciti, la si ritiene

per le sue nozioni tecniche, e la virtù invece esiste soltanto nell'uso che se ne fa; ed il più alto uso che si

possa farne é quello di governare un popolo e di perfezionarsi in quelle nobili pratiche di cui si fa gran

parlare dovunque. Ma, un perfezionarsi, intendiamoci, non puramente oratorio sibbene effettivo. Tutto quel

che di giusto e di bello dicano i filosofi, non é che l'effetto e la conferma della virtù di coloro che sono stati

legislatori dei popoli. Da chi infatti nasce il senso della devozione o la fede religiosa? Da chi emana il diritto

delle genti e quello stesso che si chiama diritto civile? Donde nascono la giustizia, la fede, l'equità? Donde il

pudore e la continenza e l'odio d'ogni turpitudine e il desiderio della bellezza e della gloria? Donde la

fortezza nelle fatiche e nei pericoli? Certo da coloro che, dopo aver ispirato queste virtù agli uomini con le

loro dottrine, parte ne confermarono col costume e le altre sancirono con le leggi. Si racconta persino che

Xenocrate, filosofo dei più generosi, essendogli stato chiesto in che cosa ai suoi alunni giovassero le sue

dottrine, rispondesse: "nel sapere essi fare spontaneamente quel che loro imporrebbero le leggi" . Quel

cittadino dunque che sa costringere tutto un popolo con l'impero e la minaccia delle leggi a far quello che i

filosofi potrebbero persuadere con le loro dottrine soltanto a pochi alunni, é dunque da preferire a quegli

stessi maestri che sanno soltanto dimostrare la teorica bontà delle leggi. Quale mai squisita eloquenza di

questi ultimi potrebbe essere anteposta ad un ordine civile ben costituito per istituzioni e per costume? Come

infatti io trovo preferibili di gran lunga, per dirla con Ennio, "le città grandi e imperiose" ai villaggi e ai

castelli, così trovo preferibile, per la sicura conoscenza delle cose politiche, chi quelle città abbia governato

con saggezza e con autorità a chi sia sempre rimasto lontano dai pubblici affari. E, poiché ci entusiasma in

particolar modo l'idea d'accrescere le forze del genere umano, e volgiamo ogni nostro pensiero e ogni nostra

fatica ad accrescere la sicurezza e il benessere della vita umana, spinti a questo piacere dagli impulsi stessi

della nostra natura, procediamo sicuri per quella via che fu sempre cara ai nostri grandi, e non diamo retta a

coloro che vorrebbero suonarci la ritirata e far retrocedere quelli che si son già di buon tratto avanzati.

III

A queste ragioni, così solide e così chiare, i nostri avversari oppongono prima di tutto l'improba fatica

che ci vuole per reggere uno stato, ed é questo, certo, un impedimento ben lieve, per un uomo di vigilante

energia, un impedimento spregevole non solo in così alta materia ma anche in attività o in doveri o in

faccende del tutto mediocri. Aggiungono poi, i nostri avversari, i pericoli cui si espone la vita: e con questa

turpe paura della morte vorrebbero dissuadere i forti che considerano invece ben più misero lo spegnersi per

natura e per vecchiaia che cogliere l'occasione per consacrare alla Patria una vita cui si dovrebbe - pur

sempre un giorno rinunciare. E questi nostri avversari si credono poi addirittura irresistibili, quando ci

elencano le sciagure capitate agli uomini più illustri e i torti fatti loro dagli ingrati concittadini. E giù con gli

esempi famosi della storia greca: Milziade che, vincitore e domatore dei Persiani, non ancora sanate le ferite

ricevute nella vittoriosa battaglia in cui s'é gettato a corpo morto, deve perdere in un carcere cittadino quella

vita ch'é stata risparmiata dalle frecce nemiche: e Temistocle che, bandito e minacciato dalla Patria che

aveva liberata, deve rifugiarsi non nei porti della Grecia ch'egli ha salvata ma in seno della stessa barbarie

ch'egli ha contristata. E non mancano invero esempi della crudele leggerezza degli Ateniesi contro i loro più

grandi concittadini; e questi esempi, nati ed intensificatisi sul suolo greco, attecchirono, dicano gli avversari,

anche nella nostra serissima Rama; e si ricorda o l'esilio di Camillo o l'odio che perseguitava Ahala o

l'impopolarità di Nasica o l'espulsione di Lenate o la condanna di Opimio o la fuga di Metello o l'orribile

assassinio di C. Mario e le stragi dei principali cittadini o gli orribili malanni che ne seguirono. E non si

peritano di fare il mio nome e, poiché credo ch'essi si considerino debitori della loro vita e del loro ozio alla

nostra prudenza e ai nostri pericoli, si rammaricano per noi con ancor maggiore tristézza e simpatia. Ma io

non riesco a vedere come costoro che, per impararle: a vedere qualcosa, son pronti ad attraversare i mari...

(Manca l'ultimo foglio del quaderno III)

IV

...quando, all'uscire dal mio consolato, io potei giurare nell'assemblea popolare, insieme col popolo,

chi la repubblica era salva, io mi sentii ben ricompensato di tutte le mie cure e di tutte le mie fatiche. Eppure,

i nostri casi erano stati ben più onorevoli che penosi e la gloria aveva certo largamente compensato la

molestia, e avevamo avuto ben più grande letizia dal rammarico dei buoni che dolore dalla letizia dei

malvagi. Ma, come ho detto, anche se così non fosse stato, di che avrei potuto? Niente infatti mi accadeva

che non fosse stato preveduto o fosse più grave di quel ch'io mi aspettassi in ricompensa di tante mie fatiche.

Io ero infatti un uomo che, mentre avrebbe potuto trarre dal l'ozio più deliziosi piaceri d'ogni altro per la

ricca e delicata coltura in cui era vissuto fin da bimbo, o, se qualche malanno comune avesse colpito la città,

prenderne soltanto una parte eguale a quella di tutti gli soltanto una parte eguale a quella di tutti gli acerbe

lotte e quasi in un rovinoso torrente per salvare la vita dei concittadini e ricostituire la comune quiete a spese

del proprio pericolo. La nostra Patria non ci ha generati col patto che noi non pensiamo a sostentarla e,

servendo soltanto ai nostri piaceri, essa garantisca si cura protezione al nostro ozio, e tranquillo asilo; ma

perché riserbiamo a lei le più alte forze del nostro animo, del nostro ingegno e della nostra esperienza e la-sciamo

al nostro privato uso sol quanto sopravanza dopo aver a lei provveduto.

V

Quelle scappatoie cui ricorrono coloro che cercano scuse per vivere in un beato ozio, non devono

illudere nessuno: lasciate pur che dicano che la vita politica é piena di uomini che non son nulla di buono e

con cui sarebbe vergognoso lottare: e che lottare con la moltitudine, massime quando sia infuriata, sarebbe

misero e pericoloso. A sentirli dunque, prender le redini di uno Stato non sarebbe da uomo saggio; non

essendo possibile frenare la pazzia e gli, scatti del volgo, né degno d'un uomo libero il battersi con avversari

turpi e bestiali e lasciarsi coprire di contumelie, né d'un saggio l'aspettarle e il tollerarle; come se per gli

uomini onesti ed energici e generosi, potesse esserci più giusta ragione per entrar nella vita politica che

affrontare la canaglia e impedirle di lacerare lo Stato prima che sia troppo tardi per porgergli aiuto.

VI

E si può forse mandar buona loro l'eccezione ch'essi si degnano fare quando. dicono che l'uomo saggio

non dovrebbe mai avere alcuna parte nella vita pubblica a meno che le circostanze e la necessità non ve lo

costringessero? Come se avessero potuto presentarsi ad alcuno circostanze più imperiose di quelle che si

presentarono a noi. Che cosa avrei potuto fare io allora se non fossi stato console? E come avrei potuto

diventare console se, fino dalla puerizia, non avessi dato alla mia vita quell'indirizzo che solo poteva

permettere a me, nato da famiglia equestre, di pervenire al più alto degli onori? Non é dunque possibile

offrirsi alla repubblica d'improvviso, quando si voglia, qualunque sia la gravità del pericolo, se non si sia in

condizioni da poterlo fare. Quel che mi pare soprattutto stupefacente in questi discorsi di filosofi é che essi

che vorrebbero che gli uomini non prendessero il timone dello Stato, neppure in piena bonaccia, perché non

curanti di una simile esperienza, vorrebbero si avvicinassero poi al timone nell'ora della tempesta più

minacciosa. Questi filosofi si vantano infatti pubblicamente e molto si gloriano di non aver mai appreso né

insegnato alcuna arte di governo né per quel che riguardi le costituzioni né per quel che riguardi la difesa

dello Stato e dichiarano che una scienza di questo genere non possa essere concessa a gente veramente colta

ma soltanto a gente che s'interessi praticamente di cose simili. Ma, allora, perché permettere al saggio di

porger l'opera sua alla repubblica quando la necessità lo richieda, se, quando sarebbe assai più facile

governare, nel momento cioé in cui nessuna necessità lo incalza, egli debba ignorare ogni arte di governo?

Ma, anche se fosse vero che il saggio potesse scendere a suo beneplacito a regolare i conti della città quando

le circostanze lo vogliano, anche in un caso simile io troverei che l'uomo saggio non dovrebbe in alcun

modo sprezzare la scienza politica poiché egli avrebbe sempre l'obbligo d'aver quelle nozioni che, un giorno,

potrebbero essergli così necessarie.

VII

Ho insistito su questo perché, essendomi proposta ed avendo cominciato in quest'epoca una

discussione sullo Stato, perché questa servisse a qualche cosa, mi premeva anzitutto togliere ogni dubbio

sull'opportunità di darsi alla vita politica e, se qualcuno ci fosse incline a cedere all'autorità dei filosofi, esso

dovesse anche un po' volgersi ad ascoltare coloro che fra i più dotti seppero assicurarsi una somma autorità

e una somma gloria. E anche se questi non abbiano preso mai parte diretta ai pubblici affari, io amo

considerarli, essendosi essi molto informati e avendo essi molto scritto di pubbliche cose, come partecipanti

in qualche modo alla vita dello Stato. E vedo infatti che quei sette, che i Greci chiamarono per eccellenza i

sapienti, si occuparono quasi tutti dei pubblici affari. Non c'é infatti cosa in cui la virtù umana si avvicini

tanto alla potenza degli Déi quanto il creare nuove costituzioni o conservare le già create.

VIII

Per queste ragioni, essendoci accaduto di poter noi stessi, nel curare gli affari dello Stato, fare

qualcosa degna di memoria ed avendo una qualche possibilità di ragionare sulle teorie politiche non solo per

esperienza ma anche per amore d'apprendere e d'insegnare, noi saremmo consiglieri, se non erro, autorizzati,

mentre, di quelli che ci hanno preceduti, alcuni non erano che squisiti astrattori di quintessenza che non

avevano mai trattato il più lieve affare di Stato, ed altri invece avevano sì una praticaccia sicura ma erano nel

discutere ben grossolani. Né, veramente, noi abbiamo intenzione di prospettare qui alcuna nuova teoria

politica da noi inventata; ma solo di rinverdire il ricordo di una discussione fra i personaggi più illustri e più

sapienti del loro tempo e del nostro paese, che fu riferita da P. Rutilio Rufo a me e a te, che eri allora ancora

giovinetto, quando passammo insieme qualche giorno a Smirne, discussione in cui si può dire che nulla si

tralasciasse di quanto riguardi i fondamentali principii d'ogni vita politica.

IX

Infatti, sotto il consolato di Tuditano e Aquilio, avendo Publio Scipione l'Africano, figlio di Paolo

Emilio, deciso di passare le ferie latine. nella sua villa ed avendogli promesso i più intimi di visitarlo spesso

in quei giorni, ecco, nella prima giornata delle ferie, di buonissimo mattino, arrivare il figlio della sorella di

Scipione, Q. Tuberone. Ed avendolo accolto cori festosa cordialità: "qual buon vento, gli chiese Scipione, ti

porta, o Tuberone, così di buon mattino? Queste ferie ti davano pure un'ottima occasione per i tuoi studi

letterari". E allora Tuberone: "per i miei libri ogni stagione é buona poiché essi son sempre a mia

disposizione, ma é invece una gran cosa trovare disoccupato te, massime in tanta agitazione dello Stato". E

Scipione: "cogli nel segno, ma bada ch'io sono più disoccupato di faccende che di pensieri". E Tuberone:

"ma bisognerà pure che tu ti decida a riposare anche la mente; siamo in parecchi qui, pronti, come avevamo

deciso, se la cosa non t'annoia troppo, a profittare con te di questa vacanza". E Scipione: "ben volentieri, se

questo ci ricondurrà un po' ai nobili pensieri della scienza".

X

E allora Tuberone : "ti dispiacerebbe, dal momento che tu m'inviti a ciò in qualche modo e mi dai

speranza, di spiegarmi questo innanzi tutto, o Africano, prima che arrivino gli altri: che ci sia di vero in

questo secondo sole di cui s'é dato l'annunzio in Senato? C'é infatti non poca gente seria che afferma d'avere

visto i due soli, tanto che pare che non sia più questione di credere o no ma soltanto di rendersi ragione del

prodigio". E Scipione: "quanto vorrei aver qui il nostro Panezio che s'occupa col consueto studiosissimo

acume anche di questi fenomeni celesti! Ma io, o Tuberone - per dirti franco il mio pensiero - non sono in

questo del tutto d'accordo col nostro grande amico il quale, trattandosi di cose di cui é appena possibile

congetturare, ne parla proprio come se si potesse tutto veder con gli occhi e toccar con mano. In questo, mi

pare ben più saggio Socrate che ha rinunciato assolutamente ad ogni indagine di questo genere e ha

dichiarato, una volta per tutte, che questi problemi naturali o sono più alti dell'intelletto umano o non hanno

nessun interesse per la vita umana". E Tuberone : "non capisco, veramente, o Africano, come questa

tradizione sia nata che vuole Socrate nemico d'ogni questione di questo genere ed intento a discutere

soltanto della vita e dei costumi. Qual mai autore infatti é più pieno di Socrate che Platone? Ebbene,

nell'opera di Platone, in moltissimi luoghi Socrate parla non solo dei costumi e delle virtù e di tutto quel che

abbia attinenza alla vita pubblica, ma anche dei numeri e della geometria e dell'armonia delle sfere, come un

perfetto pitagorico". E Scipione: "é proprio così: ma credo, o Tuberone, che tu abbia sentito come Platone,

dopo la morte di Socrate, si recasse dapprima in Egitto per istudiare, e poi in Italia e in Sicilia per conoscere

le teorie di Pitagora, e come s'intrattenesse a lungo col Tarantino Archita e con il Locrese Timeo e come

raccogliesse le opere di Filoleo ed essendo in quei luoghi e in quei tempi in fiore il nome di Pitagora, si

desse completamente ai Pitagorici e alle loro dottrine. E, amando Socrate più d'ogni altro al mondo e

volendogli attribuire ogni onore, osò contessere all'arguzia e alla finezza del discorso Socratico i dogmi

oscuri e le gravi dottrine di Pitagora".

XI

Aveva Scipione appena detto ciò, quando vide arrivare in gran fretta L. Furio e, dopo averlo salutato,

lo prese per mano con grande affetto e lo fece sedere presso di sé; ed essendo nello stesso momento arrivato

quel P. Rutilio che ci riferì tutta questa discussione e avendo Scipione salutato anche lui, gli disse di sedersi

accanto a Tuberone. E allora Furio: "e di che state discutendo? Abbiano forse fatto finire col nostro arrivo

qualche vostro discorso?". "Tutt'altro, rispose l'Africano, perché quella intorno a cui Tuberone aveva

cominciato a interrogarmi é una di quelle questioni di cui anche tu vivamente ti appassioni; quanto poi al

nostro Rutilio, egli soleva persino sotto le mura di Numazia domandarmi qualcosa di quel genere". "Ma di

che si trattava infime?" domandò Filo. E Scipione: "di questi due soli su cui sono impaziente, o Filo, di

sentire il tuo parere".

XII

Aveva appena parlato, quando uno schiavo annunziò che stava per arrivare Lelio e che era già fuori di

casa. Allora Scipione, messi i calzari e le vesti, uscì dalla stanza e dopo aver per qualche istante passeggiato

per il portico, salutò Lelio che arrivava e quelli ch'eran venuti con lui, Spurio Mummio che gli era

particolarmente caro e C. Fannio e Quinto Scevola, generi di Lelio e coltissimi giovani e già nell'età della

questura. Salutati tutti, Scipione si volse per guidarli e mise nel mezzo Lelio poiché nella loro amicizia s'era

creata questa specie di diritto: che, sotto le armi, a causa dell'insigne gloria militare, Lelio venerasse

l'Africano come un Dio ed in Patria invece, essendo Lelio più anziano, fosse trattato rispettosamente come

un padre da Scipione. Essendosi poi scambiati qualche parola ed essendo quell'arrivo più che mai grato e

diletto a Scipione, si stabilì di sedere in quel punto del prato ch'era più esposto al sole, poiché era inverno. E,

mentre si accingevano a far ciò, ecco sopraggiungere un uomo di grande esperienza e a tutti infinitamente

caro, M. Manilio, che, salutato con grande cordialità da Scipione e dagli altri, sedette accanto a Lelio.

XIII

E Filo: "non mi pare, disse, dal momento che questi sono arrivati, che si debba mutare argomento ma

ci corra l'obbligo di trattarlo con maggior cura e di dire qualcosa che sia degna del loro orecchio". E Lelio:

"di che cosa stavate parlando quando siamo arrivati?" Filo: "Scipione mi aveva domandato quel ch'io

pensassi di questi due soli che oramai consta essere stati visti". Lelio: "ma dimmi un po', Filo, siamo noi a

tal punto eruditi circa le questioni che riguardano le nostre case e il nostro Stato da poterci interessare di

quel che stia accadendo in cielo?" E Filo: "e non credi tu che interessi anche le nostre case il sapere quel che

accada nel nostro paese? Ed il nostro paese non é soltanto chiuso fra le pareti domestiche ma é tutto questo

mondo che gli Déi ci hanno voluto dare come domicilio e come patria dividendolo con noi. E se noi

ignorassimo quel che qui accada, ci condanneremmo ad ignorare molte e grandi cose. E per me, e certo

anche per te, o Lelio, e per tutti gli avidi di sapienza, la scoperta e la contemplazione del vero sono già di per

se stesse una grande dolcezza". E Lelio: "non lo nego, massime quando si sia in ferie, ma possiamo anche

noi sentire qualcosa o siamo arrivati troppo tardi?" Filo: "non si é ancora neppure cominciato a discutere e

poiché l'argomento é ancora intatto, io ti cedo volentieri la parola, o Lelio". Lelio: "ma io vorrei invece

sentire te, a meno che per avventura Manilio non voglia tentare una transazione tra i due soli in lite, in modo

ch'essi possano dividersi il cielo d'amore e d'accordo". E allora Manilio : "quando la finirai dunque, o Lelio,

di prendere in giro quell'arte in cui tu stesso eccelli e senza di cui nessuno potrebbe mai nettamente distinguere fra il proprio e l'altrui? Ma basta di ciò; ora ascoltiamo Filo che vedo essere consultato su

materie ben più gravi di quelle su cui si soglia consultare me o P. Mucio".

XIV

E Filo: "non vi dirò niente di nuovo né cosa ch'io abbia meditata o inventata; mi ritorna soltanto alla

mente C. Sulpicio Gallo, uomo fra i più dotti, come ben sapete. In giorni in cui si diceva d'aver visto un

prodigio di questo genere, trovandosi egli a caso presso M. Marcello ch'era stato console con lui, ordinò che

si portasse la sfera che l'avo di M. Marcello aveva tratto, dopo la presa di Siracusa, da quella città

ricchissima ed ornatissima, sola preda ch'egli avesse voluto portare in patria. Di questa sfera di cui avevo

tanto sentito parlare, data la gloria di Archimede, io rimasi a prima vista un po' disilluso; era infatti ben più

appariscente ed insigne all'occhio del volgo quell'altra sfera di Archimede, che Marcello aveva fatto mettere

nel tempio della Virtù; ma non appena Gallo ebbe cominciato a spiegarci con la più profonda dottrina il

senso dell'opera, mi parve che in quel Siciliano fosse un ingegno ben più alto d'ogni altro ingegno umano.

Ci diceva infatti Gallo che quell'altra sfera, solida e piena, era un'invenzione anteriore di Archimede e che

Talete di Mileto ne aveva dato prìmo il modello che poi dal Cnidio Eudoxo, discepolo, corre si diceva, di

Platone, era stato ornato con la raffigurazione delle costellazioni, e che tutta questa ornamentazione

descrittiva, desunta da Eudoxo, era stata molti anni dopo esaltata in versi da Arato che non aveva alcuna

coltura astronomica ma solo un certo estro poetico. Seno.nché, una rotazione sintetica, comprendente il moto

del sole e della luna e delle cinque stelle che si chiamano erranti, e quasi vagabonde, non avreb= be, ci

spiegava Gallo, mai potuto essere riprodotta in quella primitiva sfera solida, e in ciò per l'appunto era il lato

mirabile dell'invenzione di Archimede: egli aveva trovato il modo di riprodurre in una rotazione unica gli

ineguagliabili moti delle stelle e la loro varia corsa. Mentre Gallo faceva muovere questa sfera, si vedeva la

luna succedere al sole nell'orizzonte terrestre ad ogni giro come gli succede anche in cielo e si verificava la

stessa scomparsa del sole dal cielo e lo stesso collocarsi della luna nell'ombra della terra non appena il sole

fosse dal lato opposto...

(Si sono perduti tre paia di fogli interni del quaderno VI all'infuori del solo foglio 59-60 che Angelo

Mai congetturò essere il quinto di quei sei fogli, di modo che quattro fogli anteriori a quello si sarebbero

perduti ed uno posteriore).

XV

Scipione: "ero io stesso molto affezionato all'uomo che sapevo essere stato stimato e prediletto anche

dal padre mio Paolo. Ricordo che, essendo îo ancora giovinetto ed essendo mio padre, console, in

Macedonia e trovandoci noi al campo, tutta l'armata fu d'improvviso presa da un sacro terrore perché nella

notte serena, d'improvviso, la luna candida e piena era scomparsa. E allora lui (Gallo), essendo nostro

generale un anno prima all'incirca d'essere eletto console, fu pronto, il giorno dopo, a spiegare

pubblicamente in campo come non ci fosse nessun prodigio e come quello ch'era avvenuto in quel momento

e che si sarebbe ripetuto sempre in futuro alla stessa data, fosse dovuto al fatto che il sole era in un punto in

cui non poteva più illuminare la luna". "Ma é proprio vero? Ma é straordinario!" esclamò Tuberone.

"Quell'uomo osava spiegar cose simili a gente grossa e osava dire cose simili a gente assolutamente ignara

di tutto". Scipione: "Proprio così e con una grande...

(Scipione): "nessuna vana ostentazione e nessuna parola indegna d'un nomo tanto serio; ed ottenne il

più grande successo perché riuscì a liberar quella gente angosciata da un infondato terrore religioso.

XVI

E qualcosa di simile capitò anche in quella grande guerra che Ateniesi e Spartani si fecero con così

disperato furore. Il famoso Pericle, primo della sua città per autorità, per eloquenza e per prudenza.

essendosi d'improvviso fatto buio per un oscurarsi del sole ed essendo stato invaso 1'animo degli Ateniesi

dal più cupo spavento, si vuol che dicesse ai suoi concittadini quel che egli aveva appreso da Anassagora, di

cui era stato alunno: che, cioè, quello accadeva per necessità di cose e a tempo determinato quando tutta la

luna si frappone fra il sole e noi, e che, benché la cosa non accadesse ad ogni nuova luna, doveva pur

avvenire in qualche novilunio. Avendo spiegato questo con tutti i debiti argomenti, liberò il suo popolo dal

terrore. Si trattava infatti allora di quella nuova e ancora ignota spiegazione che Talete di Mileto si dice aver

per il prime dato dell'eclissi di sole per interposizione della luna. La cosa non sfuggì poi neppure al nostro

Ennio poiché egli stesso scrive che, nell'anno 350 della fondazione di Roma, "il cinque di giugno, il sole f u

tolto agli uomini e al sole si oppose la luna e la notte". E questa osservazione é così giudiziosa e acuta che

da quel giorno, il cui ricordo troviamo registrato non solo da Ennio ma da tutti quei grandi annalisti, si

poterono calcolare anche le anteriori eclissi solari sino a quella avvenuta il sette di luglio sotto il regno di

Romolo, durante la quale oscurità lo stesso Romolo fu tolto ai vivi per una causa certo del tutto naturale ma

che il volgo amò attribuire al cielo".

XVII

E Tuberone: "ma guarda, o Africano, che, poco fa, tu dicevi diversamente...

(Manca il secondo foglio del VII quaderno)

(Scipione)... vedono gli altri. Chi mai dunque troverà alcunché di splendido nelle cose umane o

glorioso e durevole quando abbia conosciuto sia veramente 1'eterno e la gloria, quando che piccola cosa sia

la Terra, tutta la Terra nel suo complesso e poi specialmente quella piccola parte di essa che gli uomini

abitano? E benché sia così piccola, essendo noi del tutto ignoti a moltissimi popoli, qual speranza ci rimane

di veder il nostro nome volar lontano ali della gloria? Come si può chiamar fortunato colui che non

considera e non suole chiamare beni né le terre né i palazzi né i greggi né l'immenso cumulo dell'argento e

dell'oro perché scarso gli sembra il frutto di siffatte cose, esiguo l'uso, incerta la proprietà: e le vede spesso

in dominio anche degli uomini più malvagi? Chi solo può dirsi veramente felice se non colui che solo può

riconoscersi il padrone di tutto, non secondo il diritto dei Quiriti ma secondo il diritto dei sapienti, non

secondo un contratto civile ma secondo la legge comune della natura che nega che una cosa possa

appartenere ad alcuno se non a colui che sappia valersene? Chi può considerarsi felice se non colui che

considera i comandi e i consolati nostri non fra le cose necessarie, non fra le cose desiderabili, ma solo fra le

cose cui bisogna rassegnarsi. per il senso del dovere e senza alcuna speranza di premi o di gloria? Chi può

chiamarsi felice infine se non colui che, come Catone scrive fosse solito fare il mio avo Africano, possa

vantarsi di non far mai tanto come quando non faccia nulla, di non esser mai mena solo di quando sia solo?

Chi infatti potrebbe davvero credere che Dionisio, quando faceva tanti progetti a danno della libertà della

sua patria, facesse qualcosa più grande che il suo concittadino Archimede quando. avendo l'aria di non far

nulla, inventava quella sfera di cui or ora si parlava? E chi non vede che sono ben più soli quelli che nel

Foro e tra la folla non trovano uno con cui scambiare una parola, che colui che, senza testimoni, o parla con

se stesso o ascolta la parola degli uomini colti dilettandosi delle loro invenzioni e dei loro scritti? E chi potrà

mai esser considerato più ricco di colui cui non manca nulla di quel che occorra ai bisogni naturali, o più potente di colui che ottiene tutto quel che si desideri, o più beato di chi sia libero da ogni agitazione d'animo,

o più solidamente fortunato di chi non possieda che quel che porta seco o che, come si dice, abbia solo quel

tanto che si possa salvare in qualsiasi naufragio? Qual comando infatti, quale magistratura, quale regno

potrebb'essere più insigne di quello assicurato all'uomo che disprezza le cose umane ed, esaltando la sola

sapienza, non volge l'animo che al pensiero dell'eterno e del divino? Non sa egli forse che, benché anche gli

altri si chiamino tutti uomini, uomini veri sono soltanto quelli che la coltura ha innalzati e ingentiliti? Mi

pare, a proposito, squisitamente fine quel motto di Platone, o di qualsiasi altro filosofo che, gettato dalla

tempesta su ignote terre e su deserto lido, mentre tutti gli altri si sgomentano per l'ignoranza dei luoghi, nota

sulla sabbia alcune figure geometriche e, al vederle, esclama: "niente paura; vedo qui le sicure tracce

dell'uomo". Voleva dire com' egli riconoscesse l'uomo non dalla coltura della terra che ognuno avrebbe

potuto vedere - ma dalla coltura dello spirito. E per questo, o Tuberone, mi piacquero assai sempre la coltura

degli uomini eruditi e questi tuoi studi".

XVIII

E allora Lelio: "io non oso invero, disse, obiettare alcunché a queste tue parole, o Scipione, e ancor

meno trattandosi di voi, Filo e Manilio...

(Manca il settimo foglio del quaderno VII)

(Scipione)... "nel ramo paterno di Tuberone noi abbiamo avuto un amico degno di'servirgli da

modello,

Elio Sesto, uomo di gran cuore e di gran finezza

che fu veramente uomo di grande cuore e fine quale fu detto da Ennio e non perché cercasse quello

che non avrebbe mai potuto trovare ma perché dava risposte che consolavano e rassicuravano coloro che gli

chiedevan consiglio. Contro gli studi astronomici di Gallo, egli amava ripetere i versi di Achille

nell'Ifigenia:

studiano i movimenti delle loro costellazioni: ed é sempre questione della capra o dello scorpione o di

qualche altra bestia. Così scrutano le plaghe del cielo e non s'accorgono di quel che hanno davanti ai piedi.

Lo stesso Elio - che io solevo ascoltare con grande piacere - soleva dire che lo Zeto di Pacuvio gli pa-reva

troppo nemico della scienza e che gli piaceva assai più il Neoptolemo di Ennio, che dice di voler

filosofare ma con discrezione perché il troppo non gli piacerebbe. Se gli studi dei Greci vi piacciono tanto,

non dovete dimenticare per questo che ce ne sono altri più pratici e più spigliati che ci possono essere pur

buoni per la vita quotidiana e persino in materia di politica. Quanto alle altre scienze di cui parlavamo, se

valgono qualche cosa, valgono certamente in quanto stimolano ed acuiscono un po' 1'ingegno dei giovani,

perché possano darsi più facilmente a studi maggiori".

XIX

E allora Tuberone : "sono d'accordo con te, o Lelio, ma vorrei sapere quali, secondo te, sarebbero

questi studi maggiori". (Lelio): "te lo dirò, per Ercole, a costo d'essere disprezzato da te che proponi a

Scipione queste questioni celesti mentre io preferirei che si ragionasse di quel che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi. É possibile che un discendente di Paolo Emilio, un nipote di Scipione l'Africano, il figlio di

una così nobile famiglia, il cittadino d'una 'così grande repubblica, vada domandando com'é che si sieno visti

due soli e non chieda invece com'é che in una sola repubblica si vedan due senati e quasi due popoli

contrastanti? Poiché, come vedete, la morte di Tiberio Gracco e tutto il suo modo di concepire il tribunato

han diviso il popolo, ch'era uno, in due parti. I nemici poi e gli invidiosi di Scipione, dopo aver seguito

dapprima P. Crasso ed Appio Claudio, dopo la morte di questi due continuano tuttavia a tener desta l'ostilità

del Senato contro di voi, avendo a capo Metello e Mucio. E così, dopo aver messo în agitazione gli alleati e i

latini, dopo aver violato i trattati, dopo che i tribuni sediziosi si son dati a quotidiane violenze, dopo che i

gentiluomini son minacciati nelle loro fortune, non si permette neppure all'unico uomo che lo potrebbe, di

porre rimedio ad una situazione così pericolosa. Se mi volete dunque dar retta, o giovani lasciate stare il

secondo sole perché o non esiste o, anche se esiste come sembra, purché non sia molesto, é perfettamente

inutile perdere tempo in problemi che sono assolutamente insolubili o, se si lasciano risolvere, non ci fanno

per questo né migliori né più lieti. Il ricostituire invece l'unità del Senato e del popolo é perfettamente

possibile, e dannosissimo sarebbe il non riuscirvi. Noi sappiamo e vediamo con perfetta sicurezza che,

raggiungendo un simile scopo, noi ne vivremmo in modo migliore e ben più lieto.

XX

E Mucio: "che cosa dunque, o Lelio, tu credi che noi dovremmo imparare per raggiungere lo scopo

che tu ci proponi?" (Lelio): "quelle dottrine che ci permettano di renderci utili al nostro paese. Io considero

questo il più insigne compito della scienza, il più grande segno della virtù e il primo dovere della vita.

Dunque, perché queste ferie possano essere utilizzate nella discussione più feconda di bene per lo Stato,

chiediamo a Scipione di spiegarci quale, secondo lui, sia la costituzione migliore. Poi tratteremo altre cose

ed io spero che, una volta impadronitici dell'argomento, arriveremo per agevole via alla difficoltà cui or ora

s'accennava, e ci renderemo perfettamente ragione delle cause che hanno condotto Roma a questo punto".

XXI

Avendo Filo, Manilio e Mummio approvato con molto calore...

(Manca il quarto foglio del quaderno VIII)

Non c'é modello cui ci paia preferibile confrontare la repubblica.

Vorremmo dunque che tu riconducessi questo tuo discorso dal cielo all'ima terra.

(Lelio): "mi sono rivolto a te non solo perché mi parve giusto che il più insigne dei cittadini parlasse a

preferenza d'ogni altro sulla repubblica, ma anche perché rammentavo che tu eri solito discutere su questa

materia con Panezio alla presenza di Polibio, coi due greci cioè più profondi conoscitori di questioni politi-che:

e che, dopo lunga riflessione, tu concludevi che la costituzione di gran lunga migliore era quella lascia-taci

dai padri nostri. In una discussione come la nostra, tu, che sei già così ben preparato, ci faresti per par-lare

a nome di tutti - il più grato favore se volessi spiegarci le tue idee sulla repubblica".

XXII

E Scipione: "veramente, non c'é argomento cui io mi sia dato con più studiosa passione di quello che

tu ora, o Lelio, mi proponi. E, infatti, mentre io vedo che non c'é artigiano che, eccellendo nel suo mestiere,

non penai e non si prepari ad un primato nella sua arte, io, fui dai genitori e dai maggiori miei fu lasciato quest'unico lavoro ch'é il rappresentare e 1'amministrare lo Stato, non dovrei considerarmi minore di

qualsiasi artigiano, se attendessi all'arte mia cosi grande con cura minore di quella con cui essi attendono ai

loro piccoli mestieri? Ed io sono ben lungi dall'esser soddisfatto di quello che su queste materie ci han

lasciato scritto i più colti uomini della Grecia e non oso, d'altra parte, anteporre alle loro le mie idee. Vi

chiedo dunque che mi ascoltiate non come un uomo ignaro degli scritti greci e neppure come un uomo che

voglia anteporli ad oggi costo, in questo genere sopratutto, ai nostri: ma come un romano che ha avuto dal

padre un'educazione liberale e che fin da ragazzo s'accese del desiderio di sapere, e, tuttavia, fu ammaestrato

dall'esperienza e dai domestici precetti molto più che dalle lettere

XXIII

E qui Filo: "io son ben sicuro, disse, o Scipione, che tu non la ceda ad alcuno per ingegno e che, per

l'esperienza dei grandi affari dello Stato, tu vinca di gran lunga ogni altro. E quali sieno stati sempre i tuoi

studi, noi ben sappiamo. Dunque, se, come dici, ti sei dato con così appassionata cura a questa materia cuore

alla più nobile delle arti, io non mi stancherò mai di ringraziare Lelio, perché spero che le idee che ci ver-ranno

da te, saranno molto più fecondi di quelle che ci sia dato trovare negli scrittori greci". E allora

Scipione "tu mi fai troppo credito, e questo é un peso troppo duro per chi si accinga a parlare su argomenti

di estrema importanza". E Filo: "per quanto grande sia l'aspettativa, tu la supererai secondo il tuo solito; e

non c'é davvero da temere che, nel ragionare sulla repubblica, possa mancar mai la parola ad un uomo come

te".

XXIV

E qui Scipione: "m'ingegnerò di contentarti e comincerò a discutere con quella norma che credo debba

valere in tutte le discussioni quando si vogliano evitare errori: che, cioé, quando si sia ,scelta la parola che dà

il tema alla discussione, si debba dare prima di tutto della casa significata la più precisa definizione: e sol

quando ci si sia messi ben d'accordo su questa definizione, sia conveniente entrare in argomento. Non si

riescirà mai infatti ad intendersi su ciò di cui si discute se non ci si sia prima bene intesi sulla sua entità; e,

poiché vogliamo occuparci della repubblica, dobbiamo, prima di tutto, vedere che 'cosa sia quello di cui ci

vogliamo occupare". E avendo Lelio approvato, "né per questo, aggiunse l'Africano, io intendo discutere su

d'una cosa così 'illustre e così nota, come se si dovesse ridurla ai suoi elementi costitutivi alla maniera dei

dotti in simile materia, in modo cioè da risalire alla prima congiunzione del maschio con la femmina e poi

scendere alla progenie e ai diversi gradi, di parentela. E non starò a dare la definizione di ognuna delle

parole e a registrarne minuziosamente tutti i possibili significati. Parlando con gente esperta, passata

attraverso i più grandi affari dello Stato col più grande onore (in guerra e in pace, non farò certo in modo che

la cosa di cui io ragioni sia ben più evidente per se stessa che per le parole con cui 'io voglia definirla. Né mi

sono proposto, come un maestro, d'illustrare ogni punto, ne vi prometto che non ci sarà particella di questa

materia che sarà da me trascurata". E Lelio: "é proprio questo metodo rapido che m'aspetto da te".

XXV

"É dunque" disse l'Africano "la repubblica la cosa del popolo. Non é popolo una qualsiasi riunione

d'uomini comunque messa insieme, ma quella riunione d'uomini che diventa società per il riconoscimento di

un diritto comune e di un comune pratico scopo. E la causa prima di questa riunione é non tanto la debolezza

dei singoli quanto una naturale inclinazione degli uomini a vivere insieme. Il genere umano non é fatto di solitari e di solivagi ma di esseri generati in modo che anche se avessero la più grande abbondanza di beni

....

(Manca il secondo foglio del quaderno IX)

e, in breve, la folla, diversa e vaga, era diventata, con la concordia, un popolo.

[Si son date diverse spiegazioni dell'origine dell'umana società. Gli uni vogliono elce gli uomini,

primogeniti della terra, conducendo una vita errante per selve e per campi, non fossero congiunti da alcun

vincolo di linguaggio o di diritto e si servissero di fronde e di erbe per giaciglio ed avessero spelonche ed

antri per abitare; che fossero preda alle belve e agli animali più forti. E allora, quelli che, azzannati, erano

riusciti a fuggire, o quelli che avevano visto i prossimi azzannati, spinti dal pericolo sarebbero corsi verso

altri uomini e avrebbero implorato aiuto e dapprima si sarebbero fatti intendere con cenni e poi avrebbero

tentato qualche primo elemento di linguaggio e così, a poco a poco, fissando un nome per ogni singola

cosa, avrebbero creato un perfetto linguaggio. E tutta la massa umana, al veder poi che aveva bisogno di

esser difesa contro le bestie, avrebbe cominciato anche a fortificar castelli o per assicurarsi la quiete della

notte o per tener lontani gli attacchi delle belve non a forza darmi ma con la sola difesa delle palizzate. Ma

tutto questo sembra immaginario ad altri e immaginario deus essere. S'é detto dunque che la causa vera del

coabitare degli uomini fossero non le zanne delle fiere ma piuttosto la stessa gentilezza umana, essendo la

natura umana nemica della solitudine ed ansiosa di comunione e di società. - Lattanzio. Istituzioni, 6, 10,

13-15. 18] .

XXVI

(Scipione): "tutte le cose eccellenti hanno un qualche fondamento naturale tanto che né le virtù né la

società riposano su d'una semplice convenzione. E quelle società, formatesi per le ragioni che ho già esposte,

si scelsero dapprima una sede fissa per il loro domicilio e questo luogo, fortificato dalla loro arte e dalla

natura e raggruppante insieme tutte le case, dopo averlo diviso con piazze e avervi costruiti i templi,

chiamarono castello o città. Ogni popolo dunque, cioè quella particolare riunione di gente ch'io vi ho già

definita: ogni Stato, cioè il particolare assetto politico d'un popolo: ogni Repubblica, effe com'ho detto, é del

popolo il bene comune, ha bisogno, se vuol durare, d'un governo intelligente. E questa intelligenza di

governo va riferita, innanzi tutto, alla causa cui lo Stato deve la sua origine.

Il governo dev'essere quindi affidato o ad uno solo o ad una scelta di cittadini o a tutta la moltitudine:

per cui, quando tutto il potere si riassume in un uomo solo, quell'unico governante noi chiamiamo "re" e

chiamiamo "regno" il suo Stato. Quando, invece, ci sia una scelta di governanti, allora si dice che quello é

retto da un'aristocrazia. Ed é, infine, uno Stato democratico - come si suol dire - quello in cui tutto il potere é

nelle mani del popolo. E ognuna di questi tre generi di costituzione, purché sappia mantenere il vincolo che

primo riunì gli uomini in una società politica, per quanto imperfetto esso genere sia e mai del tutto buono a

mio parere, può esser tuttavia tollerabile; e, a seconda dei tempi, una di queste costituzioni può anche essere

preferibile ad un'altra. Si tratti d'un re giusto e saggio 0 d'una oligarchia o dello stesso popolo (benché di

quest'ultimo ci sia da fidarsi meno che d'ogni altro), purché non ci sieno né ingiustizie né passioni, 1o Stato

può sempre continuare a reggersi.

XXVII

Ma nei regni, tutti, all'infuori del re, son troppo tenuti al buio del comune diritto e degli affari di Stato;

e nel governo aristocratico, il popolo non ha, si può dire, alcuna libertà perché non partecipa ai consigli e

non ha alcun potere; e quando, infine, é i1 popolo che tratta tutti gli affari, anche se sia giusto e moderato, la

stessa eguaglianza diventa un'ingiustizia, perché non può avere alcun riguardo per i grandi meriti. Dunque,

se Ciro, il famoso Persiano, fu il più giusto e il più saggio dei re, non trovo per questo che il suo popolo

avesse gran che da rallegrarsi d'un' simile reggimento, perché lo Stato, come abbiam detto, é un interesse

comune e là invece tutto dipendeva dal cenno d'un sol uomo. É vero che i nostri clienti marsigliesi sono

governati con la più alta giustizia da una scelta di cittadini potenti, ma un popolo in quelle condizioni ha

sempre una cert'aria di schiavitù; e se, infine, gli Ateniesi in una certa epoca, soppresso 1'Aeropago, non

governarono più se non attraverso plebisciti e decreti, non potendo far essi alcuna distinzione dei meriti dei

cittadini; lo Stato perse tutto il suo decoro.

XVIII

E quando parlo così di questi tre generi di costituzione politica, io presuppongo lo Stato non sconvolto

ne agitato ma in perfetto equilibrio. Questi generi hanno non solo ognuno in se quei vizi cui innanzi

accennavo ma ne hanno anche altri più pericolosi; perché ognuna di queste costituzioni é sempre prossima a

finire in qualche malanno insopportabile. A quel famoso re Ciro infatti, per nominare soprattutto lui ch'io

dirò tollerabile e, se voi voleste, direi persino amabile, succede, per guastarmi ogni cosa, il crudelissimo

Falaride, per il cui esempio il monarcato mostra a quali mostruosi eccessi possa facilmente trascendere. Dal

caso poi dei pochi e potenti amministratori della città di Marsiglia a quello che fu una volta, in Atene, la

fazione dei trenta tiranni, i1 passo é assai breve. E, per non citare altri popoli, nella stessa Atene, la

democrazia ha mostrato a quali eccessi scandalosi si possa abbandonare una folla che abbia perduto ogni

freno...

(Manca il settimo foglio del quaderno IX )

XXIX

(Scipione)... "orribile, e dall'anarchia esce il potere degli ottimati o una faziosa tirannia aristocratica o

la tirannide o, spessissimo, anche uno Stato popolare; e da questo, a sua volta, origina qualcuno degli Stati

cui s'é già accennato. E così pare che, nelle cose pubbliche, debba essere non so qual mirabile corso e

ricorso di vicende; e com'é proprio del saggio il meditare su queste rivoluzioni, é proprio d'un grande

cittadino e di uri uomo quasi divino il prevederle durante il governo e 1'impedirne o moderarne il violento

corso. Penso dunque che sia sopratutto da notare un quarto genere di costituzione che rappresenta un

miscuglio ed un moderante equilibrio di quei tre poteri cui dapprima accennai".

XXX

E qui Lelio : "so che questo é quel che tu preferisci, o Africano, e t'ho spesso sentito manifestar questa

preferenza; vorrei tuttavia, se non t'annoiasse troppo, sapere da te quale di quei tre generi di potere politico ti

sembri il migliore. Credi infatti e sarebbe utile sapere...

(Manca il primo foglio del quaderno X)

XXXI

(Scipione)... "e tale é ogni Stato, quale la natura o la volontà di colui che lo guida. In nessun'altra

costituzione dunque che non assicuri al popolo il più alto potere é possibile trovare la libertà vera e di questa

nulla certo può esservi di più dolce; e se non fosse anche giusta non sarebbe libertà vera. Ma come potrebbe

essere giusta, non dico in un regno in cui la servitù é palese e chiara, ma in questi Stati in cui a parole sono

tutti liberi? I liberi danno il loro voto, affidano il comando a generali e a magistrati, e sono per questo

corteggiati e supplicati e finiscono col dover concedere anche loro malgrado. Finiscono cioè col non avere

affatto le libertà che concedono, e non hanno infatti alcuna parte nei comandi, nei consigli dello Stato, nelle

decisioni affidate a giudici eletti, le quali restano privilegio delle famiglie patrizie o delle famiglie denarose.

Presso un popolo veramente libero, invece, in Rodi o in Atene, non c'é una dei cittadini che...

(Manca il terzo foglio del quaderno X)

(Scipione): "In mezzo ad un popolo, s'innalzi uno o parecchi ricchi e potenti, dicono i partigiani della

democrazia, ed ecco che dall'albagia e dalla superbia di costoro nascono posizioni privilegiate poiché i

poltroni e i deboli cedono e soccombono dinnanzi all'arroganza dei ricchi. Ma se, invece, dicono quei

sostenitori della democrazia, il popolo sa mantenere intatto il suo diritto, non c'é Stato che sia più forte, più

libero, più felice, perché il popolo resta arbitro delle leggi, delle decisioni, della guerra, della pace, dei

trattati della vita e della morte e del patrimonio di ognuno. Questa sola, essi dicono, può chiamarsi una

repubblica, cioè cosa del popolo. Si vede dunque spesso un popolo rivendicare la propria libertà contro i re o

contro un dominio aristocratico, ma non si é mai visto, da che mondo é mondo, che popoli liberi reclamino

un re o il potere e le forze degli ottimati. E questi sostenitori della democrazia dicono anche che non sarebbe

giusto, per qualche torto dovuto all'esuberanza d'un popolo, condannare tutto questo genere di popolare

libertà: che non c'é niente di più durevole e di più solido che la concordia d'un popolo che non pensi ad altro

che alla propria difesa e alla propria libertà; e che é facilissima la concordia in una repubblica in cui tutti

abbiano uno stesso interesse; e che le discordie infine, nascono dalla diversità degli interessi quando il

tornaconto dell'uno contrasti al tornaconto dell'altro. Dunque, secondo essi, quando i patrizi

s'impadroniscono del potere, lo Stato non ha più alcun solido fondamento; e molto meno nelle monarchie, in

cui, a detta di Ennio "non si conosce più né fede né legge". Dunque, se la legge é il vincolo della civile

società, e il diritto, garantito dalla legge é eguale per tutti, da qual diritto può più esser tenuta insieme la

società dei cittadini quando essi non abbiano più diritti eguali? Se non é possibile eguagliare le sostanze, se

non é possibile eguagliare gli ingegni, devono almeno rimaner pari i diritti di coloro che sono cittadini nella

stessa repubblica. Che cosa é infatti una società se non la partecipazione ad un diritto comune? ....

(Manca il sesto foglio del quaderno X)

XXXIII

(Scipione): "essi non vorrebbero neppure che le altre forme di governo si chiamassero come

dovrebbero esser chiamate. Perché infatti, essi dicono, chiamare col nome di re, ch'é il magnifico nome di

Giove, un uomo avido di dominio, geloso del suo dispotico potere, e oppressore quindi di tutto un popolo?

Perché non chiamarlo piuttosto tiranno? Un tiranno può essere così clemente quanto un re insopportabile. È ben diverso, certo, per un popolo il servire un padrone mite o un padrone duro, ma il giogo resta pur sempre

un giogo. In che modo Sparta, anche quando la sua costituzione era considerata come un modello, avrebbe

potuto assicurarsi di aver sempre buoni e giusti re, obbligata com'era ad accettare come re chiunque nascesse

dal re? Quanto agli ottimati, come sopportare questo loro nome se essi stessi se lo sono decretato senza

alcun consenso? E a qual titolo costui si pretende ottimo? Quando ha fatto le sue prove nelle scienze, nelle

arti, negli studi? ....

(Mancano l'ottavo foglio del quaderno X ed il primo dell'XI)

XXXIV

(Scpione)... "se una società sceglie a caso chi la debba guidare andrà ben presto in rovina, come la

nave in cui si sia messo a caso al timone qualcuno dei passeggeri. Un popolo libero sceglierà coloro cui

intenda affidarsi e, se ci tiene davvero alla propria salvezza, sceglierà i migliori. Poiché non c'é dubbio che

la salvezza dei popoli sia riposta tutta nel senno dei cittadini migliori, e questo. sopratutto, perché la natura

ha voluto che non solo i più dotati di virtù e di coraggio guidassero i deboli ma che questi, alla lor volta,

amassero obbedire a quei sommi. Si vuole che questa ottima forma di governo sia rovinata dalle aberrazioni

del giudizio popolare che, non riconoscendo la virtù vera, che é tanto rara in realtà quanto difficile ad esser

riconosciuta, considera il primo ricco spendaccione che capiti, o il primo nobile che abbia a portata di mano,

come il migliore degli uomini. E - a quando quest'errore del volgo ha fatto sì che la repubblica fosse

dominata non dalle virtù ma dalle ricchezze dei pochi, quei dominatori tengono assai forte al loro nome di

ottimati pur senza avere nulla di ottimo. Le ricchezze infatti, il nome e la potenza, privi di quella esperienza

ch'é la miglior maestra della vita e dell'arte di comandare agli altri, non son più che cose piene di turpitudini

e d'insolente superbia; né c'é forma di governo più brutto di quello in cui i più ricchi paesano per migliori. E

che ci potrebb'essere, invece, di più illustre di uno Stato governato dalla virtù, in cui, cioé, quello che

comanda agli altri non é servo egli stesso d'alcuna passione, ed ha per il primo fatto le cose cui invita ed

esorta i cittadini, e non impone al popolo leggi cui egli stesso non ubbidisca; ma propone come legge la

propria vita ai concittadini? E se quest'uno potesse agevolmente tutto concepire, non ci sarebbe certo

bisogno di più; e se tutti potessero vedere l'ottimo e in esso consentire, nessuno chiamerebbe al governo una

scelta di ottimati. La difficoltà di veder chiaro é quella che ha fatto passare lo Stato dal re ai grandi, e gli

errori e 1'audacia dei popoli dalla democrazia all'oligarchia. Così, tra l'impotenza di un solo e l'accecamento

della moltitudine, l'aristocrazia ha occupato il mezzo in funzione di perfetta moderatrice: e finché gli

aristocratici difendono davvero lo Stato, i popoli non possono essere che felicissimi, liberi da ogni cura e da

ogni pensiero, avendo affidato la cura della loro quiete ad altri che si sono assunti l'obbligo di difenderla e

che si guarderebbero bene dal far credere al popolo che i grandi trascurino i suoi interessi. L'eguaglianza

assoluta dei diritti che pretenderebbero i popoli liberi non esiste mai in pratica, prima di tutto perché quegli

stessi popoli, per quanto sciolti e sfrenati, accumulano sempre cariche su qualcuno e sanno ben scegliere

uomini e dignità, e poi anche perché quella che si chiama 1'eguaglianza sarebbe, in realtà, la cosa più iniqua

immaginabile. Quando i sommi e gli infimi di ogni popolo devono avere gli stessi onori, l'eguaglianza

diventa la più ingiusta delle cose, e non é possibile quindi che possa esistere un'eguaglianza di questo genere

in quegli Stati che son governati. veramente dai migliori. Ecco quanto, pressappoco, o Lelio, sogliono dire

quelli che ammirano il governo aristocratico".

XXXV

E allora Lelio: "ma tu, disse, o Scipione, quale di queste tre forme ami di più? o (Scipione): "hai

ragione di chiedermi quale delle tre perché, prese ad una ad una, io non approverei alcuna, e preferisco alle

singole forme quella che le riunisce tutte. Ma se fossi proprio obbligato ad approvarne una, approverei la monarchia... nel nome del re par di sentire qualche cosa di paterno e par ch'egli regga i sudditi come proprii

figli. Egli veglia con amore sul suo popolo... come se tutto fosse sostenuto dalla cura di un solo uomo ottimo

e sommo. Ma arrivano gli ottimati che si vantano di saper far ciò anche meglio e assicurano che c'é sempre

più giudizio nei pochi che in un solo e la stessa giustizia e la stessa fede. Ed ecco arrivare infine il popolo,

che, a gran voce, dichiara che non vuole ubbidire né all'uno né ai pochi e che anche per le belve non c'é nulla

di più dolce che la libertà e che la si perde tanto servendo un re quanto servendo l'aristocrazia. Dunque, i re

vorrebbero conquistarci col loro paterno affetto, gli aristocratici con la loro prudenza, il popolo con la sua

libertà; tanto che, dopo aver ben confrontato, non sai proprio che cosa vorresti scegliere". (Lelio): "lo credo

anch'io ma se tu lasciassi a mezzo l'esame già cominciato, come potrebbe proseguire la discussione?"

XXXVI

(Scipione)... "imitiamo dunque Arato che diceva, nel cominciare la sua grande opera, che bisogna

cominciare da Giove". (Lelio)... "che Giove? Che ci può essere di comune tra i versi di Arato e questo

discorso?" (Scipione)... "tanto" rispose "che il nostro rito vuole che da Giove si cominci, da Giove che tutti,

dotti ed indotti, riconoscono come il re di tutti gli Déi e di tutti gli uomini. "E perché?" chiese Lelio. E

Scipione: "ma il perché l'hai davanti agli occhi: infatti o i principi dei vari stati hanno, per ragioni di utilità

generale, fatto credere che ci sia un re in cielo, che, come dice Omero, col solo aggrottar le sopracciglia fa

tremar tutto l'Olimpo, e che convenga quindi adorarlo come re e padre di tutti gli esseri: (e, se così fosse,

sarebbe una grande prova ed una magnifica testimonianza a favore della monarchia, che la maggior parte

delle nazioni, se non tutte, entrando nello spirito dei loro principi, abbiano riconosciuto che nulla ci sia di

meglio d'un re, immaginando tutti gli Déi raccolti sotto lo scettro di Giove): o ai considerano queste cose

come un errore d'ignoranti e simili a favole, e allora dovremmo sentire il parere di quelli che sono i padri

comuni di tutta la gente colta, quegli uomini superiori che han quasi visto coi loro occhi quel che noi appena

conosciamo per sentito dire. "E chi mai, chiese Lelio, sarebbero costoro?" E Scipione: "quelli che,

investigando tutte le leggi della natura, sentirono che questo mondo é governato da un'intelligenza.

(Mancano il foglio ottavo del quaderno XI ed il primo del foglio XII).

[Sarebbe superfluo raccogliere qui quel che pensarono della suprema divinità Talete e Pitagora e

Anaximene dapprima o, più tardi, gli Stoici Cleante e Crisippo e Zenóne o, dei nostri, Seneca, seguace degli

stoici, e lo stesso Tullio; poiché tutti tentarono di definire quel che sia Iddio e affermarono che solo da Dio

il mondo sia governato e ch'Egli non s'assoggetta ad alcuna legge di natura essendo da lui stesso tutta la

natura generata - Lattanzio, Epitome, 4, 3] .

XXXVII

(Scipione)... "ma se tu vuoi, o Lelio, io ti recherò testimoni che non sono né troppo antichi né in alcun

modo barbari". (Lelio)... "ecco, disse, quel che ci vuole per me". (Scipione).... "ma non vedi tu dunque che

non sono neppure quattrocent'anni da che Roma non ha più i suoi re?" (Lelio)... "certo, neppure

quattrocento". (Scipione)... "ti pare dunque che, per una città o per uno Stato, quattrocent'anni sieno un

grande periodo di tempo?" (Lelio)... "oh, no! é poco più che una giovinezza". (Scipione)... "dunque,

quattrocent'anni fa, c'era a Roma un re?" (Lelio)... "e Superbo per giunta". (Scipione)... "e prima di lui?"

(Lelio): "il più giusto dei re, e così dicasi degli altri fino a Romolo che regnava seicento anni fa".

(Scipione)... "dunque, neppure lui si può considerare come antichissimo?" (Lelio)... "certo no, se la Grecia

stava già invecchiando". (Scipione)... "e fu dunque Romolo re di barbari?" (Lelio)... "se, come vogliono i

greci, a questo mondo o si é greci o si é barbari, io temo che sia stato un re di barbari, ma se questa parola debba essere riferita ai costumi e non alla lingua, io non considero i Greci meno barbari dei Romani". E

Scipione... "del resto, per il caso nostro noi non andiam cercando testimonianze di popoli ma solo di alti

ingegni. Se, dunque, anche uomini prudenti e di una età non antica vollero avere re, ecco che io ti ho portato,

coi nostri Romani, testimoni che non sono né troppo antichi né troppo selvaggi".

XXXVIII

E allora Lelio... "vedo, o Scipione, che sai trovarti abbastanza buoni testimoni, ma presso di me, come

presso ogni buon giudice, le prove valgono più dei testimoni" . E allora Scipione : "tu stesso, o Lelio, mi da-rai

le prove coi tuoi sentimenti". Lelio: "quali sentimenti?" (Scipione)... "non t'é mai accaduto di arrabbiarti

con qualcuno?" (Lelio) "più spesso di quel che non vorrei". (Scipione) "e allora, quando sei in collera, non

permetti tu forse all'ira di dominare l'anima tua?" (Lelio)... "niente affatto, rispose; io mi studio d'imitare il

famoso Archita tarantino che, arrivando in villa e trovando tutto diverso da quel ch'egli aveva ordinato, "ah,

disgraziato, gridò al villico, io ti ammazzerei ora di bastonate se non fossi in collera!"" . "Benissimo!

esclama Scipione. Archita condannava dunque l'ira, quella almeno che s'allontana dalla ragione,

condannabile come una sedizione interiore, e voleva ad ogni costo sedarla a forza di prudenza; ma aggiungi

l'avarizia, aggiungi la passioni del comando e della gloria, aggiungi le libidini, e tu vedrai che se nell'anima

umana é 1'unità regale del comando, uno solo sarà dominatore, il senno - ch'é la parte migliore dell'animo

nostro - e che, sotto lo scettro del senno, non c'é più posto né per libidini né per ira né per temerità".

(Lelio)... "é proprio così" . (Scipione)... "approvi dunque un animo così regolato?" (Lelio)... "trovo che non

ci potrebb'essere niente di meglio" . (Scipione)... "non approveresti dunque, se, cacciato il senno, le libidini,

che sono innumerevoli, e le passioni avessero l'assoluto impero di tutto?" (Lelio) "nessun animo, nessun

uomo mi parrebbe più disgraziato di questo". (Scipione)... "piace dunque che tutte le parti dell'animo sieno

sotto un re e che il re sia il senno?" (Lelio) "proprio così". (Scipione) "e come puoi dunque esitare quando

si tratti dello Stato? Anche in esso tu puoi ben capire che, se il potere é affidato a più, non c'é alcun vero

impero che o é uno o non esiste affatto".

XXXIX

Allora Lelio: "ma, di grazia, che gran differenza può esserci fra l'uno e i più se la giustizia é nei

più?"... E Scipione : "dal momento ch'io ho capito, o Lelio, che tu non ti lasci smuovere dai miei testimoni,

io continuerò a servirmi di te come testimonio per dare la miglior prova di quanto affermo". "Di mie!

esclamò Lelio, e in che modo?" (Scipione) "ho notato, qualche tempo fa, quand'eravamo insieme nel

Formiano, che tu ordinavi severamente ai tuoi schiavi di ubbidire agli ordini d'un solo". (Lelio) "ma certo:

del villico". (Scipione) "e che? in casa ci son forse parecchi che danno ordini?" (Lelio) "non c'é che uno".

(Scipione) "e che? Non c'é forse qualcun'altro, oltre te, che comanda in casa tua?" (Lelio) "niente affatto".

(Scipione) "e perché allora non mi vuoi concedere che anche nella vita dello Stato l'impero dei singoli,

purché giusti, é sempre il migliore?" (Lelio) "mi ci costringi, disse, e devo quasi consentire".

XL

E Scipione : "consentirai anche più volentieri, o Lelio, quando, mettendo da parte le similitudini della

nave e del malato ch'é meglio affidare, pur che sieno persone degne, ad un solo timoniere e ad un solo

medico, io verrò a considerazioni più elevate". (Lelio) "e sarebbero?" (Scipione) "ma come? Tu non vedi

ancora che il nome di re é venuto in odio al nostro popolo soltanto per la crudeltà e la superbia d'un solo

Tarquinio?" (Lelio) "questo lo vedo". (Scipione) "ma allora tu vedi anche quello, su cui io credo che più

avanti mi fermerò a lungo: che cioé, cacciato Tarquinio, il popolo esultò di non so quale insolente libertà e

che furono allora mandati in esilio innocenti, strappati i beni a molti, e creati i consoli annuali, e inclinati i

fasci innanzi al popolo, e il giudizio finale riservato al popolo, e s'ebbero le secessioni della plebe e infine

molte manifestazioni del dominio assoluto del popolo". (Lelio) "é proprio così". "Accadeva ciò, continuò

Scipione, in tempo di pace e di tranquillità; é lecito infatti far pazzie quando non ci sia nulla da temere, come

accade sulla nave, e speso anche in una lieve Malattia. Ma come colui che naviga, non appena il mare si faccia minaccioso, ed il malato appena il male rincrudisca, implorano l'aiuto d'uno solo, così il nostro popolo

in pace e in casa comincia a dar ordini e minaccia i suoi stessi magistrati, li respinge e s'appella contro le

loro decisioni e li accusa; Ma, non appena scoppi la guerra, obbedisce come se ci fosse il re. Per lui, infatti,

la salvezza val più della passione: e, alle guerre più importanti, i nostri han sempre voluto che tutto il

comando fosse in un solo capo senza collega, e a questo comandante supremo dettero un nome che esprime,

chiaro il suo supremo potere. Infatti "dictator" é titolo che il popolo gli dà perché é "detto", proclamato dal

console; ma nei nostri libri tu sai, o Lelio, ch'esso é chiamato addirittura il padrone del popolo". Lelio: "lo

so". E Scipione : "con molto giudizio dunque i nostri vecchi..."

(Manca l'ottavo foglio del quaderno XIII)

XLI

(Scipione) "quando un popolo resta privo del suo giusto re, i divini petti sono oppressi da rammarico"

come dice Ennio dopo la morte d'un ottimo re: e fra loro così lo ricordano: Romolo, o Romolo divino, qual

custode t'avevan fatto gli Déi! eri tu padre e genitore e degli Déi immortali il figliolo degnissimo!

Essi non chiamavano né eroi né padroni coloro cui avevano giustamente obbedito e, infine, neppure il

re ma custodi della Patria, ma padri, ma Déi. E non senza ragione: a che infatti essi aggiungono

tu ci hai dati alla luce in questa terra?

Essi consideravano dunque che la loro vita, che il loro onore, il loro decora emanassero dalla giustizia del re;

e se i re fossero rimasti sempre simili a questi del principio, anche il popolo avrebbe trasmesso ai posteri

questa sua devozione, ma tu sai che, per l'ingiustizia di uno, fu condannata per sempre quella forma di

governo". (Lelio) "lo so, e vorrei conoscere di siffatte mutazioni negli altri Stati non meno che nel nostro".

XLII

E Scipione: "mi farò un dovere, quando avrò detto quel che penso su nella costituzione ch'io sopra

tutte di parlarvi con la maggior cura di questi muta tanto, che il primo mutamento nella costituzione mo-narchica

é questo: non appena un re comincia ad essere ingiusto, la monarchia é senz'altro perduta ed egli

diventa tiranno: e così, il più vicino all'ottimo, diventa il peggiore, dei governi. Quando sono gli aristocratici

quelli che sopprimono la monarchia, come accade più spesso, lo Stato viene ad assumere la seconda delle tre

forme considerate: qualcosa di quasi regio, cioé un paterno consiglio di principi che provvedono per il bene

del popolo. Quando é invece il popolo che abbia ucciso o cacciato un tiranno, il popolo é più moderato

finché il senno lo assiste, e si rallegra dell'opera compiuta e vuole difendere il nuovo assetto che ha saputo

dare allo Stato. E se, invece, il popolo abbia fatto violenza ad un re giusto e lo abbia spogliato del regno o

anche, come avviene più spesso, abbia gustato il sangue degli ottimati e abbia stravolto tutto lo Stato con la

sua passione selvaggia - e sta sicuro che non c'é mare o incendio così vasto che non sia più facile calmare

che la sfrenata insolenza della folla -; accade allora quello ch'é magnificamente detto in Platone se mi sia

dato poterlo dire in latino: non sarà facile, ma mi proverò.

XLIII

- Una volta, egli dice, che le implacabili fauci del popolo si sieno accese per sete di libertà, e che,

traviato da perfidi coppieri, esso abbia vuotato sino alla feccia la coppa d'una libertà non temperata e

ubbriacante, s'accanisce contro magistrati e principi, se non sieno più che miti e docili e gli lascino la più

larga libertà e li chiama re e tiranni. - Ma immagino che tu conosca già questo passo. - "Lo conosco, dice

Lelio, assai bene". (Scipione) cosi prosegue dunque Platone: - quelli che obbediscono ai principi sono

insultati dal popolo e chiamati schiavi volontari. Quei magistrati, invece, che ostentano di eguagliare in

bonarietà i cittadini, e quei cittadini che sanno far credere che non ci sia alcuna differenza fra un privato e un

magistrato, sono coperti d'onori e portati al cielo, sì che é inevitabile che in uno Stato siffatto la libertà degeneri ovunque in licenza e che neppure la casa privata abbia più un reggitore e che questo male discenda

sino alle bestie e che, infine, il padre tema il figlio e il figlio neglega il padre, e ogni impacciante pudore

scompaia, e non ci sia più alcuna differenza fra il cittadino e il forestiero, e il maestro tema gli scolari e li

blandisca, e i discepoli disprezzino il maestro, e gli adolescenti si assumano l'autorità dei vecchi, e i vecchi

invece scendano ai giuochi degli adolescenti per non esser loro odiosi e importuni. Ne segue che anche gli

schiavi facciano il loro comodo, e le mogli abbiano gli stessi diritti dei mariti, e perfino i cani, i cavalli e gli

asini ruzzino con tanta libertà che gli uomini debbano cedere loro il passo. Dunque., di questa infinita

licenza - continua Platone - ecco il risultato : il carattere dei cittadini si fa così schifiltoso e delicato, che,

al minimo cenno di comando su di loro, protestano e s'infuriano; e cominciano anche a trascurare ogni legge

per sentirsi assolutamente liberi da ogni freno.

XLIV

E Lelio: "hai tradotto fedelmente, disse, le parole di Platone". (Scipione) "ma, per tornare al discorso

del mio autore, da questa soverchia licenza che quelli ormai considerano come la sola libertà, egli dice che il

tiranno nasce come per naturale generazione. Come infatti dall'eccessiva potenza dei grandi nasce la rovina

dei grandi, così la libertà stessa punisce questo troppo libero popolo con la schiavitù. Tutti gli eccessi, sia

nell'aria, sia nei campi, sia nei corpi, generano l'eccesso contrario, e ciò accade sopratutto in materia politica

in cui la troppa libertà tanto per i popoli quanto per i privati finisce col trasformarsi in troppa schiavitù. Da

questa massima libertà si genera dunque un tiranno e la più ingiusta e la più dura delle servitù. Da questo

popolo indomito o, meglio, da questo mostro é scelto, di solito, contro i grandi già abbattuti e cacciati, un

duce audace, impuro, che perseguita, protervo, i cittadini che han più meritato della patria e largheggia verso

il popolo con la ricchezza propria e con la ricchezza altrui. E potendo egli, come privato, aver qualche

timore, gli si affidano comandi: e i comandi restano e ben presto gli si concede una guardia del corpo, come

nel caso di Pisistrato in Atene: e così egli può diventare tiranno di quegli stessi che l'hanno innalzato. Se i

buoni cittadini riescono ad abbatterlo, come spesso accade, lo Stato é rigenerato ma se, invece, quella che lo

abbatte é un'audace fazione, non si ha che un nuovo genere di tirannia, ch'é lo stesso che nasce spesso da un

ottimo governo di aristocratici, quando qualche traviamento abbia messo i grandi fuor della buona via. Così

il potere é come una palla che i tiranni portano via ai re e gli aristocratici o il popolo ai tiranni, e le fazioni o

i tiranni al popolo, e non resta mai a lungo nelle stesse mani.

XLV

Stando così le cose, fra le tre forme fondamentali di governo, per me la monarchica é di gran lunga la

migliore. Ma la stessa monarchia la cede a quella costituzione in cui le tre forme predette sieno

contemperate e s'equilibrino perfettamente fra loro. É bene infatti che, in uno Stato, ci sia qualcosa di

sommo e di regale, e, d'altra parte, che si conceda equamente qualcosa all'autorità dei grandi e che, infine,

qualche materia sia riservata al giudizio e alla volontà della moltitudine. Questa costituzione ha, innanzi

tutto, una certa grandiosa imparzialità della quale non possono mai a lungo fare a meno i popoli liberi, ed ha

poi la stabilità, mentre tutte le altre forme cadono al più presto nell'eccesso contrario e da un re nasce un

tiranno, e dai grandi la fazione e dal .popolo la setta e la confusione. E tutte queste forme si alternano e si

succedono senza fine, cosa che, in questa costituzione mista e ben temperata, non potrebbe mai avvenire

senza gravi torti dei capi. Non ci potrebbe essere infatti ragione di mutamenti in una società in cui ogni parte

abbia il posto che le compete e non abbia sotto di sé alcunché su cui piombare.

XLVI

Ma non vorrei, o Lelio e voi, carissimi e giudiziosissimi amici, insistere troppo su questa costituzione

mista, come uno che volesse insegnarvi qualcosa e non volesse considerare bonariamente con voi questa materia. Comincerò dunque a parlare di ciò ch'é noto a tutti e che da gran tempo ormai ci siam proposti

d'esaminare. Io dichiaro dunque e affermo con la più profonda convinzione, che non ci fu mai al mondo

forma di governo che, per equilibrio di costituzione, per sapienza d'organizzazione e per vigoria di disciplina

sia paragonabile a quella che i padri nostri,- che l'avevano ereditata dai loro maggiori, ci hanno lasciata. E,

poiché volete proprio sentire da me quel che già voi stessi sapete, io vi mostrerò qual sia la nostra

costituzione e come sia ottima; e, presa a modello la nostra repubblica, riferirò a lei quanto più mi sarà

possibile tutto il discorso che farò sulla miglior forma di governo. E se potrò arrivare felicemente a questo,

se non m'inganno, io avrò ben largamente assolto il compito che Lelio mi aveva imposto".

XLVII

E Lelio: "importelo io! ma era un compito tuo per eccellenza, soltanto tuo; chi infatti, meglio di te,

avrebbe potuto parlare delle istituzioni dei nostri maggiori; quando tu stesso sei da essi disceso? E chi,

meglio di te, parlare della miglior forma di governo, che potremmo avere soltanto (non l'abbiamo ora)

quando tu fossi alla testa dello Stato? E chi potrebbe indicarci le buone vie per l'avvenire meglio di te che,

abbattute le due potenze più minacciose per Roma, le hai assicurato per sempre l'avvenire?

FRAMMENTI DEL PRIMO LIBRO LA CUI SEDE É INCERTA

I

Plinio. Storia naturale. Prefaz. 7. "C' é inoltre anche una certa pubblica repulsa di illustri eruditi e

se ne vale con molta sicurezza anche M. Tullio: e, quello che é più sorprendente, mentre colpisce uno,

s'appoggio ad un altro: "né dagli uomini più dotti. Cose simili non voglio sentirle dire da un Manio Persio,

ma voglio ben sentirle da un Giunio Congo". E se Lucilio, che primo creò lo stile arguto, si prese una

siffatta libertà, Cicerone ne fece largo uso massime nel trattato sulla repubblica, quanto saremo noi più

autorizzati ad appoggiarci.

II

Così, poiché la patria si colma di benefizi e c'é madre ben prima di quella che ci ha generati, si deve

certo più gratitudine a lei che alla stessa madre.

III

Cartagine non, sarebbe stata così fiorente durante quasi sei secoli, senza un governo avveduto ed una

disciplina.

IV

Sappi dunque, disse, ch'essi hanno l'abitudine e il guato di siffatti discorsi

V

Certo, tutte le idee di costoro, per quanto esse possano essere copiosissima fonte di virtù e di sapere;

paragonate con gli atti e con la piena vita degli uomini attivi io temo debban sembrare meno utili per gli af-fari

pubblici che piacevoli per le ore d'ozio.

VI

Di cui costoro richiamavano.

LIBRO II

I

Essendo già tutti gli amici presi dalla smania di sentire, Scipione cominciò: "quel che sto per dirvi é

un pensiero di Catone che, come sapete, io ho amato ed ammirato come nessun altro al mondo. A lui mi

consacrai fin dall'adolescenza tanto per giudizio del mio genitore e del mio padre adottivo quanto per mia in-clinazione.

Non mi sarei mai stancato di sentirlo parlare, tanta era la sua esperienza dei pubblici affari cui

aveva sempre atteso con mirabile successo così in pace come in guerra, tanta la sua moderazione nel parlare,

miscuglio di gravità ed arguzia, e tanto alto il suo amore per lo studio e per l'insegnamento. E la sua vita era

in perfetta armonia con i discorsi. Egli soleva dunque dire che la nostra costituzione era superiore a quella

d'ogni altra nazione perché, in quasi tutte quelle, le leggi e gli istituti eran dovuti all'opera d'un singolo

legislatore: Minosse, nel caso di Creta, Licurgo, di Sparta e, poiché là la costituzione era stata spessissimo

mutata, Teseo e Dracone e Solone e Clistene e molti altri per Atene sino a che lo Stato, esangue e già sfinito,

non fu risollevato dal dotto Demetrio Falereo. La nostra costituzione, invece, é opera non di singoli ma del

genio collettivo né s'é costituita durante una sola vita umana ma nel corso dei secoli e delle età. Catone

soleva dire infatti che non era mai vissuto ingegno tale cui nulla potesse sfuggire e che neppure l'opera

collettiva di molti ingegni potrebbe provvedere a tutto in una sola età né si potrebbe mai creare un'opera

perfetta senza una vetusta esperienza. Ripetiamo dunque con le nostre parole l'origine ch'egli soleva

attribuire al popolo romano; e ben spesso e volentieri ci serviremo delle parole stesse di Catone. Io

raggiungerò infatti il mio scopo, se potrò mostrarvi la nostra repubblica sul nascere e nel suo sviluppo e

nella sua salda e robusta maturità, più facilmente di quel che lo raggiungerei se, come Socrate presso

Platone, io mi servissi d'una repubblica immaginaria".

II

Avendo tutti approvato: "si potrebbe forse trovare - continuò - un più chiaro esempio della nascita

d'uno Stato che la fondazione di questa città per opera di Romolo, nato da Marte? Vogliamo rispettare una

pia tradizione non soltanto vetusta ma autorizzata con saggezza dai nostri vecchi, la quale vuole che ai

benemeriti dello Stato si attribuisca non solo divino ingegno ma anche divina nascita. Nato dunque da

Marte, si dice che Romolo col fratello Remo sia stato, per ordine del re Albano Amulio, che temeva di dover

perdere il regno, esposto sulle rive del Tevere. Essendo in quel luogo sostentato dalle mammelle d'una bestia

selvaggia, i pastori lo raccolsero e l'educarono al culto e alla fatica dei campi; ed egli crebbe così superiore

agli altri per robustezza di membra e fierezza d'animo, che tutti quelli che abitavano nei campi in cui é oggi

questa città, gli ubbidivano spontaneamente e volentieri. Ma per venire dalle favole ai fatti, fattosi duce di

quelle schiere, si narra ch'égli s'impadronisse di Albalonga, grande e forte città per quei tempi, e che

uccidesse il re Amulio.

III

Dopo questa gloriosa impresa, si vuole ch'egli cominciasse a pensare a porre le fondamenta d'una città

secondo i riti sacri e a darle una costituzione; e, come si conviene di fare con la maggior cura a chi voglia

fondare un durevole Stato, egli scelse per la città un luogo mirabilmente adatto. Non volle infatti andar verso

il mare, cosa che gli sarebbe stata ben facile, date le forze di cui disponeva, con l'avanzare nel territorio dei

Rutuli e degli Aborigeni o col fondare alla foce del Tevere una città in quel luogo in cui molti anni dopo il re

Anco fondò una colonia. Uomo di straordinaria prudenza, ben sentì e vide che i luoghi marittimi non sono

affatto i pîù convenienti a città fondate con la speranza di durevole vita e di durevole impero, prima di tutto

perché le città marittime sono esposte a pericoli non solo frequentissimi ma assolutamente imprevedibili. In

mezzo alla terra, infatti, l'arrivo d'inaspettati nemici, per quanto repentino, é sempre tradito da molti indizi e il suolo ci reca quasi il rumore dei loro passi. Non c'é nemico che possa piombare su d'una terra in modo

che nessuno sappia chi giunga e di dove. Quando si tratti invece d'un nemico marittimo e montato su navi,

egli può sempre arrivare quand'uno meno se l'aspetti, e non ha bisogno d'alcunché che possa preannunciare

il suo arrivo e far sapere chi egli sia e di dove vena e che cosa voglia, tanto che non si può neppure dalla

città discernere e giudicare se si avvicini un nemico o un alleato.

IV

S'aggiunga che nelle città marittime son facili la corruzione e il mutamento di costumi. In esse si

mescolano lingue e idee d'ogni paese e s'importano non soltanto le merci ma anche i costumi di chi le

manda, tanto che nulla può, nel costume nazionale, tener fermo. Inoltre, gli stessi cittadini di quelle città non

restano a casa ma da mutevoli speranze e da meditate imprese son tratti sempre lontano dalla patria o, anche

se vi rimangono col corpo, son sempre esuli e raminghi in spirito. Né ci fu mai causa che alla decadenza e

alla rovina di Cartaginese e di Corinto conducesse più di questo vagabondaggio e questa dispersione di

cittadini che, per smania di commercio e di navigazione, avevano del tutto abbandonato il culto dei campi e

delle armi. Il mare inoltre fornisce troppi pericolosi incentivi al lusso con le cose prese in terre lontane e

importate, e la stessa amenità delle spiagge induce ad una vita sontuosa e molle. E quel che ho detto di

Corinto, non so se non potrebbe dirsi con altrettanta verità di tutta la Grecia, poiché quasi tutto il

Peloponneso é sul mare e, eccettuato il paese di Fliunte, quasi tutti gli altri toccano il mare, e al di fuori del

Peloponneso, soli gli Eniani e i Dori e i Dolopi non toccano il mare. E che dire delle isole Greche?

Circondate dalle onde, par quasi che nuotino e insieme con esse nuotino le istituzioni e i costumi. Ma questa

é ancora, come dicevo sopra, la vecchia Grecia. Se guardate le colonie greche, all'infuori di quella di

Magnesia, ce n'é forse una fondata dai Greci in Asia, in Tracia, in Italia, in Sicilia, in Africa, che non sia ba-gnata

dall'onda? Par quasi che, tutt'intorno ai paesi dei barbari, sia stato constesto un orlo di grecità. Dei

barbari stessi infatti nessuno era marinaio prima, se si eccettuano gli Etruschi e i Cartaginesi: quelli per

ragioni di commercio, questi per ragioni di pirateria. Ed é questa la causa principale dei malanni e delle

rivoluzioni greche, a motivo di quei vizi delle città marittime cui poc'anzi fuggevolmente vi accennavo. Ma,

fra tanti vizi, bisogna pur riconoscere a codeste città un grande vantaggio: che ad esse può arrivare

qualunque cosa si produca di buono in tutti i paesi del mondo e, viceversa, esse possono esportare in

qualunque terra i prodotti del loro suolo.

V

E avrebbe forse Romolo potuto più divinamente assicurassi i vantaggi della città marittima ed

evitarne, nello stesso tempo, le debolezze, di quel che fece quando pose la città sulla riva d'un fiume perenne

e senza cascate e versantesi nel mare con una larga foce? E questo fece perché la città potesse ricevere 'dal

mare tutto quel che le bisognasse e rendere al mare tutto il sovrabbondante; e in modo che il fiume non solo

servisse per l'importazione delle cose necessarie alla vita e alla civiltà dal mare, ma ricevesse anche le cose

trasportate per terra. Tanto é perfetta la cosa che io oso perfino credere che Romolo prevedesse già che

questa città sarebbe stata un giorno la sede e il centro d'un immenso impero. Né nessun'altra parte d'Italia

una città avrebbe potuto assurgere a tanta potenza.

VI

E a chi mai, per quanto superficiale, possono essere sfuggite e rimanere ignote le difese naturali della

città stessa? Per la avvedutezza tanto di Romolo quanto degli altri re. la cinta delle 'mura, congiungendo da

ogni parte alture impervie, fu tale che l'unico passaggio che s'apriva, fra 1'Esquilino e il Quirinale, fosse

sbarrato da un'enorme muraglia cinta da un vasto fossato, e che la nostra rocca, circondata da precipizi e

quasi minacciosa per le sue rocce tagliate a picco, potesse rimanere incolume e intatta anche in un così

orribile frangente come l'invasione gallica. E il luogo scelto abbondava anche di sorgenti ed era salubre in una regione malsana. Ci sono infatti colli che facilitano il ricambio dell'aria e, nello stesso tempo, recano

l'ombra alle valli.

VII

E Romolo compì rapidamente questa sua opera perché fondò la città e volle che dal suo nome si

chiamasse Roma e, per rafforzare la nuova città, pensò ed attuò un progetto strano e un po' selvaggio forse,

ma degno d'un grand'uomo che voglia stabilire solidamente il proprio regno e il proprio popolo. Essendo le

nobili vergini sabine venute a Roma per i giochi celebranti nel Circo il primo anniversario, ordinò che

fossero rapite e che fossero unite .in matrimonio con uomini delle più nobili famiglie. Per questa ragione,

avendo i Sabini mosso guerra ai Romani ed essendo vario e dubbio l'esito, Romolo fece un trattato con Tito

Tazio, il re dei Sabini, per intercessione delle stesse donne ch'erano state rapite. Per questo trattato, Romolo

ammetteva nella città i Sabini a partecipare il culto dei Romani e divideva con essi il regno.

VIII

Ma, dopo la morte di Tazio, essendo di nuovo il potere tutto nelle mani di Romolo, benché egli

avesse, d'accordo con Tazio, formato un consiglio reale coi principali cittadini - che si chiamarono per la

loro affettuosa cura "Padri" - divise il popolo, in suo nome e in quello di Tazio e di Lucumone, caduto come

alleato di Romolo contro i Sabini, in trenta curie distinte coi nomi delle vergini sabine rapite e diventate poi

mediatrici della pace e del trattato. Ma benché tutte queste istituzioni fossero già decise quando Tazio era

ancora in vita, dopo la morte di lui Romolo regnò solo, più ché mai consigliato e sorretto dai Padri.

IX

Con ciò Romolo mostrò d'aver ben compreso quello che poco prima Licurgo aveva visto in Sparta:

ch'é assai meglio governare i popoli col comando d'un solo e con podestà regia, purché a quel forte potere

sia aggiunta come moderatrice l'autorità dei migliori cittadini. E quasi protetto e rafforzato dal consiglio dei

Padri, Romolo condusse molte felicissime guerre contro i popoli vicini, e, mentr'egli non condusse mai a

casa alcun bottino per sé, non cessò mai d'arricchire i cittadini. E Romolo mostrò sempre il più grande

ossequio agli auspicii, culto che noi conserviamo ancor oggi con grande vantaggio per la repubblica; poiché

Romolo, e fu questa l'origine sacra dello Stato, fondò la città sol dopo aver preso gli auspicii e poi, quando si

trattò di tutte le altre istituzioni, chiamò a sé da ogni tribù un augure perché lo aiutasse a prendere gli

auspicii e volle che la plebe fosse sotto la protezione dei grandi - vedremo poi quanto utile ciò fosse - e fissò

come pena ai delitti non la violenza dei supplizi ma ammende a base di pecore e di buoi - perché tutte le

fortune d'allora erano in bestiame e terre, per cui i possessori venivan chiamati "pecunioni" e "locupleti"".

X

Avendo regnato Romolo per trentasett'anni e avendo posto questi due ottimi fondamenti allo Stato, gli

auspicii e il Senato, scomparve durante un'improvvisa eclissi di sole e lo si considerò assurto alla divinità.

Nessuno mai dei mortali poté essere onorato da una simile leggenda senza un alto splendore di virtù. Ma

quel ch'é più ammirevole in Romolo é che, mentre tutti gli altri che si vollero assurti alla divinità vissero in

tempi assai meno colti, quando cioé una simile leggenda trovava nell'ignoranza comune un ben facile

fondamento, Romolo, vissuto a seicent'anni appena da noi, si trovò in un'età in cui le lettere e la scienza

avevano già un grande sviluppo e s'eran già dileguati da gran tempo dalla vita umana tutti gli antichi

pregiudizi. Se si confrontano infatti gli annali dei Greci, si trova che Roma fu fondata nel secondo anno della settima olimpiade e che, all'età di Romolo, la Grecia era già piena di poeti e di musicisti e ben poco disposta

a credere a favole se non trattandosi di pie tradizioni antichissime. La prima olimpiade s'ebbe cent'otto anni

dopo che Licurgo ebbe dato le sue leggi, benché alcuni, tratti in inganno dal nome, credano le olimpiadi

fondate dallo stesso Licurgo. Ma Omero é considerato anteriore per lo meno di trent'anni all'età di Licurgo, e

da questo si può ben capire come Omero sia vissuto moltissimi anni prima di Romolo. É chiaro dunque che

ai tempi di Romolo alla gente colta, data la diffusione degli studi, rimaneva ben poca possibilità d'inventare

qualcosa di nuovo. L'antichità aveva accettato favole d'invenzione perfino grossolana, ma quell'età invece,

già illuminata e pronta a ridere delle cose inverosimili, non poteva lasciarsi ingannare ...

... nepote di lui, come vollero alcuni, da parte della figlia. Ma, nell'anno stesso in cui egli morì, cioè

nell'olimpiade cìnquantasettesima, nacque Simonide e da questo ancor più facilmente si comprende come si

sia creduto all'immortalità di Romolo in un tempo in cui la vita umana era già ben provveduta e si sapeva

vivere e l'uomo conosceva già bene se stesso. Ma, incontestabilmente, Romolo dovette essere uomo di tale

genialità, di tale coraggio che i Romani credettero a Proculo Iulio, rude campagnolo, quando egli raccontò

loro una cosa che da molti secoli già sarebbe parsa loro inverosimile per qualsiasi altro mortale. Costui, per

istigazione dei Padri e forse perché essi volevano allontanare da se ogni sospetto dell'uccisione di Romolo, si

dice che raccontasse nell'assemblea popolare che Romolo gli era apparso su quel colle che si chiama ora

Quirinale; che lo aveva incaricato di chiedere al popolo che gli s'innalzasse un tempio su quel colle poiché

egli era divenuto un Dio e si chiamava Quirino.

XI

Non vedete dunque, che, per il senno d'un solo uomo, non solo é nato un nuovo popolo ma ch'esso é

nato non come un bambino che si lasci a vagire in cuna, ma sviluppato già e già quasi pubere?" . E Lelio:

"vediamo sì, e vediamo anche che tu sei entrato in una via del tutto nuova di ragionamento, di cui non s'ebbe

mai idea nei libri dei Greci. Poiché il loro sommo (Platone), di cui nessuno fu mai più elegante nello

scrivere, si scelse comodamente un'area per costruirvi una città a suo arbitrio e la costruì insigne forse ma

ben lontana dall'umana realtà e dai costumi storici: e gli altri poi dissertarono sulle costituzioni e la vita degli

Stati senza aver sott'occhio alcun concreto modello. Mi pare, invece, che tu stia seguendo l'uno e l'altro

metodo: hai cominciato infatti con l'attribuire ad altri le tue stesse vedute anziché, come fa Socrate in

Platone, esporle direttamente in tuo nome; e, a proposito del sito della città, cerchi di dare una spiegazione

razionale di quel che in Romolo fu soltanto effetto del caso e della necessità, e stai ragionando non in modo

astratto ma aderendo sempre allo stesso modello concreto di Stato. Continua dunque com'hai cominciato. Mi

pare infatti già di vedere che tu voglia spiegar la storia degli altri re sino a che la costituzione romana non ci

appaia nella sua forma perfetta " .

XII

Dunque, continuò Scipione, quando quel senato Romuleo composto di ottimati cui lo stesso re aveva

concesso che si chiamassero Padri e i loro figli patrizi, tentò, dopo la morte di Romolo, di governar lo Stato

senza alcun re, il popolo non sopportò questo e, rimpiangendo Romolo, non cessò d'agitarsi per avere un

nuovo re. I grandi allora, con molto giudizio, pensarono all'istituzione di un interré (cosa assolutamente

nuova a tutti gli altri popoli), in modo che, sino a che non si fosse nominato il re vero, la città non restasse

senza re né il popolo avesse, d'altra parte, perennemente un re e non accadesse che qualcuno, ormai

invecchiatosi nel potere, esitasse a deporlo o che si rafforzasse per mantenerselo. In questo tempo dunque, questo nostro popolo, così giovane, vide una cosa ch'era sfuggita allo spartano Licurgo che non pensava che

un re potesse essere scelto, dato che questo poi potesse essere in facoltà di Licurgo, ma che si dovesse

accettarlo ereditariamente, qualunque esso fosse, purché nato dalla stirpe di Ercole. I nostri invece, nella loro

agreste praticità, ben videro che occorreva cercarsi ogni volta il valore e la saggezza, non la progenie d'un re.

XIII

E poiché era fama che, per valore e senno, Numa Pompilio superasse ogni altro, messi da parte tutti i

concittadini, per consiglio dei Padri il popolo chiamò quel re di stirpe straniera e fece venire in Roma a

regnarvi quel Sabino da Cure. E non appena questi fu a Roma, benché il popolo l'avesse eletto re nei comizi

curiati, volle che gli stessi comizi sanzionassero con una legge il suo impero e quando vide che i Romani

alla scuola di Romolo avevano preso un po' troppo il gusto delle armi, pensò che fosse bene toglierli un po'

alla vita militare.

XIV

E cominciò col dividere per testa fra i cittadini le terre che Romolo aveva conquistate, e dimostrò ai

cittadini ch'essi avrebbero potuto fiorire d'ogni agio col coltivare la terra, senza saccheggi cioè e senza

prede. E ispirò loro l'amore della quiete e della pace da cui traggon sempre conforto la giustizia e la fede e

da cui sono in particolar modo avvantaggiati la coltura dei campi e il raccolto delle messi. Lo stesso

Pompilio, istituiti i grandi auspicii, aggiunse altri due Auguri al primitivo collegio di tre, ed il culto sacro

affidò a cinque pontefici scelti fra i grandi. Con quelle leggi che conserviamo ancora, seppe, mitigare, nella

dolcezza delle cerimonie religiose, gli animi accesi dalle abitudini e dagli istinti guerrieri. Aggiunse anche i

flamini Salii e le vergini Vestali e regolò con la più santa cura ogni parte della religione. Volle che le

cerimonie religiose fossero d'una rigorosa osservanza ma semplicissime di forme; poiché stabilì sì molte

regole sacre da apprendere e da osservare, ma evitò ogni rito dispendioso. Aggiunse molto alle pratiche

religiose ma ne eliminò ogni parte dispendiosa e aprì mercati e creò giochi e cercò infine tutti i mezzi perché

gli uomini avessero frequenti e fecondi contatti fra loro e, con tutte queste sue istituzioni, richiamò gli animi,

già fatti fieri e inumani dal gusto della guerra, alla gentilezza e alla dolcezza. E, avendo così regnato con

somma pace e concordia per trentanove anni vogliamo infatti attenerci scrupolosamente al nostro Polibio di

cui nessuno fu più preciso studioso di queste cose - egli se ne andò da questa vita, dopo aver assicurato due

grandi cose alla durevole vita dello Stato: la religione e l'umanità " .

XV

Scipione aveva appena finito di dire quando: "é vero" chiese Manilio "come la tradizione vuole, o

Africano, che questo re Numa sia stato egli stesso discepolo di Pitagora e certamente pitagorico? Abbiamo

spesso sentito ripetere ciò dai nostri vecchi e si sente che questa é una persuasione generale, ma ci pare che

della cosa non facciano abbastanza fede i nostri annali". E allora Scipione: "ma, Manilio, é tutto falso da

cima a fondo, e non solo é inventato ma é anche goffamente e balordamente inventato: ed io trovo

insopportabili quelle falsità che non solo sieno arbitrarie ma che non abbiano neppure una briciola di

verosimile. Si trova infatti che Lucio Tarquinio, il Superbo, era già al quarto anno del suo regno quando

Pitagora venne a Sibari e a Crotone e in quelle parti d'Italia. Nell'olimpiade sessantaduesima coincidono il

regno del Superbo e l'arrivo di Pitagora e da questo, fatto tutto il computo delle successioni dei re, si può

calcolare che Pitagora sia venuto in Italia quasi centoquarant'anni dopo la morte di Numa. E di questo non

hanno mai menomamente dubitato quelli che hanno studiato con la debita cura gli annali dei tempi". "Déi

immortali!" esclamò Manilio. "Com'é diffuso e inveterato quest'errore! ma sono ben contento, in fondo, che la nostra coltura non sia un'importazione d'oltremare ma ci venga soltanto dalle nostre schiette domestiche

virtù".

XVI

"E di questo tanto più facilmente ti accorgerai," disse l'Africano, quanto più vedrai la repubblica

progredire e arrivare alla sua perfezione per una strada e con un cammino assolutamente naturali, e mirabile

troverai il buon senso dei nostri vecchi quando vedrai anche le istituzioni importate da altri paesi diventare

cosa ben migliore nel nostro suolo di quel che non fossero presso i popoli che le avevano create e ce le

avevano prestate. E tu capirai allora come il popolo romano s'ingrandisse non a caso ma per il suo giudizio e

la sua disciplina, anche se favorito dalla fortuna.

XVII

Morto il re Pompilio, il popolo, su proposta dell'interré, creò re, nei comizi curiati, Tullo Ostilio e

questi, sull'esempio di Pompilio, volle confermato il suo potere dai comizi curiati. S'acquistò Tullo

un'eccellente fama di soldato e fece fortunate guerre. A lui si devono il Comizio e la Curia ch'egli circondò

con le spoglie dei vinti. Ed egli creò il diritto regolante le dichiarazioni di guerra, e questo istituto, per se

stesso giustissimo, sancì col culto dei Feciali in modo che ogni guerra, che non fosse dichiarata e promulgata

secondo le norme, si considerasse ingiusta ed empia. E perché vediate con che saggezza i nostri re capissero

fin da allora che bisognava lasciare qualche potere al popolo - molte cose avremo da dire a questo proposito

- Tullo non osò prendere le insegne regali se non autorizzato dal popolo; infatti perché dodici littori coi fasci

potessero precederlo...

(Manca il terzo foglio del quaderno XVII)

Di Tullo Ostilio che, a partire da Romolo, fu il terzo re e che fu anch'esso colpito dal fulmine, parla lo

stesso Cicerone nella stessa opera e dice che non si credette che anche questo con tale morte fosse assunto

fra gli Déí, perché forse i Romani temettero che l'onore accordato a Romolo potesse perdere pregio se essi

l'accordassero così facilmente anche ad un'altro. (S. Agostino Della città di Dio, 3, 15).

XVIII

(Lelio?) "La repubblica, in questo tuo discorso, non va lentamente ma vola verso la perfezione".

(Scipione) "Dopo la morte di Tullo Ostilio, il figlio d'una figlia di Numa Pompilio, Anco Marzio, fu eletto re

e anche a lui fu sancito il potere da una legge curiata. Vinti in guerra i Latini, li ricevette nella cittadinanza

romana e aggiunse alla città i colli Aventino e Celio. Divise i territori che aveva conquistati e concesse ad

uso comune le selve vicine al mare delle quali s'era impadronito e, alla foce del Tevere, fondò una città e vi

stabilì una colonia. E così, dopo aver regnato ventitré anni, morì". E Lelio: "anche questo re, dunque, merita

i suoi elogi; ma la storia romana é oscura perché, se conosciamo la madre di questo re, ne ignoriamo il

padre" . (Scipione) "Proprio così! disse, ma dei re di quei tempi ci s'é conservato appena il nome".

IX

"Ma a questo punto, per la prima volta, si vede Roma illuminata da qualche coltura straniera; quella

che vi fluì dalla Grecia non fu un tenue rivo ma un vero copiosissimo fiume d'idee e di studi. Si narra infatti

che ci fosse un Demarato di Corinto, il più grande personaggio della sua città per gli onori e l'autorità e le

ricchezze. Non avendo questi potuto sopportare il tiranno di Corinto, Cypselo, si vuole che se ne fuggisse

con gran quantità di denaro e si stabilisse in Tarquinia, città fiorentissima dell'Etruria. E quando apprese che

il potere di Cypselo si consolidava in Corinto, da uomo libero e forte, rinunciò per sempre alla patria e accettò la cittadinanza Tarquiniese e fissò in quella città il suo domicilio e la sua sede; ed avendo avuti da

una donna Tarquiniese due figli, volle che si istruissero in tutte le dottrine greche...

(Manca il sesto foglio del quaderno XVII)

XX

(Scipione)... "gli si concedette facilmente la cittadinanza. Per la gentilezza dei costumi e per la coltura

diventò intimo del re Anco, tanto da esser considerato partecipe di ogni suo disegno e quasi socio nel regno.

Erano in lui, inoltre, una squisita cortesia e una splendida generosità nell'aiutare tutti i cittadini can le proprie

sostanze e con l'autorevole appoggio. Morto dunque il re Marzio, con suffragi unanimi fu creato re L.

Tarquinio perché era questo il nome in cui egli aveva trasformato l'originario greco, per mostrare d'avere del

tutto assimilato i costumi e le idee della nuova patria. Quando il suo potere fu confermato dalla legge, egli

cominciò col raddoppiare il numero dei Padri e chiamò quelli che avevano già questo titolo "Padri delle

famiglie maggiori" (ed essi avevano diritto di precedenza nell'esprimere un parere) e quelli nominati da lui

si chiamarono invece "Padri delle famiglie minori ". Creò poi l'ordine dei cavalieri nel modo che si é ancora

conservato né, pur volendolo, poté cambiare i nomi di Tiziensi, Ramnensì e Luceri, perché il celeberrimo

augure Atto Navio lo sconsigliò. E vedo che anche i Corinzi avevano allora gran cura d'assegnare e di

mantenere cavalli per il servizio dello Stato, con i tributi imposti ai maritati senza figli e alle vedove. Ai

primi cavalieri Tarquinio aggiunse nuove schiere, ed il numero salì allora a mille e ottocento: e raddoppiò

così il loro numero. Sottomise poi in guerra gli Equi, grande e feroce popolazione e minacciosa per le sorti

di Roma, e, respinti i Sabini che eran già sotto le mura di Roma, li disperse con la cavalleria e li debellò.

Abbiamo anche per sicuro ch'egli primo fondasse i giochi massimi, che hanno il nome di Giochi Romani, e

che, durante la guerra sabina, nel vivo dell'azione, egli facesse voto di costruire un tempio in Campidoglio a

Giove Massimo, e che morisse dopo quarantott'anni di regno".

XXI

E allora Lelio: "questo conferma sempre più le parole di Catone secondo cui la nostra costituzione

non sarebbe l'opera né di una sola età né di un solo uomo. Si vede bene, infatti, come ogni singolo re

aggiungesse alla costituzione molti buoni ed utili istituti. Ma viene ora colui che mi pare abbia meglio d'ogni

altro veduto chiaro nelle necessità dello Stato". "Proprio così! disse Scipione, poiché a Tarquinio Prisco si

vuole che, primo senza ordine del popolo, succedesse Servio Tullio, che si dice nato da una schiava

tarquiniese e da un cliente del re. Educato con la servitù della casa reale al servizio della mensa, benché

ragazzo, il cui vivido ingegno non tardò a farsi conoscere, tanto era intelligente in ogni servizio e in ogni

parola. Tarquinio dunque, che aveva allora figliuoli in tenerissima età, aveva una tal predilezione per Servio

che tutti lo credevano suo figlio. E Tarquinio faceva dare al ragazzo la perfetta e squisita educazione greca

ch'egli stesso aveva avuta. Ma quando Tarquinio morì per tradimento dei figli di Anco, e Servio cominciò a

regnare come già ho detto, non per espressa legge ma per volontà e consenso dei cittadini perché s'era sparsa

la voce che Tarquinio soffrisse per le sue ferite ma non fosse ancor morto, Servio, in abiti regali,

amministrava la giustizia e liberava gli oppressi dai debiti col proprio denaro. Mostrandosi

straordinariamente affabile, diceva di amministrare a nome di Tarquinio e non volle mai affidarsi ai Padri.

Ma, sepolto Tarquinio, volle finalmente che il popolo decidesse e ricevette anch'esso il potere da una legge

curiata e suo primo pensiero fu vendicare con una guerra i danni fatti a Roma dagli Etruschi e poi...

( Manca il terzo foglio del quaderno XVIII)

XXII

(Scipione)... "creò diciotto centurie di cavalieri col censo massimo e poi, diviso nettamente questo

gran corpo di cavalieri dalla massa del popolo, divise il popolo stesso in cinque classi, distinguendo gli

anziani dal giovani. E distribuì le cinque classi in modo che i voti decisivi appartenessero alla ricchezza e non al numero, cosa cui sempre bisogna mirare in uno Stato perché il numero non prevalga sul senno. Io vi

spiegherei tutta la costituzione Serviana se voi non la conosceste già alla perfezione. Mi basta che teniate

ben presente questo: che le centurie dei cavalieri, aggiuntevi le sei centurie nuove, e la prima classe,

aggiuntavi la centuria dei carpentieri ch'é incorporata a lei per la loro estrema importanza per la città,

formano, riunite, ottantanove centurie: e se delle centoquattro centurie (tante infatti ne rimanevano) otto sole

si fossero aggiunte, si sarebbe costituita già una maggioranza che faceva legge per tutto il popolo. La

restante moltitudine, costretta in novantasei centurie, benché infinitamente maggiore nel numero, non era

esclusa dai voti (ché sarebbe stata cosa tirannica) ma non doveva essere pericolosa, cioè non doveva valere

troppo. Servio curò anche con straordinaria cura la nomenclatura delle classi e chiamò i ricchi assidui per il

loro obbligo di dare l'asse, e quelli invece che non avevano più di cinquecento assi o che non avevano

addirittura altro che la propria testa, li chiamò proletari come se da essi non ci fosse da aspettarsi che la prole

cioè la continuazione della città. In ognuna delle novantasei ultime centurie erano quasi più censiti che in

tutta la prima classe. Così, non si negava ad alcuno il diritto al suffragio, ma valeva soprattutto il suffragio di

colui che aveva il maggiore interesse alla prosperità dello Stato. Inoltre, i soldati sussidiari, le trombe e i

corni dell'armata e i proletari ....

(Mancano i fogli sesto e settimo del quaderno XVIII)

XXIII

"Affermo che la costituzione migliore è quella che contempera in un sapiente equilibrio la monarchia,

l'aristocrazia e la democrazia in modo da non irritare mai gli animi brutali e selvaggi..."

(Scipione)... "Cartagine era di sessant'anni più antica di Roma, perché era stata fondata trentanove

anni prima della prima olimpiade. Licurgo, ch'é assai più antico, aveva anch'esso le stesse vedute.

Quest'equilibrio dunque e questa riunione delle tre forme mi pare che ci fosse comune con quei popoli. Ma

io vorrei vedere con maggior precisione quel ch'é proprio della nostra costituzione e forma la sua

incontestabile originalità. Il miscuglio infatti di cui s'é parlato sin qui, lo si potrebbe trovare tanto in Roma

quanto a Sparta e a Cartagine ma non così 1'armonioso equilibrio. Quando infatti, in uno Stato, sia un solo

potere perpetue e sopra tutto sia un potere regio, avete un bel creare un Senato come accadde a Roma a

tempo dei re, come accadde a Sparta con le leggi di Licurgo, e avete un bell'accordare al popolo diritti, come

accade presso i nostri re: la monarchia resterà sempre prevalente né una costituzione di questo genere potrà

mai evitare d'essere e di chiamarsi regno. Ma la costituzione monarchica é estremamente mutevole perché

basta la colpa di uno a metterla sossopra. La monarchia in sé non solo non avrebbe niente di male, ma mi

parrebbe addirittura da anteporre alle altre forme semplici di governo se una qualche forma semplice di

governo potesse mai sembrarmi approvabile. Ma é approvabile la monarchia solo finché sappia rimaner

fedele a se stessa, poiché essa é in dovere di garantire l'integrità, l'eguaglianza e la quiete di tutti i cittadini

col perpetuo potere e la saggia giustizia d'un solo. Certo, a quel popolo ch'é sotto un re mancano molto cose,

e, prima di tutto, la libertà che non significa valersi d'un giusto padrone ma significa non averne nessuno ....

(Manca il secondo foglio del quaderno XIX)

(Scipione)... "raccontavano. Per qualche tempo infatti a questo padrone ingiusto e crudele la fortuna

fu favorevole nelle pubbliche imprese. Vinse infatti in guerra tutto il Lazio e s'impadronì di Suessa Pomezia,

città ricca e opima, e, arricchitosi con un'immensa preda d'oro e d'argento, sciolse il voto di suo padre ed

edificò il tempio sul Campidoglio e fondò colonie e, secondo 1'usanza dei suoi maggiori, mandò in Delfo ad

Apollo magnifici doni quasi primizie delle sue prede.

XXV

Ma la rivoluzione é già matura e ne dobbiamo seguire il naturale corso ed il giro fin dal principio,

perché scopo principale della scienza politica, di cui esclusivamente oggi ci occupiamo, é considerare la provenienza e l'evoluzione degli istituti in modo che, quando si conosca d'ogni istituto la storica

inclinazione, si possa rattenerne il corso o in qualche modo provvedere. Il re di cui parlo infatti, macchiato

dall'assassinio d'un ottimo re, non aveva la testa a segno e, mentre temeva di dover pagare il fio del suo

delitto, avrebbe voluto che lo si temesse. Poi, eccitato dalle vittorie e dalle ricchezze, s'abbandonava ad una

sfrenata insolenza e non sapeva più governare né i propri atti né i propri appetiti. Avendo il suo maggior

figliuolo fatto violenza a Lucrezia, figlia di Tricipitino e moglie di Collatino, ed essendosi questa casta e

nobile donna punita con la morte per l'ingiuria patita, un uomo d'ingegno e di virtù singolari, L. Bruto, liberò

i concittadini dall'ingiusto giogo di quella dura schiavitù. E non essendo che un privato, seppe reggere tutto

lo Stato e primo insegnò al nostro popolo come, quando si tratti di salvare la pubblica libertà, ognuno possa

diventare uomo pubblico. Per il suo consiglio, sotto la sua guida, la città fremente e per i lamenti del padre

di Lucrezia e dei parenti e per il ricordo della superbia di Tarquinio e delle molte offese sue e dei figli, volle

che il re stesso e I figli e tutta la razza dei Tarquini fossero cacciati in esilio.

XXVI

Non vedete dunque come dal re fosse uscito il tiranno e come, per colpa d'un solo, tutta la costituzione

politica da ottima fosse diventata pessima? Qui si ha infatti quel padrone del popolo che i Greci chiamano

tiranno. Poiché essi chiamano re soltanto colui che provvede come un padre al popolo e assicura a coloro cui

é proposto, un durevole benessere. Ed é questa, com'ho detto, una forma di governo buona certamente in se,

ma sempre inclinata e quasi prossima alla perdizione. Non appena il re infatti ha cominciato a scivolare

nell'ingiustizia, diventa immediatamente un tiranno di cui non si può immaginare mostro più orribile né più

turpe né più odioso agli uomini e agli Déi: un mostro che, benché abbia figura d'uomo, vince per la ferocia

dei costumi le più crudeli belve. Chi potrà riconoscere per un uomo costui che nega a se stesso ogni

eguaglianza di diritti coi propri concittadini non solo ma con tutto il genere umano? Ma avremo, per parlar

di questa forma di governo, un luogo più opportuno quando dovremo parlare contro quei cittadini che, in

uno Stato che sia già riuscito a liberarsi, ambiscono al potere.

XXVII

Avete dunque visto come nasca un tiranno poiché questo i greci vollero che fosse il nome d'un re

ingiusto. I nostri, invece, chiamarono re tutti quelli che ebbero da soli un perpetuo potere sul popolo: così

anche Spurio Cassio e M. Manlio e Spurio Melio furono accusati di voler diventare re ed anche

recentemente...

(Manca il foglio settimo del quaderno XIX)

XXVIII

Licurgo, a Sparta, chiamò "i Vecchi" quei ventotto, ancor pochi anch'essi, con cui formò un consiglio

con facoltà supreme di deliberazione, mentre il re restavi a al comando supremo. E, ispirandosi a ciò, i nostri

maggiori chiamarono anch'essi il nostro consiglio supremo "Senato" (da senex: vecchio) come Licurgo

aveva chiamato Vecchi i suoi consiglieri. E, come già dicemmo, anche Romolo aveva fatto qualcosa di

simile con la sua scelta dei Padri. Ma in una costituzione simile prevalgono sempre e s'impongono la forza,

il potere, il nome del re. Anche se si lasci qualche potere al popolo, come Licurgo e Romolo fecero, non é

questa la libertà di cui egli é avito; non servirà questo che ad accendere la sua brama di libertà di cui non gli

si concede che un piccolo saggio eccitante. Resterà sempre il timore che il re, ed é quello che capita più

spesso, diventi ingiusto. É dunque ben precaria la sorte d'un popolo la cui fortuna sia posta tutta in quel ch'io

dicevo poc'anzi "la volontà e i costumi d'un solo uomo".

XXIX

Abbiamo dunque visto quali fossero la prima forma ed il primo manifestarsi della tirannia in quello

Stato fondato da Romolo con i sacri auspicii e non in quello Stato che, come Platone ci narra, Socrate immaginò nel suo discorso. E abbiamo visto in qual modo Tarquinio facesse precipitare tutta la costituzione

monarchica, non per essersi assunto un nuovo potere ma per aver usato ingiustamente di quello che aveva

già. Opponiamo ora alla figura del tiranno l'altra del buono e saggio cittadino che ben conosce l'utilità e la

dignità civile ed é quasi tutore e procuratore della repubblica. E così, infatti, dovrebbe chiamarsi chiunque

sappia mettersi in simile occasione al timone del governo. Cercate di riconoscere l'uomo di cui vi parlo: si

tratta di colui per il cui consiglio e la cui opera, lo Stato ha potuto salvarsi; e se il suo nome nel nostro

discorso é stato appena pronunciato, dovremo parlare spesso, in seguito, del governo creato da un simile

uomo...

(Mancano sei fogli interni del quaderno XX)

XXX

(Scipione)... "secondo Platone, una perfetta giustizia dovrebbe regolare la distribuzione delle terre e il

sorgere delle case: ed egli vorrebbe restringere il più possibile la sua repubblica ch'é più desiderabile forse

che sperabile e non quale la realtà avrebbe potuto crearla ma soltanto schema teorico per poter veder chiaro

in tutte le questioni politiche. Ma io, se mi fosse possibile, vorrei studiare finalmente la scienza politica non

in uno schema immaginario di Stato ma nel più vasto Stato del mondo, per mettere in luce con la più

minuziosa precisione ogni causa tanto del male quanto del bene pubblico. Passati dunque quei

ducentoquarant'anni di potere monarchico e un po' più forse, dati gli interregni, e cacciato Tarquinio, il

popolo ebbe tanto odio contro il re quant'amore per esso aveva avuto dopo la morte o, meglio, la scomparsa

di Romolo. E come allora non aveva potuto fare a meno del re così, cacciato Tarquinio, non poté più

nemmeno sentir nominare il re.

(Manca il quaderno XXI)

XXXI

...Dunque, quella bella costituzione di Romolo, essendo rimasta intatta per quasi

ducentoquarant'anni...

[Da questo nacque che, non sopportando più il potere monarchico, si crearono comandi annuali

affidati a due comandanti che furono chiamati consoli da "consigliare", non re o domini da "regnare" o

"dominare"] . (S. Agostino. Della città di Dio, 5, 12).

(Scipione)... "questa legge fu del tutto abrogata. Con quest'animo allora i nostri maggiori cacciarono

anche Collatino benché innocente, perché sospetto per la sua parentela. E così dicasi di tutti gli altri

Tarquinii, tanto il loro nome era odiato. Con lo stesso animo, P. Valerio ordinò primo che s'abbassassero i

fasci quand'egli parlava nell'assemblea popolare e venne ad abitare ai piedi della Velia quando s'accorse che

il popolo s'insospettiva per averlo visto cominciare a fabbricare alla sommità della Velia, là dove aveva

abitato il re Tullo. Egli stesso poi, ed in questo fu sopratutto "Publicola" (cioè adoratore della plebe),

propose al popolo la prima legge votata dai comizi centuriati, perché nessun magistrato mettesse a morte o

facesse passar per le verghe un cittadino romano che si fosse appellato al popolo. E questo diritto d'appello

dimostrano i libri pontificali che esisteva già sotto i re e lo provano anche i nostri libri augurali. Ed anche da

molte leggi delle XII tavole risulta che, da ogni giudizio e condanna, era lecito appellarsi al popolo. Benché

ci sia stato tramandato che i decemviri, che dovevano dar le leggi a Roma, non avessero contro di loro

questo diritto d'appello., questa stessa eccezione dimostra che tutti gli altri magistrati dovettero sempre

riconoscere questo diritto. Lucio Valerio Potito e M. Orazio Barbato, popolari con giudizio, per amor di

concordia, con una legge consolare stabilirono che nessun magistrato mai fosse creato senza diritto d'appello

al popolo contro di lui. Le tre leggi Porcie che, come sapete, sono dovute a tre della famiglia Porcia, non

fecero che sanzionare quella vecchia legge. Publicola dunque, non appena approvata quella sua legge

sull'appello ai popolo, ordinò che dai fasci consolaci venissero tolte le scuri. E, il giorno dopo, si dette per

collega Sp. Lucrezio e volle che i propri littori passassero a lui ch'era maggiore d'età e ordinò che a turno,

mese per mese, gli stessi littori precedessero uno solo dei consoli perché non ci fossero più insegne d'impero

in un libero popolo di quel che non ci fossero state in un regno. Non fu davvero un uomo mediocre, io penso, questo console che, data una moderata libertà al popolo, conservò più facilmente l'autorità dei grandi.

E non senza ragione io vi decanto queste cose tanto vecchie ormai per voi e inconsuete: in queste insigni

persone e in questi tempi io trovo gli uomini e le cose che mi devono servir d'esempio per la dimostrazione

che vi sto preparando.

XXXII

A quei tempi dunque la repubblica era governata dal Senato tanto che, pur avendo il popolo la libertà,

ben poche cose egli faceva, poiché la più gran parte degli affari di Stato era decisa dall'autorità del Senato

secondo í suoi principi e le sue tradizioni, e i consoli avevano sì un potere limitato ad un anno ma, in

sostanza, del tutto regio. E quello su cui fieramente essi insistevano, era il principio che nessuna

deliberazione del popolo potesse mai aver valore senza l'approvazione del Senato. E di quei tempi anche fu

istituita la dittatura; dieci anni circa dopo i primi consoli. Ed il primo dittatore fu T. Larcio, e quel nuovo

genere di potere parve ben vicino a quello del re. Tuttavia i grandi, consenziente il popolo, continuavano ad

avere autorità decisiva nei maggiori affari, e vaste operazioni di guerra si facevano in quei tempi da uomini

di straordinaria energia e investiti d'un comando supremo, dittatori o consoli.

XXXIII

Ma quello che la natura stessa delle cose voleva, era che il popolo, liberato dai re, allargasse un po' di

più la cerchia dei suoi diritti e infatti, non molto dopo, sedici anni appena, sotto il consolato di Postumo

Cominio e di Spurio Cassio, il popolo l'ottenne. Non ci fu forse, in questo, un deliberato proposito ma spesso

la forza stessa delle pubbliche cose é anche più forte della ragione. E tenete sempre presente quel ch'ebbi a

dirvi in principio: che, se in uno Stato non si sia fatta questa equa ripartizione dei doveri e delle funzioni in

modo che abbiano un potere sufficiente i magistrati e un'autorità sufficiente il Senato e una sufficiente

libertà il popolo, questa forma di governo non può reggersi a lungo. Essendo infatti tormentato il popolo dai

debiti, la plebe occupò dapprima il Monte Sacro poi 1'Aventino. Neppure le leggi di Licurgo eran bastate a

tenere a freno i Greci; anche in Sparta infatti, sotto il regno di Teopompo, si dovettero nominare quei cinque

magistrati che essi chiamano Efori e, in Creta, quei dieci che si chiamano Cosmi, per raffrenare là il potere

regio, come si crearono da noi i tribuni della plebe contro il potere consolare.

XXXIV

I nostri antichi forse avrebbero potuto trovare qualche rimedio contro questa piaga dei debiti. Qualche

tempo prima, Solone ci aveva già pensato in Atene e non trascorse molto che il nostro Senato, a causa della

sfrenatezza d'un creditore, liberò tutti i cittadini e impedì loro di ricadere in simile schiavitù. E tutte le volte

che la plebe fu afflitta da una pubblica calamità o, straziata dai debiti, fu sull'orlo della rovina, si trovò

sempre, in nome della comune salvezza, un sollievo e un rimedio. Essendosi allora trascurata questa saggia

norma, il popolo ne trasse ragione, creati attraverso la rivolta due tribuni, a diminuire la potenza e l'autorità

del Senato. Essa rimaneva pur sempre alta e grande: pochi uomini di straordinario senno e di straordinario

coraggio, difendevano col consiglio e con le armi la città, e la loro autorità era tanto più insigne quanto più

essi superavano in onori gli altri e ne erano superati, invece, in ricchezze ed in lussi. E tanto più era la virtù

d'ognuno gradita nella vita pubblica quanto più ognuno sapeva difendere anche in privato i singoli cittadini

con l'opera e col consiglio.

XXXV

Tale era la situazione della repubblica quando il questore accusò Spurio Cassio, uno degli uomini più

graditi al popolo che mai fossero, d'aspirare al regno e, come sapete, il padre, avendo detto d'aver accertata

la colpa del figlio, consentendo il popolo, fece morire il condannato. Grata fu anche quella legge che, circa

cinquantaquattro anni dopo l'istituzione del consolato, i consoli Sp. Tarpeio e A. Aternio fecero approvare,

sulla consegna dell'ammenda, dai comizi centuriati. Venti anni dopo, avendo i censori L. Papirio e P. Pinario nel fissare l'ammenda fatto obbligo ai cittadini di consegnare allo Stato grande quantità di greggi, i consoli

C. Giulio e P. Papirio fecero una legge che permetteva il riscatto delle greggi con una lieve somma.

XXXVI

Ma alcuni anni prima, quando più alta era l'autorità del Senato con la paziente ubbidienza del popolo,

s'entrò d'improvviso in un nuovo ordine d'idee e i consoli e i tribuni della plebe abdicarono, e i decemviri

furono creati col più alto potere e senza alcun diritto d'appello contro di essi, pérché si assumessero il

governo e dessero a Roma leggi scritte. E, avendo questi scritto dieci tavole con somma equità ed

esperienza, per l'anno seguente si dettero successori altri decemviri la cui fedeltà e la cui giustizia non

furono egualmente lodate. Uno tuttavia di quel collegio, C. Giulio, si fece grande onore quando,

disseppellitosi un cadavere nella stanza del nobile L. Sestio alla presenza dello stesso Cesare che ne faceva

solenne testimonianza, benché egli avesse un supremo potere come uno dei decemviri contro cui non

esisteva diritto d'appello, ammise tuttavia 1'appello perché diceva di non voler a nessun costo passar sopra a

quell'insigne legge che concedeva la condanna a morte d'un cittadino romano ai soli comizi centuriati.

XXXVII

Seguì il terzo anno decemvirale, e gli stessi decemviri rimasero al potere e non vollero successori. In

un simile stato di cose che, come vi ho già detto spesso, non può durare a lungo perché non c'é più equilibrio

tra i vari ordini, tutta la repubblica era ormai nelle mani dei grandi che avevano mesco alla loro testa questi

nobilissimi dieci, e non c'era più alcuna opposizione dei tribuni della plebe, e nessun'altra magistratura

ammessa a dividere il potere dei dieci, e nessun diritto d'appello al popolo contro le stragi e le percosse.

Ebbene, 1'ingiustizia dei decemviri originò d'improvviso una rivoluzione profonda e totale. I dieci avevano

aggiunte altre due tavole, piene di ingiuste leggi. Mentre infatti in tutto il mondo si sogliono permettere le

nozze anche fra persone appartenenti a due popoli diversi, costoro non volevano neppure che ci potessero

essere nozze fra gente plebea e patrizia dello stesso popolo e sancirono questo principio con una legge

assolutamente inumana che fu poi abrogata dal plebiscito di Canuleio. I dieci governarono insomma con una

sfrenata e turpe e vessatoria licenza. É notissimo poi, e celebrato da innumerevoli monumenti letterari, che

un certo Decimo Verginio uccise nel Foro, di propria mano, la vergine figlia perché insidiata dalla lascivia

di uno dei decemviri, e se ne fuggì poi piangendo verso l'esercito ch'era sull'Algido, e che i soldati

abbandonarono la guerra in cui s'erano messi e occuparono dapprima il Monte Sacro, com'era già stato fatto

un'altra volta in un caso simile, e poi l'Aventino...

(Mancano quattro fogli interni del quaderno XXIII)

... essendo stato nominato dittatore L. Quinzio. (Scipione) "Io trovo che i nostri vecchi han fatto

benissimo nell'approvarlo e nel conservarlo".

XXXVIII

Avendo Scipione detto questo, e aspettandosi in un gran silenzio il resto del discorso, disse Tuberone :

"dal momento che gli anziani qui, o Africano, non hanno nulla da chiederti, permetti a me di dirti quel che ci

si aspetti ancora da te". "E perché no?" rispose Scipione. E allora Tuberone : "mi pare che tu abbia lodato

molto la nostra repubblica mentre da te Lelio avrebbe voluto idee non sul nostro Stato soltanto ma su ogni

Stato. E, malgrado ciò, io non ho ancora appreso da te con qual disciplina con quali costumi e con quali

leggi noi potremmo rafforzare e conservare questa nostra repubblica che tu tanto lodi".

XXXIX

E qui l'Africano : "io credo, Tuberone, che fra poco ci si porgerà occasione migliore per ragionare sul

consolidamento e la conservazione degli Stati. Quanto poi alla miglior forma di governo, credevo d'aver

risposto abbastanza alla domanda di Lelio. Prima di tutto, infatti, io avevo definito tre tipi di governi che la ragione può approvare e tre funesti ad essi opposti, e avevo detto che nessuno dei tre primi mi pareva ottimo

da solo e che bisognava giungere ad un governo che li contemperasse. in un saggio equilibrio. E se ho preso

ad esempio la nostra costituzione, 1'ho fatto non per definire lo Stato migliore, - perché a fissare una teorica

perfezione non occorre alcun esempio - ma perché volevo soltanto che, sul corpo vivo di un grande Stato, si

potesse avere a mano a mano un'idea più precisa di quello di cui si veniva ragionando. Ma se voi, invece,

volete proprio aver l'idea della migliore costituzione senza alcun esempio pratico, io dovrò usare

un'immagine presa a prestito dalla natura, dal momento che l'immagine di questa città, di questo popolo...

(É verosimile che manchi qui o il primo o i due primi fogli del quaderno XXIV).

XL

(Scipione)... ". colui che cerco da lungo tempo e cui sono ansioso d'arrivare". (Lelio) "Cerchi forse il

politico?" (Scipione) "Proprio lui" . (Lelio) "Ma ce n"é abbondanza qui tra i presenti, a cominciare da te

allora Scipione : "ah, se il Senato ne avesse in proporzione altrettanti! ma, per venire all'uomo politico, non

lo é forse colui che, come spesso vedemmo in Africa, sedendo su d'una bestia immane e formidabile la

domina e la guida dovunque egli voglia e con un lieve cenno o con un lieve tocco sa farla piegare a suo

piacere?" (Lelio) "É, vero e, quand'ero tuo generale, io ho spesso visto questo". (Scipione) "E quell'Indo o

quel Cartaginese non governa che una sola bestia e già addomesticata per giunta e avvezza a vivere fra gli

uomini; ma quella parte dell'anima umana che si chiama la mente, qualunque essa sia, deve domare e

guidare non una sola belva e facile ad essere soggiogata, ma qualcosa che ben più raramente si riesce a

domare. Essa deve soggiogare quella feroce...

(Mancano 2 o 4 fogli interni del quaderno XXIV)

XLI

... che si nutre di sangue, che esulta in ogni crudeltà così che neppure l'acerbo funerale degli uomini

riesce a saziarla.

La voluttà dell'uomo che s'abbandona ai desideri e alle passioni e si stravolge nei piaceri.

La quarta ansietà é la tristezza prona sempre al pianto e tormentante senza fine se stessa.

Le angosce cominciano se l'animo si lascia affliggere dalla miseria o abbattere dalla viltà e dalla

poltroneria.

Come un cocchiere inesperto é trascinato dal carro e schiacciato e dilaniato.

XLII

E allora Lelio "... io vedo ora a quale ufficio e a quali doveri tu riserbi l'uomo ch'io mi aspettavo". "A

questo veramente, rispose l'Africano, io vorrei attribuire un solo dovere, poiché si tratta d'un dovere che

quasi comprende tutti gli altri: non dovrebbe cessar mai di considerarsi e di studiarsi per poter servir di

modello agli altri e mostrarsi come uno specchio ai cittadini per lo splendore dell'animo e della vita. Come,

nelle musiche di strumenti a corda o a fiato e nel canto stesso quando si crea un concerto con suoni diversi,

(concerto ch'é insopportabile alle orecchie delicate quando non sia vario e perfettamente armonioso),

l'armonia altro non é che l'accordo più perfetto ed efficace delle voci giù dissimili: così, nel perfetto accordo

degli ordini alti e medi ed infimi e nel loro contemperarsi, lo Stato ci appare come [l'armonia delle voci più

dissimili. E quella che dai musici nell'arte del canto é chiamata armonia, nella scienza politica si chiama

concordia ed é il più perfetto e il più alto vincolo di salvezza in, ogni Stato: e questa concordia non può in

alcun moda esistere senza la giustizia]. (S. Agostino, De civitate Dei, 2, 21).

(Mancano 10 o 11 o 12 fogli cioè i fogli 1 o 2 ultimi del quaderno XXIV

e tutto il quaderno XXV e 1 o 2 fogli in principio del quaderno XXVI).

XLIII

[E poi, quando Scipione ebbe spiegato più diffusamente quanto la giustizia giovi agli Stati e quanto

nuoccia loro la sua mancanza, prese la parola Filo, uno di quelli che partecipavano alla discussione, e

chiese che si trattasse anche più diffusamente quella questione e s'approfondisse il tema della giustizia

perché era già allora opinione diffusa che non si potesse governare senza ingiustizia]. (S. Agostino, 1, c.).

XLIV

(Filo)... "piena di giustizia". E Scipione: "io aderisco volentieri e vi dichiaro che tutto quello che

abbiam detto sin qui, sulla vita dello Stato, e che potremmo dire in appresso, non ha alcun fondamento se

non risulti ben chiara non solo la falsità dell'opinione che non si possa governare senza ingiustizia ma la

verità assoluta di questo: non c'é Stato che si possa governare senza una suprema cura della giustizia. Ma, se

vi piace, basta per oggi. Rimandiamo a domani quello che resta e che non é poco".

Trovandosi tutti d'accordo, per quel giorno la discussione fu finita.

LIBRO III

I

ARGOMENTO TRATTO DALLA "CITTA' DI DIO"

DI S. AGOSTINO

Rimandata la discussione su questo argomento al giorno dopo, la cosa é trattata nel terzo libro con

un grande dibattito. Filo stesso sostiene infatti la tesi di coloro che dicono che nessuno Stato si possa

governare senza ingiustizia, pur tenendoci assai a premettere ch'egli non é affatto di quel parere. Si mette

dunque a sostenere la causa dell'ingiustizia contro la giustizia quasi sforzandosi a dimostrare con. esempi e

con verosimili ragioni come l'ingiustizia possa essere utile allo Stato e la giustizia assolutamente inutile. E

allora Lelio, pregato da tutti, comincia a difendere la causa della giustizia e fa del suo meglio per

dimostrare che nulla nuoccia tanto ad uno Stato quanto l'ingiustizia; e come nessun governo possa reggersi

senza una seria giustizia. E quando su questa questione s'é discusso, a parer di tutti, abbastanza, Scipione

ritorna all'argomento principale e rammenta e raccomanda la sua breve definizione della repubblica "la

cosa del popolo" quando il popolo si consideri non come un'accozzaglia ma come una società consensuale

fondata sul diritto e sull'interesse di tutti. Insegna poi quanta sia, nel discutere, l'utilità d'una definizione, e

dalle sue definizioni argomenta che la repubblica, cioè la cosa del popolo, esiste soltanto allorquando sia

giustamente governata sia da un re sia da pochi ottimati sia da tutto il popolo. Quando invece un re é

ingiusto o "tiranno", com'egli lo chiama alla maniera greca, o sono ingiusti gli ottimati, la cui congiura

egli chiama fazione, o é ingiusto il popolo, che, non trovando alcun altro vocabolo nell'uso, chiama

anch'esso tiranno, non può dirsi che la repubblica sia difettosa come s'era detto il giorno innanzi ma, a fil di

logica, per le definizioni date, bisogna dire che la repubblica non esista affatto poiché essa non sarebbe più

cosa del popolo quando il tiranno o la fazione s'impadronisse di lei e il popolo stesso non sarebbe più un

popolo se fosse ingiusto, perché non sarebbe più una società consensuale fondata sul diritto e sull'interesse

di tutti, come il popolo era stato definito.

I

Nel terzo libro della Repubblica, Cicerone dice che l'uomo é stato messo su questa terra da una

natura che gli é stata più matrigna che madre, perché gli ha dato un corpo nuda, fragile e infermo e

un'anima trepidante davanti agli affanni, umile davanti ai timori, molle davanti alle fatiche, prona davanti

ai piaceri, in cui é tuttavia, quasi soffocata, la scintilla divina dell'ingegno e della mente. (S. Agostino

contro Giuliano, 4, 12, 60).

L'uomo che nasce debole e disarmato riesce a difendersi tuttavia contro tutti gli animali mentre

neppure gli animali più forti, anche se essi sappiano sopportare duramente l'inclemenza del cielo, non

riescono a difendersi dall'uomo. Bisogna dunque dire che la ragione doni assai più all'uomo di quel che la

natura ai bruti. poiché in questi né la grandezza delle forze né la robustezza del corpo bastano ad impedire

ch'esse sieno oppresse da noi e soggette al nostro dominio... Platone, per confondere, credo, quegli ingrati,

rende grazia alla natura per esser nato uomo. (Lattanzio, De Opificio Dei, 3, 16, 17, 19).

(Mancano 2 o 4 fogli interni del quaderno XXVI).

II

... e dalla tardità iniziale alla velocità dei veicoli; e mentre, da principio, l'uomo non aveva che voci

confuse e inarticolate, la stessa intelligenza le ha precisate e distinte nelle loro parti e ha dato i nomi alle

cose perché ne fossero il segno e ha riunito gli uomini, dissociati per l'innanzi, col piacevolissimo vincolo

del discorso. Dalla stessa intelligenza i suoni della voce che parevano infinit, sono stati tradotti ed espressi

tutti in pochi segni che ci permettono di parlare con gli assenti ed esprimere le nostre volontà e conservare il

ricordo delle cose passate. A questo s'aggiunge la scienza dei numeri tanto necessaria alla vita e sola

immutevole ed eterna. Fu essa che ci spinse a guardare nei cieli e ad osservare il moto degli astri non

superficialmente ma col calcolo preciso delle notti e dei giorni.

(mancano 4 o 5 fogli cioè gli ultimi 1 o 2 del quaderno XXVI ed i 3 primi del quaderno XXVII)

III

... nacquero finalmente uomini il cui animo seppe innalzarsi e poté o compiere o meditare, per lo

meno, qualche cosa che fosse degna di questo che abbiamo già chiamato "dono degli Dei". Consideriamo

pure dunque questi uomini che ci hanno insegnato l'arte di vivere, grandi, com'essi sono in realtà, ed anche

eruditi, se volete, e anche maestri di verità e di virtù; purché si tenga in debito conto questa scienza politica

frutto dell'esperienza diretta di grandi uomini, avvezzi alla varietà dei pubblici affari, e riflessione profonda

delle loro ore di riposo e di studio, questa grande arte della vita dei popoli, che, negli spiriti elevati, sa spesso

creare una virtù portentosa e divina. E quando a quei talenti ch'essi hanno per natura e per educazione, gli

uomini vogliono aggiungere anche la dottrina e la conoscenza approfondita delle cose, come i personaggi

che discutono in questi libri, non é più possibile negare ch'essi meritino di esser messi al disopra d'ogni altro.

Che ci potrebb'essere infatti di più bello che il congiungere con la più vasta esperienza degli affari politici il

più approfondito studio delle teorie e delle idee fondamentali della scienza politica? E che si potrebbe

immaginare di più perfetto che un P. Scipione o un C. Lelio o un L. Filo, che, per non trascurar nulla di ciò

che occorra alla fama d'un grand'uomo, aggiunsero alle tradizioni domestiche anche questa scienza politica

straniera, venutaci da Socrate? Io considero dunque come perfetto chi seppe fare l'uno e l'altro, ereditare cioè

la saggia esperienza dei maggiori e apprendere la dottrina, ma, se si dovesse proprio scegliere tra queste due

vie, benché ad alcuni possa sembrare ben più felice una vita data alla quiete di profondi ed ottimi studi,

troverei ancor più bella e chiara la vita attiva tra le faccende civili, quella vita insomma che adorna gli

uomini veramente grandi come Manio Curio,

"che vincer non poté l'oro né il ferro" oppure...

(Mancano i 3 ultimi fogli del quaderno XXVII)

IV

Ci fu questo, tuttavia, di diverso tra le due razze: che i Greci raffinarono la nostra natura con le parole

e con lo studio e noi, invece, con gli istituti e con le leggi. Questa nostra città ha prodotto ben più uomini, se

non vogliamo dir "saggi", dato il limitatissimo uso che la filosofia fa di questa parola, degnissimi almeno di

lode per aver saputo onorare i precetti e le scoperte dei saggi. E, pensando a quanti mirabili Stati ci furono e

ci sono, dal momento che nell'ordine delle cose appare come la più alta saggezza il saper creare un durevole

Stato, a numerare soltanto il creatore d'ogni singolo Stato, che folla già d'uomini eccellenti! Se volessimo

infatti soffermarci in Italia, al Lazio, o alla gente Sabina o alla Volsca o al Sannio o all'Etruria, se volessimo

considerare la Grecia e poi la Siria, la Persia, Cartagine ....

(Mancano 6 fogli interni del quaderno XXVIII).

V

E Filo: "mi affidate davvero una bella causa quando volete ch'io assuma il patrocinio dell'improbità".

"Ma hai forse paura, chiese Lelio, che, ripetendo qui gli argomenti che sono in uso contro la giustizia, si

possa credere che tu pensi davvero quello che dici, tu, che sei quasi l'unico esempio della probità e della fede

antica, tu di cui é nota l'abitudine d'esaminare sempre il pro e il contro d'ogni cosa per arrivare più

facilmente alla scoperta del vero?" E Filo: "ebbene, disse, farò a modo vostro e mi annerirò a bella posta. E

se quelli che non cercano che l'oro, non esitano a far ciò, noi, che cerchiamo la giustizia, che ci é più cara che tutto 1'oro del mondo, non dobbiam certamente schermirci innanzi ad alcun fastidio. Volesse Iddio ch'io

usando parole non mie, potessi usare anche la bocca d'un altro! Deve dunque ripetere qui L. Furio Filo

quello che a Carnéade, un greco e molto fine nell'uso delle parole...

(Mancano i 2 primi fogli del quaderno XXIX) .

... perché rispondiate a Carnèade che suole spesso ridicoleggiare con perfidiale più generose tesi

morali.

VI

Carneade, filosofo della setta accademica, aveva una gran forza nel discutere ed un'arguta eloquenza

come ben sa chi abbia letto (elogio che Cicerone fa di lui o quello che ne fa Lucilio presso il quale,

ragionando di una cosa difficilissima, Nettuno dichiara d'improvviso che non la saprebbe spiegare neppure

Carneade se ritornasse al mondo. Mandato ambasciatore dagli Ateniesi a Roma., discusse a lungo sulla

giustizia presenti Galba e Catone il censore ch'erano allora i più grandi oratori. Ma il giorno dopo, egli

sostenne la tesi perfettamente opposta a quella del giorno prima e calpestò la giustizia il giorno prima

aveva esaltata, dando prova non certo della serietà d'un filosofo, il cui parere non può essere che fermo e

stabile, ma d'una straordinaria versatilità oratori. Ed egli s'abbandonava volentieri a quest'esercizio per

poter sempre combattere chi affermasse qualcosa. Lucio Furio ripete in Cicerone l'argomentazione con cui

carneade combatteva la giustizia: e credo, dal momento che si discuteva sulla repubblica, per dare

occasione ad una difesa e ad una esaltazione della giustizia senza cui pensava che non potesse reggersi

alcuno Stato. Ma Carneade, per battere Aristotele e Platone, difensori della giustizia, nel suo primo

discorso raccolse tutti gli argomenti che si adducevano in favore della giustizia per poterla, come fece,

abbattere. (Lattanzio. Istituzioni, 5, 14, 3-5).

VII

Molti filosofi infatti, massime Platone ed Aristotele, ragionarono a lungo sulla giustizia,

considerandola ed esaltandola come una virtù degna d'ogni elogio, che renda a ciascuno ciò che gli

appartiene e mantenga in tutti la più stretta equità. E mentre, essi dicono, tutte le altre virtù sono quasi

tacite e ristrette alla vita interiore, la sola giustizia é quella che ha bisogno d'esteriorizzarsi e

d'obbiettivarsi nei fatti ed é tutta volta al ben fare per giovare a quanti più sia possibile. Come se la

giustizia non potesse essere che nei soli giudici o nei reggitori in genere e non in tutti! Ma non c'é uomo, per

quanto infimo e mendico, che non debba praticar la giustizia. Ma poiché ignoravano quel che quella somma

virtù si fosse, donde emanasse e di che avesse bisogno, essi hanno attribuito a pochi questo bene comune e

han detto ch'essa non doveva dare alcuna soddisfazione all'anima ma provvedere soltanto all'altrui

vantaggio. E non a torto, dunque, sorse un uomo come Carneade, di grande ingegno ed acutezza, a

respingere questo genere di apologia e ad abbattere una giustizia che non aveva alcun fondamento stabile;

e non già perché egli trovasse la giustizia spregevole ma per dimostrare come certi difensori della giustizia

non avessero alcuna idea seria e profonda. (Lattanzio, Epitome, 50, 55, 5-8)

...la giustizia deve estrinsecarsi ed é tutta nei fatti ed evidente.

Questa virtù, a differenza di tutte le altre, si consacra tutta all'interesse altrui.

VIII

(Filo)... "e la trovasse e la difendesse: l'altro, invece, ha riempito quattro grandi libri con la sola

giustizia. Da Crisippo io non mi aspettavo niente di grande né di splendido perché parla sempre un po' a

modo suo e bada più alle sottigliezze delle parole che alla sostanza delle cose. Ci volevano proprio gli eroi

della filosofia per rialzare questa virtù che, quando c'é davvero, é la più generosa di tutte, la più liberale,

quella che fa sì che 1'uomo ami tutti i suoi simili più che se stesso. Ci volevan proprio essi per risollevare questa virtù giacente e per collocarla su d'un trono divino accanto alla saggezza. Non mancò certo ad essi né

la volontà - perché infatti, se no, avrebbero tanto scritto? - e non mancò neppure l'ingegno per il quale

sopravanzarono tutti; ma la causa fu anche più forte della loro buona volontà e del loro talento. Il diritto

infatti di cui abbiam bisogno é qualcosa di civile e non di naturale. Se ci fosse davvero uri diritto naturale,

come c'é il caldo e il freddo, l'amaro e il dolce e sempre lo stesso per tutti, tutti avrebbero la stessa nozione

del giusto e dell'ingiusto.

IX

Ma oggi se qualcuno, portato da quel "carro tirato da dragoni alati" di cui parla Pacuvio, potesse

vedere ed esaminare le molte e varie nazioni e città, presso il popolo Egiziano, immutevole per eccellenza,

che ha nelle sue lettere memoria d'innumerevoli secoli ed eventi, troverebbe che si considera Dio un bove

che gli Egiziani chiamano Api, e molti altri portenti e belve d'ogni genere ammesse nel novero degli Déi.

Vedrebbe poi, in Grecia come presso di noi, magnifici templi consacrati a simulacri umani che i Persiani

consideravano un'empietà. E si vuole che, proprio per questo, Serse desse l'ordine d'incendiare i templi degli

Ateniesi, considerando come sacrilego che Déi, la cui casa avrebbe dovuto essere tutto l'universo, fossero

stati chiusi fra quattro mura. Più tardi, Filippo, che meditò, e Alessandro che condusse la guerra contro i

Persiani, giustificavano le loro armi col desiderio di vendicare l'incendio dei templi greci. E i Greci non

avevano voluto neppure ricostruirli perché i posteri avessero dinnanzi agli occhi un sempiterno monumento

della scelleratezza persiana. E quanti, come i Tauri sul Ponto Euxino, e Busiride, il re d'Egitto, e i Galli e i

Cartaginesi, credettero che immolare uomini fosse e cosa pia e gratissima agli Déi immortali! I nostri istituti

morali sono così diversi da paese a paese che i Cretesi e gli Etoli considerano cosa giusta il brigantaggio, e

gli Spartani dicevano in loro potere tutte le terre che potesse raggiungere il loro dardo. Gli Ateniesi

giuravano, dal canto loro, anche pubblicamente, che tutti i campi che avessero grani o olivi eran di loro

proprietà. Per i Galli é un delitto arare la terra e vanno armati a mietere il grano altrui. E noi, infine, i più

giusti fra gli uomini, che non permettiamo alle popolazioni transalpine di piantare l'olivo e la vite per tener

più alto sul mercato il prodotto dei nostri oliveti e delle nostre vigne, mente facciamo ciò, passiamo per

gente giudiziosa ma non giusta certamente, perché voi ben sentite che il giudizio e l'equità non son sempre la

stessa cosa. Licurgo, poi, quel famoso legislatore di leggi ottime e del più equo diritto, dette le terre dei

ricchi alla plebe perché le coltivasse in schiavitù.

X

Ma volere descrivere tutti i costumi, le leggi e le consuetudini tanto diversi non solo da gente a gente

ma in una stessa città. e nella stessa nostra città da epoca a epoca, si vedrebbe ch'essi sono stati mutati

migliaia di volte, tanto che questo nostro giureconsulto Manilio, qui presente, direbbe oggi sui legati e

sull'eredità delle donne cose del tutto diverse da quelle che soleva dire da giovane quando non c'era ancora

la legge Voconia. E questa stessa legge, sancita a vantaggio degli uomini, é gravemente ingiusta per le

donne. Perché infatti una donna non dovrebbe possedere? Perché potrebb'essere erede ad una vergine

Vestale e non alla madre? Perché, infine, se si devono mettere limiti alla ricchezza delle donne, una figlia di

P. Crasso, se fosse figlia unica, potrebbe ereditare legalmente centinaia di milioni di sesterzi mentre la mia

non potrebbe averne più di tre...?

(Manca il settimo foglio del quaderno XXIX)

XI

(Filo) ... "se ci fosse un diritto naturale, tutti gli Uomini si varrebbero delle stesse leggi e le leggi non

muterebbero di età in età. Io vi chiedo infatti, se é proprio d'un uomo giusto e buono l'ubbidire alle leggi: a

quali leggi si dovrebbe ubbidire? A tutte forse senza distinzione? Mala virtù non ammette cambiamenti e la

natura é sempre la stessa; e le leggi hanno la loro forza nel terrore della pena e non nel nostro senso di giustizia. II diritto naturale dunque non esiste, e ne segue che non ci sono giusti per natura. Vogliono essi

dire che le leggi variano ma che gli uomini buoni per natura seguono quella giustizia ch'é vera giustizia e

non quella che si voglia considerare tale? Pare infatti che sia proprio d'un uomo buono e giusto il dare a

ciascuno quello che si meriti; e che cosa dunque, per cominciare, dovremmo attribuire alle bestie? Non

uomini mediocri infatti ma i più insigni e i più colti, da Pitagora ad Empedocle, hanno dichiarato che tutti gli

esseri animati hanno lo stesso diritto ed hanno dichiarato che orribili pene sono minacciate a coloro che

fanno violenza ad un animale. É dunque un delitto far male a una bestia e questo delitto ....

(Dei quaderni XXX-XXX1X - 80 fogli in tutto - restano soltanto

4 fogli che non, é dato sapere a quali quaderni appartenessero).

XII

Ma se voglia proprio seguire la giustizia, ignaro tuttavia del diritto divino, accetterà le leggi del

proprio paese come un vero diritto, quelle leggi cioè in cui trova non la giustizia ma il suo vantaggio.

Perché infatti variano tanto da popolo a popolo se non perché ogni popolo si crea il diritto più core f orme

ai proprii interessi? E che abisso ci sia tra la giustizia e l'utilità c'insegna lo stesso popolo romano che,

dichiarando guerra attraverso il diritto feciale e legittimando così anche le proprie offensive, e sempre

avido e conquistatore, si assicurò il possesso di tutto il mondo. (Lattanzio, Istituzioni., 6, 9, 2-4).

Se non m'inganno, ogni regno o impero si forma con la guerra, e con le vittorie é ampliato. Certo

quante furono le città prese e distrutte altrettante furono le guerre e le vittorie: e quest'é cosa che non va

mai senza offesa degli Déi. Procede infatti parallela la distruzione delle case e quella dei templi, pari la

strage dei cittadini e dei sacerdoti e identica la rapina dei tesori sacri e dei profani. I trofei dei, romani

corrispondono dunque ad altrettanti sacrilegi, e tanti trionfi essi ebbero sui popoli quanti sugli Déi e tante

prede per quanti rimangono ancora simulacri di Déi prigionieri. (Tertulliano, Apologia, 25).

Carneade dunque, essendo così mal fondati i ragionamenti dei filosofi, ebbe il coraggio di confutarli

poiché capì ch'era possibile farlo. Argomento principale del15u sera tesi fu: gli uomini han creato i loro

diritti. soltanto in. base ai loro interessi, diversi cioè da paese a paese e in ogni paese mutevoli anche col

mutare dei tempi. Un diritto naturale non esiste, sosteneva dunque Carneade : tutti gli uomini e tutte le

creature animate in genere sano tratte dalla natura al loro interesse: e non c'é dunque alcuna giustizia, o,

se qualcuna ce ne fosse, dovrebb'essere .la maggiore delle sciocchezze perché, per provvedere agli interessi

altrui, bisognerebbe nuocere ai propri. E usava quest'argomento: tutti i pose non il danno degli altri Stati e

degli altri `popoli; allargare territori cioè con quelli altrui violentemente conquistati, accrescere l'impero,

aumentare le imposte?... Chi assicura alla patria tutti questi beni, com'essi li chiamano, cioè chi, distrutte le

città e i popoli, riempie l'erario di denaro e s'impadronisce dei campi e arricchisce i concittadini, é portato

al cielo e lo si considera uomo di somma e perfetta virtù. Ed é questo un errore non solo del popolo e degli

ignoranti ma anche dei filosofi che rinforzano con le loro dottrine l'ingiustizia perché all'ignoranza e alla

perfidia non manchino disciplina e autorità. (Lattanzio. Istituzioni, 6, 6, 19 e 23).

XIII

(Filo) ... "tutti quelli che hanno diritto di vita e di morte su d'un popolo sono dunque tiranni ma essi

preferiscono chiamarsi, col nome dell'ottimo Giove; "re". Quando invece alcuni, giovandosi delle ricchezze

o della nobiltà o di qualche altra forza, s'impadroniscono dello Stato, essi creano una fazione ma vogliono

esser chiamati "ottimati" , e se il popolo infine é il padrone di tutto e regge tutto a suo arbitrio, si chiama

questa una "libertà" e non é altro che licenza. Ma quando l'uno teme l'altro, e l'uomo l'uomo e l'ordine

l'ordine, allora, non sentendosi alcuno abbastanza sicuro delle proprie forze, si fa una specie di patto tra il

popolo e i potenti: e da questo origina quel genere di costituzione equilibrata che Scipione lodava. La madre

della giustizia infatti é non la natura né la volontà ma la debolezza, poiché, quando bisogna scegliere tra

queste tre soluzioni: o far danno senza riceverlo o farlo e riceverlo o restar neutro, la miglior cosa é certo la

prima cioè il fare impunemente il danno, e la seconda é il non farlo per non patirlo, e la cosa più misera indubbiamente é lo stare a battagliare giorno e notte per fare e ricevere ingiurie. Chi può dunque avere il

primo...

(Mancano 2 o 4 fogli).

XIV

Avendogli (Alessandro) chiesto per qual malvagio impulso egli infestasse il mare con quel minuscolo

navicello, "per quello stesso " rispose "per cui tu percorri la terra".

XV

(Filo) ... "ad ogni costo la prudenza t'ordina d'accrescere il tuo potere, d'ampliare le ricchezze,

d'allargare i confini - e che senso avrebbe l'elogio che si suole incidere sui monumenti dei grandi capitani:

"allargò i confini dell'impero" se non si trattasse d'allargamenti fatti con roba altrui? - e t'ordina di imperare

sul maggior numero di popoli possibile, di godere tutti i piaceri, d'asservire, di regnare e di dominare. La

giustizia invece t'insegna a preoccuparti del genere umano, a rendere a ciascuno il suo, a rispettare la

religione altrui. Che cosa accade dunque se tu ubbidisci alla prudenza? Tu hai cori te popolo e privati,

potenza, ricchezza, onori, regni, imperi. Ma, poiché parliamo della repubblica, possiamo trovare nella vita

pubblica i più illustri esempi perché quel ch'é diritto per l'uno, pel privato cioè, lo é anche per l'altro, cioè

per il popolo: e, lasciando da parte gli altri popoli, domandiamoci se questo nostro, di cui l'Africano nel

discorso di ieri ci rammentava l'origine e che ha oggi in suo potere il mondo iutiero, se da minimo ch'era sia

diventato il più grande con la giustizia o con la prudenza...

(Mancano per lo meno due fogli)

(Filo) ... "all'infuori degli Arcadi e degli Ateniesi che, credo, per il timore di questo avvento della vera

giustizia, se mai un giorno ci si debba arrivare, assicurano ch'essi sono proprio nati dalla loro terra come i

topi nascono dalle zolle.

XVI

Tra i nostri avversari ci rispondono prima di tutto quelli che non mettono alcuna malizia nel loro

discorso e che sembrano avere tanta più autorità qui quanto più, trattandosi di stabilire chi sia l'uomo giusto

che noi vogliamo aperto e semplice, essi sono nel ragionare sinceri e candidi. Questi dicono dunque che se il

saggio é un buon uomo ciò non può dipendere dal f atto che la bontà e la giustizia lo seducano per se stesse:

,essi affermano invece che il saggio é buono perché la vita della gente buona é tranquilla e senza pensieri e

pericoli d'alcun genere, mentre i malvagi han sempre qualche segreto affanno ed hanno sempre innanzi agli

occhi giudici e tormenti. Assicurano insomma quei filosofi che, in realtà, non c'é da guadagnar nulla con

l'ingiustizia, nulla che valga i tormenti ch'essa causa cioè il viver sempre in timore e con un castigo sempre

sospeso sul capo... '

(Mancano 2 o 4 fogli ma si supplisce con una pagina quasi intera presa da Lattanzio).

XVII

(Filo) "Io vi domando: se ci fossero due uomini di cui uno fosse un perfetto galantuomo e di una

scrupolosa equità, di una singolare fede e l'altro invece una matricolata e audacissima canaglia, e se tutto il

popolo si fosse pervertito al punto da considerare il galantuomo invece, la canaglia, come un fiore d'onestà e

di fede e, agendo in conseguenza, l'uomo buono fosse perseguitato e imprigionato dai concittadini, e gli si

tagliassero le piani, gli si strappassero gli occhi e lo si condannasse e lo si legasse e lo si torturasse e lo si

lasciasse morir di fame e sembrasse agli occhi di tutti giustamente punito da tante miserie, mentre, dal lato

opposto, la canaglia fosse lodata e onorata e corteggiata e che tutti le recassero a gara onori e comandi e

ricchezze e ogni ben di Dio, come se fosse l'uomo più degno di stima e di fortuna che mai si fosse visto su questa terra, chi, ditemi voi, chi sarebbe così pazzo da esitare un minuto nello scegliere tra la sorte dell'uno e

la sorte dell'altro?

XVIII

Quel ch'é dei singoli, é dei popoli. Non c'é alcuna nazione che sia così stolta da non preferire un

ingiusto impero ad una giusta servitù. Non andrò troppo lontano a cercare esempi; io stesso, quand'ero

console, chiamai, da voi stesso consigliato, il popolo a pronunciarsi sul trattato di Numanzia. Chi non sapeva

che Q. Pompeo avesse fatto questo trattato e che Mancino si fosse impegnato anche lui? Questi, perfetto

galantuomo, appoggiò la proposta ch'io presentavo al popolo con un senato-consulto, e l'altro invece,

Pompeo, s'oppose nel modo più violento. Se si domanda da che parte fosse il pudore, la probità e la fede,

esse erano indubbiamente dalla parte di Mancino: ma se si cercano invece la prudenza, l'abilità e il calcolo,

Pompeo era indubbiamente superiore.

XIX

E qui, messe da parte queste considerazioni generali, Carneade viene al sodo. Se un galantuomo, egli

dice, abbia uno schiavo avvezzo a fuggire o una casa insalubre o pestilenziale e questi vizi egli solo conosca

e voglia appunto per ciò mettere in vendita lo schiavo o la casa, dovrà dichiarare che lo schiavo ha

l'abitudine di fuggire e la casa é pestilenziale, o dovrà invece nasconderlo al compratore? Se egli

dichiarerà questi vizi, sarà considerato un galantuomo per non avere ingannato ma uno sciocco per aver

venduto a vil prezzo o non aver venduto affatto. Se nasconderà, sarà prudente perché avrà provveduto bene

ai casi suoi, ma disonesto nello stesso tempo per avere ingannato. E così, se si trovi qualcuno che, vendendo

t'oro e l'argento autentici creda vendere orpello o piombo, si dovrà tacere per comprar da lui a buon

mercato o si dovrà avvertirlo per comprare a caro prezzo? Sembra certo sciocco voler comprare ad alto

prezzo. E Carneade voleva che si capisse con questo come il buon galantuomo possa essere sciocco e il

prudente disonesto; e come tuttavia sia possibile senza danno starsene contenti alla propria povertà.

XX

Passava poi ad esempi maggiori in cui nessuno poteva, senza mettere in pericolo la vita, essere

giusto. Diceva infatti: la giustizia vuole che non si uccida. un uomo e che non si tocchi la roba del vicino.

Che cosa farà dunque il giusto se, in caso di naufragio, qualcuno ch'é più debole di lui si sia afferrato alla

tavola salvatrice? Non lo costringerà forse a lasciar la tavola per salirvi egli stesso e tentar di salvarsi,

massime quando, in mezzo al mare, non vi sia alcun testimonio? S'é un uomo prudente lo farà, poiché

dovrebbe perire se non volesse farlo. Se preferirà invece morire al far violenza ad un altro, sarà, sì, giusto,

ma stolto per non aver risparmiato disfatta la schiera in cui l'uomo si trova, i nemici abbiano cominciato

l'inseguimento e l'uomo giusto veda qualcuno ferito che fugge a cavallo, lo risparmierà per essere poi egli

stesso ucciso, o lo getterà da cavallo per poter sfuggire al nemico? Facendo così sarà prudente ma

disonesto e, se non lo farà, sarà necessariamente giusto e sciocco. Avendo dunque diviso così la giustizia in

due parti e chiamata l'una civile e l'altra naturale, le distrugge tutte e dice dicendo che la civile é la

prudenza ma non la vera giustizia, e la naturale é una vera giustizia ma non é uria prudenza. Si tratta,

evidentemente, d'una perfida sottigliezza che Cicerone non riuscì a confutare poiché, mentre affida a Lelio

tutte le risposte in favore della giustizia, lascia quest'argomento senza risposta saltandolo a pie pari come

una pericolosa fossa, tanto che pare che lo stesso Lelio nota abbia difesa la giustizia naturale, tacciata di

stupidaggine, ma piuttosto quella giustizia civile che Furio aveva ammesso essere una prudenza ma

ingiusta. (Lattanzio. Istituzioni, 5, 16, 5-13).

XXI

(Filo) ... "non lo farei malvolentieri, o Lelio, se non pensassi che gli amici preferiscono e ch'io stesso

preferisco sentirti prendere qualche parte a questo nostro discorso, massime avendo tu stesso ieri detto che

avresti parlato forse anche più del necessario; ma questo non é possibile e ti preghiamo dunque di non venirci meno. Ma la gioventù nostra non dovrebbe neppure ascoltarlo; perché, se pensa davvero come parla,

é uria canaglia e se pensa altrimenti, i suoi discorsi sono semplicemente mostruosi.

XXII

(Lelio) "C'é una legge vera, la retta ragione, conforme alla natura, universale, immutabile, eterna, che

chiama l'uomo al dovere coi suoi ordini e lo distoglie con i suoi divieti dall'inganno. Non invano essa ordina

e vieta agli onesti ma non riesce a persuadere i malvagi né con ordini né con divieti. A questa legge non é

lecito opporne altre, né é lecito derogare a lei in alcuna parte né del tutto abrogarla; e non c'é né popolo né

Senato che possa da questa legge liberarci, e non ha bisogno d'alcun Sesto Elio com'é"commentatore o

interprete, e non sarà in un modo a Roma e in un altro ad Atena e in un modo oggi e in un altro domani, ma

tale che, come legge una e sempiterna e immutevole, terrà a freno tutte le nazioni in tutti i tempi. Poiché uno

solo é il Dio, maestro e re comune a tutti i popoli: ed é lui l'inventore di questa legge, lui il commentatore,

lui il promulgatore; e chi non l'ubbidisce vien meno a se stesso e rinnega la propria natura d'uomo

pagandone amaramente il fio anche se possa sfuggire ai supplizi degli uomini.

XXIII

Nessuno Stato ben costituito intraprende una guerra se non per vitale necessità o per impegno di fede.

E da, queste pene di cui anche i più brutali si rattristano, la miseria, l'esilio, la prigionia, le torture,

ogni cittadino può liberarsi in un attimo con la morte; ma quella che sembra liberare i privati da ogni pena, é,

per un popolo, una pena anch'essa, poiché uno Stato deve essere costituito in modo da poter vivere eterno.

La morte non é una cosa naturale per uno Stato com'é per un uomo cui spesso é non soltanto necessaria 1e

desiderabile. Lino Stato invece, quando é tolto via, é qualche cosa che crolla e s'inabissa: é proprio, s'é lecito

avvicinar le piccole cose alle grandi, come se tutto un mondo cadesse in rovina.

Sono ingiuste quelle guerre che sono intraprese senza un motivo; non ci può essere infatti alcun giusto

motivo d'intraprendere una guerra quando non si tratti di vendicare e di respingere un'offesa fatta dai nemici.

Non ci può essere guerra giusta sé non annunziata e dichiarata pubblicamente e se non preceduta da

una domanda di riparazioni. Il nostro popolo .poi s'é impadronito di tutte le terre col difendere gli alleati.

XXIV

In questi stessi libri sulla repubblica, si sostiene con straordinaria energia la causa della giustizia

contro quella dell'ingiustizia; e poiché, adducendosi dapprima gli argomenti a favore dell'ingiustizia s'era

detto che uno Stato non poteva reggersi e allargarsi se non a forza d'ingiustizie ed era posto come

incrollabile fondamento ch'era ingiusto che uomini servissero ad altri uomini e che, d'altra parte, senza

questa ingiustizia uno Stato dominatore, al cui potere sia largamente esteso, non potrebbe mai imporsi alle

sue province, si risponde, a favore della giustizia, che ciò é più che giusto poiché il servire é utile ad uomini

siffatti e si risolve a tutto loro vantaggio quando si tratti di un onesto governo, cioè quando si vieti ai

malvagi ogni dannosa licenza; ed i soggiogati preferiranno questa servitù prospera ai malanni della loro

indipendenza. Si adduce a prova di questo argomento una specie di nobile esempio desunto dalla natura e si

dice: "non vediamo noi forse che la stessa natura ad ogni attimo crea un dominio ch'é di sommo vantaggio

poi deboli? Perché dunque Dio comanda all'uomo, l'anima al corpo, la ragione alla passione e all'iracondia e

alle altre parti deboli dell'animo? (S. Agostino, Della città di Dio, 19, 21).

XXV

Ma é bene conoscere la differenza che passa tra i vari modi di comandare e d'ubbidire. Si dice che

l'anima comanda al corpo e si dice anche alle passioni, ma al corpo come un re ai cittadini o un padre ai figli

e alle passioni invece come un padrone agli schiavi perché le comprime e le doma. Così il re, i generali, i

magistrati, i padri, i popoli governano i loro cittadini e i loro alleati come l'anima il corpo; mentre il dominio

dei padroni sugli schiavi assomiglia a quello della miglior parte dell'anima, della ragione cioè, sulle parti

viziose e deboli dell'anima cioè le passioni, la collera e 1e altre agitazioni. C'é infatti un genere d'ingiusta servitù quando quelli che potrebbero esser liberi si danno ad altri; ma

quando quelli che servono...

XXVI

Se tu sapessi, dice Carneade, che c'é un serpente nascosto in qualche parte e che qualcuno ignaro

vuol sedersi su di quello, qualcuno la cui morte potrebb'esserti di, grande vantaggio, saresti disonesto se

non lo consigliassi di non sedere, ma rimarresti impunito. Chi, infatti, potrebbe dimostrare che tu lo sapevi?

Ma ecco anche troppe parole. É chiaro, infatti, che se l'equità, la fede, la giustizia, non partano dalla natura

e sieno invece tutte sono addotti, nei. nostri libri sulla Repubblica, da Lelio. (Cicerone, de finibus, 2, 18,

59).

E se, come tu vuoi, noi dicemmo giustamente in quei libri non esserci alcuna bontà se non nell'onestà,

ne segue che nulla di male ci sia che non sia turpe... (Cicerone. Ad Attico, X, 40).

XXVII

Son contento che tu ti compiaccia tanto della tua figliuola e che ti sia dimostrato che l'amore per i

figli appartiene alla nostra natura. Senza di questo, infatti, non sarebbe possibile alcun'unione fra creature

umane senza quest'unione alcuna comunità di vita. "Salute!" dice Carneade, brutalmente, ma certo più

saggiamente tuttavia che i nostri Lucio e Patrone che, riferendo tutto all'utilità egoistica, dicono che non é

mai possibile fare alcunché per il bene altrui e dicono quindi che un uomo é costretto ad esser buono per

non incorrere nel malanno e non perché ciò sia giusto per natura: e non capiscono ch'essi parlano così

soltanto di creature furbe e non d'uomini veramente buoni. Ma tutto questo é in quei libri che tu hai lodati,

con mio grande conforto. (Cicerone ad Attico, VII, 2).

Sono d'accordo nel riconoscere che una troppo rapida e avventurosa giustizia non sia da uomo saggio.

XXVIII

La virtù non viole altro premio che l'onore e non ce n'é altro possibile per lei. Essa lo riceve volentieri

ma non l'esige mai con acerbità.

Che tesori offrirai tu ad un simile uomo? Quali comandi? quali regni? Egli non può considerare

questi che umani, mentre i suoi sono divini; se l'ingratitudine assurti in cielo: la natura infatti non

permetterebbe di rimanere in terra a quel che sia fatto di terra. Gli uomini più forti han sempre raccolto il

frutto della loro magnanimità, del loro zelo, e della loro pazienza. I doni di Pirro offerti a Fabrizio o le

ricchezze dei Sanniti a Curio non servirono. E il nostro Catone quando ritornava nelle sue terre in Sabina,

come abbiamo da lui stesso sentito, era solito visitare il focolare presso cui Curio sedendo respingeva i doni

che li portavano i Sanniti già suoi nemici ed ora suoi clienti.

(Comincia il quaderno XL)

XXIX

(Lelio) "Tiberio Gracco rispettò i diritti dei concittadini ma dimenticò quelli degli alleati e dei

Latini violando i trattati, e se questa licenziosa abitudine si diffondesse,,se il nostro impero trasferisse i suoi

fondamenti dal diritto alla forza, così che quelli che ancora ci ubbidiscono spontaneamente, rimanessero con

noi solo per paura, io tremerei non per noi, che oramai abbiam già fatto l'obbligo nostro, ma per i nostri

successori e per la vita dello Stato che può essere eterno solo a patto di fondarsi sugli istituti e sui costumi

dei nostri maggiori.

Avendo Lelio così parlato, in tutti i presenti appariva pione, vincendo tutti gli altri per il piacere quasi

entusiastico: "tu, o Lelio, - disse -- hai difeso molte cause in tal modo ch'io non oso paragonarti né al nostro

collega Servio Galba, che tu, finché visse, anteponevi ad ogni altro, e neppure ad alcuno degli oratori Attici

...

(Mancano 6 fogli interni del quaderno XL)

... gli erano mancate due cose per parlare alla folla e nel Foro: il coraggio e la voce ...

... il toro muggiva pei gemiti degli uomini chiusi entro di lui.

XXXI

(Scipione) ... "Chi oserebbe chiamare cosa del popolo, cioé repubblica, uno Stato in cui tutti erano

oppressi dalla crudeltà d'un' solo e non era più un unico vincolo di diritti né consenso né società, cioé quel

che costituisce un popolo? E questo valga anche per Sîracusa. Questa magnifica città, che Timeo chiamava

la più grande delle greche, e ch'era senza dubbio la più bella del mondo per la sua mirabile cittadella e il

porto che giungeva sino al cuore della città, ed i superbi moli protesi verso il mare, e le sue vie larghe e i

suoi portici ed i suoi templi e le mura, finché governata da un Dionisio non rappresentava uno Stato. Nulla

infatti apparteneva al popolo, ed il popolo stesso apparteneva ad ano solo. Dove sia dunque un tiranno, lo

Stato non é soltanto difettoso, come ieri si diceva, ma, come la ragione stessa vuol che si dica, non esiste

affatto".

XXXII

Lelio: "stupendamente detto e vedo già a che miri il discorso". (Scipione) "Tu vedi dunque che non

esiste alcuna società neppure quando il potere sia in mano di una fazione". (Lelio) "Penso anch'io così".

(Scipione) "E non potresti pensar meglio. A che cosa si ridusse infatti la cosa pubblica in Atene, quando,

dopo la grande guerra Peloponnesiaca, i trenta tiranni si misero nel modo più ingiusto a governar la città? La

cosa pubblica consisteva forse nella vecchia gloria della nazione o nella bellezza insigne della città o nel

teatro e nei ginnasi e nei portici o nei nobili Propilei o nell'Acropoli o nelle stupende opere di Fidia o nel

magnifico Pireo?" (Lelio) "Certamente no, dal momento che non eran queste cose appartenenti al popolo".

(Scipione) "E che dunque, quando Roma ebbe al terzo anno i decemviri senza diritto d'appello, quando la

libertà, perdette ogni suo privilegio?" (Lelio) "Non c'era più alcuna cosa pubblica ed era dunque necessario

che il popolo tutto ricuperasse i suoi beni".

XXXIII

(Scipione) "Vengo ora a quella terza forma di governo in cui ci sembrerà forse di trovare qualche

difficoltà. Quando si vuole che tutto sia fatto dal popolo e che il popolo abbia ogni potere, quando la folla

condanna al supplizio chiunque essa voglia, quando tutti fanno, rapiscono, tengono, dissipano tutto a loro

piacere, si può allora, o Lelio, dire che quella sia una repubblica dal momento che abbiam voluto che una

repubblica significasse cosa del popolo?" E allora Lelio: "non c'é governo che mi paia meno un governo di

questo che mette tutto il potere nella folla poiché, se noi trovavamo che non c'era repubblica né in Siracusa

né in Agrigento né in Atene finché vi fossero tiranni, né qui finché vi fossero decemvìri, non vedo dove sia

più la cosa del popolo quando non ci sia più nemmeno il popolo che, come tu, o Scipione, ottimamente lo

hai definito, dev'essere costituito in base al diritto. Ed é qui, invece, quest'accozzaglia così tirannica come se

si trattasse d'un uomo solo ed é anche più crudele perché non c'é belva più immane che una folla scatenata

che usurpi le apparenze e il nonne di popolo.` E non conviene davvero, che, mentre le leggi mettono i beni

dei pazzi sotto la tutela dei parenti ...

(Mancano 4 fogli interni del quaderno XLI )

XXXIV

Scipione: "si può dire per l'aristocrazia quel che s'é detto per la monarchia e provare come anch'essa

possa essere una repubblica o cosa del popolo". "E lo sarà a più forte ragione, disse Mummio, perché il re

somiglia veramente a un padrone essendo uno solo e niente ci può essere invece di più felice d'una

repubblica governata da una giudiziosa aristocrazia. Ma preferirei ancora un regno ad un libero popolo: e, di

questa terza forma, la più viziosa di tutte, ti resta ancora a parlare.

XXXV

E Scipione : "riconosco, disse, o Spurio, il tuo stile di nemico del popolo; e, benché si possa parlare di

ciò con più mitezza di quella che tu soglia usare, son d'accordo con te nel riconoscere che nessuna delle tre

forme é meno degna d'approvazione. Quel che non posso riconoscerti, é che l'aristocrazia valga più della

monarchia. S'é infatti la prudenza sola che deve governar la repubblica, che differenza c'é se il governo sia

m uno solo o in più? Ma in questo discorso qualcosa può metterci fuor di strada. Quando, infatti, si parla

d'ottimati, vien fatto di pensare all'ottimo per eccellenza. E che cosa si potrebbe immaginare di meglio che

l'ottimo? Quando poi, si parla di re, non si fa differenza tra un re ingiusto e un re giusto. Ma qui non si fa

questione di re ingiusti perché noi cerchiamo qui soltanto la natura d'uno Stato monarchico. Pensate dunque

a Romolo o a Pompilio o a Tullo e forse quel genere di governo non vi dispiacerà". (Mummio) "Ma qual

lode dunque riservi tu a un governo popolare?" E Scipione : "quale? Dimmi tu, o Spurio; quella di Rodi,

presso cui fummo tempo fa insieme, ti pare o non ti pare una repubblica?" Mummio: "certo: e tutt'altro che

spregevole". (Scipione) "Dici bene, ma, se ricordi, tutti erano là, a turno, plebei e senatori e si alternavano

nel potere governando come plebei per alcuni mesi e per altrettanti come senatori. Da una parte e dall'altra

essi ricevevano un onorario, e in teatro in curia giudicavano le cause capitali e tutte le altre. Infine, il Senato

aveva lo stesso potere della moltitudine...

(Dei quaderni che seguivano, circa quaranta,

son rimasti soltanto due paia di fogli e un altro foglio separato).

FRAMMENTI

DEL TERZO LIBRO DELLA REPUBBLICA

LA CUI COLLOCAZIONE É INCERTA

I

C'é infatti in ogni uomo qualcosa di turbolento che la voluttà esalta e il dolore abbatte.

II

Ma perché essi cimentino l'animo loro... vedano che cosa pensino di poter fare.

III

Primi i Cartaginesi coi loro commerci e le loro mercanzie hanno importato in Grecia il lusso e le

insaziabili cupidigie.

IV

Il famoso Sardanapalo ch'é più turpe ancora per i suoi vizi che per la sua fama.

V

A meno che non 'si voglia far dell'Athos tutto un monumento, quale Athos, quale Olimpo é così

grande?

VI

Io cercherò a suo luogo di dimostrare, secondo le brevi definizioni che lo stesso Cicerone ci ha date

della repubblica e del popolo per bocca di Scipione, e secondo anche i pareri espressi dallo stesso Cicerone

o da quelli ch'egli fa parlare, che quella non fosse una repubblica, perché mai in lei era stata una vera

giustizia; ma, secondo definizioni più accettabili, si può ammettere che ci fosse a Romea una certa

repubblica secondo le idee romane e affermare ch'essa fosse meglio amministrata dagli antichi romani che

dai nuovi. (S. Agostino. Della città di Dio, 2, 21).

LIBRO IV

I

Tenterò dunque, dal momento che s'é accennato all'anima e al corpo, di spiegare, per quanto me lo

permettono le forze, la natura dell'una e dell'altro; e tanto più- di doverlo fare quanto più Marco Tullio,

uomo di singolare ingegno, nel quarto libro della repubblica, nel tentar di fare ciò ha ristretto la vasta

materia in angusti confini, sfiorando appena le sommità. E perché non si desse per iscusa il non aver voluto

approfondir l'argomento, egli stesso ci ha dichiarato ch'egli ne aveva tutta la volontà e che ci aveva messo

tutto l'impegno. Nel primo libro delle leggi, infatti, dove lo stesso argomento é trattato ancora

superficialmente, egli dice: questa questione é già stata trattata abbastanza, se non m'inganno, da Scipione,

nei libri che avete letti. (Lattanzio, De Opificio. 1, 11-13).

... e la stessa intelligenza che vede l'avvenire, rammenta il passato.

se non c'é uomo che non preferirebbe morire all'essere convertito in qualche animale, anche se

conservando mente umana, quant'é più misero 1'avere un animo bestiale in una figura d'uomo! Tanto più

misero, quanto più nobile é 1'anima del corpo.

dice di non credere che il sommo bene possa essere lo stesso per un ariete come per Publio Africano.

essa crea, col suo interporsi, l'ombra, e la notte ch'é utile al novero dei giorni ed anche al riposo dopo

le nostre fatiche.

in autunno, la terra s'apre per ricevere il seme, nell'inverno riposa... e con l'estiva maturità alcuni

addolcisce altri cuoce.

quando adibiscono i pastori alla guardia dei greggi.

II

Scipione... "e che benedizione, come son vantaggiosamente divisi gli ordini, le età, le classi, la

cavalleria in cui sono i suffragi anche del Senato, mentre troppa gente sciocca vorrebbe gittar via tutti questi

vantaggi e creare, con un plebiscito, una nuova distribuzione dei cavalli che dovrebbero essere intanto

restituiti allo Stato.

III

Considerate ora come tutto il resto sia sapientemente preveduto per assicurare ai cittadini la possibilità

d'una convivenza sociale, tranquilla e dignitosa. Questo é infatti il primo scopo della convivenza sociale e

questo ogni Stato deve cercar di raggiungere per mezzo delle istituzioni e delle leggi. Prima di tutto,

dovrebbe provvedere all'istruzione pubblica per la fanciullezza per la quale i Greci s'erano molto

affaccendati ma senza successo e soltanto a proposito della quale Polibio, il nostro ospite, rimprovera la

trascuratezza delle nostre istituzioni. Poiché le nostre leggi non hanno saputo creare un'educazione pubblica

e unitaria. Infatti...

(Mancano 2 o 4 fogli interni del quaderno)

...e sono soliti dare a quelli che vanno alla guerra sorveglianti che li dirigano per il primo anno.

non solo come a Sparta dove i ragazzi imparano a rubare e a nascondere e sarebbe una vergogna per

gli adolescenti non avere amanti.

IV

Scipione : " era proibito a un ragazzo di denudarsi in pubblico, tanto si pigliava sul serio il pudore e la

sua difesa. E come assurda, invece, presso i Greci, la vita della gioventù nei ginnasi! Che leggerezza in quei

costumi degli efebi, quanti rapporti illeciti e amori licenziosi e spensierati! E non voglio parlare di Elide e di

Tebe dove é permessa la lascivia e la più sfrenata licenza fra i giovani. Gli Spartani stessi, che concedono

ogni libertà al giovani tranne lo stupro, dividono quel che proibiscono con una ben sottile parete da quel che permettono: essi permettono infatti, gittati gli abiti, l'amplesso e il concubito". E qui Lelio: "vedo bene, o

Scipione, che tu, in questi rimproveri che fai alle usanze greche, preferisci lottare con le più illustri città

anziché col tuo Platone cui non accenni neppure, massime quando...

V

Ma il suo alunno (di Socrate), Platone, che Tullio stesso chiama il Dio dei filosofi e che solo fra tutti

filosofò in modo da andar vicinissimo alla verità, non avendo tuttavia conosciuto il vero Iddio, é caduto in

molti errori e più gravi d'ogni altro, massime per aver voluto nel suo trattato politico che tutto fosse comune

a tutti. La cosa sarebbe ancor tollerabile, anche se ingiusta, finché si trattasse di patrimoni: anche se

ingiusta, dica, perché a nessuno si potrebbe far rimprovero d'essersi con la sua industria guadagnato più

d'un altro e a nessuno dovrebbe giovare l'aver guadagnato, per propria colpa, meno. Ma, com'ho detto, la

cosa sarebbe ancora tollerabile. Ma in comune anche le mogli, anche i figli? Non ci sarà più alcuna

distinzione di sangue, alcuna discendenza certa né cognazioni né affinità di famiglia ma tutto confuso e

ammassato come in un branco di pecore? Non ci sarà più alcuna continenza negli uomini, alcuna pudicizia

nelle femmine? Nell'uno e nell'altro coniuge, quale amore coniugale é più possibile quando non ci sia più

alcun affetto stabile e sicuro? Chi avrà più rispetto per il padre quando ignorerà da chi sia nato? Chi

amerà un figlio che considererà illegittimo? E non lasciò forse anche alle donne la vita politica, la milizia,

la magistratura e il contando? Quale sciagura in una città in cui gli uffici degli uomini fossero occupati

dalle donne! (Lattanzio, Epitome, 33, (38) 1, 5) .

... e il nostro Platone, ancor più che Licurgo, vuole che tutto sia in comune in modo che nessun

cittadino possa dire d'avere una cosa sua.

ma io, allo stesso modo con cui egli respinge dalla sua città ideale Omero, coronato di fiori e odorante

di unguenti...

VI

... il giudizio del censore non cagiona che il rossore a colui che ha colpito e, poiché in quel giudizio

tutto si riduce ad offuscare un po' il nome, si dice ch'é infamante.

si vuole che la loro severità spaventasse da principio la repubblica.

né che si proponga alle donne un prefetto, come si suol fare in Grecia: ma sia il censore che apprenda

agli uomini come moderare le donne.

tanto questa disciplina é efficace; tutte le donne rinunciano al vino, e anche quando qualche donna

aveva una cattiva reputazione, i parenti le rifiutavano il bacio.

dalla parola petere é venuto petulanza, e da procare, cioè chiedere, é venuto procacità.

VII

Non vorrei infatti che lo stesso ;popolo fosse il padrone e l'agente d'affari del mondo. Mi pare che la

rendita migliore per le famiglie e per gli Stati sia l'economia.

mi pare che la parola fides venga dal fatto che per lei si fa (fit) quel che si promette.

in un cittadino illustre, in un uomo nobile, la blandizia, l'ostentazione e l'ambizione sono prova di

leggerezza.

Guarda un po' in quegli stessi libri della repubblica, da cui hai tratto il tuo zelo di devotissimo

cittadino, come non ci sia nessun limite quando si tratti di provvedere alla patria: guarda, te ne prego, e

vedi con quante lodi sieno decantate la frugalità e la continenza; e, circa il vincolo coniugale, la fede, i

casti, onesti e probi costumi. (S. Agostino, Lettere 91-3).

VIII

Io ammiro non soltanto l'eleganza di queste cose ma anche delle parole che le esprimono. "Se hanno

qualche questione" dice la legge. La legge presuppone dunque fra i vicini soltanto un dissenso e non una lite. non credevano che la vita dell'uomo terminasse con la vita: di qui, nel diritto dei pontefici, la santità della

sepoltura.

gli Ateniesi condannarono generali innocenti perché avevano lasciato in balia delle onde i cadaveri

che, per la violenza della tempesta, non avevano potuto raccogliere.

in questa controversia, io non ho preso affatto la causa del popolo ma quella dei buoni.

non si resiste infatti facilmente ad un popolo forte se gli si diano troppi diritti o troppo pochi.

voglia il cielo che il mio augurio si avveri.

Quando abbiano (i poeti) raggiunto finalmente il clamore, l'approvazione del popolo, come se fosse

quello un grande e saggio maestro, quante tenebre essi diffondono sulla terra, quanti terrori suscitano, quante

cupidigie infiammano!

Cicerone dice che, anche a volergli raddoppiare l'età, egli non avrebbe mai tempo per leggere i poeti

lirici.( Seneca, Epistole, 49, 5).

X

Scipione: "avendo considerato tutta 1' arte comica e l'arte scenica in genere come cosa infamante,

vollero: che quella gente non solo fosse privata da tutti i diritti civili ma fosse anche cacciata dalla tribù con

nota censoria".

Scipione : "mai la commedia, se i costumi non 1'avessero permesso, avrebbe potuto far applaudire le

sue infamie nei teatri.

chi la commedia risparmia o, meglio, chi la commedia non toccò o, meglio, chi non urtò? a chi

perdonò?

Si tratti pure d'indegni adoratori del popolo, di canaglie, di cittadini sediziosi, di un Cleone, di un

Cleofonte o di un Iperbolo! Vada per questi (disse), benché sarebbe stato meglio che il censore non il poeta

li colpisse. Ma vituperare in versi Pericle quando già con somma autorità era stato a capo dello Stato per

molti anni in pace ed in guerra, era cosa tanto vergognosa quanto sarebbe stata se il nostro Paolo o se il

nostro Nevio avessero voluto vituperare l'oblio e Gneo Scipione o Cecilio avesse voluto vituperare Marco

Catone.

Le nostre leggi delle dodici tavole invece, mentre puniscono così pochi delitti con la (pena capitale,

l'hanno decretata senza esitare contro coloro che recitino in pubblico o compongano un carme nocivo per il

buon nome di qualcuno. Magnificamente, perché la nostra vita dev'essere sottoposta al giudizio dei

magistrati e ad inchieste legittime e non al capriccio dei poeti: e non é permesso attaccarci se non a patto che

si possa rispondere e difendersi d'innanzi a un tribunale.

Ai vecchi Romani non piaceva che sulla scena si lodasse troppo un uomo vivo o lo si vituperasse.

XI

Cicerone dice che la, commedia é l' imitazione della vita, lo specchio del costume, l'immagine della

verità. (Donato. Excerpta com.).

(Scipione) "L'ateniese Eschine, il più eloquente degli uomini, pur avendo recitato in tragedie da

ragazzo, ebbe parte nella vita politica e gli Ateniesi mandarono anche il tragica Aristodemo, attore

anch'esso, ambasciatore a Filippo con proposte decisive per la guerra e per la pace.

XII

Tutta la danza non é da gittar via e, del resto, il fine che la musica si propone non é la danza ma la

guida dell'anima con l'armonia e suo scopo immediato é quello di giovare all'anima, cosa che, com'é

sfuggita a molti altri così anche a colui che parla della musica nel trattato politico del remano Cicerone.

Non vorrei davvero che Cicerone facesse sue parole simili. Chi infatti darebbe il diritto di respinger la

musica e di condannarla come oziosa, la musica che, com'arte delle armonie, é madre delle virtù e,

com'arte dei semplici ritmi, di tutti i malanni, ad uno che, in un caso simile, citato Roscio, il mimo, l'uomo

tipico dei ritmi frivoli e volgari, lo esalta a, tal punto da chiamarlo un dono della divina provvidenza agli uomini? E se qualcuno mi dicesse che si deve guardare a tutto quel che é scritto nel trattato e non soltanto a

quel che si dice in via d'esempio su Roscio, questo non toglierebbe affatto di mezzo la necessità d'una

confutazione poiché, in un caso simile, sarebbe anche maggiore la colpa di Cicerone se disapprovasse colui

che parla di quel che sia approvato. Di fronte alla ricerca della verità e all'onestà del giudizio é tanto

malfido chi si pieghi al giudizio della folla quanto chi s'ostini, nel proprio pregiudizio senza curarsi degli

elementi sostanziali: ed io penso che Cicerone non abbia osato condannare queste opinioni su Roscio per il

corrotto gusto imperante. Se ci sono artisti che per piacere alle masse cantano cose ignobili, vogliamo dire

per questo che la colpa sia dell'arte? Ma la patria stessa di Cicerone, com'egli ci dice, ai tempi di Numa, e

anche un po' dopo, aveva avuto gente, educata forse ancora un po' rudemente nella musica, ma che cantava

già nei banchetti e nelle cerimonie le glorie comuni della nazione. (Aristides Quint. De Musica, II).

LIBRO V

I

"Uomini e virtù antiche salvan Roma".

Questo verso, nella sua brevità e verità, sembra essere stato pronunciato da un oracolo poiché, se la città

non avesse serbato i costumi che ha serbato, non avrebbe gli uomini che ha, e la città non avrebbe serbato i

costumi che ha senza gli uomini che la governano e non sarebbe stato possibile fondare e conservare così a

lungo un così grande e vasto impero. Così, prima della nostra età, il costume tradizionale educava uomini

eccellenti e gli uomini eccellenti tramandavano il costume e gli istituti dei maggiori. Ma la nostra età,

avendo ricevuto uno Stato perfetto come un quadro ma già un po' scolorito dalla vecchiaia, non solo non si

curò affatto di rinfrescare i colori ma non pensò neppure a conservare almeno il disegno e le linee principali

dell'opera. Che cosa rimane dunque di quegli antichi costumi su cui, secondo Ennio, era fondata la potenza

di Roma? Noi li vediamo talmente trascurati e dimenticati che non solo nessuno li rispetta ma nessuno li

conosce più. E che dirò poi degli uomini? I costumi stessi infatti caddero per mancanza di uomini, e di

questa disgrazia non solo dobbiamo renderci conto ma dobbiamo risponderne come d'un delitto capitale. Per

colpa nostra infatti, e non per caso, noi abbiamo ancora in apparenza una repubblica ma, in sostanza,

l'abbiamo già perduta.

II

(Manilio?)... "Niente é così regale quanto spiegare la giustizia agli uomini e interpretar loro i loro diritti;

e per questo i privati solevano affidarsi ai re e per questo riservavano campi, boschi e pascoli vasti e redditizi

alle rendite dei re e li facevano coltivare senza che il re dovesse occuparsene affatto perché gli interessi

privati non lo distraessero in alcun modo dall'amministrazione della giustizia. Né alcun privato era giudice o

arbitro nelle liti ma tutto doveva essere dal re giudicato. E mi pare che il nostro Numa serbasse sopratutto

questo antico costume dei re greci: gli altri, anche se attendevano a questo, .davano tuttavia il loro maggior

pensiero alle operazioni militari e si curavano sopratutto dei diritti di guerra. Fu dunque la perpetua pace di

Nuora la madre del diritto e della religione della nostra città. Ed egli fu anche scrittore di leggi che, come

sapete, esistono ancora: e questo caratterizza i grandi cittadini di cui stiam parlando...

(Mancano 2 o 4 fogli interni del quaderno)

III

Ala tuttavia, come al buon padre di famiglia é necessaria una certa pratica d'agricoltura, d'architettura e

di contabilità...

(Scipione)... "Ti parrebbe strano che un villico conoscesse la natura delle radici e dei semi?" (Manilio)

"No davvero, dato ch'egli attenda al suo lavoro". (Scipione) "Ma credi tu che un villico possa attendere ad

uno studio simile?" (Manilio) "Niente affatto, perché l'agricoltura ne scapiterebbe troppo". (Scipione)

"Dunque il villico può conoscere la natura del suolo e il letterato le lettere a patto che l'uno e l'altro dai

diletti della pura scienza sappiano scendere alla pratica utilità. E così, questo nostro uomo di Stato dovrà sì

conoscere il diritto e le leggi e aver ben considerato tutte le loro fonti purché il gusto dei responsi e delle

letture e delle scritture non lo tolga alla pratica quotidiana degli affari di Stato e non gli vieti cioè d'essere il

buon villico di siffatto podere. Egli sarà bensì il profondissimo conoscitore del diritto, senza cui nessuno può essere giusto, e conoscerà anche il diritto civile ma come il timoniere conosce le stelle e il medico la fisica.

L'uno e l'altro infatti si valgono della scienza per il loro mestiere, ma questo non li distoglie un istante dalla

loro pratica. Veda dunque il nostro uomo di Stato ....

(Mancano non si sa quanti quaderni e fogli)

IV

(Scipione?)... "in questi Stati in cui i migliori cittadini cercano la stima e la gloria e fuggono

1'ignominia e l'obbrobrio; e non sono tanto rattenuti dal timore delle pene comminate dalle leggi quanto da

una verecondia che la natura ha dato all'uomo come una specie di timore istintivo d'ogni giusto biasimo; il

nostro uomo di Stato cerca di diffondere questo sentimento con l'opinione pubblica e lo perfeziona con le

istituzioni e i costumi, perché questo senso d'onore non meno del timore tenga lontani i cittadini dal delitto.

E anche questo si riferisce alla gloria e molto più ci sarebbe da dire in proposito.

V

Per quel che si riferisce alla vita privata e al saper vivere, tutto é provveduto con le giuste nozze, la

figliolanza legittima, il sacro culto famigliare dei Penati e dei Lari, in modo che ognuno partecipi ai vantaggi

comuni e goda dei suoi, n'é si potrebbe mai ben vivere senza uno Stato bene ordinato, e nulla c'é di più con-fortante

che uno Stato ben costituito. Mi sembra dunque assai strano ....

(Qui finisce il palinsesto)

VI

(Scipione) Come il timoniere non pensa che alla rotta e il medico alla salute del malato e il generale alla

vittoria, così l'uomo di Stato non deve pensare che al benessere dei cittadini la cui vita dev'essere salda di

potenza, abbondante di ricchezza, bella di gloria e onesta di virtù. Di quest'opera, ch'é la più alta, la più

buona di quante un uomo possa compiere fra gli uomini, voglio che il mio uomo di Stato sia il

perfezionatore.

E allora, a che quell'elogio dei vostri filosofi all'uomo di Stato ch'essi vorrebbero badasse agli interessi

del popolo assai più che alle volontà del popolo?

VII

Neppur Tullio ha potuto dissimularlo nel suo trattato "Della Repubblica " quando parla dell'educazione

da dare all'uomo di Stato, ch'egli vuole "sia nutrito di gloria". E ricorda quindi che gli antichi romani

hanno fatto molte cose stupende per amore di gloria. (S. Agostino. Della città di Dio, 5, 13).

L'uomo di Stato va nutrito di gloria, e lo Stato si conserva così a lungo quanto da tutti si sa dare al

principe un esempio d'onore.

nell'indole del nostro uomo di Stato non dovrebb'essere che virtù, lavoro e vita attiva: ma non si vuol

certo per questo che esso abbia un carattere troppo impetuoso e selvaggio...

e questa virtù si chiama la forza. Ed in essa é la grandezza dell'animo e il grande disprezzo della morte e

del dolore.

VIII

Marcello come acre e pugnace, Massimo come circospetto e lento presi nella terra perché potesse

comunicare alle vostre famiglie le molestie della sua vecchiaia.

IX

Come Menelao spartano ebbe una certa amabile piacevolezza. e ami la brevità nel parlare. (Scipione) "Dal

momento che niente in uno Stato deve essere più incorruttibile che il voto e le sentenze della giustizia, io

non capisco perché chi abbia corrotto con denaro sia degno di pena, e chi invece con l'eloquenza debba

averne perfino gloria. A me parrebbe far più male colui che corrompa il giudice con l'eloquenza che colui

che corrompa con denaro; perché il denaro non fa breccia contro l'onestà ma la parola può sempre farla. e

quando Scipione ebbe così parlato, Mummio, approvando vivamente (aveva infatti un dente avvelenato

contro i retori) e allora si sarebbero sparsi ottimi semi per una magnifica.

LIBRO VI

I

Tu aspetti dunque ch'io parli di tutta la prudenza che deve avere l'uomo di Stato: e la stessa parola

prudenza viene da prevedere.

Nel suo trattato politico dice Tullio che l'uomo di Stato dev'essere un uomo d'alte virtù e coltissimo, deve

essere cioè saggio e giusto e mite ed eloquente per potere con facile parola esternare alla folla i propri sen-timenti

e guidare la plebe. Deve anche conoscere il diritto, aver studiate le lettere greche, e questo é

confortato dall'esempio di Catone che, nella sue estrema vecchiaia, attendendo alle lettere greche, dimostrò

quanta utilità esse avessero. (Commentario manoscritto al "De invenzione " di Cicerone) .

... il nostro uomo di Stato si tenga dunque sempre armato contro quello che minacci di turbare l'ordine.

e in un dissenso fra i cittadini, quando i cittadini si dividono in più :partiti, si può dire già nata la

sedizione.

in un dissenso civile poi, quando i buoni prevalgono sui molti, io penso che si debbano pesare i cittadini,

non contarli.

le passioni opprimenti, dominatrici dei nostri pensieri, ci persuadono e c'impongono infiniti errori e, non

potendo mai essere soddisfatte in alcun modo, spingono ad ogni delitto coloro che si sieno lasciati sedurre

dalle loro blandizie.

... che abbia affrontato la sua forza e quella sfrenata ferocia.

II

E in questo la cosa fu più mirabile: essendo i due colleghi sotto il peso d'una eguale accusa, trovavano

non solo che essi non erano allatto coinvolti in uno stesso odio ma che il favore di Gracco compensava in

qualche modo l'impopolarità di Claudio.

e quest'uomo ch'era stato alla testa degli ottimati e dei grandi lasciò della voce e della nobiltà sua questo

ricordo, che sembra ancor così pieno di dignitosa melanconia.

che, com'egli stesso scrive, ogni giorno mille uomini scendessero nel Foro con mantelli tinti di porpora.

vi ricordate come la folla degl'infimi si radunasse e con una colletta provvedesse rapidamente al suo fu-neràle.

i nostri maggiori vollero che i legami matrimoniali fossero solidamente stabiliti.

il discorso di Lelio, che tutti abbiamo per le mani, in cui egli ci dice quanto i vasi dei pontefici e le urne

di Samo siero grati agli Dei immortali.

III

Ad imitazione di Platone, Cicerone, nel suo trattato della repubblica, rammenta anche il passo in cui

Platone parla del ritorno in vita di Er il Panfilo che, come dice, già consunto sul rogo, sarebbe rivissuto e

avrebbe narrato molti segreti dell'inferno. Ma Cicerone compose non a quella maniera favolosa ma con una

razionale immaginazione a guisa d'un lucido sogno; chiaramente cioè significando che quel che si dice

dell'immortalità dell'anima e del cielo (che si soglion chiamare invenzioni di sognanti filosofi) non sono le

favole incredibili che gli Epicurei deridono ma congetture d'uomini saggi. Egli immagina infatti che quello

Scipione che, soggiogata Cartagine, aveva dato alla sua famiglia il cognome "Africano" preannunzi a

questo Scipione, figlio di Emilio Paolo, le future insidie per opera di parenti e il fatal termine della sua vita;

poiché la legge dei numeri restringeva la sua vita entro un tempo perfettamente fissato. L'Africano accerta al suo discendente che, al coincidere dei due numeri pieni, cioè al cinquantesimo sesto anno, renderà

l'anima al cielo da cui l'ha avuta,essendo immortale la sostanza dell'anima e della mente, ed essendo

assegnata ai benemeriti della repubblica e ai difensori della patria una luminosa e candida dîmora nella via

Lattea. (Fav. Eul. pag. 1, 5).

IV

Alcuni nostri, amando Platone per la sua insuperabile eleganza di scrittore e per alcune verità ch'egli

intuì, pretendono ch'egli abbia detto anche qualcosa di simile a quel che noi diciamo circa la resurrezione

dei morti. Nella sua opera "De Republica", Cicerone accenna alla cosa come se Platone avesse voluto

scherzare anziché dire il vero. Esso insinua infatti che l'uomo rivivesse e narrasse cose che venivano

opportune alle discussioni

V

E in questo sopratutto l'imitazione rimase fedele: a tíendo Platone alla fine del suo libro sulla

repubblica introdotto qualcuno ritornato alla vita quando già pareva averla perduta, ed avendogli fatto

descrivere quale sia lo stato delle anime liberatesi dal corpo, aggiunta qualche non oziosa descrizione delle

sfere o delle stelle, una descrizione delle cose non dissimile é fatta dallo Scipione Ciceroniano che narra

cose occorsegli durante il sonno. (Macrobio. Circa il sogno di Scipione, 1, 1, 2).

VI

Si trova che Tullio serbò quest'ordine altrettanto giudizioso quanto geniale: dopo che, attraverso la

discussione, ebbe dato in ogni pubblica quiete e in ogni pubblica attività la palma alla giustizia, mise alla

sommità :.Iella sua opera, oramai giunta al termine, le sacre sedi delle anime immortali e gli arcani delle

celesti regioni, affermando che ad esse pervenga o piuttosto ritorni chi abbia guidato lo Stato con prudenza,

giustizia, forza e moderazione. Ma in Platone é un rivelatore di segreti., un certo Er, Panfilo dì nazione e

soldato di. mestiere, il quale avendo tutta l'aria d'esser morto, per le ferite avute in battaglia, dopo dodici

giorni insieme con gli altri caduti con lui, avrebbe dovuto essere onorato col rogo: ma d'improvviso, sia,

che avesse ritrovato lo spirito o l'avesse sempre conservato, annunziò al,genero umano quasi come un

messaggio d'interesse comune, tutto quello che aveva fatto e veduto in quei dodici giorni trascorsi tra l'una

e l'altra vita. Benché Cicerone si dolga che questa favola sia derisa dagli ignoranti come se egli potesse

garantirne la verità, egli seppe bene evitare l'accusa degli stolidi e preferì al far rinascere un morto, il

risvegliare semplicemente un dormiente.

VII

Ma prima di venire alle parole 'del sogno, dobbiamo mettere in chiaro da che genere di uomini Tullio

dica irrisa la favola di Platone o dica non temere che possa capitargli qualcosa di simile. Egli non mira già

ad un volgo ignorante ma ad una razza d'uomini ignara del zero sotto una grande ostentazione di dottrina;

come son necessariamente coloro che leggono tali cose con azzimo pronto a criticarle. Diremo dunque e chi

fossero coloro che a cuor leggero osarono censurare un tanto filosofo e chi di loro ne abbia anche lasciata

per iscritto la censura.... tutta la setta degli Epicurei, sempre fuor di strada col suo immutevole errore e

sempre pronta a deridere quello che ignora, schernì anche il sacro volume e i più augusti segreti della

natura. Ma uno di costoro, Colote, ancor più famoso fra gli alunni di Epicuro e più notevoli? per eloquenza,

osò perfino mettere in un libro i suoi odiosi cavilli in proposito. Ma lasceremo da parte qui tutte quelle sue ingiurie che non abbiano alcun riferimento al sogno di cui qui si ragiona; rintuzzeremo soltanto la parte

calunniosa che, se non fosse confutata, resterebbe comune a Cicerone e a Platone. Il nostro uomo dice

dunque che un filosofo non dovrebbe mai inventare una favola, poiché agli assertori del vero nessun genere

mai d'invenzione potrebbe convenirsi. Perché infatti, egli dice, se tu hai voluto davvero insegnarci la celeste

realtà e la vita dell'anima, non. hai proceduto per affermazioni semplici e assolute ma hai lasciato che una

persona fittizia e un caso singolare e una ingegnosa e arzigogolata bizzarria e tutta una scena fantastica

macchiassero di mendacio la porta stessa del vero? E questo rimprovero, che va a colpir dritto il soldato Er

di Platone, turba anche il sonno del nostro sognante Africano... resistiamo dunque al temerario e

respingiamo la vana argomentazione: e, dissipata quest'unica calunnia, il fatto dell'uno e dell'altro serberà

la dignità che gli conviene. (Macrobio. Circa il sogno di Scipione, 1, 1, 8-2, 5).

VIII

Quest'è infatti l'occasione che provocò Scipione a narrare il sogno ch'egli stesso dichiara. d'aver per

lungo tempo celato nel silenzio. Lagnandosi Lelio perchè a Nasica nessuna statua era stata collocata in

pubblico come premio per l'uccisione d'un, tiranno, Scipione, rispondendo, dice fra l'altro: "Benchè ai

saggi la coscienza stessa delle egregie opere compiute sia il più alto premio delle virtù, tuttavia quella

divina virtù si aspetta non statue che stieno in piedi a forza di piombo, né trionfi di caduchi allori, ma un

genere di premio ben più solido e più verde". "E qual sarebbe questo premio?" domandò Lelio. E allora

Scipione: "Permettetemi, disse, dal momento che stiamo godendoci ancora questo terzo giorno di testa", e il

resto con cui venne alla narrazione del sogno, dimostrando che quel più durevole e verde premio egli

l'aveva visto riservato in cielo a tutti gli uomini di Stato. (Macrobio. Circa il sogno di Scipione; 1, 4, 2 e

seg.).

IX

IL SOGNO DI SCIPIONE

(Scipione) "Quando arrivai per la prima volta in Africa, tribuno militare, come sapete, nella quarta

legione sotto il comanda di M. Manilio, mi detti la maggior premura di far visita al re Massinissa amicissimo

della nostra famiglia per ben giusti motivi. Appena gli fui innanzi, il vecchio abbracciandomi, pianse un po',

poi guardò il cielo ed esclamò: "Grazie, o sommo Sole e voi, Dèi del cielo, che mi permettete, prima di

morire, di veder nel mio regno e sotto questo tetto P. Cornelio Scipione, dal cui nome io mi sento ricreato!

Ma infatti s'è cancellata dall'animo mio la memoria di quell'ottimo e infittissimo eroe". Io cominciai allora

a chiedergli notizie del suo regno, e lui della nostra repubblica e così in piacevoli conversari, passò la

giornata.

X

Dopo che avemmo ricevuto a mensa un trattamento davvero regale, continuammo il discorso per gran

parte della notte, non parlando il vecchio che dell'Africano e rievocando non solo tutti i suoi fatti ma anche i

detti. E quando, finalmente, ci separammo per andare a dormire, stanco morto del viaggio e avendo vegliato

sino a così tarda notte, caddi in un sonno assai più profondo dell'ordinario. Ed ecco che, d'improvviso -

(credo perché s'era parlato di ciò; pare infatti che i nostri pensieri e i nostri discorsi generino alcunché nel

sonno come accadde per Omero ad Ennio, che di Omero soleva spessissimo pensare e parlare mentr'era

desto) - ecco dunque l'Africano che mi appare in quella forma che m'era nota dai ritratti più che dalla realtà. Nei primi istanti dopo averlo riconosciuto, mi sentii preso da paura ma egli : "Ascoltami - disse - e

non aver paura, o Scipione, e mettiti bene in mente quel che ti dico.

XI

Vedi tu quella città che, costretta da me ad ubbidire al popolo romano, rinnova le antiche guerre e non sa

trovar quiete?" E mi additava Cartagine da un luogo elevato e piena di stelle, folgorante di chiarore. "Tu

vieni ora ad assediarla, appena soldato, e fra due anni, come console, la distruggerai e ti meriterai personal-mente

il cognome d'Africano che hai ora éreditato da noi. Quando avrai distrutto Cartagine, avrai il trionfo e

sarai censore e andrai come ambasciatore in Egitto, in Siria, in Asia, in Grecia, e, durante là tua assenza,

sarai fatto console per la seconda volta e condurrai a termine la più terribile guerra e distruggerai Numanzia.

Ma, mentre salirai col carro trionfale sul Campidoglio, troverai la repubblica sconvolta dai piani d'un mio

nipote.

XII

Dovrai allora, o Africano, mostrare alla patria la luce della tua bontà, del tuo ingegno, della tua prudenza.

Ma io vedo in quel tempo i destini della patria a un bivio, quando, dalla tua nascita cinquantasei rivoluzioni

si saranno compiute; e quando questi due numeri (sette e otto), tutt'e due perfetti ma per ragioni diverse,

avranno chiuso il circolo tracciatoti dal destino, tutta la repubblica si volgerà a te ed al tuo nome : e il Senato

e tutti i buoni e gli alleati e i Latini guarderanno te solo. Tu sarai quello in cui si fonderà la salvezza dello

Stato e in breve, tu, dittatore, dovrai riassestare la repubblica se riuscirai a sfuggire alle perfide mani dei tuoi

parenti".

Avendo qui dato un grido Lelio, e avendo cominciato a gemere gli altri, Scipione con un blando sorriso:

- Vi prego, disse, di non svegliarmi dal sonno e di volere ascoltare anche il resto.

XIII

"Ma perché tu sia, o Africano, più alacre nel difendere lo Stato, tieni a mente questo: a tutti coloro che avran

salvato la patria o l'avranno aiutata o accresciuta é destinato un luogo in cielo, dove godranno beati di una

vita eterna. Nulla infatti é più grato al signore Iddio che governa il mondo, di tutto quel che accada sulla

terra, che queste riunioni e società umane fondate sul diritto che si chiamano Stati. I loro capi e salvatori,

partiti di qui, qui ritornano".

XIV

Benché io fossi abbattuto non tanto dalla paura della morte quanto delle insidie da parte, dei miei, gli

chiesi s'egli stesso vivesse e vivesse il padre mio Paolo e gli altri che noi credevamo estinti. "Certo, egli

rispose, essi vivono e dai vincoli del corpo si suon liberati come da un carcere, poiché quella che voi

chiamate vita é la vera morte. Non vedi avvicinarsi tuo padre Paolo?" E, appena lo vidi, piansi dirottamente

ma egli, abbracciandomi e baciandomi, mi diceva di non piangere.

XV

Non appena asciugate le lacrime, potei cominciare a parlare: "Ottimo e giustissimo padre, se quest'é la

vera vita, come mi dice l'Africano, perché resto io in terra? Perché non mi affretto a raggiungervi?". Non é

possibile egli rispose. Se quel Dio di cui é tempio tutto quel che vedi, non ti libera prima. di questi tuoi

legami corporei, tu non puoi aver adito quassù. Gli uomini sono infatti generati con questa legge: ch'essi

guardino quel globo che vedi nel mezzo del tempio d'Iddio e che si chiama la Terra: il loro animo é creato

con quei sempiterni fuochi che voi. chiamate astri e stelle, che, globosi e rotondi, animati da mente divina,

descrivono i loro circoli e le loro orbite con mirabile celerità. Tu dunque, o Publio, come tutti gli uomini pii, devi serbare l'animo nella sua corporea custodia né, contro la volontà di colui da cui ci vien dato, emigrare

dalla vita, per non sembrare di voler fuggire l'esistenza umana, impastaci da Dio.

XVI

Ma come questo tuo avo, o Scipione, e come io stesso che ti generai, ama la giustizia e la pietà che, se

dev'esser grande tra parenti e prossimi, massima dev'essere verso la patria. Soltanto una vita simile é via al

cielo e a questa famiglia di spiriti che già vissero e, sbarazzatisi del corpo, abitano ora nel luogo che tu vedi

- era un circolo fulgente del più splendido candore tra le fiamme - che voi, secondo l'uso greco, chiamate

Via Lattea". Guardando da quella via tutto l'universo, mi parve vederlo pieno di magnificenze e di

meraviglie. V'erano infatti quelle stelle che mai vedemmo dal nostro emisfero e la loro grandezza era tale

che noi non sapremmo mai immaginarla. La più piccola era quella che, situata ai confini del cielo ,e la più

vicina alla Terra, luceva di luce altrui. La grandezza delle stelle era di gran lunga maggiore di quella del

globo terrestre. E la Terra mi parve così piccola da vergognarmi io quasi del nostro impero che vi figura

appena come un punto.

XVII

E come io m'ostinavo a guardare la terra: "Di grazia" disse l'Africano "fino a quando terrai fissa la tua

mente alla Terra? Non vedi in quali templi tu sei venuto? Non vedi tutto l'universo ordinato in nove cerchi, o

piuttosto sfere, una delle quali, la maggiore, é la celeste e comprende tutte le minori, ed é Dio stesso che

tutto regola e contiene? Il cielo volge eternamente nella sua corsa e, al disotto, rotano sette sfere in senso

contrario a quello del cielo. Alla prima di queste sfere, é fissata la stella che sulla Terra si chiama Saturnia.

Segue poi quell'astro favorevole al genere umano e salutare che si chiama Giove; poi quello rosseggiante e

terribile per la Terra, che voi chiamate Marte. Poi, verso la regione media, é il Sole; duce, principe e

moderatore di tutti gli altri, mente ed equilibrio del mondo, e così immenso da illuminare e penetrare tutto

con la sua luce. Lo seguono come compagni l'astro di Venere e quello di Mercurio, mentre, nel più basso

cielo, si volge la Luna accesa dai raggi del sole. Al disotto di lei, non c'é più nulla che non sia mortale e

caduco all'infuri dello spirito che il genere umano ha per dono divino. A1 disopra della Luna, invece, tutto é

eterno poiché quella che sta nel mezzo, la nona stella, la Terra, non ha alcun movimento ed é infima e a lei si

traggon da ogni parte i pesi".

XVIII

Dopo aver contemplato attonito, non appena mi riebbi: "Che cos'é questo? - chiesi - Chi é che riempie

il mio orecchio di così grande e così dolce suono?" "Questo, mi spiegò, é quel suono che, diviso in intervalli

ineguali ma congiunti in una perfetta proporzione, é creato dall'impulso e dal moto degli astri, e, temperando

i toni acuti coi gravi., forma un'armonia deliziosa e varia. Non potrebbero compiersi in silenzio moti d'una

tale grandezza, e la natura vuole che da un estremo sorga la nota più grave e dall'estremo opposto la più

acuta. E per questo la più alta delle sfere, il firmamento stellato, il cui moto é più rapido, si muove con un

suono acuto e penetrante, mentre questo cielo lunare e infimo fa sentire la nota più grave. La Terra, il nono

astro, rimanendo sempre immobile nella sua sede, occupa in eterno il centro dell'universo. Le otto sfere di

cui due (Mercurio e Venere) hanno la stessa velocità, producono sette suoni distinti coi loro intervalli e

questo numero é, si può dire, il nodo di tutte le cose. E gli uomini geniali che, cole le corde musicali e col

canto, seppero imitare quest'armonia, s'aprirono la via del ritorno in questo luogo, come fecero altri che, con

mirabile ingegno, attesero nella vita umana a studi divini. Riempito da questo suono, l'orecchio umano

insordì e non c'é in voi senso che sia più debole di questo. Tanto é vero che dove il Nilo, presso quella che

chiamasi Catadupa, precipita da altissime montagne, la gente che abita nei dintorni per la violenza del suono

é del tutto priva dell'udito. É così grande il suono delle rotazioni celesti che l'orecchio umano non sa più riceverlo come non sapete più ricevere la luce diretta del sole negli occhi poiché la vostra vista é abbagliata

dai raggi".

XIX

Pure ammirando tutto ciò, io continuavo di tanto in tanto a volgere un'occhiata alla terra. E allora

l'Africano: "Vedo, disse, che tu guardi ancora il soggiorno e la casa degli uomini, e, se ti par così piccola

com'essa veramente é, guarda sempre questa patria celeste e disprezza tutte le cose umane. Che celebrità

infatti tu potresti conseguire fra gli uomini e a qual gloria potresti aspirare? Tu vedi che in terra i paesi

abitabili sono rari e angusti e, fra di essi, che sembrano appena macchioline, vedi intercedere vaste solitudini

tali che gli abitatori della Terra non solo sono lontani gli uni dagli altri ma spesso addirittura ignoti gli uni

agli altri e senza alcuna possibilità di comunicazione, alcuni ad immensa distanza da voi da un lato, altri

dall'altro: e alcuni addirittura agli antipodi. Non potete dunque aspettarvi mai alcuna vera e vasta gloria.

XX

Tu vedi bene che la Terra é quasi fasciata da zone delle quali due sono ai poli opposti del cielo, desolate

da nevi e da ghiacci. In mezzo poi é quella zona ch'é capra ogni altra bruciata dagli ardori del sole. Due sole

sono le zone temperate di cui l'australe, in cui vivono i vostri antipodi, vi é del tutto estranea. E questa

settentrionale che voi abitate, guarda per quale piccola parte vi appartiene! Tutta la regione dunque che voi

abitate, angusta e distesa tutta in largo pare un'isola circondata da quel mare ch'avete un bel chiamare in terra

Atlantico o Grande o Oceano: esso resta, tu la vedi, una ben misera cosa. E quando mai il nome d'uno di noi

poté superare il Caucaso che tu vedi o varcare, là, il Gange? E chi, negli altri paesi dell'Oriente e

dell'Occidente e del Nord o del Sud, sentirà mai il tuo nome? Tolte tutte queste terre, tu ben vedi in quali

angustie la vostra gloria pretenda d'allargarsi. E quelli stessi che parlano di noi, fino quando ne parleranno?

XXI

E se anche le future generazioni umane volessero tramandare ai posteri le lodi d'uno qualunque di noi

ricevute dai padri, per i diluvi, e gli incendi che dovranno venire a determinare epoche, non solo non sarebbe

possibile assicurarsi una gloria eterna, ma neppure una durevole.

E che t'importerà più l'essere rammentato da quelli che nasceranno dopo di te, se nessuno mai t'avrà

conosciuto tra quelli nati prima di te?

XXII

E questi non furono certo minori di numero e furono certo i migliori. Aggiungi che, tra quelli stessi da cui

il nostro nome può essere ripetuto, non c'é uno che possa serbare tutti i ricordi d'una sola antenata. Gli

uomini sogliono volgarmente chiamar anno per eccellenza quello solare, cioè d'un solo astro ma, quando

tutti gli astri ritorneranno insieme al punto da cui partirono e riprodurranno dopo lunghi intervalli la stessa

configurazione di tutte le parti del cielo, allora solo si potrà dire davvero che sia passato un anno per il

mondo. Ed in un simile anno io oso appena dire quanti secoli per gli uomini sieno compresi. Poiché, da

quando il sole sembrò mancare agli uomini ed estinguersi allorché l'anima di Romolo entrò in questo tempio

celeste, fino a che non sarà passato tanto tempo che il sole s'eclissi di nuovo nello stesso punto, non si potrà

dite che tutte le stelle sieno ritornate al loro punto iniziale: non sarà cioè ancor passato un vero anno. E sappi

che di questo vero anno non é ancora passata una ventesima parte.

XXIII

Dunque, se tu disperi di ritornare in questo luogo in cui é il premio migliore delle grandi anime, a che ti

serve codesta gloria umana che può appena raggiungere un'esigua parte d'un anno? Se vuoi guardare in alto e mirare a questa eterna dimora, noi dare alcun peso ai discorsi del volgo e non porre la tua speranza nei

premi umani. É necessario che la virtù ti tragga coi suoi allettamenti al vero decoro e lascia che gli altri

dicano quel che vogliono, poiché essi vorranno parlare in ogni modo. Ogni discorso resterà in quelle

angustie. che tu hai già viste: e nessun discorso mai fu perenne per alcun uomo poiché deve pur soffocarsi

con la morte degli uomini ed estinguersi con 1'oblio della posterità".

XXIV

Quand'ebbe detto ciò: "Io voglio, gli risposi, o Africano, dal momento che ai benemeriti della patria si

aprono le porte del cielo, benché io abbia dalla fanciullezza seguito le orme del mio genitore e le tue e non

abbia mai fatto torto alla vostra fama, io voglio ora più che mai esser forte, dopo aver conosciuto il gran

premio che ci si propone". E lui: "Sii forte dunque e tieni presente che non tu ma isolo questo tuo corpo é

mortale, e tu non sei quale questa forma ti fa apparire, ma la tua figura vera é quella della mente e non

questa che si può mostrare a dito. Sappi dunque che tu sei Dio, s'é Iddio chi sente, chi ricorda, chi provvede,

chi così regge e modera il corpo cui é proposto, come il signore Iddio questo mondo. E come Egli muove il

mondo ch'é in parte mortale, così l'anima immortale muove il fragile corpo.

XXV

Poiché quella che sempre si muove é eterna e quello, invece, che trasmette i1 movimento, dopo averlo

ricevuto, quando il moto abbia fine é inevitabile che cessi d'aver vita. Solo infatti quel che muove se stesso,

poiché nulla mai può essere da se stesso, abbandonata, non può neppure cessar arai di muoversi ed é inoltre,

per gli altri che si muovono, la fonte e il principio del movimento. Ma il principio non ha alcuna origine

poiché tutto nasce dal principio ed esso non può nascere da alcun'altra cosa: non sarebbe infatti un principio

se fosse da qualche altra cosa generato. E come non nasce mai, così neppure mai tramonta, poiché un

principio estinto non potrebbe mai rinascere da un altro né produrre, da sé un altro principio, poiché dal

principio nascono tutte le cose. Segue da questo, che il principio del movimento é nell'essere che si muove

da sé e questo non può né nascere né morire, altrimenti dovrebbe cadere tutto il cielo e la natura intiera

arrestarsi né si troverebbe più una forza per restituirle il primo impulso.

XXVI

Essendo dunque evidente ch'é eterno quel che muove se stesso, chi é che può negare che questa facoltà

sia attribuita all'anima? É inanimato tutto quello che ei muove soltanto per impulso esterno mentre 1'essere

animato si muove per moto interiore e suo. Se, dunque, fra tutti .gli esseri, l'anima é la sola che osi muova

per propria spontaneità, essa note é certo mai nata ed é eterna. Esercita, dunque l'anima nei più alti affetti?

Ed i più alti affetti ,sono quelli volti alla salvezza della patria: e l'anima da assi agitata ed esercitata volerà

più veloce a questa sua eterna dimora. E lo farà tanto più rapida quanto più, ancor prigioniera del corpo, avrà

anelato all'alto e avrà contemplato le cose sublimi astraendosi il più possibile dal corpo. Le anime di quelli,

invece, che s'abbandonano ai piaceri e che di quelli si son fatti i servi e per obbedire ciecamente allo stimolo

delle voluttà violarono i diritti divini ed umani, uscite dal corpo continueranno ad errare intorno a questa

terra e non ritorneranno in questo luogo se non passati molti secoli.

E scomparve ed io mi svegliai.

1 commento:

Blogger ha detto...

FreedomPop is the #1 ABSOLUTELY FREE mobile communications provider.

Voice, SMS and data plans starting at £0.00/month (100% FREE).

 
eXTReMe Tracker